Spelunky 2 – Recensione

PC PS4

I LIVELLI SONO GENERATI CASUALMENTE, MA L’ALGORITMO SI ASSICURA CHE OGNUNO DI ESSI SIA UNA VERA AVVENTURA

Passaggi segreti, stanze nascoste e power up rendono le cave più simili a un livello di Super Mario Bros che al classico dugeon procedurale tipico dei roguelike. Bombe a mano e arpioni ci aiuteranno nel cammino, così come moltissimi altri oggetti acquistabili nei negozi che incontreremo durante l’avventura, come paracaduti, scudi o guanti da arrampicata. Potremo sbloccare nuovi personaggi, cavalcare diverse creature per sfruttare le loro peculiarità, salvare animali dispersi, trovare tesori leggendari, prendere parte a quest secondarie, usare sassi e armi di fortuna per difenderci dalla fauna belligerante. Ogni run sarà emozionante come la prima per molto, moltissimo tempo.

COME AI VECCHI TEMPI

Graficamente Spelunky 2 è molto simpatico, con colori saturi e tutti i personaggi disegnati in stile cartoonesco a ricordare gli scanzonati platformer degli albori dei 16bit. Un ottimo rapporto tra dimensione e dettaglio dei vari elementi ci permette di visualizzare in un’unica schermata una porzione di mappa sufficientemente ampia per pianificare i prossimi movimenti senza al contempo sacrificare l’estetica.

spelunky 2 recensione

Ebbene si, sotto la Luna c’è una foresta!

Le differenti ambientazioni sono tutte disegnate e caratterizzate molto bene: troveremo la classica vecchia miniera, il tempio maledetto o la foresta pluviale – sulla luna! Il sonoro ci accompagna con melodie a tema che fanno da sottofondo a effetti sonori di esplosioni, uccisioni e distruzioni varie.

MULTIPLAYER COOPERACOSA?

La versione PC al momento non prevede multiplayer online, che sarà implementato più avanti e ho attualmente provato su PlayStation 4, per puro piacere personale e anche per darvi un’idea di quel che arriverà (insieme, peraltro, al cross-play). Lobby sempre popolata, attese sotto il minuto per iniziare a giocare e latenza minima rendono le run godibili come le loro controparti single player, ma dimentichiamoci ogni forma di co-op: un massimo di quattro persone cercheranno di accaparrarsi fino all’ultimo lingotto d’oro e power up, incuranti della sorte dei partner, o meglio dei concorrenti.

NEL MULTIPLAYER, CAPITA CHE LE RUN SI SVOLGANO ALL’INSEGNA DELL’OGNUNO PER Sé E DIO PER TUTTI

Forse i giocatori più esperti riusciranno a mettere a punto qualche forma di strategia comune, ma tra i novizi le run si svolgono all’insegna dell’ognuno per sé e Dio per tutti. Il che non significa che non sia divertente: soffiare il diamante o la mount sotto il naso dei nostro partner è una piccola, subdola rivincita che ci prendiamo sul crudele gioco ai danni di un povero innocente che voleva solo fare una partita con noi. Ci sono anche delle piccole arene dove scontrarsi nei deathmach, ma vera forza di Spelunky 2, e la sua parte puramente competitiva, rimane la run in solo per scalare una classifica che già a pochi giorni dal lancio presenta punteggi da alieni.

“RICORDATI CHI SEI”

Mentre scendo sempre più in profondità, immagino la celebre scena de “Il Re Leone” con lo spirito di Mufasa tra le stelle che ricorda a Simba il suo ruolo nel regno. Allo stesso modo, Rick Dangerous ci guarda giocare da lassù, ed è più che fiero del lavoro di Derek Yu. Ora i re delle spelonche siamo noi.

In Breve: Veramente bello. Un gioco che fondamentalmente non aggiunge nulla al genere platform, ma che mescola tutti gli ingredienti con una tale maestria da risultare originale e innovativo. Nonostante la difficoltà estrema non è mai frustrante, riuscendo a strappare un’altra partita, e poi un’altra e un’altra ancora, sempre con la falsa promessa che sarà l’ultima. Consigliato sia agli hardcore gamer in corsa per miglior punteggio, sia a un pubblico più casual in cerca di divertirsi consapevole di vedere solo una piccola percentuale del gioco. Del resto quanti di noi hanno finito Bubble Bobble?

Piattaforma di Prova: PC
Configurazione di Prova: I7, 8GB RAM, GeForce GTX 1050, SSD
Com’è, Come Gira: Fluido, bello da vedere, senza alcun problema. Non è certo una rivelazione incredibile, considerato il tipo di offerta visiva, stilosa e raffinatamente retro, ma d’altronde non si sa mai. Detto questo, Spelunky 2 è in grado di accarezzare dolcemente la vista anche quando mette a dura prova il nostro sistema nervoso.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Divertimento allo stato puro / Una sfida molto impegnativa, per chi se la sente / Un sacco di situazioni differenti e imprevedibili.

Contro

  • L'eccessiva difficoltà potrebbe far vedere davvero poco a chi non è particolarmente abile in questo tipo di giochi.
9.2

Ottimo

Password dimenticata