Un 22" per PC? Dipende molto dalla marca, potresti averci perso dai 50 ai 500 euro
Mooolto in sintesi:
- sono ottimi per l'emulazione, perché i vecchi cabinati avevano grafica fatta per essere proiettata su quegli schermi e non sugli LCD, quindi la "resa" è abbastanza diversa e ci sono effetti voluti che spariscono su schermi digitali; il caso più noto è l'effetto trasparenza delle cascate del primo Sonic ottenuto sfruttando il dithering.
- In linea di massima un buon CRT è luminoso almeno quanto un LCD ed ha i neri di un OLED, proprio per caratteristiche costruttive.
- Non ha tempi di latenza: lo schermo non ha bisogno di creare l'immagine prima di mandarla alla matrice dei pixels, perché il flusso dati è diretto, da scheda video a cannone elettronico.
- Non ha risoluzione nativa: non fa upscaling o downscaling: uno schermo CRT non ha un numero prestabilito di pixels, quindi ogni risoluzione possibile E' la risoluzione nativa
- La modalità di formazione dell'immagine rende il motion blur trascurabile.
- per ragioni analoghe, i 30FPS su di un CRT appaiono "smooth" mentre i 60FPS su di un LCD a bassa latenza triggerano diversa gente.
Di contro:
Pesano
sono grossi
consumano
costano un casino da fare e le Grandi Case riescono a fare molto più profitto sugli LCD (stesso ragionamento dietro al formato degli schermi che si "allarga" sempre di più: c'è meno area a parità di diagonale, quindi costa meno per il produttore. Poi certo, c'è la fiaba della fovea allungata, se proprio uno vuole crederci).
Quando sono passato al primo LCD ho intuito subito l'inculata perché la qualità percepita di quel che vedevo a schermo era andata giù per il cesso, ma ero ggiovane e mi fidavo di quel che mi raccontavano.