magari in futuro noi “piccìisti” potremo vivere le avventure di Kratos e Atreus, o vedere Nathan Drake fare capolino sui nostri monitor

L’avventura dell’espansione The Frozen Wilds si svolge interamente nei territori innevati della tribù Banuk.
Sul versante delle aggiunte rispetto alla versione per PS4, da segnalare il supporto nativo ai monitor con rapporto UltraWide, la possibilità di regolare il campo visivo, e ovviamente il frame rate sbloccato. Il team di sviluppo ha poi migliorato la qualità del sistema di illuminazione: una miglioria, questa, che abbellisce radicalmente la resa visiva complessiva, ma che a volte genera degli sgraditi artefatti quando la luce si infrange sulla nebbia o sulle colonne di fumo. Accade molto raramente, intendiamoci, perciò è possibile che questa piccola anomalia venga corretta con una delle prime patch. Si nota, poi, una certa pesantezza del gioco sulla CPU: la temperatura del processore è spesso schizzata alle stelle durante le sessioni di gioco più lunghe, laddove la GPU è riuscita a gestire con ben più facilità il carico a prescindere dalla risoluzione scelta. In linea di massima, però, Virtuos e Guerrilla Games hanno confezionato un’ottima conversione di un videogioco già di per sé molto valido sul fronte meramente ludico.
Virtuos e Guerrilla Games hanno confezionato un’ottima conversione di un videogioco già di per sé molto valido
In breve: La versione PC di Horizon Zero Dawn è praticamente priva di sbavature, realizzata con tutti i crismi e con una perizia innegabile. Finalmente anche chi gioca solo su computer può vivere le avventure di Aloy e andare a caccia di enormi mostri meccanici, mentre risolve il mistero della scampata estinzione della razza umana dalla faccia della Terra. L’action RPG di Guerrilla Games è un titolo dalle indubbie qualità ludiche, che però soffre non poco sul versante narrativo. Da notare, infine, che questa versione porta con sé anche l’espansione The Frozen Wilds, che include nuovi nemici, un’area addizionale e tante quest aggiuntive.
Configurazione utilizzata: Ryzen 5 3600X, 16 GB RAM, GeForce RTX 2070 Super, SSD
Com’è, come gira: A 1080p e dettagli al massimo ho superato agilmente la soglia dei 60fps. A 1440p e con le stesse impostazioni il frame rate è rimasto pressoché stabile, con qualche lieve calo nelle situazioni concitate. A 4K, infine, ho dovuto ridurre di poco i dettagli per mantenere i 60fps.