Le pandemie nell’era dell’IA – Speciale

Per simulare il ripiegamento proteico i supercomputer non bastano: occorrono piattaforme di calcolo distribuito

Rosetta@Home è riuscita a descrivere in modo accurato alcune importanti proteine del SARS-CoV-2, tra cui anche il famigerato “spike”. Il 21 febbraio scorso l’Institute for Protein Design dell’Università di Washington dichiarava: “Siamo lieti di segnalare che la suite di modellistica molecolare Rosetta è stata recentemente utilizzata per prevedere con precisione la struttura, su scala atomica, di un’importante proteina coronavirus, settimane prima che potesse essere misurata in laboratorio. Le conoscenze acquisite dallo studio di questa proteina virale vengono ora utilizzate per guidare la progettazione di nuovi vaccini e farmaci antivirali”.

coronavirus ia coronavirus intelligenze artificiali coronavirus videogioco coronavirus videogiocatori

FoldIT: abbiamo appena risolto uno dei semplici puzzle del tutorial.

Folding@Home è un altro progetto analogo che, però, dispone di tecnologie proprietarie e, da diversi anni ormai, può usare anche la GPU per eseguire i suoi calcoli. Da anni impegnato nella ricostruzione del ripiegamento di proteine fondamentali per curare vere e proprie piaghe come i tumori al seno, l’Alzheimer, il morbo di Parkinson e la malattia di Huntington, Folding@Home ha recentemente messo a disposizione la sua potenza di calcolo anche ai ricercatori impegnati sul Coronavirus SARS-CoV-2, basta selezionare “Any Disease” nel suo menu principale.

GIOCHIAMO A FARE FOLDING

Ma dobbiamo per forza lasciare al computer il compito di fare una scoperta così importante? Non possiamo provarci noi stessi, magari sfruttando le nostre conoscenze scientifiche o, più realisticamente, impadronendosi delle regole del gioco? In realtà possiamo.

Una delle proteine di uno streptococco: un esempio di puzzle “per principianti” di FoldIt.

Esiste un divertente puzzle game, realizzato in ambiente universitario e supportato economicamente da enti e aziende come DARPA, NSF, Amazon, Microsoft e altre ancora, basato proprio sul ripiegamento proteico e finalizzato a ottenere “attivamente”, con l’ingegno umano, specifiche soluzioni ai problemi. Si chiama FoldIt e si può scaricare dal sito fold.it/portal, nelle versioni per Windows, MacOS e Linux. Il gioco chiede di creare un account e propone una trentina di puzzle di tutorial, con cui possiamo imparare le basi del ripiegamento proteico divertendoci.

FoldIT permette di apprendere le basi del ripiegamento proteico e di contribuire attivamente agli studi sulle proteine

Il bello è che non bisogna assolutamente essere degli scienziati per capirlo. Per noi, semplici giocatori, le proteine si trasformano in lunghe catene tridimensionali, pezzi di un puzzle che dobbiamo spostare e modificare in modo opportuno. Terminata la fase di apprendimento, possiamo lanciarci nella mischia on-line e partecipare a due diversi tipi di sfida: gli “Science puzzles” e i “Contest”. I primi costituiscono il fulcro del gioco e ci mettono di fronte a problemi reali da risolvere. FoldIt dispone di un meccanismo di apprendimento quasi scolastico e, per tanto, le proteine più semplici da ripiegare sono riservate a chi ha appena finito il tutorial; quelle più toste, invece, sono protagoniste di sfide a tempo che durano solitamente una settimana.

coronavirus ia coronavirus intelligenze artificiali coronavirus videogioco coronavirus videogiocatori

Lo “spike” del virus SARS-CoV-2 così come è stato modellato da Rosetta@Home.

I “Contest”, invece, durano diversi mesi o addirittura anni, e sono sfide ideate dai giocatori per il solo gusto di giocare. FoldIt dispone di un sistema di chat interno ed è un passatempo utile, oltre che sorprendente. Può servire sia a scacciare la noia, sia a imparare qualcosa di nuovo. E, chi lo sa, potremmo anche contribuire a una grande scoperta! Se non ci credete, date pure un’occhiata al blog: fold.it/portal/blog.

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
blade runner enhanced

Blade Runner Enhanced Edition annunciato da Nightdive Studios

Articolo successivo
Silent hill reboot

Konami e Sony insieme per riportare in vita Silent Hill?

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata