Watch Dogs Legion – Recensione

PC PS4 PS5 Xbox One Xbox Series X

ASSALTATORI, SICARI, PROFESSIONISTI DI VARIO TIPO, NONNETTE: LA VARIETà NEI PERSONAGGI GIOCABILI NON MANCA

La rosa dei giocatori in campo offre personaggi con il ruolo di spie, che grazie alla loro divisa da lavoro possono entrare indisturbati nei luoghi nemici, le aree rosse dello scenario, senza far scattare gli allarmi (a patto però che starete a debita distanza da alcune guardie). Ci sono gli assaltatori, sicari armati con fucili e pistole decisamente letali, adatti a un ingaggio più dinamico e meno stealth, seguiti poi dai professionisti, principalmente quelli che con le loro abilità hackerano più velocemente dei dispositivi, stordiscono a distanza o creano situazioni più propense a sfruttare lo scenario piuttosto che operare direttamente sulle persone.

Watch Dogs Legion Recensione

Giorni di un futuro passato.

A migliorare l’approccio sul campo intervengono una serie di abilità inserite nel pannello Tecnologia, utilissime nella fase intermedia del gioco, soprattutto quando si sceglie di sbloccare i vari livelli di hacking per droni e torrette. I punti necessari allo sblocco fanno parte di una valuta presente nel mondo di gioco, ed è molto facile acquisirne il giusto quantitativo dedicando un po’ di tempo all’esplorazione delle strade di Londra.

LE MICROTRANSAZIONI PRESENTI SONO PURAMENTE ESTETICHE

Da menzionare, sebbene non utili a nessun bonus in game se non quello al gusto estetico, la presenza delle microtransazioni, necessarie per acquistare nuove maschere e costumi da un mercato dedicato. Niente che possa far impazzire il prossimo, sebbene presumo che sia propedeutico in visione di un comparto multigiocatore cooperativo online che si sbloccherà gratuitamente il 3 dicembre.

CONVINCENTE FINO IN FONDO?

Per quanto possiamo sforzarci di negarlo, i continui aggiornamenti delle piattaforme, uniti a dispositivi e applicazioni sempre più all’avanguardia, stanno portando piano piano le persone a una connessione sempre più viscerale. Questo tema viene affrontato in Watch Dogs: Legion con il giusto peso, proprio perché è possibile reclutare qualsiasi persona presente nel gioco instaurando con loro un legame sempre più profondo. Ma ad essere franco il problema, se proprio vogliamo tirarne in ballo uno, è l’intelligenza artificiale. Sebbene si tratti di un titolo che promuova un’evoluzione tecnologica incredibile, nei fatti l’algoritmo che guida i personaggi a Londra appare molto abbozzato, in alcuni tratti quasi inesistente.

Watch Dogs Legion Recensione

La rivoluzione parte dai piccoli gesti.

Non capita infatti spesso di finire seriamente nei guai, complice un sistema così user friendly da invitare il giocatore a seguire spesso la via dello stealth: nulla di male, sia ben chiaro, ma fa riflettere come una volta atterrato un soldato alla porta d’ingresso, la maggior parte dei civili intorno assista al misfatto senza dire una parola. Acquistato il primo aggiornamento tecnologico utile a nascondere i cadaveri si finisce addirittura per ripulire le zone senza troppa fatica e senza allertare nessuno.

Continua nella prossima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Concept davvero intrigante / Divertente da giocare a tutto tondo / Storyline con ottimi spunti ma…

Contro

  • …alcuni personaggi perdono un po’ di mordente / Peccato davvero per l’IA deficitaria.
8

Più che buono

Password dimenticata