Milky Way Prince – The Vampire Star – Recensione

Android iOS PC PS4 Switch Xbox One

Nel corso della tormentata storia d’amore di Milky Way Prince, saremo più spesso spettatori che non giocatori

Molto più interessanti le sezioni in cui i due amanti passano al contatto fisico: non ci è consentito vedere nulla di ciò che accade, e abbiamo a disposizione solo delle icone rappresentanti i cinque sensi: vista, udito, olfatto, tatto e gusto. Cliccando su ognuna di esse, Nuki ci descriverà le sensazioni percepite con il senso che abbiamo scelto. Importanti verità nascoste emergeranno proprio durante questa fase. Un particolare odore, sapore, o una rapida occhiata ci forniranno preziosi indizi su ciò che sta accadendo a Sune, ma non potremo sapere tutto, poiché saremo limitati a scegliere solo tre dei cinque sensi.

milky way prince recensione

La scelta dei cinque sensi. Quale usare per primo?

Le decisioni che prenderemo influenzeranno il resto della storia, che prevede finali multipli. Verso la fine del gioco (non preoccupatevi, niente spoiler) rivivremo le fasi più salienti dal punto di vista di Sune, scoprendo quando siamo stati inopportuni o magari egoisti, ferendolo involontariamente. Come nella vita reale, si viene a conoscenza dei propri errori quando è troppo tardi per porvi rimedio.

Lo stile grafico è ultra minimalista, ma allo stesso tempo efficace nel donare una propria personalità al gioco

Lo stile grafico è ultra minimalista con una combinazione di colori che ricorda le insegne al neon degli anni ’80, riuscendo allo stesso tempo a diffondere un’atmosfera dark, mentre i personaggi sono di chiara ispirazione manga. Questo accostamento funziona decisamente bene e dona una propria personalità al gioco, anche se alcune ambientazioni – l’appartamento di Nuki in primis – hanno così pochi elementi che sembrano tratte dai giochi escape room prodotti in Flash una decina di anni fa. Il sonoro è composto da motivi elettronici che fanno il proprio dovere.

LUI BALLERÀ TRA LE STELLE ACCESE

Milky Way Prince – The Vampire Star affronta in maniera elegante e mai troppo esplicita parecchi temi adulti e impegnati quali l’amore tossico, l’autolesionismo, l’annullamento della propria personalità per compiacere il partner e la perdita di autostima, ma nell’ora o poco più che impiega per svelarci uno dei finali – sì, è davvero così breve – non riesce a coprire tutti questi aspetti in maniera convincente e a volte i dialoghi sembrano fare il verso al vecchio spot della SIP nel quale l’innamorata ripeteva in continuazione “Mi ami? Ma quanto mi ami? Mi pensi? Ma quanto mi pensi?”.

milky way prince recensione

Un sincero Nuki.

Pur nella sua tragicità, la storia non riesce a far nascere dentro un’onda di angoscia, come invece avviene in altri titoli che esplorano drammi che possono colpire da un momento all’altro ognuno di noi, due tra tutti That Dragon, Cancer o Heavy Rain. È un peccato che possiamo perdonare? Perché no, se siamo alla ricerca di una storia d’amore disperato e il catalogo Netflix non riesce a soddisfarci, concediamoci pure un’oretta o due con il principe della Via Lattea. I puristi delle avventure a base di puzzle, d’altronde, faranno bene a scegliere altro, perché qui non troveranno pane per i loro denti. L’amore per i videogiochi, come quello tra le persone, è bello proprio perché è vario.

In breve: Milky Way Prince – The Vampire Star è spregiudicato, adulto, coraggioso e punta molto in alto, forse troppo, per essere la prima esperienza di un one-man-studio. Il buon stile è indubbio ma molti elementi della trama sono solo abbozzati, con la conseguenza che non sempre si riesce a immedesimarsi nei protagonisti. Originali le sezioni in cui si interagisce con i cinque sensi, che si alternano a momenti in cui c’è pochissimo da fare. Se non vi spaventa essere più spettatori che giocatori, fatelo vostro. Vista la breve durata, non avrete una scusa per non finirlo.

Piattaforma di Prova: PC (Asus Vivobook Pro 17)
Configurazione di Prova: I7, 8GB RAM, GeForce GTX 1050, SSD
Com’è, Come Gira: Senza alcun problema, è una visual novel!

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Storia adulta e impegnata.
  • Sistema dei cinque sensi interessante.
  • Finali multipli.

Contro

  • Decisamente breve.
  • Interazione fin troppo limitata, anche se non è strettamente un difetto per il genere.
  • Alcuni aspetti chiave troppo poco approfonditi.
7.5

Buono

Password dimenticata