Anche perché immagino sia una sorta di tortura :snob:
Il solo pensiero mi fa stare male :look:
Scherzo va.
Visualizzazione Stampabile
Anche perché immagino sia una sorta di tortura :snob:
Il solo pensiero mi fa stare male :look:
Scherzo va.
tutti i giochi hanno pregi e pecche su cui discutere, ma adesso stiamo parlando di uno specifico rpg,
this, è una scelta che mi ha fatto imbestialire, totalmente priva di senso, impedisce una libertà di scelta fondamentale ed è particolarmente punitiva nei confronti dei completisti (io tendenzialmente lo sarei :commosso:)
i punti interrogativi li ho trovati terribili, come le quest casuali dei minutemen in F4
e qui con l'aggravante che non fanno neanche grindare chi ne avesse voglia, non danno soddisfazioni a nessuno (salvo forse a chi soffre di coazione a ripetere :spy:)
secondo me the Witcher si sposerebbe bene con un sistema di sviluppo simile a Monster Hunter, in cui non si hanno livelli, ma solo componenti di crafting che ti permettono di migliorare equipaggiamento. Magari non in maniera così esasperata come in MH, ovviamente, ma forse un mix non sarebbe male
Oddio, i materiali alchemici li beccavi dai mob, no? :uhm:
Però ecco, come te li dava la tana del mostro te li dava pure il mostro durante la quest, con la maggiorazione in questo caso dei punti exp.
Per rispondere sopra: sì, anche io facendo POI e quest secondarie mi ritrovavo ad essere di lvl superiore alle quest principali, ma la questione era di fondo qui: un cacciatore di mostri che non prende exp ammazzando mostri può benissimo interpretare il bardo per quanto pochi punti exp si hanno dall'ammazzare mostri :sisi:
Che poi mi trovo d'accordo con chi diceva che a ben vedere Geralt non è l'ultimo degli stronzi. E' un witcher fatto e finito. In effetti trovo sempre fuori "tema" il fatto che alcuni PG risultino neofiti anche quando il loro background dice che sono dei super pro nel settore :asd:
Mettiamoci poi che ho trovato sempre meh il fatto che con i successivi capitoli della saga si dovesse ricominciare sempre da capo con il leveling, come se dai precedenti si fosse scordato tutto :bua:
Va bene in TW1 che c'è la scusa dell'amnesia, ma dal 2 in poi potrò non dover reimparare ogni volta a fare Rondine o il segno Igni o no? :asd:
Ma questo è un "problema" generale di tutti i vg, non solo gli RPG. Negli RPG si sente di più per via delle skill e livelli. In un FPS appena trovi l'arma la sai usare subito, non c'è bisogno di imparare a sparare ogni volta :sisi:
Sto giocando di brutto a Surviving Mars in questo periodo! :D Ecco le mie prime impressioni aspettando che finisca l'embargo per una recensione completa...
http://www.youtube.com/watch?v=0woXqt5lBFo
Uncharted 4 alla difficoltà devastante, dea quanto è frustrante XD
Non capisco. ma hai il mirino per sparare? quindi funziona come le battaglie con i caccia di lego star wars? anche li non guidi propriamente il caccia ma muovi il mirino è straniante all'inizio.
oppure è come in lego dimensions in cui è quasi come guidare un veicolo. ti puoi anche fermare per dire.
https://www.youtube.com/watch?v=1s94TGyYNWA
Ah, trovato...
Si, sembra davvero aberrante e poco reattivo.
In pratica alzi in volo superman che fluttua fermo in aria.
Tu NON muovi lui, ma il mirino in giro per lo schermo.
Quando premi il tasto per muoverti, Superman si muove ma segue il mirino. Tu controlli il mirino, Superman lo segue, è come se non lo controllassi tu, diverso dalle sequenza di volo dei precedenti Lego.
Spero che nei successivi Lego non sia rimasto così...
In pratica ho terminato la modalità storia di Lego Batman 2. Una decina di ore, ma la sensazione è di essere molto più scialba della campagna del precedente.
Il valore aggiunto è il doppiaggio, ma tolto quello la sensazione è quella del "non c'ho voglia de fa un cazzo"
Poi si sblocca l'Open World.
E qui sta il problema: si sblocca in modo confusionario, ovvero non è chiaro cosa si deve fare.
E ci puoi passare sopra.
Ma il grosso problema è che il sistema di controllo dei personaggi nell'OW è vomitoso.
Cioè, io vorrei finirlo al 100%, ma passare ora 20 ore a colpirmi i testicoli volando con Superman e correre come uno stuzzicadenti, con la telecamera rotta... non suona bene.
La mappa poi è ignominosa :devi usare il sonar per evidenziare i mattoncini e i punti di interesse (perchè cazzo devo ogni volta schiacciare quel tasto?) e manca di zoom (zioparco che odio). In pratica è stupida che più stupida non si può.
E sulla mappa la direzione di vista dei personaggi non è rappresentata: quindi non è manco chiaro se quella data cosa è a sinistra o a destra.
Quando metti il segnalino lo vedi sul radar, ma quando ti avvicini all'oggetto esso sparisce e dalla mappa non sei in grado di capire dove si trovi l'oggetto rispetto a te!
Immaginate di muovervi in volo con Superman o a terra mentre si corre: non si capisce un cazzo.
Per me rispetto al primo si tratta di almeno 5 passi indietro. Lo preferivo prima.
Glorfindel, hai provato a vedere qualcuno per questo problema dell'uso compulsivo del tasto invio? :asd:
Mi piacciono i testi con paragrafi scritti con un criterio (in linea quando serve, a capo quando serve, spazio vuoto quando serve, l'uso degli spazi e' funzionale a far capire quanto collegati siano i periodi).
Cosi' e' un wall of text con le righe in mezzo :boh2:
Gli spazi - enter vanno messi quando serve, se si passa da un argomento - sottoargomento all'altro e così via. Mettere spazi ad ogni paragrafo rende la lettura fastidiosa, è una cosa che si capisce anche da sè dopo anni di "scrittura virtuale". Poi fate come vi pare :snob:
Non vedevo Anton divertirsi così tanto a litigare dai tempi di zanjur ungue... Dove va a finire il tempo...
:look: ah! si vede così tanto che mi diverto? :chebotta: