NON SOLO VIDEOGIOCHI: IL RAIDER GE66 PUÒ ESSERE UNA BUONA SCELTA ANCHE PER IL LAVORO
Userbenchmark ha infatti pienamente promosso questo computer, mettendo chiaramente in evidenza le sue potenzialità come PC da lavoro e dando un giudizio lusinghiero sulle sue abilità ludiche. Chi volesse approfondire la lettura dell’esito seguendo il link, si ricordi soltanto che la seconda unità rilevata è in realtà il drive esterno USB su cui sono memorizzati tutti i nostri benchmark, che non era stato preventivamente scollegato. L’unico drive a disposizione del GE66 Raider è infatti l’SSD interno che, come possiamo vedere da queste immagini, offre davvero delle ottime performance:
Cinebench R23 mostra che la velocità di ogni singolo core della CPU è decisamente elevata: 1063 punti sono sicuramente un buon punteggio. La possibilità di eseguire 16 thread contemporaneamente, tuttavia, comporta un risultato di soli 9411 punti, un valore tutt’altro che malvagio, ma piuttosto lontano dai 14.258 punti ottenuti da una CPU Ryzen 7 5800X che, almeno sulla carta, ha specifiche piuttosto simili. Decisamente buoni, infine, i punteggi ottenuti con gli altri benchmark sintetici: 8052 al test Time Spy della suite 3D Mark, seguiti a ruota dai 18181 punti al test FireStrike e dai 4.620 punti ottenuti al test Port Royal, pensato per le schede video con ray tracing. Notevole il dettaglio dei 22.030 punti ottenuti dalla CPU nel test sulla fisica di FireStrike (con 70 fps di media), ulteriore conferma della bontà di questo processore centrale.
COMODITÀ D’USO
MSI ci tiene a sottolineare la capacità della batteria integrata: 99,9 Whr, “la capacità massima consentita sui voli di linea”, equivalente però a circa 1 ora e mezza di gioco quando CPU e GPU sono impegnate costantemente a pieno carico. Può sembrare poco, ma non è affatto così: in quell’ora e mezza è possibile giocare, mentre si è in movimento, con la stessa fedeltà grafica e con la stessa esperienza generale di un PC desktop, senza alcun compromesso sul framerate. Qualunque altro genere di attività garantisce invece una durata maggiore della batteria, che può estendersi a diverse ore in idle o applicando semplici contromisure per risparmiare corrente.
MSI, in ogni caso, ha fatto un ottimo lavoro di integrazione: il device pesa 2,38 Kg, è ben lungi dall’essere ultrasottile ma è comunque comodo da trasportare, grazie alle dimensioni tutto sommato contenute. Oltre all’hardware di tutto rispetto, al suo interno troviamo anche un sistema di aerazione con tanto di ventole e heatpipes, grazie al quale le temperature d’esercizio rimangono sempre sotto controllo. La tastiera è ampia e comoda da usare, e ci si fa abbastanza in fretta l’abitudine. I tasti sono retroilluminati e c’è un’ampia scelta di effetti luminosi tra cui scegliere, compresa la possibilità di programmare l’illuminazione tasto per tasto, come preferiamo. C’è perfino una banda illuminata RGB sul lato inferiore che contribuisce agli effetti luce e, se vogliamo riassumere il tutto con un solo aggettivo, il migliore che ci viene in mente è “scenografico”.
LE SPECIFICHE COMPLETE
Se andiamo a vedere la tabella delle configurazioni disponibili per il portatile GE66 Raider sul sito di MSI, scopriamo che la Valhalla Edition combacia perfettamente con le caratteristiche del modello 10SFS-417IT, che sono le seguenti:
- CPU: Intel® Core™ i7-10875H 8x/16t 2,3 GHz
- SO: Windows 10 Home
- Display: 15.6″ FHD (1920×1080), 300Hz, IPS-Level
- Chipset: Intel® HM470
- Scheda video: RTX 2070 GDDR6 8GB
- RAM: 16GB*2 / Max 64GB
- Storage: 1x 1TB M.2 PCIe SSD
- Webcam: 1080p FHD Webcam
- Tastiera: Per-Key RGB Backlight Keyboard
- Rete:
- Killer Gb LAN
- Killer ax Wi-Fi + Bluetooth v5.1
- Audio: 1x Mic-in/Headphone-out Combo Jack
- Porte I/O
- 1x RJ45
- 1x SD (XC/HC)
- 1x (4K @ 60Hz) HDMI
- 1x Mini-DisplayPort
- 2x Type-A USB3.2 Gen1
- 1x Type-A USB3.2 Gen2
- 1x Type-C (USB3.2 Gen2 / DP)
- 1x Type-C USB3.2 Gen2x2
- Batteria: 99.9 Battery (Whr)
- Alimentatore: 230W adapter
- Peso: 2.38 kg
- Dimensioni: 358 x 267 x 23.4 mm