DIRT 5 – Recensione

PC PS4 PS5 Xbox One Xbox Series X

DIRT 5 può essere di diritto indicato come ultimo grande racing game di questa generazione, con l’obiettivo ambizioso di indicare la via verso il futuro dei giochi di corse arcade

Nel caso doveste riuscirci, però, sbloccherete sfide speciali nelle quali vi troverete faccia a faccia con i rivali di cui sopra; batteteli e la vostra fama schizzerà alle stelle ancora più velocemente. Come accennavamo poco fa, con il passare delle gare gli avversari si faranno più aggressivi e difficili da battere. Per poter passare agli eventi superiori dovrete per forza di cose arrivare entro i primi tre, cosa semplice diciamo per tutto il primo terzo di Carriera ma molto più arduo da metà in poi.

GIRO DEL MONDO

Numerosi sponsor saranno pronti a concedervi i loro marchi mentre ve ne andrete in giro per il mondo a vincere gare. Parliamo di firme top come Sparco, Monster Energy e molte, molte altre. Ognuna di esse ha una serie di ricompense uniche che potrete sbloccare vincendo le gare o portando a termine obiettivi secondari che faranno aumentare il vostro livello di reputazione.

La macchina in origine era rossa e gialla, ma dopo tre giri all’interno di una cava di marmo questo è il risultato finale.

Sono ben 10 le location in cui correrete, ognuna contraddistinta da terreni diversi su cui correre e da sontuosi elementi scenici a fare da cornice alle gare. Le distese ghiacciate del Nepal sono una delle novità di questo quinto capitolo, che vi porterà anche nelle polverose piste dei canyon dell’Arizona, nell’affascinante ma insidiosa tundra scandinava, negli umidi e scivolosi tracciati delle montagne nella regione cinese Guilin e nell’immancabile e impegnativo trittico di paesi mediterranei: Italia, Grecia e Marocco, che offrono scorci davvero suggestivi.

DI TANTO IN TANTO, LE GARE PRESENTANO EVENTI ATMOSFERICI DI VARIO GENERE

Spesso e volentieri durante la stessa gara dovrete cambiare leggermente approccio alla guida in quanto cambierà il terreno su cui poggeranno i pneumatici delle auto. Di tanto in tanto inoltre interverranno eventi atmosferici di vario genere, dalla semplice pioggia battente a vere e proprie tempeste di sabbia, che andranno ad influire sul grip e sulla visibilità. DIRT 5 non è una simulazione quindi non vi aspettate una risposta realistica alle sollecitazioni esterne, ma mantenere la concentrazione è comunque fondamentale, anche perché i vostri avversari rimarranno saranno sempre pronti a sfruttare ogni vostra minima incertezza.

dirt 5 recensione

Le opzioni di personalizzazione estetica sono numerose ma molte vanno sbloccate con le vittorie ottenute nella Carriera.

Sono molteplici le gare che dovrete affrontare e ognuna di esse richiede un approccio leggermente diverso. Le sfide Ultra-Cross e Rally Raid differiscono più che altro nella formula di gioco: una richiede il completamento di un certo numero di giri all’interno di circuiti mentre l’altra assomiglia alle classiche “speciali”, in cui si parte da un punto A per arrivare ad un punto B attraverso impervi scenari naturali. Si viaggia su circuiti anche nelle gare Landrush, che però sono molto più tecniche in quanto propongono terreni dissestati e condizioni climatiche estreme.

Continua nella prossima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Carriera articolata e giocabile anche in multiplayer / Guida arcade semplice, divertente e giustamente impegnativa / Il PlayGrounds è una novità non rivoluzionaria ma divertente.

Contro

  • Se cercate una simulazione estrema, con danni realistici e milioni di modifiche meccaniche non è questo il gioco per voi
9.1

Ottimo

Password dimenticata