Visualizza Versione Completa : A cosa state video-giocando?
Bello gears 5, fin’ora mi piace più del 4; le parti dove devi raccogliere i componenti e potenziare il robottino non c’entrano niente ma per fortuna rompono poco le palle, e’ tutto il resto che è fatto decisamente meglio (almeno fin’ora, non sono nemmeno a un terzo del gioco probabilmente)
Det. Bullock
04-06-24, 18:53
Kingdom Hearts 358/2 Days (DS)
Controllare un gioco 3D con la croce direzionale è OK per la maggior parte del gioco ma abbastanza frustrante con le sfide, specie quelle a tempo perché a volte Roxas non va esattamente nella direzione giusta o non si allinea abbastanza bene a un muro a cui ci si deve aggrappare e quindi si perde tantissimo tempo per quella che su Playstation o PC sarebbe una cazzata.
Sto seriamente pensando di, a parte i sacrosanti GTA VI e Death Stranding 2 (tassativamente day one), dedicare TUTTO il 2025 ai giochi From Software, giocandomeli tutti (si intende a partire da Dark Souls 1, tutto quello che é uscito da quello in poi)
Kingdom Hearts 358/2 Days (DS)
Controllare un gioco 3D con la croce direzionale è OK per la maggior parte del gioco ma abbastanza frustrante con le sfide, specie quelle a tempo perché a volte Roxas non va esattamente nella direzione giusta o non si allinea abbastanza bene a un muro a cui ci si deve aggrappare e quindi si perde tantissimo tempo per quella che su Playstation o PC sarebbe una cazzata.
Da questa maratona su Kingdom Hearts finirai stremato. :asd:
Sto seriamente pensando di, a parte i sacrosanti GTA VI e Death Stranding 2 (tassativamente day one), dedicare TUTTO il 2025 ai giochi From Software, giocandomeli tutti (si intende a partire da Dark Souls 1, tutto quello che é uscito da quello in poi)
Secondo me finisci per odiarli. Io fossi in te ne giocherei uno, poi mi butterei su un paio di altri giochi, e poi ritornerei su un altro capitolo qualche mese dopo. Dovresti riuscire a finirli tutti in due o tre anni invece di uno, ma cosi te li godi appieno. Conta che durano in media una trentina di ore a capitolo (almeno il doppio se punti al platino), e con Elden Ring contane grosso modo una settantina. Non sono proprio delle campagne single player di CoD :bua:
Secondo me finisci per odiarli. Io fossi in te ne giocherei uno, poi mi butterei su un paio di altri giochi, e poi ritornerei su un altro capitolo qualche mese dopo. Dovresti riuscire a finirli tutti in due o tre anni invece di uno, ma cosi te li godi appieno. Conta che durano in media una trentina di ore a capitolo (almeno il doppio se punti al platino), e con Elden Ring contane grosso modo una settantina. Non sono proprio delle campagne single player di CoD :bua:
Hai ragione al 100% ma...pensa...quella sensazione di full immersion...nngghh aaah
Mi sa che lo faccio te lo dico, lo faccioooo
Eric Starbuck
05-06-24, 15:09
Però sono anche giochi che vivono di memoria muscolare. tipo il primo che giochi ti sembra quasi impossibile. poi impari i modi che usa il gioco per fregarti e pian piano ti sembra sempre più facile.
Io che ne ho giocati pochi, in Elden Ring sono arrivato alla capitale in 60 ore e poi mi sono stufato. altro che "finire il gioco".
se i soulskike avessero la difficoltà "ubisoft" si finirebbero tutti in una decina di ore. (EDIT: tutti nel senso di ognuno. e comunque tranne elden ring che è lunghissimo)
Lars_Rosenberg
05-06-24, 15:20
Sto seriamente pensando di, a parte i sacrosanti GTA VI e Death Stranding 2 (tassativamente day one), dedicare TUTTO il 2025 ai giochi From Software, giocandomeli tutti (si intende a partire da Dark Souls 1, tutto quello che é uscito da quello in poi)
Se mi chiedessero la definizione di Inferno farei leggere questo post :asd:
Pensate, uscire da un 2025 di tutti from, come un colosso del videogaming, inarrestabile, completamente convertito al credo From, madonna sbavo dai, lo faccio, deciso.
DECISO.
Il primo gennaio 2025 sto iniziando Dark Souls 1
Però sono anche giochi che vivono di memoria muscolare. tipo il primo che giochi ti sembra quasi impossibile. poi impari i modi che usa il gioco per fregarti e pian piano ti sembra sempre più facile.
Io che ne ho giocati pochi, in Elden Ring sono arrivato alla capitale in 60 ore e poi mi sono stufato. altro che "finire il gioco".
se i soulskike avessero la difficoltà "ubisoft" si finirebbero tutti in una decina di ore. (EDIT: tutti nel senso di ognuno. e comunque tranne elden ring che è lunghissimo)
a quanto mi dicono però fanno difficoltà anche in maniera scorretta, tipo in un ambiente stretto se hai uno spadone resta incastrato negli ostacoli ambientali, mentre le mazzate dei nemici ci passano attraverso...è vera sta roba? perchè se è vera per me è cattivo design...
Det. Bullock
05-06-24, 20:52
Però sono anche giochi che vivono di memoria muscolare. tipo il primo che giochi ti sembra quasi impossibile. poi impari i modi che usa il gioco per fregarti e pian piano ti sembra sempre più facile.
Io che ne ho giocati pochi, in Elden Ring sono arrivato alla capitale in 60 ore e poi mi sono stufato. altro che "finire il gioco".
se i soulskike avessero la difficoltà "ubisoft" si finirebbero tutti in una decina di ore. (EDIT: tutti nel senso di ognuno. e comunque tranne elden ring che è lunghissimo)
Sono giochi che vivono più di strategia e pazienza che altro, in un gioco UbiLOL se hai buoni riflessi puoi giocarci tranquillamente senza pensare. In DS1 anche se hai i riflessi se carichi a testa bassa subito sei morto.
La componente riflessi si accentua un po' nei seguiti ma alla fine pure lì si tratta spesso di trovare strategie più che fare il classico "git gud".
a quanto mi dicono però fanno difficoltà anche in maniera scorretta, tipo in un ambiente stretto se hai uno spadone resta incastrato negli ostacoli ambientali, mentre le mazzate dei nemici ci passano attraverso...è vera sta roba? perchè se è vera per me è cattivo design...
Ci si aspetta che uno strategizzi in base alle armi che ha, se anche c'è il corridorio stretto puoi attirare i nemici in aree più aperte inoltre le varie armi spesso hanno moveset diversi a seconda di quale dei due attacchi usi o se uno o a due mani.
E questo senza considerare le magie oppure le armi a distanza.
Harlan Draka
07-06-24, 22:02
Ho reinstallato Fallout 4 ma crasha all'avvio, dev'essere l'ultima patch
Ho reinstallato Fallout 4 ma crasha all'avvio, dev'essere l'ultima patch
lo faceva anche a me, disattiva completamente il weapon debris nelle avanzate (qualità detriti in italiano o roba simile)
Harlan Draka
08-06-24, 14:47
lo faceva anche a me, disattiva completamente il weapon debris nelle avanzate (qualità detriti in italiano o roba simile)
ora ci provo, grazie :3
sto andando avanti con Solasta - CotM ed è davvero una bella sorpresa :sisi: è un po' un bg3 dei poveri :asd: ma visto che bg3 lo inizierò solo più avanti con calma, solasta è un bel passatempo
mi sa che appena finito la campagna mi fiondo pure su palace of ice
Necronomicon
09-06-24, 11:54
Io ho cominciato pathfinder. Definirlo punitivo è poco.
Io ho cominciato pathfinder. Definirlo punitivo è poco.
kingmaker o wrath?
Mister Zippo
09-06-24, 16:25
Have a nice death, trovato sul Game Pass, l'avevo inserito già in Wishlist su Steam.
Divertente, impegnativo il giusto, stile indovinato.
Necronomicon
09-06-24, 20:25
kingmaker o wrath?
Kingmaker.
Al di là di non conoscere bene le classi di pathfinder e quindi la loro crescita, ho già perso più di qualche scontro, il gioco veramente non spiega un cazzo, il tutorial è una presa in giro :asd:
Harlan Draka
09-06-24, 21:55
ora ci provo, grazie :3
non ha funzionato :asd:
continuo banishers e più i addentriamo nella storia, più diventa coinvolgente
davvero bello e i dontnod sul lato scrittura danno delle piste a (quasi) tutti
non ha funzionato :asd:
azz :bua: se metti TUTTI i settaggi al minimo?
continuo banishers e più i addentriamo nella storia, più diventa coinvolgente
davvero bello e i dontnod sul lato scrittura danno delle piste a (quasi) tutti
Figo!
Come procede a livello di gameplay?
Si lascia giocare/preferiresti fosse solo narrativo/ti ammorba di contenuti accessori openworldistici?
Oppure riesce a essere ben focalizzato sui suoi punti forti?
c'è il livello solo narrativo, ma ho scelto quello normale, come sempre, perchè è quello pensato dagli sviluppatori (idea mia :asd:), ma sono davvero basilari e semplici
c'è cmq la possibilità di cambiare in corsa
a livello open world, per ora no: credo però che più avanti siano disponibili quest accessorie, anche perchè se scegli un certo sentiero, devi per forza epurare (e non entro nello specifico onde evitare spoiler)
c'è il livello solo narrativo, ma ho scelto quello normale, come sempre, perchè è quello pensato dagli sviluppatori (idea mia :asd:), ma sono davvero basilari e semplici
c'è cmq la possibilità di cambiare in corsa
a livello open world, per ora no: credo però che più avanti siano disponibili quest accessorie, anche perchè se scegli un certo sentiero, devi per forza epurare (e non entro nello specifico onde evitare spoiler)
Ok, mui bien
Figo!
Come procede a livello di gameplay?
Si lascia giocare/preferiresti fosse solo narrativo/ti ammorba di contenuti accessori openworldistici?
Oppure riesce a essere ben focalizzato sui suoi punti forti?
La struttura è più vicina a quella degli ultimi God of War che agli open world, ma è tutto abbastanza skippabile.
Oltre la main ci sono le epurazioni (secondarie più cicciotte) e delle secondarie un po' più brevi, ma sempre di stampo narrativo.
Il combattimento è caruccio, ma sulla lunga tende ad essere ripetitivo (e come numero non sono pochi i combattimenti), ma non sono troppo impegnativi e si può modificare la difficoltà in qualsiasi momento.
Scrittura ottima della main, nelle epurazioni secondo me si porta dietro qualche "forzatura" sul lungo periodo (un po' ereditate anche da Vampyr), ma nel complesso la narrativa è il suo punto forte
Eric Starbuck
10-06-24, 15:34
lo faceva anche a me, disattiva completamente il weapon debris nelle avanzate (qualità detriti in italiano o roba simile)
non ha funzionato :asd:
Grazie. ogni volta che mi balena alla mente di farmi un PC da gaming, vengo a farmi un giro qua dentro e mi passa subito la voglia. :cheers:
Grazie. ogni volta che mi balena alla mente di farmi un PC da gaming, vengo a farmi un giro qua dentro e mi passa subito la voglia. :cheers:
:asd:
Io dopo qualche mese passato tra tork e Diablo 4 per staccare un po' ho iniziato Sherlock Holmes crimes & punishment, veramente carino e coinvolgente :pippotto:
Kingmaker.
Al di là di non conoscere bene le classi di pathfinder e quindi la loro crescita, ho già perso più di qualche scontro, il gioco veramente non spiega un cazzo, il tutorial è una presa in giro :asd:
Inizio un pò shoccante, ma a parte evitare i gruppetti di ragnetti (non mi ricordo il nome preciso ma sono quelli piccolissimi) che all'inizio non c'è mazzo che ci perdi poi piano piano diventa tanto abbordabile.
Chiaro che tra inizio duro e gestione del regno che puo' dare il game over di sicuro non parliamo di un titolo adatto ai neofiti, questo sì.
Necronomicon
10-06-24, 21:35
Non ho avuto grandi difficoltà coi ragnetti, alla fine si possono attaccare anche usando come arma le torce in inventario. Il punto è che trovo un attimo incasinata l'interfaccia e un po' confusionario capire il funzionamento di alcune meccaniche del gioco.
Mi dà davvero l'idea che tra 30 ore potrei scoprire che il mio personaggio non funziona per niente
islandhermit
12-06-24, 17:42
dark souls 3, l'avevo preso in offerta anni fa e credo di averci giocato venti minuti, ora l'ho ripreso e cazzofigata
Non ho avuto grandi difficoltà coi ragnetti, alla fine si possono attaccare anche usando come arma le torce in inventario. Il punto è che trovo un attimo incasinata l'interfaccia e un po' confusionario capire il funzionamento di alcune meccaniche del gioco.
Mi dà davvero l'idea che tra 30 ore potrei scoprire che il mio personaggio non funziona per niente
Non succederà.
Piuttosto attenzione con la gestione del regno, quella sì che è meglio comprenderla bene.
Det. Bullock
15-06-24, 16:26
Ho (ri)iniziato Star Wars: Battlefront II (PC)
All'epoca lo giocai col vecchio PC dove girava ma spesso faceva le bizze, specialmente nelle cutscene dove l'audio spesso si desincronizzava.
Bellissimo da vedere ma come gioco purtroppo subisce il fatto che oggi sono ancora più assuefatto ai boomer shooter di quanto lo fossi all'epoca.
Poi non riesco a far funzionare x360ce col gioco quindi le parti con le astronavi le ho dovute giocare con mouse e tastiera perché col gamepad nel modo in cui è impostato qui proprio non mi ci ritrovo. :cry:
Sono riuscito a trovare un workaround per i slavataggi corrotti, quindi ho cominciato Cyberpunk 2077: Phantom Liberty :alesisi:
Sono riuscito a trovare un workaround per i slavataggi corrotti, quindi ho cominciato Cyberpunk 2077: Phantom Liberty :alesisi:
grande :alesisi: goditelo, e facci sapere quale finale ti capita
Io adesso il 25 parto e sto fuori, quindi God of War si ferma momentaneamente.
Torno il 30 sera qua a casa e quindi prevedo una discreta chiusa tra il 1 luglio e il 6 (che riparto e saro' a Madrid per quasi tutto luglio) per completarlo
(in quei giorni saro' per cazzi miei e quindi mi ci infognero' per lunghe sessioni pomeridiano/serali)
Ordunque, siccome saro' con la Switch, continuero' il mio amatissimo Tears of the Kingdom :sbav:
La mia vita alla fine e' spesso NECESSARIAMENTE un mettere insieme giochi diversi :sisi:
Mi sta salendo progressivamente comunque una sete di jrpg.
Ne ho una nutrita lista che reputo mustplay (ve la metto piu' sotto) , penso che il primo che attacchero' (durante luglio) e' Persona 3 Reload
Ecco la lista in ordine del tutto sparso:
-Octopath Traveler 1
-Octopath Traveler 2
-Persona 3 Reload
-Persona 5 Royal
-Shin Megami Tensei V Vengeance
-Metaphor Re Fantazio
-Dragon Quest XI
-Final Fantasy VI
Io adesso il 25 parto e sto fuori, quindi God of War si ferma momentaneamente.
Torno il 30 sera qua a casa e quindi prevedo una discreta chiusa tra il 1 luglio e il 6 (che riparto e saro' a Madrid per quasi tutto luglio) per completarlo
(in quei giorni saro' per cazzi miei e quindi mi ci infognero' per lunghe sessioni pomeridiano/serali)
Ordunque, siccome saro' con la Switch, continuero' il mio amatissimo Tears of the Kingdom :sbav:
La mia vita alla fine e' spesso NECESSARIAMENTE un mettere insieme giochi diversi :sisi:
Mi sta salendo progressivamente comunque una sete di jrpg.
Ne ho una nutrita lista che reputo mustplay (ve la metto piu' sotto) , penso che il primo che attacchero' (durante luglio) e' Persona 3 Reload
Ecco la lista in ordine del tutto sparso:
-Octopath Traveler 1
-Octopath Traveler 2
-Persona 3 Reload
-Persona 5 Royal
-Shin Megami Tensei V Vengeance
-Metaphor Re Fantazio
-Dragon Quest XI
-Final Fantasy VIGrande, ho i tuoi stessi giochi in lista, a parte P5 che ho già fatto.
Dura decidere da quale iniziare.
Octopath in ogni caso inizierei direttamente dal secondo.
Inviato dal mio 23073RPBFG utilizzando Tapatalk
Grande, ho i tuoi stessi giochi in lista, a parte P5 che ho già fatto.
Dura decidere da quale iniziare.
Octopath in ogni caso inizierei direttamente dal secondo.
Si anche io penso giocherei comunque il secondo e poi il primo dopo se proprio mi piglia forte
ma e' il secondo il vero must play :sisi:
Mi sta salendo progressivamente comunque una sete di jrpg.
Ne ho una nutrita lista che reputo mustplay (ve la metto piu' sotto) , penso che il primo che attacchero' (durante luglio) e' Persona 3 Reload
Ecco la lista in ordine del tutto sparso:
-Octopath Traveler 1
-Octopath Traveler 2
-Persona 3 Reload
-Persona 5 Royal
-Shin Megami Tensei V Vengeance
-Metaphor Re Fantazio
-Dragon Quest XI
-Final Fantasy VI
Ti consiglio di aggiungere ai suddetti JRPG i seguenti titoli:
Bravely Default II
Chained Echoes
Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes
Granblue Fantasy: Relink
Star Ocean: The Second Story R
Un giorno mi ringrazierai :fag:
Chained Echoes gia' c'e' in effetti, gia' in wishlist steam da giocarmelo su Deck appena e' , mia dimenticanza.
Star Ocean the Second Story mi attira molto ma cmq verrebbe dopo gli altri must gia' detti.
Ma il resto comunque ti diro' di no, li conosco ovviamente, ma non possono andare nella mia Must Play, c'e' bisogno di scremature potenti e spietate nella vita
Ti consiglio di aggiungere ai suddetti JRPG i seguenti titoli:
Bravely Default II
Chained Echoes
Eiyuden Chronicle: Hundred Heroes
Granblue Fantasy: Relink
Star Ocean: The Second Story R
Un giorno mi ringrazierai :fag:Chained Echoes e Star Ocean sicuri. Indeciso su Eiyuden, ho sentito pareri contrastanti.
Inviato dal mio 2201117SY utilizzando Tapatalk
sono a 50 ore circa a Fallout3. Super affascinato dalla trama e dall' ambientazione,penso che iniziare questo genere di giochi con questo game è stata la migliore scelta che potessi fare. Ed è pure gratis grazie ad Epic store
Eric Starbuck
19-06-24, 10:59
Se ti piace, prova gli altri titoli bethesda. sono tutti molto simili come meccaniche. da Oblivion a Skyrim a Starfield. oltre agli altri fallout ovviamente. New vegas è quello con la storia e l'intreccio di missioni più bello di tutti.
Io sarei felicissimo se si facesse un uber remake di Fallout 3, perche' parlano tutti molto bene di trama e mood e setting e tutto, ma non me va de giocarlo e' invecchiato ngueee
Quello e il New Vegas, li voglio remakati graficamente (il resto uguale)
sicuramente giocherò anche il new Vegas e poi Skyrim.
La grafica non è così male(le animazioni sono terribili)però storia e ambientazione TOP
Scordavo su Deck gira una meraviglia e la batteria dura 4 ore circa
Eh infatti su Deck mi attrae la cosa ne'...
Gira bene pulito senza cazzi o e' come il NewVegas che tipo devi installare seicento mod di merda?
Fammi sapere, io sono un po' poco smanettone onestamente col Deck e con tutto
Eric Starbuck
19-06-24, 14:05
le animazioni sono terribili
:spy:
cattive notizie per te... bethesda non ha ancora imparato. nemmeno con Starfield...
Eh infatti su Deck mi attrae la cosa ne'...
Gira bene pulito senza cazzi o e' come il NewVegas che tipo devi installare seicento mod di merda?
Fammi sapere, io sono un po' poco smanettone onestamente col Deck e con tuttoinstallato e giocato la versione data in regalo da Epic.nessuna mod e nessuna impostazione se non quella di bloccare i frame a 40.gira perfetto anche se si chiude da solo qualche volta(su 50 ore sarà successo 5 volte) . che io sappia è un difetto del gioco mai risolto e non dipendente dalla deck
:spy:
cattive notizie per te... bethesda non ha ancora imparato. nemmeno con Starfield...Si e da quel che vedo nemmeno nel nuovo indiana Jones ...
Gira bene (su DECK intendo) pulito senza cazzi o e' come il NewVegas che tipo devi installare seicento mod di merda?
Questa domanda e' molto importante ragazzi mi raccomando
Cmq sia l ho rimessi in Categoria "Must Play" intanto, per prendere nota, un giorno prima o poi me li giochero', facciamoli invecchiare un altro po' prima
- - - Aggiornato - - -
installato e giocato la versione data in regalo da Epic.nessuna mod e nessuna impostazione se non quella di bloccare i frame a 40.gira perfetto anche se si chiude da solo qualche volta(su 50 ore sarà successo 5 volte) . che io sappia è un difetto del gioco mai risolto e non dipendente dalla deck
Ah ok avevi risposto
Io avrei entrambi su Steam gia', niente Epic
Io sarei felicissimo se si facesse un uber remake di Fallout 3, perche' parlano tutti molto bene di trama e mood e setting e tutto, ma non me va de giocarlo e' invecchiato ngueee
Quello e il New Vegas, li voglio remakati graficamente (il resto uguale)
io sarei felicissimo di un remake di fallout 1 fatto dai larian
ma è un sogno bagnato
Se ti piace, prova gli altri titoli bethesda. sono tutti molto simili come meccaniche. da Oblivion a Skyrim a Starfield. oltre agli altri fallout ovviamente. New vegas è quello con la storia e l'intreccio di missioni più bello di tutti.
a me è piaciuto solo fallout 3, e infatti ho giocato anche tutte le espansioni, gli altri abbandonati tutti prima o molto prima della fine.
ah io dopo gears 4 e 5 ho iniziato la trilogia, bello l'ultimate, sono già all'atto 4.
però è un remake, non vorrei che gears 2 e 3 siano invecchiati male
Secondo me i primi due gears sono i veri Gears che ho goduto davvero, oggi non so come siano ma tant é
Eric Starbuck
20-06-24, 09:38
ma pure il 3 ora gode di risoluzione elevata e fps boost! ho vissuto pure la transizione perchè avevo iniziato a giocarci proprio quando è uscita la patch. ora è tanta roba da giocare pure lui.
Det. Bullock
21-06-24, 17:04
Zerograve (PC)
Aumentare la sensibilità dei controlli ha reso mirare meno erratico.
Ho notato pure che anche se si muore tutti i punti acquisiti rimangono mentre il livello si resetta completamente quindi in teoria è possibile grindare. :uhm:
Finito God of War (2018 )
!!
Sbadabiimm
Non l ho dovuto mettere in sospeso alla fine :asd:
Det. Bullock
22-06-24, 15:22
Amid Evil: The Black Labyrinth (PC)
Dopo aver giocato quel coarcevo di trend da sparatutto moderno di Battlefront II sembra di essere tornato a casa.
Questa espansione è un prequel del gioco base quindi non si ha l'ascia ma i pugni guantati che quando vanno in soul mode consentono di fare ATATATATATAA come in Hokuto no Ken, ho beccato l'achievement per far fuori 15 nemici in 10 secondi coi pugni già al primo livello. :asd:
Wolfenstein 2 New Colossus
(Da gamepass)
Qualcuno che ne capisce di più nello specifico, come mai i filmati prerenderizzati che ogni tanto partono, sono a una risoluzione tipo di merda rispetto al gioco?
Cmq sia figo, le scenette tra lo spietato e il grottesco/parossistico dei nazisti sono sempre divertentissime/pulp
A livello di gioco, il sempre piacevole sparacchiar
Harlan Draka
23-06-24, 17:39
la parte migliore è il protagonista che dovrebbe morire tipo due volte a livello ma è più duro di Kratos e doom guy messi insieme XD
Det. Bullock
23-06-24, 18:49
la parte migliore è il protagonista che dovrebbe morire tipo due volte a livello ma è più duro di Kratos e doom guy messi insieme XD
Fun fact: Doomguy dovrebbe essere un suo discendente diretto insieme a Commander Keen.
Cmq oggi ho anche iniziato e finito in una tirata Gris
Esteticamente davvero molto bello, ma curato in tutto, musiche, suoni e sezioni di gameplay sempre con idee belle e tutto scorre fluidissimo, zero fastidi, solo flow elegante, davvero molto bello :snob:
Eric Starbuck
24-06-24, 09:09
Wolfenstein 2 New Colossus
(Da gamepass)
Qualcuno che ne capisce di più nello specifico, come mai i filmati prerenderizzati che ogni tanto partono, sono a una risoluzione tipo di merda rispetto al gioco?
Cmq sia figo, le scenette tra lo spietato e il grottesco/parossistico dei nazisti sono sempre divertentissime/pulp
A livello di gioco, il sempre piacevole sparacchiar
Capita spesso coi giochi "vecchi". ho provato su PS5 Alien isolation e ho notato lo stesso tipo di problema.
All'epoca ricordo la stessa cosa in Alan Wake su PC. che aveva le cutscene con una risoluzione e qualità completamente diversa rispetto al gioco vero e proprio. feci anche uno screenshot della stessa inquadratura dalla cutscene e dal motore di gioco su steam.
Cutscene:
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/583531062632891391/45D8FE4226CF41A4DC5F6B2134F69E4879CF1235/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
Gioco:
https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/583531062632893713/917229EF9911E8C9B6B2FDFCB4F1DCAF1A8CDCA4/?imw=5000&imh=5000&ima=fit&impolicy=Letterbox&imcolor=%23000000&letterbox=false
Spero si vedano con questi link.
altrimenti provate qua
https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=286650636
Si, di Alan Wake me lo ricordo pure a memoria (perché ho rigiocato la remaster recentemente)
Ma Wolfenstein 2 mi sembrava dovesse essere già post-quell'erallá :uhm:
:uhm:
Necronomicon
24-06-24, 11:55
Sto dando un'altra chance a Pathfinder Kingmaker.
Non so che sto facendo con le classi dei personaggi ma finora non muoio troppo spesso.
L'unica cosa che odio è l'obbligo di riposare. È una seccatura dover ripristinare incantesimi e abilità in questi giochi quindi capisco che qui abbiano risolto la cosa collegando dei timer alle Quests, se riposi troppo vieni punito anche con game over o varie penalità.
Ci sta.
Ma che debba riposare perché i personaggi camminano da un punto A a un punto B della mappina senza nemmeno che tra questi due punti io abbia visitato un luogo o combattuto una battaglia... Che rottura di coglioni. Poi i personaggi chiacchierano sempre. Delle volte si viene attaccati. Insomma il riposo ci impiega minuti delle volte a concludersi.
La trama ci mette un sacco a decollare, i timer delle quests rendono qualsiasi spostamento/ avanzamento del regno, una opportunità di fallire male. I personaggi non sono male, ma con uno ho scopato dopo un dialogo. L'unico dialogo avuto con il personaggio. Bisogna eliminare le romance, sono insopportabili
...
Qualcuno che ne capisce di più nello specifico, come mai i filmati prerenderizzati che ogni tanto partono, sono a una risoluzione tipo di merda rispetto al gioco?
Puo' essere dovuto a (boh) video renderizzato a risoluzione minore di quella alla quale stai giocando (es FullHD vs 4K), con conseguente upscaling e perdita di qualita' e/o all'uso di compressione per ridurre lo spazio di storage necessario al video o anche ad un codec scritto di merda.
Det. Bullock
24-06-24, 19:01
Zerograve (PC)
https://youtu.be/KoaeYGSjnCc
Wolfenstein 2 New Colossus
(Da gamepass)
Qualcuno che ne capisce di più nello specifico, come mai i filmati prerenderizzati che ogni tanto partono, sono a una risoluzione tipo di merda rispetto al gioco?
Cmq sia figo, le scenette tra lo spietato e il grottesco/parossistico dei nazisti sono sempre divertentissime/pulp
A livello di gioco, il sempre piacevole sparacchiarHo notato la stessa cosa su Old Blood, il prequel. Pensavo fosse dovuto al budget minore, ma se succede anche nei titoli maggiori evidentemente c'è qualche altra ragione dietro
Mi sa che è una di quelle cose a cui ci siamo rapidamente abituati bene oggi come oggi che non succedono più, ma che sono successe spesso e volentieri fino a un po' di tempo fa (magari questi sono casi più eclatanti, ma cmq)
Ad ogni modo quando torno a barcellona fisso (più da fine luglio in poi) e posso riprendere a fare belle chiuse videoludiche importanti su roba playstation, mi metto su Days Gone :sisi:
Fino a quel punto mi dividerò tra giochi Gamepass (che anche da Madrid posso continuare da laptop) e Switch e Deck.
Detto ciò, una cosa che SICURAMENTE farò (vediamo se a fine anno) è rigiocarmi il duo The Last of Us con i remake del primo e remaster del 2.
Godo all'idea
Eric Starbuck
25-06-24, 08:19
Io davvero non capisco cosa faccia al mio cervello il gameplay loop di Ubisoft. è davvero qualcosa a cui non riesco a smettere di giocare: Watch Dogs Legion lo avevo già finito su Serie X, ora l'ho ricominciato su PS5 e mi sta piacendo ancora una volta tantissimo. eppure nel gioco fai sempre le stesse cose in vari luoghi sulla mappa... anzi, spesso negli stessi luoghi dove invece di usare una USB in un computer devi usarla nel computer di un'altra stanza. :facepalm:
eppure non riesco a smettere. è lo stesso effetto che mi faceva GR Breakpoint sempre di Ubisoft.
Io credo che sia questo "picco" di gameplay soddisfacente che dura pochi minuti, intervallato da momenti di estrema calma dove giri per la città, recluti persone etc... per esempio già le missioni "principali" che durano molto più a lungo mi esaltano molto meno della super secondaria che ci metti 2 minuti a dir tanto a completarla.
Necronomicon
25-06-24, 08:32
Boh, a me piace ma mi stufa presto. Sono giochi che andrebbero bene lunghi una ventina di ore massimo
Sto dando un'altra chance a Pathfinder Kingmaker.
Non so che sto facendo con le classi dei personaggi ma finora non muoio troppo spesso.
L'unica cosa che odio è l'obbligo di riposare. È una seccatura dover ripristinare incantesimi e abilità in questi giochi quindi capisco che qui abbiano risolto la cosa collegando dei timer alle Quests, se riposi troppo vieni punito anche con game over o varie penalità.
Ci sta.
Ma che debba riposare perché i personaggi camminano da un punto A a un punto B della mappina senza nemmeno che tra questi due punti io abbia visitato un luogo o combattuto una battaglia... Che rottura di coglioni. Poi i personaggi chiacchierano sempre. Delle volte si viene attaccati. Insomma il riposo ci impiega minuti delle volte a concludersi.
La trama ci mette un sacco a decollare, i timer delle quests rendono qualsiasi spostamento/ avanzamento del regno, una opportunità di fallire male. I personaggi non sono male, ma con uno ho scopato dopo un dialogo. L'unico dialogo avuto con il personaggio. Bisogna eliminare le romance, sono insopportabili
Alcune cose migliorano sensibilmente strada facendo, non ti spoilero nulla, ma il gioco secondo me vuole fare un po' l'antico rpg dove all'inizio eri in grande difficoltà e poi percepivi il godimento del guardagnar le cose.
Io sono verso la fine, fatte credo circa l'85% delle quest,ormai sono pieno, 3 mesi che ci gioco tutti i giorni.
Rimane un gioco incredibile secondo me, una pietra miliare del genere BG.
Necronomicon
26-06-24, 16:19
Infatti secondo me se avessero tolto alcune scelte di design da fissati, sarebbe stato un gioco perfetto.
Anche alcune classi, è inutile dare piena libertà se poi alcune sono sostanzialmente delle classi di merdissima.
Ho letto che con il 2 è pure peggio da questo punto di vista.
Poi il regno mi è per buona parte oscuro, è spiegato malino
C'è qualcuno che gioca a Forza Motosport?
C'è qualcuno che gioca a Forza Motosport?
No
C'è qualcuno che gioca a Forza Motosport?
Si, online mi diverto parecchio
Si, online mi diverto parecchio
Ultimamente è capitato anche a te di esser speronato dal pirla di turno che non sa cosa sono i freni e di beccarti un penalità monster? Mi sembra che dall'ultimo update il penalty system stia dando i numeri nelle gare multigiocatore
Il sistema non ha mai funzionato ma da uno a due update fa è migliorato un pò, ultimamente non mi è capitato nulla di strano
Ultimamente è capitato anche a te di esser speronato dal pirla di turno che non sa cosa sono i freni e di beccarti un penalità monster? Mi sembra che dall'ultimo update il penalty system stia dando i numeri nelle gare multigiocatore
welcome to forza motorsport :bua: è così dal d1 e sembra che peggiori ad ogni aggiornamento :bua:
però sticaxxi mi diverto ancora ugualmente, sarà che ormai ho imparato a gestirli e che col tempo sta gente si è stufata di giocare e vedo sempre più gente corretta :sisi:
il grosso problema secondo me che rimane per l'online è la gestione delle classi e delle auto op, fanno le classi chiuse ma poi permettono (senza sistemare nonostante siano passati mesi) a veicoli completamente fuori categoria di partecipare rendendo di fatto l'unica scelta possibile, sfanculando decine di veicoli potenzialmente interessanti :bua:
vedi la f1 nella classe R :bua: senza parlare delle auto dlc palesemente op, e non si parla di un vantaggio minimo, si parla di 2+ secondi a giro in scioltezza :bua:
Si, il penalty system non ha mai funzionato dal day one, ma adesso mi sembra addiriturra peggiorato e, spesso, il malcapitato di turno si becca anche la penalità. Non capisco perchè non introducano il ghosting almeno per la prima curva. Le lobbies open sono veramente meh, giusto in classe A si vede un'pò di varietà, poi classe E, D e C la Miata '90 andrebbe bannata. Classe B la Exocet è illegale. Classe S c'è la maledetta Porsche GT1 e la McLaren F1 1997, Classe R sempre la Porsche GT1, Classe P esiste solo la Ferrare F1, Classe X la Valkyre. Basterebbe escludere qualche auto dal multigiocatore e separare le lobbies in modo che le ruote aperte gareggino tra di loro e si avrebbe qualche cosa di molto più bilanciato e vario.
Si, il penalty system non ha mai funzionato dal day one, ma adesso mi sembra addiriturra peggiorato e, spesso, il malcapitato di turno si becca anche la penalità. Non capisco perchè non introducano il ghosting almeno per la prima curva. Le lobbies open sono veramente meh, giusto in classe A si vede un'pò di varietà, poi classe E, D e C la Miata '90 andrebbe bannata. Classe B la Exocet è illegale. Classe S c'è la maledetta Porsche GT1 e la McLaren F1 1997, Classe R sempre la Porsche GT1, Classe P esiste solo la Ferrare F1, Classe X la Valkyre. Basterebbe escludere qualche auto dal multigiocatore e separare le lobbies in modo che le ruote aperte gareggino tra di loro e si avrebbe qualche cosa di molto più bilanciato e vario.
madonna che odio la miata :asd:
anche se con le mie fidate muscle car riesco a darle filo da torcere sopratutto nei circuiti medio-lunghi :snob: ma generalmente evito quelle classi perché non sopporto le gare brevi, preferisco quelle medie :sisi: ....anche se adesso dovrebbero aver messo la lunghezza media anche nelle classi open
cmq devi imparare a sfruttare il ghosting, aprendo il menù l'auto diventa intangibile, quando vedi il solito caxxaro arrivare a velocità di curvatura, start e ammiri lo spettacolo di lui che va a funghi :asd3:
madonna che odio la miata :asd:
anche se con le mie fidate muscle car riesco a darle filo da torcere sopratutto nei circuiti medio-lunghi :snob: ma generalmente evito quelle classi perché non sopporto le gare brevi, preferisco quelle medie :sisi: ....anche se adesso dovrebbero aver messo la lunghezza media anche nelle classi open
cmq devi imparare a sfruttare il ghosting, aprendo il menù l'auto diventa intangibile, quando vedi il solito caxxaro arrivare a velocità di curvatura, start e ammiri lo spettacolo di lui che va a funghi :asd3:
Devo bindare il tasto start al volante :mmh?: Per il momento le open lobbies son sempre gare brevi: ieri sera ho fatto un giro sia in classe D (erano tutte Miata) che in A e nessun evento era settato su medio come durata. Le lobbies endurance son sempre vuote, e posso capirlo, visto che fare quasi un'ora di gara senza che qualcuno ti speroni è pura utopia :D
Harlan Draka
28-06-24, 12:20
dopo true Colors riprendo Spiritfarer.
Devo bindare il tasto start al volante :mmh?: Per il momento le open lobbies son sempre gare brevi: ieri sera ho fatto un giro sia in classe D (erano tutte Miata) che in A e nessun evento era settato su medio come durata. Le lobbies endurance son sempre vuote, e posso capirlo, visto che fare quasi un'ora di gara senza che qualcuno ti speroni è pura utopia :D
più che altro è impegnativo ritagliarsi 1h+ per una gara senza contare l'ansia continua che non ti butti fuori dalla lobby .....ne ho fatte giusto un paio e ho trovato gente piuttosto corretta, o forse sarò stato io fortunato :asd:
però non credo che ripeterò l'esperienza, è estenuante (come cappero facevo a fare le endurance di 4-6 ore a gran turismo non me lo spiego :bua: ) ad una certa mi sono pure schiantato per un colpo di sonno :rotfl: ho dovuto mettere la tv in pip per restare sveglio :asd: anche perché il livello medio dei giocatori era bassino, considera sono uscito di pista due volte e ho fatto un pit extra perché ho sbagliato a contare la benzina e ho cmq vinto con un bel vantaggio :asd: e niente auto op
Finito Pathfinder, ho rushato alla fine, usando la difficoltà minima nei combattimenti, troppo lungo troppo tempo per i miei gusti attuali,però rimane un titolo sinceramente molto bello per il genere baldurs gate.
Ho comprato ed iniziato Riven , il remake, che non avevo mai giocato ai tempi di Myst.
Cosa dire, nulla.
Semplicemente è fantastico di suo, fatto molto bene, ma una volta facevano dei giochi veramente stupendi, con una marcia in più.
Ora,non so se lo finirò, se sarò in grado.
Ma sono convinto fin da ora che in ogni caso sarà stata una bella esperienza.
Mmm molto meglio il Riven originale per me, avendo visto il remake.
Si, ancora oggi é cmq meglio l'originale
Det. Bullock
29-06-24, 17:49
Più che altro i Myst richiedono di prendere appunti e tanta pazienza. Riven ricordo di averlo finito in un dopoesame.
Non credo che oggi avrei mai il tempo di mettermici.
Necronomicon
29-06-24, 19:13
A me parevano pallosi all'epoca
A me parevano pallosi all'epoca
Che disamina raffinata!
Necronomicon
30-06-24, 08:27
Che disamina raffinata!
L'ambiente 3D era ricreato come box di immagini 2D, quindi cliccavi per spostare lo sguardo di 90 gradi.
Non esattamente il top nemmeno per le avventure grafiche dell'epoca.
Scrittura e recitazione abbastanza male.
Rimane solo l'atmosfera, ma un po' poco
Ma assolutamente no...Riven uno dei migliori worldbuilding di sempre ...
Enigmi super interessanti, super integrati nel suddetto procedimento di worldbuilding
(Esempio lampante: l enigma nella scuola, che ti insegnava il sistema numerico di quel mondo)
Io parlo di Riven eh...inutile parlare di tutti i giochi della serie che dal 3 in poi sono andati in grosso calo
Riven era pure SUPER ben realizzato in termini di acting degli FMV per i personaggi
E graficamente ai tempi era una roba di impatto ASSOLUTO... già Myst prima ma Riven é bello ancora oggi...
Il remake aimé proprio rovina l'esperienza ahimé ahimé
Necronomicon
30-06-24, 11:23
Riven non l'ho giocato ma myst mi fece cagare.
Riven non l'ho giocato ma myst mi fece cagare.
Vabbè quindi ti manca molto della questione per saperne, ci sta
myst ce l ho su android ma è in inglese. Su che piattaforma me lo consigliate ? Ovviamente lo vorrei in lingua italiana grazie
myst ce l ho su android ma è in inglese. Su che piattaforma me lo consigliate ? Ovviamente lo vorrei in lingua italiana grazie
Myst e Riven entrambi tra l altro secondo me ben doppiati in italiano se ben ricordo.
Pochi dialoghi eh...ma quel poco, molto ben fatto. Erano altri tempi (ricordo ancora i doppiaggi eccellenti della roba Lucas Arts tipo Sam&Max)
Giocarli su pc ovviamente.
Non ho idea cmq di che versione di Myst tu parli, si ok, su android , ma ne sono usciti svariati remake/remasters etc.
Potrei sbagliarmi ma penso l opzione migliore oggi possa essere la versione chiamata The Real Myst, su pc
Myst e Riven entrambi tra l altro secondo me ben doppiati in italiano se ben ricordo.
Pochi dialoghi eh...ma quel poco, molto ben fatto. Erano altri tempi (ricordo ancora i doppiaggi eccellenti della roba Lucas Arts tipo Sam&Max)
Giocarli su pc ovviamente.
Non ho idea cmq di che versione di Myst tu parli, si ok, su android , ma ne sono usciti svariati remake/remasters etc.
Potrei sbagliarmi ma penso l opzione migliore oggi possa essere la versione chiamata The Real Myst, su pcE ma su steam non c'è la lingua italiana ..io lo vorrei in lingua a me comprensibile
https://youtu.be/mdZGXTTB65k?si=iOj2JzD_7c9s2k4F
Guardati questo/cerca reviews delle varie versioni, non so quale sia la migliore/più ben riuscita
Altrimenti, giocati l originale, esperienza sicuramente di retrogaming, ma la struttura di Myst e dei suoi enigmi resta quella, sempre di valore.
- - - Aggiornato - - -
E ma su steam non c'è la lingua italiana ..io lo vorrei in lingua a me comprensibile
Ah questo non so in effetti...ci sta che in italiano sia solo l originale? Gog?
https://youtu.be/mdZGXTTB65k?si=iOj2JzD_7c9s2k4F
Guardati questo/cerca reviews delle varie versioni, non so quale sia la migliore/più ben riuscita
Altrimenti, giocati l originale, esperienza sicuramente di retrogaming, ma la struttura di Myst e dei suoi enigmi resta quella, sempre di valore.
- - - Aggiornato - - -
Ah questo non so in effetti...ci sta che in italiano sia solo l originale? Gog?
Myst vendette tantissimo perché era uno dei primi giochi su cd per pc, ma a ben vedere non è che fosse chissà quale gran gioco (titolo discreto che in alcune recensioni venne valutato bene e in altre quasi stroncato, con qualche via di mezzo in altre review). Ovviamente c'è chi lo ritiene tuttora un cult game, e ha sicuramente inventato un genere (che oggi verrebbe definito Myst-like).
Riven era nettamente superiore. Tuttora si può forse dire che rimanga insuperato, pure da tutti i giochi simili usciti dopo.
- - - Aggiornato - - -
Più che altro i Myst richiedono di prendere appunti e tanta pazienza. Riven ricordo di averlo finito in un dopoesame.
Non credo che oggi avrei mai il tempo di mettermici.
Non abbiamo più la pazienza di prima. Adoravo le avventure grafiche, ma a giocarle adesso si fatica...Anche perché siamo abituati a giochi decisamente più frenetici.
C'erano avventure dove ti bloccavi un mese su un enigma, o perfino molto più tempo (qualche titolo ci misi anni a finirli, e non ero il solo).
Per un giovane videogiocatore è una cosa inconcepibile, ma nel bene e nel male lo è diventato anche per noi.
Chiaro, faceva parte dell'esperienza scrivere sui quaderni,fare le mappe, etc.
Ora diventa molto difficile, cmq ho parcheggiato Riven perchè me lo voglio godere col freddo, non è un gioco da afa.
Con l'afa ho bisogno di non pensare.
E quindi ho messo su Grim Dawn che tenevo lì da tempo.
E mi ha rapito, non giocavo un hack n slash da secoli.
Ma questo mi piace tanto tanto.
Modalità veterano per ora mi gusta assai.
Tornando ai giochi di una volta , si rimaneva bloccati ma poi che soddisfazione quando si risolveva l'enigma, oppure quando si trovava l'aiuto da qualche parte in qualche sparuta rivista inglese.
Ce n'era una di cui non ricordo il titolo che faceva una paginetta verso la fine dove , a richiesta postale di qualche lettore, venivano postate le soluzioni di qualche enigma (anche qui una chicca, perchè mica c'era l'internet con youtube, quindi tutta gente che si giocava le adventures e le finiva , roba che una volta era da Maestro).
Tutto aveva un profumo diverso, quella difficoltà che ti fa godere il doppio.
Necronomicon
30-06-24, 21:23
Ho dovuto googlare per capire come sbloccare nuove regioni per il regno in Pathfinder Kingmaker. Una roba che potevo fare ore fa guardando con una wiki ma che ovviamente il gioco non si degna di dire o nemmeno suggerire :asd:
Penso di esser l unico a cui non piace Grim Dawn . Preferisco di gran lunga Diablo 2 resurrected
Penso di esser l unico a cui non piace Grim Dawn . Preferisco di gran lunga Diablo 2 resurrected
Siamo almeno in due
Grim Dawn bel passatempo in attesa di Diablo 4, ma appena iniziato a giocare a Diablo me lo sono dimenticato
Chiaro, faceva parte dell'esperienza scrivere sui quaderni,fare le mappe, etc.
Ora diventa molto difficile, cmq ho parcheggiato Riven perchè me lo voglio godere col freddo, non è un gioco da afa.
Con l'afa ho bisogno di non pensare.
E quindi ho messo su Grim Dawn che tenevo lì da tempo.
E mi ha rapito, non giocavo un hack n slash da secoli.
Ma questo mi piace tanto tanto.
Modalità veterano per ora mi gusta assai.
Tornando ai giochi di una volta , si rimaneva bloccati ma poi che soddisfazione quando si risolveva l'enigma, oppure quando si trovava l'aiuto da qualche parte in qualche sparuta rivista inglese.
Ce n'era una di cui non ricordo il titolo che faceva una paginetta verso la fine dove , a richiesta postale di qualche lettore, venivano postate le soluzioni di qualche enigma (anche qui una chicca, perchè mica c'era l'internet con youtube, quindi tutta gente che si giocava le adventures e le finiva , roba che una volta era da Maestro).
Tutto aveva un profumo diverso, quella difficoltà che ti fa godere il doppio.
Grim Dawn è semplicemente stupendo come meccaniche e build di gioco. Spero che ti sei preso anche le due espansioni (la terza in uscita verso Natale). Altrimenti approfitta dei saldi di Steam e vai.
Tra una bestemmia e l'altra su forza motosport ho acquistato Workers and Resources Soviet Replublic: non credevo ma è veramente un builder con i controcoglioni e mi sentirei di straconsigliarlo a chiunque ami quel genere di giochi.
Lord Brunitius
01-07-24, 15:36
Grim dawn rispetto a diablo 2 resurrected è su un'altro pianeta. Profondità impressionante.
Grim dawn rispetto a diablo 2 resurrected è su un'altro pianeta. Profondità impressionante.
fortemente this cazzo !
Det. Bullock
01-07-24, 17:01
Zerograve (PC)
C'era un livello in cui ho beccato una porta bloccata che dava il messaggio "zero keys required" perché a quanto pare puoi completarlo saltando tutte le chiavi, ho rifatto poi il livello senza prendere le chiavi cercando i vari passaggi nascosti e c'è pure l'achievement.
Amid Evil: The Black Labirynth (PC)
In quest'espansione i segreti sono nascosti bene, finora non ne ho trovati più di un paio a livello e ce ne sono sempre qualcosa come cinque o sei in totale.
Sono lvl 18 soldato, in Grim Dawn, cosa mi consigliate come build, proseguire oppure iniziarne un'altra, ci sono dei down a farlo mi canno il player mi diventa impossibile andare avanti?
Chiedo perchè vorrei variare un pochino il gameplay che chiaramente diventa un po' ripetitivo (ma non mi annoia al momento) usando il soldato.
Come difficoltà vado avanti facilmente, livello normale veterano, ma gli hack n slash sono questi, mettere la modalità morte totale non mi sono attentato, lo feci anni fa con Sacred2 e mi cagai nelle brache un po' troppo spesso :D
Sono lvl 18 soldato, in Grim Dawn, cosa mi consigliate come build, proseguire oppure iniziarne un'altra, ci sono dei down a farlo mi canno il player mi diventa impossibile andare avanti?
Chiedo perchè vorrei variare un pochino il gameplay che chiaramente diventa un po' ripetitivo (ma non mi annoia al momento) usando il soldato.
Come difficoltà vado avanti facilmente, livello normale veterano, ma gli hack n slash sono questi, mettere la modalità morte totale non mi sono attentato, lo feci anni fa con Sacred2 e mi cagai nelle brache un po' troppo spesso :D
io mi sono divertito molto con l'accoppiata sciamano arcanista,
ed anche sciamano occultista lo sciamano mena di brutto, l'occultista con le evocazioni di animali e mostriciattoli che fanno da prima linea fa male anche lui
Sono lvl 18 soldato, in Grim Dawn, cosa mi consigliate come build, proseguire oppure iniziarne un'altra, ci sono dei down a farlo mi canno il player mi diventa impossibile andare avanti?
Chiedo perchè vorrei variare un pochino il gameplay che chiaramente diventa un po' ripetitivo (ma non mi annoia al momento) usando il soldato.
Come difficoltà vado avanti facilmente, livello normale veterano, ma gli hack n slash sono questi, mettere la modalità morte totale non mi sono attentato, lo feci anni fa con Sacred2 e mi cagai nelle brache un po' troppo spesso :D
Come primo pg ti consiglierei qualche cosa di devastante, ma al tempo stesso senza troppe meccaniche a cui star dietro: soldier/nightblade andando su danni perforazione o fisico è una scelta solida. Le passive del soldier assieme a pneumatic burst del nightblade ti rendono un bel tank ed è pieno di set end game adatti a quella combinazione che bustano resistenza fisica (assieme alla passiva dual weild del nightblade). Se hai i due dlc Oathkeeper/Nightblade è un'alrea solidissima scelta.
Se vuoi un gameplay più variegato ti potrei consigliare l'occultista come main class a cui buildare attorno (o come supporto) e poi scegli cosa affiancare: si sposa bene quasi con tutto ed offre una varietà notevole di skills sia di self buff con blood of dreag, sia offensive e di debuff (occultista/inquisitore ha uno dei gameplay più variegati, ma al tempo stesso più complessi del gioco e richiede comunque i dlc per avere accesso all'inquisitore come classe).
Eric Starbuck
02-07-24, 09:39
SotE
Madonna! da quanti anni è che non gioco a Shadows of the Empire! :asd:
no davvero... non so di che acronimo tu stia parlando. :lol:
Io sono in un periodo di down. non è uscito niente di decente e sto giochicchiando a roba vecchia.
MGS5 - Molto bello tutto, tranne le boss fight alla giapponese che sono un pugno in un occhio il 90% delle volte.
Ghost Recon Breakpoint: spinto dalle delusioni delle fanta-puttanate di MGS5 ho rimesso su breakpoint provando un po' l'espansione gratuita operation motherland che ti fa riconquistare l'isola dopo 6 mesi dalla fine della trama principale. bella tosta come difficoltà venendo da MGS5. qui ti vedono subito e ti fanno il culo a strisce se non sei tattico.
Watch Dogs legion: prima di buttarmi sui due sopracitati stavo rigiocando da capo WD legion. per me rimane una droga assoluta. ma il permadeath un po' me lo rovina perchè ho troppa paura di perdere gli agenti migliori e quindi fanno la fine dei consumabili che il videogiocatore tiene "per natale".
io nel frattempo sono ricaduto nel tunnel della droga chiamato sly the spire :asd: :bua:
ripreso settimana scorsa, giusto come pausa da giochi più lunghi e niente non mi ci stacco più :bua:
certo ti fa bestemmiare duro quando il gioco comincia a barare platealmente, tipo che hai il mazzo perfetto, le reliquie giusto, pialli tutto con un turno, arrivi il boss e ti capita la peggior combinazione di carte possibile, tutte le volte cos', oppure ti piazza i nemici giusti ecc....poi ogni tot partite decise di farti vincere così per sfinimento :asd:
Come primo pg ti consiglierei qualche cosa di devastante, ma al tempo stesso senza troppe meccaniche a cui star dietro: soldier/nightblade andando su danni perforazione o fisico è una scelta solida. Le passive del soldier assieme a pneumatic burst del nightblade ti rendono un bel tank ed è pieno di set end game adatti a quella combinazione che bustano resistenza fisica (assieme alla passiva dual weild del nightblade). Se hai i due dlc Oathkeeper/Nightblade è un'alrea solidissima scelta.
Se vuoi un gameplay più variegato ti potrei consigliare l'occultista come main class a cui buildare attorno (o come supporto) e poi scegli cosa affiancare: si sposa bene quasi con tutto ed offre una varietà notevole di skills sia di self buff con blood of dreag, sia offensive e di debuff (occultista/inquisitore ha uno dei gameplay più variegati, ma al tempo stesso più complessi del gioco e richiede comunque i dlc per avere accesso all'inquisitore come classe).
Grazie dei consigli, vediamo un po' cosa fare, splendido sto gioco
- - - Aggiornato - - -
io nel frattempo sono ricaduto nel tunnel della droga chiamato sly the spire :asd: :bua:
ripreso settimana scorsa, giusto come pausa da giochi più lunghi e niente non mi ci stacco più :bua:
certo ti fa bestemmiare duro quando il gioco comincia a barare platealmente, tipo che hai il mazzo perfetto, le reliquie giusto, pialli tutto con un turno, arrivi il boss e ti capita la peggior combinazione di carte possibile, tutte le volte cos', oppure ti piazza i nemici giusti ecc....poi ogni tot partite decise di farti vincere così per sfinimento :asd:
Solo Balatro me l'ha fatto mettere in pausa (forse per sempre, ma avevo vinto veramente tutto il vincibile, con pochi achievement mancati).
Balatro è superiore per tanti aspetti, non ultimo la longevità, ma rimangono i due migliori giochi deck builder mai costruiti, eoni avanti alla concorrenza.
Kemper Boyd
02-07-24, 14:05
Solo Balatro me l'ha fatto mettere in pausa (forse per sempre, ma avevo vinto veramente tutto il vincibile, con pochi achievement mancati).
Balatro è superiore per tanti aspetti, non ultimo la longevità, ma rimangono i due migliori giochi deck builder mai costruiti, eoni avanti alla concorrenza.
Hai provato Monster Train? Secondo me è anche superiore a Slay the Spire.
Balatro bellissimo :sisi:
madonna che odio la miata :asd:
anche se con le mie fidate muscle car riesco a darle filo da torcere sopratutto nei circuiti medio-lunghi :snob: ma generalmente evito quelle classi perché non sopporto le gare brevi, preferisco quelle medie :sisi: ....anche se adesso dovrebbero aver messo la lunghezza media anche nelle classi open
cmq devi imparare a sfruttare il ghosting, aprendo il menù l'auto diventa intangibile, quando vedi il solito caxxaro arrivare a velocità di curvatura, start e ammiri lo spettacolo di lui che va a funghi :asd3:
Il consiglio ha portato i suoi frutti: ieri sera a SPA arriva il siluro fotonico alla chicanne dei bus (io stavo decellerando per scalare in seconda), ghosting ed è andato a pascolare contro il muretto :D
Il consiglio ha portato i suoi frutti: ieri sera a SPA arriva il siluro fotonico alla chicanne dei bus (io stavo decellerando per scalare in seconda), ghosting ed è andato a pascolare contro il muretto :D
bravo :snob: quando azzecchi il momento è più soddisfacente di una vittoria :rullezza:
Hai provato Monster Train? Secondo me è anche superiore a Slay the Spire.
Balatro bellissimo :sisi:
Si e non mi ha preso purtroppo.
dopo anni ho ripreso Bloodstained: Ritual of the Night. gioco fantastico. una vera droga. spero di completarlo al 100%.
Madonna! da quanti anni è che non gioco a Shadows of the Empire! :asd:
no davvero... non so di che acronimo tu stia parlando. [emoji38]
Io sono in un periodo di down. non è uscito niente di decente e sto giochicchiando a roba vecchia.
MGS5 - Molto bello tutto, tranne le boss fight alla giapponese che sono un pugno in un occhio il 90% delle volte.
Ghost Recon Breakpoint: spinto dalle delusioni delle fanta-puttanate di MGS5 ho rimesso su breakpoint provando un po' l'espansione gratuita operation motherland che ti fa riconquistare l'isola dopo 6 mesi dalla fine della trama principale. bella tosta come difficoltà venendo da MGS5. qui ti vedono subito e ti fanno il culo a strisce se non sei tattico.
Watch Dogs legion: prima di buttarmi sui due sopracitati stavo rigiocando da capo WD legion. per me rimane una droga assoluta. ma il permadeath un po' me lo rovina perchè ho troppa paura di perdere gli agenti migliori e quindi fanno la fine dei consumabili che il videogiocatore tiene "per natale".Ghost recon breakpoint è simile ai metal Gear e Splinter Cell?
dopo anni ho ripreso Bloodstained: Ritual of the Night. gioco fantastico. una vera droga. spero di completarlo al 100%.
Bellissimo, l'ho adorato! Se ti piace il genere e hai giá giocato gli Ori e Hollow Knight, ti consiglio anche Grime.. lo sto giocando adesso ed é fantastico
- - - Aggiornato - - -
Ghost recon breakpoint è simile ai metal Gear e Splinter Cell?
Nah, é un open world spara spara. Va detto che puoi disattivare gli aiuti e renderlo piu ostico e realistico, e che giocarlo con altri compagni in carne ed ossa invece che con il team controllato dalla AI lo rende decisamente piu tattico e divertente, ma non lo assocerei a MGS o Splinter Cell. Magari guardati qualche videorecensione per farti un'idea
Bellissimo, l'ho adorato! Se ti piace il genere e hai giá giocato gli Ori e Hollow Knight, ti consiglio anche Grime.. lo sto giocando adesso ed é fantastico
Ori e Hollow Knight vorrei provarli ma spaventa il livello di difficoltà. Io sono scarso a giocare :asd:
Ori e Hollow Knight vorrei provarli ma spaventa il livello di difficoltà. Io sono scarso a giocare :asd:
Beh oddio, non é che Bloodstained sia poi sta gran passeggiata di salute, eh :bua: anzi gli Ori sono sensibilmente piú semplici. Grime ed Hollow Knight allora lasciali perdere :bua:
Lars_Rosenberg
03-07-24, 09:37
Ori e Hollow Knight vorrei provarli ma spaventa il livello di difficoltà. Io sono scarso a giocare :asd:
Ori ha qualche fase abbastanza impegnativa, ma permette di salvare i progressi quasi ovunque, quindi non diventa mai frustrante. Entrambi i giochi della serie sono dei capolavori e sicuramente i miei preferiti del genere. Mi pare che in entrambi si possa selezionare il livello di difficoltà, magari metti il più basso se ti spaventa.
Giocali assolutamente.
Hollow Knight invece l'ho trovato molto più difficile e un po' come i Souls ti costringe a rifare sezioni di gioco anche abbastanza lunghe se muori. So che molti lo adorano, ma io proprio non sono riuscito a farmelo piacere e l'ho abbandonato dopo poche ore.
Eric Starbuck
03-07-24, 09:55
Ghost recon breakpoint è simile ai metal Gear e Splinter Cell?
Beh dipende...
Nah, é un open world spara spara. Va detto che puoi disattivare gli aiuti e renderlo piu ostico e realistico, e che giocarlo con altri compagni in carne ed ossa invece che con il team controllato dalla AI lo rende decisamente piu tattico e divertente, ma non lo assocerei a MGS o Splinter Cell. Magari guardati qualche videorecensione per farti un'idea
Beh... spara spara...
Diciamo che in splinter cell puoi anche fare la modalità "fantasma" dove ti infiltri senza farti vedere e senza uccidere nessuno. e magari la maggior parte delle kill sono takedown melee e sei in ambienti circoscritti.
I ghost recon si giocano al 90% sparando con colpi sincronizzati, indebolendo l'insediamento in cui c'è l'obiettivo, poi ci si infiltra eliminando le forze rimanenti.
In questi giorni sto giocando a MGS5 ed è molto simile come gameplay, anche se in MGS le guardie sono sceme e riesci spesso ad avvicinarti per fare le mosse in corpo a corpo. in ghost recon fai molta più fatica perchè ti scoprono molto più facilmente ad avvicinarti così tanto. (dall'altra parte però sono molto più sceme a non sentire certe cose quando spari col silenziatore). quindi arrivi a giocarlo in modo diverso comunque.
diciamo che lo stealth è molto importante in GR, e tendenzialmente devi uccidere tutti con 1 colpo. quando ci sono 2 o 3 guardie vicine fate il colpo sincronizzato e diventa molto soddisfacente. IMHO. ti fa sentire davvero un soldato scelto che si infiltra in una base nemica.
ma non ci sono tutte le possibilità, gadget di MGS o Splinter Cell. se lanci fumogeni, o altre cagate fai solo del casino allertando la base nemica.
Guardati i video che ho messo sopra e ti fai un idea.
Lord Brunitius
03-07-24, 10:32
Il problema di mgs5 è che è talmente carismatico che gli perdoni tutte le stronzate
Beh oddio, non é che Bloodstained sia poi sta gran passeggiata di salute, eh :bua: anzi gli Ori sono sensibilmente piú semplici. Grime ed Hollow Knight allora lasciali perdere :bua:
Ori ha qualche fase abbastanza impegnativa, ma permette di salvare i progressi quasi ovunque, quindi non diventa mai frustrante. Entrambi i giochi della serie sono dei capolavori e sicuramente i miei preferiti del genere. Mi pare che in entrambi si possa selezionare il livello di difficoltà, magari metti il più basso se ti spaventa.
Giocali assolutamente.
Hollow Knight invece l'ho trovato molto più difficile e un po' come i Souls ti costringe a rifare sezioni di gioco anche abbastanza lunghe se muori. So che molti lo adorano, ma io proprio non sono riuscito a farmelo piacere e l'ho abbandonato dopo poche ore.
grazie dei consigli. appena riesco e avrò tempo proverò Ori su Steam o al limite su Switch se è decente :sisi:
grazie dei consigli. appena riesco e avrò tempo proverò Ori su Steam o al limite su Switch se è decente :sisi:
Ok ma se non giochi Shovel Knight sei una brutta persona :sisi:
Eric Starbuck
03-07-24, 15:34
Il problema di mgs5 è che è talmente carismatico che gli perdoni tutte le stronzate
Tutte tranne la bossfight all'aeroporto. :facepalm:
https://youtu.be/dWobfw978oA
vi giuro che ho disinstallato il gioco quella sera.
nicolas senada
03-07-24, 16:49
Tutte tranne la bossfight all'aeroporto. :facepalm:
https://youtu.be/dWobfw978oA
vi giuro che ho disinstallato il gioco quella sera.Ricordo anch'io che fosse brutta, ma non di essermici impantanato :uhm:
Ok ma se non giochi Shovel Knight sei una brutta persona :sisi:
comprato in edizione fisica e mai giocato :sisi:
Eric Starbuck
04-07-24, 08:23
Ricordo anch'io che fosse brutta, ma non di essermici impantanato :uhm:
no beh. dopo averlo reinstallato, ed essere morto altre 2 o 3 volte mi ha proposto il cappello da pollo e l'ho finita al primo colpo. :snob:
sticazzi! me la volevo levare per giocare e divertirmi con le parti belle del gioco.
il problema di questo gioco è che non sai mai cosa aspettarti da una missione. quindi la bella schermata di "loadout" se non sai come sarà la missione è un po' un terno al lotto. infatti ora sono arrivato alla conclusione che tutte le missioni le inizio "a cazzo" correndo in tondo per cercare l'obiettivo. che poi una volta capito dov'è diventano una cazzata.
Lord Brunitius
04-07-24, 12:07
no beh. dopo averlo reinstallato, ed essere morto altre 2 o 3 volte mi ha proposto il cappello da pollo e l'ho finita al primo colpo. :snob:
sticazzi! me la volevo levare per giocare e divertirmi con le parti belle del gioco.
il problema di questo gioco è che non sai mai cosa aspettarti da una missione. quindi la bella schermata di "loadout" se non sai come sarà la missione è un po' un terno al lotto. infatti ora sono arrivato alla conclusione che tutte le missioni le inizio "a cazzo" correndo in tondo per cercare l'obiettivo. che poi una volta capito dov'è diventano una cazzata.
Però puoi comunque farti lanciare la roba che ti serve
Gioco un po' a pezzi e bocconi varie cose, al solito mio:
-Wolfenstein 2 The New Colossus
-Blasphemous (il primo)
-Chants of Sennaar
Harlan Draka
04-07-24, 23:08
ho iniziato Ender Lilies per sfruttare l'ottimo sconto sul psn prima che svasnisca come scorregge nel vento :bua:
Eric Starbuck
05-07-24, 09:19
Però puoi comunque farti lanciare la roba che ti serve
Sono arrivato ieri sera alla missione a orde di carri armati dove devi difendere Quiet. :facepalm: madonna che monnezza!
tra l'altro come al solito sono partito con equipaggiamento stealth e avrei bisogno di un armatura fotonica e armi anti carro per farla. :facepalm:
e se me le faccio lanciare, ad ogni morte devo rifare tutti i lanci etc... meglio abortire e ricominciare da capo con l'equipaggiamento corretto.
iniziato Jedi Survivor
memore del fatto che il primo mi era piaciuto assai, mi ci sono tuffato di gusto
dei tanti maledetti guai tecnici per adesso non ne ho trovati, la mia carretta con 6700xt regge tutto a 1440p con dettagli alti e textures "epiche" senza battere ciglio, in attesa di aree un po' più aperte e sovrappopolate: sono a 63fps medi senza FSR
Io nel frattempo ho finito Chants of Sennaar davvero FICHISSIMO, super ben costruito e l'idea di fondo (il puzzle di apprendimento di lingue sconosciute) é implementato super bene
Giocone!
mk1 su series x e super mario odissey
Eric Starbuck
08-07-24, 10:51
mi sono reso conto che stavo perdendo ulteriori "serate" giochicchiando ancora con MGS5 dopo aver finito la trama. quindi mi sono deciso a disinstallarlo per passare ad altro.
al momento non ho molto sul fuoco... si, ok, stavo ri giocando a WD legion e a GR Breakpoint... ma volevo buttarmi su altro.
Visto che si è fatto un gran parlare di Elden Ring in questo periodo... ho anche pensato di recuperare il mio save col gioco mollato a 60 ore. però serve dedizione, non so se la avrò in queste serate estive.
mi sono reso conto che stavo perdendo ulteriori "serate" giochicchiando ancora con MGS5 dopo aver finito la trama. quindi mi sono deciso a disinstallarlo per passare ad altro.
al momento non ho molto sul fuoco... si, ok, stavo ri giocando a WD legion e a GR Breakpoint... ma volevo buttarmi su altro.
Visto che si è fatto un gran parlare di Elden Ring in questo periodo... ho anche pensato di recuperare il mio save col gioco mollato a 60 ore. però serve dedizione, non so se la avrò in queste serate estive.
dopo mgs5 è dura ributtarsi su breakpoint, che non è brutto(anche se si presenta male e oggi Ubisoft lo proporrebbe in maniera diversa, voglio sperare) è che a livello di gameplay è troppo raffinato mgs5
Ma Eric, parlando di Ubisoft, per queste giocate estive non ti funziona meglio un BEL (perche e' davvero figo) Prince of Persia the Lost Crown?
L'avevi gia' giocato?
Ho ripreso in mano luigis mansion 3 sulla switch dopo 5 anni circa,ultimo salvataggio risale a fine 2019.
Giocabilità ai massimi livelli stile nintendo ,puzzle ambientali che richiedono un minimo di riflessione e difficolta' tarata al punto giusto.
P.s. per chi la deck lcd e switch primissima versione....possibile che il display di Nintendo sia decisamente migliore?per non parlare della vibrazione
Io saro' scemo ma non mi pare che i due schermi siano COSI' diversi.
Sul fronte vibrazione, che la Switch possa essere migliore non dovrebbe stupire visto che una delle caratteristiche dei Joycon e' proprio l'HD Rumble, il simulare sensazioni specifiche tramite vibrazione (cosa che ovviamente non e' usata da tanti giochi, ma alcuni si, e alcuni giochi di lancio ci giravano intorno parecchio)
Io saro' scemo ma non mi pare che i due schermi siano COSI' diversi.
Sul fronte vibrazione, che la Switch possa essere migliore non dovrebbe stupire visto che una delle caratteristiche dei Joycon e' proprio l'HD Rumble, il simulare sensazioni specifiche tramite vibrazione (cosa che ovviamente non e' usata da tanti giochi, ma alcuni si, e alcuni giochi di lancio ci giravano intorno parecchio)al max io sarò scemo figurati....forse è la palette dei giochi Nintendo che è più nelle mie corde
al max io sarò scemo figurati....forse è la palette dei giochi Nintendo che è più nelle mie corde
Certo poi al paragonare giochi diversi è tosta giudicare due schermi...anche perché magari i giochi su Switch (se esclusive Switch) sono fatti a misura di quello schermo...magari su Deck uno gioca roba che gira ovunque e non c è quella cura mirata al contesto esclusivo di utilizzo...pure quello secondo me influisce tantissimo
Eric Starbuck
09-07-24, 15:40
dopo mgs5 è dura ributtarsi su breakpoint, che non è brutto(anche se si presenta male e oggi Ubisoft lo proporrebbe in maniera diversa, voglio sperare) è che a livello di gameplay è troppo raffinato mgs5
Si. col senno di poi ti do ragione. all'inizio MGS5 mi sembrava un wildlands dei poveri. ora li metto alla pari. diciamo che a me piace tantissimo l'idea UBISOFT di ripulire accampamenti e basi nemiche da tutti i nemici sparando, di soppiatto etc. in MGS5 è facile infiltrarsi e perseguire l'obiettivo della missione, ma se provi a "sterminare" una base in stealth. (con metodi non letali per fultonare la gente), diventa molto ma molto tosta. parlo delle basi grandi tipo quelle cittadine o il forte.
certo MGS5 ti mette a disposizione mille tool per fare le figate e per un po' è divertente. ma mi diverte molto anche il fare ricognizione e infiltrazione con colpi sincronizzati e headshots silenziati.
Ma Eric, parlando di Ubisoft, per queste giocate estive non ti funziona meglio un BEL (perche e' davvero figo) Prince of Persia the Lost Crown?
L'avevi gia' giocato?
No. ho provato solo la demo. Non è male ma i metroidvania non sono il mio genere. anche a rigiocare metroid prime remastered ho sofferto molto la formula. (e all'epoca mi era piaciuto tantissimo.)
P.s. per chi la deck lcd e switch primissima versione....possibile che il display di Nintendo sia decisamente migliore?per non parlare della vibrazione
le ho avute entrambe e avevo fatto anche le foto comparative. SI. lo schermo di switch è molto più luminoso e quella lieve dimensione maggiorata me lo rendono ancora utilizzabile per giocare. mentre su deck ho sofferto così tanto a livello visivo, che l'ho venduta dopo meno di 1 anno. (mi dava proprio problemi di vista giocare su uno schermo così piccolo a giochi che palesemente erano pensati per un monitor PC.)
Io nel frattempo ho finito Chants of Sennaar davvero FICHISSIMO, super ben costruito e l'idea di fondo (il puzzle di apprendimento di lingue sconosciute) é implementato super bene
Giocone!
Prego, prego.. è un piacere. :caffe:
Io nel frattempo ho finito Chants of Sennaar davvero FICHISSIMO, super ben costruito e l'idea di fondo (il puzzle di apprendimento di lingue sconosciute) é implementato super bene
Giocone!
Yes!
Iniziato Hades (dopo anni mi son deciso a comprarlo :asd:)
Dopo due giorni arrivato all' "ultimo" fight ma per ora non c'è verso :bua:
Hades bellissimo, mi aveva preso come una droga. Purtroppo non sono mai riuscito a superare l'ultimo combattimento, nonostante ci sia arrivato almeno 10-15 volte.
Per questo motivo l'ho poi mollato. :sisi:
Harlan Draka
15-07-24, 08:42
Hades bellissimo ma mentre uso alcune armi mi fanno malissimo le dita XD
Hades molto bello ma non so se mai lo finiro', e' possibilissimo che mi ci rimetto un giorno, mi ci chiudo, e lo finisco.
Ma e' anche possibile che non lo tocchi mai piu', il roguelite come impostazione non e' proprio la cosa mia diciamo.
Sto provando Anno 1800 cmq, gustoso
Come ho detto che non c'era speranza son arrivato in fondo, senza usare un singolo revive (ed esattamente ad 1 hp) al secondo try di oggi
Manco a provarci apposta :asd3:
Lord Brunitius
16-07-24, 21:52
Ho iniziato red dead redemption 2, mea culpa solo ora. Mamma mia che giocone. Lo finirò fra anni.
l'impatto è da mascella a terra, ho avuto la stessa reazione
purtroppo, più avanti vai, più ti accorgi che è un bellissimo set di un film western, dove tutto è solo facciata :moan:
resta la storia, che, per mio gusto personale, non mi ha preso
sono rimasto con molto amaro in bocca
l'impatto è da mascella a terra, ho avuto la stessa reazione
purtroppo, più avanti vai, più ti accorgi che è un bellissimo set di un film western, dove tutto è solo facciata :moan:
resta la storia, che, per mio gusto personale, non mi ha preso
sono rimasto con molto amaro in bocca
concordo in parte
rdr2 come dici è un enorme set western, vasto, vivo e apparentemente tante cose da fare....anche se poi scopri essere totalmente inutili e fini a se stesse, ma ala fine dipende dai gusti c'è chi ha trovato questo aspetto interessante, anche io mi sono ritrovato a perdermi per ore semplicemente girovagando a cavallo per il semplice gusto di farlo :sisi:
ma abbiamo una bella storia (un classico dei western, denaro, onore, vendetta) ma soprattutto dei personaggi ben scritti, quello che mi ha convinto di più sono proprio i personaggi
purtroppo rockstar fa di tutto per farti odiare il gioco, perché ormai ha sta idea fissa che il giocatore è un povero demente e ha bisogno di essere preso per la manina per tutto il tmepo :bua: tutta la main quest e intento TUTTA, è un cacchio di tutorial, fino all'ultima missione il gioco ti spiega come correre, come sparare, dietro quale riparo metterti (e non sto esagerando, se ti metti dietro al barile a fianco a quello che ti indica il gioco è GAME OVER :facepalm: ) zero libertà di azione, fai quello che ti dice il gioco, come e quando vuole lui :bua: fortunatamente c'è un poò di libertà delle quest secondarie, cosa che ti fa girare ancora di più le balle :bua:
però nonostante tutto è stata una bella esperienza :sisi: anche se continuo a preferire il primo RDR :sisi:
io e i giochi R* non abbiamo feeling, lo riconosco :asd:
è un gioco divisivo, a me è piaciuto tanto, ma essendo incentrato molto sull storia e con dei ritmi lenti, non è escluso che se lo avessi giocato in un altro periodo, lo avrei sfanculato (come ho fatto con rdr1 ad un terzo di gioco). Rdr2 ha il merito di iniziare subito con un livello totalmente guidato ma con una scenografia tale da farti capire quale sarà il livello della produzione
tutta la main quest e intento TUTTA, è un cacchio di tutorial, fino all'ultima missione il gioco ti spiega come correre, come sparare, dietro quale riparo metterti (e non sto esagerando, se ti metti dietro al barile a fianco a quello che ti indica il gioco è GAME OVER :facepalm: ) zero libertà di azione, fai quello che ti dice il gioco, come e quando vuole lui :bua:
Mio stesso problema con il gioco.
A parte questo, trasmette un vibe e una immersione a livello di mood/ambientazione etc magnifico.
E' il sogno bagnato di un amante del cinema western senza dubbio.
Ma ti deve andare di giocarlo, anche io l'ho approcciato nel momento diciamo "sbagliato" e non ho potuto proprio abbandonarmici per ore e ore e quindi alla fine l'ho scansato per giocare a cose che a livello di gameplay ed idee mi chiamavano a gran voce (e che non necessariamente debbano essere migliori/peggiori, e' un discorso diverso).
Teoricamente vorrei calarmici per bene in autunno, quando penso avro' piu' tempo , piu' ore, da dedicargli.
Il rischio e' che non riesca mai ad arrivare a godermelo davvero.
Vedremo.
Cmq sia nonostante quel discorso li' sopra , che per alcuni e' decisamente un deal breaker e posso capirlo BENISSIMO, non riesco a non volergli bene perche' comunque i giochi Rockstar hanno un CARATTERE, un CARISMA, che per me e' impossibile ignorare.
Diciamo che dove pero' un TLOU 1+2 per me ha trovato una crasi di narrativa+tecnologia/grafica+gameplay che considero del tutto VINCENTE, un RDR2 secondo me sul fronte gameplay accusa alcune botte che un TLOU non accusa.
LO SO che sono due giochi a ben vedere molto diversi, ma e' tanto per mettere a confronto due giochi dal budget enorme, dalla cura sopraffina e dal carisma potentissimo.
Lord Brunitius
17-07-24, 17:36
Va beh ma di che stiamo parlando, TLOU è gioco su binari, li veramente è tutto un set cinematografico.
Va beh ma di che stiamo parlando, TLOU è gioco su binari, li veramente è tutto un set cinematografico.
Se hai giocato RDR2 sai però che le main quest controllano letteralmente ogni azione che devi compiere. Tlou ti fa giocare a te
Disinstallo ER dicendomi che devo smettere, ma poi il giorno dopo lo reinstallo dicendo "provo solo un'altra build e poi lo disinstallo".
Disinstallo ER dicendomi che devo smettere, ma poi il giorno dopo lo reinstallo dicendo "provo solo un'altra build e poi lo disinstallo".
this :bua: poi fanculo sono morto mille volte mi sono rotto il katzo
il giorno dopo lo rilancio
e rimuoio
again in loop
Io invece sto giocando con gran gusto a Valkyrie Chronicles su Switch :sisi:
Va beh ma di che stiamo parlando, TLOU è gioco su binari, li veramente è tutto un set cinematografico.
puoi fare un gioco su binari e avere cmq libertà di azione, oppure un ow straguidato come appunto è rdr2 :bua:
io sogno ancora un remake di PSI-OPS :sbav: , un tps abbastanza guidato, ma in ogni scenario o boss fight avevi una libertà di azione infinita, l'unico limite era la tua fantasia :rullezza:.....non c'è più stato niente di simile :no:
Psi Ops era fichissimo sono d'accordo :sisi:
Io invece sto giocando con gran gusto a Valkyrie Chronicles su Switch :sisi:
Anch'io (tra gli altri) bello ma troppe cut scene e paga il non poter velocizzare gli scontri (mi basterebbe si potesse mandare a 5x i turni del nemico, ancora meglio skipparli)
Anch'io (tra gli altri) bello ma troppe cut scene e paga il non poter velocizzare gli scontri (mi basterebbe si potesse mandare a 5x i turni del nemico, ancora meglio skipparli)
A me per ora piace tutto, anche quel sapore di visual novel, sono un po' weeb dentro del resto
Poi dipende, se dura seicento episodi/missioni a una certa potrei anche sfancularlo, ma finche' dura, mi piace
Det. Bullock
19-07-24, 00:24
Kingdom Hearts Birth By Sleep (PC)
Quant'è bello poter controllare la telecamera senza dover avere una terza mano e avere lo stick analogico per muoversi in 3D.
Devo solo capire questo nuovo gimmick delle abilità condivise, per ora sto picchiando a caso col keyblade selezionando le abilità che mi capitano davanti. :asd:
infinite wealth, devo ancora finire il primo atto, quindi dare un giudizio sarebbe prematuro, però fin'ora, se devo paragonare le prime due ore su questo e le prime due ore su like a dragon, è come mettere una panda contro una Ferrari. Inizio veramente palloso e insignificante.
Fare sequel dopo opere prime riuscite non è mai semplice, ma Lost judment è un degno sequel di the judgment. Speriamo la storia evolva, ma il problema è che i personaggi sono un po' cambiati, kasuga era un simpatico cazzone, adesso sembra ritardato e basta, poi i dialoghi dio santo
Elden Ring sul Deck è una meraviglia :pippotto: gira a 30-35 fps a medio, ma è comunque una favola... finalmente posso crepare in santa pace al cesso
Elden Ring sul Deck è una meraviglia :pippotto: gira a 30-35 fps a medio, ma è comunque una favola... finalmente posso crepare in santa pace al cesso
Ma infatti finiro' per giocarlo via Steam Deck alla fine
Eric Starbuck
19-07-24, 15:10
L'ho ripreso anche io Elden Ring. su PS5 però.
è sempre un gran gioco. non sono un gran estimatore dei souls ma devo dire che si lascia sempre giocare bene questo.
ho finito la quest di Ranni e ora boh. non so dove andare... ma anche al primo try 2 anni fa abbandonai il gioco dopo un po' per la mancanza di "mordente" non ti da stimoli a continuare. è solo una sfida con se stessi per trovare il modo più semplice per fregare il boss successivo.
sta cosa che della trama non si capisca nulla mi fa perdere la voglia di continuare.
Lars_Rosenberg
19-07-24, 15:45
L'ho ripreso anche io Elden Ring. su PS5 però.
Io aspetto che lo scontino abbastanza per riuscire a prenderlo con i punti Microsoft Rewards :asd:
L'ho ripreso anche io Elden Ring. su PS5 però.
è sempre un gran gioco. non sono un gran estimatore dei souls ma devo dire che si lascia sempre giocare bene questo.
ho finito la quest di Ranni e ora boh. non so dove andare... ma anche al primo try 2 anni fa abbandonai il gioco dopo un po' per la mancanza di "mordente" non ti da stimoli a continuare. è solo una sfida con se stessi per trovare il modo più semplice per fregare il boss successivo.
sta cosa che della trama non si capisca nulla mi fa perdere la voglia di continuare.
ha riassunto benissimo i motivi perché odio questo genere di giochi, soprattutto Elden Ring.
Lord Brunitius
19-07-24, 20:57
I souls sono fatti cosi, ER compreso, non si giocano di certo per la trama.
è solo una sfida con se stessi
Hai detto niente, è il motivo per cui amo il genere. Non sono giochi per tutti, ma questo ormai si sa.
bè, rispetto ai DS, ER una trama un minimo comprensibile ce l'ha
sarà stato merito di grrm
è solo una sfida con se stessi per trovare il modo più semplice per fregare il boss successivo
è un po' riduttivo detto così, io trovo la parte di esplorazione/scoperta una cosa fantastica, quasi meglio delle sfide dei boss
Bloodstained: Ritual of the Night
Appena sconfitta la vampira tettona :rullezza: e non sono ancora al 50% del gioco :rullezza: alcune abilità come lo scudo del lupo mannaro sono a dir poco portentose!
Si ma a Eric, senza offesa verso di lui che lo sa che mi sta simpatico, non piace la roba figa di scoperta etc, lui gli piace il videogaming per certi versi accomodante (che non significa brutto, ma quel tipo di esperienza lá, molto Ubisoft, molto mainstream per tanti versi)
Eric Starbuck
22-07-24, 08:06
No ma l'esplorazione e la scoperta mi piacciono un sacco. ma tipo come sono fatti in Dragon's dogma 1 e 2. non è che hai una trama enorme e super invasiva che ti prende per mano ma almeno sai cosa stai facendo e perchè.
ER è bellissimo, ma lo potrei mettere in pausa in ogni momento per passare ad altro senza sentire quell'urgenza di tornarci sopra per finirlo. ed è quello che mi è successo 2 anni fa. probabilmente era uscito altro e l'ho semplicemente parcheggiato.
continuo Jedi Survivor
i mondi sono vasti, ci sono tante cose da scoprire, ma tutto questo girovagare fa perdere il focus sulla storia e in un gioco del genere a mio avviso è una grande pecca
c'è sempre l'alternativa di tirare dritto e tornare sui propri passi successivamente, ma completata la linea narrativa principale, la voglia di pascolare per i pianeti cercando tizio o caio, fa zero voglia e si perde gran parte del mondo di gioco creato
le quest secondarie dovevano essere implementate meglio, più inserite nella storia, mentre mi piacciono le zone dei templi jedi, che hanno un po' la funzione delle tombe dell'ultimo tomb raider, ma anche qui il problema è che sono completamente slegate dalla storia: non ci voleva molto sforzo per far sì che l'esplorazione potesse far parte di una deviazione del racconto principale, anzichè un girovagare ad cazzum
se poi le ricompense sono dei vestiti per il pippottino o i colori dell'impugratura della spada laser... :facepalm:
per il resto, bella grafica, neanche pesante, nessun bug e combattimenti divertenti
Eric Starbuck
22-07-24, 09:07
un po' è vero. infatti penso che chiunque ci abbia giocato ti dirà che ha preferito la storia del primo rispetto al secondo. però pensandoci bene, ci sono momenti molto alti anche nel 2. forse è davvero troppo diluito.
Persona 5 Tactica
Inutile girarci intorno. P5T è l'ennesimo prodotto creato da Atlus per tirare fuori soldi da Persona 5.
Altrettanto inutile girarci intorno. Chi come me ha adorato Persona 5, appena sente Ladri Fantasma e derivati, inevitabilmente si eccita e un giro sopra ce lo fa (aiutato dal fatto che basta un banale abbonamento al GamePass e te lo trovi in libreria).
Sono alle prime ore di gioco, quindi può essere che mi trovi ancora dentro il classico immenso tutorial che Atlus maschera sapientemente da gioco principale, e quindi sicuramente ancora non ho colto tutte le sfaccettature del titolo, che poi è uno strategico a turni nemmeno troppo originale.
Fin dai tempi di XCom siamo abituati a muovere i nostri omarini in una scacchiera, sterminare i nemici, tornare alla base per i potenziamenti del caso. Ripetere ossessivamente fino alla fine del gioco.
Quello che fa la differenza è la solita incredibile, maledetta, capacità di Atlus di farti tornare nella stanzetta dove guardavi i cartoni animati da piccolo. La scelta stilistica rimanda la mente a un episodio qualsiasi di Yattaman, con la villain che è una miss Dronio più stronza e meno sexy (ma solo perchè come tutti i villain di Persona deve creare repulsione e mai simpatia).
Segnalo la OST a livelli altissimi. Non mi aspettavo niente di meno.
un po' è vero. infatti penso che chiunque ci abbia giocato ti dirà che ha preferito la storia del primo rispetto al secondo. però pensandoci bene, ci sono momenti molto alti anche nel 2. forse è davvero troppo diluito.
infatti mi sa che andrò abbastanza dritto, il primo pianeta mi ha portato via 8 ore e sarei a metà del completamento...
troppo dispersivo
Eric Starbuck
22-07-24, 11:16
quel pianeta è anche il più grosso di tutti.
meno male, perchè sono un po' lento per mancanza di tempo, lo finivo all'uscita di GTA8 :asd:
Eric Starbuck
23-07-24, 08:07
Flintlock provato e abbandonato dopo 2 ore. troppo "legnoso".
poi non riesco a interpretare il combattimento i nemici mi sembrano tutti troppo schizzati, non imbrocco una parata una parry ma nemmeno con le schivate va meglio: evito il colpo ma poi anche se mi sono spostato il nemico ne concatena un secondo che mi colpisce.
per non parlare dei nemici con lo scudo: non ho proprio capito come affrontarli e per la qualità che sembra dimostrare il gioco, non mi ci metto nemmeno a capirlo.
è semplicemente un prodotto medocre e basta.
Così ho avviato Dungeons of Hinterberg e mi pare il gioco perfetto per queste calde serate estive. semplice, colorato e divertente. anche se un po' lento. (a livello di animazioni, tipo quando entra nei portali o sale le scale a pioli.... e dai! muoviti!).
Wrc Rally evolved Ps2 con emulatore , uno spettacolo, il miglior rally che abbia mai giocato, ha un rapporto simulativo arcade eccellente, direi perfetto, che non vedevo dai tempi di Colin Mcrae 2.
Una volta imparato come settare le due levette analogiche del pad per usarle come freno ed acceleratore (basta smanettare con l'emulatore , molto semplice, io uso il pcsx2 nightly scaricato ieri.
Ovviamente ho anche la ps2 ma con tutti i dettagli grafici in piu' che si possono ottenere sul pc è n'altra cosa.
Graficamente mi ricorda Richard burns rally, realistico nelle illuminazioni.
I percorsi sono i piu' belli che io abbia mai visto, ho letto che son fatti para para su quelli originali.
Ci sono sempre sfide diverse, comprese le auto avversarie che si fermano o rallentano per avaria o qualche auto mal parcheggiata dagli spettatori o qualche imprevisto insomma.
La guida è come detto un buon compromesso tra un arcade ed un simulatore, molto piu' giocabile con un pad di Dirt Rally che richiede il volante per performare a dovere, ne ho giocati tantissimi di rally ma questo riesce a donare sensazioni splendide senza impazzire, basta smanettare un po' con gli aiuti di guida (ho scelto freno 0 aiuti, mentre trazione e aiuto in curva 4 su 10) per ottenere quello che si vuole.
Capolavoro , andava ripreso, andava rigiocato.
I capolavori non hanno età, è proprio vero.
Ataru Moroboshi
29-07-24, 08:13
Ho dichiarato guerra al backlog: dopo aver finito Scythe: digital edition (ottima riproduzione dell'omonimo gioco da tavolo, complesso ma non troppo e decisamente divertente) e Renegade Ops (tamarrata che sembra uscita direttamente dalle sale giochi anni '90) ho ripreso Owlboy, a distanza di qualche anno dal primo tentativo, che lasciai perdere dopo poco tempo.
Ora invece mi sta piacendo molto. A volte non si capisce bene dove andare e alcuni punti sono una discreta agonia, ma mi sta coinvolgendo, anche grazie a un cast di personaggi molto bello e a dei momenti inaspettatamente commoventi. Decisamente promosso.
Necronomicon
29-07-24, 20:49
Sto giocando Howgard's Legacy.
Lo trovo stupidino come gioco ma è molto curato nell'ambientazione (che non conosco benissimo, ho visto qualche film e basta di Harry Potter).
Mi ha lasciato un vibe alla Fable ma meno dissacrante.
Det. Bullock
29-07-24, 23:52
Hogwart's Legacy concordano più o meno tutti che sia un gioco veramente mediocre che si regge solo sui fan della serie.
Serie che è una chimera di Roal Dahl e urban fantasy non proprio ben riuscita. In generale l'autrice ha l'abitudine di mettere cose per strappare un sorriso ai bambini che però stonano tanto coi tentativi di fare storie serie nei libri più tardi, e non sembra aver pensato minimamente ai limiti del sistema magico o al funzionamento della società dei maghi.
Per dire persino un ragazzino come Christopher Paolini ci ha messo più sforzo nello stabilire come funziona la magia e le sue limitazioni.
Eric Starbuck
30-07-24, 08:32
Hogwart's Legacy concordano più o meno tutti che sia un gioco veramente mediocre che si regge solo sui fan della serie.
Beh, non esageriamo, è un gioco carino dai. il combat system ha una sua profondità e delle belle combo anche se rimane molto facile.
devono ancora mangiare diversi crostini per arrivare alle vette dei giochi ubisoft ma potrebbero farcela senza grossi problemi in caso di sequel. rimango fiducioso.
PS.
io ho reinstallato flintlock e mi ci sto impegnando. mi piaceva troppo l'ambientazione e la protagonista per mollare così. alla fine sto imparando e trovo GROSSISSIMI problemi solo con i nemici dotati di scudo+corazza.
Hogwart's Legacy concordano più o meno tutti che sia un gioco veramente mediocre che si regge solo sui fan della serie.
Serie che è una chimera di Roal Dahl e urban fantasy non proprio ben riuscita. In generale l'autrice ha l'abitudine di mettere cose per strappare un sorriso ai bambini che però stonano tanto coi tentativi di fare storie serie nei libri più tardi, e non sembra aver pensato minimamente ai limiti del sistema magico o al funzionamento della società dei maghi.
Per dire persino un ragazzino come Christopher Paolini ci ha messo più sforzo nello stabilire come funziona la magia e le sue limitazioni.
o è questo, o la Rowling è un membro del ku klux klan che non ci piacciono i trans ed è per questo che la sua letteratura è "non proprio ben riuscita"; giusto?
Total War: PHARAOH DYNASTIES
Dopo Pro Evolution Soccer e declinazioni varie, credo che i Total War siano la saga a cui ho giocato di più in vita mia.
Ho investito tantissime ore su Rome, Shogun 2 e Rome 2 ma gli ultimi capitoli mi hanno lasciato sempre più o meno tiepido. Anche Troy, che ha un'ambientazione che teoricamente avrebbe dovuto interessarmi tantissimo (e addirittura me lo sono ritrovato gratis in libreria Epic), l'ho bypassato senza troppi rimorsi.
Pharaoh però ha risvegliato qualcosa. Premetto che mi ha colpito subito, ma per la ragione sbagliata. I Total War da quando esistono si portano dietro gruppi di detrattori che ne criticano a testa bassa la scarsa aderenza storica, la diplomazia inesistente e la IA che per difendersi bara. Spudoratamente.
Pharaoh però sembrava essere qualcosa di più. O meglio, di meno. Sembrava un vero disastro sotto tutti i punti di vista, tanto che anche i sostenitori a prescindere scrivevano "eh no, così è troppo" Un disastro talmente grande che anche gli sviluppatori alla fine hanno riconosciuto "Effettivamente il gioco fa cagare. Ma vi promettiamo che ci metteremo mano. Gratis."
Così ho atteso che il prezzo calasse sotto i 10 euro (ed è stato un calo rapido) e poi ho altrettanto atteso che gli sviluppatori mantenessero le promesse.
Ed eccoci quindi a Dynasties.
Come ho scritto prima, con i titoli Total War più recenti non ho la stessa esperienza che ho con i capitoli storici, quindi non mi rendo bene conto se ci siano stati sensibili passi in avanti. Posso dirvi però che sicuramente Dynasties è un gioco di strategia che perdona ben poco.
Ho dovuto ricominciare la partita con la stessa fazione (Itaca) almeno 5 volte prima di capire quale fosse un'apertura decente, che impedisse i miei vicini di radermi al suolo in 10 turni. Sulla mappa strategica si nota abbastanza coerenza, mentre le battaglie sono decisamente caotiche. Probabilmente la colpa è anche mia perché ho dovuto abbandonare schemi mentali che mi portavo dietro da anni. Semplicemente in Pharaoh (e quindi in Dynasties) non c'è la cavalleria e le truppe non hanno i classici comportamenti sasso carta forbice. Quindi dimenticatevi opliti in mezzo, cavalleria ai lati perchè tutto questo non esiste più.
Non apprezzo particolarmente la microgestione mutuata evidentemente da giochi fantasy di gran successo. Io lo so perfettamente che i Total War non sono un libro di storia ma dare una spada +1 a Ulisse, oltra a incasinare ulteriormente in mezzo a tremila cose da fare, secondo me non è il massimo.
Queste 3000 cose da fare, da una parte sono esaltanti, dall'altra non puoi non chiederti se quello che stai facendo sia veramente utile a qualcosa.
E tuttavia conoscendomi, so che Dynasties sarà comunque il mio gioco dell'estate.
Perchè la testa dice che i giochi Paradox sono mediamente migliori e più soddisfacenti, ma il cuore mi dice sempre Total War.
Perchè Total War è quell'amico un po' sconclusionato, con tanti difetti ma "de core", che una risata te la strappa sempre, e alla fine scopri che le serate migliori le hai passate con lui.
Lord Brunitius
30-07-24, 16:54
o è questo, o la Rowling è un membro del ku klux klan che non ci piacciono i trans ed è per questo che la sua letteratura è "non proprio ben riuscita"; giusto?
:bua:
Harlan Draka
30-07-24, 17:21
Ho ripreso in mano Control perché è figo e magari questa volta riesco a prendere l'unico trofeo che mi manca (per un bug)
Anche perché fa troppo caldo stronzo per incazzarmi con Metal Slug XX, che mi ha rotto i coglioni, mentre Hades, che mi piace tantissimo, mi rompe le dita della mano destra. Porco Priapo.
o è questo, o la Rowling è un membro del ku klux klan che non ci piacciono i trans ed è per questo che la sua letteratura è "non proprio ben riuscita"; giusto?
giusto :jfs2:
Det. Bullock
30-07-24, 21:47
o è questo, o la Rowling è un membro del ku klux klan che non ci piacciono i trans ed è per questo che la sua letteratura è "non proprio ben riuscita"; giusto?E io che ho evitato accuratamente di menzionare la cosa e mi sono limitato ai suoi meriti come scrittice. :roll:
Boh, dai, JK era quella che diceva che non scriveva fantasy, l'unico altro scrittore grosso che ricordo fare simili asserzioni è Terry Goodkind, come minimo non è troppo sveglia.
Il compianto Terry Pratchett famosamente commentò a riguardo:
"Rowling says that she didn't realise that the first Potter book was
fantasy until after it was published. I'm not the world's greatest
expert, but I would have thought that the wizards, witches, trolls,
unicorns, hidden worlds, jumping chocolate frogs, owl mail, magic food,
ghosts, broomsticks and spells would have given her a clue?"
Cioé, boh, personalmente mi sono pure divertito leggendo i suoi libri all'epoca ma a un certo punto pure all'epoca io ho cominciato a farmi domande sul come gli incantesimi funzionino visto che non sembra esserci un "linguaggio magico" specifico come in Paolini per esempio, o il sistema delle investiture di Sanderson.
Necronomicon
30-07-24, 22:56
Paolini è quello della porcheria Eragon o ricordo male?
Comunque da non fan della serie non ritengo il videogioco mediocre. È un prodotto per tutti che effettivamente lo porta ad avere molta tolleranza su certe meccaniche. Il combattimento è basato su un sistema sasso carta forbice che puoi sfruttare oppure puoi fare a meno usando qualche magia più sgrava.
Però il mondo è ben introdotto, il tutto è pieno di dettagli che fanno atmosfera (probabilmente a un fan dicono di più) ci sono svariate cose che si possono o meno fare, a seconda che uno abbia maggior interesse per una cosa o per l'altra.
sono al mare, abbiamo solo la switch, stiamo giocando (io e mio figlio) Mario odissey, luigi's mansion, Mario kart, Metroid dread, super Mario world 3d, super Mario wonder, pikmin4, Mario strikers, bayonetta, Sonic superstars
Sono tutti belli, ma fin'ora i migliori sono wonder e odyssey
sono al mare, abbiamo solo la switch, stiamo giocando (io e mio figlio) Mario odissey, luigi's mansion, Mario kart, Metroid dread, super Mario world 3d, super Mario wonder, pikmin4, Mario strikers, bayonetta, Sonic superstars
Sono tutti belli, ma fin'ora i migliori sono wonder e odyssey
Wonder è una delizia
sono al mare, abbiamo solo la switch, stiamo giocando (io e mio figlio) Mario odissey, luigi's mansion, Mario kart, Metroid dread, super Mario world 3d, super Mario wonder, pikmin4, Mario strikers, bayonetta, Sonic superstars
Sono tutti belli, ma fin'ora i migliori sono wonder e odyssey
Madonna beati tu e tuo figlio, tutti gioconi :bua: Cmq se dovessi cancellarli tutti dalla storia del videoludo tranne uno, credo che terrei Odissey. Mi era piaciuto da matti
Necronomicon
02-08-24, 09:01
Io continuo Harry Potter.
Il combattimento mi pare abbastanza frenetico, ci sono spesso gruppi di nemici, devi fare la parata + counter o rotolare via, poi le combo con le magie. È tutto molto basico e c'è un grosso problema di interfaccia (troppe poche magie da mettere sul gamepad, alla fine si fanno sempre le stesse combo) ma non è proprio merda. C'è del divertimento da cogliere nel combattimento, con tre/quattro colpi si muore senza usare le pozioni.
più avanti sblocchi altri set da quattro magie a tua scelta da selezionare durante il combattimento o l'esplorazione
Io continuo Harry Potter.
Il combattimento mi pare abbastanza frenetico, ci sono spesso gruppi di nemici, devi fare la parata + counter o rotolare via, poi le combo con le magie. È tutto molto basico e c'è un grosso problema di interfaccia (troppe poche magie da mettere sul gamepad, alla fine si fanno sempre le stesse combo) ma non è proprio merda. C'è del divertimento da cogliere nel combattimento, con tre/quattro colpi si muore senza usare le pozioni.
È un buon gioco nel complesso. Siccome l'hanno voluto fare per un ampio target (c'è gente che non toccava un videogioco da anni o che non l'ha mai toccato proprio, ma si è comunque comprata Hogwarts Legacy), hanno tagliato un po' di cose e semplificato il tutto.
Si diceva che alcuni elementi tagliati sarebbero stati reinseriti nel sequel, ma da indizi recenti pare che WB voglia renderlo parzialmente un live service :facepalm:
Incredibile come a WB non capiscano una minchia.
il gioco è il mezzo, non il fine :caffe:
Wonder è una delizia
wonder è meh...sono a più di metà e non è niente di che
tante idee, ma all'atto pratico non mi convince
(al netto che è il primo mario che gioco e non gradisco lo scivolamento del personaggio, che però è un marchio di fabbrica quindi non lo posso annoverare tra i difetti)
certo se questo, da classifiche online, è il 2°/3° miglior mario 2D di sempre, sospetto che sia una saga un pelino sopravvalutata...
Det. Bullock
02-08-24, 21:05
Kingdom Hearts: Birth by Sleep (PC)
OK, ho capito come si ottengono le abilità: bisogna craftare nuovi attacchi con degli additivi che inducono una abilità a caso (ogni additivo pesca da una categoria di abilità diverse) e livellare la risultante perché l'abilità diventi permanente e non vincolata dall'avere l'attacco equipaggiato.
Penso ci fosse un tutorial ma siccome era parecchio prima che avessi gli ingredienti per il crafting (attacchi multipli da buttare livellati al massimo e appunto gli additivi) me lo ero completamente scordato. :asd:
Fortuna che gli attacchi si livellano abbastanza rapidamente.
vista la calura, ho messo in standy Jedi Survivor in favore di giochi che non usino la scheda video, così almeno riesco a stare sotto i 32° in camera :bua:
ho quindi iniziato Unusual Findings, AG che strizza l'occhio ai classici Lucas Games, con tanto di grafica pixellosa
è un tuffo negli anni 80 e sembra anche abbastanza carina, anche se niente di insormontabilmente complesso, ma va bene così, sia perchè così non mi sforzo troppo, sia perchè sono piuttosto arrugginito sul genere
vista la calura, ho messo in standy Jedi Survivor in favore di giochi che non usino la scheda video, così almeno riesco a stare sotto i 32° in camera :bua:
ahahah allora non sono l'unico a fare così! :D
d'estate punto su indie o roba in pixel grafica
ora sto giocando a return to monkey island però, che un pochino la vga la usa...giusto un pochino per fortuna :asd:
:asd:
ho tutta la serie dei vecchi giochi Lucas presa su Steam, se non passa il caldo, faccio partire Loom, The Dig e Days of The Tentacle
nel week end ho messo su LIES OF P
dark souls con le atmosfere e design di bioshock :snob:
dall'idea che mi ero fatto doveva essere un gioco che si scostasse molto dai vari souls, invece il cuore è quello, stessi menù, stats e gameplay, insomma tutto molto familiare......non che sia necessariamente un difetto :sisi:
poi chiaro ha la sua personalità, il gameplay ha delle caratteristiche interessanti (la possibilità di smontare e creare le armi a proprio piacimento ) e stili diversi, ha una trama comprensibile :asd3: e delle belle atmosfere, anche il level design è di buon livello
mi sta piacendo parecchio :sisi: ecco magari la parte che mi piace meno è che il parry è una parte fondamentale del gameplay e io sono negato con quello :bua: tendo a schiavare e soprattutto non riesco ad azzeccare i tempi, anche perché i nemici caricano il colpo per 3 ore e mi fregano sempre :bua:
Harlan Draka
12-08-24, 14:23
Prince of Persia the lost Crown, dopo un paio di boss sembra un castlevania molto bello.
Tranne le sfide divine, quelle sono malvagie.
sto giocando darksiders 3 tanti lo avevano descritto come la merda ed invece come storia ha un filo narrativo migliore e più chiaro degli altri e si lascia giocare molto volentieri
Frosinoneculone
16-08-24, 11:08
wonder è meh...sono a più di metà e non è niente di che
tante idee, ma all'atto pratico non mi convince
(al netto che è il primo mario che gioco e non gradisco lo scivolamento del personaggio, che però è un marchio di fabbrica quindi non lo posso annoverare tra i difetti)
certo se questo, da classifiche online, è il 2°/3° miglior mario 2D di sempre, sospetto che sia una saga un pelino sopravvalutata...
Nel genere platform,la serie Mario non ha rivali,l’unico titolo che si avvicina è la serie astrobot
Harlan Draka
16-08-24, 18:11
Prince of Persia the lost crown, vorrei sapere Chi è quel lurido stronzo, comunista, checca e pompinaro che ha progettato il praforming decidendo che tutto meno della perfezione ti avrebbe fatto ricominciare da capo quelle fottute sequenze infinite.
aeNXGN-KXFMLXG-LMS-KLH-KZSBHNK-SRHNK -RHN
mi fa veramente bestemmiare e desiderare la morte dell'umanità
Lord Brunitius
16-08-24, 18:59
Ah non mi pronuncio, sto giocando a Doom Eternal e chi ha pensato di trasformarlo in un platform è veramente uno stronzo
Nel genere platform,la serie Mario non ha rivali,l’unico titolo che si avvicina è la serie astrobot
punti di vista
sicuramente è la saga più popolare
che non significa necessariamente migliore...
Bè adesso, io direi che ci sono almeno 6 capitoli della saga che stanno nei primi 10 posti dei piu' bei platform di sempre.
Mario Odissey poi credo sia semplicemente irraggiungibile se non da un altro Mario.
Poi dipende sempre quello che uno cerca, ma solitamente in un Mario si trova di tutto, ed è un gioco che ti premia sempre in modo molto corposo, non è che se collezioni tutto il collezionabile ti dà una mascherina od un paio di stivali, ma spesso e volentieri c'è un mondo (vedi Super mario world 3d) in piu' da giocare.
Loro sanno , e possono, letteralmente come appagare il videogiocatore.
Anche per budget ,che da solo ovviamente non basta, sono da sempre i numeri 1.
Poi le opinioni sono appunto opinioni ma credo che ci siano pochi giochi che possano rivaleggiare in completezza, giocabilità, appagamento.
mario odissey è fuori dal discorso, io stavo parlando dei soli mario 2d.
Tra quelli super mario world è riconosciuto come il top, e probabilmente è veramente un giocone, ma wonder è classificato 2° o 3°, quindi comunque quasi al top, e dato che non mi stà convincendo granchè...il discorso era quello
Ah non mi pronuncio, sto giocando a Doom Eternal e chi ha pensato di trasformarlo in un platform è veramente uno stronzo
e io smadonno con jedi survivor e contro chi ha pensato di farne un Mario usa la Forza
Harlan Draka
17-08-24, 15:57
Inoltre a Ubilol hanno una strana concezione di "Recupera gran parte della salute"
Firephoenix
18-08-24, 11:24
Shantae and the Pirate's Curse: platform/metroidvania dalle note umoristiche.
Per ora tutto piuttosto nella norma, tranne alcune cose un po' strane:
-Salti con quasi zero inerzia, appena correggi direzione in aria, tende a stopparsi subito lì e all'inizio ti spiazza.
-Non ci sono quickslot, cosa che trovo incredibile per un gioco del 2015.
Se devi curarti o buffarti durante un fight, devi aprire il menu inventario e cliccare l'oggetto per poi tornare al fight.
-La mappa c'è ma è veramente minimal, uno screen senza legenda, non c'è modo di mettere segnalini o altro.
C'è qualcosa che mi sfugge?
E' una sorta di remake di qualche gioco degli anni 90?
The Lamplighters League
uno strategico a turni (xcom style giusto per avere una idea di massima) ambientato come un film di avventura anni '30 (stile indiana jones o la mummia)
le meccaniche sono le solite, hai giusto una fase iniziale dove il movimento e libero per potersi posizionare o eliminare alcuni nemici isolati con abilità extra che permette di sfoltire il gruppo (se usato nella maniera giusta permette di semplificare di molto le cose) ci sono parecchi elementi ambientali con cui interagire (pozze d'acqua, barili ecc), danni elementari e tipologie di buff e debuff......ma niente che non si sia già visto,
ma il tutto funziona abbastanza bene, trama minimale ma procede bene e c'è un minimo di approfondimento dei personaggi, l'albero delle skill non prevede diramazioni l'unica "personalizzazione" risiede nel equip anche se spesso sei vincolato alle abilità del personaggio
per gli appassionati del genere merita un giretto, non sarà tra i migliori del genere o profondissimo ma si gioca volentieri, anche solo per l'ambientazione un minimo diversa dal solito......peccato che sia ottimizzato col culo, credevo fosse un problema della console, ma leggo che ha problemi anche su pc, rallentamenti e cali di framerate ecc :bua:
Lars_Rosenberg
27-08-24, 08:43
L'avevo provato un paio d'ore al lancio e non mi era sembrati affatto male, poi è stato vittima del backlog purtroppo.
Mi ricordo però che l'avevano detto che il gioco è stato un clamoroso flops commerciale e questo mi dispiace anche perché lo sviluppatore, Harebrained Schemes è lo stesso della trilogia di Shadowrun.
L'avevo provato un paio d'ore al lancio e non mi era sembrati affatto male, poi è stato vittima del backlog purtroppo.
Mi ricordo però che l'avevano detto che il gioco è stato un clamoroso flops commerciale e questo mi dispiace anche perché lo sviluppatore, Harebrained Schemes è lo stesso della trilogia di Shadowrun.
immagino, già gli strategici a turni è un genere di nicchia poi 'ambientazione particolare non avrà entusiasmato troppo....a me piace proprio perchè non è il solito e palloso fantasy :snob:
Ho iniziato una partita cosi' for the lulz a Wartales (https://wartales.net/): sembra veramente molto ben fatto e divertente :sisi:
Si è carino e divertente, ma dopo un pò si cade nel vortice di carenza cibo/denaro e anche se vuoi andare avanti con la trama non puoi perche devi ripetere qualche missione secondaria solo per poter fare qualche passo nella mappa strategica.
Mollato dopo un bel po di ore senza finirlo. Magari ora hanno limitato il problema, non so.
Dopo aver completato Tomb Raider 2013, mi sto dedicando a Kingdom Come: Deliverance.
Lo avevo in backlog da molto tempo e si sta rivelando una piacevole sorpresa.
L'unico aspetto che detesto veramente è il sistema di salvataggio che finora mi ha costretto a ripetere lunghe sessioni magari in seguito a cadute da qualche scala o a un agguato di banditi. :no:
Per il resto mi pare un gran bel giocare :sisi:
:sisi:
- - - Aggiornato - - -
io sto giocando ad AC Odyssey e confermo che, al netto dell'ambientazione magistralmente realizzata (una Grecia troppo bella per essere quella vera) e di un gameplay alla fine divertente anche se monotono, mi sembra il cugino scemo di Origins, missioni con dialoghi e reazioni sconnesse e Kassandra che praticamente può trobare la qualunque premendo un bottone
Mister Zippo
27-08-24, 19:58
Sto giocando alla Definitive Edition di Mafia.
Un bel prodotto, decisamente buono lo shooting, ma l'aver dovuto modificare i personaggi (è qualcosa di naturale probabilmente) in alcune cose non mi va giù al 100 %. Pe ora però più che promosso, anche perchè sta sul game pass.
il dramma è averlo accorciato più che altro, levando contenuti che c'erano nell'originale
Mister Zippo
27-08-24, 20:10
Ecco mi sembrava. Sto a metà non ho ancora notato tutto questo. E ricordo che nel gioco originale vi era una maggior possibilità tra le missioni di fare il cazzone per la città.
Ho iniziato una partita cosi' for the lulz a Wartales (https://wartales.net/): sembra veramente molto ben fatto e divertente :sisi:
ma era tipo un coop o ricordo male? :uhm: in single perde qualcosa o cambia nulla?
Morning Glory
27-08-24, 21:03
Ecco mi sembrava. Sto a metà non ho ancora notato tutto questo. E ricordo che nel gioco originale vi era una maggior possibilità tra le missioni di fare il cazzone per la città.Si qua è più lineare. Inoltre paulie non ha il carisma originale
Lars_Rosenberg
28-08-24, 00:06
Dopo aver completato Tomb Raider 2013, mi sto dedicando a Kingdom Come: Deliverance.
Lo avevo in backlog da molto tempo e si sta rivelando una piacevole sorpresa.
L'unico aspetto che detesto veramente è il sistema di salvataggio che finora mi ha costretto a ripetere lunghe sessioni magari in seguito a cadute da qualche scala o a un agguato di banditi. :no:
Per il resto mi pare un gran bel giocare :sisi:
Davvero bello KCD, non vedo l'ora che esca il secondo, a inizio dell'anno prossimo.
Dopo aver completato Tomb Raider 2013, mi sto dedicando a Kingdom Come: Deliverance.
Lo avevo in backlog da molto tempo e si sta rivelando una piacevole sorpresa.
L'unico aspetto che detesto veramente è il sistema di salvataggio che finora mi ha costretto a ripetere lunghe sessioni magari in seguito a cadute da qualche scala o a un agguato di banditi. :no:
Per il resto mi pare un gran bel giocare :sisi:
C'è una mod per salvare senza utilizzare l'oggettino (non ricordo il nome), c'è pure una mod per il sistema di scassinamento che è pessimo imho (con la mod migliora n'attimino ma ora non ricordo quale fosse).
Io sto giocando saltuariamente ormai, però ho scoperto un giochillo carino, Druidstone,nulla di che però si fa giocare, solito sistema dei giochi con mappe singole e battaglia a turni, non complicato, c'è qualche mappa solo enigmi da risolvere.
Proseguo con Wrc evolved per la Ps2 che è in assoluto il miglior gioco di rally con gamepad che io abbia mai giocato, secondo forse solo a colin mcrae 2.
Ho scoperto Ember knights, un rogue molto carino, grafica stile retro, fatto davvero bene, nulla di nuovo rispetto alla concorrenza ma il gameplay è semplice e ben realizzato, solo che ripetere sempre le stesse cose ormai mi inizia a costare qualcosa , i souls ad esempio ormai li evito come la peste dopo averci dedicato centinaia di ore al primo ed al terzo.
Sento che il mio interesse per i videgiochi sta svanendo, sarà l'età che ormai è piuttosto avanzata, ma ormai tantissime categorie che prima amavo mi sono proprio invise e non trovo più da tempo lo stimolo per proseguire, piano piano ho mollato le adventures che amavo follemente, poi gli hack n slash (l'ultimo grim dawn ed ho fatto il pieno per sempre), poi i giochi multiplayer (basta) gli strategici, i platform che non offrono sfide ed in generale tutti i giochi troppo facili.
Ho bisogno di un grip molto forte per continuare a giocare, ad esempio Balatro ancora funziona, dopo mesi.
Si invecchia, c'è poco da fare.
Morning Glory
28-08-24, 08:10
io non riuscirei più a giocare un gioco PS2.
Sto giocando alla Definitive Edition di Mafia.
Un bel prodotto, decisamente buono lo shooting, ma l'aver dovuto modificare i personaggi (è qualcosa di naturale probabilmente) in alcune cose non mi va giù al 100 %. Pe ora però più che promosso, anche perchè sta sul game pass.
non mi è piaciuto
ho adorato l'originale e al di là dell'aspetto grafico, gli è dodici spanne sopra
è sui binari, mentre mi ricordo che mi piaceva il solo prendere metropolitane a caso per girare la città
Concordo su quasi tutto :sisi:
Non ho più voglia di sbattermi e, sforzandomi, cerco di giocare i vari titoli a livello normale ma, ai primi problemi, passo senza vergogna a livello facile perché non ho più la testa per impegnarmi più di tanto.
Grazie per la dritta sui salvataggi (si usa la grappa del Salvatore :asd: ), magari darò un'occhiata. Non ho particolari problemi con il sistema di scassinamento, uso il mouse e abbasso la sensibilità, diventa molto più gestibile (credo di avere rotto forse un paio di grimaldelli in tutto finora).
io non riuscirei più a giocare un gioco PS2.
Con pcsx2 nighty tutto maxato non è male e l'effetto globale dell'illuminazione realistica del gioco è molto gradevole ancora.
The Lamplighters League...
da come lo desrivi ricorda molto Pathway (https://store.steampowered.com/app/546430/Pathway/) che stra consiglio a tutti
Ho iniziato una partita cosi' for the lulz a Wartales (https://wartales.net/): sembra veramente molto ben fatto e divertente :sisi:
iniziato anch'io la scorsa settimana, sembra una droga
:sisi:
- - - Aggiornato - - -
io sto giocando ad AC Odyssey e confermo che, al netto dell'ambientazione magistralmente realizzata (una Grecia troppo bella per essere quella vera) e di un gameplay alla fine divertente anche se monotono, mi sembra il cugino scemo di Origins, missioni con dialoghi e reazioni sconnesse e Kassandra che praticamente può trobare la qualunque premendo un bottone
io sono fermo ancora al primo :bua:
gli ultimi usciti (quelli presenti su game pass per intenderci) hanno trame scollegate l'uno dall'altro, vero?
il dramma è averlo accorciato più che altro, levando contenuti che c'erano nell'originale
Ecco mi sembrava. Sto a metà non ho ancora notato tutto questo. E ricordo che nel gioco originale vi era una maggior possibilità tra le missioni di fare il cazzone per la città.
non mi è piaciuto
ho adorato l'originale e al di là dell'aspetto grafico, gli è dodici spanne sopra
This.
Sarà l'effetto nostalgia, ma giocare all'epoca l'originale è stata un'esperienza che mi ha segnato.
Questo nuovo mi ha lasciato freddino.
Morning Glory
28-08-24, 11:38
Concordo su quasi tutto :sisi:
Non ho più voglia di sbattermi e, sforzandomi, cerco di giocare i vari titoli a livello normale ma, ai primi problemi, passo senza vergogna a livello facile perché non ho più la testa per impegnarmi più di tanto.
Anche Io sarà la vecchiaia.
Lars_Rosenberg
28-08-24, 12:19
sono fermo ancora al primo :bua:
gli ultimi usciti (quelli presenti su game pass per intenderci) hanno trame scollegate l'uno dall'altro, vero?
Se ti riferisci ad Assassin's Creed, secondo me Origins è un ottimo gioco, mentre i due successivi, Odyssey e Valhalla sono dei more of the same con veramente troppo grinding e scrittura peggiore.
io sono fermo ancora al primo :bua:
gli ultimi usciti (quelli presenti su game pass per intenderci) hanno trame scollegate l'uno dall'altro, vero?
sì il filo conduttore è del tutto rarefatto e sono giochi ben più variegati del primo AC
- - - Aggiornato - - -
Se ti riferisci ad Assassin's Creed, secondo me Origins è un ottimo gioco, mentre i due successivi, Odyssey e Valhalla sono dei more of the same con veramente troppo grinding e scrittura peggiore.
concordo, per quanto visto finora
Se ti riferisci ad Assassin's Creed, secondo me Origins è un ottimo gioco, mentre i due successivi, Odyssey e Valhalla sono dei more of the same con veramente troppo grinding e scrittura peggiore.
Origins per me rimane l'apice della saga, gli altri due non gli allacciano manco le scarpe.
Se ti riferisci ad Assassin's Creed, secondo me Origins è un ottimo gioco, mentre i due successivi, Odyssey e Valhalla sono dei more of the same con veramente troppo grinding e scrittura peggiore.
Origins il migliore del nuovo corso, Valhalla sarebbe potuto essere allo stesso livello ma è così lungo che ad un certo punto ti va per forza un po' sulle balle.
Odyssey namme...
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.