Accedi

Visualizza Versione Completa : Crisi economica.



Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Lo Zio
29-04-16, 19:52
Ma la Spagna sta messa così? Come tirano avanti? :chebotta:ma che gli frega, tanto c'hanno la movida tutta la notte :asd: ciao violet :asd:

Edward Green
29-04-16, 20:06
Ma dove l'hai visto Pinè?

Il grafico sopra

Necrotemus
29-04-16, 23:22
Credo sia da considerare anche il rapporto con la densità abitativa, al Nord della Scozia si sono meno di 100 persone per Kmq

koba44
01-05-16, 12:03
L'ultima affermazione diversamente intelligente del PdR: "Creare lavoro è dovere costituzionale".*


:facepalm:


Campi di rieducazione per gli imprenditori che non assumono, mentre le varie caste (compreso il PdR e i suoi mille servi) vengono regolarmente pagate sulle spalle di chi produce.

alberace
01-05-16, 12:20
c'è scritto :smugranking:

Lewyn
01-05-16, 13:18
L'ultima affermazione diversamente intelligente del PdR: "Creare lavoro è dovere costituzionale".*


:facepalm:


Campi di rieducazione per gli imprenditori che non assumono, mentre le varie caste (compreso il PdR e i suoi mille servi) vengono regolarmente pagate sulle spalle di chi produce.

Lungi da me difendere Mattarella, ma mi sembrano affermazioni sacrosante: ovvio che sono da intendere come dovere di attuare le riforme e creare le condizioni per creare posti di lavoro.

Lo Zio
01-05-16, 14:41
si deve creare la domanda di lavoro...

Necronomicon
01-05-16, 20:19
Ma è normale che il ministro dell'economia annunci che ci saranno licenziamenti nelle banche per mezzo di un'intervista? :asd:

Firestorm
01-05-16, 20:43
Capissero che per creare posti di lavoro devono far creare la domanda di beni e per farlo devono dare soldi alla gente al posto che ai solito 4 dementi che li spendono in fondi di neri in costa Rica...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

koba44
01-05-16, 20:52
Ma è normale che il ministro dell'economia annunci che ci saranno licenziamenti nelle banche per mezzo di un'intervista? :asd:


Essendone il principale finanziatore, perché no.

Pinhead81
01-05-16, 21:15
Essendone il principale finanziatore, perché no.
Uhm tecnicamente è il principale debitore, delle banche :asd:

koba44
01-05-16, 21:25
Uhm tecnicamente è il principale debitore, delle banche :asd:
Anche. :D

koba44
11-05-16, 13:18
http://i2.wp.com/money.visualcapitalist.com/wp-content/uploads/2016/05/misery-index-final-infographic.jpg?w=1360

Manu
11-05-16, 14:28
Come cazzo fanno ad andare avanti in Venezuela? :bua: temo che molte persone abbiano l'accesso ad elettricità, acqua potabile e loco più...

alberace
11-05-16, 14:50
gli oppositori stanno provando a fare il referendum per cacciare maduro, ma ogni giorno si inventano un problema nuovo.
serviva l'1% di firme per avviare le procedure (190mila) e ne hanno consegnate più di un milione e mezzo.
nonostante questo, il governo sta facendo DI TUTTO pur di non accettare la valanga democratica antichavista.
queste sono le procedure per comprare la carta igienica.


https://www.youtube.com/watch?v=HxQVt58thk4

ovviamente gli studenti che vanno in strada a rompere i coglioni vengono etichettati come FACISTI ANTIRIVOLUZIONARI SENZA PATRIA (cit.)

Manu
11-05-16, 15:31
ovviamente gli studenti che vanno in strada a rompere i coglioni vengono etichettati come FACISTI ANTIRIVOLUZIONARI SENZA PATRIA (cit.)

Ovvio :asd:

Lord Derfel Cadarn
11-05-16, 17:59
Tsipras salva la poltrona con "l'austerità di sinistra" Sergio Coggiola



mercoledì 11 maggio 2016
"Siamo orgogliosi per queste misure perché siamo il solo governo di sinistra in Europa che cerca di andare contro la politica dell'austerità neoliberale". Così ha commentato la riforma previdenziale il ministro del Lavoro, Jorgos Katrugalos. La "neo-lingua" del governo Syriza-Anel ha coniato un altro slogan, l'ultimo della serie: l'austerità di sinistra. Purtroppo, questo nuovo pacchetto di misure non trova il consenso sociale perché la fiducia in questo governo è al minimo. Forse, a inizio anno la situazione avrebbe potuto essere diversa. Oggi, invece, troppe menzogne sono state spacciate per verità e poi troppi gli errori, troppi i tatticismi, troppi i ritardi che hanno bloccato il consolidamento del consenso.
I calcoli dicono che questa riforma prevede tagli alle pensioni e uno scollamento della solidarietà tra le generazioni. Poi nel 2018 si vedrà se è sostenibile, oppure se dovrà essere rivista con nuovi tagli. La dichiarazione del ministro, fa quasi il paio con quanto sostenuto dal primo ministro Tsipras: "Siamo impegnati - ha detto intervenendo in Parlamento - a riformare il sistema pensionistico senza ridurre le pensioni principali. Il sistema aveva bisogno di una riforma perché è troppo complesso, socialmente ingiusto e clientelare. E non corrisponde allo Stato finanziario del Paese". Il capo del Governo ha sottolineato che il sistema a partire da oggi sarà "sostenibile senza toccare le pensioni principali" e ha promesso che "a più di due milioni di pensionati non verrà tolto un solo euro dalla pensione".
Sono bastate quarantotto ore - sabato e domenica scorsi - di discussione parlamentare per votare il Memorandum della sinistra che comporta tagli per 3,6 miliardi complessivi. Nei prossimi giorni verrà votata la nuova legge che aumenterà le tasse indirette (totale 1,8 miliardi), istituirà la cassa per le privatizzazioni e affronterà la questione dei crediti inesigibili A quel punto i "compiti a casa" saranno terminati. Tutti soddisfatti, il governo Tsipras in primis che ormai vede all'orizzonte la discussione sul debito pubblico, stando a quanto successo all'Eurogruppo di lunedì scorso.
Il primo ministro si rimetterà la cravatta? Forse dal 2018. Ritornando alla discussione - feroce - in Parlamento, vengono alla mente le dichiarazioni di Alexis Tsipras quando, nel 2012, il governo conservatore votò il secondo Memorandum. A ruoli invertiti, le parole dell'allora presidente di Syriza sono state prese a prestito dal presidente del conservatori di Nea Democratia, Kyriakos Mitsotakis, che ha accusato Tsipras di non dire la "verità al popolo", così come Tsipras usò le stesse parole per accusare l'allora primo ministro Antonis Samaras. Ironia del gioco politico. La "verità", ecco la parola della "neo-lingua" che ha modificato il suo significato. Mitsotakis sostiene che Tsipras non ha detto la "verità". Tsipras risponde: "Non è vero, forse abbiamo creato illusioni, ma non abbiamo mai mentito al popolo". La memoria di un anno e mezzo di governo fa fatica ad accettare questa analisi.
In 153 hanno votato i tagli, tagli che i due governi "borghesi" non sono riusciti a far passare. Il primo ministro ha una maggioranza solida per cui è inutile continuare a parlare di elezioni anticipate o quant'altro. Potrà governare fino a fine legislatura, in attesa che gli indici economici migliorino (secondo quanto si sostiene nel governo). Se fino alla scorsa settimana Tsipras si era "illuso" di poter modificare gli equilibri europei, oggi ha fatto un salto nella realtà. Adesso applicherà il suo Memorandum e troverà un marchingegno per il quarto (i 3,6 miliardi di tagli a stipendi e pensioni chiesti dal Fmi qualora non si raggiungerà la percentuale prevista nell'attivo di bilancio) che potrebbe materializzarsi con un "decreto presidenziale" e quindi non andrebbe votato in Parlamento, ma entrerebbe in funzione in maniera automatica, senza cioè intervento del governo. Il che potrebbe significare un "memorandum decennale", qualora la percentuale di attivo di bilancio si discostasse da quello previsto dalla legge finanziaria.
Comunque Tsipras è ormai sicuro che i creditori non lo tradiranno, come hanno fatto con il suo predecessore. Sono certi che Tsipras porterà a termine il lavoro. Quelle frizioni con la Troika sono servite soltanto a uso mediatico, in aggiunta all'uso interno al partito, cioè a dire: non siamo dei combattenti e non vogliamo superare la nostra "linea rossa", linea che con il tempo si è sbiadita. L'ultima? Il ministro delle Finanze aveva dichiarato che non era disposto ad abbassare da 9100 euro la soglia di reddito non tassabile. La nuova legge l'ha portata a 8600 euro. Dunque, nessuna "uscita con onore", come chiedeva il clan dei 53 - di cui fanno parte alcuni parlamentari tra cui lo stesso ministro delle Finanze.


http://www.ilsussidiario.net/News/Esteri/2016/5/11/DALLA-GRECIA-Tsipras-salva-la-poltrona-con-l-austerita-di-sinistra-/print/703049/


come in italia insomma, se vuoi delle misure "di destra" devi votare a sinistra.
CVD :raffag:

Edward Green
12-05-16, 21:46
http://www.telegraph.co.uk/business/2016/05/11/italy-must-chose-between-the-euro-and-its-own-economic-survival/

Italy must choose between the euro and its own economic survival


Il problema caro Ambrose è come uscire dall'euro. Se lo facciamo unilateralmente, succede un tale caos che viene giù mezzo sistema planetario.

L'unico modo è concordarlo con gli altri. Ma per farlo devi metterti d'accordo segretamente con i paesi del Nord e farlo di colpo in un weekend... uhmmmmm

Mi sa che qua si va per il lento declino, fino a quando la prossima crisi farà saltare la baracca generale, probabilmente costringendo i Paesi del Nord ad abbandonare l'euro. A meno che non avvenga qualche evento geopolitico prima.

Vediamo come va la Brexit.

Necrotemus
12-05-16, 22:47
Giusto oggi ho ricevuto il librettino delle ragioni del governo, qui ne trovate la versione online
https://www.eureferendum.gov.uk/

koba44
12-05-16, 22:48
Mettiamo che la Brexit riesca, a noi e all'eu ce ne cale oppure no?

koba44
12-05-16, 23:00
http://www.telegraph.co.uk/business/2016/05/11/italy-must-chose-between-the-euro-and-its-own-economic-survival/

Letto tutto... porca la puttana! Qua salta tutto per aria!

Manu
12-05-16, 23:57
Giusto oggi ho ricevuto il librettino delle ragioni del governo, qui ne trovate la versione online
https://www.eureferendum.gov.uk/
Anch'io :asd:

abaper
13-05-16, 06:06
Mettiamo che la Brexit riesca, a noi e all'eu ce ne cale oppure no?
Senz'altro ci sarà un momento di crisi in tutta la ue dovuto dal momento di incertezza. Quindi qualcosa ci perderemo anche noi

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
13-05-16, 09:00
Se GB esce dall'UE, l'UE non ha più ragione d'essere

perché dovremmo rimanerci dentro noi? perché i francesi, soprattutto?

Talismano
13-05-16, 09:06
Il marito di una mia amica è venezuelano e mi ha raccontato che non ci torna da quasi 7 anni per paura. La c'è una sorta di guerra civile silenziosa da far paura. Ma sulle testate di informazione ovviamente non se n'è mai sentito parlare più di tanto.

Necrotemus
13-05-16, 09:20
Se GB esce dall'UE, l'UE non ha più ragione d'essere

perché dovremmo rimanerci dentro noi? perché i francesi, soprattutto?

Uk e Danimarca godono di uno statuto speciale, non credo influenzi la partecipazione degli altri membri, così come credo che da un punto di vista dei rapporti di forza non convenga all' UK e influenzi ben poco l'unione.

abaper
13-05-16, 10:00
Se GB esce dall'UE, l'UE non ha più ragione d'essere

perché dovremmo rimanerci dentro noi? perché i francesi, soprattutto?
Ma anche no.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

balmung
13-05-16, 10:09
Peraltro la GB non è un paese fondatore, non ha mai aderito a Schengen né all'unione monetaria.

Ad ogni modo, qualora uscisse resterebbe in ogni caso un partner commerciale privilegiato.
Non avrebbero più alcun diritto e possibilità di influenzare le politiche dell'Unione ed il commercio con la stessa potrebbe essere subordinato al possesso di determinati requisiti/standard.
Non ho mai approfondito la questione, ma dalla brexit potrebbero perderci.

Poi boh, magari fuori dall'UE c'è l'eldorado.

Zhuge
13-05-16, 10:10
Ma anche no.


Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

se passa l'idea che uno esce, che l'unione non è irreversibile (idea, eh), imho l'unione è morta

gli inglesi hanno già optato out il più possibile da quando sono entrati, se escono è proprio perché non vogliono più avere niente a che fare con gli altri, giusto sbagliato che sia

Necrotemus
13-05-16, 10:27
Peraltro la GB non è un paese fondatore, non ha mai aderito a Schengen né all'unione monetaria.

Ad ogni modo, qualora uscisse resterebbe in ogni caso un partner commerciale privilegiato.
Non avrebbero più alcun diritto e possibilità di influenzare le politiche dell'Unione ed il commercio con la stessa potrebbe essere subordinato al possesso di determinati requisiti/standard.
Non ho mai approfondito la questione, ma dalla brexit potrebbero perderci.

Poi boh, magari fuori dall'UE c'è l'eldorado.

Uk perderebbe molto, soprattutto per il dover rinegoziare molti trattati e dovrebbe anche subire la concorrenza di altre nazioni che cercheranno di attrarre porzioni della sua posizione in ambito europeo.
Ovviamente è una lettura di parte, ma al momento non ho trovato un'analisi aperta a tutti che faccia da controcanto.
https://www.eureferendum.gov.uk/what-happens-if-we-leave/

Queste sono alcune alternative possibili:
https://www.eureferendum.gov.uk/what-happens-if-we-leave/what-are-the-alternatives/

Daniel_san
13-05-16, 10:41
Uk perderebbe molto, soprattutto per il dover rinegoziare molti trattati e dovrebbe anche subire la concorrenza di altre nazioni che cercheranno di attrarre porzioni della sua posizione in ambito europeo.
Ovviamente è una lettura di parte, ma al momento non ho trovato un'analisi aperta a tutti che faccia da controcanto.
https://www.eureferendum.gov.uk/what-happens-if-we-leave/

Queste sono alcune alternative possibili:
https://www.eureferendum.gov.uk/what-happens-if-we-leave/what-are-the-alternatives/

Tutte queste simpatiche analisi "dimenticano" un problemino-ino-ino. Il Regno Unito e' uno dei piu' grossi importatori netti di prodotti dalla UE, e in special modo dalla Germania. Nessuno in Europa ha il benche' minimo interesse ad iniziare una guerra commerciale.

Se UK esce, peraltro, ci sono due anni per negoziare le condizioni dell'uscita, durante i quali le cose rimangono esattamente come sono adesso, e si arriva, per dire, oltre le prossime elezioni in Francia e Germania.

Sono pienamente d'accordo sul fatto che politicamente una Brexit potrebbe essere un segnale per un "rompete le righe" piu' esteso, l'euroscetticismo e' in deciso aumento un po' ovunque.

abaper
13-05-16, 10:55
se passa l'idea che uno esce, che l'unione non è irreversibile (idea, eh), imho l'unione è morta

gli inglesi hanno già optato out il più possibile da quando sono entrati, se escono è proprio perché non vogliono più avere niente a che fare con gli altri, giusto sbagliato che sia
Ieri la ue ha detto che in caso di uscita la gb sarà trattata come qualsiasi paese extra ue.
Mica sono scemi. Ci tengono alla poltrona

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Daniel_san
13-05-16, 11:02
Ieri la ue ha detto che in caso di uscita la gb sarà trattata come qualsiasi paese extra ue.
Mica sono scemi. Ci tengono alla poltrona

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Sono gli stessi che han detto che il bail-in si sarebbe fatto solo per Cipro, ma poi anche no :asd:

Zhuge
13-05-16, 12:35
Ma mi piacerebbe capire che cosa spinge gli (buona parte almeno) inglesi di oggi a credere che da soli si troverebbero meglio che nell'unione; io non posso credere che sia solo l'idea romantica del Impero/Commonwealth ottocentesco a muoverli...

koba44
13-05-16, 12:52
Ma mi piacerebbe capire che cosa spinge gli (buona parte almeno) inglesi di oggi a credere che da soli si troverebbero meglio che nell'unione; io non posso credere che sia solo l'idea romantica del Impero/Commonwealth ottocentesco a muoverli...
parate e pompa magna attorno alla regina e ho detto tuttoh!

MrVermont
13-05-16, 13:24
parate e pompa magna attorno alla regina e ho detto tuttoh!
Poter rispondere con sonore pernacchie a ciò che vogliono imporre i crucchi e i gli altri stati del nord? Ah già, ma loro già lo fanno visto che hanno avuto la brillante idea di tenersi la sovranità monetaria invece di regalarla alla bundesbank :uhm:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

balmung
13-05-16, 13:34
maledetti scozzesi :bua:

battlerossi
13-05-16, 13:50
http://www.telegraph.co.uk/business/2016/05/11/italy-must-chose-between-the-euro-and-its-own-economic-survival/

Italy must choose between the euro and its own economic survival


Il problema caro Ambrose è come uscire dall'euro. Se lo facciamo unilateralmente, succede un tale caos che viene giù mezzo sistema planetario.

L'unico modo è concordarlo con gli altri. Ma per farlo devi metterti d'accordo segretamente con i paesi del Nord e farlo di colpo in un weekend... uhmmmmm

Mi sa che qua si va per il lento declino, fino a quando la prossima crisi farà saltare la baracca generale, probabilmente costringendo i Paesi del Nord ad abbandonare l'euro. A meno che non avvenga qualche evento geopolitico prima.

Vediamo come va la Brexit.

Storia vecchia, niente di nuovo sotto il sole

Azathoth
13-05-16, 13:51
http://www.milanofinanza.it/news/nuovo-record-del-debito-pubblico-italiano-2-228-7-miliardi-201605131311464487
Non capisco una cosa: ma non dovevamo ridurre il debito oppure tutto é passato in cavalleria?

Zhuge
13-05-16, 13:55
riduci il deficit, che nel tempo va a ridurre il debito

balmung
13-05-16, 13:59
Tutte queste simpatiche analisi "dimenticano" un problemino-ino-ino. Il Regno Unito e' uno dei piu' grossi importatori netti di prodotti dalla UE, e in special modo dalla Germania. Nessuno in Europa ha il benche' minimo interesse ad iniziare una guerra commerciale.

Se UK esce, peraltro, ci sono due anni per negoziare le condizioni dell'uscita, durante i quali le cose rimangono esattamente come sono adesso, e si arriva, per dire, oltre le prossime elezioni in Francia e Germania.

Sono pienamente d'accordo sul fatto che politicamente una Brexit potrebbe essere un segnale per un "rompete le righe" piu' esteso, l'euroscetticismo e' in deciso aumento un po' ovunque.

Qualcosa la dice

less than 8% of EU exports come to the UK while 44% of UK exports go to the EU.

No other country has managed to secure significant access to the Single Market, without having to:

follow EU rules over which they have no real say
pay into the EU
accept EU citizens living and working in their country



Il mio dubbio è che rischiano di rinunciare alla propria influenza all'interno dell'UE, in cambio di non meglio precisati vantaggi.
Sia ben chiaro, fuori non c'è l'apocalisse e gli spauracchi agitati da certuni non possono che suscitare ilarità.
Ma dire la propria e contribuire alla politica di un gigante come l'Unione non è cosa da poco. Tale rinuncia presuppone una contropartita adeguata, che io non vedo :uhm:
In tal senso, la GB non ha mai esitato ad opporre i propri veti o ad adottare decisioni in palese contrasto con l'orientamento del resto dei paesi dell'Unione.

Per farla breve, non credo che il problema Brexit sia riconducibile al solo mercato unico.

MrVermont
13-05-16, 14:17
riduci il deficit, che nel tempo va a ridurre il debito

Se il deficit è al 3% ma il PIL cresce del 1% come fai a ridurre il debito? :uhm: per ridurre il debito in termini percentuali bisogna che il PIL cresca più del deficit annuo. Per ridurlo in termini reali, bisogna che il debito venga ripagato senza emetterne di nuovo.
O sbaglio? :uhm:
Al momento non mi pare che in europa stia avvenendo nessuna delle 2 cose :uhm:

Daniel_san
13-05-16, 16:40
Qualcosa la dice

less than 8% of EU exports come to the UK while 44% of UK exports go to the EU.


Chissa' come mai hanno fatto il paragone con le percentuali invece che con le cifre assolute :asd:

La spiegazione la trovi qui (http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20160105160709/http://www.ons.gov.uk/ons/rel/international-transactions/outward-foreign-affiliates-statistics/how-important-is-the-european-union-to-uk-trade-and-investment-/sty-eu.html), in particolare nelle figure 2, 3 e 4: dato che le dimensioni dell'economia britannica sono un tantinello inferiori a quelle degli altri 28 Paesi UE messi assieme, le percentuali che hai citato significano che in ogni caso il saldo netto sia della bilancia commerciale sia dei rendimenti derivanti da investimenti diretti esteri sono negativi per il Regno Unito e positivi per il resto della UE.

Fuori dalla UE il Regno Unito sarebbe libero di negoziare trattati commerciali con chicchessia, ergo l'imposizione di barriere commerciali non farebbe altro che spingere i britannici a comprare altrove.



No other country has managed to secure significant access to the Single Market, without having to:

follow EU rules over which they have no real say
pay into the EU
accept EU citizens living and working in their country

Il mio dubbio è che rischiano di rinunciare alla propria influenza all'interno dell'UE, in cambio di non meglio precisati vantaggi.

Le "other countries" di cui si parla qui sono Svizzera e Norvegia. Fare un paragone alla pari significa pensare che la 5a economia mondiale non sia in grado di negoziare condizioni migliori di questi due, fai un po' te :asd:



Per farla breve, non credo che il problema Brexit sia riconducibile al solo mercato unico.

Questo e' senz'altro vero. In effetti tra i favorevoli al Brexit la preoccupazione principale e' di solito l'immigrazione, particolarmente quella di lavoratori poco qualificati dai Paesi piu' poveri dell'Unione.

Daniel_san
13-05-16, 16:51
Se il deficit è al 3% ma il PIL cresce del 1% come fai a ridurre il debito? :uhm: per ridurre il debito in termini percentuali bisogna che il PIL cresca più del deficit annuo. Per ridurlo in termini reali, bisogna che il debito venga ripagato senza emetterne di nuovo.
O sbaglio? :uhm:
Al momento non mi pare che in europa stia avvenendo nessuna delle 2 cose :uhm:

Non sbagli affatto, stai descrivendo quello che gli economisti chiamano "effetto denominatore". Storicamente parlando, e' molto ma molto piu' facile ridurre lo stock di debito grazie ad una crescita sostenuta che non farlo coi tagli di spesa, anche se questo significa aumentare il deficit nel breve periodo.

Questo perche' spesa pubblica = reddito privato, normalmente con un moltiplicatore fiscale superiore ad uno, per l'Italia studi recenti basati su dati storici reali (https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/scpwps/ecbwp1760.en.pdf) (tabella 8 ) hanno rilevato che il moltiplicatore e' 1.2 nel breve (2 anni) e 1.7 nel lungo periodo, il che significa che per ogni euro di spesa in meno bisogna sottrarne rispettivamente 1.2 e 1.7 dal PIL.

Hai voglia di ridurre il debito cosi', e' come cercare di riempire un secchio bucato.

Zhuge
13-05-16, 20:22
infatti ridurre il debito è abbastanza utopico :asd:

Manu
13-05-16, 20:58
Con l'inflazione a zero praticamente impossibile.

Firestorm
13-05-16, 20:59
Importiamo l'inflazione del Venezuela per un paio d'ore e risolviamo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
13-05-16, 21:05
è un idea, mandiamo alberace a proporla a maduro :asd:

koba44
13-05-16, 21:10
Poter rispondere con sonore pernacchie a ciò che vogliono imporre i crucchi e i gli altri stati del nord?
Ah già, ma loro già lo fanno visto che hanno avuto la brillante idea di tenersi la sovranità monetaria invece di regalarla alla bundesbank :uhm:

Lungi da me difendere i teteschi con la loro ignoranza finanziaria, ma ti dirò: la Svizzera è in pesante deflazione e così lo sono gli stati UE fuori dall'Euro. La sovranità monetaria non è servita granché.

L'UK è stata libera di salvare le proprie banche usando debito pubblico, inoltre come paese ha investito tutto sulla finanza e su una bolla immobiliare che sperano di poter gonfiare all'infinito. Col Brexit si illudono di poter continuare il giochetto.

L'unico argomento ragionevole che vedo nel Brexit è quello di recuperare la piena sovranità sul proprio paese, ma è un argomento più politico che economico.

alberace
13-05-16, 21:14
sono già in volo :sisi:

koba44
13-05-16, 21:17
http://www.milanofinanza.it/news/nuovo-record-del-debito-pubblico-italiano-2-228-7-miliardi-201605131311464487
Non capisco una cosa: ma non dovevamo ridurre il debito oppure tutto é passato in cavalleria?

Questo è il periodo dell'anno in cui il debito ha il suo picco (locale, ma in genere anche assoluto).
Man mano che si procede verso la fine dell'anno, il debito cala per effetto delle entrate fiscali.

Comunque sì, il debito in termini assoluti non lo guarda più nessuno: sono tutti lì a rincorrere il debito relativo al PIL.



http://www.rischiocalcolato.it/wp-content/uploads/2016/02/1.bp_.blogspot.com-p7JYI4eTsuEVszy5Ozju4IAAAAAAAANagU-sKO5gkK4os640Italy-NGDP-vs-Debt-73414feb3b376206fcc0d54cffdfade8737933c7.png

Daniel_san
16-05-16, 11:07
Lungi da me difendere i teteschi con la loro ignoranza finanziaria, ma ti dirò: la Svizzera è in pesante deflazione e così lo sono gli stati UE fuori dall'Euro. La sovranità monetaria non è servita granché.

L'UK è stata libera di salvare le proprie banche usando debito pubblico, inoltre come paese ha investito tutto sulla finanza e su una bolla immobiliare che sperano di poter gonfiare all'infinito. Col Brexit si illudono di poter continuare il giochetto.

L'unico argomento ragionevole che vedo nel Brexit è quello di recuperare la piena sovranità sul proprio paese, ma è un argomento più politico che economico.

La sovranita' monetaria e' condizione necessaria ma non sufficiente: se la usi per fare QE (cioe' tenere in piedi banche e finanziarie marce) invece che per monetizzare spesa pubblica per investimenti otterrai bolle e bassa inflazione, quando non deflazione.

Non e' che sia una gran novita', son cose che si sanno dagli anni '30, quello che manca e' la volonta' politica di fare scelte necessarie per quanto dolorose per alcuni.

Nel caso del Regno Unito, nessuno vuole essere al governo quando si sgonfiera' la bolla immobiliare, perche' nessuno vuole raccontare ai milioni di proprietari di casa che il valore reale dei loro immobili e' meno della meta' di quello che han pagato, con tutte le conseguenze del caso.

Per cui, per cercare di smollare la patata bollente a qualcun altro, si inventano qualsiasi cosa (garanzie pubbliche, il 20% della caparra prestata a condizioni di favore dallo Shdado ecc. ecc.) e in pratica hanno creato la versione britannica dei sub-prime senza esplicitamente classificarli come tali.

koba44
16-05-16, 17:30
Per cui, per cercare di smollare la patata bollente a qualcun altro, si inventano qualsiasi cosa (garanzie pubbliche, il 20% della caparra prestata a condizioni di favore dallo Shdado ecc. ecc.) e in pratica hanno creato la versione britannica dei sub-prime senza esplicitamente classificarli come tali.
In UK si sono bevuti il cervello. :facepalm:

Se guardiamo il debito privato - di origine spiccatamente immobiliare- sommato al debito pubblico, la situazione è nera, ma non se ne parla e non capisco perché.

stuckmojo
17-05-16, 10:21
La sovranita' monetaria e' condizione necessaria ma non sufficiente: se la usi per fare QE (cioe' tenere in piedi banche e finanziarie marce) invece che per monetizzare spesa pubblica per investimenti otterrai bolle e bassa inflazione, quando non deflazione.

Non e' che sia una gran novita', son cose che si sanno dagli anni '30, quello che manca e' la volonta' politica di fare scelte necessarie per quanto dolorose per alcuni.

Nel caso del Regno Unito, nessuno vuole essere al governo quando si sgonfiera' la bolla immobiliare, perche' nessuno vuole raccontare ai milioni di proprietari di casa che il valore reale dei loro immobili e' meno della meta' di quello che han pagato, con tutte le conseguenze del caso.

Per cui, per cercare di smollare la patata bollente a qualcun altro, si inventano qualsiasi cosa (garanzie pubbliche, il 20% della caparra prestata a condizioni di favore dallo Shdado ecc. ecc.) e in pratica hanno creato la versione britannica dei sub-prime senza esplicitamente classificarli come tali.

Quoto pesantemente.

Daniel_san
17-05-16, 10:40
In UK si sono bevuti il cervello. :facepalm:

Se guardiamo il debito privato - di origine spiccatamente immobiliare- sommato al debito pubblico, la situazione è nera, ma non se ne parla e non capisco perché.

Perche' parlarne andrebbe contro al mantra economico piu' o meno esplicito che ci ripetono in tutte le salse: Stato brutto, corrotto, inefficiente, privato bello, onesto, efficiente.

Per dirti, da queste parti ci sono ancora ciarlatani che indicano l'eccessiva spesa pubblica dei governi Brown-Blair come causa principale della crisi del 2008, e soprattutto tanti boccaloni che ci credono.

Come avrebbe detto Leopardi, la Natura e' matrigna.

koba44
17-05-16, 11:27
Io considero le banche un'emanazione del pubblico...

Daniel_san
17-05-16, 11:48
Io considero le banche un'emanazione del pubblico...

Quindi pensi che i dividendi vengano spesi per il bene comune dei cittadini italiani? :asd:

MrVermont
17-05-16, 12:14
Io considero le banche un'emanazione del pubblico...

Solo se fan debiti. Se fan profitti son privateeeee o se son private :asd:

koba44
17-05-16, 12:27
Quindi pensi che i dividendi vengano spesi per il bene comune dei cittadini italiani? :asd:
Per il bene di banchieri e bamcari, questi ultimi pari a dipendenti pubblici.

Pinhead81
17-05-16, 12:32
Quindi pensi che i dividendi vengano spesi per il bene comune dei cittadini italiani? :asd:
Perché, il pubblico impiega così i proventi delle tasse? :asd:

Daniel_san
17-05-16, 15:30
Perché, il pubblico impiega così i proventi delle tasse? :asd:

Spiace contraddire i luoghi comuni a base di castacriccacorruzionebrutto, ma la castaaaah tutta intera costa (secondo le stime dei simpatici Rizzo e Stella) 4 miliardi l'anno, cioe' lo 0.5% della spesa pubblica.

Come in qualsiasi altropaeseeuropeo, per la maggior parte si tratta di pensioni, welfare, servizi pubblici ecc. ecc.

Lewyn
17-05-16, 16:05
Lo 0,5% è una percentuale abnorme comunque. :bua:

Daniel_san
17-05-16, 16:07
Lo 0,5% è una percentuale abnorme comunque. :bua:

Se consideri che include tutti i costi legati a tutti gli eletti a qualsiasi livello, dall'ultimo dei comuni al Parlamento, direi proprio di no.

koba44
17-05-16, 16:43
Ma le tasse sono scese o no?

Renzi dice di aver fatto "il più grande taglio della storia" ma che gli italiani non se ne sono accorti: quattro cose brevi spiegano che non proprio, diciamo

http://www.ilpost.it/2016/05/17/renzi-taglio-delle-tasse/

koba44
17-05-16, 16:46
Però il miglior equivalente a un taglio delle tasse lo farà lui (forse):

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/05/Helicopter-Money.jpg

Cosa sono gli “helicopter money”

Economisti ed esperti discutono da settimane di un'ipotesi piuttosto estrema per rilanciare l'economia: stampare denaro e distribuirlo alle persone

http://www.ilpost.it/2016/05/17/helicopter-money/

Pinhead81
17-05-16, 16:47
Spiace contraddire i luoghi comuni a base di castacriccacorruzionebrutto, ma la castaaaah tutta intera costa (secondo le stime dei simpatici Rizzo e Stella) 4 miliardi l'anno, cioe' lo 0.5% della spesa pubblica.
Come in qualsiasi altropaeseeuropeo, per la maggior parte si tratta di pensioni, welfare, servizi pubblici ecc. ecc.
Che c'entra con quel che ho detto? :asd: Il mio era appunto un attacco in merito alla gestione attuale dei servizi pubblici, del sistema pensionistico, delle municipalizzate e controllate varie a saldo negativo da eoni, ecc. Che la casta fosse un costo basso (in percentuale) lo davo per scontato.

Lewyn
17-05-16, 18:42
Se consideri che include tutti i costi legati a tutti gli eletti a qualsiasi livello, dall'ultimo dei comuni al Parlamento, direi proprio di no.

Il mio cervello continuava a leggere 5% nonostante tutto. :facepalm:

koba44
17-05-16, 22:43
Quoto questo articolo (tradotto) di tale David Stockman :

http://francescosimoncelli.blogspot.it/2016/05/da-pechino-con-furore-distruttore.html


"La stoltezza del regime di Pechino è ormai diventata un pericolo per l'intera economia globale

Si tratta di una vera e propria fonte di onde deflazionistiche che sono state esportate al resto del mondo, e che stanno determinando una depressione nelle spese in conto capitale a livello globale e un crollo tonante dei profitti in tutta la produzione industriale globale."

_____

Toni apocalittici, ma le bolle cinesi di immobiliare e acciaio sono veramente enormi.

stuckmojo
18-05-16, 05:15
Quoto questo articolo (tradotto) di tale David Stockman :

http://francescosimoncelli.blogspot.it/2016/05/da-pechino-con-furore-distruttore.html


"La stoltezza del regime di Pechino è ormai diventata un pericolo per l'intera economia globale

Si tratta di una vera e propria fonte di onde deflazionistiche che sono state esportate al resto del mondo, e che stanno determinando una depressione nelle spese in conto capitale a livello globale e un crollo tonante dei profitti in tutta la produzione industriale globale."

_____

Toni apocalittici, ma le bolle cinesi di immobiliare e acciaio sono veramente enormi.

Infatti

https://twitter.com/AmbroseEP/status/732509854372352000

Zhuge
18-05-16, 07:56
Però il miglior equivalente a un taglio delle tasse lo farà lui (forse):

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/05/Helicopter-Money.jpg

Cosa sono gli “helicopter money”

Economisti ed esperti discutono da settimane di un'ipotesi piuttosto estrema per rilanciare l'economia: stampare denaro e distribuirlo alle persone

http://www.ilpost.it/2016/05/17/helicopter-money/

cosa faranno gli italiani non appena riceveranno un bonifico dalla BCE, secondo voi?

MrVermont
18-05-16, 08:09
cosa faranno gli italiani non appena riceveranno un bonifico dalla BCE, secondo voi?
Dipende dall'entità del bonifico :look:

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Necronomicon
18-05-16, 08:25
cosa faranno gli italiani non appena riceveranno un bonifico dalla BCE, secondo voi?
Eleggeranno la BCE presidente del consiglio

Mr Yod
18-05-16, 08:28
Eleggeranno la BCE presidente del consiglio
:rotfl:

Daniel_san
18-05-16, 09:37
Che c'entra con quel che ho detto? :asd: Il mio era appunto un attacco in merito alla gestione attuale dei servizi pubblici, del sistema pensionistico, delle municipalizzate e controllate varie a saldo negativo da eoni, ecc. Che la casta fosse un costo basso (in percentuale) lo davo per scontato.

Ah ok. Che ci siano delle inefficienze in tutti i sistemi che hai citato e' indubbio (poi sarebbe da indagare sul perche' certe municipalizzate siano in rosso, per dire), ma realisticamente parlando la maggior parte dei soldi spesi si traduce in servizi al cittadino.

Nel caso dei dividendi che citavo io direi proprio che questo non succede :asd:



cosa faranno gli italiani non appena riceveranno un bonifico dalla BCE, secondo voi?


Prima di tutto ci estingueranno debiti (il credito al consumo e' in significativo aumento negli ultimi anni).

koba44
18-05-16, 10:25
cosa faranno gli italiani non appena riceveranno un bonifico dalla BCE, secondo voi?
Tutti sotto il mattone.

Per funzionare quei soldi andrebbero erogati tramite i governi sotto forma di incentivi.

Manu
18-05-16, 10:31
cosa faranno gli italiani non appena riceveranno un bonifico dalla BCE, secondo voi?
Tutto messo da parte.

gmork
18-05-16, 10:55
io direi che dipende molto A) a chi li daranno (a tutti, alle fasce più deboli, solo a chi ha già una busta paga...) B) quanti saranno (un conto sono 100 euro e un altro 1000) C) una tantum o un tot ogni mese D) per quanto tempo la cosa andra' avanti (una botta e via, un anno, ad libitum)

personalmente, piuttosto che darne pochi un po' a tutti direi che sia meglio concentrarli sulle fasce piu' deboli a tempo indeterminato o almeno fino a una decisa ripresa dell'economia europea (cioe' mai :asd: )

Necronomicon
18-05-16, 11:41
Tutti sotto il mattone.

Per funzionare quei soldi andrebbero erogati tramite i governi sotto forma di incentivi.

Affiancare "funzionare" e "governo" mi fa sempre andare in tilt il cervello :asd:

Zhuge
18-05-16, 12:18
Tutti sotto il mattone.



è qui che volevo arrivare, facilmente gli italiani finiranno per tesaurizzare la somma elicotterata, o al più per saldare qualche debito, come suggerisce Daniel; aumento dei consumi nada...

- - - Aggiornato - - -


Tutto messo da parte.

come sopra

koba44
18-05-16, 14:24
è qui che volevo arrivare, facilmente gli italiani finiranno per tesaurizzare la somma elicotterata, o al più per saldare qualche debito, come suggerisce Daniel; aumento dei consumi nada...

Un po' come fanno le banche cattivone che non prestano...

Per vincolare questi soldi a consumi effettivi, come ho detto ci sono vari modi: social cards, incentivi, prestiti a tasso negativo, denaro speciale sottoposto a demurrage.

Quello del demurrage è il metodo più rotfloso di tutti: avere in mano denaro che scotta come una patata bollente perdendo di valore nominale ogni secondo che passa. tic tac

Zhuge
18-05-16, 15:37
Sarebbe divertente da morire:asd:

battlerossi
18-05-16, 15:57
Però il miglior equivalente a un taglio delle tasse lo farà lui (forse):

http://www.ilpost.it/wp-content/uploads/2016/05/Helicopter-Money.jpg

Cosa sono gli “helicopter money”

Economisti ed esperti discutono da settimane di un'ipotesi piuttosto estrema per rilanciare l'economia: stampare denaro e distribuirlo alle persone

http://www.ilpost.it/2016/05/17/helicopter-money/

Coca & mignotte :snob:

Diobono stiamo veramente inguaiati :facepalm:

koba44
18-05-16, 16:17
Sarebbe divertente da morire:asd:
I 3€* (euro asteriscati) per il pane diventano 2,90€* per il panettiere che va correndo dal macellaio, il quale a sua volta va correndo coi suoi 2,80€* dal fruttivendolo... insomma tutto un turbinare di economia che gira.

Zhuge
18-05-16, 16:25
I 3€* (euro asteriscati) per il pane diventano 2,90€* per il panettiere che va correndo dal macellaio, il quale a sua volta va correndo coi suoi 2,80€* dal fruttivendolo... insomma tutto un turbinare di economia che gira.

Io lo farei a tempo. Ogni cinque minuti 5 euro meno. Immagino già le sommosse davanti e dentro i centri commerciali :asd:

koba44
18-05-16, 16:27
Io lo farei a tempo. Ogni cinque minuti 5 euro meno. Immagino già le sommosse davanti e dentro i centri commerciali :asd:
E i trasporti valori a tavoletta in autostrada: meglio la multa che il denaro scotta.

alberace
18-05-16, 16:27
ci si copre il canone RAI? :smugrandom:

battlerossi
18-05-16, 16:56
Sarebbe divertente da morire:asd:

Ma che ésta vaccata :asd:

koba44
18-05-16, 17:09
Ma che ésta vaccata :asd:
Un modo per produrre artificialmente inflazione.

Mr Yod
18-05-16, 19:15
Un modo per far rifiutare quella valuta dai commercianti.
Fixed. :fag:

koba44
18-05-16, 20:30
Fixed. :fag:
O l'euro tictac o non vendi! Gli stipendi, le pensioni... tutto tic tac! Bellissimo! Il baratto è reato.

Zhuge
18-05-16, 20:41
Oh ragazzi, mi sa che Draghi ha già cominciato ad elicotterare i monies

Stasera ho trovato 2 euro per terra al parcheggio, ed erano pure il commemorativo trattato di Roma 2007

Edward Green
18-05-16, 23:20
Devono proprio essere alla disperazione per arrivare a pensare all'elicottero...

battlerossi
19-05-16, 10:15
E' l'illusione monetaria.

Il problema non è la quantità di moneta ma il numero di scambi e transazioni, è il solo modo di far tirare l'economia.

Ma se la gente non ha la propensione a spendere per sarcazzo di motivi avoglia a Rum dicono a Napoli...

stuckmojo
19-05-16, 10:29
Devono proprio essere alla disperazione per arrivare a pensare all'elicottero...

Uno dei problemi e' anche la saturazione di debiti.

Il sistema e' gia' talmente indebitato che o si fa un mega giubileo del debito (come in tempi antichi) o si cerca di gonfiare il totale di moneta circolante per avere meno debito in proporzione.

Stampare soldi e obbligare a spenderli e' uno stimolo una tantum che non risolve il problema strutturale.

Meno PIL (GDP) pro capite con contro costo della vita crescente + meno opportunita' di carriera/reddito middle class = non se ne esce a meno di riforme alla base del sistema economico in cui viviamo.

al punto di arrivare al verificare se il sistema attuale basato sull' economia di lavoro/consumo ha ancora senso nel contesto di automazione/produttivita'/e balle varie.

Mr Yod
19-05-16, 11:33
O l'euro tictac o non vendi! Gli stipendi, le pensioni... tutto tic tac! Bellissimo! Il baratto è reato.
Poi arrivano gli squadristi che ti manganellano e siamo tutti contenti. :sisi:

Daniel_san
19-05-16, 15:39
Uno dei problemi e' anche la saturazione di debiti.

Il sistema e' gia' talmente indebitato che o si fa un mega giubileo del debito (come in tempi antichi) o si cerca di gonfiare il totale di moneta circolante per avere meno debito in proporzione.

Stampare soldi e obbligare a spenderli e' uno stimolo una tantum che non risolve il problema strutturale.

Meno PIL (GDP) pro capite con contro costo della vita crescente + meno opportunita' di carriera/reddito middle class = non se ne esce a meno di riforme alla base del sistema economico in cui viviamo.

al punto di arrivare al verificare se il sistema attuale basato sull' economia di lavoro/consumo ha ancora senso nel contesto di automazione/produttivita'/e balle varie.

C'e' del vero in quel che dici, anche se penso che il problema di fondo sia quantitativo (cioe' di distribuzione del reddito) piu' che qualitativo.

L'economia dei consumi funziona se i lavoratori sono anche consumatori, perche' ovviamente quello che produci lo devi poi vendere.

Il motivo per cui il mondo e' gonfio di debiti, sia pubblici sia privati, e' in fondo abbastanza semplice da spiegare: negli ultimi 30 anni o giu' di li', i salari non hanno tenuto il passo con la produttivita'.

Ne consegue che l'eccesso di produzione viene assorbito comprando a debito, in una maniera o nell'altra, fino a che i debiti accumulati non si rivelano eccessivi e in qualche modo vanno sfoltiti.

Il corollario e' che ovviamente molto di questo debito era marcio in partenza, ossia i creditori hanno prestato eccessivamente ben sapendo che prima o poi il banco sarebbe saltato, ma sperando che il cerino rimanesse in mano a qualcun altro.

E' un film gia' visto, e sappiamo benissimo che non se ne esce se non passando ad un sistema in cui:
- la maggior parte delle persone puo' finanziare i propri consumi senza ricorrere piu' di tanto al debito se non per investimenti a lungo termine (ad es. mutuo per la casa)
- lo Stato non deve colmare il buco di domanda lasciato dalla stagnazione dei salari

La storia ci insegna che l'automazione e' un problema transitorio, e nel lungo periodo crea piu' posti di lavoro di quelli che distrugge.

Il breve si puo' gestire in tanti modi, ad esempio accorciando gli orari di lavoro (a parita' di stipendio).

koba44
19-05-16, 16:18
La crisi sta scemando, per qualcuno...

_____

Cei, torna sopra il miliardo il gettito dell'otto per mille

Torna sopra del miliardo di euro il gettito dell’otto per mille della Chiesa cattolica, dai 995 milioni dello scorso anno (1,055 nel 2014) . Il dato è stato comunicato al termine dell’assemblea annuale dei vescovi, sulla base die dati del ministero dell'Economia relativi alle dichiarazioni del 2013 sui redditi del 2012.

http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2016-05-19/ei-torna-sopra-miliardo-gettito-otto-mille-151303.shtml?uuid=ADv0uRL

alberace
19-05-16, 18:26
... daniel here, who is actually an anarcho-capitalist (one of the seven in venezuela)... :asd:
non so niente del canale e del tipo, ma illustra bene come si è arrivati a questo disastro.
mettete i sottotili.


https://www.youtube.com/watch?v=vrnYdJWY2zM

gmork
21-05-16, 00:03
cioe', boh, spero non sia vera. aumentare iva (al 25%) + accise sulla benza. (http://quifinanza.it/tasse/aumento-iva-al-25-inevitabile-torna-lincubo-dei-prezzi-alti/67995/?ref=libero)

Firestorm
21-05-16, 07:12
Se mi mettono il bollo sulla benzina a me sta bene

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

koba44
21-05-16, 09:18
cioe', boh, spero non sia vera. aumentare iva (al 25%) + accise sulla benza. (http://quifinanza.it/tasse/aumento-iva-al-25-inevitabile-torna-lincubo-dei-prezzi-alti/67995/?ref=libero)
L'iva al 25 è la clausola di salvaguardia per la riduzione del deficit, a meno di trovare 7,5 mld per la correzione di bilancio con disposizioni entro fine anno. Se Renzi cadrà a novembre l'automatismo sull'iva è garantito.

gmork
21-05-16, 10:24
era piu' che altro il fatto che si dà per scontato che succeda, con l'europa che spinge in tal senso.

Zhuge
21-05-16, 11:32
è già tutto previsto

e l'Europa è dal 2010 che spinge verso aumenti dell'imposizione "a valle", cioè sui consumi e sul patrimonio, in cambio di una (sperabile) riduzione dell'imposizione a monte, cioè sui redditi

mi preoccupa molto di più la riforma dell'imposizione sui professionisti; se introducono indiscriminatamente la flat tax ed aboliscono l'irap senza salvaguardare i minimi ed i superminimi il paradosso sarebbe il seguente:

il mio capo cesserebbe di pagare l'irap (sui 7/8 mila € anno) e ridurrebbe l'aliquota irpef sul reddito professionale (che è sempre sopra i 100K€); io passerei dall'aliquota del 5% a quella del 27,5%...

koba44
22-05-16, 20:50
Era anche nei piani di Tremonti spostare l'imposizione dalle persone alle cose, ma qui si sta spostando l'imposizione su tutto in parallelo.

Devo dire che in termini di iva non siamo messi malaccio: in tutta l'UE l'IVA è alle soglie del 20%, quando 15 anni fa la Spagna l'aveva al 7%.

Arrivati al 25% ci sarà il problema che umanamente non si potrà aumentare ancora... credo...

Zhuge
22-05-16, 21:07
se si possono portare i contributi fino al 33% ed oltre, non vedo perché l'IVA dovrebbe fermarsi al 25% :asd:

koba44
22-05-16, 21:18
Bello, facciamo la fine del Venezuela: non lavora più nessuno perché non conviene e vai di blackout e annessi. Però loro hanno il petrolio, noi no.

Lo Zio
22-05-16, 21:20
mica erano bloccati nel non poter estrarre il petrolio?

koba44
22-05-16, 21:23
mica erano bloccati nel non poter estrarre il petrolio?
Non so, può essere. Volendo possono ipotecare i giacimenti senza estrarre niente.

alberace
22-05-16, 21:25
coso faceva il duro ma tutti gli appalti per estrarre li ha comunque dati alle compagnie texane.
la tecnologia non si materializza a parole :asd:

alberace
23-05-16, 11:53
aggiornamento: mi dicono che schlumberger e halliburton stanno abbandonando perchè PDVSA ha accumulato un debito monstre a causa della mancanza di cash.
finalmente l'azienda statale potrà spezzare le reni all'imperialismo, in totale indipendenza (:asd: :facepalm:).

koba44
23-05-16, 12:04
Articolo sulle banche venete in crisi. Non concordo sul fatto che il Veneto sia ricco, specie se comparato con le regioni del Nord-Ovest molto più ricche.
Come banche Unicredit e MPS, hanno fatto anche peggio.
__________________________

Il male oscuro del ricco Veneto e quelle tredici banche in crisi (http://www.corriere.it/economia/16_maggio_23/male-oscuro-veneto-quelle-tredici-banche-crisi-4d97e28e-2065-11e6-9888-7852d885e0fc.shtml)

I finanziamenti alle imprese sono esplosi del 125%
in dodici anni, ma il Pil della regione è cresciuto molto meno. CrediVeneto in liquidazione coatta dopo
che le perdite avevano devastato il patrimonio

http://www.corriere.it/infografiche/2016/05/banche-crisi-veneto/images/banche-crisi-veneto.gif

battlerossi
23-05-16, 13:34
Me cojoni, se non è ricco il Veneto noi come stiamo messi? :bua:

Daniel_san
23-05-16, 13:41
Ma soprattutto, perché han fatto l'infografica col font dell'Olio Carli o giù di lì? Nun se po' vede'... :asd:

koba44
23-05-16, 13:46
Il ricco nord-est è una locuzione del cazzo:

http://www.soldionline.it/pictures/20150210/pil-per-regione.gif


Non riesco a trovare dati istat più recenti... bah...

battlerossi
23-05-16, 13:49
Io non mi capacito di come cazzo sia possibile che il Lazio stia così in alto :chebotta:


Anzi no, mi è venuto in mente. Considerando che l 80% sono dipendenti statali, non possono evadere un cazzo :fag: :trollface:

alberace
23-05-16, 13:53
:look:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_OECD_regions_by_GDP_(PPP)_per_capita

koba44
23-05-16, 13:58
Io non mi capacito di come cazzo sia possibile che il Lazio stia così in alto :chebotta:


Anzi no, mi è venuto in mente. Considerando che l 80% sono dipendenti statali, non possono evadere un cazzo :fag: :trollface:
Il PIL comprende già una stima del sommerso. Già nel 2013 si conteggiavano droga e zoccole, se non erro.

gmork
23-05-16, 14:00
facciamo fare il 730 a zoccole e spacciatori a'sto punto :asd:

koba44
23-05-16, 14:02
:look:

https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_OECD_regions_by_GDP_(PPP)_per_capita
Questa classifica è ancora migliore: pil a parità di potere d'acquisto.

Veneto ben al di sotto Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Lazio...

stuckmojo
24-05-16, 04:50
Questa classifica è ancora migliore: pil a parità di potere d'acquisto.

Veneto ben al di sotto Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria, Lazio...

Londra e' un outlier mostruoso. C'e' gente che guadagna fantastigliardi ma sono una piccola parte.

il grafico italiano e' interessante e non sorprende. D'accordo sul motivo per cui il GDP in Lazio e' alto: dipendenti pubblici

Back to the origin
24-05-16, 05:40
Non vorrei deludere nessuno, ma il numero dei dipendenti pubblici nel Lazio è inferiore a quello della Lombardia. :asd:

spedito con ricevuta di ritorno

Lewyn
24-05-16, 07:09
La Lombardia ha anche il doppio degli abitanti.

koba44
24-05-16, 07:12
Non vorrei deludere nessuno, ma il numero dei dipendenti pubblici nel Lazio è inferiore a quello della Lombardia. :asd:

Probabilmente sarà vero per i dipendenti regionali, o no?

Back to the origin
24-05-16, 07:53
La Lombardia ha anche il doppio degli abitanti.

E certo. :asd:

comunque capisco che la mia frase buttata li cosi potesse essere fraintesa, non volevo fare nessun paragone, ovviamente, ma solamente sottolineare che l'economia del lazio non si basa all'80%, come ho letto in precedenza, sul lavoro pubblico.

Certamente ha un peso importante, questo non si può negare.


Probabilmente sarà vero per i dipendenti regionali, o no?

Boh, non credo, la statistica che avevo visto mi sembrava si riferisse ai dipendenti pubblici presenti nelle regioni nel loro complesso.

Pinhead81
24-05-16, 08:15
Bisogna vedere se per pubblico si intende Ministero XXX o regione Lazio sulla busta paga oppure far parte anche della galassia di controllate, municipalizzate, appalto-dipendenti, ecc che girano intorno alla cosa pubblica.

Zhuge
24-05-16, 08:16
La Lombardia ha più abitanti anche della Svezia, eh :asd:

io dico, resuscitiamo il Ducato di Milano :alesisi:

battlerossi
24-05-16, 09:02
Guardate che i dipendenti pubblici non guadagnano sti fantastiliardi eh

E con Regione Lazio ci LAVORO :asd:

Black Tiger
24-05-16, 09:15
Guardate che i dipendenti pubblici non guadagnano sti fantastiliardi eh

E con Regione Lazio ci LAVORO :asd:
Certo, se fai il netturbino. Ma se sei dirigente prendi un fiotto di soldi. Non parliamo poi delle famose partecipate.

koba44
24-05-16, 09:45
Guardate che i dipendenti pubblici non guadagnano sti fantastiliardi eh

E con Regione Lazio ci LAVORO :asd:
Così si dice, ma non credo sia più così già da molti anni, a forza di contratti nazionali favorevoli oltre misura e aumenti per anzianità garantiti.

Renzi ha provato a bloccare gli aumenti e la Cazziazione ha ribaltato tutto (o il TAR, boh).


http://mobile.ilsole24ore.com/solemobile/main/art/notizie/2012-06-15/geografia-del-pubblico-impiego-133749.shtml?uuid=AbVgQlsF

La regione con più dipendenti pubblici per abitante? Prima la Val d'Aosta, ultima Lombardia - ilSole24ore


Altra fonte:

http://soldielavoro.soldionline.it/pictures/20140616/dipendenti-pubblici.gif

Dati come sempre aggiornatissimi...

battlerossi
24-05-16, 10:06
Certo, se fai il netturbino. Ma se sei dirigente prendi un fiotto di soldi. Non parliamo poi delle famose partecipate.

Ho visto BP fino al livello di quadro e non sono niente di trascendentale. A livello superiore non saprei

Sul Lazio la sproporzione è dovuta anche a tutti i ministeri e sottoboschi vari concentrati tutti a Roma.

Grazie al cazzo che sono quel numero gargantuesco, ci sono palazzi e palazzi pieni di dipendenti pubblici :bua:

Black Tiger
24-05-16, 10:14
Ho visto BP fino al livello di quadro e non sono niente di trascendentale. A livello superiore non saprei

Ehm per essere precisi, a quanto ammonta il "trascendentale"?

koba44
24-05-16, 10:15
Ehm per essere precisi, a quanto ammonta il "trascendentale"?
Ascolta me: meglio non saperlo.

Robin
24-05-16, 10:44
le autorità tedesche che fanno i controlli sulle auto italiane e trovano le emissioni truccate, proprio come nelle loro.
eeeehhhhh~

Zhuge
24-05-16, 10:52
I dipendenti pubblici, se escludiamo i dirigenti generali di prima fascia ed alcuni dirigenti di seconda fascia, soprattutto dell'ex comparto Ministeri, hanno sempre avuto un reddito inferiore (magari di poco, ma inferiore) dei dipendenti del privato, reddito più basso compensato dalla granitica stabilità e da zero o prossimi allo zero controlli in ambito di produttività (la retribuzione di risultato è sempre stata distribuita a pioggia)...

- - - Aggiornato - - -


le autorità tedesche che fanno i controlli sulle auto italiane e trovano le emissioni truccate, proprio come nelle loro.
eeeehhhhh~

Siamo arrivati al punto dell'allorismo? Il binbino tetesco che, per discolparsi, fa la spia su quello che ha fatto il binbino italiota?

iWin uLose
24-05-16, 21:03
Così si dice, ma non credo sia più così già da molti anni, a forza di contratti nazionali favorevoli oltre misura e aumenti per anzianità garantiti.

Renzi ha provato a bloccare gli aumenti e la Cazziazione ha ribaltato tutto (o il TAR, boh)
E' esattamente il contrario, i dipendenti pubblici stanno guadagnando sempre meno, complice il blocco del rinnovo dei contratti risalente al 2009 e i tagli ad altre voci, tipo il valore dei ticket. Tra l'altro è gente che nella stragrande maggioranza dei casi è stata assunta dietro concorso per titoli ed esami. Gli unici paperoni sono le figure apicali, che naturalmente sono di nomina fiduciaria dei politici.

Ma il vero scandalo sono le partecipate, dove vengono piazzati alcuni schiavi che guadagnano poco come i dipendenti pubblici e lavorano per dieci, e i restanti nove sono servi dei politici pagati come dirigenti per non fare un cazzo, naturalmente tutti assunti discrezionalmente dai cda (composti da quegli stessi politici), visto che sono formalmente società private.

Firestorm
24-05-16, 21:46
Un quadro pubblico non supera i 2200-2500 netti ottimo stipendio per carità (parecchio superiore al mio) ma sicuramente non una roba enorme...quelli che fanno spavento sono dirigenti che arrivano in prima fascia a 130k + bonus
E poi i manager delle partecipate...
Più che altro quello che bisognerebbe aggiustare è il numero c'è gente che lavora per 10 e gente che non fa una sega...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

koba44
25-05-16, 02:03
http://www.unionepetrolifera.it/?p=5905

Comunicato consumi petroliferi aprile 2016 (prossimo comunicato il 14 giugno p.v.)

Pubblicato il*17 maggio 2016

Roma, 17 maggio 2016*– Stando a dati ancora provvisori, nel*mese di aprile2016*i consumi petroliferi italiani sono ammontati a circa 4,9 milioni di tonnellate, con un calo pari al 3,6% (-184.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2015.

In particolare, la*domanda totale di carburanti*(benzina + gasolio) nel mese di aprile è risultata pari a circa 2,5 milioni di tonnellate, di cui 0,6 milioni di tonnellate di benzina e 1,9 di gasolio, con un*calo*del 3,8%*(-102.000 tonnellate) rispetto allo stesso mese del 2015.

I prodotti autotrazione,*con un giorno di consegna in meno, hanno rilevato le seguenti dinamiche: la*benzina*nel complesso ha mostrato un decremento del 6,5% (-44.000 tonnellate) rispetto ad aprile 2015, mentre il*gasolio autotrazione*del 2,9% (-58.000 tonnellate).

Le*vendite sulla rete*di benzina e gasolio nel mese di aprile hanno segnato rispettivamente un decremento del 4,8% e dello 0,9%.

koba44
25-05-16, 02:20
Tornando alla spesa per il personale nel settore pubblico...

http://buccinasco.cittaideale.cerca.com/wp-content/uploads/2014/12/spesa-dipendenti-pubblici-ITA.jpg

Babba bia... :facepalm:

gmork
25-05-16, 02:53
sicilia number one!

Back to the origin
25-05-16, 05:09
Mancano il Friuli Venezia Giulia e la val d'Aosta. :look:

Edit: e pure il trentino alto Adige. :asd:

spedito con ricevuta di ritorno

nofaxe
25-05-16, 06:46
Un quadro pubblico non supera i 2200-2500 netti ottimo stipendio per carità


anche meno. Io lavoro in ospedale e come tutti quelli "giovani" sono inchiodato a livello base. I vecchi sono a livelli alti ma noi non li raggiungeremo mai, stipendio sui 1400 più varie indennità (rx, truno notturno, sala operatoria ecc)
Penso sia cosi anche in altri ambiti

iWin uLose
25-05-16, 06:55
Un quadro pubblico non supera i 2200-2500 netti ottimo stipendio per carità (parecchio superiore al mio) ma sicuramente non una roba enorme...quelli che fanno spavento sono dirigenti che arrivano in prima fascia a 130k + bonus
E poi i manager delle partecipate...
Più che altro quello che bisognerebbe aggiustare è il numero c'è gente che lavora per 10 e gente che non fa una sega...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Cosa intendi per quadro? Sono cariche dei ministeri?

Io lavoro in un ente pubblico e i funzionari (categoria D, laurea e concorso) guadagnano 1450 euro al mese, che possono salire un pochino con indennità eventuali e produttività, ma 2200-2500 non li raggiunge lontanamente nemmeno chi ha la posizione organizzativa con alta professionalità. I dirigenti guadagnano tutti tra i 90 e 115mila lordi, le cariche apicali tra i 140 e i 160mila lordi.

Il personale di categoria C, B ed A invece ha stipendi da fame, gli A penso siano sui 1000, 1100 euro massimo.

Pinhead81
25-05-16, 08:13
E' il prezzo della stabilità e del poter anche non fare un cazzo (o quasi) a vita, se si decide in tal senso :asd: io in proporzione ho uno stipendio più alto, ma se faccio cazzate o l'azienda va in rosso pesante me ne torno a casa.

Zhuge
25-05-16, 08:18
Tornando alla spesa per il personale nel settore pubblico...

http://buccinasco.cittaideale.cerca.com/wp-content/uploads/2014/12/spesa-dipendenti-pubblici-ITA.jpg

Babba bia... :facepalm:

La Lombardia, nonostante 30 anni di centrodestra ladrone, è sempre in fondo in queste graduatorie

sarà un caso, eh :fag:

Necronomicon
25-05-16, 08:34
1172123922 e non funziona un cazzo. Se mi venisse anche un Hitler a caso che dice "brucio rom e immigrati e tolgo qualsiasi autonomia di spesa alla regione Sicilia", lo voterei solo per la Sicilia.

battlerossi
25-05-16, 09:20
E' il prezzo della stabilità e del poter anche non fare un cazzo (o quasi) a vita, se si decide in tal senso :asd: io in proporzione ho uno stipendio più alto, ma se faccio cazzate o l'azienda va in rosso pesante me ne torno a casa.

Ma pure questo è un falso mito del fancazzismo.

Da quanto mi hanno riferito

Vecchi fancazzisti + riduzione del personale + scarso turnover --> Ai nuovi assunti nella PA tocca lavorà quasi a tutti


Confermo e sottoscrivo gli importi sopra indicati, non è poco ma non parliamo neanche di 10k al mese per leggere il giornale

Necronomicon
25-05-16, 09:29
Io non posso non pensare al responsabile dell'ufficio tecnico che mi si presenta con occhiali da sole scuri e alito da rosso e parlata biascicata da dopo sbronza. Nel produttivo nord est. E dovevo averci a che fare per una cosa che mi pagavano poche centinaia di euro.

O a tutti quei dipendenti della biblioteca che per dieci anni hanno chiesto di poter lavorare part time,nonostante assunti a tempo pieno, millantando problemi di famiglia MA in realtà facendo un altro lavoro. E sono stati accontentati sempre. E mi accorsi io che dai computer della biblioteca ragazzine e ragazzetti delle medie usavano eMule per scaricarsi i porno. I porno.

Firestorm
25-05-16, 09:50
Cosa intendi per quadro? Sono cariche dei ministeri?

Io lavoro in un ente pubblico e i funzionari (categoria D, laurea e concorso) guadagnano 1450 euro al mese, che possono salire un pochino con indennità eventuali e produttività, ma 2200-2500 non li raggiunge lontanamente nemmeno chi ha la posizione organizzativa con alta professionalità. I dirigenti guadagnano tutti tra i 90 e 115mila lordi, le cariche apicali tra i 140 e i 160mila lordi.

Il personale di categoria C, B ed A invece ha stipendi da fame, gli A penso siano sui 1000, 1100 euro massimo.
Un quadro dovrebbe essere chi la responsabilità organizzativa di un gruppo consistente di uffici senza avere voce nell'indirizzo.
Rimane un dipendente potrebbe non avere mansioni dirigenziali ma sicuramente coordina e gestisce un'area di interesse...sottostà ad un dirigente non ha potere di firma sopra certe cifre ma ha un budget disponibile a cui attingere per far funzionare la sua area

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Firestorm
25-05-16, 09:50
Cosa intendi per quadro? Sono cariche dei ministeri?

Io lavoro in un ente pubblico e i funzionari (categoria D, laurea e concorso) guadagnano 1450 euro al mese, che possono salire un pochino con indennità eventuali e produttività, ma 2200-2500 non li raggiunge lontanamente nemmeno chi ha la posizione organizzativa con alta professionalità. I dirigenti guadagnano tutti tra i 90 e 115mila lordi, le cariche apicali tra i 140 e i 160mila lordi.

Il personale di categoria C, B ed A invece ha stipendi da fame, gli A penso siano sui 1000, 1100 euro massimo.
Un quadro dovrebbe essere il primo livello D chiamato in maniera errata dirigente.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

koba44
25-05-16, 09:59
La Sicilia andrebbe commissariata con legge marziale.
Non è possibile che spendano 1,7 mld per i soli dipendenti e poi abbiano 1 mld di bolli auto evasi in via di progressiva prescrizione.

Se vogliono mantenere l'autonomia possono secedere.

balmung
25-05-16, 10:08
guardate che benché lo stipendio base possa risultare ragionevole, spesso sono le indennità a gonfiare di fatto le cifre.

Per dirne una, un noto ente previdenziale, che oggi stupra il contribuente perchè in perdita, concede ai propri dipendenti dei mutui a tasso agevolato.

Perchè?

Se svolgi il tuo lavoro, in cambio di una retribuzione, perchè devo darti pure i soldi per l'acquisto della casa? A tassi di interesse fuori mercato ovviamente.

nofaxe
25-05-16, 14:21
Io non posso non pensare al responsabile dell'ufficio tecnico che mi si presenta con occhiali da sole scuri e alito da rosso e parlata biascicata da dopo sbronza. Nel produttivo nord est. E dovevo averci a che fare per una cosa che mi pagavano poche centinaia di euro.

O a tutti quei dipendenti della biblioteca che per dieci anni hanno chiesto di poter lavorare part time,nonostante assunti a tempo pieno, millantando problemi di famiglia MA in realtà facendo un altro lavoro. E sono stati accontentati sempre. E mi accorsi io che dai computer della biblioteca ragazzine e ragazzetti delle medie usavano eMule per scaricarsi i porno. I porno.

non voglio giustificare comportamenti scorretti ma immagina di lavorare per un azienda che tratta tutti nello stesso modo. Non riconosce i meriti la produttività non da possibilità di carriera blocca i contratti e non manda nessuno a casa. E' ovvio che diventa il regno del fancazzismo, se non posso essere premiato per i miei meriti sarò premiato per la mia inefficienza. E tutti gli pseudo meccanismi di controllo che si inventeranno non serviranno mai a niente perchè io fondamentalmente non posso essere licenziato nè premiato se mi impegno e sono produttivo. E tutto consequenziale.




guardate che benché lo stipendio base possa risultare ragionevole, spesso sono le indennità a gonfiare di fatto le cifre.

Per dirne una, un noto ente previdenziale, che oggi stupra il contribuente perchè in perdita, concede ai propri dipendenti dei mutui a tasso agevolato.

Perchè?

Se svolgi il tuo lavoro, in cambio di una retribuzione, perchè devo darti pure i soldi per l'acquisto della casa? A tassi di interesse fuori mercato ovviamente.

Anche tutte le Pa con i mutui inpdap

Black Tiger
25-05-16, 14:34
non voglio giustificare comportamenti scorretti ma immagina di lavorare per un azienda che tratta tutti nello stesso modo. Non riconosce i meriti la produttività non da possibilità di carriera blocca i contratti e non manda nessuno a casa. E' ovvio che diventa il regno del fancazzismo, se non posso essere premiato per i miei meriti sarò premiato per la mia inefficienza. E tutti gli pseudo meccanismi di controllo che si inventeranno non serviranno mai a niente perchè io fondamentalmente non posso essere licenziato nè premiato se mi impegno e sono produttivo. E tutto consequenziale.
Non ci crederai mai, ma succede la stessa identica cosa nell'azienda dove lavoro. Addirittura volevano tirare via persino i premi di produzione (che per fortuna, inaspettatamente, son rimasti).

iWin uLose
25-05-16, 18:55
non voglio giustificare comportamenti scorretti ma immagina di lavorare per un azienda che tratta tutti nello stesso modo. Non riconosce i meriti la produttività non da possibilità di carriera blocca i contratti e non manda nessuno a casa. E' ovvio che diventa il regno del fancazzismo, se non posso essere premiato per i miei meriti sarò premiato per la mia inefficienza. E tutti gli pseudo meccanismi di controllo che si inventeranno non serviranno mai a niente perchè io fondamentalmente non posso essere licenziato nè premiato se mi impegno e sono produttivo. E tutto consequenziale.

Magari fosse solo quello. La realtà è che puoi essere premiato (posizioni organizzative che possono valere da 6000 a 14000 euro lordi all'anno, indennità, progetti) ma a guadagnare di più sono sempre e solo i raccomandati. E più le maglie di questi benefit si stringono, peggio è, perché se prima nel magna magna generale qualcosa toccava a tutti, quindi magari anche a qualcuno che se lo meritava, ora con la Corte dei Conti che alita sul collo alle amministrazioni pubbliche c'è sempre meno da spartire, e lascio a voi decidere se a prendere di più è quello più preparato/volenteroso oppure il lavativo amico del consigliere.

balmung
25-05-16, 21:31
Io non posso non pensare al responsabile dell'ufficio tecnico che mi si presenta con occhiali da sole scuri e alito da rosso e parlata biascicata da dopo sbronza. Nel produttivo nord est. E dovevo averci a che fare per una cosa che mi pagavano poche centinaia di euro.

O a tutti quei dipendenti della biblioteca che per dieci anni hanno chiesto di poter lavorare part time,nonostante assunti a tempo pieno, millantando problemi di famiglia MA in realtà facendo un altro lavoro. E sono stati accontentati sempre. E mi accorsi io che dai computer della biblioteca ragazzine e ragazzetti delle medie usavano eMule per scaricarsi i porno. I porno.

:business:

Daniel_san
26-05-16, 10:10
E mi accorsi io che dai computer della biblioteca ragazzine e ragazzetti delle medie usavano eMule per scaricarsi i porno. I porno.

A dire il vero e' piu' preoccupante il fatto che abbiano potuto installare Emule, computer pubblico con utente amministratore aperto a tutti, cosa potra' mai andare storto? :asd:

Necronomicon
26-05-16, 10:51
A dire il vero e' piu' preoccupante il fatto che abbiano potuto installare Emule, computer pubblico con utente amministratore aperto a tutti, cosa potra' mai andare storto? :asd:
Computer pubblici con utente aperto a tutti e messi in uno stanzone dove nessuno poteva vedere chi usasse o per che motivo. Ma del resto il sistemista del comune (anzi, la sistemista) non sa nemmeno creare una macro excel che confronti il contenuto di due caselle evidenziando quelle che differiscono. Le impiegate affiancano le due colonne con un copia incolla e poi confrontano casella per casella. 4500x2 caselle. Come sfruttare fino in fondo le ore lavorative :asd:

Leizar
26-05-16, 13:37
Computer pubblici con utente aperto a tutti e messi in uno stanzone dove nessuno poteva vedere chi usasse o per che motivo. Ma del resto il sistemista del comune (anzi, la sistemista) non sa nemmeno creare una macro excel che confronti il contenuto di due caselle evidenziando quelle che differiscono. Le impiegate affiancano le due colonne con un copia incolla e poi confrontano casella per casella. 4500x2 caselle. Come sfruttare fino in fondo le ore lavorative :asd:


Bill Gates (o non ricordo chi) diceva che un buon programmatore deve essere pigro.
Evidentemente le impiegate erano solo delle infaticabili lavoratrici :asd:

Firestorm
26-05-16, 15:11
Computer pubblici con utente aperto a tutti e messi in uno stanzone dove nessuno poteva vedere chi usasse o per che motivo. Ma del resto il sistemista del comune (anzi, la sistemista) non sa nemmeno creare una macro excel che confronti il contenuto di due caselle evidenziando quelle che differiscono. Le impiegate affiancano le due colonne con un copia incolla e poi confrontano casella per casella. 4500x2 caselle. Come sfruttare fino in fondo le ore lavorative :asd:
Non serve mica una macro in una terza colonna scrivi =casella1=casella2 e poi filtri tempo necessario 30 secondi...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

alberace
26-05-16, 15:50
inizia :smugranking:

iPhone manufacturer Foxconn is replacing 60,000 workers with robots

http://qz.com/692389/iphone-manufacturer-foxconn-is-replacing-60000-workers-with-robots/

Reboot: Adidas to make shoes in Germany again – but using robots

http://www.theguardian.com/world/2016/may/25/adidas-to-sell-robot-made-shoes-from-2017

Firestorm
26-05-16, 16:08
inizia :smugranking:
In Germania qualche posto di lavoro lo recuperano dato che ci saranno i manutentori dei robot...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
26-05-16, 16:49
In Germania qualche posto di lavoro lo recuperano dato che ci saranno i manutentori dei robot...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

no, saranno manutentori robot i manutentori dei robot :sisi:

Azathoth
26-05-16, 16:55
Pagassero i robot e gli facessero spendere i soldi, così l'economia gira. :asd:

tigerwoods
26-05-16, 17:03
In Germania qualche posto di lavoro lo recuperano dato che ci saranno i manutentori dei robot...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

gli unici che perdono il posto di lavoro sono i dipendenti dei concorrenti che non li installano :asd:

koba44
26-05-16, 17:56
Skynet si renderà autocosciente ai primi suicidi di robot alla Foxconn.

Edward Green
26-05-16, 19:17
Secondo Silvia Candiani, General Manager Consumer Channel Group per l’area dell’Europa centrale e dell’Est di Microsoft, questo è l’inizio di una nuova rivoluzione industriale, in cui la digitalizzazione accelera spinta dalla diffusione di Internet, dalle frontiere dell’IoT, dal cloud, dalle capacità di calcolo applicate ai big data e dall’ emergere di nuovi tipi di robot. “La prima generazione svolgeva compiti meccanici, semplici e ripetitivi, oggi ci sono modelli più reattivi e adatti all’economia dei servizi”. Alcuni sono già in grado di fare da receptionist, altri i commessi, con indicazioni fornite in più lingue e la capacità di identificare gli oggetti mostrati attraverso la fotocamera per poi accompagnare i clienti negli specifici reparti. Altri ancora, anche se incorporei, diventano onnipresenti assistenti personali, come Cortana o Siri, che seguono il padrone ovunque, al prezzo di uno smartphone o di un wearable.

Mentre nei punti vendita e nei negozi la sostituzione robot-persone può apparire una questione quasi imminente, “i lavori legati a creatività e insegnamento sono invece i meno sostituibili”

Diventeremo tutti pittori e romanzieri! :smug:

Azathoth
26-05-16, 20:07
E se uno é privo di capacitá creative o da insegnante che fa?
Tra parentesi mi domando che faremo con tutti i profughi/migranti che prendiamo ogni giorno dalla Libia, specialmente considerando che non sono lavoratori qualificati.
Altro problema, per realizzare i robot servono delle risorse (tipo le terre rare) non rinnovabili: a meno che non si sostituiscano usando le bio tecnologie la vedo dura robotizzare l'intera umanitá.
Last but not least, per far funzionare tutta questa roba servono delle fonti energetiche, e vi ricordo che quelle non rinnovabili (tra cui il petrolio che dovrebbe finire) sono solo una minoranza (il grosso del lavoro lo svolgono ancora i combustibili fossili e il nucleare, per non parlare del carbone).

Daniel_san
27-05-16, 09:46
E se uno é privo di capacitá creative o da insegnante che fa?
Tra parentesi mi domando che faremo con tutti i profughi/migranti che prendiamo ogni giorno dalla Libia, specialmente considerando che non sono lavoratori qualificati.
Altro problema, per realizzare i robot servono delle risorse (tipo le terre rare) non rinnovabili: a meno che non si sostituiscano usando le bio tecnologie la vedo dura robotizzare l'intera umanitá.
Last but not least, per far funzionare tutta questa roba servono delle fonti energetiche, e vi ricordo che quelle non rinnovabili (tra cui il petrolio che dovrebbe finire) sono solo una minoranza (il grosso del lavoro lo svolgono ancora i combustibili fossili e il nucleare, per non parlare del carbone).

Tutto molto vero, e soprattutto, c'e' un problemino-ino-ino di fondo: i robot non consumano (nel senso che non comprano), per cui se automatizzi tutto e licenzi chiunque poi i prodotti a chi li vendi?

Edward Green
27-05-16, 11:00
Tutto molto vero, e soprattutto, c'e' un problemino-ino-ino di fondo: i robot non consumano (nel senso che non comprano), per cui se automatizzi tutto e licenzi chiunque poi i prodotti a chi li vendi?

Alcuni economisti sostengono che si creeranno nuovi posti di lavoro, con mansioni diverse.

in b4 tutti creatori di app scema :asd:

Lo Zio
27-05-16, 11:02
Tutto molto vero, e soprattutto, c'e' un problemino-ino-ino di fondo: i robot non consumano (nel senso che non comprano), per cui se automatizzi tutto e licenzi chiunque poi i prodotti a chi li vendi?

ma tanto ci sarà il reddito di cittadinanza :fag:

i robot lavorano, non sono pagati e non pagano tasse

Necronomicon
27-05-16, 11:12
Alcuni economisti sostengono che si creeranno nuovi posti di lavoro, con mansioni diverse.

in b4 tutti creatori di app scema :asd:

L'impressione però è che se ne creino con un rapporto sfavorevole per l'umanità. Tipo 1 manutentore ogni 20 operai sostituiti.

Zhuge
27-05-16, 11:37
ma tanto ci sarà il reddito di cittadinanza :fag:

i robot lavorano, non sono pagati e non pagano tasse

sento già profumo di diritti dei robot, di robottagine e robottagette, di roboamore...

Necronomicon
27-05-16, 11:43
sento già profumo di diritti dei robot, di robottagine e robottagette, di roboamore...
Pensione di roboreversibilità

Lux !
27-05-16, 12:14
L'impressione però è che se ne creino con un rapporto sfavorevole per l'umanità. Tipo 1 manutentore ogni 20 operai sostituiti.

Nell'agricoltura c'è già stato questo passaggio. Si riverseranno tutti nei servizi, tra internet e realtà virtuale, ce n'è ancora di roba da offrire.

Necrotemus
27-05-16, 12:21
Credo che come per l'industrializzazione e la meccanizzazione dell'agricoltura, ci sarà un altro grande spostamento della classe più debole verso nuovi lavori.

Ritengo sia molto arduo robotizzare compiti legati all'assistenza e ai rapporti con le persone (infermieristica, polizia, assistenza sociale) e come è stato per il passato, con nuovi strumenti si creano nuovi posti di lavoro più pagati a fronte di una maggiore specializzazione e minor disponibilità (un trattorista guadagna molto bene, così come un saldatore specializzato).
Il problema sarebbe come aggiornare la spesa sociale visto che cambierà il numero dei contribuenti e/o la loro tassazione a fronte del numero delle persone fuori dal mercato del lavoro (studenti che avranno bisogno di più tempo per specializzarsi, pensionati, persone che non riescono a inserirsi).
Altro considerazione sarà la dimensione della disparità fra chi potrà passare ai nuovi impianti e chi sarà legato al vecchio modello, i primi potrebbero spingere la competitivà sui costi risparmiati, con prezzi più accessibili a chi ha un lavoro, mentre al contempo la competività potrebbe di riflesso aumentare le chiusure.

C'è anche da considerare che nell'immaginare gli scenari andiamo con l'accelleratore a tavoletta, mentre le cose non saranno così spinte.

Lux ! mi ha preceduto

alberace
27-05-16, 12:33
c'è questo studio http://www.oxfordmartin.ox.ac.uk/downloads/academic/The_Future_of_Employment.pdf
parla di un 47% di impieghi a rischio negli US↓

http://i.imgur.com/SPZwFPu.jpg

Azathoth
27-05-16, 13:46
Mi fanno ridere quelli che parlano di riaddestrare il personale disoccupato, sembra quasi che parlino di un respec di un gdr.
Poi riaddestrarsi é dura a 20 anni, figuriamoci per un quarantenne disoccupato che ha fatto un lavoro diverso.

Firestorm
27-05-16, 14:24
L'impressione però è che se ne creino con un rapporto sfavorevole per l'umanità. Tipo 1 manutentore ogni 20 operai sostituiti.
Questo è certo ma dato che il manutentore guadagnerà 21 volte un operaio l'economia sarà in crescita...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Zhuge
27-05-16, 14:47
Pensione di roboreversibilità

RoboBoeri che dice che i soldi ci sono :sisi:

- - - Aggiornato - - -


c'è questo studio http://www.oxfordmartin.ox.ac.uk/downloads/academic/The_Future_of_Employment.pdf
parla di un 47% di impieghi a rischio negli US↓

http://i.imgur.com/SPZwFPu.jpg

gli avvocati sono salvi :smug:

Necronomicon
27-05-16, 15:20
Questo è certo ma dato che il manutentore guadagnerà 21 volte un operaio l'economia sarà in crescita...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Solo che avrai a pesare 19 persone sul sistema assistenziale / sociale

tigerwoods
27-05-16, 16:55
Sembra di vedere i luddisti del ventunesimo secolo

MrVermont
27-05-16, 16:57
Questo è certo ma dato che il manutentore guadagnerà 21 volte un operaio l'economia sarà in crescita...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk


Dubito che il manutentore verrà pagato così' tanto. Anche perchè essendoci molta più gente in cerca di lavoro, ci sarà sempre quello che lo farà per un tozzo di pane pur di lavorare :sisi:

gmork
27-05-16, 16:58
da quando ho sentito "esercito industriale di riserva" tutto m'e' parso piu' chiaro :asd:

iWin uLose
27-05-16, 20:53
Intanto dovrebbero essere passati cinque anni da quando quella tizia (sedicente, per me era un nerd ciccione) in questo forum asseriva che in cinque anni le macchine avrebbe preso il controllo dell'umanità. Qualcuno ha rischiato di essere strangolato dal cavetto USB ultimamente?

Moloch
27-05-16, 21:39
la singaporegna sindacalista col marito paccato di sondi, lo zimbello della sezione :asd:

Talismano
27-05-16, 21:45
ElitePhoenix lul

alberace
27-05-16, 21:53
me l'ero scordata :rotfl:
starà nel castello ormai :business:

koba44
27-05-16, 22:08
Dal twitter di Oscar Giannino:


https://pbs.twimg.com/media/CjUbdy1WgAEgkaU.jpg

Firestorm
28-05-16, 02:07
Solo che avrai a pesare 19 persone sul sistema assistenziale / sociale
Non c'è dubbio ma per l'economista l'economia sarà salita.. è la solita storia dei 2 polli...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

battlerossi
28-05-16, 13:16
Dal twitter di Oscar Giannino:


https://pbs.twimg.com/media/CjUbdy1WgAEgkaU.jpg

Ma noi siamo a zero dal 95? :bua:

koba44
28-05-16, 15:38
Ma noi siamo a zero dal 95? :bua:
Così pare. Siamo in crisi da vent'anni.

Lo Zio
28-05-16, 16:42
colpa di berlusconi!


:asd:

battlerossi
28-05-16, 17:23
Vabbè dai siamo l'eccezione che conferma la regola

Da noi la produttività non ha rallentato :fag:

E' rimasta costante :fag:

koba44
28-05-16, 20:24
Colpa dell'euro.

Manu
28-05-16, 23:47
In pratica, euro o non euro non è cambiato un cazzo :bua:

alberace
29-05-16, 01:46
... quindi siamo quelli con più potenzialità di crescita (cit.)

Azathoth
29-05-16, 07:13
Propongo il metodo Luttazzi, vale a dire stampare i soldi che ci servono senza dirlo a nessuno. :prostfl:

battlerossi
29-05-16, 09:18
In pratica, euro o non euro non è cambiato un cazzo :bua:

Non vedo come i cambi fissi possano impattare sulla produttività...

Necronomicon
29-05-16, 11:27
In compenso investire in nuove fabbriche in India invece che rinnovare qua impatta ben due produttività, credo

stuckmojo
30-05-16, 11:28
In compenso investire in nuove fabbriche in India invece che rinnovare qua impatta ben due produttività, credo

This.

col cambio fisso esistono meno possibilita' di elasticita' nel tessuto macroeconomico: conviene investire in ROBOT in India invece che in Italia.

Chi di voi, nel contesto dell' Euro investirebbe in Italia invece che in un altro paese EU? Ecco.

Edward Green
30-05-16, 13:17
Chi di voi, nel contesto dell' Euro investirebbe in Italia invece che in un altro paese EU? Ecco.

A proposito: http://www.repubblica.it/economia/2016/05/29/news/investimenti_diretti_esteri_in_italia-140731698/

Crescono gli investimenti stranieri in Europa, ma l'Italia è fuori dalla top 20


Secondo l'European attractiveness survey 2016 di EY gli Investimenti diretti esteri (i cosiddetti Ide) nel Vecchio continente, nel 2015 hanno raggiunto un livello record con oltre 5.000 operazioni (+14%). Investimenti che hanno portato alla creazione di quasi 220.000 nuovi posti di lavoro (+17%).

Ma in questo panorama, si diceva, la Penisola gioca un ruolo di terzo ordine. Le tabelle della ricerca lasciano pochi dubbi, perché l'Italia non compare nella top 20 dei Paesi per numero di occupati aggiuntivi generati dai capitali stranieri. Al primo posto c'è il Regno Unito, con oltre 42mila posti di lavoro, seguito da Polonia e Germania. Si scorrono poi i nomi, fino alla Danimarca a quota 2mila. L'Italia si ferma invece a 1.383 posti di lavoro, con 55 investimenti diretti da parte dell'estero.


Le (poche) buone notizie per l'Italia sono destinate a Roma, che entra nella top ten delle grandi città capaci di attrarre capitali.

battlerossi
30-05-16, 13:22
E pensare che abbiamo ad INVITALIA un palazzo PIENO di statali che dovrebbero occuparsi di sta roba.

Se lo ripagano bene lo stipendio vedo :fag:

Pinhead81
30-05-16, 13:23
Spiegatemi per quale motivo un investitore dovrebbe venire qui a investire :asd: vedi, per dire, lo stadio dell'AS Roma

battlerossi
30-05-16, 13:39
Spiegatemi per quale motivo un investitore dovrebbe venire qui a investire :asd: vedi, per dire, lo stadio dell'AS Roma

C'è il rischio inondazioni 11!!1!!!!1111unonuno

Pinhead81
30-05-16, 13:52
Si riskia di buttare cemento su un'area VERDEH :rotfl:

Mr Yod
30-05-16, 14:50
Spiegatemi per quale motivo un investitore dovrebbe venire qui a investire :asd: vedi, per dire, lo stadio dell'AS Roma
Corruption. (cit.)



P.S.: :rotfl:

koba44
30-05-16, 16:28
Roma che attira capitali? Per fare che?

Pinhead81
30-05-16, 16:36
Infatti Roma (e in generale l'italia) NON attira capitali :asd:

abaper
30-05-16, 16:48
E se uno é privo di capacitá creative o da insegnante che fa?
Tra parentesi mi domando che faremo con tutti i profughi/migranti che prendiamo ogni giorno dalla Libia, specialmente considerando che non sono lavoratori qualificati.
Altro problema, per realizzare i robot servono delle risorse (tipo le terre rare) non rinnovabili: a meno che non si sostituiscano usando le bio tecnologie la vedo dura robotizzare l'intera umanitá.
Last but not least, per far funzionare tutta questa roba servono delle fonti energetiche, e vi ricordo che quelle non rinnovabili (tra cui il petrolio che dovrebbe finire) sono solo una minoranza (il grosso del lavoro lo svolgono ancora i combustibili fossili e il nucleare, per non parlare del carbone).
Prendi i migranti, li fai pedalare su una cyclette , produci corrente e così risolvi il problema energetico. Sulle terre rare ci sto ancora lavorando :fag:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

battlerossi
30-05-16, 18:46
Scusate chiedo agli economichesi più ortodossi

Qualche spiegone per il tasso di produttività lavorativa osceno?

Che non sia, facciamo tante pause sigaretta :asd:

Danke in anticipo

Zhuge
30-05-16, 20:20
Scusate chiedo agli economichesi più ortodossi

Qualche spiegone per il tasso di produttività lavorativa osceno?

Che non sia, facciamo tante pause sigaretta :asd:

Danke in anticipo

credo che in parte il problema stia ancheneal metodo e nei criteri di valutazione del rendimento

Lo Zio
30-05-16, 20:23
Prendi i migranti, li fai pedalare su una cyclette , produci corrente e così risolvi il problema energetico. Sulle terre rare ci sto ancora lavorando :fag:

possiamo fare meglio

https://a.disquscdn.com/get?url=http%3A%2F%2Fimgur.com%2F4jRA8DK.jpg&key=n05Qd_fC0RU4oPQ61_5cOg

:fag:

Necrotemus
30-05-16, 20:31
possiamo fare meglio

https://a.disquscdn.com/get?url=http%3A%2F%2Fimgur.com%2F4jRA8DK.jpg&key=n05Qd_fC0RU4oPQ61_5cOg

:fag:

Non credo convenga:pippotto: (http://leganerd.com/2014/10/14/termodinamatrix/)

Lo Zio
30-05-16, 20:34
quindi consumeremmo troppe ... risorse... :fag:



mmmm :fag:

koba44
30-05-16, 20:36
Scusate chiedo agli economichesi più ortodossi

Qualche spiegone per il tasso di produttività lavorativa osceno?

Che non sia, facciamo tante pause sigaretta :asd:

Danke in anticipo

Nanismo imprenditoriale.

Prendi per esempio il latte prodotto da innumerevoli coltivatori diretti: non riesce a reggere la concorrenza di quello prodotto dalle multinazionali in Francia che costa la metà.

L'imprenditore nano darà sempre colpa alle pause dei sottoposti, quando il problema sta nelle dimensioni ridotte che non permettono economie di scala e potere contrattuale coi fornitori.

Robin
30-05-16, 20:55
C'è il rischio inondazioni 11!!1!!!!1111unonuno
(Non voglio dirottare la discussione ma)
Non c'è già uno stadio, Flaminio o sarcazzo novoja controllare, inutilizzato? Non si poteva ricostruire quello invece che farne uno nuovo e lasciare il Flam-coso a marcire?
Cioè anche raderlo al suolo e ricostruirlo da 0 se è così obsoleto, ma almeno il posto era già bello che fatto per uno stadio, senza casini di cercare nuovi posti "uuhh ahhh, l'arbusto dove ci pisciano i caniii, natura violataaa!"

Firestorm
30-05-16, 20:55
Scusate chiedo agli economichesi più ortodossi

Qualche spiegone per il tasso di produttività lavorativa osceno?

Che non sia, facciamo tante pause sigaretta :asd:

Danke in anticipo


Nanismo imprenditoriale.

Prendi per esempio il latte prodotto da innumerevoli coltivatori diretti: non riesce a reggere la concorrenza di quello prodotto dalle multinazionali in Francia che costa la metà.

L'imprenditore nano darà sempre colpa alle pause dei sottoposti, quando il problema sta nelle dimensioni ridotte che non permettono economie di scala e potere contrattuale coi fornitori.
Se come ho capito la produttività è la.ricchezza generata rapportata alle spese secondo me entrano in gioco varie cose

1-piccole imprese che hanno una serie di spese fisse e quindi su ogni prodotto le spese sono più alte

2-burocrazia assurda che genera costi superiori...

3-metodi di calcolo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

alberace
30-05-16, 21:00
(Non voglio dirottare la discussione ma)
Non c'è già uno stadio, Flaminio o sarcazzo novoja controllare, inutilizzato? Non si poteva ricostruire quello invece che farne uno nuovo e lasciare il Flam-coso a marcire?
Cioè anche raderlo al suolo e ricostruirlo da 0 se è così obsoleto, ma almeno il posto era già bello che fatto per uno stadio, senza casini di cercare nuovi posti "uuhh ahhh, l'arbusto dove ci pisciano i caniii, natura violataaa!"
se non lo fa lotito, puoi capire che c'è poco da guadagnarci :asd:

Black Tiger
31-05-16, 06:52
Fermi tutti,
Bomba pazzesca in veneto:

http://www.lastampa.it/2016/05/31/economia/il-cda-azzera-le-azioni-cos-sono-stati-bruciati-cinque-miliardi-dei-soci-di-veneto-banca-TOvidU8D6Jz1dgNon8YrfI/pagina.html

Zhuge
31-05-16, 07:41
Fermi tutti,
Bomba pazzesca in veneto:

http://www.lastampa.it/2016/05/31/economia/il-cda-azzera-le-azioni-cos-sono-stati-bruciati-cinque-miliardi-dei-soci-di-veneto-banca-TOvidU8D6Jz1dgNon8YrfI/pagina.html

vicenda uguale a PopVicenza, farà lo stesso percorso; pare peraltro che siccome l'aumento di capitale è garantito da Unicredit, i soci di Unicredit abbiano chiesto ed ottenuto la testa di Ghizzoni :asd:

tigerwoods
31-05-16, 08:05
Un disastro finanziario molto democratico: ha coinvolto grandi e piccoli imprenditori, giovani pensionati, politici ed enti caritatevoli, piccole imprese artigiane e grandi banche americane.

eheheh :fag:

Pinhead81
31-05-16, 08:08
(Non voglio dirottare la discussione ma)
Non c'è già uno stadio, Flaminio o sarcazzo novoja controllare, inutilizzato? Non si poteva ricostruire quello invece che farne uno nuovo e lasciare il Flam-coso a marcire?
Cioè anche raderlo al suolo e ricostruirlo da 0 se è così obsoleto, ma almeno il posto era già bello che fatto per uno stadio, senza casini di cercare nuovi posti "uuhh ahhh, l'arbusto dove ci pisciano i caniii, natura violataaa!"
Non era conveniente, per tutta una serie di motivi. Il primo è che avresti dovuto demolirlo e ricostruirlo da zero, quindi poco cambiava :asd: la zona inoltre è relativamente scomoda. Dulcis in fundo, essendo investitori privati hanno scelto in libertà :asd:

MrVermont
31-05-16, 08:25
Se non sbaglio poi il flaminio è in centro. Tutta una serie diopere collegate allo stadio non credo ci possano essere fatte.

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk

Back to the origin
31-05-16, 08:42
La Juve ha demolito (parzialmente) e ricostruito. :sisi:

Perché dici che è scomodo? oltre che per il consueto bordello che c'è in centro intendo. :asd:

spedito con ricevuta di ritorno

battlerossi
31-05-16, 08:52
La Juve ha demolito (parzialmente) e ricostruito. :sisi:

Perché dici che è scomodo? oltre che per il consueto bordello che c'è in centro intendo. :asd:

spedito con ricevuta di ritorno

Più che scomodo non c'è spazio per tutti le opere di contorno, perchè semplicemente non c'è spazio, o se pure ci fosse costerebbe un trilione a MQ (zona abbastanza di pregio il Flaminio), mica è Tor di Valle con piacevole vista zingheri :asd:

Firestorm
31-05-16, 09:02
Più che scomodo non c'è spazio per tutti le opere di contorno, perchè semplicemente non c'è spazio, o se pure ci fosse costerebbe un trilione a MQ (zona abbastanza di pregio il Flaminio), mica è Tor di Valle con piacevole vista zingheri :asd:
Conta che in Italia c'è sempre stata una certa grandeur negli stadi quindi è improbabile che un Flaminio ricostruito occupi la stessa superficie del vecchio a parità di posti...
Lo Juventus stadium è molto più piccolo del delle Alpi anche avesse avuto gli stessi posti non avrebbe occupato la stessa superficie quindi una parte del vecchio stadio può essere usato per le opere di contorno senza occupare altro spazio.
Con spalti più inclinati e nessuna pista di atletica guadagni tantissimo spazio

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

alberace
31-05-16, 09:06
mi sa che ignorate dov'è posizionato il flaminio :asd:

Back to the origin
31-05-16, 09:08
No, ma intendiamoci, per me fanno benissimo a costruirlo dove gli pare, ma il punto è che se volessero costruire solo lo stadio la soluzione Flaminio sarebbe accettabile.

Probabilmente però non vogliono costruire solo lo stadio, anche a costo di spendere una fortuna in infrastrutture e svincoli. :asd:

Pinhead81
31-05-16, 09:18
Ma è ovvio che non vogliano costruire solo lo stadio, il progetto si basa su quello che c'è intorno :chebotta: per quello dico che il Flaminio non c'entra nulla.

battlerossi
31-05-16, 09:20
mi sa che ignorate dov'è posizionato il flaminio :asd:

Eh mi sa :asd:

Qui è dove si trova lo Stadio

https://www.google.it/maps/place/Stadio+Flaminio/@41.9280492,12.4693787,16z/data=!4m5!3m4!1s0x132f60e87b04edd9:0xb615d1b5c2a1a 891!8m2!3d41.9269532!4d12.472197

Come puoi vedere l'area intorno è tutta urbanizzata, in più come se non bastasse,

confini a Nord con l'auditorium che sta attaccato

ad Est con il quartiere Parioli (uno dei più esclusivi di Roma)

e ad Ovest con il Flaminio, idem con patata.


Insomma, non se poffà :nono:

alberace
31-05-16, 09:22
è incastrato fra corso francia e viale tiziano, fra l'altro :boh2:
lezione di speculazione edilizia terminata :smug:

battlerossi
31-05-16, 09:25
Tra l'altro allo stadio dei Gobbi ci sono passato,

prima cosa sta bello in periferia

secondo se non ricordo male, tra comune e apparat statali veri gli hanno dato una BELLA mano tra incentivi vari ed agevolazioni per la costruzione...

Back to the origin
31-05-16, 09:34
Ma è ovvio che non vogliano costruire solo lo stadio, il progetto si basa su quello che c'è intorno :chebotta: per quello dico che il Flaminio non c'entra nulla.

Si, questa è L'UNICA ragione, legittima per carità, ma non c'entra nulla la scomodità. :asd:

Basta guardarsi il parco dei principi, o alcuni stadi inglesi che non è che abbiano sto spazio intorno.

Firestorm
31-05-16, 09:39
mi sa che ignorate dov'è posizionato il flaminio :asd:
Non lo so infatti ma se come è stato fatto con il delle Alpi ne riduci la superficie di parcheggi ne fai parecchi

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

battlerossi
31-05-16, 09:45
Non lo so infatti ma se come è stato fatto con il delle Alpi ne riduci la superficie di parcheggi ne fai parecchi

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Diobò dagli un'occhiata al link che ho postato :asd:

koba44
31-05-16, 09:51
Ma VenetoBanca dov'è che si è mangiata il capitale? In prestiti ad aziende fallite o in speculazione finanziaria?

Zhuge
31-05-16, 10:23
Ma VenetoBanca dov'è che si è mangiata il capitale? In prestiti ad aziende fallite o in speculazione finanziaria?

prestiti allegri, come PopVicenza

amici, amici degli amici, soci, nuovi soci...

Firestorm
31-05-16, 12:56
Diobò dagli un'occhiata al link che ho postato :asd:
Visto adesso in effetti secondo me per come sta messo meglio abbatterlo e farne in parco...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

Manu
31-05-16, 13:29
Tra l'altro allo stadio dei Gobbi ci sono passato,

prima cosa sta bello in periferia

secondo se non ricordo male, tra comune e apparat statali veri gli hanno dato una BELLA mano tra incentivi vari ed agevolazioni per la costruzione...Diciamo che hanno pagato il terreno due euro all'ettaro o giù di lì :asd:

battlerossi
31-05-16, 13:30
Diciamo che hanno pagato il terreno due euro all'ettaro o giù di lì :asd:

Ecco appunto

Ricordavo bene :asd:

battlerossi
31-05-16, 13:38
Ma VenetoBanca dov'è che si è mangiata il capitale? In prestiti ad aziende fallite o in speculazione finanziaria?

Eeehhhh ma la superiorità morale del Noooorrrrrddddddd

http://www.lastampa.it/2016/05/31/economia/il-cda-azzera-le-azioni-cos-sono-stati-bruciati-cinque-miliardi-dei-soci-di-veneto-banca-TOvidU8D6Jz1dgNon8YrfI/pagina.html

PCMaster
31-05-16, 13:47
Sul flaminio ci sono anche dei vincoli architettonici ed ogni modifica deve essere approvata dalla famiglia Nervi.

Pinhead81
31-05-16, 13:52
Ma figurati :asd: immagino un bando per il recupero e riutilizzo con i ridicoli paletti delle Soprintendenze che quando le cose marciscono tacciono e quando qualcuno arriva a salvarle alzano il sopracciglio. Gli investimenti sono sempre e comunque disincentivati, ho letto di un'offerta estera di 200M € per il flop della fiera di roma che è stat rifiutata :rotfl:

koba44
31-05-16, 14:30
prestiti allegri, come PopVicenza

amici, amici degli amici, soci, nuovi soci...
E questi amici hanno usato i prestiti per escort e champagne? Avranno degli asset aggredibili... o hanno portato tutto all'estero?

koba44
31-05-16, 14:32
Eeehhhh ma la superiorità morale del Noooorrrrrddddddd

http://www.lastampa.it/2016/05/31/economia/il-cda-azzera-le-azioni-cos-sono-stati-bruciati-cinque-miliardi-dei-soci-di-veneto-banca-TOvidU8D6Jz1dgNon8YrfI/pagina.html
Al centro hanno fatto moooolto ma mooooolto peggio.

5 mld? È una banchetta, dai.

MPS ha fatto aumenti di capitale nel 2011, 2014, 2015 e forse altri che mi sfuggono. Tanti confettini da 10-15 mld ed è ancora lì che traballa.

Kayato
31-05-16, 14:44
C'è qualcosa in ballo anche con la Cassa di Risparmio del Veneto (Intesa Sanpaolo)? Nella mia zona ha già chiuso 2 filiali.

Necronomicon
31-05-16, 14:52
C'è qualcosa in ballo anche con la Cassa di Risparmio del Veneto (Intesa Sanpaolo)? Nella mia zona ha già chiuso 2 filiali.
Spero di no, è la mia banca.
So che hanno accorpato recentemente alcune filiali per contenere i costi

koba44
31-05-16, 14:55
Intesa e le sue casse regionali sono ok.

Se chiudono le filiali è normale: dopo anni di vacche obese, con l'home banking una realtà consolidata, le filiali fisiche servono meno che in passato.

Se MPS ha la lebbra, Intesa avrà almeno un raffreddore.

koba44
31-05-16, 14:57
Se poi siete correntisti, il rischio è risibile. Non ci sono stati per ora correntisti che ci abbiano rimesso.

Chi l'ha presa nel culo, come è giusto che sia, sono gli azionisti e gli obbligazionisti subordinati.

battlerossi
31-05-16, 14:58
Al centro hanno fatto moooolto ma mooooolto peggio.

5 mld? È una banchetta, dai.

MPS ha fatto aumenti di capitale nel 2011, 2014, 2015 e forse altri che mi sfuggono. Tanti confettini da 10-15 mld ed è ancora lì che traballa.

Ci diamo al benaltrismo? :fag: