Corsair 4000D & H100i Elite Capellix – Recensione

DISSIPATORE H100I ELITE CAPELLIX

Compagno ideale di un case 4000D, ma assolutamente adatto a funzionare anche sui cabinet di qualsiasi altra marca, l’H100i Elite Capellix è un impianto di raffreddamento a liquido “tutto in uno” con cui è possibile raffreddare soltanto il processore centrale. La pompa, silenziosissima, è integrata direttamente nel waterblock che si appoggia alla CPU mentre il radiatore, raffreddato da due ventole, può essere facilmente applicato a qualsiasi case “da gamer” predisposto. I tubi però non si possono smontare, per cui è impensabile metterlo nei case che prevedono l’installazione dei radiatori all’esterno.

H100i Elite Capellix recensione

Le sue dimensioni sono piuttosto contenute: poco meno di 28 cm di lunghezza, 12 cm di larghezza e 2,7 cm di spessore, destinati però a diventare 5 una volta montate le due ventole ML120 RGB che lo accompagnano. Il sistema di fissaggio è compatibile coi socket attualmente più diffusi: AM4, sTR4 ed sTRX4 sul versante AMD, LGA 1200, 20xx e 115xx sul fronte Intel. Nella scatola sono già forniti i bracci necessari per tutti questi socket e, una volta tanto, ho potuto installare un dissipatore “serio” a una scheda madre per CPU AMD senza dover smontare l’armatura in plastica fissata di default. Spero per voi, quindi, che non l’abbiate buttata via quando avete montato quel bel dissipatore che veniva fornito insieme ad alcuni processori Ryzen di fascia alta…

TUTTO SOTTO CONTROLLO

Illuminazione e velocità delle ventole possono essere gestite in due modi: o con un collegamento diretto alla scheda madre oppure, più opportunamente, per mezzo di una sottile centralina USB fornita in dotazione.

Quest’ultima consente di collegare fino a sei ventole (incluse le due del radiatore): su un lato ci sono i connettori per i led RGB, sull’altro l’alimentazione con controllo tachimetrico. La gestione di velocità ed effetti visivi è dunque demandata al solito software iCue, che si è recentemente aggiornato per l’occasione. La centralina è una semplice scatoletta di plastica senza ganci o altri sistemi di fissaggio. Può essere quindi nascosta facilmente all’interno del case o, usando un 4000D, nel vano laterale per i fili.

LA CENTRALINA è PICCOLA E FACILE DA MONTARE, MA OCCHIO: VA FISSATA DIRETTAMENTE ALLA SCHEDA MADRE

Essendo leggera, può essere bloccata in posizione applicando una fascetta al suo cavo USB. Si noti tuttavia che il connettore non è di tipo A o di tipo C, ma usa una terminazione “a pin” che va fissata direttamente alla scheda madre. Questo è sicuramente un bene dal punto di vista estetico, perché non ci obbliga a far compiere ai cavi strani giri dall’interno all’esterno del case, ma dobbiamo tenerne conto se la motherboard è di piccole dimensioni e non prevede header USB 2.0 in abbondanza. È chiaro che i risultati migliori si ottengano con altre ventole ML120 RGB o simili, visto che il software iCue è in grado di gestire fino a 8 LED RGB indipendenti su ciascuna ventola.

Si noti infine che anche la pompa va collegata elettricamente alla centralina, sia per l’alimentazione, sia per il controllo delle luci e della velocità. Tuttavia, dalla pompa esce anche un secondo filo, molto sottile, che va collegato al connettore CPU_FAN della scheda madre: serve principalmente a tranquillizzare il firmware sul fatto che sì, sul processore centrale è montata una ventola e sta girando.

GRANDI PRESTAZIONI E MODELLI DIVERSI

L’H100i Elite Capellix non è un dissipatore economico, ma neanche eccessivamente costoso: 159 euro IVA compresa, un prezzo decisamente in linea con i prodotti di questo tipo. Per pochi euro in più è possibile comprare i più grossi H115i (con due ventole da 140mm) e H150i (con 3 ventole da 120mm, ma la sua lunghezza sfiora i 40 centimetri!), destinati però a un pubblico di sfegatati overclocker. L’H100i invece è perfetto per mantenere basse le temperature delle CPU e prolungarne la vita con l’uso di tutti i giorni e, chiaramente, permette di sfruttarle per diverse ore fino all’ultimo ciclo di clock senza temere surriscaldamenti.

Voto H100i Elite Capellix: 9.2

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
Nvidia arm

Nvidia sta per acquisire il gruppo ARM per 40 miliardi di dollari

Articolo successivo
creative sxfi trio recensione

Creative SXFI Trio – Recensione

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata