Re: Il topic del Governo Conte II
Altre due cose bellissime che sto notando in questi giorni nella zona verde:
1. Elementari e medie sono aperte, ma non le superiori e nemmeno le scuole private dove ogni scuola avrà lo stesso numero di studenti di un solo anno delle medie e dove hanno lo scaglionamento intrinseco (dato che hanno corsi mattutini, pomeridiani e serali, e nemmeno tutti i giorni della settimana). :rotfl:
2. Sono chiuse pure le palestre in cui uno si può allenare da solo per i cazzi suoi (tipo sollevamento pesi o esercizi a corpo libero), ma se uno fa una disciplina quantomeno agonistica che prevede delle gare (indipendentemente dal fatto che uno le faccia o meno) in cui magari si sta a contatto ravvicinato con altre persone senza mascherina (però non si tratta di sport di contatto, qualunque cosa voglia dire), allora no: in quel caso puoi allenarti e la palestra è aperta (se hai il benestare della federazione sotto cui sei tesserato). :rotfl:
Perchè si sa: se sei non agonistico e distanziato per i fatti tuoi sei un pericolosissimo untore, mentre se ti alleni vicino ad altra gente e magari vai anche in giro per l'Italia a fare gare sei completamente sicuro. :sisi:
Riguardo al punto 1: le scuole private non sono solo i diplomifici e il Cepu (dove tra l'altro un mio amico che ci lavora mi ha detto che ha alcune classi di 1 o 2 studenti), sono anche scuole di musica, di disegno e di altro nelle quali è improponibile la didattica a distanza. :uhm:
Riguardo al punto 2: non mi pare ci siano molti che vogliano organizzare delle gare in questo periodo (ma non ne sono sicuro), ma per fortuna quei pochi che ci hanno provato si sono visti negare la palestra.
Inoltre non tutte le federazioni hanno dato il benestare così alla leggera, ad esempio Ar.Co (sotto CSAIn) ha sconsigliato di organizzare gare in questo periodo (non ho letto direttamente la loro circolare ma solo il riassunto). :uhm:
E si: le cose dei punti 1 e 2 le ho viste accadere. :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maybeshewill
Sta messa meglio di 4/5 del pianeta
matematica di base
Uuuoooo la supersanità ungherese :rullezza:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Altre due cose bellissime che sto notando in questi giorni nella zona verde:
1. Elementari e medie sono aperte, ma non le superiori e nemmeno le scuole private dove ogni scuola avrà lo stesso numero di studenti di un solo anno delle medie e dove hanno lo scaglionamento intrinseco (dato che hanno corsi mattutini, pomeridiani e serali, e nemmeno tutti i giorni della settimana). :rotfl:
2. Sono chiuse pure le palestre in cui uno si può allenare da solo per i cazzi suoi (tipo sollevamento pesi o esercizi a corpo libero), ma se uno fa una disciplina quantomeno agonistica che prevede delle gare (indipendentemente dal fatto che uno le faccia o meno) in cui magari si sta a contatto ravvicinato con altre persone senza mascherina (però non si tratta di sport di contatto, qualunque cosa voglia dire), allora no: in quel caso puoi allenarti e la palestra è aperta (se hai il benestare della federazione sotto cui sei tesserato). :rotfl:
Perchè si sa: se sei non agonistico e distanziato per i fatti tuoi sei un pericolosissimo untore, mentre se ti alleni vicino ad altra gente e magari vai anche in giro per l'Italia a fare gare sei completamente sicuro. :sisi:
Riguardo al punto 1: le scuole private non sono solo i diplomifici e il Cepu (dove tra l'altro un mio amico che ci lavora mi ha detto che ha alcune classi di 1 o 2 studenti), sono anche scuole di musica, di disegno e di altro nelle quali è improponibile la didattica a distanza. :uhm:
Riguardo al punto 2: non mi pare ci siano molti che vogliano organizzare delle gare in questo periodo (ma non ne sono sicuro), ma per fortuna quei pochi che ci hanno provato si sono visti negare la palestra.
Inoltre non tutte le federazioni hanno dato il benestare così alla leggera, ad esempio Ar.Co (sotto CSAIn) ha sconsigliato di organizzare gare in questo periodo (non ho letto direttamente la loro circolare ma solo il riassunto). :uhm:
E si: le cose dei punti 1 e 2 le ho viste accadere. :asd:
Un wot di minchiate
Cordialmente
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Maybeshewill
Un wot di minchiate
Cordialmente
E certo. :facepalm:
Illuminami, o sommo maestro. :rotfl:
Come ho ho detto: è semplicemente roba che visto accadere e sta accadendo in questo preciso momento, però prego: continua pure a negare la realtà. :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Altre due cose bellissime che sto notando in questi giorni nella zona verde:
1. Elementari e medie sono aperte, ma non le superiori e nemmeno le scuole private dove ogni scuola avrà lo stesso numero di studenti di un solo anno delle medie e dove hanno lo scaglionamento intrinseco (dato che hanno corsi mattutini, pomeridiani e serali, e nemmeno tutti i giorni della settimana). :rotfl:
2. Sono chiuse pure le palestre in cui uno si può allenare da solo per i cazzi suoi (tipo sollevamento pesi o esercizi a corpo libero), ma se uno fa una disciplina quantomeno agonistica che prevede delle gare (indipendentemente dal fatto che uno le faccia o meno) in cui magari si sta a contatto ravvicinato con altre persone senza mascherina (però non si tratta di sport di contatto, qualunque cosa voglia dire), allora no: in quel caso puoi allenarti e la palestra è aperta (se hai il benestare della federazione sotto cui sei tesserato). :rotfl:
Perchè si sa: se sei non agonistico e distanziato per i fatti tuoi sei un pericolosissimo untore, mentre se ti alleni vicino ad altra gente e magari vai anche in giro per l'Italia a fare gare sei completamente sicuro. :sisi:
Riguardo al punto 1: le scuole private non sono solo i diplomifici e il Cepu (dove tra l'altro un mio amico che ci lavora mi ha detto che ha alcune classi di 1 o 2 studenti), sono anche scuole di musica, di disegno e di altro nelle quali è improponibile la didattica a distanza. :uhm:
Riguardo al punto 2: non mi pare ci siano molti che vogliano organizzare delle gare in questo periodo (ma non ne sono sicuro), ma per fortuna quei pochi che ci hanno provato si sono visti negare la palestra.
Inoltre non tutte le federazioni hanno dato il benestare così alla leggera, ad esempio Ar.Co (sotto CSAIn) ha sconsigliato di organizzare gare in questo periodo (non ho letto direttamente la loro circolare ma solo il riassunto). :uhm:
E si: le cose dei punti 1 e 2 le ho viste accadere. :asd:
L'idea che mi sono fatto sulla questione palestre è che la differenza è principalmente una questione di accesso e controllo: i corsi organizzati di discipline "ufficiali" per così dire hanno un numero preciso di atleti che partecipano in fasce orarie prestabilite, uno o più allenatori che gestiscono l'allenamento e possono controllare cosa succede. Nelle palestre free for all invece sostanzialmente ognuno fa quello che vuole e non c'è una organizzazione generale dell'allenamento. Almeno questa è come ho inteso io le motivazioni e ne ho sentito parlare un casino perché mia figlia fa ginnastica artistica e per le tesserate con la federazione in teoria la palestra poteva rimanere aperta (corsi da ora X a ora Y con max 15 ragazze, uscita e ingresso controllati, pulizia tra un turno e l'altro, etc), poi però l'allenatrice ha deciso di chiudere comunque per prudenza.
Sulle scuole boh, è tutto veramente privo di senso :asd:
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Nelle palestre free for all invece sostanzialmente ognuno fa quello che vuole e non c'è una organizzazione generale dell'allenamento.
Sarò io ad essere andato nell'unica palestra di calisthenics che ha adottato misure più sicure di quelle di un ospedale (con tanto di personal trainer che ogni tanto girava con lo zaino -tipo quelli per spruzzare il solfato di rame sulle piante, ma carico di disinfettante- a sanificare tutto, oltre ad obbligo di usare gli armadietti sanificati per tenere la roba -messa dentro un sacco monouso-, oppure in sala negli appositi scaffali, divieto di lasciare roba negli spogliatoi, alcool e scottex per sanificare gli attrezzi che si era finito di usare, obbligo di mascherina ovunque, anche nel riposo fra un esercizio e l'altro, distanza di 2m senza mascherina e 1m con), anche se in effetti non c'è una fascia oraria prestabilita per allenarsi; mentre quell'altra palestra che rimane aperta grazie alla federazione è la palestra di una scuola (e diciamo che con quello che si fa lì prendi su di tutto, oltre a non avere nulla di quello che ha la prima palestra tranne i disinfettanti per le mani e a spuzzino). :asd:
Insomma, sarà come dici te, ma questa differenza mi ha lasciato perplesso.
Re: Il topic del Governo Conte II
Comunque, qualche avvochèto mi corregga, ma stando al DPCM:
-nelle zone ad elevata gravità ed alto rischio (che non si sa a cosa corrispondano, presumo arancioni), Art.2, è specificato che: "e' vietato ogni spostamento con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessita' o per svolgere attivita' o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili in tale comune";
-nelle zone ad alto rischio e massima gravità (presumo le rosse), Art. 3, non c'è la stessa dicitura, ma si fa riferimento all'allegato di attività che rimangono aperte e ha come diciture (Comma 4a): "E' consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Il transito sui
territori di cui al comma 1 e' consentito qualora necessario a raggiungere ulteriori territori non soggetti a restrizioni negli spostamenti o nei casi in cui gli spostamenti sono consentiti ai sensi del presente decreto" e (Comma 5): "Le misure previste dagli altri articoli del presente decreto, si applicano anche ai territori di cui al presente articolo, ove per tali territori non siano previste analoghe misure piu' rigorose."
Quindi a leggere qui, in una zona rossa, dovrebbe essere corretto che: essendo che gli altri articoli prevedono spostamento per usufruire di servizi non sospesi; essendo che l'Art. 3 include un allegato di attività che offrono servizi non sospesi; essendo che si applicano le misure previste dagli altri articoli a meno che nell'Art.3 non siano indicate misure più rigorose ed essendo che è consentito il rientro al proprio domicilio = anche in zona rossa posso spostarmi in un comune non di residenza per usufruire di un servizio non sospeso, per poi rientrare al mio domicilio (eventualmente, anche dopo il coprifuoco).
Tipo che se domani dopo il lavoro mi gira il culo di dormire in hotel ma non c'è un hotel nel mio comune, posso spostarmi in un altro comune, visto che non è un servizio sospeso, e pernottare durante le ore del coprifuoco.
Oppure posso andarci alle 8 di mattina, starci fino alle 24 e poi rientrare senza problemi mettendo sull'autocertificazione: "usufruito di servizio non sospeso + rientro al domicilio".
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
ehm, leggendo direi che si capisce che medici, infermieri, forze dell'ordine sono realtà un tantino diverse da quelle dell'impiegato della PA/forestale/insegnante/navigator a stipendio pieno e con premio pur non lavorando. E nemmeno è prevista la cig come per i privati
boh :boh2:
io l'ho riletto e questo distinguo non l'ho intravisto. Parla genericamente di stipendi pubblici e pensioni.
Ovviamente ognuno è libero di avere le sue idee. Ma secondo me aizzare le categorie tra di loro non fa bene al sistema. E nel lungo periodo il danno si riverbera anche su chi non è colpito direttamente.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mr Yod
Sarò io ad essere andato nell'unica palestra di calisthenics che ha adottato misure più sicure di quelle di un ospedale (con tanto di personal trainer che ogni tanto girava con lo zaino -tipo quelli per spruzzare il solfato di rame sulle piante, ma carico di disinfettante- a sanificare tutto, oltre ad obbligo di usare gli armadietti sanificati per tenere la roba -messa dentro un sacco monouso-, oppure in sala negli appositi scaffali, divieto di lasciare roba negli spogliatoi, alcool e scottex per sanificare gli attrezzi che si era finito di usare, obbligo di mascherina ovunque, anche nel riposo fra un esercizio e l'altro, distanza di 2m senza mascherina e 1m con), anche se in effetti non c'è una fascia oraria prestabilita per allenarsi; mentre quell'altra palestra che rimane aperta grazie alla federazione è la palestra di una scuola (e diciamo che con quello che si fa lì prendi su di tutto, oltre a non avere nulla di quello che ha la prima palestra tranne i disinfettanti per le mani e a spuzzino). :asd:
Insomma, sarà come dici te, ma questa differenza mi ha lasciato perplesso.
Si infatti per me dovrebbero fare come in Svezia, tutto aperto e bon.
Vado in palestra e praticamente è linda e pinta, c'è sempre qualcuno a pulirla e piena di disinfettante, davvero un ottimo posto in cui andare in questo periodo di merda, però NO, in Italia è un veicolo di peste e morte perchè c'è gente dentro come per i ristoranti, però poi tutti felici a prendere mezzi pubblici.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
boh :boh2:
io l'ho riletto e questo distinguo non l'ho intravisto. Parla genericamente di stipendi pubblici e pensioni.
Ovviamente ognuno è libero di avere le sue idee. Ma secondo me aizzare le categorie tra di loro non fa bene al sistema. E nel lungo periodo il danno si riverbera anche su chi non è colpito direttamente.
ok balmung ma spiegami perchè questa crisi la stanno pagando solo i privati. Perchè un impiegato con l'azienda chiusa vede il proprio stipendio decurtato per la cig e a stessa cosa non succede con l'insegnante che non ha lavorato per x mesi? Perchè la mia vicina dipendente del comune in smart working che se ne andava a spasso perchè "le scadeva sempre la password" ha preso stipendio pieno (pur non lavorando) oltre al premio produzione (!!!) proprio perchè in SW?
E ogni volta che fai presente la cosa gli statali se ne escono con "i problemi sono altri" "e l'evasione?" "fate pagare i ricchi" "ci vuole una patrimoniale" ecc. ecc. e sindacati e governo sempre a braccetto nel tutelare privilegi ingiustificati? C'è gente abbastanza incazzata per questa divisione tra cittadini di serie a e cittadini di serie b, inutuile prendersela col giornalista o col Cacciari della situazione che evidenzia una palese ingiustizia
Re: Il topic del Governo Conte II
Ahahah cosa vuol dire le scadeva la password?
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
ok balmung ma spiegami perchè questa crisi la stanno pagando solo i privati. Perchè un impiegato con l'azienda chiusa vede il proprio stipendio decurtato per la cig e a stessa cosa non succede con l'insegnante che non ha lavorato per x mesi? Perchè la mia vicina dipendente del comune in smart working che se ne andava a spasso perchè "le scadeva sempre la password" ha preso stipendio pieno (pur non lavorando) oltre al premio produzione (!!!) proprio perchè in SW?
E ogni volta che fai presente la cosa gli statali se ne escono con "i problemi sono altri" "e l'evasione?" "fate pagare i ricchi" "ci vuole una patrimoniale" ecc. ecc. e sindacati e governo sempre a braccetto nel tutelare privilegi ingiustificati? C'è gente abbastanza incazzata per questa divisione tra cittadini di serie a e cittadini di serie b, inutuile prendersela col giornalista o col Cacciari della situazione che evidenzia una palese ingiustizia
a me risulta che gli insegnanti abbiano lavorato fino alla conclusione dello scorso anno scolastico, con in seguito scrutini, collegi docenti, corsi di recupero. ed abbiano ricominciato allo stesso modo il 14 settembre. questo almeno alle superiori.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Hellvis
Ahahah cosa vuol dire le scadeva la password?
per accedere al sistema. Palla evidente, conosco altri lì, 1/3 lavorava il resto a spasso, a turni
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Bigclouds
a me risulta che gli insegnanti abbiano lavorato fino alla conclusione dello scorso anno scolastico, con in seguito scrutini, collegi docenti, corsi di recupero. ed abbiano ricominciato allo stesso modo il 14 settembre. questo almeno alle superiori.
e invece nelle scuole statali qui andava a culo, docenti che sono spariti in toto, niente lezioni on line, niente ricevimento, niente di niente. E non uno solo, ma parecchi. Poi c'è anche chi è stato presente, ma sono fortunati gli studenti che hanno fatto un paio di ore di lezione al giorno.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
e invece nelle scuole statali qui andava a culo, docenti che sono spariti in toto, niente lezioni on line, niente ricevimento, niente di niente. E non uno solo, ma parecchi. Poi c'è anche chi è stato presente, ma sono fortunati gli studenti che hanno fatto un paio di ore di lezione al giorno.
Però questo è un problema che sono stronzi loro e che non c'è controllo, cioè è l'equivalente di non andare al lavoro, non è che gli insegnanti fossero dispensati dal lavorare.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Però questo è un problema che sono stronzi loro e che non c'è controllo, cioè è l'equivalente di non andare al lavoro, non è che gli insegnanti fossero dispensati dal lavorare.
ma certo che il problema è la mancanza di controlli, è che nella PA puoi permetterti appunto di fare lo stronzo e avere lo stipendio pieno.
Inoltre il fatto che per chi non lavora non sia neanche immaginabile ricorrere alla cig come un privato indica proprio due pesi e due misure
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
ok balmung ma spiegami perchè questa crisi la stanno pagando solo i privati. Perchè un impiegato con l'azienda chiusa vede il proprio stipendio decurtato per la cig e a stessa cosa non succede con l'insegnante che non ha lavorato per x mesi? Perchè la mia vicina dipendente del comune in smart working che se ne andava a spasso perchè "le scadeva sempre la password" ha preso stipendio pieno (pur non lavorando) oltre al premio produzione (!!!) proprio perchè in SW?
E ogni volta che fai presente la cosa gli statali se ne escono con "i problemi sono altri" "e l'evasione?" "fate pagare i ricchi" "ci vuole una patrimoniale" ecc. ecc. e sindacati e governo sempre a braccetto nel tutelare privilegi ingiustificati? C'è gente abbastanza incazzata per questa divisione tra cittadini di serie a e cittadini di serie b, inutuile prendersela col giornalista o col Cacciari della situazione che evidenzia una palese ingiustizia
io ero tra questa gente incazzata perchè anche le crisi precedenti (2012 e via dicendo) le hanno pagate solo i privati. Poi ho capito che la cosa faceva male solo a me (qualche anno fa, flammavo contro ronin in questo stesso forum perchè mi ribolliva il sangue a leggere certe cose).
Adesso credo che i problemi non debbano essere attribuiti ad intere categorie. Perchè il rischio è quello di sparare nel mucchio e colpire se stessi.
Ad esempio, se da domani si decidesse "bene, tagliamo gli stipendi del 20% a tutti gli statali". Nell'immediato avremmo sicuramente un risparmio sotto il profilo finanziario, ma nel lungo periodo assisteremmo ad una perdita economica.
La ragione è che talune funzioni pubbliche, necessarie al vivere civile, perderebbero ulteriormente di attrattiva.
Quei lavori diverrebbero appetibili solo a dei disperati, soggetti cioè privi di alternative. E spesso parliamo di lavori delicati (pensate alla polizia penitenziaria, un agente oggi ha uno stipendio LORDO pari a 19,000 euro circa).
Io sono dell'opininione che se c'è un abuso, questo vada punito in quanto tale. Scagliarsi in quel modo contro un'intera categoria, serve solo ad avvelenare il clima.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Frappo
ma certo che il problema è la mancanza di controlli, è che nella PA puoi permetterti appunto di fare lo stronzo e avere lo stipendio pieno.
Inoltre il fatto che per chi non lavora non sia neanche immaginabile ricorrere alla cig come un privato indica proprio due pesi e due misure
Ora io non voglio difendere la categoria degli statali, lavoro per un'azienda privata e non ho parenti impiegati dal pubblico.
Però c'è una differenza. Chi lavora per la pubblica amministrazione sostanzialmente è un mezzo che lo stato - o frazione di esso - usa per fornire servizi ai cittadini (e di conseguenza a sé stesso). La rete di dipendenti pubblici è più simile ad una infrastruttura che all'equivalente dei dipendenti privati, servono per far funzionare la società e il loro valore non è relativo a quanta ricchezza producono per l'azienda che li impiega.
Ovviamente il discorso assenteisti e fancazzisti in generale è tutt'altra cosa, ma non è limitato alla pandemia, è una piaga che esiste da sempre. Se decidessero di crocifiggerli in piazza, andrei a portare i chiodi.
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
balmung
io ero tra questa gente incazzata perchè anche le crisi precedenti (2012 e via dicendo) le hanno pagate solo i privati. Poi ho capito che la cosa faceva male solo a me (qualche anno fa, flammavo contro ronin in questo stesso forum perchè mi ribolliva il sangue a leggere certe cose).
Adesso credo che i problemi non debbano essere attribuiti ad intere categorie. Perchè il rischio è quello di sparare nel mucchio e colpire se stessi.
Ad esempio, se da domani si decidesse "bene, tagliamo gli stipendi del 20% a tutti gli statali". Nell'immediato avremmo sicuramente un risparmio sotto il profilo finanziario, ma nel lungo periodo assisteremmo ad una perdita economica.
La ragione è che talune funzioni pubbliche, necessarie al vivere civile, perderebbero ulteriormente di attrattiva.
Quei lavori diverrebbero appetibili solo a dei disperati, soggetti cioè privi di alternative. E spesso parliamo di lavori delicati (pensate alla polizia penitenziaria, un agente oggi ha uno stipendio LORDO pari a 19,000 euro circa).
Io sono dell'opininione che se c'è un abuso, questo vada punito in quanto tale. Scagliarsi in quel modo contro un'intera categoria, serve solo ad avvelenare il clima.
ok, ma una cig valida sia per privati che per statali non è un abuso, farebbe risparmiare parecchio alle casse del contribuente otre che ad essere una questione di giustizia. La PA spreca 200mld all'anno, personaggi come Arcuri sono arrivati a prendere stipendi folli.
In Portogallo durante la crisi hanno fatto questo ed altro per uscirne, qui paga solo una parte della popolazione.
I privilegi di questo tipo sono intollerabili in genere quando vanno bene le cose ma insostenibili quando vanno male
Re: Il topic del Governo Conte II
Imho che un dipendente pubblico non vada in cassa integrazione è comprensibile, anche con un'economia in difficoltà i servizi vanno garantiti comunque, forse anche più che durante i periodi di vacche grasse (che in Italia son finiti 30 anni fa, così ad occhio).
Poi ovvio, Frappo dirà che tanta gente si limita a contare gli alberi o scaldare la scrivania (o va direttamente in giro per i cazzi suoi :asd: ) ma quello è un discorso diverso.
L'unico intervento sui dipendenti pubblici è stato il blocco del turnover e della rivalutazione degli stipendi, che ovviamente ha colpito in maniera trasversale tutte le categorie, anche quelle dove avrebbero dovuto continuare a garantire il ricambio del personale (penso a tribunali e sanità in primo luogo).
Re: Il topic del Governo Conte II
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kemper Boyd
Ora io non voglio difendere la categoria degli statali, lavoro per un'azienda privata e non ho parenti impiegati dal pubblico.
Però c'è una differenza. Chi lavora per la pubblica amministrazione sostanzialmente è un mezzo che lo stato - o frazione di esso - usa per fornire servizi ai cittadini (e di conseguenza a sé stesso). La rete di dipendenti pubblici è più simile ad una infrastruttura che all'equivalente dei dipendenti privati, servono per far funzionare la società e il loro valore non è relativo a quanta ricchezza producono per l'azienda che li impiega.
Ovviamente il discorso assenteisti e fancazzisti in generale è tutt'altra cosa, ma non è limitato alla pandemia, è una piaga che esiste da sempre. Se decidessero di crocifiggerli in piazza, andrei a portare i chiodi.
ripeto: perchè per chi (non) lavora nella PA non è prevista la cig come è prevista invece per i privati? qual'è i criterio?
- - - Aggiornato - - -
Citazione:
Originariamente Scritto da
Manu
Imho che un dipendente pubblico non vada in cassa integrazione è comprensibile, anche con un'economia in difficoltà i servizi vanno garantiti comunque, forse anche più che durante i periodi di vacche grasse (che in Italia son finiti 30 anni fa, così ad occhio).
Poi ovvio, Frappo dirà che tanta gente si limita a contare gli alberi o scaldare la scrivania (o va direttamente in giro per i cazzi suoi :asd: ) ma quello è un discorso diverso.
No Manu, c'è gente che proprio non ha lavorato durante il lockdown. Non perchè assenteista. E' che la CIG non è prevista per gli statali