Creative Sound Blaster Play! 4 – Recensione

IL SOFTWARE DI CONTROLLO INCLUDE ANCHE EFFETTI DI EQUALIZZAZIONE SPECIFICI PER I VIDEOGIOCHI

L’Acoustic Engine, infine, consente di applicare alcuni effetti speciali già noti a chi conosce la tecnologia X-Fi di Creative: Surround, Crystalizer, Enfasi dei bassi, Smart Volume e Dialog+, ognuno dei quali pensato per operare su una specifica gamma di suoni e di frequenze.

MIGLIORARE LE COMUNICAZIONI

Questa piccola scheda audio nasce però con un nobile scopo: migliorare la qualità delle nostre comunicazioni in chat o in smart working. E ci riesce molto bene. Andando nel pannello SmartComms Kit dell’app Creative si possono attivare alcuni strumenti utili.

VoiceDetect permette di spegnere automaticamente il microfono quando non parliamo. Questa funzione nelle videoconferenze è oro: quante volte ci siamo dimenticati il microfono acceso, lasciando che tutto il rumore circostante, o peggio ancora il rientro di quanto detto da altri partecipanti, finisse col disturbare tutti? Grazie a VoiceDetect possiamo tenere acceso il microfono anche quando stiamo in silenzio: a escluderlo ci pensa automaticamente il software, per riaccenderlo non appena parliamo.

IL CREATIVE PLAY! 4 È UN VALIDO ALLEATO DI CHIUNQUE PARTECIPI SPESSO A VIDEOCONFERENZE

Non è finita: tramite le funzioni noise-clean in e out il software è in grado di rimuovere i rumori di fondo sia dalle trasmissioni in ingresso, sia da quelle in uscita, permettendoci in questo modo non solo di trasmettere in chiaro la nostra voce, ma anche di ripulire in modo piuttosto efficace le voci altrui. Questo perché nelle chat o nelle videoconferenze non tutti sono dotati di microfoni con cancellazione del rumore e… purtroppo si sente! Il filtro è molto potente e non va usato quando si ascolta la musica, perché rischia di comprometterne la qualità. Play! 4 permette comunque di escludere manualmente il microfono con l’apposito tastino e, se i nostri auricolari sono dotati anch’essi di pulsanti, di solito sono anch’essi supportati e conservano le funzioni originali. Non sempre, però.

Tramite la funzione Voice Morph, infine, la piccola scheda audio permette anche di applicare alla voce alcuni effetti di distorsione in tempo quasi reale (cioè con un minimo ritardo rispetto al momento in cui parliamo). Possiamo dunque partecipare a una seriosa riunione (di quelle “mandatorie”, per usare un termine che va per la maggiore tra gli “executive”) con una bella voce da robot, da bambino, da anziano o da Mario Biondi, o altre amenità ancora.

CONCLUSIONI

La scheda Sound Blaster Play! 4 è diventata rapidamente una mia fedele alleata nelle conferenze, nonché la migliore amica delle mie cuffie Jabra “da lavoro” (al punto che la uso al posto del suo dongle originario). Purtroppo sul telecomando non sono previste anche le comode funzioni di avvio o di chiusura di una chiamata, né ci sono funzioni multimediali, ma quelle il più delle volte sono già incluse nelle cuffie o sui dispositivi connessi, per cui non se ne sente assolutamente la mancanza.

Voto: 8

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
TGM 380 The Games Machine

TGM 380 – Marzo 2021

Articolo successivo
monster hunter rise anteprima

Monster Hunter Rise Demo – Anteprima

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata