Re: A cosa state video-giocando?
La intro di soul edge era qualcosa da "che cazzo ho appena visto, fatemela riguardare tutta", non so quante volte l'avrò vista. :asd:
Dei vecchi Tr ricordo di aver finito il 2 su psx e mi piacque, pure la grafica faceva la sua porca figura ai tempi.
La forumla di gameplay dei vecchi Tr probabilmente non è invecchiata bene, con quei salti "teleguidati" e il combat con l'autoaim.
Lato esplorazione/enigmi ambientali forse regge ancora oggi, ma il resto presumo di no.
Oggi sono una specie di uncharted, io ho giocato il primo reboot ed era onesto.
Re: A cosa state video-giocando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Det. Bullock
Per me è il contrario, Prince of Persia usa quei controlli ma ti mette un timer che non si resetta quando muori mentre Tomb Raider no.
Ma quando parlate di "Prince of Persia" a confronto con i primi TR intendete questo? :pippotto:
https://www.youtube.com/watch?v=_cal4mQnw6o
No perchè suvvia, questo era veramente una ciofeca :asd:
Re: A cosa state video-giocando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Starato
Uuh che ricordi, il turbante rosso era fico
Re: A cosa state video-giocando?
Tomb raider su PSX era inguardabile. Su PC già meglio :sisi:
Io giocai fino al quarto su PC, li finii tutti (finimmo, c'era una sorta di collaborazione sugli enigmi in classe :asd: ). Non ricordo particolare difficoltà nei combattimenti, alla fine erano solo seccanti ma non difficili, anche grazie a una IA inesistente.
Controlli difficoltosi, quello si
Re: A cosa state video-giocando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Starato
No, questo qui:
https://youtu.be/Xv20j8ChtRY
Erano i cosiddetti "cinematic platformer" che usavano animazioni dettagliate, spesso in rotoscoping, a differenza dell'approccio più veloce e stilizzato di platformer più convenzionali.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Necronomicon
Tomb raider su PSX era inguardabile. Su PC già meglio :sisi:
Io giocai fino al quarto su PC, li finii tutti (finimmo, c'era una sorta di collaborazione sugli enigmi in classe :asd: ). Non ricordo particolare difficoltà nei combattimenti, alla fine erano solo seccanti ma non difficili, anche grazie a una IA inesistente.
Controlli difficoltosi, quello si
Erano difficili nel senso che per girarsi verso i nemici ci volevano le binde ed è abbastanza probabile che riescano a farti fuori nel tempo che ti ci vuole a girarti. Nel primo non era un problema ma dal 2 in poi ti beccavi torme di hitscanner in spazi chiusi.
Re: A cosa state video-giocando?
Io ricordo la gioia dell'autoaiming, ai tempi era pazzesco che tenendo premuto un tasto Lara MIRASSE con le sue stesse BRACCIA verso il nemico.
Era una tecnologia cosi' REALISTICA.
WOW
Re: A cosa state video-giocando?
Erano ancora tempi che finire un videogioco era difficile, non c'erano troppe faq o walkthrough ed alcuni punti erano incasinati in TR, anche per colpa della grafica nn si vedevano appigli o non si capiva cosa fare.
Poi i salti non erano tutti teleguidati come da lì a poco divennero.
Si moriva sul serio.
Re: A cosa state video-giocando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
lambro
Erano ancora tempi che finire un videogioco era difficile, non c'erano troppe faq o walkthrough ed alcuni punti erano incasinati in TR, anche per colpa della grafica nn si vedevano appigli o non si capiva cosa fare.
Poi i salti non erano tutti teleguidati come da lì a poco divennero.
Si moriva sul serio.
Io ricordo ancora le chiamate al numero di supporto di Nintendo per sapere come superare certi punti in Zelda 3 :bua: poi con internet le prime faq (soprattutto in inglese), le soluzioni di Myst, delle avventure Lucas :cattivo:
Re: A cosa state video-giocando?
Oggi fa strano ricordare quei tempi pre internet, in cui finire certi giochi era ancora qualcosa di avvolto nel mistero.
L'unica era sperare di conoscere qualcuno che aveva passato il punto in cui eri bloccato, oppure vedere in edicola la copertina di una rivista che menzionava la soluzione.
Ognuno aveva inevitabilmente il cuGGino che aveva finito tutti i giochi e inventava mirabolanti leggende metropolitane :asd:
Ricordo che in TR2 rimasi bloccato in un punto per non so quanto, giorni o settimane.
Semplicemente c'era uno switch nascostissimo, di lato a una scala, in pratica lo vedevi solo se ti fermavi a metà scala e ti giravi verso un muro, cosa che non aveva alcun senso fare.
Avevo riguardato ogni centimetro di quella "stanza" mille volte, ancora oggi ricordo il posto.
A volte ti venivano pure in aiuto i glitch delle texture di parlavamo, perché ruotando la cam ad arte, potevi vedere che c'era una stanza dietro un certo muro.
Re: A cosa state video-giocando?
Ieri sera ho bestemmiato per un'ora attaccato a Dark Souls :asd:
Sono tipo morto 50 volte :rotfl: :facepalm:
Re: A cosa state video-giocando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
fuserz
le soluzioni delle avventure Lucas :cattivo:
NOPE!
Le avventure Lucas andavano rigorosamente finite senza soluzione, era praticamente il 99% del divertimento capire da soli cosa fare :facepalm:
Re: A cosa state video-giocando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firephoenix
La intro di soul edge era qualcosa da "che cazzo ho appena visto, fatemela riguardare tutta", non so quante volte l'avrò vista. :asd:
Dei vecchi Tr ricordo di aver finito il 2 su psx e mi piacque, pure la grafica faceva la sua porca figura ai tempi.
La forumla di gameplay dei vecchi Tr probabilmente non è invecchiata bene, con quei salti "teleguidati" e il combat con l'autoaim.
Lato esplorazione/enigmi ambientali forse regge ancora oggi, ma il resto presumo di no.
Concordo sulla formula di gameplay di tomb raider.
Soul ege è vero, c'era pure l'intro bella, ma io mi riferivo al gioco vero e proprio, forse non aveva lo stesso frame rate di tekken e virtua fighter ma cacchio se era uno spettacolo da vedere, bei colori, bei modelli, effetti di luce a pioggia, e l'erba per terra in certi stage che era una cosa mai vista, ci ero rimasto di sale
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firephoenix
Oggi fa strano ricordare quei tempi pre internet, in cui finire certi giochi era ancora qualcosa di avvolto nel mistero.
L'unica era sperare di conoscere qualcuno che aveva passato il punto in cui eri bloccato, oppure vedere in edicola la copertina di una rivista che menzionava la soluzione.
Ognuno aveva inevitabilmente il cuGGino che aveva finito tutti i giochi e inventava mirabolanti leggende metropolitane
Ricordo che in TR2 rimasi bloccato in un punto per non so quanto, giorni o settimane.
Semplicemente c'era uno switch nascostissimo, di lato a una scala, in pratica lo vedevi solo se ti fermavi e metà scala e ti giravi verso un muro, cosa che non aveva alcun senso fare.
Avevo riguardato ogni centimetro di quella "stanza" mille volte, ancora oggi ricordo il posto.
.
quoto anche questo, le soluzioni su internet hanno cambiato tutto, ma al tempo rimanere bloccati capitava eccome, ed era un incubo, a volte per bastardate illogiche come questa che hai scritto, altre perchè proprio uno magari aveva il cervello cortocircuitato in maniera tale che una certa azione non la si vedeva proprio, per quanto ci si girasse attorno...bei tempi....anzi anche no:asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
freddye78
NOPE!
Le avventure Lucas andavano rigorosamente finite senza soluzione, era praticamente il 99% del divertimento capire da soli cosa fare :facepalm:
credo di non averne finita nemmeno una senza neanche un aiutino:facepalm:
gli unici che mi sono assorbito in autonomia totale o quasi sono broken sword 1 e 2 mi pare (non a caso non erano Lucas) (ah no ripensandoci per la capra ho letto la solla, il mio cervello non conteplava la possibilità che in una avventura grafica servisse la rapidità di movimento:ehm:)
Re: A cosa state video-giocando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Firephoenix
Oggi fa strano ricordare quei tempi pre internet, in cui finire certi giochi era ancora qualcosa di avvolto nel mistero.
L'unica era sperare di conoscere qualcuno che aveva passato il punto in cui eri bloccato, oppure vedere in edicola la copertina di una rivista che menzionava la soluzione.
Ognuno aveva inevitabilmente il cuGGino che aveva finito tutti i giochi e inventava mirabolanti leggende metropolitane :asd:
Ricordo che in TR2 rimasi bloccato in un punto per non so quanto, giorni o settimane.
Semplicemente c'era uno switch nascostissimo, di lato a una scala, in pratica lo vedevi solo se ti fermavi a metà scala e ti giravi verso un muro, cosa che non aveva alcun senso fare.
Avevo riguardato ogni centimetro di quella "stanza" mille volte, ancora oggi ricordo il posto.
A volte ti venivano pure in aiuto i glitch delle texture di parlavamo, perché ruotando la cam ad arte, potevi vedere che c'era una stanza dietro un certo muro.
Io ancora ricordo di essermi bloccato, mai finito e abbandonato BLACK CRYPT su Amiga
Edit: Giravano voci che era colpa di un bug della versione corsara ma credo che non sia questo il caso e non ho mai approfondito tanto in seguito (anche perchè non me ne ricordavo più :asd:)
Re: A cosa state video-giocando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Viridian
Concordo sulla formula di gameplay di tomb raider.
Soul ege è vero, c'era pure l'intro bella, ma io mi riferivo al gioco vero e proprio, forse non aveva lo stesso frame rate di tekken e virtua fighter ma cacchio se era uno spettacolo da vedere, bei colori, bei modelli, effetti di luce a pioggia, e l'erba per terra in certi stage che era una cosa mai vista, ci ero rimasto di sale
quoto anche questo, le soluzioni su internet hanno cambiato tutto, ma al tempo rimanere bloccati capitava eccome, ed era un incubo, a volte per bastardate illogiche come questa che hai scritto, altre perchè proprio uno magari aveva il cervello cortocircuitato in maniera tale che una certa azione non la si vedeva proprio, per quanto ci si girasse attorno...bei tempi....anzi anche no:asd:
credo di non averne finita nemmeno una senza neanche un aiutino:facepalm:
gli unici che mi sono assorbito in autonomia totale o quasi sono broken sword 1 e 2 mi pare (non a caso non erano Lucas) (ah no ripensandoci per la capra ho letto la solla, il mio cervello non conteplava la possibilità che in una avventura grafica servisse la rapidità di movimento:ehm:)
idem. bellissime le avventure Lucas (porto ancora nel cuore Monkey 2 e Indy and the Fate of Atlantis), ma ero ancora piccolino lì e non avrei mai potuto finirle senza un minimo di aiuto. anche perchè certi enigmi erano fuori da ogni logica, va ammesso :bua:
Re: A cosa state video-giocando?
Quella cavolo di monkey wrench
Re: A cosa state video-giocando?
Ammettiamolo erano tempi bellissimi, la gioia di superare un ostacolo in cui si era bloccati era tanta, a volte nemmeno ci si riusciva si abbandonava il gioco e si giocava ad altro in attesa dell'illuminazione :D.
Non conto le sere in cui andavo a letto cercando con la testa di comprendere un enigma nelle adventures della Sierra che amavo follemente, io cresciuto con le avventure testuali americane della infocom e della M.Scrolls.
Oggi è tutto consumismo, tutto e subito, mi sono piantato in 3 sacrari con Zelda BotW e dopo pochi minuti di smaronamento taaac video su Yt per capire come fare.
OVviamente le soluzioni spesso erano gnucche e col tempo ci sarei arrivato , ma ormai la pazienza non è più la stessa, tendiamo a fagocitare, back log giganteschi che ci obbligano a passare ad altro.
Una volta assaporavi tutto, anche il gusto dolce amaro della battaglia persa per poi godere immensamente vincendo la guerra.
Il mondo del videogame non era ancora asservito alle regole del capitalismo, infatti fu una tragedia di fallimenti, tra pirateria ed un mondo ancora elitario, sia per chi programmava come per chi giocava.
Inutile per me anche impormi fortemente di non guardare una faq, i tempi sono cambiati purtroppo, una volta con gli amici ci si gasava di aver risolto un enigma o di aver finito un adventure in poche ore, era una roba veramente da matti, ora infatti il genere è decaduto anche per i motivi succitati.
Chi non le ha vissute queste cose non capirà mai :sigh:
Re: A cosa state video-giocando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
lambro
Ammettiamolo erano tempi bellissimi, la gioia di superare un ostacolo in cui si era bloccati era tanta, a volte nemmeno ci si riusciva si abbandonava il gioco e si giocava ad altro in attesa dell'illuminazione :D.
Non conto le sere in cui andavo a letto cercando con la testa di comprendere un enigma nelle adventures della Sierra che amavo follemente, io cresciuto con le avventure testuali americane della infocom e della M.Scrolls.
Oggi è tutto consumismo, tutto e subito, mi sono piantato in 3 sacrari con Zelda BotW e dopo pochi minuti di smaronamento taaac video su Yt per capire come fare.
OVviamente le soluzioni spesso erano gnucche e col tempo ci sarei arrivato , ma ormai la pazienza non è più la stessa, tendiamo a fagocitare, back log giganteschi che ci obbligano a passare ad altro.
Una volta assaporavi tutto, anche il gusto dolce amaro della battaglia persa per poi godere immensamente vincendo la guerra.
Il mondo del videogame non era ancora asservito alle regole del capitalismo, infatti fu una tragedia di fallimenti, tra pirateria ed un mondo ancora elitario, sia per chi programmava come per chi giocava.
Inutile per me anche impormi fortemente di non guardare una faq, i tempi sono cambiati purtroppo, una volta con gli amici ci si gasava di aver risolto un enigma o di aver finito un adventure in poche ore, era una roba veramente da matti, ora infatti il genere è decaduto anche per i motivi succitati.
Chi non le ha vissute queste cose non capirà mai :sigh:
Più che altro una volta eravamo dei ragazzini con due spicci in tasca ed anche con una demo ti potevi/dovevi divertire per settimane, figurati se ci si facevano problemi una volta che si metteva le mani su un gioco completo. Si faceva di necessità virtù :asd:
Con l'ampliamento del mercato ovviamente è cambiato anche il modo in cui se ne fruisce e come si pone il gioco stesso.
Il buon vecchio "si stava meglio quando si stava peggio" :asd:
Citazione:
Originariamente Scritto da
lambro
ora infatti il genere è decaduto anche per i motivi succitati.
In verità i titoli validi ci sono anche ora, e neanche pochi, solo che non è più un genere mainstream (perché si, negli anni '90 a modo loro le avventure grafiche erano un genere mainstream) ma bisogna cercarle. Per dire, sto giocando ora il nuovo Syberia e, al momento, non ti dico che lo metterei a livello del primo, ma sicuramente superiore al secondo
Re: A cosa state video-giocando?
è vero che si tende a fagocitare, ma personalmente ancora ora se mi approccio a una avventura grafica cerco di sforzarmi a non guardare la soluzione, sennò non ha veramente senso.
Nel frattempo porto avanti qualche altro gioco, poi ovviamente se dopo qualche giorno non ne vengo a capo e mi accorgo che in pratica sto mollando il gioco, allora cerco la soluzione su internet...
Citazione:
Originariamente Scritto da
fuserz
idem. bellissime le avventure Lucas (porto ancora nel cuore Monkey 2 e Indy and the Fate of Atlantis), ma ero ancora piccolino lì e non avrei mai potuto finirle senza un minimo di aiuto. anche perchè certi enigmi erano fuori da ogni logica, va ammesso :bua:
concordo, va ammesso, certi enigmi non ce l'avevano una logica.
O meglio, rientravano nella logica demenziale di quei giochi:asd:
forse è per questo che ho trovato le avventure "seriose" più semplici...tipo syberia(il primo), i primi due broken sword, perry rodhan e il mito di illochim...ho tribolato decisamente meno con questi
Re: A cosa state video-giocando?
Io concedo mezz'ora a una avventura grafica in cui sono bloccato, poi vado a vedere. Non esiste che stia un mese a girare a vuoto come quando ero ragazzino :asd:
Re: A cosa state video-giocando?
Citazione:
Originariamente Scritto da
Viridian
è vero che si tende a fagocitare, ma personalmente ancora ora se mi approccio a una avventura grafica cerco di sforzarmi a non guardare la soluzione, sennò non ha veramente senso.
Nel frattempo porto avanti qualche altro gioco, poi ovviamente se dopo qualche giorno non ne vengo a capo e mi accorgo che in pratica sto mollando il gioco, allora cerco la soluzione su internet...
concordo, va ammesso, certi enigmi non ce l'avevano una logica.
O meglio, rientravano nella logica demenziale di quei giochi:asd:
forse è per questo che ho trovato le avventure "seriose" più semplici...tipo syberia(il primo), i primi due broken sword, perry rodhan e il mito di illochim...ho tribolato decisamente meno con questi
Io ormai punto sull'esperienza per capire se vale la pena di scervellarsi su un enigma, se deve diventare per forza un "prova tutto con tutto" passo direttamente alla soluzione :asd:
Ultimamente ho apprezzato molto i due nuovi Larry da questo punto di vista, dove effettivamente ti trovi spesso a trovare facilmente una logica in cosa che in teoria non ne dovrebbe avere.
Invece, giusto ieri, su Mutropolis mi sono andato andato a vedere più soluzioni di un enigma perché non riuscivo comunque a capire come ci sarei dovuto arrivare :chebotta: