TL;DR ma:
-per quanto odi il reddito di gigginanza, la cosa del povero imprenditore che offre lavoro e non trova nessuno è storia vecchissima e ciclica. Puntualmente qualche pseudogiornalista incassa la marchetta per fare un articolo farlocco, altrettanto puntualmente qualche giornalista serio (dei pochi rimasti) fa un'inchiesta e lo sputtana, Valiga Blu ci aveva fatto una compilation, il modus operandi è sempre lo stesso. Non strettamente legato a questo ma la perla più recente è quella del commercialista che diventa rider per Deliveroo e guadagna 4k al mese, a processo è emerso che è un ex dipendente in posizioni manageriali proprio di Deliveroo e che ha fondato una propria azienda che come cliente ha.... Deliveroo. Una grossa marchetta da e per minus habens;
-il RdC rimane merda sciolta per motivi noti a tutti, ma ha centrato l'obiettivo che è quello di mancetta elettorale per terroni per garantire una base elettorale ai 5S. E' stato pensato per quello, esiste per quello, funziona per quello. Il resto è fuffa.
La sostenibilità dei 1250/mese dipende molto dalla zona, al nord (esclusi posti specifici estremamente costosi, tipo Milano) non muori di fame, ma ci campi il giusto e devi pure fare attenzione sperando di non avere spese impreviste un po' sostanziose.
Il problema di fondo è che sono cifre non esattamente da sussistenza pura, ma che comunque ti rendono la qualità della vita assai bassa e ti limitano pesantemente nelle scelte di vita. Significa per esempio che una persona da sola potrà giusto stare in affitto perenne e accantonare realisticamente 0€, mentre una coppia può permettersi giusto un mutuo modesto e scordarsi di fare figli.
Se fossero retribuzioni riservate ad una piccola fascia di popolazione sfortunata, sarebbe un conto, ma è circa la media degli stipendi italiani e senza particolare criterio legato a mansione o titolo di studio, perché ormai il potere contrattuale è talmente sbilanciato dal lato offerta che, appunto, 1250/mese è considerato un "buono" stipendio.
Ed il problema dei salari stagnanti poi si collega all'ingresso nel mondo del lavoro in età sempre più avanzata, al fatto che l'avanzamento di livello è praticamente un miraggio, all'alto tasso di disoccupazione soprattutto giovanile, alla precarietà cronica, agli scarsissimi investimenti, alla denatalità eccetera, il tutto incrociato con un modello di stato sociale in cui la contribuzione dei dipendenti privati è fondamentale per garantire la tenuta della baracca, che senza quel gettito salta in aria tempo zero.
E mi sembra ovvio che si sia lanciati a piena velocità verso una riduzione della platea di lavoratori > simultanea riduzione gettito per finanziare welfare e incremento richiesta ammortizzatori di vario genere > morte certa.
Praticamente ogni azienda sta sul mercato efficientando i costi il più possibile, ed è così in tutto il mondo, così come credo che in tutto il mondo i costi del personale siano tra i più rilevanti in assoluto. Ma ad un certo punto tirare la corda sui salari ha un effetto sociale ed economico sistemico che secondo me è controproducente anche per le stesse aziende, ed in Italia lo si vede perfettamente.
Io comunque ho lavorato in reparto con ccnl industria (metalmeccanica, cosmetica, gomma plastica), ed è vero che un operaio generico con un inquadramento molto basso (di solito il penultimo della tabella, nel mio caso) a fine mese riesce a portarsi a casa 1600-2000€ netti SE lavora su tre turni e ci saltan dentro anche degli straordinari (1-2gg al mese).
Non è una passeggiata farlo per periodi prolungati ma i contratti industria sono tra i pochi rimasti che seguono il sano principio per cui se lavori di più vieni pagato di più ed in misura apprezzabile, cosa che in moltissimi settori oggi non si può proprio dire.
Certo si tratta spesso di lavori pesanti e/o estremamente ripetitivi che sul lungo periodo tendono a rincoglionirti o procurarti acciacchi fisici non indifferenti, però quantomeno è uno scambio onesto tra fatica profusa e retribuzione.
Ah, anche a me interessa il discorso del costo aziendale, ne parlavo proprio in questi giorni con conoscenti. Di quel 107% del netto, quanto è a carico del datore?![]()
lo ha scritto, circa il 60% del costo sono imposte e contributi a carico diretto del datore
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
cmq reputo abbastanza indegno lo scarto tra costo aziendale e netto al lavoratore. E sopratutto che non si vede in busta paga. Così il lavoratore è incazzato che prende poco e il datore è incazzato perchè costa tanto.
'sta minchia di divide et impera del sostituto d'imposta che mette l'uno contro l'altro (non a caso il clima anti impresa di questo paese è eggenda), quello poi che fotte tutti e due (lo Stato) resta nell'ombra.
I POMPINI A FASSINO? PUO' DARSI? FATE GIRARE!!
https://torino.repubblica.it/cronaca...ino-288703525/
madonna festa grandissima quando pure questa diventerà solo un brutto ricordo
vice ministro dell'economia. quante bestemmie.
Un bel prospetto annuale comprensibile in cui si dica caro dipendente, a te l'anno scorso ho pagato queste buste nette, le tue buste lorde erano queste, il costo complessivo da me sostenuto per te mese per mese è stato questo. Se desideri puoi venire in amministrazione a vedere copia dei modelli f24. Grazie e buon lavoro.![]()
per le partite iva, mica per i dipendenti
In effetti se nelle scuole pubbliche togliessimo tutte le ore di religione avremmo tutto il tempo di rendere gli studenti cittadini consapevoli; leveremmo poi anche il lavoro a consulenti del lavoro, avvocati, commercialisti, architetti, infermieri, cuochi e a tanti altri, perché ognuno potrebbe far da sé con le competenze imparate a scuola al posto delle ore di religione
- - - Aggiornato - - -
sì ma il dipendente la pianterebbe di andare in giro a dire che viene sottopagato perché il suo datore di lavoro è un bastardo
- - - Aggiornato - - -
che hanno i minimi sindacali e presto avranno il salario minimo di legge però
ai professionisti han tolto pure le tariffe minime, mentre gli autonomi non ordinistici stanno sul mercato come gli pare senza alcuna garanzia di essere pagati il giusto (tolti i mercuriali, quando si usano in giudizio come parametro)
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
ok che ci sono gli sboroni con la lambo, però al dipendente ogni tanto bisognerebbe anhce dire FATTELOHTUH! Metti su un'impresa, fammi concorrenza e vediamo cosa concludi e se guadagni di più senza sottopagare i dipendenti
basta che questa cosa non la dica Fassino, ovviamente
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
zhuge ubriaco
Tecnicamente no; i minimi sindacali sono dati dai CCNL, cioè dai contratti collettivi (che sono contratti, non leggi), salvo i primi minimi sindacali degli anni '50, che furono poi trasfusi in DPR mi pare. Di qui nascono una serie di problemi che il dipendente vede solo quando fa causa al datore di lavoro perché ehi mi stai sottopagando.![]()
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Ma ora avete anche rotto, se volete parlare di lavoro, apritevi un topic serio dove scrivete tutti i “wot” che volete, così sacramen si sfoga.
Qui andiamo avanti con gli scissionisti 5S con il simbolo dell’Italia dei valori e dibba novello che de noaTTri.
Su su che su la7 a otto e mezzo sorseggio sempre con gran piacere le lacrime delle vedove di Conte.