Assetto Corsa Competizione Console – Anteprima

Assetto Corsa Competizione

PC

Assetto Corsa Competizione Console – Anteprima

“è il momento giusto per chi cerchi una transizione tra virtuale e reale, non è più solo un gioco, e assetto corsa è fondamentale in questo passaggio”

Penso ci sia una buona probabilità che questo possa accadere. Questo è il momento giusto per chi cerca la transizione ed è molto curioso vedere come queste categorie possano collidere. Io sono coach, aiuto i ragazzi più talentuosi a entrare nel mondo delle corse e, pur lavorando nel mondo “reale”, non posso non essere interessato alle simulazioni e a quello che oggi rappresentano. È cambiata la percezione, non è più visto solo come un gioco. Infatti stiamo pensando di implementare dei percorsi per accogliere gradualmente chi arriva dall’eRacing per farlo avvicinare alle auto, e sicuramente titoli come Assetto Corsa sono dei ponti fondamentali in questo passaggio” dice Guy Cosmo rispondendo alla nostra domanda, alla quale si unisce poi Heitkotter. “Penso che il fenomeno possa solo crescere ulteriormente. Penso che la competizione a cui partecipai io (GT Academy, ndr) fosse la prima in assoluto a legittimare il passaggio tra simulazioni e corse, oltretutto con successo. Da allora l’eSport è cresciuto esponenzialmente, sia a livello di partecipazione che di competizione. Vedremo sicuramente molte opportunità di questo tipo andando avanti”.

Assetto Corsa Competizione Console anteprima

A brutto muso, trovarsi nei retrovisori un’Audi del genere mette un po’ di soggezione.

Tutta questa passione non si sarebbe mai accesa senza il lavoro di Kunos, a stretto contatto da una parte con le major del motorsport, dall’altra con una delle community più attive ed esigenti del medium, parola di Davide Brivio. “Dall’Early Access fino all’uscita siamo sempre stati in contatto con gli appassionati.

Un lavoro di ingegneria inversa pazzesca, dal reale al virtuale, andando in pista, affidandosi ai professionisti, raccogliendo i dati delle telemetrie per poi tradurli in gameplay

Tutti si aspettavano il massimo e all’inizio non è stato facile gestire questa pressione. Poi però la qualità del titolo ci ha premiati, sono arrivati grandi influencer che hanno dato risalto all’opera e siamo stati davvero felici di questo. È un gioco amato dal pubblico per il lavoro che siamo riusciti a fare, e questo sentimento è stato fondamentale, ci ha guidati”. Quello di Assetto Corsa Competizione è stato un lavoro di ingegneria inversa pazzesca, dal reale al virtuale, andando in pista, affidandosi ai professionisti, raccogliendo i dati delle telemetrie per poi tradurli in gameplay.

Assetto Corsa Competizione Console anteprima

Gare al chiaro di abbagliante, tra romanticismo e scarsa visibilità.

Siamo tutti guidatori in Kunos. Amiamo le auto e preferiremmo stare tutto il giorno in pista piuttosto che davanti a un monitor! Ogni volta che sviluppiamo qualcosa lo facciamo con una mentalità da pilota. Non è solo una questione di gameplay, noi vogliamo trasportare nel virtuale tutta l’esperienza e la tensione di una gara. Siamo un team piccolo ma estremamente appassionato, con un gran reparto di ricerca e sviluppo che si dedica alla raccolta dati. Applichiamo le informazioni che ci arrivano dal mondo reale alla nostra simulazione, fin nei minimi dettagli. Per esempio il rumore dell’ABS è stato ricreato grazie alla nostra collaborazione con David Perel”.

Una sinergia, un rapporto simbiotico dove ingegneri e squadre corsa collaborano con lo sviluppatore romano, senza mettersi di traverso ma anzi sfruttando il rapporto per crescere reciprocamente, a riprova che quando il videogioco non viene osteggiato a prescindere, ma anzi incoraggiato a crescere, i risultati sono di eccellenza assoluta. E siamo anche sinceramente orgogliosi che a riuscirci sia un piccolo team italiano che tanto ricorda, come modus operandi, la prima Ferrari, tutta talento, brama di velocità e fuoco nelle vene, con una cura maniacale per le loro opere. L’appuntamento con Assetto Corsa Competizione console è quindi per il 23 giugno, quando potremo testare il comportamento del bolide Kunos sui circuiti di PlayStation 4 e Xbox One, cercando di portarlo sempre oltre il limite.

 

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente

Elgato Wave:1 – Recensione

Articolo successivo

Tutorial for dummies

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata