Accedi

Visualizza Versione Completa : Il topic del Governo Conte II



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

sacramen
21-03-20, 21:54
Il capitale su cui può contare il MES è di 700 miliardi di euro di cui gli stati membri iniziano a versare pro quota 80 miliardi di euro (con quasi il 27% del capitale la Germania è il primo contributore; l’Italia partecipa con il 18%). Ad oggi ha concesso prestiti a Cipro (€6,3 miliardi), Grecia (€61,9 miliardi) e Spagna (€41,3 miliardi).

Ma tu il culo TUO ce lo metteresti per ripagare il prestito del MES?
Quando invece la BCE può fare la stessa identica cosa senza le condizioni?

Piuttosto chiedi perché stanno facendo tutto di nascosto che le notizie le vieni a sapere dalla stampa...

sacramen
22-03-20, 09:37
Siamo alle dirette facebook per dichiarare la chiusura nazionale.
E guai riferire in parlamento, neanche su richiesta.
Poi ci si chiede cosa intendeva dire alla Merkel...

Frappo
22-03-20, 10:34
Siamo alle dirette facebook per dichiarare la chiusura nazionale.
E guai riferire in parlamento, neanche su richiesta.
Poi ci si chiede cosa intendeva dire alla Merkel...

praticamente un proclama
notturno
senza possibilità di far domande
senza chiarire chi cosa come per quanto
senza dire cosa si farà dopo, o durante

nulla

perché uno vale uno, e per quanto riconosco che chiunque in questa situazione si troverebbe in difficoltà, non ringrazierò mai abbastanza gli elettori del 5s per averci messo i più incompetenti del globo terraqueo a gestire questioni estremamente più grandi di loro.

anton47
22-03-20, 10:39
chi era quello che era stato massacrato perché pretendeva i "pieni poteri"? :mah:

Necronomicon
22-03-20, 11:08
Non avrebbe fatto figura tanto migliore, con i suoi apriamo tutto chiudiamo tutto a giorni alterni e i suoi amici sovranisti che gli ciulano le mascherine

Purtroppo è una classe politica clientelare da tempo di pace, totalmente inadatta per le emergenze perché abituata alla bambagia e questo trasversalmente ai partiti

MrVermont
22-03-20, 11:36
praticamente un proclama
notturno
senza possibilità di far domande
senza chiarire chi cosa come per quanto
senza dire cosa si farà dopo, o durante

nulla

perché uno vale uno, e per quanto riconosco che chiunque in questa situazione si troverebbe in difficoltà, non ringrazierò mai abbastanza gli elettori del 5s per averci messo i più incompetenti del globo terraqueo a gestire questioni estremamente più grandi di loro.quoto, sti grandissimi figli di mignotta.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Zhuge
22-03-20, 11:46
il parlamento si è chiuso da solo però, va detto

nessuno ha nominato Conte Dictator, ma non vedo né le Casellati, né i Fico, né le conferenze dei capigruppo, nemmeno i Mattarella o le Cartabia stupirsi

prendiamo il lato positivo, potrebbe essere la fine sostanziale del bicameralismo perfetto (o della democrazia, fate voi)

Yuki
22-03-20, 11:47
Tocca pure ricordarlo ogni tanto: "meglio onesti e incapaci che ladri e capaci".
Gli chiederei dov'è il loro Dio ora, ma mi dicono che neppure Dio fa i miracoli adesso :asd:

Mr Yod
22-03-20, 12:29
Non avrebbe fatto figura tanto migliore, con i suoi apriamo tutto chiudiamo tutto a giorni alterni e i suoi amici sovranisti che gli ciulano le mascherine
A quali amici sovranisti ti stai riferendo: a quei gran europiesti ( :fag: ) dei tedeschi? :fag:

Qualcuno, da qualche parte (non ricordo più dove), ha detto che forse salvini, nella sua incompetenza, avrebbe chiuso tutto subito causando così grossi danni all'economia ma che comunque alla fine sarebbero stati più contenuti di quelli attuali col continuo prorogarsi della quarantena e inevitabile chiusura totale finale: sarebbe durata meno perchè ci sarebbe stata meno propagazione. :uhm:

Yuki
22-03-20, 12:54
Anche repubblica ceca e Polonia :asd: spero il governo se ne ricordi ad emergenza finita

stronzolo
22-03-20, 13:04
Scusate, non ho capito che avete da lamentarvi delle centinaia di miliardi stanziati dagli altri Paesi. Non sono mica soldi europei, sono soldi dei singoli Stati.
Noi li abbiamo impiegati per clandestini e redditi di gigginanza, quindi adesso ci avanzano gli spiccioli, ma non è che ci sia un'entità esterna che ci tratta male.

E la quota 100 no?


A quali amici sovranisti ti stai riferendo: a quei gran europiesti ( :fag: ) dei tedeschi? :fag:

Qualcuno, da qualche parte (non ricordo più dove), ha detto che forse salvini, nella sua incompetenza, avrebbe chiuso tutto subito causando così grossi danni all'economia ma che comunque alla fine sarebbero stati più contenuti di quelli attuali col continuo prorogarsi della quarantena e inevitabile chiusura totale finale: sarebbe durata meno perchè ci sarebbe stata meno propagazione. :uhm:

con un blocco repentino dei voli (ma vero, non che basta fare uno scalo per rientrare), l'isolamento degli infetti e le misure che vediamo oggi applicate ai primi focolai sarebbe sicuramente durata meno, forse non si sarebbe nemmeno arrivati a bloccare tutta la nazione. Ma la veritá é che come possiamo vedere oggi i governi preferiscono rischiare la pandemia che mettere a rischio l'economia, non c'é un solo governo, a prescindere dall'orientamento politico, che abbia preso delle precauzioni e dire che avevano l'esempio dell'Italia.
Gli asiatici sono gli unici che sanno come comportarsi perché si son giá trovati in questa situazione

anton47
22-03-20, 13:20
Tocca pure ricordarlo ogni tanto: "meglio onesti e incapaci che ladri e capaci"........parliamone

Mr Yod
22-03-20, 13:22
Anche repubblica ceca e Polonia :asd: spero il governo se ne ricordi ad emergenza finita
Ese: a fine quarantena tempo 5 secondi e, sia europeisti che anti europeisti (anche se magari in misura minore), premeranno TUTTI il tasto reset del proprio cervello e torneranno a sbavare nei confronti degli altripaesieuropei. :bua:


A parte che alla frase di di maio: "ce ne ricorderemo" riguardo questa cosa, io mi sono immaginato i diretti interessati reagire come nello sketch dei carabinieri di Aldo, Giovanni e Giacomo ("ci stiamo cacando sotto..."). :asd:

MrVermont
22-03-20, 13:23
E la quota 100 no?quota 100 la sterilizza il coronavirus.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Frappo
22-03-20, 13:23
chi era quello che era stato massacrato perché pretendeva i "pieni poteri"? :mah:

altro fenomeno, in questo momento un'opposizione competente sarebbe oro.
Per come la si guardi la situazione politica è disastrosa

in ogni caso nessuno raggiunge l'apice del 5s

stronzolo
22-03-20, 13:45
giusto per dare un idea di come hanno affrontato la cosa in asia

https://www.youtube.com/watch?v=XjqD_9ScTlA

Frappo
22-03-20, 13:48
chiaro. Lo dico da tempo, imho è l'unica soluizione

Frappo
22-03-20, 14:03
cmq sono le 14 e ancora nessun decreto.
Ormai si dovrebbe essere alzato anche Casalino, nonostante sia domenica...


Ma tanto c'è tempo, le aziende possono aspettare l'ultimo secondo, mica si fa pianificazione...
:facepalm:

MrVermont
22-03-20, 14:23
cmq sono le 14 e ancora nessun decreto.
Ormai si dovrebbe essere alzato anche Casalino, nonostante sia domenica...


Ma tanto c'è tempo, le aziende possono aspettare l'ultimo secondo, mica si fa pianificazione...
:facepalm:Senti Cocoon, magari a lui han dato la bozza :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Necronomicon
22-03-20, 14:26
A quali amici sovranisti ti stai riferendo: a quei gran europiesti ( :fag: ) dei tedeschi? :fag:

Qualcuno, da qualche parte (non ricordo più dove), ha detto che forse salvini, nella sua incompetenza, avrebbe chiuso tutto subito causando così grossi danni all'economia ma che comunque alla fine sarebbero stati più contenuti di quelli attuali col continuo prorogarsi della quarantena e inevitabile chiusura totale finale: sarebbe durata meno perchè ci sarebbe stata meno propagazione. :uhm:Salvini quando hanno chiuso tutto, andava in giro a dire di riaprire. Capisco memoria breve ma è neanche un mese. No, in realtà mi riferisco ad Austria, Polonia, Repubblica Ceca, tutta gente che doveva essere sua alleata per cambiare l' Europa e che ci ha tirato un tiro barbino in 'sti giorni

Mr Yod
22-03-20, 15:08
Salvini quando hanno chiuso tutto, andava in giro a dire di riaprire.Però prima che facessero quell'inutilità della chiusura delle scuole (che è stata obiettivamente inutile dato che tutto il resto era aperto) lui chiedeva che venissero messi in quarantena anche i ragazzi che tornavano dalla Cina e gli era stato risposto che non sarebbe stato fatto perchè "la scuola è luogo di inclusione" (e il premio "SJW Madness" va alla maggioranza), inoltre i governatori delle regioni leghiste ad inizio quarantena leggera si mostravano con la mascherina (con tanto di coro di indignazioni, mentre ora vedi chiunque sostenere che se tutti avessero usato la mascherina da subito si sarebbe potuto limitare il contagio), quindi al massimo stiamo parlando di schizofrenia politica. :asd:

Poi se vuoi una difesa di salvini lascio la parola ad un leghista: io ho già fatto anche troppo. :fag:


No, in realtà mi riferisco ad Austria, Polonia, Repubblica Ceca, tutta gente che doveva essere sua alleata per cambiare l' Europa e che ci ha tirato un tiro barbino in 'sti giorniAh, ok: quei governi che è da sempre che gli si rinfaccia che sono suoi "alleati" solo a livello di idee ma ai quali non frega una nulla dell'Italia e anzi non ci penserebbero due volte ad ostacolarci o danneggiarci se dovessero guadagnarci nel processo (esattamente come fanno i paesi cosiddetti europeisti :fag: ). :uhm:

anton47
22-03-20, 15:13
Salvini quando hanno chiuso tutto, andava in giro a dire di riaprire. Capisco memoria breve ma è neanche un mese........all'inizio hanno cappellato TUTTI, nessuno escluso, compresi trump, sala, johnson, fontana, merkel, zingaretti, macron ecc. ecc.
sull'argomento tu invece la memoria ce l'hai, ma un po' troppo selettiva, non ti pare? :roll:
quello che mi mi piacerebbe sapere è chi di loro esprimeva un giudizio autonomo e chi si appoggiava a epidemiologi più o meno esperti (non che attenui la responsabilità, eh!)

Frappo
22-03-20, 15:15
all'inizio hanno cappellato TUTTI, nessuno escluso, compresi trump, sala, johnson, fontana, merkel, zingaretti, macron ecc. ecc.
sull'argomento tu invece la memoria ce l'hai, ma un po' troppo selettiva, non ti pare? :roll:
quello che mi mi piacerebbe sapere è chi di loro esprimeva un giudizio autonomo e chi si appoggiava a epidemiologi più o meno esperti (non che attenui la responsabilità, eh!)

vero. Non se ne salva uno, han tutti parlato a sproposito

Necronomicon
22-03-20, 15:24
all'inizio hanno cappellato TUTTI, nessuno escluso, compresi trump, sala, johnson, fontana, merkel, zingaretti, macron ecc. ecc.
sull'argomento tu invece la memoria ce l'hai, ma un po' troppo selettiva, non ti pare? :roll:
quello che mi mi piacerebbe sapere è chi di loro esprimeva un giudizio autonomo e chi si appoggiava a epidemiologi più o meno esperti (non che attenui la responsabilità, eh!)Io sto in Veneto, Zaia ha praticamente auspicato qualsiasi cosa quindi chiaro che una l'ha azzeccata, tipo orologio rotto.
Sei tu che leggi i giornali con la memoria corta, io ascolto quel che dicono. Nessuno dei politici attuali sarebbe stato in grado di risolvere un cazzo, mettetevela via.

Necronomicon
22-03-20, 15:27
Però prima che facessero quell'inutilità della chiusura delle scuole (che è stata obiettivamente inutile dato che tutto il resto era aperto) lui chiedeva che venissero messi in quarantena anche i ragazzi che tornavano dalla Cina e gli era stato risposto che non sarebbe stato fatto perchè "la scuola è luogo di inclusione" (e il premio "SJW Madness" va alla maggioranza), inoltre i governatori delle regioni leghiste ad inizio quarantena leggera si mostravano con la mascherina (con tanto di coro di indignazioni, mentre ora vedi chiunque sostenere che se tutti avessero usato la mascherina da subito si sarebbe potuto limitare il contagio), quindi al massimo stiamo parlando di schizofrenia politica. :asd:

Poi se vuoi una difesa di salvini lascio la parola ad un leghista: io ho già fatto anche troppo. :fag:

Ah, ok: quei governi che è da sempre che gli si rinfaccia che sono suoi "alleati" solo a livello di idee ma ai quali non frega una nulla dell'Italia e anzi non ci penserebbero due volte ad ostacolarci o danneggiarci se dovessero guadagnarci nel processo (esattamente come fanno i paesi cosiddetti europeisti :fag: ). :uhm:alla fine, l'unica cosa che si è rivelata sicuramente vera, è che nessuna diffusione è partita da un bimbetto cinese a scuola.
Quindi, di fatto, nulla avrebbe risolto anche quell'azione.

Chiwaz
22-03-20, 15:51
cmq sono le 14 e ancora nessun decreto.
Ormai si dovrebbe essere alzato anche Casalino, nonostante sia domenica...


Ma tanto c'è tempo, le aziende possono aspettare l'ultimo secondo, mica si fa pianificazione...
:facepalm:

Come nessun decreto? :asd:
Era in Gazzetta stamattina.

Ah no, pardon, era un'ordinanza del Ministero della Salute.

royp
22-03-20, 15:55
alla fine, l'unica cosa che si è rivelata sicuramente vera, è che nessuna diffusione è partita da un bimbetto cinese a scuola.
Quindi, di fatto, nulla avrebbe risolto anche quell'azione.

sei sicuro?
Non sappiamo nulla di come l'infezione sia stata cosi' diffusa. Di sicuro, opinione mia, la lombardia e stata colpita per prima e in maniera massiccia perche' passano tutti da la' - essendo il polo industriale d'italia. Comunque non ci e' dato sapere se di paziente 0 ce ne fosse 1 solo, il tedesco a cui tutti danno la colpa, o forse mille, che arrivavano da tutto il mondo (compresa la Cina). Io opterei piu' per la seconda ipotesi.

Frappo
22-03-20, 15:55
Come nessun decreto? :asd:
Era in Gazzetta stamattina.

Ah no, pardon, era un'ordinanza del Ministero della Salute.

eh vabbè. Ma non c'è fretta dai :bua:

ne approfitto per postare una perla del nuovo fantastico consigliere economico del governo, sua terrapiattità Gunter Paoli:

https://ultraimg.com/images/2020/03/22/4euU.jpg

MrVermont
22-03-20, 16:07
eh vabbè. Ma non c'è fretta dai :bua:

ne approfitto per postare una perla del nuovo fantastico consigliere economico del governo, sua terrapiattità Gunter Paoli:

https://ultraimg.com/images/2020/03/22/4euU.jpg:rotfl: dio mio che pagliaccio questo :asd:

quindi è il 5G che ammazza non il virus :tremo:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Maybeshewill
22-03-20, 16:27
Più disagio che in questo non penso esista nell'internet, riuscire a fare delle becere polemiche politiche in un momento come questo è.. non saprei neanche definirlo.

tl;dr: fate cagare

Zhuge
22-03-20, 16:47
eh vabbè. Ma non c'è fretta dai :bua:

ne approfitto per postare una perla del nuovo fantastico consigliere economico del governo, sua terrapiattità Gunter Paoli:

https://ultraimg.com/images/2020/03/22/4euU.jpg

la faccia sembra quella di Corrado Guzzanti

- - - Aggiornato - - -


Più disagio che in questo non penso esista nell'internet, riuscire a fare delle becere polemiche politiche in un momento come questo è.. non saprei neanche definirlo.

tl;dr: fate cagare

nessun commento sul guru Gunter Pauli?

Frappo
22-03-20, 16:48
Più disagio che in questo non penso esista nell'internet, riuscire a fare delle becere polemiche politiche in un momento come questo è.. non saprei neanche definirlo.

tl;dr: fate cagare

non fai nemmeno più ridere.

Maybeshewill
22-03-20, 16:52
nessun commento sul guru Gunter Pauli?

Non ho idea di chi sia, so che è un economista, se spara cagate su altri argomenti pace

sacramen
22-03-20, 17:10
Più disagio che in questo non penso esista nell'internet, riuscire a fare delle becere polemiche politiche in un momento come questo è.. non saprei neanche definirlo.

tl;dr: fate cagare
Ci sentiamo martedì ok? Poi giovedì.
Evito altri commenti altrimenti mi bannano.

stronzolo
22-03-20, 18:23
Però prima che facessero quell'inutilità della chiusura delle scuole (che è stata obiettivamente inutile dato che tutto il resto era aperto) lui chiedeva che venissero messi in quarantena anche i ragazzi che tornavano dalla Cina e gli era stato risposto che non sarebbe stato fatto perchè "la scuola è luogo di inclusione" (e il premio "SJW Madness" va alla maggioranza), inoltre i governatori delle regioni leghiste ad inizio quarantena leggera si mostravano con la mascherina (con tanto di coro di indignazioni, mentre ora vedi chiunque sostenere che se tutti avessero usato la mascherina da subito si sarebbe potuto limitare il contagio), quindi al massimo stiamo parlando di schizofrenia politica. :asd:

Poi se vuoi una difesa di salvini lascio la parola ad un leghista: io ho già fatto anche troppo. :fag:

Ah, ok: quei governi che è da sempre che gli si rinfaccia che sono suoi "alleati" solo a livello di idee ma ai quali non frega una nulla dell'Italia e anzi non ci penserebbero due volte ad ostacolarci o danneggiarci se dovessero guadagnarci nel processo (esattamente come fanno i paesi cosiddetti europeisti :fag: ). :uhm:

oddio, le scuole sono un lazzereto anche in condizioni normali, ben venga la chiusura in casi come questo, anche se i ragazzi vanno a spasso sará sempre meglio che averli a decine chiusi in una stanza con le finestre chiuse per 5 o 6 ore al giorno.
Comunque per quanto sia il primo a dire che era necessario bloccare i voli la veritá é che il virus era giá qui da prima che si cominciasse a parlarne seriamente, fin da dicembre i medici del padovano avevano accusato diversi casi di polmonite virale molto aggressiva a cui non sapevano dare un nome.
Poi sui leghisti con la mascherina, io sono Veneto e ricordo che poco prima della chiusura della lombardia e di provincie come Padova Zaia accusava il governo di aver preso misure troppo severe con il veneto

iWin uLose
22-03-20, 18:32
Tocca pure ricordarlo ogni tanto: "meglio onesti e incapaci che ladri e capaci".

Ma i ladri e capaci chi sarebbero? Quelli che si sono mangiati mezza Sanità italiana negli ultimi decenni? Ladri sicuro, ma tanto capaci che adesso non ci sono nemmeno le bombole di ossigeno da mandare a casa della gente che soffoca :lul:

Yuki
22-03-20, 18:47
Al momento di gente capace c'è penuria, ma non fare la faccia da palta, che hai capito benissimo :asd:

iWin uLose
22-03-20, 18:58
No, non ho capito chi sono i ladri ma capaci. Fate i nomi.

Necronomicon
22-03-20, 19:05
sei sicuro?
Non sappiamo nulla di come l'infezione sia stata cosi' diffusa. Di sicuro, opinione mia, la lombardia e stata colpita per prima e in maniera massiccia perche' passano tutti da la' - essendo il polo industriale d'italia. Comunque non ci e' dato sapere se di paziente 0 ce ne fosse 1 solo, il tedesco a cui tutti danno la colpa, o forse mille, che arrivavano da tutto il mondo (compresa la Cina). Io opterei piu' per la seconda ipotesi.

Opinione tua, non corroborata da fatti, dato che di pazienti positivi cinesi non se ne sono trovati nemmeno al bar di Vo' Euganeo dove giocavano e tifavano coi vecchi risultati positivi.

Zhuge
22-03-20, 20:00
Non ho idea di chi sia, so che è un economista, se spara cagate su altri argomenti pace

è un tuo collega, consulente del Presidente del Consiglio Giuseppi Conte

Zhuge
22-03-20, 20:06
https://www.youtube.com/watch?v=84UPLXr6vUA

establìscement :snob:

anton47
22-03-20, 20:58
arridatece Giulio :sisi: :rullezza:

Giulio Tremonti è asserragliato a Pavia in una delle giornate più buie per la Lombardia e per l' Italia. Non è facile parlare di economia, di Europa, di Mes, ma si deve, perché - dice - «dopo arriverà la vera crisi». E con La Verità, scosso dalla notizia del record di morti nella sua regione, parte da qui.
Professore, cosa pensa della linea che pare decisa dal premier e dal Tesoro, di fare ricorso al Mes, che da giorni raccontiamo su queste colonne? Un gruppo di economisti ed economiste «europei» ieri è sembrato tracciare il solco in tal senso, con una proposta concreta. E lunedì si terrà l' Eurogruppo.
«Vedo anche io economisti "europei" sostenere che il Mes è la giusta strada. Cercando di superare la barriera tra il tragico e il comico, viene in mente una barzelletta dell' età sovietica. Sulla Piazza Rossa sfilano le bandiere, le accademie, le forze blindate, i missili, e in coda si affanna un drappello di civili variamente assortito. Il Segretario del partito, furibondo, ne chiede la ragione. Viene convocato sul palco il comandante dello schieramento, che spiega: "Sono io che li ho fatti entrare, quella è la nostra arma più temibile: sono i nostri economisti"».
Usciamo dalla metafora. È ancora tempo di Unione europea? Lei è europeista o no?
«Da 30 anni non sono globalista, ma trovo difficile definirmi antieuropeo. È questo un tempo in cui accumuli ricordi. Ricordo tante proposte respinte con sicumera "europea". La banconota da un euro, come il dollaro, anziché la monetina, era pro o contro l' Europa? Quella della "de-tax" per l' Africa?
E il discorso sui dazi da non eliminare subito, da togliere lentamente per difendere le nostre imprese e i nostri lavoratori? E l' opposizione alle sanzioni contro Germania e Francia, proposte dalla Commissione Prodi? Ricordo che la disciplina delle sanzioni così richieste fu definita "stupida" il giorno dopo dallo stesso richiedente...Era un' idea contro l' Europa l' invito a passare dal "free trade" a un più equilibrato "fair trade", facendo notare che se in Europa si era fatto il "mercato unico" con la globalizzazione, quello non era più l' unico mercato? E ancora, l' invito a stoppare i km di regole, Brexit insegni? Infine, la proposta degli Eurobond (fatta nel 2003 e poi nel 2009) e quella avanzata alla presidenza di turno francese del ministro Lagarde il 29 settembre 2008, di costituire un fondo europeo?».
Veniamo al Mes. È davvero il cavallo di troia della Troika o è uno strumento di salvezza?
«Timeo Danaos et dona ferentes. Quando nasce l' idea degli eurobond, prima nel 1994 con il piano Delors, poi nel 2003 con la presidenza italiana, si pensa a titoli europei per finanziare non solo le infrastrutture, ma anche la Difesa. Il cancelliere inglese di allora mi disse: "No, thanks: questo è nation building".
Poi, nel 2009, nel pieno della crisi, con Juncker l' idea è di avere titoli non per fare più debito ma, rispettando i limiti previsti dal Trattato, sottrarsi al costo della speculazione. In una notte del 2009 all' Eurogruppo venne un notaio a raccogliere le firme per incorporare il fondo europeo come strumento privatistico, perché non aveva ancora basi nel Trattato. La discussione si sviluppò attorno a due principi: serietà sopra, nei bilanci, solidarietà sotto, e in mezzo la piattaforma per gli eurobond».
E poi?
«Poi tutto saltò con la crisi greca e con la Troika appunto: Bce, Fmi e Commissione che salvarono, con i nostri capitali e calpestando la nostra democrazia, le banche tedesche e francesi».
In parte, scambiate un po' le poltrone, siamo ancora lì.
«Veda lei. Ripeto comunque che la proposta degli eurobond era per creare debito veramente europeo, non debito nazionale controllato dall' Europa. Ora sento sigle dalla sinistra semantica sanitaria. Il punto è: chi emette i titoli per cui si inventa varia nomenclatura? L' ambiguità sprigionata dal detto-non-detto suggerisce l' uso bizantino della formula "quasi": quasi eurobond.
Oggi come oggi i nuovi titoli non può emetterli a statuto vigente la Banca europea degli investimenti. Per statuto va esclusa la Bce, in teoria potrebbe farlo la Commissione, ma in realtà in questo senso c' è solo un precedente, remoto e marginale. Ecco che arriviamo al Mes. La situazione oggi è questa: devi capitalizzarlo per attivarlo, e per capitalizzarlo devi sottoscrivere nel nostro caso circa 100 miliardi. Ovviamente facendo altro debito».
Ma che senso ha se dobbiamo mettere soldi in un veicolo che poi ce li restituisce, se la Bce si è sostanzialmente impegnata a sottoscrivere i titoli di tutti?
«Assumendo che il Mes cubi 700 miliardi, e che all' Italia venga data solo la sua quota di competenza, nel dare e nell' avere mettere 100 vorrebbe dire avere solo qualcosa in più in termini finanziari. Ma pagando un altissimo prezzo politico. Sarebbe una partita di giro, anzi in realtà è una partita di raggiro».
Si spieghi.
«Possono raccontarcela come vogliono: avvio soft, finalità virtuose, eccetera. Ma l' ingresso del veicolo in Italia presuppone comunque fortissime condizionalità. Può essere che la partenza sia soft, ma l' evoluzione sarà hard. Anche perché c' è un punto che tutti hanno ignorato: il ministro tedesco deve riferire al Bundestag ogni minimo elemento dell' attività del Mes. Non solo: c' è la Corte di Karlsruhe, essendo materia costituzionale. Noi abbiamo costituzionalizzato l' Ue, la Germania l' ha germanizzata. Possono dire quello che vogliono, ma la disciplina del Mes spinge verso una direzione diversa da quella che ci viene raccontata».
Lei è stato a lungo ministro dell' Economia. In questa situazione, perché il suo successore appoggia l' idea del Mes?
«Nel bene e nel male, tenderei a escludere di avere successori: a partire da Monti ed escluso solo Grilli, sono stati tutti molto più "bravi" di me. Per essere bravi, sul Mes basta leggere La Verità di ieri».
Gualtieri e Conte, però, se i retroscena sono veri, insistono, si direbbe contro il Parlamento, o per lo meno senza? Dombrovskis ha confermato che l' ipotesi è allo studio. È normale?
«Torniamo alla tribuna della barzelletta. Non è stata una barzelletta ai tempi di Weimar, il "Gabinetto dei Baroni". Crollo finanziario, crisi politica, progressivo distacco dal Parlamento.Non vedo grandi differenze.
Nei palazzi e dintorni c' è in giro troppa gente che pensa di utilizzare il programma Mes per restare al governo come ha fatto Tsipras, il ventriloquo della Troika».
Giudizio pesante.
«Considerando quello che sta succedendo, e prevedendo quello che succederà a livello sociale nel Paese, il problema non sarà avere la fiducia dei mercati ma avere un governo che abbia la fiducia del popolo.Non tanto adesso, ma quando ci sarà la vera crisi economica in tutte le sue manifestazioni (posti di lavoro persi, aziende chiuse, disordini, mali tipici di queste fasi). La tragedia di Weimar non fu solo o tanto generata dalla crisi finanziaria, ma da quella politica. Allora si avvicendarono al governo figure sempre le più strampalate. L' ultima fu quella del generale super tecnico che, cinico, aspettava in panchina la chiamata: fu chiamato, ma anche lui infine ribaltato - con il consenso di Hindenburg - da quell' altro...».
Condivide la necessità di non bypassare il Parlamento in una circostanza del genere?
«Ripeto: quella del Mes è una partita di raggiro, dato che la cifra economica è marginale, mentre quella politica è enorme. La chiamata dello straniero è un film che gli italiani hanno già visto nel 2011, effetti disastrosi compresi. Qualche tempo fa, prima della pandemia, a Londra ho avuto una conversazione con un importantissimo politico laburista inglese che mi ha detto: "L' errore fatto dal Regno Unito nel 2011 fu quello di non contrastare Merkel e Sarkozy che attaccavano l' Italia.È vero che il tuo era un governo proto-populista, ma allora fu consentito alla Germania di dominare sull' Italia e sull' Europa. E questo è sempre stato fuori dalla nostra politica di equilibrio". Quindi certo, come minimo bisogna passare dal Parlamento. Non è una idea mia peraltro: sta scritto in Costituzione. In ogni caso c' è una variabile esterna rispetto al Palazzo, anzi due: il Paese e il popolo».
Come ne se esce?
«Io penso che l' uscita di sicurezza non sia sul globale, ma anche e soprattutto sul locale. L' introduzione alla nuova edizione del mio ultimo libro, Le tre profezie, (in uscita venerdì, ndr) inizia con questo motto primitivo: "Fermati ed aspetta che la tua anima ti raggiunga". La soluzione a cui dobbiamo cominciare a pensare non sarà dal lato globale ma dal lato locale. Non dai valori mobiliari ma dai valori morali, quando saranno finalmente in disarmo i pusher finanziari. Più orizzontale che verticale. Le faccio un esempio certo non sufficiente: nel 2005 ho inventato il 5 per mille come strumento per attivare la solidarietà indirizzata alla ricerca scientifica e al volontariato. Tutto questo è il modello di società verso cui si può e si deve andare».

niente da fare, resta il più lucido e preparato, altro che Giannino! (sarà per questo che è fuori dai giochi?)

royp
23-03-20, 01:24
Opinione tua, non corroborata da fatti, dato che di pazienti positivi cinesi non se ne sono trovati nemmeno al bar di Vo' Euganeo dove giocavano e tifavano coi vecchi risultati positivi.

non ho mai detto "cinesi".

Frappo
23-03-20, 08:53
Ok ma anche solo pargonarlo a Giannino è sminuirlo. Giannino è uno sparacazzi fatto e finito, ogni tanto ci azzecca solo per la legge dei grandi numeri

è diventato il 3d dei complottardi.

Byoblu quando arriva?

il_guru
23-03-20, 09:47
oddio, le scuole sono un lazzereto anche in condizioni normali, ben venga la chiusura in casi come questo, anche se i ragazzi vanno a spasso sará sempre meglio che averli a decine chiusi in una stanza con le finestre chiuse per 5 o 6 ore al giorno.
Comunque per quanto sia il primo a dire che era necessario bloccare i voli la veritá é che il virus era giá qui da prima che si cominciasse a parlarne seriamente, fin da dicembre i medici del padovano avevano accusato diversi casi di polmonite virale molto aggressiva a cui non sapevano dare un nome.
Poi sui leghisti con la mascherina, io sono Veneto e ricordo che poco prima della chiusura della lombardia e di provincie come Padova Zaia accusava il governo di aver preso misure troppo severe con il veneto


In Cina ha iniziato a girare sicuramente prima, e qui da noi non deve essere arrivato molto dopo, ma penso non si dirà mai apertamente almeno finché non sarà passato un bel po di tempo dalla fine dell'emergenza
. Anche in Liguria, un mio collega, in tempi non sospetti (direi già a Dicembre), riportava racconti della moglie (fa lastre in un ospedale) relativi ad un numero stranamente alto di casi di polmonite.

Angels
23-03-20, 15:53
Sta cosa non mi torna però perché prima non morivano e ora si, anche se i numeri erano alti secondo me non era coronavirus

royp
23-03-20, 16:32
Sta cosa non mi torna però perché prima non morivano e ora si, anche se i numeri erano alti secondo me non era coronavirus

Anche a me non torna. Oltre ai morti, anche le terapie intensive si sarebbero dovute riempire molto prima di marzo, se il coronavirus stava girando da Dicembre. Inoltre, non fanno nessun tampone nei casi di polmonite, per vedere se e' virale o batterica? Se fosse stato un virus sconosciuto, lo avrebbero dovuto identificare gia' allora.

Salutava Sempre
23-03-20, 17:06
dal v-day al click day sempre più in basso.

iWin uLose
23-03-20, 21:02
Sta cosa non mi torna però perché prima non morivano e ora si, anche se i numeri erano alti secondo me non era coronavirus

Chi l'ha detto che non morivano? Tra i vecchi penso che la polmonite/insufficienza respiratoria sia la prima causa di morte o comunque una tra le più significative.

Lux !
24-03-20, 00:04
Chi l'ha detto che non morivano? Tra i vecchi penso che la polmonite/insufficienza respiratoria sia la prima causa di morte o comunque una tra le più significative.

Cuore e Cancro sono le due maggiori cause di morte:
https://www.verywellhealth.com/top-causes-of-death-among-adults-over-65-2967470

iWin uLose
24-03-20, 08:17
Già, è la terza. Menomale che avevo aggiunto "o comunque una tra le più significative"

anton47
24-03-20, 12:47
nel frattempo penso proprio che, se mai si svolgeranno nuove elezioni in italia, ho trovato l'unica possibilità:
https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/21520035/giorgia_meloni_pietro_senaldi_conte_capetto_rischi o_deriva_autoritaria_coronavirus.html
non trovo una frase con cui non sia d'accordo, forse non dovrò neanche turarmi il naso troppo a lungo

Rage
24-03-20, 12:47
:look:

https://www.informazione.it/a/CD3E05C6-A8F6-4915-A848-8D6884F4AAEC/Coronavirus-Mes-ed-eurobond-il-falco-tedesco-Regling-Italia-e-Spagna-devono-mettersi-in-ginocchio


Coronavirus, Mes ed eurobond, il falco tedesco Regling: "Italia e Spagna devono mettersi in ginocchio"

Citazione ad ora riportata solo da Dagospia.
A prescindere, ormai manco Prodi riesce a difendere l'UE, e pare si continui a spingere sul MES ma i giornali non riportano nulla in merito, brutto segno.

Lux !
24-03-20, 12:58
Già, è la terza. Menomale che avevo aggiunto "o comunque una tra le più significative"

Quella è cronica, per avere quella da influenza, devi scrollare più in basso, e tieni contro che una differenza di posizione impatta notevolmente sulla percentuale di casi:
https://i.imgur.com/kOuCzk1.jpg
Questo grafico non considera solo i vecchietti, ma aspettati una curva simile, con una stragrande predominanza della prima causa, anche per loro.

gmork
24-03-20, 12:59
buona idea passare per il mes :sisi:

Yuki
24-03-20, 13:02
nel frattempo penso proprio che, se mai si svolgeranno nuove elezioni in italia, ho trovato l'unica possibilità:
https://www.liberoquotidiano.it/news/politica/21520035/giorgia_meloni_pietro_senaldi_conte_capetto_rischi o_deriva_autoritaria_coronavirus.html
non trovo una frase con cui non sia d'accordo, forse non dovrò neanche turarmi il naso troppo a lungoAaah, come ho fatto finora a vivere senza la mia dose di "deriva autoritaria" quotidiana.
Detto dalla meloni poi, che mangia sulla retorica fascista :look:

anton47
24-03-20, 13:21
:look:

https://www.informazione.it/a/CD3E05C6-A8F6-4915-A848-8D6884F4AAEC/Coronavirus-Mes-ed-eurobond-il-falco-tedesco-Regling-Italia-e-Spagna-devono-mettersi-in-ginocchio



Citazione ad ora riportata solo da Dagospia.
A prescindere, ormai manco Prodi riesce a difendere l'UE, e pare si continui a spingere sul MES ma i giornali non riportano nulla in merito, brutto segno.non hai capito niente: i sovranisti mica sono i crucchi e galli, loro sono i veri custodi della solidarietà europea! :tsk:
ennesima prova: nell'attuale tragedia abbiamo ricevuto tangibili aiuti da russia, brasile, cuba, perfino dai cinesi ecc. ma, soprattutto, da francia e germania, sempre collaborative, disinteressate e preoccupate per il benessere dei loro alleati
.

:look:
.
oh wait! :pippotto:

Recidivo
24-03-20, 13:49
Quella è cronica, per avere quella da influenza, devi scrollare più in basso, e tieni contro che una differenza di posizione impatta notevolmente sulla percentuale di casi:
https://i.imgur.com/kOuCzk1.jpg
Questo grafico non considera solo i vecchietti, ma aspettati una curva simile, con una stragrande predominanza della prima causa, anche per loro.

Lux, per l'influenza c'e' il vaccino. ;-)

Zhuge
24-03-20, 15:23
https://www.affaritaliani.it/static/upl2019/lp_2/0000/lp_209368510.jpg

ha la faccia da prete

- - - Aggiornato - - -


buona idea passare per il mes :sisi:

in borsa pare che ci stiano già scalando, altro che mes :asd:

royp
24-03-20, 16:26
Lux, per l'influenza c'e' il vaccino. ;-)

esatto, e tra l'altro, le morti per influenza sono solo stimate. Quelle ufficiali (dati ISS) sono poco piu' di 200. O meglio, si calcola quanto abbia inciso l'influenza sulle morti complessive, e queste stime vanno dai 2000 agli 8000 morti l'anno.

MrVermont
24-03-20, 16:39
esatto, e tra l'altro, le morti per influenza sono solo stimate. Quelle ufficiali (dati ISS) sono poco piu' di 200. O meglio, si calcola quanto abbia inciso l'influenza sulle morti complessive, e queste stime vanno dai 2000 agli 8000 morti l'anno.Con influenza e per influenza.
Un po' tipo: con coronavirus e per coronavirus quindi

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

battlerossi
24-03-20, 16:42
buona idea passare per il mes :sisi:

Oooohhh

Na bomba


Facciamo prima a tagliarci il cazzo e lanciarlo da una macchina in corsa

Rage
24-03-20, 17:01
non hai capito niente: i sovranisti mica sono i crucchi e galli, loro sono i veri custodi della solidarietà europea! :tsk:
ennesima prova: nell'attuale tragedia abbiamo ricevuto tangibili aiuti da russia, brasile, cuba, perfino dai cinesi ecc. ma, soprattutto, da francia e germania, sempre collaborative, disinteressate e preoccupate per il benessere dei loro alleati
.

:look:
.
oh wait! :pippotto:

Io ho già dato (mio padre e mio fratello pure :asd: ) nel 2010, se diventiamo la Grecia2.0 basta saperlo che vado a farmi saltare in aria a Bruxelles almeno do un senso a quest'inutile esistenza :smugdance:

anton47
24-03-20, 17:13
Io ho già dato (mio padre e mio fratello pure :asd: ) nel 2010, se diventiamo la Grecia2.0 basta saperlo che vado a farmi saltare in aria a Bruxelles almeno do un senso a quest'inutile esistenza :smugdance:nel caso avvisami che rompo il porcellino e ti pago il viaggio :fag:

Frappo
24-03-20, 17:37
quel gran genio di provenzano

Coronavirus, Provenzano: «Dovremo aiutare anche chi lavora in nero»


https://www.corriere.it/economia/aziende/20_marzo_23/coronavirus-provenzano-dovremo-aiutare-anche-chi-lavora-nero-754434ca-6d52-11ea-ba71-0c6303b9bf2d_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=cikE2cQy&pids=FR&credits=1&origin=https%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Feconomia%2F aziende%2F20_marzo_23%2Fcoronavirus-provenzano-dovremo-aiutare-anche-chi-lavora-nero-754434ca-6d52-11ea-ba71-0c6303b9bf2d.shtml

:fag:

sacramen
24-03-20, 17:40
Sto guardando la diretta dal senato per l'audizione di Gualtiero. Lo hanno menato che manco Ivan Drago :bua:
Praticamente - sia da cdx che da csx - le cose sono 3:
- continuano con la linea del MES e sarebbe una sorta di "pieni poteri" che Felpa scànsate;
- la BCE sgancia tutto lo sganciabile;
- si esce dall'euro (o si introducono i CCF).

Da come la mettono gli olandesi (che sono i portavoce tedeschi) e altri nordici c'è poco da fare...

Ah, presentate altre proposte di legge sull'abolizione del pareggio di bilancio (e sono 3: 5S, Lega, LEU)

Drake Ramoray
24-03-20, 19:51
]Però prima che facessero quell'inutilità della chiusura delle scuole (che è stata obiettivamente inutile dato che tutto il resto era aperto[/B]) lui chiedeva che venissero messi in quarantena anche i ragazzi che tornavano dalla Cina e gli era stato risposto che non sarebbe stato fatto perchè "la scuola è luogo di inclusione" (e il premio "SJW Madness" va alla maggioranza), inoltre i governatori delle regioni leghiste ad inizio quarantena leggera si mostravano con la mascherina (con tanto di coro di indignazioni, mentre ora vedi chiunque sostenere che se tutti avessero usato la mascherina da subito si sarebbe potuto limitare il contagio), quindi al massimo stiamo parlando di schizofrenia politica. :asd:

Poi se vuoi una difesa di salvini lascio la parola ad un leghista: io ho già fatto anche troppo. :fag:

Ah, ok: quei governi che è da sempre che gli si rinfaccia che sono suoi "alleati" solo a livello di idee ma ai quali non frega una nulla dell'Italia e anzi non ci penserebbero due volte ad ostacolarci o danneggiarci se dovessero guadagnarci nel processo (esattamente come fanno i paesi cosiddetti europeisti :fag: ). :uhm:


puoi dire cheriduca poco, le percentuali e i conti van fatti e li chiederemo agli epidemiologi o chi di dovere
no non è stata inutile, come non è inutile chiudere il resto poi

non c'è solo bianco o nero, on off, si parla anche di riduzioni di rischio, contagi, trasmissioni ecc

Mr Yod
24-03-20, 20:14
puoi dire cheriduca poco, le percentuali e i conti van fatti e li chiederemo agli epidemiologi o chi di dovere
no non è stata inutile, come non è inutile chiudere il resto poi

non c'è solo bianco o nero, on off, si parla anche di riduzioni di rischio, contagi, trasmissioni eccChiudere SOLO le squole quando poi se andavi in centro facevi fatica a girare (a piedi in zona pedonale), se andavi all'OBI capivi come si sentono le sardine (i pesci inscatolati, non i tizi dell'omonimo movimento), se andavi in un pub eri pigiato uguale, ristoranti e pizzerie erano aperti e la gente si accalcava come al solito a prendere le pizze da asporto, se andavi in un qualunque altro locale vedevi la gente che rispettava il metro di distanza (ma lo strumento, non certo l'unità :asd: )...
Cazzo si che ti dico è stato inutile. :bua:

E in buona parte degli esempi che ho citato c'erano i ragazzi che non andavano a scuola. :uhm:

Drake Ramoray
24-03-20, 20:24
ricordo anche io , sembra una vita ma era meno di un mese fa :asd:
e si era una situazione confusionaria e contraddittoria
dico comunque che mille contagi sono meglio di millecinquanta (numeri e proporzini ovviamente messi a caso)

Chiwaz
24-03-20, 20:30
quel gran genio di provenzano

Coronavirus, Provenzano: «Dovremo aiutare anche chi lavora in nero»


https://www.corriere.it/economia/aziende/20_marzo_23/coronavirus-provenzano-dovremo-aiutare-anche-chi-lavora-nero-754434ca-6d52-11ea-ba71-0c6303b9bf2d_preview.shtml?reason=unauthenticated&cat=1&cid=cikE2cQy&pids=FR&credits=1&origin=https%3A%2F%2Fwww.corriere.it%2Feconomia%2F aziende%2F20_marzo_23%2Fcoronavirus-provenzano-dovremo-aiutare-anche-chi-lavora-nero-754434ca-6d52-11ea-ba71-0c6303b9bf2d.shtml

:fag:

E' un trucco per farli emergere e poi zac! Finanza!

:asd:

anton47
24-03-20, 21:45
quadro che mi sembra condivisibile:
L’Italia del Coronavirus, oltre a un premier inadeguato e debole, può permettersi un ministro dell’Economia pauroso, con il cervello sottomesso ai burocrati di Bruxelles? All’incontro, fortemente voluto da Mattarella, tra Conte e i leader dell’opposizione, ci sono stati momenti di tensione quando Roberto Gualtieri, alla richiesta di di Salvini Meloni e Tajani, di mettere subito in pista l’”helicopter money” - il piano di dare subito soldi ai tanti che stanno già sull’orlo del fallimento, - ha balbettato ''no, aspettiamo il prossimo 2 aprile quando sarà pronto l’ennesimo decreto…''


E’ giunto il momento per Conte e Gualtieri di abbandonare pochette e passo felpato e avere il coraggio di trattare con pugno di ferro sugli Eurobond, unico mezzo che ha l’Italia per sopravvivere, e mostrarlo ai burocrati di Bruxelles. Agli Eurobond si sono opposti Olanda, Danimarca e Svezia? Sempre questi tre stati hanno bocciato la proposta della BEI, Banca Europea degli Investimenti, di intervenire a favore dell’Italia con la garanzia del Mes?Allora, occorre un politico che dica a brutto muso al leader olandese Rutte che il suo paese serve solo come paradiso fiscale e societario. E ricordare a tutti che se Olanda, Danimarca e Svezia escono dall’Unione Europea nessuno se ne accorge, se esce l’Italia finisce l’Europa.


Ma da Gualtieri, che faceva il capogruppo della Commissione ''Problemi economici e monetari'' al Parlamento Europeo, caro alla Christine Lagarde e alla Bce, cosa bisogna aspettarsi? Dovrebbe rassicurare gli italiani sul futuro sempre più catastrofico che ci attende e invece è un ectoplasma. Macron e Merkel hanno un filo diretto continuo. Macron e il presidente cinese Xi hanno chiesto una conferenza del G20 in videoconferenza. E’ così che si governa.La Merkel, dopo aver abbassato le penne a Isabel Schnabel, rappresentante della Germania nel consiglio della Banca centrale europea, ha bacchettato (“Così non puoi comportati”) il vero falco anti-eurobond, l'economista tedesco Klaus Regling, capo del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), quello che ha sillabato: “Italia e Spagna devono inginocchiarsi”. E’ così che si governa.


Occorrerebbe poi che l’Italia abbia un rappresentante a Bruxelles bravissimo, capace di martellare le varie Commissioni. Abbiamo invece l’ambasciatore Maurizio Massari che pensa solo a passeggiare per Bruxelles con il cane. Il ministro degli Esteri Di Maio, dopo aver strigliato il segretario generale della Farnesina, Elisabetta Belloni, perché non interviene?Oggi non siamo in un momento normale. Preme un’emergenza sanitaria agghiacciante. Ma dopo arriva – anzi, è già arrivata – quella economica. Infine c’è quella sociale. Quando la gente con il frigo vuoto scende in piazza e va all’assalto di supermercati e farmacie e bancomat. Il disastro della democrazia.

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/rsquo-italia-coronavirus-oltre-premier-inadeguato-debole-231098.htm

Rage
25-03-20, 10:33
https://www.huffingtonpost.it/entry/lue-fallisce-il-test-sulla-solidarieta_it_5e7a54d2c5b62f90bc527637


L'Ue fallisce il test sulla solidarietà
Nulla di fatto all'Eurogruppo, discussione su Mes ed eurobond rimandata a giovedì. Olanda e Germania a spada tratta: contrari a misure di condivisione dei rischi

In sostanza, si tratta solo di scegliere di che morte morire, senza o col MES, cioè con o senza dignità :alesisi:

Recidivo
25-03-20, 10:42
In sostanza, si tratta solo di scegliere di che morte morire, senza o col MES, cioè con o senza dignità :alesisi:

Se dobbiamo morì, almeno moriamo con dignita'.

battlerossi
25-03-20, 10:52
https://www.huffingtonpost.it/entry/lue-fallisce-il-test-sulla-solidarieta_it_5e7a54d2c5b62f90bc527637



In sostanza, si tratta solo di scegliere di che morte morire, senza o col MES, cioè con o senza dignità :alesisi:

Sinceramente non sono affatto sorpreso.

MrVermont
25-03-20, 11:04
https://www.huffingtonpost.it/entry/lue-fallisce-il-test-sulla-solidarieta_it_5e7a54d2c5b62f90bc527637



In sostanza, si tratta solo di scegliere di che morte morire, senza o col MES, cioè con o senza dignità :alesisi:azzeriamo le pensioni per 9 mesi e quei soldi li usiamo per altro. Per il bene di tutti van fatti dei sacrifici :sisi:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

MrVermont
25-03-20, 11:05
Se dobbiamo morì, almeno moriamo con dignita'.siamo già morti e senza dignità dal 2011 :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Recidivo
25-03-20, 11:07
siamo già morti e senza dignità dal 2011 :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Tutto e' perduto, fuorche' l'onore. :snob:

Zhuge
25-03-20, 11:08
azzeriamo le pensioni per 9 mesi e quei soldi li usiamo per altro. Per il bene di tutti van fatti dei sacrifici :sisi:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

lungi da me difendere i pensionati, ma sarebbe un ciccinino contraria al principio di uguaglianza come misura

meglio il #Prelievoforzosoprogressivo

MrVermont
25-03-20, 11:47
Tutto e' perduto, fuorche' l'onore. :snob:Han pignorato pure quello :asd:

@Zhuge mi ci pulisco il culo con l'equità francamente :fag:

Per quanto mi riguarda finita sta crisi appoggerò qualunque piano preveda di azzerare le pensioni ai pensionati :fag: li voglio in piazza ammassati a protestare con i deambulatori.


Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Zhuge
25-03-20, 12:07
nei tuoi sogni, forse :asd:

sacramen
25-03-20, 13:52
https://twitter.com/dottorbarbieri/status/1242793832300888067?s=19

Mr Yod
25-03-20, 14:01
Per quanto mi riguarda finita sta crisi appoggerò qualunque piano preveda di azzerare le pensioni ai pensionati :fag: li voglio in piazza ammassati a protestare con i deambulatori.


Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Ma te non eri fra quelli che difendevano a spada tratta quota100? :fag:

anton47
25-03-20, 15:32
Tutto e' perduto, ANCHE l'onore. :snob:fix (un po' superfluo, a dire il vero :cry:)

MrVermont
25-03-20, 16:22
Ma te non eri fra quelli che difendevano a spada tratta quota100? :fag:Solo gli stolti non cambiano idea.

Te invece? i vecchi di merda non eran quelli che tarpavano il futuro ai ccciovani drenando soldi con le pensioni che dobbiamo pagargli?

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

battlerossi
25-03-20, 16:22
lungi da me difendere i pensionati, ma sarebbe un ciccinino contraria al principio di uguaglianza come misura

meglio il #Prelievoforzosoprogressivo

Avvocato caro

le chiedo dietro quale ratio è più equo prelevare i soldi dai CC piuttosto che allegerire le pensioni.

Mr Yod
25-03-20, 16:37
Solo gli stolti non cambiano idea.

Te invece? i vecchi di merda non eran quelli che tarpavano il futuro ai ccciovani drenando soldi con le pensioni che dobbiamo pagargli?

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
No, mi sa che hai sbagliato utente. :uhm:

Frappo
25-03-20, 19:02
ennesimo decreto, stavolta scritto sotto l'influenza dei sindacati, noti per essere preparati e lungimiranti. :fag: Quindi si chiude ancora più di prima.

Stavolta conviene davvero fare la fila al supermercato

Maybeshewill
25-03-20, 19:19
Se lo dice frappo vado subitissimo
un tipo così serio, moderato e sopratutto preparato

Frappo
25-03-20, 19:23
sento il bisogno di uno strappo al regolamento per cocoon in questo periodo :asd:

cmq un po' mi fai tenerezza, sei come l'ultimo soldato giapponese rimasto nell'isola a difendere i cialtroni che governano.

oppure sei un navigator :asd:

cmq qui

https://www.ilsole24ore.com/art/ecco-nuova-lista-produzioni-chiudere-l-emergenza-coronavirus-ADoSknF

stop anche alla produzione di macchine per l'industria alimentare

speriamo che quelle che ci sono ora non abbiano bisogno di ricambi, nel settore sono molto preoccupati

ma dirò loro che secondo cojoon va tutto bene, li tranquillizzerà sicuro sicuro

Zhuge
25-03-20, 19:29
Avvocato caro

le chiedo dietro quale ratio è più equo prelevare i soldi dai CC piuttosto che allegerire le pensioni.

no, momento,

un conto è fare una riforma delle pensioni pensata e studiata, cosa che in condizioni di emergenza non si può fare e che comunque si scontra coi principi di irretroattività della legge su cui potremmo amenamente intrattenerci in un altro momento citando il collega Paniz :asd:

altro è dire che bisogna togliere le pensioni ai vecchi e stop con la scusa dell'emergenza sanitaria

in condizioni di emergenza finanziaria, pistola alla tempia, datosi che il risparmio privato in Italia è tra i più alti d'Europa e che alla fin fine il debito dello stato italiano sempre degli italiani è, preferisco che si attui un prelievo forzoso progressivo sulle giacenze di c/c e deposito titoli oltre una certa soglia economica; una patrimoniale emergenziale, ecco; oppure un a cessione forzosa di assegnato, se si vuole risolvere solo il problema finanziario e non quello economico/patrimoniale

detto in parole povere, se levo i 1000 euro di pensione a chi ha solo quelli è una cosa; se lascio i 1000 euro e gliene prelevo 100 dal c/c è un'altra

Maybeshewill
25-03-20, 19:33
cmq un po' mi fai tenerezza, sei come l'ultimo soldato giapponese rimasto nell'isola a difendere i cialtroni che governano.



Mah è proprio il contrario, a parte leghisti ed estremisti tutta l'Italia è con il governo
I giapponesi nel bunker siete voi, ma proprio come i giapponesi nel bunker ancora non lo sapete

Frappo
25-03-20, 20:13
Mah è proprio il contrario, a parte legisti ed estremisti tutta l'Italia è con il governo
I giapponesi nel bunker siete voi, ma proprio come i giapponesi nel bunker ancora non lo sapete

Disse quello contromano in autostrada...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Rage
25-03-20, 20:18
Stop alla gomma non implica anche guarnizioni e altra roba usata proprio per la manutenzione dei macchinari industriali?
Cioè stop alla produzione di macchinari alimentari e stop anche alla produzione di pezzi che potrebbero servire per ripararli/manutenerli? :bua:

Maybeshewill
25-03-20, 21:11
Ma ve le sognate di notte ste inutili polemiche del cazzo?

anton47
25-03-20, 21:18
Mah è proprio il contrario, a parte leghisti ed estremisti tutta l'Italia è con il governo......:cheers:

Lo Zio
26-03-20, 09:29
beh sei sempre un derivato della casaleggio&co :asd3:

gmork
26-03-20, 09:58
secondo me i navigator sono fighi. magari potessi guidare anche io una astronave :sisi:

balmung
26-03-20, 11:18
secondo me, il risultato pratico sarebbe lo stesso.
E' evidente la relazione che intercorre tra risparmio/entità del patrimonio ed età anagrafica.

si consideri anche che una certa fascia d'età oltre a godere di un trattamento previdenziale di favore, ha potuto approfittare di un periodo di crescita sostenuto dall'intervento pubblico nell'economia.
Una riflessione andrebbe fatta, poi, sulla propensione al risparmio legata a fattori culturali. Gli anziani tendono ad accantonare denaro in misura maggiore rispetto ai giovani, i quali tendono a spendere cifre superiori persino al proprio reddito (pagamenti rateali per beni di consumo).

tl;dr anche un prelievo dai CC o una patrimoniale immobiliare, imho, andrà a colpire la popolazione anziana. Soprattutto i pensionati.
E lo trovo tutto sommato ragionevole, visto che l'intervento pubblico che ha consentito la crescita con la quale hanno accantonato quei capitali, è stato finanziato dall'indebitamento dello Stato.

Gli lascieranno integre le pensioni, per prendersi tutto il resto :asd:

Frappo
26-03-20, 12:11
primi effetti dell'ulteriore stretta a furor di Landini:

https://pbs.twimg.com/media/EUBhJ25XYAAjacq?format=jpg&name=large

MrVermont
26-03-20, 13:23
Giuseppi rimedierà nel prossimo decreto bloccando anche le attività che fanno pulizie e sanificazioni :ritardoa5stelle:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Frappo
26-03-20, 13:52
Giuseppi rimedierà nel prossimo decreto bloccando anche le attività che fanno pulizie e sanificazioni :ritardoa5stelle:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Intanto han cambiato ancora il modulo per l’autocertificazione :facepalm:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gmork
26-03-20, 14:19
qualcuno sta guadagnando con le ristampe. non c'e' altra spiegazione ^^

sacramen
26-03-20, 14:21
https://www.google.com/amp/s/www.repubblica.it/economia/2020/03/25/news/draghi_agire_subito_senza_preoccuparsi_dell_aument o_del_debito_pubblico_-252322144/amp/

Io lo dicevo che scattava il cinema :asd:

Rage
26-03-20, 14:41
Suddenly, Draghi entra nella schiera dei sovranisti :fag:
What a time to be alive :smugdance:

Zhuge
26-03-20, 15:02
https://www.google.com/amp/s/www.repubblica.it/economia/2020/03/25/news/draghi_agire_subito_senza_preoccuparsi_dell_aument o_del_debito_pubblico_-252322144/amp/

Io lo dicevo che scattava il cinema :asd:

tutto a un tratto draghi ti sembra un drago, eh :asd:

Frappo
26-03-20, 15:05
Suddenly, Draghi entra nella schiera dei sovranisti :fag:
What a time to be alive :smugdance:

ma non mi sembra proprio

sacramen
26-03-20, 20:40
tutto a un tratto draghi ti sembra un drago, eh :asd:

Gli unici draghi che vedo son quelli che adesso appoggiano il piano Draghi del turbodebito, dopo aver passato anni a sputare in faccia a Borghi che diceva le stesse cose :facepalm:

E prima che qualcuno saluti fuori con il "Eh, ma adesso è necessario, prima si doveva fare austerità"... Uno stato normale con una sua banca centrale funziona così, SEMPRE.
In Svizzera adesso basta presentare un modulo e lo Stato ti passa il 10% del fatturato dell'anno prima, qua 600 euro...

Ma neanche in Schifostan porcaputtana...

Zhuge
26-03-20, 21:08
uno stato normale con la sua banca centrale fa sempre così, certo

infatti quando c'era la LIRA e facevamo le svalutazioni competitive era il paese del bengodi :asd:

Lightning
26-03-20, 21:20
uno stato normale con la sua banca centrale fa sempre così, certo

infatti quando c'era la LIRA e facevamo le svalutazioni competitive era il paese del bengodi :asd:tante persone si sono costruite famiglia e vita dignitosa con la Lira, con l'euro io vedo solo miseria e tanta rabbia...

sarà perché hanno voluto creare un cambio fisso in un'area valutaria non ottimale? magari senza prima fare una unione politica e fiscale?

naaaah hai ragione è tutto un caso.....

Inviato dal mio H8324 utilizzando Tapatalk

Zhuge
26-03-20, 21:27
tante persone si sono costruite famiglia e vita dignitosa con la Lira, con l'euro io vedo solo miseria e tanta rabbia...

sarà perché hanno voluto creare un cambio fisso in un'area valutaria non ottimale? magari senza prima fare una unione politica e fiscale?

naaaah hai ragione è tutto un caso.....

Inviato dal mio H8324 utilizzando Tapatalk

tante famiglie si sono costruite famiglia e vita dignitosa A SPESE DI FIGLI E NIPOTI, cioè di me e te, a prescindere da quello che è avvenuto dopo

che l'unione monetaria così com'è faccia cagare per motivi soprattutto politici, sono anche d'accordo; che sia l'origine dei nostri mali, manco per il cazzo

quello che vogliono fare i borghi e bagnai in condizioni normali (non in stato di emergenza) è continuare a fare debito convinti come sono che tanto il problema del debito si può spostare perpetuamente in là; ebbene, questa cosa mi andava bene quando c'era Craxi, oggi invece hai affidato la tua fede creditizia a gente come Olaf Sholtz, Klaus Regling o Jens Weidmann e il giochino di un tempo non lo puoi più fare, cioè qualcuno che credevi non sarebbe mai arrivato a chiedere conto del debito è invece arrivato

la colpa è dell'UE? usciamo come dicono gli stregoni allora e vediamo quanti saranno disposti a comprare bond italici denominati in lire

Yuki
26-03-20, 21:33
Torniamo a stampare carta moneta come la carta igienica allora. Faceva tanto bene :asd:
Seriamente, l'ue così com'è ora è una cagata, ma non provate a vendermi la storiella che con una moneta nazionale debole come la lira facevamo la vita dei pascià

Lightning
26-03-20, 21:37
la stampa economica (quella che scrive su giornali di spessore, non la nostra carta da culo) fa un analisi un poco diversa dalla tua sulle cause della crisi Italiana (specialmente post 2008....)

però ognuno ha le sue idee ed io rispetto le tue, non ho nemmeno voglia di tornare su discussioni trite e ritrite, quindi direi di finirla qui....

in ogni caso adesso finalmente in Europa siamo arrivati al fatidico momento del "e se ci dicono di no?", hanno detto NEIN,NEIN,NEIN, ora popcorn....

Inviato dal mio H8324 utilizzando Tapatalk

Lightning
26-03-20, 21:39
Torniamo a stampare carta moneta come la carta igienica allora. Faceva tanto bene :asd:
Seriamente, l'ue così com'è ora è una cagata, ma non provate a vendermi la storiella che con una moneta nazionale debole come la lira facevamo la vita dei pasciàgià il fatto di vedere una moneta "debole" come intrinsecamente negativo è una cagata pazzesca, però rispetto la tua visione....

Inviato dal mio H8324 utilizzando Tapatalk

Yuki
26-03-20, 22:08
già il fatto di vedere una moneta "debole" come intrinsecamente negativo è una cagata pazzesca, però rispetto la tua visione....

Inviato dal mio H8324 utilizzando TapatalkMeno male. Iniziavo a pensare che non siamo in Italia :fag: vedi di non sbagliarti, le nostre svalutazioni sono sempre state a cazzo di cane per tirare a campare. Sta tranquillo che se domani usciamo dall'euro, la prima cosa che succede è stampare soldi a muzzo per regalarli alla gente col reddito di cittadinanza.
Perciò scusa tanto se non credo a questa miracolosa panacea

Zhuge
26-03-20, 22:36
a me fanno sempre sganasciare quelli che basta stampare moneta

se fosse così semplice perché non lo ha fatto nessuno e quei pochi che ci hanno provato han fatto una brutta fine? :asd:

poi anche io son d'accordo che in situazioni di emergenza stampare moneta non è necessariamente un male, ma che sia la soluzione di ogni male anche ipotetico... :asd:

sacramen
26-03-20, 23:12
uno stato normale con la sua banca centrale fa sempre così, certo

infatti quando c'era la LIRA e facevamo le svalutazioni competitive era il paese del bengodi :asd:
Svizzera?
Danimarca?
Svezia?
Polonia?

Dai che è dall'81 che siamo legati alla Germania, le svalutazioni competitive ti servivano perché avevi il cambio col Marco bloccato con il margine del 2% circa.
L'euro serviva a togliere quel margine, poi la svalutazione competitiva te l'ha fatta la Germania e ha ammazzato tutti...

Ah, giusto per quelli che "Stampiamo moneta a cazzo e siamo tutti più ricchi": sapete che gli USA stanno stampando 70 miliardi di dollari al giorno? Da due settimane? E lo farà per altre settimane? E che se hai il COVID-19 ti spostano le tasse di 2 anni?
Che la Svizzera ti stampa il 10% del tuo fatturato 2019?
Che l'Inghilterra sgancia 25000 sterle a chi ha dovuto chiudere il negozio?

battlerossi
26-03-20, 23:29
a me fanno sempre sganasciare quelli che basta stampare moneta

se fosse così semplice perché non lo ha fatto nessuno e quei pochi che ci hanno provato han fatto una brutta fine? :asd:

poi anche io son d'accordo che in situazioni di emergenza stampare moneta non è necessariamente un male, ma che sia la soluzione di ogni male anche ipotetico... :asd:

Avvocà

Il valore di una moneta lo da una serie di fattori, più o meno tangibili e e più o meno hard/ soft tra cui:

il tuo tessuto industriale

il livello tecnologico

la tua influenza politica/classe dirigente

quanti battaglioni di portarei tieni/ testate atomiche

ecc ecc ecc

E' questa la differenza tra gli USA o lo Zimbabwe, e noi che stiamo più o meno nel mezzo,

no quanti toner di cartuccia consumi.

Devi contestualizzare certe azioni di politica monetaria anche nel paese in cui ti trovi, l efficiacia e i risultati saranno sicuramente diversi.

Skywolf
27-03-20, 00:17
stiamo in mezzo ma più vicini allo Zimbawe :asd:

Necronomicon
27-03-20, 00:50
Borghi ricordo che ha il conto in sterline all'estero.
Riportino qua i loro soldi e poi forse, forse, possono aprir bocca su cosa farne dei miei.

Frappo
27-03-20, 09:59
uno stato normale con la sua banca centrale fa sempre così, certo

infatti quando c'era la LIRA e facevamo le svalutazioni competitive era il paese del bengodi :asd:

ma va, ormai il mantra dei sovranisti è stampare a nastro.
E, come dice Borghi, dobbiamo smetterla con questa falsa idea della scarsità di risorse.

sacramen
27-03-20, 10:02
Borghi ricordo che ha il conto in sterline all'estero.
Riportino qua i loro soldi e poi forse, forse, possono aprir bocca su cosa farne dei miei.
Immagino sia l'unico fra gli economisti :snob:
Ecco, forse giusto Gualtiero ce l'avrà nella Popolare di Vattelapesca...

- - - Aggiornato - - -


ma va, ormai il mantra dei sovranisti è stampare a nastro.
E, come dice Borghi, dobbiamo smetterla con questa falsa idea della scarsità di risorse.
Come farà la Danimarca senza BCE?

Frappo
27-03-20, 10:07
Immagino sia l'unico fra gli economisti :snob:
Ecco, forse giusto Gualtiero ce l'avrà nella Popolare di Vattelapesca...

- - - Aggiornato - - -


Come farà la Danimarca senza BCE?

stai parlando di quel paese con il debito pari a ben il 34% del pil? :asd: (c'ha solo un 100% di differenza rispetto a noi, che vuoi che sia :asd:)

Lo Zio
27-03-20, 10:32
intendi quel paese grosso il doppio e con la metà della popolazione della lombardia? :asd:

Salutava Sempre
27-03-20, 10:48
Borghi ricordo che ha il conto in sterline all'estero.
Riportino qua i loro soldi e poi forse, forse, possono aprir bocca su cosa farne dei miei.

è coerente nell'investire in un paese che evidentemente applica il suo modello economico di riferimento, dove "i titoli di stato comprati da entità pubbliche (cioè la Banca di Inghilterra) vengono ELIMINATI nel bilancio consolidato".

sacramen
27-03-20, 10:57
stai parlando di quel paese con il debito pari a ben il 34% del pil? :asd: (c'ha solo un 100% di differenza rispetto a noi, che vuoi che sia :asd:)

Se non capisci il fatto che sta al 34% proprio perché ha una sua banca centrale che compra i propri titoli di stato non se ne esce... Si chiama monetizzazione del debito ed esiste dal '71 porco giuda :facepalm:
Così come la Svezia, la Svizzera, la Polonia...

L'esplosione del debito pubblico è avvenuta proprio quando la BdI non ha più fatto da ultima istanza, cioè nell'81. È stata una pura decisione politica perché l'obiettivo era l'euro, ossia la situazione odierna.

- - - Aggiornato - - -


intendi quel paese grosso il doppio e con la metà della popolazione della lombardia? :asd:
Ecco, ragiona anche sul fatto che ha un PIL più basso della Lombardia...

Frappo
27-03-20, 11:08
Se non capisci il fatto che sta al 34% proprio perché ha una sua banca centrale che compra i propri titoli di stato non se ne esce... Si chiama monetizzazione del debito ed esiste dal '71 porco giuda :facepalm:
Così come la Svezia, la Svizzera, la Polonia...

L'esplosione del debito pubblico è avvenuta proprio quando la BdI non ha più fatto da ultima istanza, cioè nell'81. È stata una pura decisione politica perché l'obiettivo era l'euro, ossia la situazione odierna.

- - - Aggiornato - - -


Ecco, ragiona anche sul fatto che ha un PIL più basso della Lombardia...

ah è perchè ha la banca centrale che ha il debito pubblico basso. Chiaro. :asd:
Un po' come l'italia prima dell'euro, eravamo ricchissimi
Esattamente come il meridione prima dell'unità d'italia, cavalli con la cravatta e oro come valuta comune
:asd:

Io devo ricordarmi che discutere con i fan di bagnai è come discutere con barillari di terrapiattisto, novax ecc ecc ecc

fai conto che non ti abbia scritto nulla, hai ragionissima tu :sisi:

l'importante è che se la lega o chi per essa vuole uscire dall'euro lo metta nel programma e si faccia votare per quello, farlo dopo è un colpo di stato.
E come tale andrà considerato

balmung
27-03-20, 11:27
Se non capisci il fatto che sta al 34% proprio perché ha una sua banca centrale che compra i propri titoli di stato non se ne esce... Si chiama monetizzazione del debito ed esiste dal '71 porco giuda :facepalm:
Così come la Svezia, la Svizzera, la Polonia...

L'esplosione del debito pubblico è avvenuta proprio quando la BdI non ha più fatto da ultima istanza, cioè nell'81. È stata una pura decisione politica perché l'obiettivo era l'euro, ossia la situazione odierna.


resta un artificio contabile del quale l'investitore, specie se istituzionale, ha piena conoscenza.
Il problema di sostenibilità della finanza pubblica non è legato al rapporto debito/pil, ma al tasso di interesse applicato ai titoli di Stato.
Quand'anche la BCE sottraesse dal montante del debito pubblico i titoli che ha acquistato, sicuramente avremmo un rapporto debito/pil migliore.
Ma questo influenzerebbe il tasso di interesse delle nuove emissioni? Ne dubito fortemente, perchè il mercato "prezzerebbe" anche quell'artificio di cui si discute.

a livello pratico cambierebbe ben poco, se non l'opportunità di fare i belli e dire "abbiamo un debito molto contenuto", per pagare comunque degli interessi pesanti.

Zhuge
27-03-20, 11:40
Svizzera?
Danimarca?
Svezia?
Polonia?

Dai che è dall'81 che siamo legati alla Germania, le svalutazioni competitive ti servivano perché avevi il cambio col Marco bloccato con il margine del 2% circa.
L'euro serviva a togliere quel margine, poi la svalutazione competitiva te l'ha fatta la Germania e ha ammazzato tutti...

Ah, giusto per quelli che "Stampiamo moneta a cazzo e siamo tutti più ricchi": sapete che gli USA stanno stampando 70 miliardi di dollari al giorno? Da due settimane? E lo farà per altre settimane? E che se hai il COVID-19 ti spostano le tasse di 2 anni?
Che la Svizzera ti stampa il 10% del tuo fatturato 2019?
Che l'Inghilterra sgancia 25000 sterle a chi ha dovuto chiudere il negozio?

tutti paesi non confrontabili con l'Italia, o per dimensione (i primi 3 almeno) o per ragioni geopolitiche e di credibilità internazionale

su quello che ha fatto la Germania, bravi loro e fessi noi; ma il problme anon è economico, è la minorità politica, la stessa che consente ad un oscuro burocrate come Klaus Regling di non smentire apertamente e personalmente le cazzate che girano sui giornali scandalistici a nome suo

se USA stampa dollari a razzo non significa che l'italia possa fare uguale; soprattutto perché l'italia sta seduta su abbastanza debito in mano a terzi soggetti che non vedono l'ora di correre ad esigerne il pagamento

per fare il vaso di ferro tra quelli di ferro bisogna non essere quello di coccio :boh2:

anton47
27-03-20, 11:40
Borghi ricordo che ha il conto in sterline all'estero.
Riportino qua i loro soldi e poi forse, forse, possono aprir bocca su cosa farne dei miei.appunto, ecco la differenza tra uno furbo e un babbalone :fuso:

Zhuge
27-03-20, 11:52
@battlerossi


stiamo in mezzo ma più vicini allo Zimbawe :asd:

esatto

se ci salviamo come seconda manifattura d'europa (che poi è tutto da dimostrare), sotto tutti gli altri punti di vista facciamo ridere i polli, a partire dalla classe dirigente

perché io sono convinto che l'italia sia davvero un paese di poeti, santi e navigatori, che nel nostro piccolo c'è gente geniale e perbene; ma non è questa l'idea che dimostri all'estero facendoti governare dalla nostra classe dirigente, che ok, non sarà più ladra, mafiosa e ruffiana di quella americana o tedesca, ma fa certamente una figura peggiore

- - - Aggiornato - - -


ma va, ormai il mantra dei sovranisti è stampare a nastro.
E, come dice Borghi, dobbiamo smetterla con questa falsa idea della scarsità di risorse.

ma borghi ha ragione se per risorse intende carta e inchiostro :asd:

certo, se viviamo in una economia profondamente finanziarizzata, dove anche per un kg d'oro ce ne sono 7 di oro di carta, fa specie che noi siamo gli unici che dobbiamo subire vincoli di stabilità; ma va anche detto che nella posizione di subire ci siamo messi da soli e adesso per uscirne serve avere una classe politica più presentabile della nostra attuale; e poi mi ripeto, se in condizioni di emergenza come l'attuale posso capire che si debba stampare a nastro e mettere denaro nelle tasche dei cittadini, questo non dimostra che i guru dello stampare a nasstro avessero ragione quando lo dicevano, per dire, nel 2015

qui c'è davvero qualcuno che crede che se nel 2011 ci fosse stato salvini e non berlusconi, merkel e sarkozy non avrebbero riso a quella famosa conferenza stampa?

- - - Aggiornato - - -


stai parlando di quel paese con il debito pari a ben il 34% del pil? :asd: (c'ha solo un 100% di differenza rispetto a noi, che vuoi che sia :asd:)

aspetta che ti tiri fuori l'esempio fulgido della NORVEGIA :asd:

- - - Aggiornato - - -


resta un artificio contabile del quale l'investitore, specie se istituzionale, ha piena conoscenza.
Il problema di sostenibilità della finanza pubblica non è legato al rapporto debito/pil, ma al tasso di interesse applicato ai titoli di Stato.
Quand'anche la BCE sottraesse dal montante del debito pubblico i titoli che ha acquistato, sicuramente avremmo un rapporto debito/pil migliore.
Ma questo influenzerebbe il tasso di interesse delle nuove emissioni? Ne dubito fortemente, perchè il mercato "prezzerebbe" anche quell'artificio di cui si discute.

a livello pratico cambierebbe ben poco, se non l'opportunità di fare i belli e dire "abbiamo un debito molto contenuto", per pagare comunque degli interessi pesanti.

esatto, perché il problema non sta nelle regole di bilancio o negli artifizi contabili, ma nella credibilità del tuo debitore; l'italia ha una fede creditizia risibile, quindi tarocchiamo pure il bilancio e ci chiederanno comunque il 3% quando ai tedeschi chiedono lo 0%

anton47
27-03-20, 12:40
......Un po' come l'italia prima dell'euro, eravamo ricchissimi.........peccato, fin qui il tuo ragionamento funzionava

sacramen
27-03-20, 14:02
resta un artificio contabile del quale l'investitore, specie se istituzionale, ha piena conoscenza.
Il problema di sostenibilità della finanza pubblica non è legato al rapporto debito/pil, ma al tasso di interesse applicato ai titoli di Stato.
Quand'anche la BCE sottraesse dal montante del debito pubblico i titoli che ha acquistato, sicuramente avremmo un rapporto debito/pil migliore.
Ma questo influenzerebbe il tasso di interesse delle nuove emissioni? Ne dubito fortemente, perchè il mercato "prezzerebbe" anche quell'artificio di cui si discute.

a livello pratico cambierebbe ben poco, se non l'opportunità di fare i belli e dire "abbiamo un debito molto contenuto", per pagare comunque degli interessi pesanti.

Appunto, è un artificio contabile. Il Deb/PIL è diventato un valore di riferimento perché abbiamo una moneta a debito, se ce l'avessimo NON A DEBITO non avrebbe nessun senso.
Ma se sai cos'è il "Debito" al numeratore capirai anche cosa significa ridurlo senza usare l'artificio contabile.

Riguardo il tasso di interesse, come ha fatto la Germania a mantenere bassi i tassi e ridurre il DEB/PIL?
Tanto per cominciare usano una banca pubblica a controllo statale come compratore di ultima istanza, in quel modo il tasso di interesse lo decidono loro e non tramite aste marginali (ossia i Mercati, bello essere liberisti col culo degli altri).
Di nuovo, è un motivo politico e se stiamo pagando 70 mld l'anno di interessi è perché qualcuno in Italia ha voluto così...
Infatti fra le proposte c'è quella di nazionalizzare MPS per usarla come la KFW tedesca o la BPI francese: non vendi tutti i titoli di stato? Te li compra la banca che poi li rivende alla BCE.
Se a questo ci aggiungi che là in Germania il deficit della sanità non rientra in quello dello stato (e pure gli aiuti alle banche), capisci come hanno fatto a fare scendere il DEB/PIL del 20% in 10 anni.

Ma restano artifici contabili, in realtà il debito pubblico tedesco è nettamente più alto.
Però il Regno Austro-Ungarico non lo puoi contraddire...

battlerossi
27-03-20, 16:16
stiamo in mezzo ma più vicini allo Zimbawe :asd:



@battlerossi



esatto
%

Rega no, ma proprio NO.

Va bene il nostro scarsissimo orgoglio nazionale e sta voglia costante di auto flagellazione.

Ma l esempio può valere come battuta e manco fa ridere.

L Africa è quel paese con livelli di analfabetizzazione dilagante, malnutrizione tale da minare lo sviluppo da piccoli del cervello e dell apprendimento.
Totalmente dipendenti da missioni e cooperazioni internazionali, che, appena lasciano in mano ai locals, crollano i pozzi per mancanza di manutenzione o imputtanano le coltivazioni.
E questo giusto per citarne alcuni eh, basta parlare con un religioso o un cooperante, vi raccontano TUTTI la stessa storia, quindi evitiamo.

Quindi no, non siamo l Africa.

Riguardo questa crisi, i livello di gravità e uguale se non peggio di quelle bancarie.
Qui si rischia di mandare a puttane tutto il sistema economico, non ce lo possiamo semplicemente permettere, a meno di non volere i carri armati agli incroci (o sul Brennero, fate voi)

Non parliamo più di qualche banca regionale o di qualche altra carrettata di neGri da gestire, che abbiamo già sacrificato sull altare DELL EUROPA CHE CE LO CHIEDE!!!!11111

Il salvataggio si farà, con o senza il beneplacito di Bruxelles, l ha anche detto Conte.
La modalità determinerá il futuro assetto Europeo.

Yuki
27-03-20, 19:42
[QUOTE=battlerossi;1977177]Rega no, ma proprio NO.

Va bene il nostro scarsissimo orgoglio nazionale e sta voglia costante di auto flagellazione.

Ma l esempio può valere come battuta e manco fa ridere.

L Africa è quel paese con livelli di analfabetizzazione dilagante, malnutrizione tale da minare lo sviluppo da piccoli del cervello e dell apprendimento.
Totalmente dipendenti da missioni e cooperazioni internazionali, che, appena lasciano in mano ai locals, crollano i pozzi per mancanza di manutenzione o imputtanano le coltivazioni.
E questo giusto per citarne alcuni eh, basta parlare con un religioso o un cooperante, vi raccontano TUTTI la stessa storia, quindi evitiamo.

Quindi no, non siamo l Africa
.[QUOTE]
La sai cos’è l’ironia vero? :fag:

battlerossi
28-03-20, 01:50
[QUOTE=battlerossi;1977177]Rega no, ma proprio NO.

Va bene il nostro scarsissimo orgoglio nazionale e sta voglia costante di auto flagellazione.

Ma l esempio può valere come battuta e manco fa ridere.

L Africa è quel paese con livelli di analfabetizzazione dilagante, malnutrizione tale da minare lo sviluppo da piccoli del cervello e dell apprendimento.
Totalmente dipendenti da missioni e cooperazioni internazionali, che, appena lasciano in mano ai locals, crollano i pozzi per mancanza di manutenzione o imputtanano le coltivazioni.
E questo giusto per citarne alcuni eh, basta parlare con un religioso o un cooperante, vi raccontano TUTTI la stessa storia, quindi evitiamo.

Quindi no, non siamo l Africa
.[QUOTE]
La sai cos’è l’ironia vero? :fag:

Di sicuro so cosa è un quote :fag:

Delle due l'una

O siamo l'Africa

O se non lo siamo non è corretto invocare scenari apocalittici, viste le differenze.

anton47
28-03-20, 11:03
intanto, "non imparano mai":
https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/21660056/coronavirus_italia_tunisia_50_milioni_imprese_pole mica.html
:azz:

Yuki
28-03-20, 11:46
[QUOTE=Yuki;1977422][QUOTE=battlerossi;1977177]
Di sicuro so cosa è un quote :fag:



Non si direbbe :asd:

alastor
28-03-20, 12:21
intanto, "non imparano mai":
https://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/21660056/coronavirus_italia_tunisia_50_milioni_imprese_pole mica.html
:azz:

https://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/comunicati/farnesina-credito-tunisia-risale-a-2017-sorpresi-da-polemiche.html

marzo 2019 :consola:

sacramen
28-03-20, 15:45
Che è sempre meglio di Zanda che propone di dare in pegno Palazzo Chigi :facepalm:

Maybeshewill
28-03-20, 17:24
Libero :rotfl:
Anton :rotfl:

anton47
28-03-20, 18:38
Libero :rotfl:
Anton :rotfl:Maybeshewill :rotfl:
il fatto (come una bestia) :rotfl:

Chiwaz
28-03-20, 19:15
Libero :rotfl:
Anton :rotfl:

La notizia è facilmente verificabile, sia che l'abbia riportata Libero o un altro quotidiano.
Immagino che essendo laureato e parlando tre lingue sarai in grado di utilizzare Google per verificarla.

Maybeshewill
28-03-20, 19:16
Qualche post sopra chivaz :bua:

Intanto si parla di Reddito di Emergenza

Chiwaz
28-03-20, 19:19
Grazie al cazzo, era ovvio che faceva parte di qualche accordo pregresso, ma potevano benissimo rimandarlo, vista la situazione.

Rimandano la riscossione delle tasse ma non gli aiuti alla Tunisia? Bisogna essere dei pagliacci. Ah già, agli esteri c'è Giggino bello, probabilmente manco sapeva del contributo.

sacramen
28-03-20, 20:52
400 milioni diviso 8000 comuni cosa viene fuori?
Ragazzi si fa la vitaccia!

MrVermont
28-03-20, 20:53
400 milioni diviso 8000 comuni cosa viene fuori?
Ragazzi si fa la vitaccia!un caffè a testa :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

anton47
28-03-20, 21:41
ma checcazzo volete? c'era l'accordo del 2017 (al solito: governo dell'incantevole gentiloni :facepalm:) che già fotteva alcune industrie italiane (a cominciare dall'olio)
adesso i 50 mln sono per:

L’Italia e la Tunisia continuano la loro collaborazione per superare insieme questo momento difficile. L’Italia, attraverso la Cassa Depositi e Prestiti, ha erogato 50 milioni di euro (circa 157 milioni di dinari) a titolo di credito di aiuto alla Banca centrale tunisina. Tale importo è destinato a sostenere le imprese tunisine e potrà essere utilizzato per rispondere all’impatto socioeconomico del coronavirus in Tunisia, sostenendo le misure attuate dal governo tunisino. Questo è il primo passo, intrapreso insieme dai due Paesi, per affrontare il COVID19.
struggente suono di violini, ma questa è un'erogazione decisa adesso per l'emergenza, se mi trovate un punto dell'accordo del 2017 in cui si specificava che nel marzo 2020 l'italia avrebbe regalato 50 mln alla tunisia, mi arrenderò
oltre tutto, dice che è "il primo passo", secondo voi il secondo sarà di aiuti tunisini all'italia?
ma lo sapete quante mascherine potevano dare questo governo di merda ai medici lombardi con 50 mln?
siamo sempre i più "buoni", quelli mansueti che porgono con entusiasmo lo sfintere, ma adesso mi fa troppo male e mi sto veramente rompendo anche il cazzo

Lightning
28-03-20, 21:43
l'unione europea intanto si sfracella,che strano....

una "unione" che per un poco più di integrazione ha bisogno di aspettare una pandemia mondiale e che, nella crisi stessa, cerca la maggiore integrazione a suon di minacce ed ultimatum....

ed alla faccia dei 70 anni di pace (gran cazzata di suo), con questa esplosione incontrollata sai quanti revanscismi verranno fuori [emoji106]

Inviato dal mio H8324 utilizzando Tapatalk

Maybeshewill
28-03-20, 21:45
400 milioni diviso 8000 comuni cosa viene fuori?
Ragazzi si fa la vitaccia!

4,3 miliardi ai Comuni, subito 400 milioni per buoni spesa a indigenti

Cosa non ti è chiaro piccolino

sacramen
28-03-20, 22:25
Che ti ci pulisco il culo, stellina...

Zhuge
28-03-20, 22:31
4,3 miliardi è praticamente un IMU sulla prima casa, direi che i comuni possono essere soddisfatti per un po' :asd:

alastor
28-03-20, 22:38
ma checcazzo volete? c'era l'accordo del 2017 (al solito: governo dell'incantevole gentiloni :facepalm:) che già fotteva alcune industrie italiane (a cominciare dall'olio)
adesso i 50 mln sono per:

struggente suono di violini, ma questa è un'erogazione decisa adesso per l'emergenza, se mi trovate un punto dell'accordo del 2017 in cui si specificava che nel marzo 2020 l'italia avrebbe regalato 50 mln alla tunisia, mi arrenderò
oltre tutto, dice che è "il primo passo", secondo voi il secondo sarà di aiuti tunisini all'italia?
ma lo sapete quante mascherine potevano dare questo governo di merda ai medici lombardi con 50 mln?
siamo sempre i più "buoni", quelli mansueti che porgono con entusiasmo lo sfintere, ma adesso mi fa troppo male e mi sto veramente rompendo anche il cazzo

neanche leggere :rotfl:
continua pure con gli sproloqui sulle mascherine e soprattutto continua a prenderle sottobanco dagli amici :asd:

anton47
28-03-20, 23:08
neanche leggere :rotfl:....posso permettermi di farti una domanda personale? :blush:
ti è mai capitato nella vita di elaborare un ragionamento, un'argomentazione, un pensiero autonomo e altre cose così?
o sei solo capace di produrre risatine ebeti nei confronti chi chi non appartiene alla tua cosca politica?
e come riesci a cappellare tutto anche quando le cose (mi riferisco all'accenno scemo alle mascherine) ti vengono spiegate a prova di diversamente intelligente?

MindbendeR
29-03-20, 01:20
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/26/coronavirus-conte-non-garantisco-miracoli-ma-ce-la-mettiamo-tutta-pagamenti-cassa-integrazione-entro-il-15-aprile-presto-altre-misure-per-autonomi-e-partite-iva/

Mi spiegate come?
Il 31 scadono le CU.
Le buste paga di marzo devono essere elaborate entro il 16 aprile.
Se va bene e se l'INPS si dà una mossa, magari a maggio o giugno....

MrVermont
29-03-20, 02:35
4,3 miliardi ai Comuni, subito 400 milioni per buoni spesa a indigenti

Cosa non ti è chiaro piccolino


Fenomeno, ma la sospensione di mutui e bollette? quando parte? nel 2030?

Chiwaz
29-03-20, 09:49
Fenomeno, ma la sospensione di mutui e bollette? quando parte? nel 2030?

In banca mi hanno detto da maggio.

PCMaster
29-03-20, 10:06
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/03/26/coronavirus-conte-non-garantisco-miracoli-ma-ce-la-mettiamo-tutta-pagamenti-cassa-integrazione-entro-il-15-aprile-presto-altre-misure-per-autonomi-e-partite-iva/

Mi spiegate come?
Il 31 scadono le CU.
Le buste paga di marzo devono essere elaborate entro il 16 aprile.
Se va bene e se l'INPS si dà una mossa, magari a maggio o giugno....

Noi abbiamo già detto ai nostri clienti che se ne parla a settembre 2020 per i pagamenti. :bua:

alastor
29-03-20, 11:49
posso permettermi di farti una domanda personale? :blush:
ti è mai capitato nella vita di elaborare un ragionamento, un'argomentazione, un pensiero autonomo e altre cose così?
o sei solo capace di produrre risatine ebeti nei confronti chi chi non appartiene alla tua cosca politica?
e come riesci a cappellare tutto anche quando le cose (mi riferisco all'accenno scemo alle mascherine) ti vengono spiegate a prova di diversamente intelligente?

quale cosca politica? quella del 2017 che ha siglato i progetti (agli esteri c'era alfano), quella giallo verde che li ha "perfezionati" e resi esecutivi o quella giallo-blu che ne ha dato esecuzione?
la gamma è un po' vasta

non leggere neanche di che si tratta:
https://www.esteri.it/mae/it/politica_estera/economia/cooperaz_finanziaria

magari scopri altre """inesattezze""" riportate in quell'articolo
ma continua a fargli da megafono e a straparlare di pensiero autonomo

quanto alle tue giustificazioni farlocche da diversamente in buona fede, non ti preoccupare

sacramen
30-03-20, 06:48
4,3 miliardi è praticamente un IMU sulla prima casa, direi che i comuni possono essere soddisfatti per un po' :asd:
Che poi sembrano soldi arrivati grazie alla divina provvidenza e invece era una cifra già programmata. Alla fine gli extra sono appunto i 400 mln, per questo si fottesega di 4,3 mld.
Peccato che lo scorso anno erano arrivati a fine febbraio quindi, ecco, visto l'emergenza meglio ritardare...

Zhuge
30-03-20, 09:31
:asd:

Frappo
30-03-20, 10:26
evviva 600€ a tutti..

anche ai lavoratori in nero, poverini, che "non è il momento di fare distinzioni"
:cannone:

Lo Zio
30-03-20, 10:31
600 € a tutti

qiundi chi fa la dichiarazione supera le sogliole del bonus renza e dovrà restituire 960 sacchi , in un colpo solo

:asd:

Zhuge
30-03-20, 10:38
i 600 paperdollari sono ESENTASSE Zio, vai tra :smug:

Lo Zio
30-03-20, 10:47
certo certo :smug:

Zhuge
30-03-20, 10:53
certo certo :smug:


Ai liberi professionisti titolari di partita iva attiva alla
data del 23 febbraio 2020 e ai lavoratori titolari di rapporti di
collaborazione coordinata e continuativa attivi alla medesima data,
iscritti alla Gestione separata di cui all'articolo 2, comma 26,
della legge 8 agosto 1995, n. 335, non titolari di pensione e non
iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie, e' riconosciuta
un'indennita' per il mese di marzo pari a 600 euro. L'indennita' di
cui al presente articolo non concorre alla formazione del reddito ai
sensi del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986,
n. 917.

:smug:

- - - Aggiornato - - -

che poi, Zio, al momento i 600 paperdollari non li danno ai dipendenti, quindi non c'è problema col bonus renzie :asd:

Lo Zio
30-03-20, 10:53
anfatti, che me frega a me :smug:


:asd:

battlerossi
30-03-20, 11:41
evviva 600€ a tutti..

anche ai lavoratori in nero, poverini, che "non è il momento di fare distinzioni"
:cannone:

Scusa ma dove l hai letta sta cosa?

Frappo
30-03-20, 11:42
https://www.ilmessaggero.it/italia/coronavirus_news_reddito_600_euro_lavoratori_in_ne ro_come_ottenerlo_inps_cosa_fare_decreto_cura_ital ia-5139369.html

anton47
30-03-20, 12:02
ottimo! con 600 cosi mi pago quasi un po' dell'affitto dello studio
sono riccoh! :hurra:

il_guru
30-03-20, 13:00
:smug:

- - - Aggiornato - - -

che poi, Zio, al momento i 600 paperdollari non li danno ai dipendenti, quindi non c'è problema col bonus renzie :asd:

E se uno è sia dipendente che autonomo? Autonomo in proprio fuori l'orario da dipendente, secondo voi spetta ?

Frappo
30-03-20, 13:00
https://www.ilsole24ore.com/art/nuova-chiusura-e-poi-riapertura-tappe-ipotesi-campo-la-fine-lockdown-AD6a1sG
Coronavirus, nuova chiusura almeno fino al 18 aprile e poi riapertura a tappe: tutte le ipotesi in campo per la fine del lockdown
Un nuovo Dpcm, probabilmente giovedì (ma potrebbe slittare a venerdì), dovrebbe estendere le misure restrittive almeno fino al 18 aprile; poi, anche in linea con l’andamento dei contagi e le indicazioni dei virologi, dovrebbe scattare una graduale riapertura delle attività in cui non ci sono assembramenti di persone

di Andrea Carli

Un nuovo blocco di due settimane dal 3 aprile - quando scadranno le misure ristrettive previste dal Dpcm del 9 marzo - fino al 18 e poi, se l’andamento dei contagi da Coronavirus lo consentirà, una ripresa a tappe, per scaglioni. La proroga della stretta dovrebbe essere decisa dal governo alla vigilia della scadenza, sulla base dell’enensimo decreto del Presidente del Consiglio che dovrebbe ottenere il via libera del Consiglio dei ministri giovedì 2 aprile (ma la riunione del Governo potrebbe slittare a venerdì).

Di certo gran parte della partita che si giocherà nei prossimi giorni per un allentamento della stretta imposta dall’esecutivo per arginare la diffusione del coronavirus si giocherà sul piano dei contagi, con un occhio costante da parte dei virologi a quel Ro,l’indice di contagiosità che, prima di aprire uno spiraglio nella porta ad oggi serrata, dovrà scendere sotto l’uno, ovvero un positivo infetta meno di una persona.

Conte: misure di rallentamento con via libera del comitato scientifico
E che alla fine si guardi proprio a quel parametro lo confermano le parole che il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha rilasciato al quotidiano spagnolo El Pais. «Bisogna ragionare in termini di proporzionalità», ha sottolineato a proposito della riapertura delle attività a fronte dell’emergenza Coronavirus.

Alla domanda se la chiusura delle attività produttive durerà molto, il premier ha risposto: «No, è una misura economicamente troppo dura. È l’ultima che abbiamo preso e non può essere prolungata troppo. Per le scuole e le università, però, si possono introdurre delle modifiche. Anche per gli esami e le valutazioni di fine anno, in modo da non far perdere agli studenti l’anno scolastico o l’esame universitario».

Alla domanda se l’Italia è favorevole ad aprire prima che termini la pandemia, Conte ha risposto: «È prematuro dirlo, Quando il comitato scientifico dirà che la curva inizia a scendere potremo studiare delle misure di rallentamento. Però dovrà essere molto graduale».



Di Maio: per la riapertura dobbiamo attendere parere esperti
Sulla stessa linea di Conte, ovvero quella di considerare quello che dicono gli scienziati, è il ministro degli Affari esteri, Luigi Di Maio. «Per la riapertura dobbiamo attendere il parere degli esperti del comitato scientifico: per non annunciare date che poi possono essere smentite», ha affermato in un intervento a Storie italiane su Rai 1. Per aiutare le aziende, Di Maio ha lanciato nuovamente un appello in attesa di capire quando potranno riaprire: «Chiedo a tutti quelli che vanno a fare la spesa di comprare prodotti italiani».

Blocco oltre il 3 aprile
Il ministro per gli Affari regionali Fracesco Boccia lo ha già praticamente annunciato: le misure restrittive che stando a quanto prevede il Dpcm del 9 marzo dovrebbero scadere il 3 aprile, saranno inevitabimente allungate. Dunque di sicuro resteranno chiuse le scuole. «Ci sarà una proroga - ha detto il ministro dell'Istruzione Lucia Azzolina -: si andrà oltre il 3 aprile», Insomma, l’Italia dell’emergenza coronavirus resterà bloccata anche dopo quella data. Di quanto lo deciderà il Consiglio dei ministri, probabilmente a ridosso della scadenza, sulla base delle indicazioni fornite dal Comitato tecnico scentifico del ministero della Salute.

Il piano
Lo schema dovrebbe prevedere un nuovo decreto del presidente del Consiglio, che dovrebbe estendere il lockdown almeno fino al 18 aprile, quindi dopo Pasqua. Dopodiché, anche con un occhio all’andamento della curva dei contagi, potrebbe scattare un’apertura graduale, dando la precedenza a quelle attività dove si può garantire la distanza necessaria tra le persone. «Quanto tempo dovremo restare a casa? Arriviamo fino a Pasqua e poi guardiamo i dati per stabilire come procedere -ha detto il presidente dell’Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro in un’intervista a Repubblica - Va vista l’evoluzione dell’epidemia».

I rischi connessi a una riapertura non graduale
Il rischio che una riapertura non calibrata possa determinare una ripresa dei casi, vanificando i risultati raggiunti fino a questo punto, è reale. L’idea è quella di cominciare con una riapertura parziale di alcune fabbriche. probabilmente quelle che operano nella filiera agroalimentare e sanitaria, forse anche della meccanica e della logistica.

L’allentamento della stretta potrebbe interessare anche alcuni negozi, mentre tutte le attività caatterizzate dalla concentrazione di persone in spazi chiusi, come bar, ristoranti, locali per il divertimento, cinema, teatri, stadi andrebbero automaticamente in coda. Il ministro dello sport Vincenzo Spadafora proporrà l'estensione del blocco delle competizioni sportive fino al 30 aprile.

La graduale riapertura sarà accompagnata da un’intensificazione dei controlli da parte delle forze dell’ordine, per verificare che le persone non escano più di quanto necessario.

Zaia, ordinanza per procrastinare restrizioni
Il presidente del Veneto Luca Zaia ha annunciato un’ordinanza per procrastinare le restrizioni. «Abbiamo aumentato il “vantaggio” a 5 giorni sul modello. Le restrizioni ci hanno aiutato a rallentare il contagio - ha spiegato -, sto preparando un'ordinanza per riuscire
a procrastinare le restrizioni, se sarà necessario, in base ai dati di questa settimana. Il picco - ha ricordato Zaia - è programmato per il 15 aprile ma già da questa settimana vedremo il trend», ha concluso.

Renzi in pressing: pensiamo a come riaprire imprese a aprile
A premere invece per una riapertura è il leader di Italia viva ed ex presidente del Consiglio Matteo Renzi. «Le critiche alla mia proposta di riapertura? Ho visto tanta ipocrisia - ha detto in un’intervista al Corriere della Sera -. Io non ho chiesto di riaprire oggi, ma ad aprile. Ho chiesto però di pensare adesso a come riaprire. Perché se non ci pensiamo oggi arriviamo in ritardo all’appuntamento con l’emergenza economica almeno come siamo arrivati in ritardo sull’emergenza sanitaria».«Il vaccino - ha continuato Renzi - arriverà nel 2021 o nel 2022. C’è qualcuno che pensa che gli italiani possano restare a casa fino al 2021? Io no. Dobbiamo fare un piano per l’uscita. E per farlo bisogna moltiplicare i test: i tecnici ci dicono che è possibile che ci siano 5-10 milioni di italiani che hanno già contratto il Covid-19 senza sintomi. Se hanno sviluppato gli anticorpi, perché tenerli in casa? E anche chi non ha preso il virus può tornare a lavorare se la sua azienda rispetta le regole di sicurezza. Anche perché stare a casa mesi ha un costo enorme sociale ed economico. Chi paga?».

---
quindi
Giovedì o addirittura venerdì le aziende sapranno se potranno riaprire lunedì. Probabilmente no, senza alcuna distinzione.
Siamo anche a fine mese, quindi ci sono da organizzare anche le varie scadenze, ma la pianificazione vada pure a meretrici, tanto che questi inetti non abbiamo idea di come funzioni l'industria non è una novità
L'unico che sembra dire cose sensate è Renzi

Yuki
30-03-20, 13:27
Il punto su cui Renzi fa il passo più lungo della gamba è lo stesso per cui Boris Johnson si è preso le perculate: la gente con gli anticorpi.
Al momento non ci sono prove che l’organismo sviluppi gli anticorpi per il covid

Frappo
30-03-20, 13:32
Il punto su cui Renzi fa il passo più lungo della gamba è lo stesso per cui Boris Johnson si è preso le perculate: la gente con gli anticorpi.
Al momento non ci sono prove che l’organismo sviluppi gli anticorpi per il covid

sono proposte, ovvio che certe cose spettino agli scienziati (e solo a loro). E in generale non è mio interesse difendere Renzi

Ma non ci piove sul fatto che sia necessario sin da ora programmare un rientro nel mondo del lavoro (di chi può), ovviamente in sicurezza.

Non è possibile pensare di fermare l'industria per troppo tempo, il Governo deve pianificare, non vivere alla giornata

Zhuge
30-03-20, 13:51
E se uno è sia dipendente che autonomo? Autonomo in proprio fuori l'orario da dipendente, secondo voi spetta ?

buona domanda

propenderei per il no

MrVermont
30-03-20, 13:51
Il punto su cui Renzi fa il passo più lungo della gamba è lo stesso per cui Boris Johnson si è preso le perculate: la gente con gli anticorpi.
Al momento non ci sono prove che l’organismo sviluppi gli anticorpi per il covidl'organismo sviluppa anticorpi per il covid altrimenti non guarirebbe nessuno.
Il dubbio è sul rischio di reinfezione se non conferisse immunità.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Zhuge
30-03-20, 13:54
il ragionamento di renzie starebbe comodamente in piedi se avessi di fronte una malattia non contagiosa dopo l'infezione e che dia immunità perpetua; invece il corno, per quanto sì sa adesso, è l'esatto opposto, cioè è trasmissibile per un certo periodo anche dopo la guarigione e non dà immunità

quindi se uno è guarito il 3 di aprile e il 6 di aprile va al lavoro può tranquillamente contagiare il collega e ricontagiarsi lui

Frappo
30-03-20, 13:58
il ragionamento di renzie starebbe comodamente in piedi se avessi di fronte una malattia non contagiosa dopo l'infezione e che dia immunità perpetua; invece il corno, per quanto sì sa adesso, è l'esatto opposto, cioè è trasmissibile per un certo periodo anche dopo la guarigione e non dà immunità

quindi se uno è guarito il 3 di aprile e il 6 di aprile va al lavoro può tranquillamente contagiare il collega e ricontagiarsi lui

e infatti bisogna pensare ad un lavoro in sicurezza, distanze, orari, dispositivi. Ma questo andrà fatto in ogni caso, il 3 aprile, il 15, il 20 maggio.
Che alternativa abbiamo a pensare a come rimettere in piedi il sistema produttivo?
Andare a caccia per procurarsi la cena?

MrVermont
30-03-20, 14:18
il ragionamento di renzie starebbe comodamente in piedi se avessi di fronte una malattia non contagiosa dopo l'infezione e che dia immunità perpetua; invece il corno, per quanto sì sa adesso, è l'esatto opposto, cioè è trasmissibile per un certo periodo anche dopo la guarigione e non dà immunità

quindi se uno è guarito il 3 di aprile e il 6 di aprile va al lavoro può tranquillamente contagiare il collega e ricontagiarsi luicon sto ragionamento allora non riapriamo mai. Spariamoci tutti un colpo in testa e via :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Frappo
30-03-20, 14:22
con sto ragionamento allora non riapriamo mai. Spariamoci tutti un colpo in testa e via :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

eh in effetti :bua:

ma finchè lo diciamo qui va anche bene, un governo dovrebbe guardare un po' più in la.
Cosa sorprendente visto l'alta preparazione professionale dei suoi componenti, gente che nella vita ha fatto faville :asd:

Moloch
30-03-20, 14:22
Il punto su cui Renzi fa il passo più lungo della gamba è lo stesso per cui Boris Johnson si è preso le perculate: la gente con gli anticorpi.
Al momento non ci sono prove che l’organismo sviluppi gli anticorpi per il covid

va' che se l'organismo non sviluppasse anticorpi non esisterebbero guariti da covid eh :asd:

Lo Zio
30-03-20, 14:24
spiegami con parole semplici e un disegno molto grosso :asd:

se ti ammali di covid, guarisci -> hai sviluppato anticorpi

se ti ammali di nuovo che succede ? nuovi anticorpi? :timido:

Moloch
30-03-20, 14:27
spiegami con parole semplici e un disegno molto grosso :asd:

se ti ammali di covid, guarisci -> hai sviluppato anticorpi

se ti ammali di nuovo che succede ? nuovi anticorpi? :timido:

non ci sono prove che sia possibile ammalarsi di nuovo, quello che è stato visto finora sono state ripositivizzazioni di individui negativizzati, cosa che può avvenire in qualunque malattia virale.
se la reinfezione è possibile si vedrà a distanza di mesi/anni, se e quando il virus dovesse mutare in diverso sierotipo. ma non sono eventi comuni, qusi tutte le malattie virali danno immunità.

MrVermont
30-03-20, 14:51
eh in effetti :bua:

ma finchè lo diciamo qui va anche bene, un governo dovrebbe guardare un po' più in la.
Cosa sorprendente visto l'alta preparazione professionale dei suoi componenti, gente che nella vita ha fatto faville :asd:Oh, fare il bibitaro al San Paolo è un lavoro di grossa responsabilità eh.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

MrVermont
30-03-20, 14:52
non ci sono prove che sia possibile ammalarsi di nuovo, quello che è stato visto finora sono state ripositivizzazioni di individui negativizzati, cosa che può avvenire in qualunque malattia virale.
se la reinfezione è possibile si vedrà a distanza di mesi/anni, se e quando il virus dovesse mutare in diverso sierotipo. ma non sono eventi comuni, qusi tutte le malattie virali danno immunità.Pure Ebola da immunitá se guarisci no?

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Mr Yod
30-03-20, 14:55
il ragionamento di renzie starebbe comodamente in piedi se avessi di fronte una malattia non contagiosa dopo l'infezione e che dia immunità perpetua; invece il corno, per quanto sì sa adesso, è l'esatto opposto, cioè è trasmissibile per un certo periodo anche dopo la guarigione e non dà immunitàSe non desse immunità mi sa che non servirebbe a niente cercare un vaccino dato che sarebbe impossibile: i vaccini non sono magie, ma cose che addestrano i tuoi anticorpi a combattere una certa malattia, esattamente come farebbe la malattia stessa se guarissi (il bello dei vaccini è che non devi prenderti tutte le cose negative della malattia); ma se prendessi la malattia e in un qualche modo guarissi senza però che gli anticorpi siano in grado di ricordare qualcosa per combatterla, come potrebbe un vaccino far sì che se lo ricordino? :uhm:


quindi se uno è guarito il 3 di aprile e il 6 di aprile va al lavoro può tranquillamente contagiare il collega e ricontagiarsi lui
Anche questo mi sembra senza senso: se infetti qualcuno vuol dire che il virus ce l'hai ancora in corpo e attivo, quindi non puoi reinfettarti perchè ce l'hai già. :uhm:

Comunque sarebbe meglio spostare il discorso in Bollettino COVID-19. :sisi:

MrVermont
30-03-20, 15:31
Se non desse immunità mi sa che non servirebbe a niente cercare un vaccino dato che sarebbe impossibile: i vaccini non sono magie, ma cose che addestrano i tuoi anticorpi a combattere una certa malattia, esattamente come farebbe la malattia stessa se guarissi (il bello dei vaccini è che non devi prenderti tutte le cose negative della malattia); ma se prendessi la malattia e in un qualche modo guarissi senza però che gli anticorpi siano in grado di ricordare qualcosa per combatterla, come potrebbe un vaccino far sì che se lo ricordino? :uhm:

Anche questo mi sembra senza senso: se infetti qualcuno vuol dire che il virus ce l'hai ancora in corpo e attivo, quindi non puoi reinfettarti perchè ce l'hai già. :uhm:

Comunque sarebbe meglio spostare il discorso in Bollettino COVID-19. :sisi:


Non è che ti sembra senza senso, lo è :asd: al massimo se il virus muta come fa quello dell'influenza hai una immunità parziale o ridotta, ma dai virus una volta che guarisci per almeno un po' di tempo sei immune.

Maybeshewill
30-03-20, 15:42
"Il problema non è uscire dalla crisi, ma farlo il prima possibile"- Intervista a El País - 30/03/2020
Giuseppe Conte



Com’è la situazione in questo momento in Italia? È vicina nel superare il suo momento peggiore?

Siamo nella fase più acuta. È difficile fare previsioni esatte. Gli esperti sono prudenti ancora, ma è ragionevole pensare che siamo vicini al picco. Sabato abbiamo superato le 10.000 vittime e questo ci ferisce profondamente, ci deve allertare e dovrebbe allertare la comunità internazionale. Ma allo stesso tempo abbiamo avuto ieri anche il maggior numero dei guariti: 1.434. Voglio esprimere tutta la nostra vicinanza e solidarietà al Governo spagnolo e alla sua popolazione. È un evento drammatico che conosciamo molto bene e posso immaginare la difficoltà che state attraversando. Vogliamo uscire da questa crisi il prima possibile per, tra le altre cose, aiutare con medici, macchine respiratorie e dispositivi di protezione personale altri Paesi come la Spagna.

Qual è, secondo l’esperienza italiana, la formula che ha dato risultati migliori?

È difficile rispondere, posso solo dirle i criteri che abbiamo utilizzato: massimo rigore nella reazione, assoluta trasparenza con i cittadini e misure graduali secondo i criteri di adeguatezza e proporzionalità. E, soprattutto, seguire sempre le indicazioni degli scienziati, anche se poi si prendono le decisioni politiche a riguardo.

Quando prevede che finirà la quarantena in Italia?

Bisogna ragionare in termini di proporzionalità. Sarebbe stato un errore introdurre immediatamente una chiusura totale del Paese. Inoltre, è impossibile reggere un impatto economico di questo livello per un periodo prolungato. Bisogna farlo gradualmente. Quando abbiamo visto che il contagio si stava diffondendo, le misure restrittive che abbiamo adottato in Lombardia sono state applicate in tutto il Paese. Poi abbiamo stabilito che bisognava essere più radicali e abbiamo imposto la chiusura delle attività non essenziali. Ma, insisto, sono misure che bisogna adottare gradualmente.

Questa chiusura delle attività produttive potrebbe durare per tanto tempo?

No, è una misura molto dura economicamente e non può durare a lungo. Per scuole e università, invece, si può cercare di introdurre delle modifiche. Anche per esami e valutazioni di fine anno affinché si eviti di far perdere allo studente l’anno scolastico o le sessioni d'esame all’università.

L’Italia sarebbe favorevole ad aprire prima che la pandemia termini?

È prematuro per dirlo. Quando il comitato scientifico dirà che la curva inizia a scendere potremo studiare misure di rallentamento. Però dovranno essere molto graduali.

L’Europa ha reagito in maniera timida di fronte a questa crisi che colpisce più duramente Paesi come l’Italia e la Spagna. È deluso?

In questo momento in Europa si gioca una partita storica. Non è una crisi economica che ha colpito alcuni Paesi meno virtuosi piuttosto che altri. Qui non c’è una distinzione che abbia a che fare con sistemi finanziari. Questa è una crisi sanitaria con una dura ricaduta nel campo economico e sociale. È una sfida storica per tutta l’Europa. E spero vivamente, avendo un animo fortemente europeista, che sia all’altezza di questa situazione. Se non dovesse riuscirci… guardi, stiamo limitando i diritti costituzionali dei nostri cittadini e l’Europa deve reagire evitando errori tragici

Spagna e Italia hanno chiesto la creazione di eurobond per affrontare la crisi. Ma Germania e Olanda hanno bloccato la proposta. Per quale motivo?

Alcuni Paesi non si rendono conto delle forti restrizioni che questa emergenza produrrà sul piano economico. Italia e Spagna sono i più esposti in questo momento, ma tutti saranno esposti. I numeri, sfortunatamente, aumentano in tutti i paesi ed è una emergenza sanitaria e economica che riguarda tutta l'Unione europea. Tuttavia, alcuni Paesi ragionano con una visione antica, superata. Un’ottica inadeguata ad affrontare questa crisi. Questo è uno shock simmetrico che colpisce tutti ed è eccezionale, come ha sottolineato il Presidente Pedro Sànchez. Per questo bisogna rispondere con una reazione forte e unitaria, che ricorra a strumenti straordinari.

Cosa propone l'Italia oltre agli eurobond?

Io l’ho chiamato “Piano europeo ripresa e reinvestimento”. Un modo per supportare tutta l’economia europea. Il problema non è quando si uscirà da questa crisi, ma farlo il prima possibile. Il tempo è fondamentale, c’è un’urgenza massima. Non penso ad uno strumento particolare, possiamo ricorrere a una grande varietà. Ma è il momento di introdurre un insieme di strumenti di debito comune europeo che ci permetta di vincere il prima possibile questa guerra e rilanciare l’economia. Nessun Paese, incluso quelli che credono di soffrire un impatto minore, possono sentirsi esclusi da questa grave crisi. L’Europa deve rispondere alle sfide globali del mercato. Reagire in maniera unitaria le permetterà di competere in maniera migliore.

Lei ha detto l’altro giorno che se la risposta dell’Europa sarà mediocre, l'Italia farebbe da sola. A cosa si riferiva?

L’Italia non chiede di condividere il suo debito pubblico accumulato. Questo debito rimarrà a carico di ciascun Paese. L’Italia stava tenendo un buon comportamento finora, anche relativamente al suo debito pubblico. Il deficit del 2019 doveva chiudersi al 2,2% e siamo riusciti a limitarlo all'1,6%. Siamo intervenuti in molti settori per rendere più efficiente la macchina dello Stato e migliorare la nostra capacità di inversione. Nessuno chiede all’Europa che si faccia carico dei debiti, solo che sia capace di assestare un colpo unitario per uscire da questo tsunami economico e sociale. E chi ha l’Europa a cuore, deve appoggiare questa causa. Se l'Unione europea non è all’altezza della sua vocazione e del suo ruolo in questa situazione storica, i cittadini non avranno più fiducia in lei.

Questa crisi può dare un alibi all'anti-europeismo che circolava fortemente in Paesi come l'Italia?

Il rischio è evidente. Gli istinti nazionalisti in Italia ma anche in Spagna e in altri Paesi, saranno molto più forti se l’Europa non sarà all’altezza.

L’Italia considera la Spagna un alleato chiave in questa crisi comune?

Abbiamo un'antica tradizione di relazione e una piena sintonia. Questa è un’occasione per consolidarla e rendere più efficace la nostra azione comune. Questo riguarda anche i Paesi che hanno firmato la lettera inviata al Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel. L’Unione europea ha sempre avuto un passo avanti in queste situazioni, e noi governanti abbiamo l'obbligo di fare il possibile per evitare la sfiducia dei nostri cittadini.

Molta gente si domanda ora se l’Europa recupererà uno spazio sociale, economico e di frontiera dietro questa crisi? Lei cosa ne pensa?

Lavoro per questo. Ma guardi, il numero di disoccupati che ci sarà alla fine di questa crisi, per esempio, sarà molto alto. Dobbiamo effettuare una ricostruzione dinanzi a questo scenario.

Nel Sud dell’Italia si iniziano ad avere alcuni problemi di risorse. Ha paura che questa crisi finisca per diventare una bomba sociale?

La ragione per la quale procediamo gradualmente è perché l’emergenza sanitaria si è trasformata presto in una crisi economica. Ora l’aspetto più importante è quello sociale e, soprattutto, di ordine pubblico. La gente compie grandi sacrifici, e cresce un malessere, anche psicologico. Non sono abituati a queste restrizioni. Iniziamo ad avere un problema anche materiale, molti cittadini non hanno un salario fisso. Per questo motivo ieri abbiamo approvato la distribuzione di 400 milioni e un fondo di 4.600 milioni di euro per i comuni. Si potranno distribuire buoni per fare la spesa alimentare di prima necessità. Bisogna intervenire perché la gente, come in guerra, non abbia difficoltà a reperire risorse alimentari.

Un mese dopo, cambierebbe alcune decisioni assunte all’inizio di questa crisi?

Ci sarà tempo per interrogarsi sugli errori commessi e sarà giusto che tutto il mondo esprima la sua opinione. Ma come disse Alessandro Manzoni, “del senno di poi sono piene le fosse”. Ovvero, a posteriori tutti sanno la soluzione. In Italia c’è un grande dibattito pubblico, ma non ho mai sentito di soluzioni alternative alle misure che abbiamo attuato che abbiano avuto una base scientifica consolidata e una base concreta.Se tornassi indietro farei tutto allo stesso modo. Ora è il momento dell’azione e della responsabilità. Presto arriverà il momento dei bilanci e delle critiche.

Interessante

PCMaster
30-03-20, 15:52
Se non desse immunità mi sa che non servirebbe a niente cercare un vaccino dato che sarebbe impossibile: i vaccini non sono magie, ma cose che addestrano i tuoi anticorpi a combattere una certa malattia, esattamente come farebbe la malattia stessa se guarissi (il bello dei vaccini è che non devi prenderti tutte le cose negative della malattia); ma se prendessi la malattia e in un qualche modo guarissi senza però che gli anticorpi siano in grado di ricordare qualcosa per combatterla, come potrebbe un vaccino far sì che se lo ricordino? :uhm:

Non sono ferrato in materia ma se non erro nella seconda ipotesi rientri il vaccino antinfluenzale in cui gli anticorpi """ricordano""" solo per x tempo ed infatti il vaccino antinfluenzale va fatto ogni anno prima, immagino che in caso di vaccino covid """non eterno""" si dovrà farlo periodicamente come quello influenzale (anche se poi questo mi pare cambi parzialmente di anno in anno aggiungendo nuovi ceppi più probabili, ecc...)

sacramen
30-03-20, 15:57
"Il problema non è uscire dalla crisi, ma farlo il prima possibile"- Intervista a El País - 30/03/2020
Giuseppe Conte



Com’è la situazione in questo momento in Italia? È vicina nel superare il suo momento peggiore?

Siamo nella fase più acuta. È difficile fare previsioni esatte. Gli esperti sono prudenti ancora, ma è ragionevole pensare che siamo vicini al picco. Sabato abbiamo superato le 10.000 vittime e questo ci ferisce profondamente, ci deve allertare e dovrebbe allertare la comunità internazionale. Ma allo stesso tempo abbiamo avuto ieri anche il maggior numero dei guariti: 1.434. Voglio esprimere tutta la nostra vicinanza e solidarietà al Governo spagnolo e alla sua popolazione. È un evento drammatico che conosciamo molto bene e posso immaginare la difficoltà che state attraversando. Vogliamo uscire da questa crisi il prima possibile per, tra le altre cose, aiutare con medici, macchine respiratorie e dispositivi di protezione personale altri Paesi come la Spagna.

Qual è, secondo l’esperienza italiana, la formula che ha dato risultati migliori?

È difficile rispondere, posso solo dirle i criteri che abbiamo utilizzato: massimo rigore nella reazione, assoluta trasparenza con i cittadini e misure graduali secondo i criteri di adeguatezza e proporzionalità. E, soprattutto, seguire sempre le indicazioni degli scienziati, anche se poi si prendono le decisioni politiche a riguardo.

Quando prevede che finirà la quarantena in Italia?

Bisogna ragionare in termini di proporzionalità. Sarebbe stato un errore introdurre immediatamente una chiusura totale del Paese. Inoltre, è impossibile reggere un impatto economico di questo livello per un periodo prolungato. Bisogna farlo gradualmente. Quando abbiamo visto che il contagio si stava diffondendo, le misure restrittive che abbiamo adottato in Lombardia sono state applicate in tutto il Paese. Poi abbiamo stabilito che bisognava essere più radicali e abbiamo imposto la chiusura delle attività non essenziali. Ma, insisto, sono misure che bisogna adottare gradualmente.

Questa chiusura delle attività produttive potrebbe durare per tanto tempo?

No, è una misura molto dura economicamente e non può durare a lungo. Per scuole e università, invece, si può cercare di introdurre delle modifiche. Anche per esami e valutazioni di fine anno affinché si eviti di far perdere allo studente l’anno scolastico o le sessioni d'esame all’università.

L’Italia sarebbe favorevole ad aprire prima che la pandemia termini?

È prematuro per dirlo. Quando il comitato scientifico dirà che la curva inizia a scendere potremo studiare misure di rallentamento. Però dovranno essere molto graduali.

L’Europa ha reagito in maniera timida di fronte a questa crisi che colpisce più duramente Paesi come l’Italia e la Spagna. È deluso?

In questo momento in Europa si gioca una partita storica. Non è una crisi economica che ha colpito alcuni Paesi meno virtuosi piuttosto che altri. Qui non c’è una distinzione che abbia a che fare con sistemi finanziari. Questa è una crisi sanitaria con una dura ricaduta nel campo economico e sociale. È una sfida storica per tutta l’Europa. E spero vivamente, avendo un animo fortemente europeista, che sia all’altezza di questa situazione. Se non dovesse riuscirci… guardi, stiamo limitando i diritti costituzionali dei nostri cittadini e l’Europa deve reagire evitando errori tragici

Spagna e Italia hanno chiesto la creazione di eurobond per affrontare la crisi. Ma Germania e Olanda hanno bloccato la proposta. Per quale motivo?

Alcuni Paesi non si rendono conto delle forti restrizioni che questa emergenza produrrà sul piano economico. Italia e Spagna sono i più esposti in questo momento, ma tutti saranno esposti. I numeri, sfortunatamente, aumentano in tutti i paesi ed è una emergenza sanitaria e economica che riguarda tutta l'Unione europea. Tuttavia, alcuni Paesi ragionano con una visione antica, superata. Un’ottica inadeguata ad affrontare questa crisi. Questo è uno shock simmetrico che colpisce tutti ed è eccezionale, come ha sottolineato il Presidente Pedro Sànchez. Per questo bisogna rispondere con una reazione forte e unitaria, che ricorra a strumenti straordinari.

Cosa propone l'Italia oltre agli eurobond?

Io l’ho chiamato “Piano europeo ripresa e reinvestimento”. Un modo per supportare tutta l’economia europea. Il problema non è quando si uscirà da questa crisi, ma farlo il prima possibile. Il tempo è fondamentale, c’è un’urgenza massima. Non penso ad uno strumento particolare, possiamo ricorrere a una grande varietà. Ma è il momento di introdurre un insieme di strumenti di debito comune europeo che ci permetta di vincere il prima possibile questa guerra e rilanciare l’economia. Nessun Paese, incluso quelli che credono di soffrire un impatto minore, possono sentirsi esclusi da questa grave crisi. L’Europa deve rispondere alle sfide globali del mercato. Reagire in maniera unitaria le permetterà di competere in maniera migliore.

Lei ha detto l’altro giorno che se la risposta dell’Europa sarà mediocre, l'Italia farebbe da sola. A cosa si riferiva?

L’Italia non chiede di condividere il suo debito pubblico accumulato. Questo debito rimarrà a carico di ciascun Paese. L’Italia stava tenendo un buon comportamento finora, anche relativamente al suo debito pubblico. Il deficit del 2019 doveva chiudersi al 2,2% e siamo riusciti a limitarlo all'1,6%. Siamo intervenuti in molti settori per rendere più efficiente la macchina dello Stato e migliorare la nostra capacità di inversione. Nessuno chiede all’Europa che si faccia carico dei debiti, solo che sia capace di assestare un colpo unitario per uscire da questo tsunami economico e sociale. E chi ha l’Europa a cuore, deve appoggiare questa causa. Se l'Unione europea non è all’altezza della sua vocazione e del suo ruolo in questa situazione storica, i cittadini non avranno più fiducia in lei.

Questa crisi può dare un alibi all'anti-europeismo che circolava fortemente in Paesi come l'Italia?

Il rischio è evidente. Gli istinti nazionalisti in Italia ma anche in Spagna e in altri Paesi, saranno molto più forti se l’Europa non sarà all’altezza.

L’Italia considera la Spagna un alleato chiave in questa crisi comune?

Abbiamo un'antica tradizione di relazione e una piena sintonia. Questa è un’occasione per consolidarla e rendere più efficace la nostra azione comune. Questo riguarda anche i Paesi che hanno firmato la lettera inviata al Presidente del Consiglio Europeo, Charles Michel. L’Unione europea ha sempre avuto un passo avanti in queste situazioni, e noi governanti abbiamo l'obbligo di fare il possibile per evitare la sfiducia dei nostri cittadini.

Molta gente si domanda ora se l’Europa recupererà uno spazio sociale, economico e di frontiera dietro questa crisi? Lei cosa ne pensa?

Lavoro per questo. Ma guardi, il numero di disoccupati che ci sarà alla fine di questa crisi, per esempio, sarà molto alto. Dobbiamo effettuare una ricostruzione dinanzi a questo scenario.

Nel Sud dell’Italia si iniziano ad avere alcuni problemi di risorse. Ha paura che questa crisi finisca per diventare una bomba sociale?

La ragione per la quale procediamo gradualmente è perché l’emergenza sanitaria si è trasformata presto in una crisi economica. Ora l’aspetto più importante è quello sociale e, soprattutto, di ordine pubblico. La gente compie grandi sacrifici, e cresce un malessere, anche psicologico. Non sono abituati a queste restrizioni. Iniziamo ad avere un problema anche materiale, molti cittadini non hanno un salario fisso. Per questo motivo ieri abbiamo approvato la distribuzione di 400 milioni e un fondo di 4.600 milioni di euro per i comuni. Si potranno distribuire buoni per fare la spesa alimentare di prima necessità. Bisogna intervenire perché la gente, come in guerra, non abbia difficoltà a reperire risorse alimentari.

Un mese dopo, cambierebbe alcune decisioni assunte all’inizio di questa crisi?

Ci sarà tempo per interrogarsi sugli errori commessi e sarà giusto che tutto il mondo esprima la sua opinione. Ma come disse Alessandro Manzoni, “del senno di poi sono piene le fosse”. Ovvero, a posteriori tutti sanno la soluzione. In Italia c’è un grande dibattito pubblico, ma non ho mai sentito di soluzioni alternative alle misure che abbiamo attuato che abbiano avuto una base scientifica consolidata e una base concreta.Se tornassi indietro farei tutto allo stesso modo. Ora è il momento dell’azione e della responsabilità. Presto arriverà il momento dei bilanci e delle critiche.

Interessante

Continuino pure con gli Eurobond/Coronabond/ecc... :asd:

Zhuge
30-03-20, 15:59
con sto ragionamento allora non riapriamo mai. Spariamoci tutti un colpo in testa e via :asd:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

vai avanti tu che a me mi viene da ridere :fag:

Frappo
30-03-20, 16:26
Giuseppe Conte


Se tornassi indietro farei tutto allo stesso modo.



:facepalm:

Chiwaz
30-03-20, 16:29
Non sono ferrato in materia ma se non erro nella seconda ipotesi rientri il vaccino antinfluenzale in cui gli anticorpi """ricordano""" solo per x tempo ed infatti il vaccino antinfluenzale va fatto ogni anno prima, immagino che in caso di vaccino covid """non eterno""" si dovrà farlo periodicamente come quello influenzale (anche se poi questo mi pare cambi parzialmente di anno in anno aggiungendo nuovi ceppi più probabili, ecc...)

Il vaccino antiinfluenzale va rifatto perché ogni anno c'è un ceppo diverso. Tant'è che mica sempre lo azzeccano.

Frappo
30-03-20, 16:54
https://www.capital.it/programmi/circo-massimo/podcast/podcast-del-30-03-2020/

a 1:26 interviene Andrea Crisanti, professore di Microbiologia all'Università di Padova, l'ispiratore del modello Veneto, allo stato attuale quello che sembra il sistema più efficace per il contenimento dell'epidemia.
Spiega anche quello che andrebbe fatto per poter ipotizzare una futura riapertura delle imprese. Cosa che il governo non sta facendo manco per il quarzo

battlerossi
30-03-20, 17:07
ottimo! con 600 cosi mi pago quasi un po' dell'affitto dello studio
sono riccoh! :hurra:

Io non ci copro manco metà delle spese fisse che ho ogni mese.

E ogni tanto mangio pure.

Alla grande proprio.

BloodRaven
30-03-20, 19:02
non ci sono prove che sia possibile ammalarsi di nuovo, quello che è stato visto finora sono state ripositivizzazioni di individui negativizzati, cosa che può avvenire in qualunque malattia virale.
se la reinfezione è possibile si vedrà a distanza di mesi/anni, se e quando il virus dovesse mutare in diverso sierotipo. ma non sono eventi comuni, qusi tutte le malattie virali danno immunità.

il virus del raffreddore comune ha tipo 2435235 sierotipi infatti, giusto?

Lo Zio
30-03-20, 19:14
Io non ci copro manco metà delle spese fisse che ho ogni mese.

coca mignotte e alcool? :uhm:

Moloch
30-03-20, 20:05
il virus del raffreddore comune ha tipo 2435235 sierotipi infatti, giusto?

sì, l'immunità dura tipo 5 mesi

anton47
30-03-20, 20:06
Io non ci copro manco metà delle spese fisse che ho ogni mese......allora stai meglio di me

PCMaster
30-03-20, 20:06
Il vaccino antiinfluenzale va rifatto perché ogni anno c'è un ceppo diverso. Tant'è che mica sempre lo azzeccano.

Non è per entrambi i motivi? Cioé fine dell'immunità + cambio di ceppo?

BloodRaven
30-03-20, 20:09
ma allora perché per certe malattie ci si vaccina una massimo due volte?

(si, non so le basi)

battlerossi
30-03-20, 20:14
coca mignotte e alcool? :uhm:

Magari

Mutuo e rata della macchina :bua:

- - - Aggiornato - - -


allora stai meglio di me

:moan:

PCMaster
30-03-20, 20:18
Neanche io sono ferrato in materia, io sapevo solo che per le malattie che ti puoi prendere una "sola volta" nella vita (varicella, morbillo, ecc...) anche il vaccino è efficace a vita, mentre con quelle con cui ti puoi riammalare, come l'influenza, il vaccino l'immunità perde di efficacia nel tempo, oltre a non essere comunque immunità totale a causa dei tanti ceppi (ma mi pare che ci si ammala comunque in forma "lieve" rispetto a chi non è vaccinato).

anton47
30-03-20, 20:29
a parte la sottovalutazione iniziale e le incertezze iniziali di governo e virologi, non mi dite che la catastrofe non è anche dovuta a:
https://www.repubblica.it/salute/2020/03/05/news/coronavirus_lo_studio_in_10_anni_-37_miliardi_alla_sanita_italiana-250314358/
(lo dice repubblica, non il giornale)

Chiwaz
31-03-20, 01:07
Nell'ultimo decennio ha governato il csx :boh2:

Frappo
31-03-20, 07:23
conferma, si va verso il mini-reddito per i lavoratori in nero.
bisognerà dimostrare di aver lavorato in nero (non si sa in che modo) e di aver evaso moderatamente ( non più di 25k € :fag: ), per essere ammessi al sussidio

https://www.corriere.it/economia/lavoro/20_marzo_30/bonus-autonomi-800-euro-mini-reddito-chi-lavora-nero-1312f57a-72a7-11ea-bc49-338bb9c7b205.shtml

da questa tabella si evince dove potrebbe andare questo sussidio. Si, casualmente e ripeto casualmente c’è una singolare corrispondenza con le zone in cui c’è il boom di rdc
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200331/b07fd38d6facc20f2cdd0f75ab45f47b.jpg

non so più ch epiteti usare per commentare quella sciagura chiamata m5s

Recidivo
31-03-20, 07:50
FERMI TUTTI:





bisognerà dimostrare di aver lavorato in nero



:wat:

MrVermont
31-03-20, 07:59
dio mio che razza di cialtroni :facepalm:

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Principe Eugenio
31-03-20, 08:15
conferma, si va verso il mini-reddito per i lavoratori in nero.
bisognerà dimostrare di aver lavorato in nero (non si sa in che modo) e di aver evaso moderatamente ( non più di 25k € :fag: ), per essere ammessi al sussidio

https://www.corriere.it/economia/lavoro/20_marzo_30/bonus-autonomi-800-euro-mini-reddito-chi-lavora-nero-1312f57a-72a7-11ea-bc49-338bb9c7b205.shtml

da questa tabella si evince dove potrebbe andare questo sussidio. Si, casualmente e ripeto casualmente c’è una singolare corrispondenza con le zone in cui c’è il boom di rdc
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200331/b07fd38d6facc20f2cdd0f75ab45f47b.jpg

non so più ch epiteti usare per commentare quella sciagura chiamata m5s

Zitto Frappo, questa roba è un trappolone dell'AdE. Adesso mi racconti tutto su come dove quando hai lavorato in nero, così ti do il sussidio. Poi, a emergenza finita, partono gli accertamenti sanguinari contro il datore di lavoro, penali e previdenziali. E lo stato vince! :fag:

battlerossi
31-03-20, 08:23
Voci dicono che diano st'altra mancetta al Sud perchè la situazione sta diventando esplosiva da quelle parti.

Affidabilità della fonte i giornalai, quindi prendetela con le pinze...

Frappo
31-03-20, 08:25
Zitto Frappo, questa roba è un trappolone dell'AdE. Adesso mi racconti tutto su come dove quando hai lavorato in nero, così ti do il sussidio. Poi, a emergenza finita, partono gli accertamenti sanguinari contro il datore di lavoro, penali e previdenziali. E lo stato vince! :fag:

sisi tranquillo. Perché in certe zone dove c’é il 100% di evasione tar e bollo auto nessuno vede né auto né case in giro :asd:

caesarx
31-03-20, 08:25
Voci dicono che diano st'altra mancetta al Sud perchè la situazione sta diventando esplosiva da quelle parti.

Affidabilità della fonte i giornalai, quindi prendetela con le pinze...

Fonti locali un po' più affidabili mi dicono la stessa cosa.

...fatto stà che io mi sono rotto il quarzo lo stesso.
:fag:

Recidivo
31-03-20, 08:32
Ma quindi se io dico di aver lavorato in nero da Frappo mi danno li soRdi?

:asd3:

Frappo
31-03-20, 08:37
Fonti locali un po' più affidabili mi dicono la stessa cosa.

...fatto stà che io mi sono rotto il quarzo lo stesso.
:fag:

ah ma io capisco.
il meccanismo è lo stesso di quando si scese a patti con la criminalità organizzata. Sei un delinquente ma ecco i soldi per stare buono

E due settimane dopo aver concesso altri due anni di tempo all’AdE per gli accertamenti fiscali a imprese e autonomi. É una roba che grida vendetta, e che chiarisce una volta in più da che parte sta il governo

battlerossi
31-03-20, 08:38
Fonti locali un po' più affidabili mi dicono la stessa cosa.

...fatto stà che io mi sono rotto il quarzo lo stesso.
:fag:

Motivo Cesarò?

Hanno già finito i risparmi?

Voglia di mare e sole?


A me sinceramente poi sembra tutto un po' surreale e grottesco.

Come dimostro che ho lavorato in nero? Autocertificazione? :fag:

E poi i soldi come me li danno? Bonifico? Cash alle poste? :fag:

Io boh

Principe Eugenio
31-03-20, 08:44
sisi tranquillo. Perché in certe zone dove c’é il 100% di evasione tar e bollo auto nessuno vede né auto né case in giro :asd:

Ovviamente i procedimenti verranno aperti nei confronti di datori di lavoro con sede legale sopra il Po.

- - - Aggiornato - - -


ah ma io capisco.
il meccanismo è lo stesso di quando si scese a patti con la criminalità organizzata. Sei un delinquente ma ecco i soldi per stare buono

E due settimane dopo aver concesso altri due anni di tempo all’AdE per gli accertamenti fiscali a imprese e autonomi. É una roba che grida vendetta, e che chiarisce una volta in più da che parte sta il governo

Poi recidivo si stupisce che sui mercati vogliono 300 punti di spread sui btp. :asd:

il_guru
31-03-20, 08:58
conferma, si va verso il mini-reddito per i lavoratori in nero.
bisognerà dimostrare di aver lavorato in nero (non si sa in che modo) e di aver evaso moderatamente ( non più di 25k € :fag: ), per essere ammessi al sussidio


Poi però non chiediamoci perché i Tedeschi ci mandano a cagare se vogliamo condividere il debito :smugpalm:
Se non altro, se funzionasse, una volta passata l'emergenza sarebbe già pronta la lista dei controlli da fare per eliminare il lavoro nero... ok ok, troppa utopia...

Frappo
31-03-20, 09:20
Poi però non chiediamoci perché i Tedeschi ci mandano a cagare se vogliamo condividere il debito :smugpalm:
Se non altro, se funzionasse, una volta passata l'emergenza sarebbe già pronta la lista dei controlli da fare per eliminare il lavoro nero... ok ok, troppa utopia...

Eh guarda, i controlli in certe zone pullulano.

o mi clonate Cesarone e lo mandate in giro col carrarmato o sono quarzi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

sacramen
31-03-20, 09:30
Poi però non chiediamoci perché i Tedeschi ci mandano a cagare se vogliamo condividere il debito :smugpalm:
Se non altro, se funzionasse, una volta passata l'emergenza sarebbe già pronta la lista dei controlli da fare per eliminare il lavoro nero... ok ok, troppa utopia...

Ma se hanno la Germania Est sotto reddito di cittadinanza :asd:

il_guru
31-03-20, 09:32
Ma se hanno la Germania Est sotto reddito di cittadinanza :asd:

Ma quello che fa sbroccare un tedesco non è il sussidio in sé, ma il concetto di lavoro nero

Recidivo
31-03-20, 09:42
Eh guarda, i controlli in certe zone pullulano.

o mi clonate Cesarone e lo mandate in giro col carrarmato o sono quarzi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

A me va bene.

Lo Zio
31-03-20, 09:48
ce lo vedo cesarins in giro col carrarmato tipo metal slug :asd:

battlerossi
31-03-20, 09:53
Ma quello che fa sbroccare un tedesco non è il sussidio in sé, ma il concetto di italiano ladrone

Fix

MrVermont
31-03-20, 09:55
Ma quindi se io dico di aver lavorato in nero da Frappo mi danno li soRdi?

:asd3:abiti troppo a nord e parli un dialetto comprensibile. Quindi no.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Recidivo
31-03-20, 09:58
abiti troppo a nord e parli un dialetto comprensibile. Quindi no.

Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk

Azz.

Sempre fortunato.

Necronomicon
31-03-20, 10:05
Io ho capito che bisogna dimostrare di aver percepito reddito per almeno un paio di settimane.

Mi sembra più roba da mezzo legale / mezzo nero (ritenute di acconto e/o somministrazione)

sacramen
31-03-20, 12:20
Ma quello che fa sbroccare un tedesco non è il sussidio in sé, ma il concetto di lavoro nero

Ah quindi il sussidio per non fare un cazzo va bene ma lavorare senza pagare tasse no.
E i soldi per i sussidi dove li tiri fuori?

Hellvis
31-03-20, 13:07
Ah quindi il sussidio per non fare un cazzo va bene ma lavorare senza pagare tasse no.
E i soldi per i sussidi dove li tiri fuori?Chiaro, da chi paga le tasse :fag:

Lo Zio
31-03-20, 13:08
E i soldi per i sussidi dove li tiri fuori?
dagli altri stati :fag:

Zhuge
31-03-20, 13:11
Ah quindi il sussidio per non fare un cazzo va bene ma lavorare senza pagare tasse no.
E i soldi per i sussidi dove li tiri fuori?

Come da dove li tiri fuori? Il Tesoro emette TDS e la Banca Centrale Sovrana li sottoscrive et voilà i soldi che ti servono. No? In Svizzera fanno così, pensa che danno 500000 euro alle imprese che compilano un modulo. :sisi:

:fag:

Chiwaz
31-03-20, 13:28
Ma l'unico pirla che non può leggere gli articoli di repubblica, corriere etc, sono io?

Lo Zio
31-03-20, 13:28
devi pagà! :tsk:

Chiwaz
31-03-20, 13:31
Pagano tutti tranne me, a quanto pare :asd:

Lo Zio
31-03-20, 13:32
ah boh, io quando apro quei siti vedo solo "vuoi leggere? abbonati!!!" e poi chiudo :asd:

battlerossi
31-03-20, 13:38
Pagano tutti tranne me, a quanto pare :asd:

Navigazione in incognito di Chrome :look:

:asd:

Chiwaz
31-03-20, 13:40
Ah ecco :bua:

Lo Zio
31-03-20, 13:45
a me non ha mai funzionato (però sono su firefox e con tanto di abp :uhm: ) :asd:

sacramen
31-03-20, 14:29
Come da dove li tiri fuori? Il Tesoro emette TDS e la Banca Centrale Sovrana li sottoscrive et voilà i soldi che ti servono. No? In Svizzera fanno così, pensa che danno 500000 euro alle imprese che compilano un modulo. :sisi:

:fag:
Sicuramente in Svizzera pagano con carriolate di carta igienica

Zhuge
31-03-20, 14:37
Sicuramente in Svizzera pagano con carriolate di carta igienica

Sicuramente in Svizzera non hanno problemi nemmeno a finanziarsi sul mercato.

sacramen
31-03-20, 14:42
Sicuramente in Svizzera non hanno problemi nemmeno a finanziarsi sul mercato.

Chissà perché...
Forse perché si confondono le cause con le conseguenze?

Zhuge
31-03-20, 15:04
Chissà perché...
Forse perché si confondono le cause con le conseguenze?

O forse perché, come detto da altri, hanno una classe politica rispettabile, istituzioni solide e 1/5 del nostro debito?

sacramen
31-03-20, 15:16
O forse perché, come detto da altri, hanno una classe politica rispettabile, istituzioni solide e 1/5 del nostro debito?

Di nuovo, istituzioni solide e 1/5 del nostro debito sono conseguenze. Non cause...
Dimmi le cause.

Zhuge
31-03-20, 15:55
Di nuovo, istituzioni solide e 1/5 del nostro debito sono conseguenze. Non cause...
Dimmi le cause.

Le cause sicuramente non sono la sovranità monetaria. Prima si hanno istituzioni solide ed un tessuto produttivo vitale, poi si diventa credibili. Quindi ci si può finanziare sui mercati pagando tassi di interesse diversi dai nostri.

Bastasse la sovranità monetaria saremmo tornati nell'Eden decenni fa.

sacramen
31-03-20, 16:35
Le cause sicuramente non sono la sovranità monetaria. Prima si hanno istituzioni solide ed un tessuto produttivo vitale, poi si diventa credibili. Quindi ci si può finanziare sui mercati pagando tassi di interesse diversi dai nostri.

Bastasse la sovranità monetaria saremmo tornati nell'Eden decenni fa.

Invece noi non abbiamo la sovranità monetaria da 20 anni e va tutto a gonfie vele, no? Oppure perché c'è la corruzione, non siamo produttivi, non siamo digitalizzati, ecc...?
Stai dicendo tutto ed il contrario di tutto...

La Svizzera non ha l'euro e non si finanzia sui mercati altrimenti non avrebbe un debito basso.
La sua "credibilità" è data dal fatto che se un ente straniero acquista TDS svizzeri è sicuro che al bisogno glieli ricompra perché.... la Svizzera ha una sua banca centrale. Lo stesso negli altri Stati con una propria banca centrale.

Al contrario la BCE non finanzia gli Stati, il casino nasce lì...

Moloch
31-03-20, 17:40
che palle, backstage è diventato illeggibile.

riuscireste a mettere sta berciante e rancorosa propaganda antieuro pure in un topic sull'uncinetto.

royp
31-03-20, 18:01
O forse perché, come detto da altri, hanno una classe politica rispettabile, istituzioni solide e 1/5 del nostro debito?

la Svizzera? Il paese che prima s'e' fregato i soldi degli ebrei, poi dei nazisti, poi per decenni degli evasori e mafiosi vari europei....
Non e' proprio un esempio di paese che fa le cose come si deve (anche se fa finta di esserlo). A meno che non vogliamo barare come hanno fatto loro fino allo scandalo UBI. Ma credo sia troppo tardi (gli evasori e i criminali veri oggi hanno i conti in Cina o in qualche paese arabo)

Zhuge
31-03-20, 18:21
Invece noi non abbiamo la sovranità monetaria da 20 anni e va tutto a gonfie vele, no? Oppure perché c'è la corruzione, non siamo produttivi, non siamo digitalizzati, ecc...?
Stai dicendo tutto ed il contrario di tutto...

La Svizzera non ha l'euro e non si finanzia sui mercati altrimenti non avrebbe un debito basso.
La sua "credibilità" è data dal fatto che se un ente straniero acquista TDS svizzeri è sicuro che al bisogno glieli ricompra perché.... la Svizzera ha una sua banca centrale. Lo stesso negli altri Stati con una propria banca centrale.

Al contrario la BCE non finanzia gli Stati, il casino nasce lì...

Sei tu che ad ogni problema proponi una e una sola soluzione: eh se avessimo la sovranità monetaria. Ciò evidentemente per un pregiudizio politico ed ideologico, prima che economico. Perché sei intimamente convinto che avendo una banca centrale uno possa "indebitarsi con se stesso" (parole tue) senza alcuna conseguenza per il potere di acquisto della moneta stessa e per l'andamento di prezzi e redditi dei cittadini di quel paese. Io sono invece intimamente convinto che sia proprio il contrario, anche perché la riacquisita sovranità monetaria italiana sarebbe ben diversa dalla sovranità monetaria di uno stato vergine. O forse tu credi che i nostri attuali finanziatori saranno ben felici di farsi ricomprare i TDC circolanti in nuove lire e non vorranno essere pagati invece in euro?

Il mio ragionamento è sempre stato lineare: attualmente, per le ragioni già spiegate, l'Italia ha una pessima fede creditizia, che si scarichebbe immediatamente sulla nuova lira un secondo dopo aver deciso di inventarsela. Quindi uscire dall'unione monetaria adesso è un'idea anche peggiore dell'uscire in tempi di pax economica. Quindi, ordoliberismo a parte, adesso bisogna spingere politicamente per soluzioni condivise a livello comunitario, cioè trovare un modo per constringere i paesi della nuova hansa a digerirsi un qualche genere di mutualizzazione del debito, come ha detto perfino Draghi.

Ripeto per l'ultima volta il mio pensiero: il debito è debito; qualcuno dovrà pagarlo. Si tratta di gestirlo in maniera credibile e andare dicendo che basta avere una banca centrale sovrana che stampi nuove lire per ripagarlo NON E' un modo credibile di gestirlo.

- - - Aggiornato - - -


che palle, backstage è diventato illeggibile.

riuscireste a mettere sta berciante e rancorosa propaganda antieuro pure in un topic sull'uncinetto.

è sacracoso che ad ogni post risponde eh se avessimo una banca centrale che crei valore dal nulla :asd:

- - - Aggiornato - - -


la Svizzera? Il paese che prima s'e' fregato i soldi degli ebrei, poi dei nazisti, poi per decenni degli evasori e mafiosi vari europei....
Non e' proprio un esempio di paese che fa le cose come si deve (anche se fa finta di esserlo). A meno che non vogliamo barare come hanno fatto loro fino allo scandalo UBI. Ma credo sia troppo tardi (gli evasori e i criminali veri oggi hanno i conti in Cina o in qualche paese arabo)

anche fosse, comunque sono stati più bravi di noi a sembrare quelli intelligenti; come i tedeschi, che dopo aver perso due guerre mondiali sono lì ancora a decidere le sorti degli altri :asd:

Moloch
31-03-20, 18:23
e infatti si è visto che bell'effetto sull'utenza. prima c'erano bronson e il tizio con la tourette a vomitare bile, ora il fanatico della lira.

per avere discussioni decenti in un ambiente non lobotomizzante tocca andare in jfs, e ho detto tutto.

Zhuge
31-03-20, 20:08
J4S è il nostro privé; anzi, è il più competente think tank italico, che dico italico, europeo :snob:

Frappo
31-03-20, 22:13
che palle, backstage è diventato illeggibile.

riuscireste a mettere sta berciante e rancorosa propaganda antieuro pure in un topic sull'uncinetto.

:baci:


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

battlerossi
31-03-20, 23:51
Sei tu che ad ogni problema proponi una e una sola soluzione: eh se avessimo la sovranità monetaria. Ciò evidentemente per un pregiudizio politico ed ideologico, prima che economico. Perché sei intimamente convinto che avendo una banca centrale uno possa "indebitarsi con se stesso" (parole tue) senza alcuna conseguenza per il potere di acquisto della moneta stessa e per l'andamento di prezzi e redditi dei cittadini di quel paese. Io sono invece intimamente convinto che sia proprio il contrario, anche perché la riacquisita sovranità monetaria italiana sarebbe ben diversa dalla sovranità monetaria di uno stato vergine. O forse tu credi che i nostri attuali finanziatori saranno ben felici di farsi ricomprare i TDC circolanti in nuove lire e non vorranno essere pagati invece in euro?


Nessuno ha mai detto che se avessimo la sovranità monetaria risolveremmo tutti i nostri problemi.

Però non si può ignorare che sia uno dei fattori più importanti in mano ad un Governo per perseguire le proprie politiche.

Non voglio fare il pedante, basta prendere qualsiasi manuale di economia politica da primo anno e cercare "Leva Fiscale e Leva Monetaria" (a cui aggiungo Tasso di Cambio)

Noi abbiamo deliberatamente rinunciato ai benefici di 2 strumenti su 3 per aderire al progetto europeo, per svariati motivi (e tra i tanti l'autorazzismo, leggasi Ciampi e il vincolo esterno)

Tra i quelli "nobili" si auspicava un beneficio di mutualità nel rischio e più peso specifico in politica estera.

Ti invito a riflettere se gli auspicati benefici siano stati conseguiti a fronte di governi nazionali essenzialmente legati mani e piedi, la cui unica leva rimasta è poter alzare o abbassare le tasse. Stop.

Tra l'altro, ultima riflessione personale, non ho mai capito perchè condizione per il rigore è aver rinunciato alle leve di cui sopra.

Si poteva fare rigore/spending review INSIEME a politiche monetarie di spesa, una mica esclude l'altra.