Eh vabbè, quello magari si
Visualizzazione Stampabile
È tipo il dlc di prey? :uhm:
finito Gris.
Un gioco splendido, anche se non ci sono nemici da uccidere ne dialoghi è una bellissima allegoria delle cinque fasi del lutto con tanta atmosfera ed uno stile grafico azzeccatissimo restando un gioco che non annoia.
anche perché non la tira per le lunghe tanto per (steam dice 6.6 ore platinandolo).
Gris mi è piaciuto molto perchè è una vera e propria opera d'arte. Il gameplay è semplice, ma alla fine riesce ad essere anche piacevole e ti dà tempo e modo di apprezzare l'incredibile bellezza della parte artistica.
Finito Gris tempo fa anche io su Switch.
Molto, molto immersivo ma per niente pesante.
Ottimo level design.
Scocciato dal livello urbano di Tomb Raider 4 ho finito un'altra volta No One Lives Forever (PC) usando la versione patchata dai fan per il 16:9.
Credo che ci sia qualche bug in più qui e là in questa versione, almeno mi pare che la musica abbia difficoltà ad andare in loop e resettarsi quando si carica un salvataggio.
Ho finalmente finito la storia di GTA 5, al 70% e qualcosa, ed ora anche basta.
La trama mi è piaciuta molto, anche avere tre personaggi e quanto sono diversi ma simili, lo sparaspara è ben fatto.
Belle le missioni anche se potevano evitare le medaglie da raggiungere. Ok molte sono cose piuttosto base come precisione, numero di colpi alla testa e tempo ma a volte servono azioni a caso o di fare le cose in un certo modo cvhe puoi sapere solo ripetendo la missione.
voto: 4/5
Ma sono tentato dal 3/5 per la vagonata di cose perditempo da Open World che se ignorate non tolgono niente alll'esperienza complessiva (anzi) ma son gusti quindi lascio 4.
Finito Dragon's Lair Trilogy (PC)
"Finito" è una parola grossa, sono riuscito ad arrivare alla fine del primo ma il secondo e Space Ace sono troppo veloci e quindi ho usato la funzione per vedere i segmenti animati (dopotutto l'animazione di Don Bluth è la ragione per cui vengono ricordati).
Ho finito Ni no kuni: La minaccia della Strega Cinerea.
Ci sono diversi difetti, primo fra tutti il numero esorbitante di scontri, la ripetitività delle missioni secondarie, l'assurdità di alcune di queste ("Portami questi 3 mostri da esaminare", peccato che il meccanismo per catturarli sia totalmente casuale e indipendente dal giocatore...), eppure mi è piaciuto moltissimo.
Sarà il character design dello Studio Ghibli, o i personaggi e i dialoghi ben scritti, ma ha monopolizzato le mie ultime settimane al pc. Certo, dopo averlo finito non mi è rimasta molta voglia di provare i contenuti post end game, ma è stato un bel viaggio e sicuramente più avanti prenderò anche il seguito.
Ho completato anche la mia prima stagione su Football Manager 2023.
Se ha un difetto è che, almeno con le squadre di livello medio-alto, è troppo facile. Con la Roma, dopo un inizio con alti e bassi che mi ha portato al quarto posto alla fine del girone di andata, sono comunque riuscito a vincere il campionato, complice il crollo di Lazio e Napoli (o Parthenope, mannaggia alla mancanza dei diritti).
La rappresentazione grafica delle partite mi sembra migliorata, con azioni molto meno ripetitive rispetto a FM2022, una gestione migliore dei cartellini (anche se i rossi sono sempre troppo pochi), più papere ed errori di difensori e portiere (grazie Ibanez, che per due volte hai passato la palla a Lautaro Martinez da solo davanti alla porta e mi sei costato l'eliminazione in semifinale di Coppa Italia).
Ora mi butto nel calciomercato e probabilmente ci passerò sopra più tempo che sul campionato vero e proprio. Vediamo quanto ci mettono i procuratori ad arrivare con richieste di aumenti ridicoli: Ibanez ha già chiesto 7 milioni l'anno (messo in vendita all'istante), mentre Zaniolo, dopo una stagione in cui ha ripagato la mia fiducia con prestazioni scialbe e anonime e una serie di errori sotto porta degni di Mai dire Goal, si accontenterebbe di 6,5. Viva la modestia.
Finito Panzer Dragoon Remake (PC)
A normale non sono morto troppo spesso e ho pure usato il pad per avere la piena esperienza consollara.
Molto simpatico e bello da vedere, ma se non ci si mette con i punteggi e le graduatorie dura un pomeriggio, tanto l'ho preso a 2 Euro su GOG.
Riflessi zero, poi stavo quasi più a guardare i prompt che le sequenze animate perché veramente si susseguivano parecchio velocemente.
Braid Dead 13 è ancora, ironicamente, morto? Non è stato recuperato da nessuno?
Chi è che si era fatto la maratona "Marathon"?
https://www.moddb.com/mods/apotheosis-x
Mod per il gioco fresca fresca!
Io mi ci sono chiuso un weekend e ho giocato tantissimo. ero arrivato al dopo "vulcano"... ma poi mi sono reso conto che era domenica sera e avevo buttato via il weekend,. non so. mi ha dato proprio un senso di depressione e l'ho disinstallato. :lol:
Siete arrivati si e no a 1/3 del gioco, senza considerare il post game. Il vulcano è uno dei punti che ho trovato più snervanti, con una marea di scontri, praticamente uno ogni due metri. Dopo per fortuna migliora, grazie a un paio di aggiunte al gameplay che limitano parecchio il problema degli scontri casuali.
Probabilmente la seconda metà del gioco è la parte migliore.
Ho finito The Evil Within 2... cavoli! mi è piaciuto più che i nuovi resident Evil. ritmo, meccaniche, tutto tranne ovviamente l'aspetto tecnico che è un po' indietro ma pazienza.
Davvero un gioco bello dall'inizio alla fine. Pure i Boss tranne uno mi sono piaciuti molto.
Su console girava di melma... una roba terribile. provai il 2 per curiosità e mi innamorai da subito.
il primo ora l'ho installato su PC dove va benino... magari lo gioco li.
PS. si. mi sono spoilerato il mondo a fare sta pazzia. :facepalm:
il primo evil within molto bello, anche io preferito ai RE, però il due non l'ho giocato perché la demo proposta non mi ha convinto, proponeva un livello open world, anche se poi pare che fosse solo quel livello, in ogni caso da quel che ho letto, chi ha giocato entrambi ha preferito il primo
vado a memoria essendo passata una vita :bua:
anche a me il primo era piaciuto moltissimo (al netto di alcuni punti in cui i checkpoint ti facevano smadonnare aggratis) mentre il secondo mi aveva abbastanza ammorbato, anche perchè mi pareva che i livelli 'più ampi' fossero proprio una costante del seguito :uhm:
si. esatto. Per me invece è stata la cosa che mi ha tirato dentro: livelli "open map" dire open world è esagerato. ma con stealth, potenziamenti etc. mi ha proprio preso.
è bello per me vedere quel potenziamento o quell'oggetto utile con diversi mostri a fargli la guardia e tu devi trovare il modo per prenderlo attirandone un po' in giro etc... oppure pensando: poi torno a prenderlo quando ho più proiettili etc.
Quello che funziona malino all'inizio è che sei una merdina e ti devi potenziare e i potenziamenti del personaggio li ottieni uccidendo i nemici. i potenziamenti per le armi coi "rottami" che trovi in giro.
Inoltre avevo interpretato male il potenziamento: "uccidi i nemici da dietro una copertura": pensavo fosse per la mossa che agguanta i nemici oltre un muretto basso. invece è l'utilissimo: "afferra il nemico che passa da un angolo della copertura" una volta preso quello si liberano intere zone in scioltezza. Dopotutto i nemici sono zombie e non brillano per intelligenza. li attri, giri l'angolo, ti apposti e aspetti che vengano a cercarti.
è un gioco "open" con missioni secondarie per ottenere il potenziamento XYZ, trovare un fucile da cecchino su un tetto esplorando a caso e cose così.
Capisco che molti preferiscano il gioco lineare. ma a me proprio quando mi ha fatto vedere la mappa e i vari punti dove poter andare per fare cose... mi ha preso subito.
Ah, interessante che ci sia un cambio di gameplay del genere. Mi fa venire ancora più voglia di continuare il primo e poi giocare anche il secondo :sisi:
Cmq sia Microsoft dovrebbe darsi una mossa a integrare super bene il gamepass sul deck. Cioè ci dovrebbe proprio essere una voce tipo che hai come gioco nella libreria una cosa del gamepass, una volta fatto l accesso al tuo account il deck se lo deve ricordare per sempre (come da pc) e quando avvio quel gioco deve partire direttamente
Probabilmente con i workaround su YouTube già si può imbastire questa cosa
Beh... c'è la guida di MS ufficiale. funziona pressapoco così. solo che l'icona del gioco è quella di chrome.
è stato l'unico "magheggio" extra libreria steam che ho sentito il bisogno di fare sul Deck.
una volta impostato avvii l'icona e parte il gamepass. vero che ogni XX mesi si scorda il login, ma almeno mi ha salvato le credeziali e non devo rimetterle ogni volta. devo solo cliccare su "login".
Quoto la descrizione di Eric, direi impeccabile.
A me TEW 2 prese poco proprio per via del 'cambio' di mappe, ma per l'appunto si rientra nel campo dei gusti personali. Forse sbagliai il 'momento storico' per iniziare il 2.
Rimangono in ogni caso due ottimi titoli con molto da offrire.
comunque il primo è si lineare, ma ha una varietà di ambientazioni e non solo, che lo rendono un gioco da provare.
Tra l'altro io non sopporto i giochi dove i checkpoint son messi a culo con l'aggravante che non è esattamente un gioco semplicissimo, e in quei casi di solito abbandono, con questo titolo invece, nonostante la presenza di questo non marginale difetto, non ho mai avuto l'impulso di abbandonare, bestemmie a profusione si ma con la determinazione di andare avanti fino alla fine
Vero. pure nel 2 aiuta parecchio. a difficoltà "normale" è molto più facile dei RE remake per dire. e se crepi ti fa ripartire spesso da qualche checkpoint invece dell'equivalente della macchina da scrivere. poi ovviamente pure qua c'è la modalità sadomaso in cui hai solo 7 save per tutto il gioco e cose così.
Ho finito Draugen, un walking simulator noir, ambientato in un paesino nei fiordi norvegesi.
L'atmosfera è ottima, soprattutto nella prima metà del gioco, graficamente bellissimo con paesaggi di grande impatto, una companion tra le più credibili e migliori che abbia mai visto.
Il rovescio della medaglia è fatto da uno sviluppo estremamente lineare, una seconda parte non all'altezza delle premesse e una durata inferiore a 3 ore, ai limiti del ridicolo.
Interessante, ma si poteva fare di più.
Finito Tell Me Why dei Dontnod
Che dire, al solito questi giochi li faccio in chiamata su discord con mio fratello/miei fratelli, quindi scorrono molto bene perche' si chiacchiera, si commenta, si decidono cose insieme etc
Costituiscono sempre ottime piattaforme per questo tipo di approccio, e quindi grazie a questo brillano di piu', di quanto magari a volte non farebbero.
Quindi non ho un parere da giocatore "in solitaria", temo che altrimenti mi sarebbe piaciuto meno.
La storia e' molto fica in realta', piuttosto tragica (forse piu' anzi degli altri titoli dontnod) ed e' ben raccontata.
A volte (come spesso pure accade), hai la sensazione che il gioco non "sappia" che hai gia' probabilmente intuito alcune cose a quel punto, e quindi hai un po' un mancato allineamento tra te giocatore e i personaggi della storia. Insomma non e' l'esempio piu' solido di questo genere di titoli in termini di "flow" narrativo.
Ma ha alcune idee molto interessanti (tutto questo parallelo tra il mondo di favole inventato dalla madre e raccontato attraverso il libro di racconti e le costruzioni da risolvere come enigmi). Niente di davvero intelligentissimo, non siamo in Myst ecco, ma tutto e' confezionato con molta cura di dettagli, c'e' al solito un lavoro artisticamente ottimo dietro.
A livello di stile l'aspetto grafico brilla specialmente nelle ambientazioni, altra nota ricorrente dei giochi Dontnod, dove le texture "dipinte a mano" e la palette dei colori sono davvero un piacere da vedere.
I personaggi e le loro animazioni purtroppo sono un altro livello di challenge da sviluppare e chiaramente la' Dontnod soffre sempre un po', ma vabbe' , niente di imperdonabile imho (non tutti possono fare The Last of Us 2 del resto... )
Che dire, non lascia un segno indelebile ma alla fine pero' questi personaggi li ricorderai, come Max e CapelliBlu nel primo, come i fratelli di Lis2, etc etc
Sono sempre storie interessanti, e spero che Dontnod torni a farne altri (anche se l'ultimo LiS non e' loro, e un po' si vede, per quanto mi sia piaciuto anche quello)
Unica nota dolente volendo e' la ricorrenza di queste "catch phrase" con cui dialogano i personaggi, ma gli da' quasi una nota di trash che ci sta bene :bua:
Avrei tutto un commento piu' critico riguardo al finale, ma a scriverlo ci metto troppo, ne ho appena chiacchierato con gente e non mi va di ripetermi qua che tanto non e' che sto gioco sia proprio il tema del giorno per la gente essendo uscito ormai da un bel po' ed essendo cmq roba di nicchia
(se era un "The Last of Us 2" , come rilevanza di pubblico, stavamo TUTTI parlando del finale)
Finito Crysis 2 Relastered: in pratica Call of Duty con la nano-tuta.
Le mappe piccole fammo perdere quasi del tutto l'approccio tattico agli scontri, ma per assurdo e' invecchiato molto meglio del primo :asd:
Se potete prenderlo scontato (ho pagato Crysis 2 + 3 assieme 22 euro e spicci su steam, ma non ho capito perche') vale il giro di giostra :sisi:
Ecco, del 2 ho un ricordo veramente meh
Cod con la tuta nel tunnel :bua:
Quanto l'ho odiato il 2, classica operazione EA "sfruttiamo il successo del primo e facciamo qualcosa di veramente blando"