Per simulare il ripiegamento proteico i supercomputer non bastano: occorrono piattaforme di calcolo distribuito
Folding@Home è un altro progetto analogo che, però, dispone di tecnologie proprietarie e, da diversi anni ormai, può usare anche la GPU per eseguire i suoi calcoli. Da anni impegnato nella ricostruzione del ripiegamento di proteine fondamentali per curare vere e proprie piaghe come i tumori al seno, l’Alzheimer, il morbo di Parkinson e la malattia di Huntington, Folding@Home ha recentemente messo a disposizione la sua potenza di calcolo anche ai ricercatori impegnati sul Coronavirus SARS-CoV-2, basta selezionare “Any Disease” nel suo menu principale.
GIOCHIAMO A FARE FOLDING
Ma dobbiamo per forza lasciare al computer il compito di fare una scoperta così importante? Non possiamo provarci noi stessi, magari sfruttando le nostre conoscenze scientifiche o, più realisticamente, impadronendosi delle regole del gioco? In realtà possiamo.
Esiste un divertente puzzle game, realizzato in ambiente universitario e supportato economicamente da enti e aziende come DARPA, NSF, Amazon, Microsoft e altre ancora, basato proprio sul ripiegamento proteico e finalizzato a ottenere “attivamente”, con l’ingegno umano, specifiche soluzioni ai problemi. Si chiama FoldIt e si può scaricare dal sito fold.it/portal, nelle versioni per Windows, MacOS e Linux. Il gioco chiede di creare un account e propone una trentina di puzzle di tutorial, con cui possiamo imparare le basi del ripiegamento proteico divertendoci.
FoldIT permette di apprendere le basi del ripiegamento proteico e di contribuire attivamente agli studi sulle proteine
I “Contest”, invece, durano diversi mesi o addirittura anni, e sono sfide ideate dai giocatori per il solo gusto di giocare. FoldIt dispone di un sistema di chat interno ed è un passatempo utile, oltre che sorprendente. Può servire sia a scacciare la noia, sia a imparare qualcosa di nuovo. E, chi lo sa, potremmo anche contribuire a una grande scoperta! Se non ci credete, date pure un’occhiata al blog: fold.it/portal/blog.