RiMS Racing – Anteprima

La passione da cui nasce RIMS Racing è evidente proprio perdendosi nella miriade di descrizioni ricche di informazioni dettagliatissime per ogni pezzo della moto

La passione da cui nasce RIMS Racing è davvero evidente proprio perdendosi nella miriade di descrizioni ricche di informazioni dettagliatissime in merito a tutte le parti delle moto; ogni pezzo è unico e, oltre a modificare il comportamento complessivo della nostra dueruote, può anche influenzare l’efficienza degli altri pezzi con cui interagisce. I giocatori che sono anche centauri smaliziati apprezzeranno di sicuro tale livello di profondità, mentre i neofiti potrebbero accontentarsi di dare un’occhiata alle statistiche di ciascuna componente per capire quale sia meglio installare.

NO SHORTCUTS

In pista, RIMS Racing mostra la sua natura di simulazione fin dai primi giri: il tempo per impostare la piega non è affatto di facile intuizione per chi è alle prime armi, e arrivare alla curva troppo veloci, o anche troppo lenti, significa ritrovarsi a dover effettuare una serie di correzioni di non facile gestione. Chi cerca un’esperienza arcade, passi oltre. Ho provato diverse impostazioni di simulazioni della fisica e di abilità dell’IA, ma anche al settaggio più base è impossibile tenere il gas aperto senza temere di finire stesi per terra in un batter d’occhio. Ve lo ricordate il mitico Moto Racer? Be’ ecco, fate come se non ve lo foste ricordato.

rims racing anteprima

Nell’officina possiamo giocare al meccanico. O anche semplicemente osservare questa Ducati da ogni suo splendido angolo.

LA SELEZIONE DEI CIRCUITI UNISCE TRACCIATI UFFICIALI A STRADE CIVILI PARTICOLARMENTE SCENOGRAFICHE

Le vostre capacità di centauri saranno messe alla prova sia su circuiti ufficiali come quelli di Suzuka, Silverstone e Laguna Seca, che su strade “civili” tra le più belle e scenografiche da percorrere in moto, tra cui la Million Dollar Highway che unisce il Colorado al New Mexico e il passo di San Marco che collega la Val Brembana alla Valtellina nelle Alpi bergamasche. A ciascuno il suo. Il percorso verso il successo non è fatto di sole chicane e staccate imperiose: grande attenzione va dedicata alla gestione della propria carriera. Ciò significa che avremo un quartier generale nel quale occuparci della ricerca e del personale del nostro team, aspetti questi che porteranno benefici nel corso delle stagioni della carriera. Da quanto ci è stato detto, tale parte gestionale non porterà a vantaggi diretti durante le corse: per capirci, non ci sarà una ricerca che garantirà, per esempio, una velocità massima più alta o maggior potere frenante. Una volta che la nostra moto uscirà dall’officina con le componenti montate in quel momento, non ci verranno fatti sconti in pista, dove a contare sarà solo la nostra abilità. Per vedere se RIMS Racing fa al caso vostro, potrete approfittare della demo disponibile da domani su Steam, in vista dell’uscita prevista per il 19 agosto per PC e tutte le principali console. Sì, inclusa la Switch.

Torna alla prima pagina…

Articolo precedente
WRC 10 anteprima

WRC 10 – Anteprima

Articolo successivo

Luca - Recensione

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata