Corsair iCUE Nexus – Recensione

Il Corsair iCUE Nexus è un display di accompagnamento touch-screen che può aggiungere funzionalità, attivare macro, lanciare programmi, mostrare widget proprietari e funzionare da ‘telecomando’ per tutte le periferiche di Corsair supportate dal software iCUE

I widget sono elementi grafici animati che raccolgono informazioni, ma con cui non è possibile interagire. Al momento, l’unica tipologia di widget disponibile è costituita da alcuni indicatori di stato del sistema e da un orologio. Gli indicatori cambiano in base all’hardware a disposizione e, chiaramente, ci aspettiamo che la loro quantità possa aumentare col tempo e con le successive versioni di iCUE. Per adesso, possiamo visualizzare il carico dei core del processore centrale, la temperatura della GPU e poco altro.

corsair icue nexus recensione

Discorso completamente diverso per i pulsanti, che possono avviare programmi, inserire frasi di testo, programmare macro, eseguire funzioni multimediali in abbinamento al media player di sistema e impostare al volo i profili che preferiamo sulle periferiche Corsair. Programmare un pulsante è semplice: basta fare clic su Button – Azione e poi scegliere cosa fargli fare e come. Possiamo dargli un’icona, un nome e uno sfondo personalizzato. Lascia un po’ perplessi il fatto che, al momento, si possano usare solo icone monocromatiche scelte da una libreria di 266 elementi, ma anche questa ci sembra la classica limitazione superabile via software.

MEGLIO IN COMPAGNIA

Il vero divertimento, tuttavia, arriva se in casa abbiamo anche altre periferiche Corsair, normalmente gestite con il programma iCUE: in questo caso, ognuna di loro “popolerà” il Nexus aggiungendo una schermata proprietaria, con tutte le funzioni del caso. Per esempio, la tastiera K70 si arricchisce di sei pulsanti programmabili G1 – G6 a cui è possibile accedere dal display e la loro programmazione, neanche a dirlo, consente di fare le stesse cose dei pulsanti del Nexus (quindi: Macro, testi, avvio programmi, ecc).

corsair icue nexus recensione

Non solo: possiamo attivare e disattivare l’audio, cambiare al volo l’effetto di illuminazione e c’è spazio anche per un bottone in più, a cui ho subito assegnato l’apertura del media player, visto che sulla tastiera ci sono dei tasti fisici per le funzioni multimediali, ma nessuno di loro permette di aprire materialmente il programma. Ho voluto testare meglio questa funzionalità e ho collegato al sistema le mie cuffie Virtuoso, sempre di Corsair: immediatamente, sul display del Nexus è comparsa una nuova schermata con le sue funzioni di controllo, dallo stato del microfono al virtual surround, passando per il sistema di enfasi di alcuni rumori durante il gioco.

Non è ancora finita: Corsair fornisce anche profili già pronti per alcuni videogiochi, con cui è possibile interagire quando sono in funzione.

CONCLUSIONI

Nexus è un piccolo gioiellino in grado di svolgere molteplici attività. È gradevole da solo ma sa rendersi indispensabile quando viene allacciato a una tastiera, perché può estenderne facilmente le funzioni. Certo, tutto quello che fa può essere replicato con software appositi, dal monitoraggio alla programmazione di macro, ma i suoi punti di forza innegabili sono due: permette di tenere tutto questo sott’occhio e, velocemente, a portata di dito. Purtroppo le comodità si pagano e questa costa ben 100 euro, ma se volete fare un regalo “non indispensabile, ma che è un piacere avere” al vostro PC, questo fa proprio per voi. Soprattutto se non è la vostra prima periferica Corsair.

Voto: 8.4

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente

Scooby! - Recensione

Articolo successivo
blade runner westwood docmanhattan

Blade Runner: i videogiocatori sognano i romanzi elettrici? – DocManhattan

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata