Visualizza Versione Completa : Il topic del Governo Conte II
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
[
16]
17
18
19
20
21
22
23
Vabbè ma andavate a scuola col Marlboro che avevate i banchi predisposti per il calamaio? :bua:
Marlb <3
1985 prima elementare
- - - Aggiornato - - -
https://i.imgur.com/jhLOKRk.jpg
Cimeli storici dalle elementari al liceo :snob:
esatto proprio lui
riguardando le foto li ho avuti pure in seconda elementare, poi 3 anni di banchi nuovi alle medie banchi dei salesiani erano vecchi con i portalibri a fianco e il buco del calamaio ma erano enormi quelli da studio quelli da classe erano piccoli vecchi ma giá senza buco.
alle superiori invece banchi seminuovi o vecchi in base a dove veniva messa la classe a inizio anno.
i banchi col buco li ho avuti pure al liceo :asd:
i banchi col buco li ho avuti pure al liceo :asd:
Vabbè ma tu sei di Terni :asd:
blastomorpha
31-07-20, 19:56
Vabbè ma tu sei di Terni :asd:
Idem per me, però in effetti da Terni come distanza... :uhm:
Comunque li ho avuti di tutti i tipi, singoli, doppi, con/senza buco, da educazione tecnica ecc. :sisi:
Vabbè ma tu sei di Terni :asd:
eh te invece di new york sei :asd:
Io avevo i banchi a due ma ne ho visti anche di quelli con il buco...
eh te invece di new york sei :asd:
Ok, questa ci stava :asd:
ecco spiegato perchè la Germania alla fine si è convinta:
https://www.repubblica.it/economia/2020/08/01/news/ecobonus_partenza_sprint_3000_domande_in_due_ore-263436385/?ref=RHPPTP-BH-I0-C12-P1-S5.4-T1
https://www.alvolante.it/news/incentivi-auto-2020-al-via-oggi-veicoli-nuovi-basse-emissioni-369583
da oggi 1° agosto entrano in vigore gli incentivi auto 2020, stanziati dal Governo per rilanciare il settore dell’auto in Italia. Calcolati in base alle emissioni di anidride carbonica al chilometro, sono per le auto nelle fasce da 0 a 20 g/km, da 21 a 70 g/km e da 70 a 110 g/km. La prima fascia è per le auto elettriche e ibride plug-in, con prezzo massimo di 61.000 euro Iva inclusa: il bonus è di 10.000 euro rottamando un’auto di almeno 10 anni, di 6.000 euro senza rottamazione.
[...]FONDI LIMITATI, PER ORA - Gli incentivi sono validi fino al 31 dicembre 2020 o ad esaurimento fondi, che al momento sono limitati: appena 50 milioni di euro. Il Governo sembra però voler aumentare la somma e si fa l’ipotesi che possa arrivare fino a 1 miliardo. [...]
un miliardo di euro :rotfl: :rotfl:
Finisce come l'incentivo in Lombardia erogato post-acquisto tramite graduatoria, esaurito in un paio di giorni e con n-mila persone in lista d'attesa da Ottobre sperando di ricevere un bonus che non arriverà mai :asd:
Finisce come l'incentivo in Lombardia erogato post-acquisto tramite graduatoria, esaurito in un paio di giorni e con n-mila persone in lista d'attesa da Ottobre sperando di ricevere un bonus che non arriverà mai :asd:
post acquisto intendi come rimborso accreditato direttamente ai consumatori? Perchè ha molto più senso.
Questo bonus lo gestisce il concessionario, con buona pace della trasparenza dei prezzi. I quali probabilmente beccheranno una bella spinta verso l'alto, vista la disponibilità dell'incentivo.
Ovviamente, le offerte saranno vincolate alla sottoscrizione di finanziamenti a tassi particolarmente convenienti :asd:
E tra qualche tempo torneranno a piangere miseria davanti al MEF
post acquisto intendi come rimborso accreditato direttamente ai consumatori? Perchè ha molto più senso.
Sì, prima dovevi acquistare la macchina, poi inserire online i dettagli d'acquisto ed essere messo in una graduatoria per ricevere il rimborso. Non ha minimamente senso perché i fondi sono bastati per qualcosa come 1-2 giorni e parecchie migliaia di acquirenti sono stati tagliati fuori :asd: cioè avrebbe senso con uno stanziamento di fondi adeguato, così è la roulette russa
Questo bonus lo gestisce il concessionario, con buona pace della trasparenza dei prezzi. I quali probabilmente beccheranno una bella spinta verso l'alto, vista la disponibilità dell'incentivo.
Ovviamente, le offerte saranno vincolate alla sottoscrizione di finanziamenti a tassi particolarmente convenienti :asd:
E tra qualche tempo torneranno a piangere miseria davanti al MEF
E questo è l'altro problema.
Da un lato chi compra non ha certezza dello sconto (e in Italia, in questo momento, la cosa non incentiva proprio all'acquisto); dall'altra non c'è controllo su concessionari e case automobilistiche che se la giostrano come vogliono.
L'unica certezza per spendere meno, ora come ora, è aspettare fine anno che stiano con le pezze al culo sul serio e svendano un po' :boh2:
beh il comparto auto è in crisi e non è mica scritto da nessuna parte che questo incentivo debba aiutare i consumatori :asd:
beh il comparto auto è in crisi e non è mica scritto da nessuna parte che questo incentivo debba aiutare i consumatori :asd:
:bua:
beh il comparto auto è in crisi e non è mica scritto da nessuna parte che questo incentivo debba aiutare i consumatori :asd:
:asd: è quello che ho pensato anch'io, tanto valeva darglieli direttamente senza tutto sto pippone.
Io comunque la mia l'ho appena cambiata spendendo pochissimo, per i prossimi 10 anni sono a posto, adieu :smugdance:
Firmato oggi per macchina nuova se va tutto bene me la consegnano venerdì tra incentivi statali, regionali e sconti 10300 euro in meno del listino.
Macchina ibrida che sostituisce la golf gti che va a mio fratello.
Firmato oggi per macchina nuova se va tutto bene me la consegnano venerdì tra incentivi statali, regionali e sconti 10300 euro in meno del listino.
Macchina ibrida che sostituisce la golf gti che va a mio fratello.
Corolla? :uhm:
noi abbiamo scoperto che il carro funebre di mio papà (ero4 del 2009) da ottobre (ora prorogato a genaio) non potrà praticamente più circolare in pianura padana :bua:
Necronomicon
02-08-20, 09:28
Io ho dovuto cambiare l'anno scorso il diesel euro 2 o 3 non ricordo di mio padre. L'auto andava ancora una meraviglia, purtroppo le limitazioni al traffico mi hanno obbligato ad eliminarlo. Che poi era anche un carrozzone, perché una station vagon 2200 di cilindrata, di bollo e assicurazione pagavo un fottio. L'auto era una roccia inamovibile, una volta un ragazzetto mi ha tamponato mentre ero fermo e il suo davanti è rientrato che l'auto pareva da buttare, il retro mio aveva un graffietto, ho solo dovuto raddrizzare lo scarico che si era un po' spostato a causa della botta :asd:
Auto così non ne fanno più :asd:
Il fatto che l’auto sia indeformabile non è per forza un pregio. :asd:
L’energia dell’impatto per lui si è scaricata sul cofano, per voi sugli occupanti. A basse velocità ti gira il cazzo che fai danni al minimo tocco, ad alte ti salva la vita.
Il fatto che l’auto sia indeformabile non è per forza un pregio. :asd:
L’energia dell’impatto per lui si è scaricata sul cofano, per voi sugli occupanti. A basse velocità ti gira il cazzo che fai danni al minimo tocco, ad alte ti salva la vita.
Esatto. :asd:
Non capirò mai questo elogio nei confronti di certi veicoli completamente indeformabili (tipo la Smart). :uhm:
D'altro canto però va detto che se hai l'auto che si accartoccia solo a guardarla, in un incidente è come se fosse fatta d'aria. :bua:
Inoltre dietro è bene avere un po' più di indeformabilità. :uhm:
Esatto. :asd:
Non capirò mai questo elogio nei confronti di certi veicoli completamente indeformabili (tipo la Smart). :uhm:
D'altro canto però va detto che se hai l'auto che si accartoccia solo a guardarla, in un incidente è come se fosse fatta d'aria. :bua:
Inoltre dietro è bene avere un po' più di indeformabilità. :uhm:Quello che non si deve deformare è la cellula il resto se fai un incidente a velocità non modeste più si deforma meglio è.
Necronomicon
02-08-20, 16:17
Muovendomi in città in orari di punta, il grosso degli incidenti che fai li fai a 30 all'ora. Se a ogni ragazzetto con la patente che non sa immettersi devi buttar via la macchina, diventa una rottura e basta :asd: l'auto nuova si è ammaccata perché mi è scivolata una bottiglia di plastica, sarà mica normale :asd:
Il fatto che l’auto sia indeformabile non è per forza un pregio. :asd:
L’energia dell’impatto per lui si è scaricata sul cofano, per voi sugli occupanti. A basse velocità ti gira il cazzo che fai danni al minimo tocco, ad alte ti salva la vita.
Si, certo, come se la deformazione dell'auto ad alte velocità salvaguardasse gli occupanti…
L'indeformabilità della Smart è un pregio perché hai le gambe a livello dell'asse anteriore quindi la cellula dev'essere per forza indeformabile. Ma lo svantaggio è che una struttura simile su un'auto di dimensioni maggiori comporterebbe un aggravio di peso del telaio con tutto quello che ne consegue.
Anni fa vicino casa mia ci fu un incidente fra una Golf ed una Smart, un frontale per un sorpasso azzardato a quasi i 100 km/h… Che è come fare un frontale contro un muro ai 200 km/h… Beh, quello della Golf è morto sul colpo, quello della Smart è rimasto in coma per non so quanto tempo ma si è salvato.
In un incidente la deformabilità programmata serve solo ad assicurare che struttura e componenti dell'auto (motore, piantone dello sterzo, ecc...) non causino danni ai passeggeri. Ma già ai 20 km/h hai un'inerzia che, in caso di decelerazioni improvvise, non hai il controllo del tuo corpo. Se poi stai dormendo in auto, se esci di strada agli 80 km/h rischi di trovarti con tutte le ossa sfasciate: due amici sono usciti di strada per un colpo di sonno del conducente, chi guidava non s'è fatto un cazzo mentre quello di fianco che dormiva s'è trovato con tutte le costole frontali fratturate a causa della cintura di sicurezza e del fatto che ha subito lo schianto "a peso morto"...
Si parla di fisica e tu parti con l’aneddotica. :asd:
Si parla di fisica e tu parti con l’aneddotica. :asd:
Le auto di F1 sono a cellula indeformabile :boh2:
Si parla di fisica e tu parti con l’aneddotica. :asd:
Perché valutare l'inerzia di corpo umano sottoposta a fortissima decelerazione cos'è, edilizia? :facepalm:
Se poi mi dici che la gente si salva negli schianti perché le auto si deformano ok, ma messa così è molto pressapochista...
Perché valutare l'inerzia di corpo umano sottoposta a fortissima decelerazione cos'è, edilizia? :facepalm:
Se poi mi dici che la gente si salva negli schianti perché le auto si deformano ok, ma messa così è molto pressapochista...
Che è esattamente quello che si sta dicendo: l’accelerazione subita dagli occupanti in caso di telaio rigido o telaio deformabile è completamente diversa.
Nel primo caso tutta l’energia cinetica della macchina “si scarica” allo scontro e gli occupanti subiscono la decelerazione massima.
Nel secondo caso parte dell’energia cinetica contribuisce alla deformazione del telaio, di conseguenza l’accelerazione subita dagli occupanti è inferiore.
Che è esattamente quello che si sta dicendo: l’accelerazione subita dagli occupanti in caso di telaio rigido o telaio deformabile è completamente diversa.
Nel primo caso tutta l’energia cinetica della macchina “si scarica” allo scontro e gli occupanti subiscono la decelerazione massima.
Nel secondo caso parte dell’energia cinetica contribuisce alla deformazione del telaio, di conseguenza l’accelerazione subita dagli occupanti è inferiore.
Ma non è vero e infatti t'ho portato l'esempio del frontale fra la Golf e la Smart dove la tipa della Smart (più rigida) si è salvata mentre quello nella Golf no...
Kemper Boyd
03-08-20, 10:23
Ma non è vero e infatti t'ho portato l'esempio del frontale fra la Golf e la Smart dove la tipa della Smart (più rigida) si è salvata mentre quello nella Golf no...
Quello è il problema dell'aneddotica. Il risultato del singolo incidente è influenzato da tante variabili, non solo dalla deformabilità dell'auto.
Mio zio ha fatto un incidente con la sua 127 contro una polo, la sua auto non si è fatta quasi nulla polo quasi distrutta.
Lui si è fatto parecchio male quello in polo zero danni.
Quello è il problema dell'aneddotica. Il risultato del singolo incidente è influenzato da tante variabili, non solo dalla deformabilità dell'auto.
Guarda, avendo contatti con atleti del CIP avrei tanti di quegli aneddoti su incidenti stradali anche a bassa velocità che siamo a metà fra il facepalm ed il WTF???
Ed in metà dei casi la causa non è stata affatto la rigidità strutturale dell'auto, alta o bassa che sia, ma l'impatto delle cinture di sicurezza tensionate sui corpi dei passeggeri.
Una fra tutte un'altleta di Pordenone che era seduta al centro del sedile posteriore con cintura lombare: l'auto è finita sul fianco giù per il fosso, nessuno s'è fatto manco un ematoma ma lei dal contraccolpo le si è spezzata la colonna vertebrale all'altezza della cintura…
Guardare alla sicurezza intrinseca della cellula di un abitacolo fottesegando le inerzie che si scaricano sui corpi dei passeggeri è l'illusione della sicurezza. Un po' come gli artificieri che vanno a disinnescare le bombe indossando scafandri, avranno la protezione da perforazione ma gli effetti dell'accelerazione dovuta all'esplosione è roba che può comunque ammazzarti senza problemi.
Anche il giubbotto antiproiettile può salvarti la vita ma se ti sparano a bruciapelo il colpo lo senti eccome, non avrai la perforazione ma la botta del proiettile può comunque mandarti in arresto cardiaco o toglierti il fiato per il tempo necessario...
Ma non è vero e infatti t'ho portato l'esempio del frontale fra la Golf e la Smart dove la tipa della Smart (più rigida) si è salvata mentre quello nella Golf no...
Che ha la stessa valenza di dire mio nonno fumava 2 pacchetti al giorno ed è campato fino a 90 anni. :asd:
Guarda, avendo contatti con atleti del CIP avrei tanti di quegli aneddoti su incidenti stradali anche a bassa velocità che siamo a metà fra il facepalm ed il WTF???
Ed in metà dei casi la causa non è stata affatto la rigidità strutturale dell'auto, alta o bassa che sia, ma l'impatto delle cinture di sicurezza tensionate sui corpi dei passeggeri.
Una fra tutte un'altleta di Pordenone che era seduta al centro del sedile posteriore con cintura lombare: l'auto è finita sul fianco giù per il fosso, nessuno s'è fatto manco un ematoma ma lei dal contraccolpo le si è spezzata la colonna vertebrale all'altezza della cintura…
Guardare alla sicurezza intrinseca della cellula di un abitacolo fottesegando le inerzie che si scaricano sui corpi dei passeggeri è l'illusione della sicurezza. Un po' come gli artificieri che vanno a disinnescare le bombe indossando scafandri, avranno la protezione da perforazione ma gli effetti dell'accelerazione dovuta all'esplosione è roba che può comunque ammazzarti senza problemi.
Anche il giubbotto antiproiettile può salvarti la vita ma se ti sparano a bruciapelo il colpo lo senti eccome, non avrai la perforazione ma la botta del proiettile può comunque mandarti in arresto cardiaco o toglierti il fiato per il tempo necessario...
Again, con una struttura rigida le forze che si scaricano sui passeggeri sono maggiori.
Again, con una struttura rigida le forze che si scaricano sui passeggeri sono maggiori.
Certo ma in una percentuale bassissima, quasi irrilevante. Hai mai tamponato qualcuno ai 30 km/h? Credi di avere il controllo del tuo corpo? Oh, l'auto magari non si fa niente ma non credere di non sentire il colpo...
Finchè rimani convinto che il concetto di "deformazione strutturale programmata" serve ad ammortizzare l'impatto ai passeggeri piuttosto che evitare eccessive deformazioni dell'abitacolo, good luck :asd:
Basta guardare un qualsiasi crash test per capire che oltre una certa velocità l'auto magari scarica bene l'impatto ma dentro l'abitacolo i passeggeri è come se fossero sottoposti all'esplosione una bomba…
Che è esattamente quello che si sta dicendo: l’accelerazione subita dagli occupanti in caso di telaio rigido o telaio deformabile è completamente diversa.
Nel primo caso tutta l’energia cinetica della macchina “si scarica” allo scontro e gli occupanti subiscono la decelerazione massima.
Nel secondo caso parte dell’energia cinetica contribuisce alla deformazione del telaio, di conseguenza l’accelerazione subita dagli occupanti è inferiore.
Se non la quantifichi, non significa niente.
Quanto assorbe? il 5%? il 10? il 50% ?
- - - Aggiornato - - -
Again, con una struttura rigida le forze che si scaricano sui passeggeri sono maggiori.
Eppure i piloti di F1 si salvano molto più spesso che no, e direi che viaggiano a velocità nettamente più elevate dei civili.
ragionevolmente, le loro imbragature sono più rigide delle normali cinture di sicurezza, rendendo il pilota più solidale alla cellula
bella figura sta facendo il governo con la riforma dello sport :rotfl:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
ragionevolmente, le loro imbragature sono più rigide delle normali cinture di sicurezza, rendendo il pilota più solidale alla cellula
Si salvano solo dai colpi di frusta, ma gli organi dentro vengono mischiati tal quali.
bella figura sta facendo il governo con la riforma dello sport :rotfl:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando TapatalkLa porcata di sport e salute spa?
Che rischia di farci buttare fuori dalle Olimpiadi?
sport di stato, come nelle migliori dittatire amiche tipo la cina? :asd:
Eppure i piloti di F1 si salvano molto più spesso che no, e direi che viaggiano a velocità nettamente più elevate dei civili.
I piloti di auto da competizione hanno la necessità di limitare i trasferimenti di carico quindi la condizione primaria è l'essere tutt'uno con l'auto. Ma questo in caso di impatto rischia appunto di essere devastante perché le forze si scaricano direttamente sullo scheletro e organi interni.
Il grosso della sicurezza nelle competizioni lo si è fatto nell'adeguamento dei circuiti, le vie di fuga non sono disegnate solamente in termini di spazio sulla base della velocità di percorrenza curva ma anche in termini di angoli di impatto; non ci sono più i guard rail o muri ma gli air fence che hanno il compito di attutire per quanto poco gli impatti.
Però le competizioni sono fuorvianti, c'è una bella differenza fra progettare un'auto per massimizzare le prestazioni o per massimizzare la sicurezza. Nel campo stradale l'obiettivo è evitare la deformazione dell'abitacolo ma la decelerazione dei corpi dei passeggeri alla fine è affidata alla combo sedili-cinture-airbag...
bella figura sta facendo il governo con la riforma dello sport :rotfl:
coi treni invece...
coi treni invece...
:facepalm:
Quella pagliacciata è stata quella che mi ha convinto definitivamente a non muovermi affatto per quest'anno. :facepalm:
Principe Eugenio
05-08-20, 12:13
Frappo mi giunge voce che la Catalfo vorrebbe rendere strutturale il blocco dei licenziamenti...
Nuova uscita di Conte riassumibile come: "Italia stai serena". :bua:
Frappo mi giunge voce che la Catalfo vorrebbe rendere strutturale il blocco dei licenziamenti...cioè? :rotfl: ma è cretina?
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Frappo mi giunge voce che la Catalfo vorrebbe rendere strutturale il blocco dei licenziamenti...
i sindacati (in collegamento diretto dal pianeta Marte) han già dichiarato che se non bloccano tutto per il 2020 sarà sciopero generale.
'sta roba provocherà un botto da far paura
articolo di Boeri molto interessante
https://www.fondazioneluigieinaudi.it/wp-content/uploads/2020/08/boeri-repubblica-05.08.20.pdf
cioè? :rotfl: ma è cretina?
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
no, è ostaggio dei sindacati e dei sogni del soviet
- - - Aggiornato - - -
i sindacati (in collegamento diretto dal pianeta Marte) han già dichiarato che se non bloccano tutto per il 2020 sarà sciopero generale.
'sta roba provocherà un botto da far paura
articolo di Boeri molto interessante
https://www.fondazioneluigieinaudi.it/wp-content/uploads/2020/08/boeri-repubblica-05.08.20.pdf
mi riferivo esattamente a Boeri, che però sbraca quando auspica l'assunzione di altri dipendenti pubblici :asd:
no, è ostaggio dei sindacati e dei sogni del soviet
- - - Aggiornato - - -
mi riferivo esattamente a Boeri, che però sbraca quando auspica l'assunzione di altri dipendenti pubblici :asd:
sisi, ma quando descrive i rischi di questo diviento di licenziamento è piuttosto credibile
d'altra parte abbiamo il Governo che ha messo il covid come infortunio aziendale, c'è da aspettarsi questo e altro
Vanno dietro a Landini, ovviamente. :asd:
cosa mai potrà andare storto :bua:
https://www.ft.com/content/4a9647b5-07dd-42e9-8f53-747fdf4a4f25
Et voilà, in culo a Giuseppi
Sent from my ASUS_Z01RD using Tapatalk
https://www.ft.com/content/4a9647b5-07dd-42e9-8f53-747fdf4a4f25
Et voilà, in culo a Giuseppi
Sent from my ASUS_Z01RD using Tapatalk
devi essere abbo nato
https://www.reuters.com/article/us-atlantia-autostrade-idUSKCN2502MI
Reuters
Sent from my ASUS_Z01RD using Tapatalk
letto ieri :asd:
finirà come qui:
https://pbs.twimg.com/media/EeP0B8EXkAEHOpn?format=jpg&name=medium
non c'è neanche più gusto a prenderli per il culo ormai :bua:
Necronomicon
06-08-20, 11:43
Si era comunque capito il giorno dell'accordo che lo Stato avrebbe pagato numerosi miliardi per portare a termine l'operazione. Finirà che spenderemo di più che a ritirare la concessione e pagare i 20 miliardi di compensazione :asd:
Si era comunque capito il giorno dell'accordo che lo Stato avrebbe pagato numerosi miliardi per portare a termine l'operazione. Finirà che spenderemo di più che a ritirare la concessione e pagare i 20 miliardi di compensazione :asd:
mentre i benetton usano (ancora più) banconote da 500€ per pulirsi il prepuzio
mentre i benetton usano (ancora più) banconote da 500€ per pulirsi il prepuzio
poracci
per pulirsi il prepuzio come dei veri pro ci vogliono escort da 5K all'ora
Oh ma non ci vuole una laurea per capire che se un azienda è quotata, un governo non può prendere e decidere vendite e acquisti delle azioni.
Altrimenti succede che TUTTA la borsa di quella nazione va a troie.
Ma giuro non ci vuole una particolare istruzione per arrivarci
Sent from my ASUS_Z01RD using Tapatalk
cmq il punto è che se non puoi togliere la gestione a un privato manco dopo che i controlli accertano una quasi totale e reiterata mancanza di manutenzione (con pure certificazioni falsificate) a seguito di un crollo con decine di morti... be', significa che il vero problema sta a monte, e cioe' della gestione statale dei propri contratti coi privati.
Oh ma non ci vuole una laurea per capire che se un azienda è quotata, un governo non può prendere e decidere vendite e acquisti delle azioni.
Altrimenti succede che TUTTA la borsa di quella nazione va a troie.
Ma giuro non ci vuole una particolare istruzione per arrivarci
Sent from my ASUS_Z01RD using TapatalkSpiegalo a "non deve essere assoggettata a logiche di mercato" di maio
cmq il punto è che se non puoi togliere la gestione a un privato manco dopo che i controlli accertano una quasi totale e reiterata mancanza di manutenzione (con pure certificazioni falsificate) a seguito di un crollo con decine di morti... be', significa che il vero problema sta a monte, e cioe' della gestione statale dei propri contratti coi privati.Questa è la parte grave ci dovrebbero essere controlli e ad ogni sgarro multe salate di x% del fatturato.
cmq il punto è che se non puoi togliere la gestione a un privato manco dopo che i controlli accertano una quasi totale e reiterata mancanza di manutenzione (con pure certificazioni falsificate) a seguito di un crollo con decine di morti... be', significa che il vero problema sta a monte, e cioe' della gestione statale dei propri contratti coi privati.
Ma a quel punto la soluzione NON E' togliere la gestione a chi non ha fatto le manutenzioni dovute. Perché, oltre al danno, la beffa di sobbarcarsi le spese mentre il privato, oltre al guadagno ventennale, c'ha pure lo scarico dalle spese...
Oh ma non ci vuole una laurea per capire che se un azienda è quotata, un governo non può prendere e decidere vendite e acquisti delle azioni.
Altrimenti succede che TUTTA la borsa di quella nazione va a troie.
Ma giuro non ci vuole una particolare istruzione per arrivarci
Sent from my ASUS_Z01RD using Tapatalk
spiegaglielo tu a giggino, spiegaglielo
Ma a quel punto la soluzione NON E' togliere la gestione a chi non ha fatto le manutenzioni dovute. Perché, oltre al danno, la beffa di sobbarcarsi le spese mentre il privato, oltre al guadagno ventennale, c'ha pure lo scarico dalle spese...
ci stanno i tribunali civili e penali per quello. non credo che continuare a tenere una gestione che per anni è stata criminale sia cosa saggia, mi pare fin troppo banale dirlo.
Necronomicon
06-08-20, 16:27
Pensare a come è ridotto il paese oggi e leggere che negli anni '90 avevano fatto i lingottini d'oro alla nazionale italiana fa uno strano effetto :rotfl:
Hai capito i verbali che Conte voleva tenere nascosti...
Già che il CTS non ha mai proposto il lockdown totale sarà da ridere
Sent from my ASUS_Z01RD using Tapatalk
vabbeh dai salterà fuori anche il verbale di tre giorni dopo che confermava la necessità del lockdown :asd:
vabbeh dai salterà fuori anche il verbale di tre giorni dopo che confermava la necessità del lockdown :asd:appena finiscono di scriverlo lo rende pubblico :asd:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
ma sì, sarà uno dei ventordici non ancora declassificati :asd:
https://www.ilpost.it/2020/08/06/verbali-cts-desecretati-governo-coronavirus/
Qua spiwgan un po' meglio, il lockdown non totale era una possibilità solo al sud
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/08/06/news/coronavirus_online_gli_atti_desecretati_del_cts_5_ verbali_per_oltre_200_pagine-263901106/
Mancano i verbali per la mancata zona rossa, chissà come mai :fag:
ci stanno i tribunali civili e penali per quello. non credo che continuare a tenere una gestione che per anni è stata criminale sia cosa saggia, mi pare fin troppo banale dirlo.
Banale…
Recedere il contratto significa sganciare le penali e pagarsi le manutenzioni, in una situazione economica dove non ci sono i soldi per chiudere le buche sull'asfalto…
Poi vai ad affidarti ai tribunali :bua:
- - - Aggiornato - - -
Hai capito i verbali che Conte voleva tenere nascosti...
Certe robe andavano nascoste perché fanno talmente ridere che si rischiavano collassi di massa...
https://www.repubblica.it/cronaca/2020/08/06/news/coronavirus_online_gli_atti_desecretati_del_cts_5_ verbali_per_oltre_200_pagine-263901106/
Mancano i verbali per la mancata zona rossa, chissà come mai :fag:https://www.ilpost.it/2020/08/07/zona-rossa-marzo-nembro-alzano/?utm_source=telegram&utm_medium=social&utm_campaign=link
Banale…
Recedere il contratto significa sganciare le penali e pagarsi le manutenzioni, in una situazione economica dove non ci sono i soldi per chiudere le buche sull'asfalto…
Poi vai ad affidarti ai tribunali :bua:
..
appunto quello che dicevo qualche post fa. il vero problema sta a monte e cioe' di come lo stato fa i contratti coi privati. è allucinante che una azienda che si comporta in maniera criminale e causi una strage sia cmq blindata dal suo contratto. è li' che bisogna metterci le mani, ma nessuno tira fuori il problema (che si vede non porta voti ma solo rogne).
https://www.ilpost.it/2020/08/07/zona-rossa-marzo-nembro-alzano/?utm_source=telegram&utm_medium=social&utm_campaign=link
Non ricordo bene la faccenda, ma quindi quando il governo centrale diceva che la zona rossa poteva imporla anche la Regione Lombardia in quella zona è un ulteriore presa in giro?
appunto quello che dicevo qualche post fa. il vero problema sta a monte e cioe' di come lo stato fa i contratti coi privati. è allucinante che una azienda che si comporta in maniera criminale e causi una strage sia cmq blindata dal suo contratto. è li' che bisogna metterci le mani, ma nessuno tira fuori il problema (che si vede non porta voti ma solo rogne).
Scusa eh ma se il contratto prevede penali per il gestore la soluzione non è rescindere il contratto.
Ne ha solo da guadagnare...
cmq il punto è che se non puoi togliere la gestione a un privato manco dopo che i controlli accertano una quasi totale e reiterata mancanza di manutenzione (con pure certificazioni falsificate) a seguito di un crollo con decine di morti... be', significa che il vero problema sta a monte, e cioe' della gestione statale dei propri contratti coi privati.
A quanto ho capito io, tecnicamente si poteva ovviamente fare ma era necessario aspettare l'iter giudiziario per la verifica dei fatti e delle responsabilità.
Coi tempi che ci sono qui, probabilmente ci sarebbero voluti anni :bua:
Cmq si, pare che il vecchio contratto fosse scritto abbastanza col culo.
Hai capito i verbali che Conte voleva tenere nascosti...
Bon, a me non pare stia emergendo nulla di particolarmente eclatante.
Nei verbali resi pubblici, che non sono in ogni caso tutti, non c'è la esplicita indicazione del lock nazionale ma ci sono indicazioni del fatto che nelle zone rosse le cose stessero migliorando ed in quelle gialle viceversa si continuasse a peggiorare.... si suggeriva in ogni caso almeno la chiusura della Lombardia e di altre province, cosa che è stata fatta qualche giorno dopo.
Imho dopo la fuga dalla Lombardia, col timore che partissero focolai in molte altre zone d'Italia, anche zone molto meno pronte di quelle del nord, è stata fatta una scelta volta alla prudenza e si è deciso di chiudere tutto.
A posteriori secondo me hanno fatto bene.
I fatti dicono che hanno fatto bene.
Certo manca la controprova... ma in un caso del genere ci sta che si dia priorità alla prudenza.
D'altra parte il comitato da delle indicazioni, ma le decisioni sono e devono essere politiche.
Il bello è che il governo è stato accusato a suo tempo di essere un mero esecutore delle decisioni dei tecnici, ora che nero su bianco risulta che non sia stato così il problema pare essere diventato il contrario. :asd:
Sulla zona rossa nel bergamasco, era già emerso che fossero arrivate al governo indicazioni in tal proposito il 3-4 di Marzo, non è una novità neanche questa.
Il problema è che probabilmente era già tardi, e con la chiusura dell'intera Lombardia già nei programmi mi pare improbabile che un anticipo di 3-4 giorni potesse fare una grande differenza.
Ma queste son cose che dovrà verificare chi di dovere... anche se probabilmente di responsabilità penali non ne ha nessuno.
Al massimo saranno responsabilità politiche.
Non ricordo bene la faccenda, ma quindi quando il governo centrale diceva che la zona rossa poteva imporla anche la Regione Lombardia in quella zona è un ulteriore presa in giro?
Assolutamente no.
Negli stessi verbali del comitato, in uno che ho letto ieri, si ricorda esplicitamente che "le regioni poi potranno imporre ulteriori restrizioni sulla base dell'articolo X della legge 833 del 1978, dovessero venire a conoscenza di informazioni più fresche di quelle che abbiamo noi".
La Lombardia poteva senza alcun dubbio imporre la zona rossa.
Così come hanno fatto una valanga di altre regioni italiane, eh.... le zone rosse governative sono state Codogno, Vo, le varie zone gialle iniziali e poi il lock totale.
Ma le zone rosse/gialle in Italia in questi mesi sono state decine e decine (erano 120 un mese e mezzo fa.... fai tu), e tutte imposte dalle varie regioni nei territori di propria competenza.
Come ha senso che sia eh: le informazioni al governo centrale arrivano dagli organi periferici, ed è normale che il governo locale le abbia in mano prima e possa quindi prendere decisioni più tempestive senza dover mobilitare tutta la macchina centrale.
La Lombardia è la sola regione a non averlo fatto, ma si vede che lì hanno regole diverse :sisi:
appunto quello che dicevo qualche post fa. il vero problema sta a monte e cioe' di come lo stato fa i contratti coi privati. è allucinante che una azienda che si comporta in maniera criminale e causi una strage sia cmq blindata dal suo contratto. è li' che bisogna metterci le mani, ma nessuno tira fuori il problema (che si vede non porta voti ma solo rogne).
forse perche' si sono accorti che anche l'organismo controllore (governativo) non ha fatto il suo lavoro?
Scusa eh ma se il contratto prevede penali per il gestore la soluzione non è rescindere il contratto.
Ne ha solo da guadagnare...
forse non mi spiego bene. non sto dicendo che i 5 stelle hanno fatto bene, sto dicendo che se non cambiamo quello che sta dietro questo casino tra qualche anno siamo punto e a capo. il contratto è stato fatto col culo, come immagino tutti gli altri fatti per favorire il contraente privato (quindi con dolo o imperizia da parte del funzionario pubblico). è quella la stortura primaria da cambiare e che nessuno tira fuori. un contratto deve prevedere che in caso di gravi inadempienze riscontrate nei controlli lo stato debba avere il diritto di recedere senza penali e di agire nelle sedi opportune, soprattutto se in ballo ci sta la vita delle persone. se l'altro contraente ritiene di essere stato vittima di un soppruso fara' lui causa, ma è da repubblica delle banane che non si possa stracciare un contratto manco a chi causa una strage con comportamenti criminali come emerso dai controlli (ripeto, non parlo del caso specifico, ma del sistema che lo ha generato). siamo ancora peggio dei casi di dipendenti trovati a rubare sul lavoro e licenziati che devono essere riassunti.
forse perche' si sono accorti che anche l'organismo controllore (governativo) non ha fatto il suo lavoro?
quindi è uno stato che doppiamente non fa il suo lavoro, e tutto sulla pelle dei cittadini ^^
Necronomicon
07-08-20, 10:45
Cercano il capro espiatorio ma la questione è tuttavia politica e sondaggistica.
La Lombardia non avrebbe accettato di essere l'unica in lockdown, così come non accettò di essere l'ultima a riaprire nonostante i numeri di tutta Italia venissero per metà dalla Lombardia.
Cercare una colpa specifica è inutile, perché è una colpa di sistema, nel senso che per non perdere voti da una parte o dall'altra, si è voluto cedere al lobbismo (ricordate la pressione degli industriali contro le zone rosse).
meco, politica economica, lockdown, riaperture in funzione di quel che diceva Landini... :asd:
idem ora che minacciano lo sciopero generale se osano togliere il divieto di licenziamento :asd:
Che la giustizia sua lenta, costosa e inaccessibile ai più e da un pezzo che si sa.
Che qualcuno ci metta mano asd
Sent from my ASUS_Z01RD using Tapatalk
forse non mi spiego bene. non sto dicendo che i 5 stelle hanno fatto bene, sto dicendo che se non cambiamo quello che sta dietro questo casino tra qualche anno siamo punto e a capo. il contratto è stato fatto col culo, come immagino tutti gli altri fatti per favorire il contraente privato (quindi con dolo o imperizia da parte del funzionario pubblico). è quella la stortura primaria da cambiare e che nessuno tira fuori. un contratto deve prevedere che in caso di gravi inadempienze riscontrate nei controlli lo stato debba avere il diritto di recedere senza penali e di agire nelle sedi opportune, soprattutto se in ballo ci sta la vita delle persone. se l'altro contraente ritiene di essere stato vittima di un soppruso fara' lui causa, ma è da repubblica delle banane che non si possa stracciare un contratto manco a chi causa una strage con comportamenti criminali come emerso dai controlli (ripeto, non parlo del caso specifico, ma del sistema che lo ha generato). siamo ancora peggio dei casi di dipendenti trovati a rubare sul lavoro e licenziati che devono essere riassunti.
E' da repubblica delle banane annunciare a reti unificate di stracciare un contratto con su scritta una penale miliardaria in caso di recesso anticipato.
E, fino a prova contraria, nessuno mi toglie dalla testa che quegli annunci erano frutto di spinte politiche. Perché il via ai Benetton da autostrade era annunciato quando il PD stava all'opposizione mentre adesso che è al governo tutti muti…
Capisco che sull'onda emotiva avesse avuto anche un senso ma all'atto pratico no. Perché fino a quando la gestione sarà privata i costi di manutenzione saranno a carico del gestore. Non ci sono solo i ponti da ricostruire, ci sono anche quelli da mantenere/riparare ma anche quelli a rischio agibilità dove la riparazione non basta e vanno rifatti… Ci sono le gallerie che perdono pezzi, ci sono i manti stradali da rifare. Se togli la gestione al privato tutto il pregresso finisce in corpo allo Stato, quando invece i costi se li dovrebbe sobbarcare il gestore.
Contratto o non contratto è la logica alla base di tutto il discorso ad essere madornale. Perché ad ascoltare i 5S bisognerebbe che lo Stato si facesse carico di manutenzioni mancate e difficilmente quantificabili (tipo le gallerie) oltre che pagare la penale al gestore per la rescissione.
Non è che il contratto sia fatto col culo, è la mentalità che ci sta sotto ad essere totalmente in culo...
non è la mentalità, è l'assenza di controlli; se bacchettavi il gestore in corso di rapporto, invece che fregartene, non si arrivava a questo punto
non è la mentalità, è l'assenza di controlli; se bacchettavi il gestore in corso di rapporto, invece che fregartene, non si arrivava a questo punto
Sarebbe appunto da chiedere qualcosa a chi doveva controllare i rapporti o che almeno doveva chiedere se erano stati fatti o imboscati. Che tra l'altro sono gli stessi che hanno pure rinnovato il contratto…
Che poi sono gli stessi che guidano l'attuale maggioranza :fag: ma sono particolari insignificanti :asd:
Vabbè ma la revoca della concessione prevedeva il pagamento dei 23 miliardi anche dopo una strage dove sono morte più di 40 persone. Di cosa stiamo parlando...:bua: chi era al governo quando fu fatta la concessione?
Sarebbe appunto da chiedere qualcosa a chi doveva controllare i rapporti o che almeno doveva chiedere se erano stati fatti o imboscati. Che tra l'altro sono gli stessi che hanno pure rinnovato il contratto…
Che poi sono gli stessi che guidano l'attuale maggioranza :fag: ma sono particolari insignificanti :asd:
A chi ti riferisci?
https://www.agi.it/politica/stato_autostrade_contratto_salva_benetton-4289022/news/2018-08-21/
A chi ti riferisci?
https://www.agi.it/politica/stato_autostrade_contratto_salva_benetton-4289022/news/2018-08-21/
Ovvio Hastatosalvini al primo anno di presenza in parlamento :asd:
Altro riassunto
https://www.wired.it/economia/business/2018/08/27/autostrade-italia-concessione-contratto/
Il contratto era già stato stipulato l'anno prima della conversione in legge del 2008
http://www.autostrade.it/documents/10279/32598169/Convenzione_unica_12_10_2007.pdf/f7ac1b0e-399c-425c-a057-1a6b9c081ef7
Poi nel 2018
https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/IP_18_3581
Vabbè ma la revoca della concessione prevedeva il pagamento dei 23 miliardi anche dopo una strage dove sono morte più di 40 persone. Di cosa stiamo parlando...:bua: chi era al governo quando fu fatta la concessione?
Di pietro
a leggere gli articoli mi pare che il contratto originario sia stato firmato dal governo prodi e poi modificato a totale favore dei benetton appena insediato il governo lega - berlusconi ( forse a causa dell'enorme finanziamento della lega ricevuto dai benetton un paio d'anni prima? ^^)
a leggere gli articoli mi pare che il contratto originario sia stato firmato dal governo prodi e poi modificato a totale favore dei benetton appena insediato il governo lega - berlusconi ( forse a causa dell'enorme finanziamento della lega ricevuto dai benetton un paio d'anni prima? ^^)Mi pare che Di Pietro avesse fatto partire l'Iter poi il resto è stato fatto dopo.
https://www.corriere.it/politica/20_agosto_09/verbali-cts-conte-nulla-nascondere-tutto-sara-pubblicato-6ad6996c-da74-11ea-a147-258d96344201.shtml?refresh_ce-cp
Ottimo.
Conte: vaccino covid non obbligatorio e tunnel al posto del ponte sullo stretto..
Direi che anche per oggi siamo a posto. Sta' diventanto anche difficile dire qualcosa di intelligente e costruttivo visto il livello.
quindi col ponte altri 40 anni di mangerie assicurate tra ritardi, commissioni, revisioni, chiamate al voto, riprogettazioni. gli amici degli amici si stanno gia' sfregando le mani. come se fosse quello il problema del sud, poi.
c'e' una malattia che paralizza il mondo, mette in ginocchio l'economia e rischio sanità al collasso poi trovi il vaccino... ma chi vuole lo fa e chi vuole no. mossa degna di un governo senza palle. (troppa paura di perdere voti?)
Necronomicon
10-08-20, 00:10
Avranno ragionato che tanto, ora che finiscono il ponte sullo stretto, crollerà in acqua, quindi tanto vale fare un tunnel sotterraneo :asd:
Sul vaccino... Renderlo obbligatorio per tutti è abbastanza inutile perché probabilmente non ne avranno per tutti, immagino faranno per gli operatori sanitari, soggetti a rischio e poi chi vuole. Poi penso la politica cambierà
Maybeshewill
10-08-20, 00:44
quindi col ponte altri 40 anni di mangerie assicurate tra ritardi, commissioni, revisioni, chiamate al voto, riprogettazioni. gli amici degli amici si stanno gia' sfregando le mani. come se fosse quello il problema del sud, poi.
c'e' una malattia che paralizza il mondo, mette in ginocchio l'economia e rischio sanità al collasso poi trovi il vaccino... ma chi vuole lo fa e chi vuole no. mossa degna di un governo senza palle. (troppa paura di perdere voti?)
i voti a Conte a chi vanno visto che non ha un partito? :pippotto:
a pd e 5 stelle. o pensi per fare un governo basti conte?
per l'obbligatorietà del vaccino, se non ci sono dosi per tutti lo rendi obbligatorio per gli operatori sanitari e allarghi l'obbligo all'aumento delle dosi. cosi' è solo paura di perdita di consenso a scapito di tutto il resto. non stiamo parlando di un vaccino per il mal di pancia eh
oltretutto se le dosi son poche lasciandolo su base volontaria rischi pure di non averne a sufficienza per il personale sanitario.
i voti a Conte a chi vanno visto che non ha un partito? :pippotto:Che cazzo hai appena detto? Conte non ha un partito? :rofl:
Che cazzo hai appena detto? Conte non ha un partito? :rofl:
guarda che ha ragione eh, Conte non ce l'ha un partito, ne ha due :asd:
Ma che senso ha mettersi a parlare di obbligatorietà o meno di un qualcosa che al momento non solo non c'è, ma non si sa neanche se e quando ci sarà? :asd:
Kemper Boyd
10-08-20, 10:35
Ma che senso ha mettersi a parlare di obbligatorietà o meno di un qualcosa che al momento non solo non c'è, ma non si sa neanche se e quando ci sarà? :asd:
Per sedare e compiacere anche i complottisti
Ma che senso ha mettersi a parlare di obbligatorietà o meno di un qualcosa che al momento non solo non c'è, ma non si sa neanche se e quando ci sarà? :asd:
Perché hai già sganciato mezzo miliardo di euro ad un benefattore per produrre il vaccino, vuoi lasciarlo là? :asd:
Poi quando qualcuno inizierà a chiedersi come mai le terapie intensive si sono svuotate nonostante i casi fossero in aumento... Ehm... No, non accadrà...
Vorrei intensamente poterti blistare in questo momento, ma Tapatalk la pensa diversamente
Per sedare e compiacere anche i complottisti
E' la domanda (che immagino sia arrivata da un giornalista) ad essere stupida.
E' l'argomento ad essere stupido.
Non si sa ancora se ci sarà un vaccino, ma si sa per certo che se anche fosse non ci saranno 60mln di dosi da iniettare subito solo in Italia.
Quindi no, è ovvio che non ci sarà l'obbligo: come cazzo faccio ad obbligarti a prendere un medicinale che non ho? :asd:
E' una domanda per buttarla in caciara e stop.
Ci sarà al massimo l'obbligo per le categorie a rischio e forse per il personale di prima linea.
Ma non c'è neanche bisogno di farne una decisione politica, è una decisione inevitabilmente legata alla non disponibilità del prodotto quantomeno nei primi mesi.
Tralasciando il fatto che anche esperti di primo piano sono scettici sull'opportunità di vaccinare indiscriminatamente miliardi di persone con un prodotto realizzato in tempi così stretti.
Deve esserci sempre un equilibrio tra rischio e beneficio: ha senso iniettare un vaccino realizzato un meno di un anno, in una fascia di popolazione che statisticamente ha probabilità bassissime di avere problemi col covid?
Diverso è iniettarlo obbligatoriamente a tutta la popolazione over 60, a tutte le persone di ogni età che per patologie presenti hanno un profilo di rischio molto alto e magari su base volontaria al personale di prima linea, specie a quello dei reparti più delicati.
E ripeto, sempre nel caso che si arrivi ad un vaccino.
Perchè altrimenti staremmo parlando proprio del nulla.
E' la domanda (che immagino sia arrivata da un giornalista) ad essere stupida.
E' l'argomento ad essere stupido.
Non si sa ancora se ci sarà un vaccino, ma si sa per certo che se anche fosse non ci saranno 60mln di dosi da iniettare subito solo in Italia.
Quindi no, è ovvio che non ci sarà l'obbligo: come cazzo faccio ad obbligarti a prendere un medicinale che non ho? :asd:
Questi sono arzigogoli retorici senza senso.
Ovvio che il vaccino ancora non c'è, ma ci sarà. Non importa il quando e il come, se già adesso mi dici , dopo tutto il casino successo, che pensi di non renderlo obbligatorio vuol dire che cerchi i voti dei no vax.
Capisci si, che il punto non è che il vaccino non esiste ORA
Questi sono arzigogoli retorici senza senso.
Ovvio che il vaccino ancora non c'è, ma ci sarà. Non importa il quando e il come, se già adesso mi dici , dopo tutto il casino successo, che pensi di non renderlo obbligatorio vuol dire che cerchi i voti dei no vax.
Capisci si, che il punto non è che il vaccino non esiste ORA
No, per nulla.
Ridurre tutto al "non parlo di obbligo per una cosa che non esiste e forse non esisterà" -> "stai strizzando l'occhietto ai novax" è una minchiata.
Sono al governo, ed è un governo che ha mantenuto e sta mantenendo la Lorenzin su questo argomento.
Se volessero strizzare gli occhietti ai novax basta agire su quello.
O pensi che un novax che li maledice perchè hanno mantenuto l'obbligo sul morbillo gli dia il suo voto perchè forse un giorno se quando esisterà, Conte ritiene (parlando per se stesso) che non sarebbe opportuno metterlo obbligatorio? :asd:
Speranza dice: "su obbligo o non obbligo è chiaro che dovremmo parlarne".
Che è l'unica risposta ragionevole.
Non si sa nulla di questo vaccino.
Non si sa se sarà disponibile ed in caso affermativo quando ed in quante dosi.
Non se ne conoscono i profili di sicurezza, cosa ovvia visto che non esiste, e non si sa quanto sarà efficace (Fauci dubita si possano raggiungere i livelli di efficacia sperati, e sarà considerato un successo anche un vaccino che garantisca copertura nel 50-60% dei casi).
Cosa ovvia anche questa.
Non si sa neanche se lo si possa somministrare anche alle persone particolarmente fragili (gli immunodepressi, ad esempio), o se sarà sconsigliato.
Che è un aspetto fondamentale, per capire quanto sia importante raggiungere una copertura tale da raggiungere l'immunità di gregge.
Non si sa neanche di preciso che copertura sarà necessaria per raggiungere l'immunità di gregge.
Non si sa nulla in pratica.
Si sa solo che c'è la speranza ragionevole che si arrivi ad averlo.
Come fai a parlare di obbligo o non obbligo su una cosa di cui non si sa nulla?
Avrebbe senso obbligare tutta la popolazione a fare un ipotetico vaccino sviluppato in tempi record ed efficace magari solo nel 50% dei casi?
Il rapporto rischi/benefici per un ragazzo di 18 anni in ottima salute sarebbe ragionevole?
Ai miei lo farei fare subito, che sono entrambi per età ed acciacchi persone a rischio.
Ma avrebbe senso somministrarlo in via obbligatoria ad un uomo in salute di 35 anni?
Ed ad una ragazzina di 6?
Non stiamo parlando di vaccini in circolazione da anni, sulla cui sicurezza ci sono centinaia di studi e su cui si è certi che il rapporto rischi/benefici sia estremamente vantaggioso.
Stiamo parlando di qualcosa di nuovo di cui, allo stato attuale, non si sa assolutamente nulla.
E' una domanda del cazzo fatta apposta per suscitare polemiche del cazzo, in un momento in cui non ce n'è per nulla bisogno.
Dite che non ci sono problemi più urgenti di cui occuparci, e dobbiamo inventarcene di nuovi che (purtroppo) non esistono?
Ma beati voi. :asd:
Maybeshewill
10-08-20, 15:50
Che cazzo hai appena detto? Conte non ha un partito? :rofl:
Non è iscritto a nessun partito
poor little yuki :pat:
del tunnel sotto lo stretto ne avevo letto parecchio tempo fa.
In origine c'erano molteplici progetti, il ponte a campata unica, il ponte con più piloni e il tunnel.
La politica di allora optò per il ponte a campata unica perchè lo si riteneva il miglior progetto per una zona caratterizzata da traffico marittimo intenso.
Un tunnel, oggi, non sarebbe affatto male.
del tunnel sotto lo stretto ne avevo letto parecchio tempo fa.
In origine c'erano molteplici progetti, il ponte a campata unica, il ponte con più piloni e il tunnel.
La politica di allora optò per il ponte a campata unica perchè lo si riteneva il miglior progetto per una zona caratterizzata da traffico marittimo intenso.
Un tunnel, oggi, non sarebbe affatto male.
Di per sé riterrei il tunnel un'opera meno invasiva però l'idea di scavare un traforo in un terreno altamente sismico e circondato da vulcani non mi sembra il top...
Di per sé riterrei il tunnel un'opera meno invasiva però l'idea di scavare un traforo in un terreno altamente sismico e circondato da vulcani non mi sembra il top...
Ma di problemi sono certo che nei prossimi giorni ne salteranno fuori a migliaia. Dalle solite sirene e dalle solite facce.
Quando il Maligno sollevò la questione del ponte, c'è stato anche chi si preoccupava dell'ombra generata dall'opera sul mare. E di come questa avrebbe influenzato la fauna ittica.
Son problemoni, in una regione caratterizzata da emigrazione di massa :boh2:
La tecnologia per costruirlo c'è. Un paese come la Turchia ha creato ben due tunnel sul Bosforo. Il meridione ha dei deficit infrastrutturali spaventosi e la Sicilia in particolare, in assenza di un collegamento diretto con il resto della penisola, non riuscirà mai a diventare autosufficiente.
I problemi di viabilità interni all'isola diventano secondari quando la traversata dello stretto di Messina, per mezzo dei traghetti, crea un collo di bottiglia.
Peraltro, oggi lo Stato continua a finanziare un servizio di carico e scarico treni, con un esborso enorme per il mantenimento di una flotta di navi adibite al traghettamento dei treni.
Alla Sicilia o le si dà una pedata e la si spedisce nell'unione africana o si realizza un tunnel /ponte.
Ma non si farà un cazzo, è inutile anche parlarne.
del tunnel sotto lo stretto ne avevo letto parecchio tempo fa.
In origine c'erano molteplici progetti, il ponte a campata unica, il ponte con più piloni e il tunnel.
La politica di allora optò per il ponte a campata unica perchè lo si riteneva il miglior progetto per una zona caratterizzata da traffico marittimo intenso.
Un tunnel, oggi, non sarebbe affatto male.
credo che ci sia un problema di profonditá il punto meno profondo é a 100 metri quindi il tunnel dovrebbe essere estremamente lungo per non avere pendenze inverosimili.
I treni dell'alta velocitá possono avere pendenze massime del 20 per mille quindi bisognerebbe avere minimo un tunnel di 11 km probabilmente pure di piú
conta che il dislisvello deve essere doppio perché deve scendere e poi risalire e il tunnel per quanto sottomarino deve essere sotto terra.
Non c'era il problema che la sicilia si sta allontanando ed il ponte durerebbe poco?
Parlare di un ponte o tunnel sullo stretto quando in Sicilia hanno ancora i treni a gasolio e sono necessarie 9 ore di viaggio da Agrigento a Trapani (meno di 180 km) è... boh, non so manco cosa dire....
Non c'era il problema che la sicilia si sta allontanando ed il ponte durerebbe poco?
No
https://www.youtube.com/watch?v=-Jcz-q5tih4
si allontana talmente lentamente che l'opera durerebbe meno del tempo a renderla troppo "corta"
- - - Aggiornato - - -
Parlare di un ponte o tunnel sullo stretto quando in Sicilia hanno ancora i treni a gasolio e sono necessarie 9 ore di viaggio da Agrigento a Trapani (meno di 180 km) è... boh, non so manco cosa dire....
facciamo un tunnel sotto il tirreno e ci arriviamo da Roma tiburtina e si risolve
del tunnel sotto lo stretto ne avevo letto parecchio tempo fa.
In origine c'erano molteplici progetti, il ponte a campata unica, il ponte con più piloni e il tunnel.
La politica di allora optò per il ponte a campata unica perchè lo si riteneva il miglior progetto per una zona caratterizzata da traffico marittimo intenso.
Un tunnel, oggi, non sarebbe affatto male.
Ecco la soluzione (https://issuu.com/topolino.libretto/docs/zio_paperone_e_il_ponte_di_messina) :snob:
Parlare di un ponte o tunnel sullo stretto quando in Sicilia hanno ancora i treni a gasolio e sono necessarie 9 ore di viaggio da Agrigento a Trapani (meno di 180 km) è... boh, non so manco cosa dire....
Quoto :bua:
E non che quella stradale sia molto meglio meglio, considerato anche che parliamo di una delle regioni più grandi d'italia.
Parlare di un ponte o tunnel sullo stretto quando in Sicilia hanno ancora i treni a gasolio e sono necessarie 9 ore di viaggio da Agrigento a Trapani (meno di 180 km) è... boh, non so manco cosa dire....
wat? :look:
prevedo una Salerno/Reggio Calabria 2.0
prevedo una Salerno/Reggio Calabria 2.0
Che avrai visto giusto in foto :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=lFb_eGRyGBA
https://www.youtube.com/watch?v=X16sshk8_g4
wat? :look:
te la spiego io, è la solita retorica applicata ad ogni opera ed infrastruttura da un certo credo politico.
Si propone X e si risponde che è meglio Y. Si propone Y e si protesta perchè sarebbe meglio Z.
Il risultato è che non si fa un cazzo.
Ed infatti quando Silvio riprese l'idea del ponte, tutti a stracciarsi le vesti per qualunque problema di questo mondo che l'opera avrebbe creato (i delfini che perdono la rotta, le megattere che sbattono sui piloni e altre cagate che per certuni rivestono priorità assoluta in una regione che si sta spopolando perchè gli indigeni sono costretti all'emigrazione).
Tant'è che il Maligno è stato scacciato da un bel po' e di opere sullo stretto non se ne sono realizzate.
Ma i treni in Sicilia ancora vanno a Gasolio e quella Regione affonda nel letame.
Ma le balene sono salve
Che avrai visto giusto in foto :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=lFb_eGRyGBA
https://www.youtube.com/watch?v=X16sshk8_g4
magari è la più bella strada del mondo eh, ma mi riferisco agli anni e ai soldi lievitati
Che avrai visto giusto in foto :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=lFb_eGRyGBA
https://www.youtube.com/watch?v=X16sshk8_g4
No ma veramente?
21 gennaio del 1962
22 dicembre 2016
*** ***** veramente ?
430 km migliaia di miliardi e lo considerate un successo?
Necronomicon
11-08-20, 11:05
L'opportunità di infrastrutture sullo stretto è, secondo me, legata alle infrastrutture sulla terra ferma. Inutile creare strutture costosissime se poi i treni, passati lo stretto, devono proseguire a dorso di mulo per le carrettiere
Dovrebbero prima spendere miliardi per dare a Calabria e Sicilia delle strade e linee ferroviarie al passo con il 2020 e solo poi preoccuparsi di unire le due regioni
te la spiego io, è la solita retorica applicata ad ogni opera ed infrastruttura da un certo credo politico.
Si propone X e si risponde che è meglio Y. Si propone Y e si protesta perchè sarebbe meglio Z.
Il risultato è che non si fa un cazzo.
Ed infatti quando Silvio riprese l'idea del ponte, tutti a stracciarsi le vesti per qualunque problema di questo mondo che l'opera avrebbe creato (i delfini che perdono la rotta, le megattere che sbattono sui piloni e altre cagate che per certuni rivestono priorità assoluta in una regione che si sta spopolando perchè gli indigeni sono costretti all'emigrazione).
Tant'è che il Maligno è stato scacciato da un bel po' e di opere sullo stretto non se ne sono realizzate.
Ma i treni in Sicilia ancora vanno a Gasolio e quella Regione affonda nel letame.
Ma le balene sono salve
No, si chiamano priorità. Un'opera come il ponte, considerati gli immani costi e le difficoltà tecniche, dovrebbe venire dopo a moltissimi investimenti che Sicilia e Sud Italia in generale necessitano.
Anche perché vorrei capire a cosa servirebbe un'opera del genere se il contesto da deserto nucleare (economico) rimane invariato.
No, si chiamano priorità. Un'opera come il ponte, considerati gli immani costi e le difficoltà tecniche, dovrebbe venire dopo a moltissimi investimenti che Sicilia e Sud Italia in generale necessitano.
Anche perché vorrei capire a cosa servirebbe un'opera del genere se il contesto da deserto nucleare (economico) rimane invariato.
Ripeto, visto che il collegamento diretto tra sicilia e il resto d'Italia in questi anni non è stata considerata una priorità, cosa si è realizzato?
Hanno detto che al ponte era meglio X,Y,Z.
Che cosa è stato realizzato delle grandiose alternative che si sono sentite in questi anni?
Niente :boh2:
Anche gli USA erano un deserto nucleare, che fessi a realizzare una ferrovia eh?
- - - Aggiornato - - -
L'opportunità di infrastrutture sullo stretto è, secondo me, legata alle infrastrutture sulla terra ferma. Inutile creare strutture costosissime se poi i treni, passati lo stretto, devono proseguire a dorso di mulo per le carrettiere
Dovrebbero prima spendere miliardi per dare a Calabria e Sicilia delle strade e linee ferroviarie al passo con il 2020 e solo poi preoccuparsi di unire le due regioni
La Calabria ha già la A2, che è un'ottima autostrada. La linea ferroviaria è inutile ampliarla, perchè in ogni caso vi sarebbe un collo di bottiglia sullo stretto.
Per la sicilia il discorso è simile ma non uguale. Non ha senso intensificare il trasporto interno considerato che l'economia dell'isola si regge e potrebbe svilupparsi solo con l'interscambio con il resto del continente. Le migliorie alle infrastrutture interne servono, ma sarebbero più efficaci se accompagnate dal collegamento diretto con il resto d'italia.
Attualmente la situazione è questa:
https://www.youtube.com/watch?v=UeuStZd7gAQ
No ma veramente?
21 gennaio del 1962
22 dicembre 2016
*** ***** veramente ?
430 km migliaia di miliardi e lo considerate un successo?
ma bestemmia palesemente senza puntini e asterischi. L'opera in esame si riferisce al piano di investimenti partito nella seconda metà degli anni 2000, e conclusosi nel 2014.
- - - Aggiornato - - -
magari è la più bella strada del mondo eh, ma mi riferisco agli anni e ai soldi lievitati
Il passato non lo cambi, ma come detto l'opera oggi è questa. Ed è stata realizzata recentemente :boh2:
Avendola percorsa diverse volte, posso dirti che è una bella autostrada sulla quale si viaggia discretamente.
Ripeto, visto che il collegamento diretto tra sicilia e il resto d'Italia in questi anni non è stata considerata una priorità, cosa si è realizzato?
Hanno detto che al ponte era meglio X,Y,Z.
Che cosa è stato realizzato delle grandiose alternative che si sono sentite in questi anni?
Niente :boh2:
Anche gli USA erano un deserto nucleare, che fessi a realizzare una ferrovia eh?
- - - Aggiornato - - -
La Calabria ha già la A2, che è un'ottima autostrada. La linea ferroviaria è inutile ampliarla, perchè in ogni caso vi sarebbe un collo di bottiglia sullo stretto.
Per la sicilia il discorso è simile ma non uguale. Non ha senso intensificare il trasporto interno considerato che l'economia dell'isola si regge e potrebbe svilupparsi solo con l'interscambio con il resto del continente. Le migliorie alle infrastrutture interne servono, ma sarebbero più efficaci se accompagnate dal collegamento diretto con il resto d'italia.
Attualmente la situazione è questa:
https://www.youtube.com/watch?v=UeuStZd7gAQ
E te vuoi creare un'opera faraonica quando i collegamenti interni sono a livelli ottocenteschi. Ok, dubito ci sia molto margine di discussione.
E te vuoi creare un'opera faraonica quando i collegamenti interni sono a livelli ottocenteschi. Ok, dubito ci sia molto margine di discussione.
:facepalm: Quello è il video di carico/scarico treni. Il livello ottocentesco è appunto il traghettamento :boh2:
E te vuoi creare un'opera faraonica quando i collegamenti interni sono a livelli ottocenteschi. Ok, dubito ci sia molto margine di discussione.
L'opera faraonica potrebbe essere un grosso incentivo (nonché servire da snodo logistico) per favorire lo sviluppo dei collegamenti interni.
magari è la più bella strada del mondo eh, ma mi riferisco agli anni e ai soldi lievitati
E' durata una vita la sua costruzione, anche perchè ci sono state fasi in cui i cantieri erano presidiati dall'esercito perchè di notte misteriosamente "esplodevano" le cose costruire di giorno :bua: , ma ora è effettivamente un'ottima autostrada.
Molto migliore di altri tratti anche nel nord che ho avuto modo di percorrere.
Anche se è quasi tutta a due corsie, ma sono due corsie fatte bene.
No, si chiamano priorità. Un'opera come il ponte, considerati gli immani costi e le difficoltà tecniche, dovrebbe venire dopo a moltissimi investimenti che Sicilia e Sud Italia in generale necessitano.
Anche perché vorrei capire a cosa servirebbe un'opera del genere se il contesto da deserto nucleare (economico) rimane invariato.
Sono d'accordo, ma è anche vero che si possono fare in parallelo nell'ambito di un progetto più ampio di potenziamento delle infrastrutture del sud.
Mentre potenzio le autostrade e metto delle linee ferroviarie veloci almeno fino a Trapani e Siracusa (partendo da Messina), e mentre magari progetto di coprire il terzo lato del triangolo che attualmente è praticamente tagliato (se devi andare da Trapani a Siracusa penso che fai prima in nave), inizio a costruire il ponte.
Che tanto non è una cosa che si costruisce in due giorni.
Però deve essere una cosa integrata... inutile fare le mega infrastrutture in Sicilia se poi arrivi in Calabria e trovi l'inverno nucleare.
La Calabria ha già la A2, che è un'ottima autostrada. La linea ferroviaria è inutile ampliarla, perchè in ogni caso vi sarebbe un collo di bottiglia sullo stretto.
Per la sicilia il discorso è simile ma non uguale. Non ha senso intensificare il trasporto interno considerato che l'economia dell'isola si regge e potrebbe svilupparsi solo con l'interscambio con il resto del continente. Le migliorie alle infrastrutture interne servono, ma sarebbero più efficaci se accompagnate dal collegamento diretto con il resto d'italia.
spe
La calabria ha un collegamento efficiente nord-sud, ma se devi andare da una costa all'altra iniziano i problemi.
C'è una buona connessione al centro, nella strettoia (Lamezia-Catanzaro diciamo) e qualcosa intorno a Cosenza.
L'autostrada passa molto al centro, se sei sulla costa è un casino.
E non ne parliamo dei trasporti orizzontali verso le altre regioni, sia in auto che in treno.
Se devi andare dalla mia costa (Paola, diciamo) alla Puglia, a momenti fai prima a tornare a Roma con l'alta velocità e poi a riscendere :bua:
spe
La calabria ha un collegamento efficiente nord-sud, ma se devi andare da una costa all'altra iniziano i problemi.
C'è una buona connessione al centro, nella strettoia (Lamezia-Catanzaro diciamo) e qualcosa intorno a Cosenza.
L'autostrada passa molto al centro, se sei sulla costa è un casino.
E non ne parliamo dei trasporti orizzontali verso le altre regioni, sia in auto che in treno.
Se devi andare dalla mia costa (Paola, diciamo) alla Puglia, a momenti fai prima a tornare a Roma con l'alta velocità e poi a riscendere :bua:
Lo so Bobo, però un conto è dire che c'è una forte carenza di infrastrutture, altro è dire che è impossibile da raggiungere.
Una via principale c'è, mano a mano che il territorio si svilupperà, tutto intorno si spera che crescerà anche il resto.
:facepalm: Quello è il video di carico/scarico treni. Il livello ottocentesco è appunto il traghettamento :boh2:
Sì ho capito. Per me la priorità sarebbero i collegamenti interni, tu dici che è il ponte, abbiamo opinioni diverse.
Stasera azzolina intervistata da parenzo a 8 e mezzo. :uhm:
Dalla bozza della nuova riforma: se UNA classe in una scuola in tutta Italia ha circa metà delle assenze allora TUTTA l'Italia torna alle lezioni a distanza. :facepalm:
Se un ragazzo ha sintomi influenzali si mette in quarantena tutta la classe, gli alunni e gli insegnanti che hanno avuto contatti con lui nelle 48 ore prima del manifestarsi dei sintomi (ovvero mezza scuola, anche se la azzolina sostiene di no) e si aspetta l'esito del tampone, inoltre uno dei due genitori può accudire il figlio e la azzolina si è preoccupata di specificare che potrebbe anche essere il padre (peccato che se il bambino/ragazzo ha il COVID entrambi i genitori dovrebbero stare entrambi in quarantena :fag: ). :uhm:
Parenzo ha detto chiaramente che lui vorrebbe (giustamente) il vaccino anti influenzale obbligatorio per evitare che un'influenza paralizzi tutto e la azzolina ha fatto finta di niente, dicendo che se lui vuole si può vaccinare (ma dai? :fag: ). :facepalm:
Peggior ministro dell’istruzione di tutti i tempi. E sì che la concorrenza era tosta. :Bua:
Maybeshewill
20-08-20, 22:11
Stasera azzolina intervistata da parenzo a 8 e mezzo. :uhm:
Dalla bozza della nuova riforma: se UNA classe in una scuola in tutta Italia ha circa metà delle assenze allora TUTTA l'Italia torna alle lezioni a distanza. :facepalm:
Se un ragazzo ha sintomi influenzali si mette in quarantena tutta la classe, gli alunni e gli insegnanti che hanno avuto contatti con lui nelle 48 ore prima del manifestarsi dei sintomi (ovvero mezza scuola, anche se la azzolina sostiene di no) e si aspetta l'esito del tampone, inoltre uno dei due genitori può accudire il figlio e la azzolina si è preoccupata di specificare che potrebbe anche essere il padre (peccato che se il bambino/ragazzo ha il COVID entrambi i genitori dovrebbero stare entrambi in quarantena :fag: ). :uhm:
Parenzo ha detto chiaramente che lui vorrebbe (giustamente) il vaccino anti influenzale obbligatorio per evitare che un'influenza paralizzi tutto e la azzolina ha fatto finta di niente, dicendo che se lui vuole si può vaccinare (ma dai? :fag: ). :facepalm:
non ci hai capito nulla e la prima frase è totalmente inventata :pat:
- - - Updated - - -
Peggior ministro dell’istruzione di tutti i tempi. E sì che la concorrenza era tosta. :Bua:
motivazioni :popcorn:
non ci hai capito nulla e la prima frase è totalmente inventata :pat:
Ha fatto un bel po' di giri parole, però ha detto che se una classe dovesse fare lezione a distanza non sarebbe solo quella classe ma tutta l'Italia. :uhm:
Poi se mi dici che il secondo punto (che, a parte storia del singolo genitore, andrebbe anche bene) è sbagliato, beh: siamo messi proprio bene. :fag:
Maybeshewill
20-08-20, 23:16
non hai capito nulla
ha detto che una classe di qualsiasi parte d'Italia in quella situazione fa la didattica a distanza, non che tutti la fanno per una classe :smugpalm:
Peggior ministro dell’istruzione di tutti i tempi. E sì che la concorrenza era tosta. :Bua:Bon, non lo so.
Quello che so, è che nessun ministro dell'istruzione della repubblica italiana si è mai trovato a dover gestire un casino simile.. Ci andrei cauto coi paragoni
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
non hai capito nulla
ha detto che una classe di qualsiasi parte d'Italia in quella situazione fa la didattica a distanza, non che tutti la fanno per una classe :smugpalm:
A me è sembrato che abbia detto l'esatto contrario. :uhm:
Se poi è come dici te: meglio. :uhm:
Aspettiamo qualcun altro che abbia sentito l'intervista. :boh2:
Maybeshewill
21-08-20, 19:03
motivazioni :popcorn:
Naturalmente nessuna motivazione
più sorprese di geim of trons :asd:
Ah sì, i genitori che misurano la febbre a casa. Perché installare gli scanner nelle scuole quando puoi usare i soldi a disposizione per i banchi-kart? :fag:
Ma questo governo mica fa di tutto per deflettere le responsabilità all'esterno, no no :fag:
Poveri genitori, che dovranno addirittura assicurarsi che i pargoli stiano bene prima di scaricarli a scuola.
E come potranno mai fare, signora mia
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Vogliamo parlare del provvedimento della ministra atto a sanare la sua posizione come insegnante?
Anche la signora di cui sopra ha provveduto a pararsi il culo secondo le regole democristiane italiche eh?
Sent from my ASUS_Z01RD using Tapatalk
Vogliamo parlare del provvedimento della ministra atto a sanare la sua posizione come insegnante?
Anche la signora di cui sopra ha provveduto a pararsi il culo secondo le regole democristiane italiche eh?
Sent from my ASUS_Z01RD using Tapatalk
Roba vecchia, non l'hai sentito in TV? :fag:
Poveri genitori, che dovranno addirittura assicurarsi che i pargoli stiano bene prima di scaricarli a scuola.
E come potranno mai fare, signora mia
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Con un marchingegno dello dimonio, chiamato: ter-mò-me-tro.
https://www.lastampa.it/cronaca/2020/08/25/news/luca-suicida-per-paura-di-un-nuovo-lockdown-sarebbe-stato-travolto-dai-debiti-del-ristorante-1.39227049
Questo lo mettiamo tra i morti Covid o tra i morti del nulla fatto dal governo giallorosso per le imprese?
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
Kemper Boyd
25-08-20, 08:16
https://www.lastampa.it/cronaca/2020/08/25/news/luca-suicida-per-paura-di-un-nuovo-lockdown-sarebbe-stato-travolto-dai-debiti-del-ristorante-1.39227049
Questo lo mettiamo tra i morti Covid o tra i morti del nulla fatto dal governo giallorosso per le imprese?
Direi più che altro tra i mentalmente instabili, non si parla di nessun nuovo lockdown.
Veramente è dalla fine del primo che si parla di un probabile nuovo lockdown a settembre.
Comunque si, si annovera tra i mentalmente instabili. Si è suicidato per qualcosa di irreale.
.
Kemper Boyd
25-08-20, 08:40
Veramente è dalla fine del primo che si parla di un probabile nuovo lockdown a settembre.
Comunque si, si annovera tra i mentalmente instabili. Si è suicidato per qualcosa di irreale.
.
"Si parla" dipende da dove, non mi pare di aver letto nulla di ufficiale riguardo questa possibilità. Poi di voci che circolano ovviamente ce ne sono mille.
https://www.lastampa.it/cronaca/2020/08/25/news/luca-suicida-per-paura-di-un-nuovo-lockdown-sarebbe-stato-travolto-dai-debiti-del-ristorante-1.39227049
Questo lo mettiamo tra i morti Covid o tra i morti del nulla fatto dal governo giallorosso per le imprese?
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando TapatalkSe uno si ammazza per la depressione è colpa del governo adesso?
Capisco che a tutti piacerebbe lo stato che da soldi se le cose gli vanno male, ma è molto fantasioso dare la colpa al governo per il soccorso di questa persona.
Non si è ucciso perché ci sarà un nuovo lockdown, ma per LA PAURA che FORSE ci sarà un lockdown. Il lavoro gli era ovviamente diminuito, ma non stava ancora alla canna del gas
"Si parla" dipende da dove, non mi pare di aver letto nulla di ufficiale riguardo questa possibilità. Poi di voci che circolano ovviamente ce ne sono mille.Immagino se ne fosse parlato sui giornali, visto che non vado a cena da Conte :asd:
Leggo che adesso invece si sbilancia in garanzie che non ci sarà, meglio così.
Veramente è dalla fine del primo che si parla di un probabile nuovo lockdown a settembre.
Comunque si, si annovera tra i mentalmente instabili. Si è suicidato per qualcosa di irreale.
.Ne parlano il Salvini e Meloni per fare il solito terrorismo, si parla di mini zone rosse dove necessario e come stanno facendo da inizio luglio.
Speranza ha già detto che se tutti fanno il loro non ci sarà un secondo lockdown solo mini zone rosse localizzate.
Non solo loro in realtà, ma più come spauracchio da agitare per spingere la gente a seguire le regole
Ne parlano il Salvini e Meloni per fare il solito terrorismo, si parla di mini zone rosse dove necessario e come stanno facendo da inizio luglio.
Speranza ha già detto che se tutti fanno il loro non ci sarà un secondo lockdown solo mini zone rosse localizzate.
Ma Speranza dall'alto di quali certezze dice una cosa del genere, con il numero di positivi in continuo aumento?
Fermo restando che ormai i casi conclamati di infezione non vengono nemmeno più ospedalizzati ma curati direttamente a casa (tranne in casi gravi), sarà da ridere quando inizieranno i primi sintomi influenzali stagionali. Che purtroppo sono gli stessi che ti obbligano al tampone per Covid e isolamento…
Va da sé che sentirsi dire che non ci saranno lockdown dagli stessi che invitavano ad abbracciare cinesi e mangiare involtini primavera o di fare sprizzate sui navigli perché all'epoca Salvini e Meloni facevano terrorismo e razzismo… Sai com'è, io intanto mi gratto :tie:
Kemper Boyd
25-08-20, 11:44
Ma Speranza dall'alto di quali certezze dice una cosa del genere, con il numero di positivi in continuo aumento?
Fermo restando che ormai i casi conclamati di infezione non vengono nemmeno più ospedalizzati ma curati direttamente a casa (tranne in casi gravi), sarà da ridere quando inizieranno i primi sintomi influenzali stagionali. Che purtroppo sono gli stessi che ti obbligano al tampone per Covid e isolamento…
Va da sé che sentirsi dire che non ci saranno lockdown dagli stessi che invitavano ad abbracciare cinesi e mangiare involtini primavera o di fare sprizzate sui navigli perché all'epoca Salvini e Meloni facevano terrorismo e razzismo… Sai com'è, io intanto mi gratto :tie:
C'è molta differenza tra quello che dici ora e quello che dicevi a febbraio quando nessuno aveva idea di cosa stava arrivando.
Se uno si ammazza per la depressione è colpa del governo adesso?
Capisco che a tutti piacerebbe lo stato che da soldi se le cose gli vanno male, ma è molto fantasioso dare la colpa al governo per il soccorso di questa persona.
Non si è ucciso perché ci sarà un nuovo lockdown, ma per LA PAURA che FORSE ci sarà un lockdown. Il lavoro gli era ovviamente diminuito, ma non stava ancora alla canna del gas
Mettiamola così, Gualtieri potrebbe farsi processare per dimostrare di non avere nessuna responsabilità per danno erariale :fag:
C'è molta differenza tra quello che dici ora e quello che dicevi a febbraio quando nessuno aveva idea di cosa stava arrivando.
Eh?
C'è molta differenza tra quello che dici ora e quello che dicevi a febbraio quando nessuno aveva idea di cosa stava arrivando.ma come, c'è gente che si lamenta che a gennaio la cosa è stata trascurata :asd: (quale cosa non si sa :asd: )
Kemper Boyd
25-08-20, 12:05
Eh?
Era un "tu" impersonale. Dire cazzate a febbraio quando nessuno sapeva cosa ci aspettava ha un peso diverso da dirle ora.
Era un "tu" impersonale. Dire cazzate a febbraio quando nessuno sapeva cosa ci aspettava ha un peso diverso da dirle ora.
Ma se a febbraio dicevano cazzate quando SAPEVANO cosa stava arrivando (bastava guardare 1/10 dei video postati su twitter dalla Cina) perché dovrei fidarmi adesso?
Poi leggi roba tipo questa
https://www.corriereadriatico.it/attualita/coronavirus_covid_19_donna_morta_firenze_ospedale_ negativa_8_tamponi_donna_muore_ultime_notizie_6_ma ggio-5211526.html
Kemper Boyd
25-08-20, 12:39
Ma se a febbraio dicevano cazzate quando SAPEVANO cosa stava arrivando (bastava guardare 1/10 dei video postati su twitter dalla Cina) perché dovrei fidarmi adesso?
Perché nessuno sapeva davvero che sarebbe arrivato qui da noi. In cina, africa, india e altri posti remoti saltano fuori continuamente robe assurde, e mai negli ultimi 100 anni è arrivato niente di simile.
Ovviamente la tua posizione è che SAPEVANO e HANNO NASCOSTO perché NON CIELO DICONO, non sono stupito.
Lo metto qua va'
https://www.iltempo.it/politica/2020/08/24/news/chiamara-appendino-campi-nomadi-rom-torino-mille-euro-augusta-montaruli-24299332/
vabbe', che problema c'e'? tanto poi i conti di roma li salda lo stato :bua:
tanto poi i conti di roma li salda pantalone :bua:
:mad:
Lars_Rosenberg
25-08-20, 12:54
Lo metto qua va'
https://www.iltempo.it/politica/2020/08/24/news/chiamara-appendino-campi-nomadi-rom-torino-mille-euro-augusta-montaruli-24299332/
Risalta l'assurdità perché è veramente da ritardati pensare che con 1000€ quelli si paghino l'affitto :rotfl: Te ne paghi 3 mesi e poi sei da capo, quindi anche io fossi stato uno di quei ROM non mi sarei mosso.
Tornare in Romania poi? Per le vacanza magari :rotfl:
Non è tanto per i soldi sprecati che ci si arrabbia, alla fine sono briciole per l'amministrazione, ma per l'ingenuità della scelta.
EDIT: scusate ho scritto ROM come fosse Read Only Memory :rotfl: :facepalm:
vabbe', che problema c'e'? tanto poi i conti di roma li salda lo stato :bua:
Si però l'Appendino è sindaco di Torino.
Perché nessuno sapeva davvero che sarebbe arrivato qui da noi. In cina, africa, india e altri posti remoti saltano fuori continuamente robe assurde, e mai negli ultimi 100 anni è arrivato niente di simile.
Ovviamente la tua posizione è che SAPEVANO e HANNO NASCOSTO perché NON CIELO DICONO, non sono stupito.
la sua posizione non è solo che ce l'hanno nascosto, ma che Gualtieri ha fatto in modo di importarlo apposta per poi correre da mamma merkle a farsi dare il mes :sisi:
Perché nessuno sapeva davvero che sarebbe arrivato qui da noi. In cina, africa, india e altri posti remoti saltano fuori continuamente robe assurde, e mai negli ultimi 100 anni è arrivato niente di simile.
Ovviamente la tua posizione è che SAPEVANO e HANNO NASCOSTO perché NON CIELO DICONO, non sono stupito.
Infatti.
A febbraio si basavano sulle precedenti esperienze di aviaria e febbre suina.
Perché nessuno sapeva davvero che sarebbe arrivato qui da noi. In cina, africa, india e altri posti remoti saltano fuori continuamente robe assurde, e mai negli ultimi 100 anni è arrivato niente di simile.
Ovviamente la tua posizione è che SAPEVANO e HANNO NASCOSTO perché NON CIELO DICONO, non sono stupito.
Eh certo, chi mai poteva aspettarsi che arrivasse fin qua? :facepalm:
21 Gennaio 2020:
https://notizie.tiscali.it/salute/articoli/polmonite-virale-cina-quarta-vittima/
i dati che arrivano sono frammentari, si parla di 300 casi ufficialmente confermati del nuovo virus, ma quelli reali sarebbero verosimilmente circa 1700.
Spiega, per te 1700 possibili caso di infetti a gennaio nel mondo = EPIDEMIA GLOBALE, IL GOVERNO SAPEVA E NON HANNO FATTO UN CAZZO!!1!
Sacrament, seriamente, vai a farti vedere che non stai bene
Kemper Boyd
25-08-20, 15:20
Eh certo, chi mai poteva aspettarsi che arrivasse fin qua? :facepalm:
21 Gennaio 2020:
https://notizie.tiscali.it/salute/articoli/polmonite-virale-cina-quarta-vittima/
In effetti dopo una notizia del genere cosa è più probabile:
1. che non succeda un cazzo come per le altre n cose che avrebbero dovuto sterminarci tipo aviaria, suina, mucca pazza, ebola, olio di palma, etc
2. che si scateni la prima pandemia mondiale da un secolo a questa parte con conseguenze devastanti ovunque
sono sicuro che tu, forte delle doti di chiaroveggenza denominate in codice KARLSHRUE, il 21 gennaio eri certo della 2 perché
https://i.pinimg.com/originals/72/a6/24/72a62484a11e2def625193b15ef50d20.jpg
Spiega, per te 1700 possibili caso di infetti a gennaio nel mondo = EPIDEMIA GLOBALE, IL GOVERNO SAPEVA E NON HANNO FATTO UN CAZZO!!1!
Sacrament, seriamente, vai a farti vedere che non stai benela domanda è: se eran tanto tranquilli perchè dichiarare lo stato di emergenza il 31 gennaio :uhm:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
la domanda è: se eran tanto tranquilli perchè dichiarare lo stato di emergenza il 31 gennaio :uhm:
Secondo la tabella della Protezione Civile fu indetto anche nel 2003 per l'emergenza SARS-NCBR:
http://www.protezionecivile.gov.it/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-emergenza/rendicontazione-degli-stati-di-emergenza/archivio-rendicontazione-degli-stati-di-emergenza
Tra le altre decine di casi
Secondo la tabella della Protezione Civile fu indetto anche nel 2003 per l'emergenza SARS-NCBR:
http://www.protezionecivile.gov.it/amministrazione-trasparente/interventi-straordinari-emergenza/rendicontazione-degli-stati-di-emergenza/archivio-rendicontazione-degli-stati-di-emergenza
Tra le altre decine di casiÈ un po' come diramare l'allerta arancione per il meteo: magari non vedi una goccia di pioggia, ma intanto ti sei parato il culo dovesse succedere un alluvione :asd:
Parliamoci francamente, con così pochi casi conosciuti chiunque non avrebbe pensato sarebbe stata una cosa di questa portata
Lo metto qua va'
https://www.iltempo.it/politica/2020/08/24/news/chiamara-appendino-campi-nomadi-rom-torino-mille-euro-augusta-montaruli-24299332/
Lo vuoi un coni?
\
https://nonsonsolofilm.altervista.org/wp-content/uploads/2013/11/Snatch-Lo-strappo-streaming-con-Jason-Statham-Brad-Pitt-Benicio-Del-Toro-e-Dennis-Farina-di-Guy-Ritchie-31.jpg
In effetti dopo una notizia del genere cosa è più probabile:
1. che non succeda un cazzo come per le altre n cose che avrebbero dovuto sterminarci tipo aviaria, suina, mucca pazza, ebola, olio di palma, etc
2. che si scateni la prima pandemia mondiale da un secolo a questa parte con conseguenze devastanti ovunque
sono sicuro che tu, forte delle doti di chiaroveggenza denominate in codice KARLSHRUE, il 21 gennaio eri certo della 2 perché
https://i.pinimg.com/originals/72/a6/24/72a62484a11e2def625193b15ef50d20.jpg
Be', in effetti io lo avevo detto.
Chiaramente e' facile dirlo ora e non ho elementi per provarvelo.
Ma a lavoro da me, dove lo avevo detto a fine gennaio sono stato preso per il culo fino a piu' di meta' Febbraio.
Quando poi la gente ha cominciato a credermi.
Infatti con un gruppo di colleghi facevo il conto alla rovescia prima che arrivasse qui, e giu che mi rispondevano: "ma figurati!" e alcuni che ora mi guardano in altra maniera mi dicevano che era "poco piu' di una influenza".
Da meta' gennaio:
Si trasmetteva come l'influenza, e l'influenza non la fermi, si diffonde tutti gli anni in tutto il mondo.
In Cina hanno chiuso una zona con piu' di cinquanta milioni di persone, mai fatto prima.
Video incredibili di gente che collassava per la strada, mai successo prima.
E tante altre cose, piccole se volgiamo, ma incredibilmente inedite, anche per la vecchia SARS o H1N1.
Be', in effetti io lo avevo detto.
Chiaramente e' facile dirlo ora e non ho elementi per provarvelo.
Ma a lavoro da me, dove lo avevo detto a fine gennaio sono stato preso per il culo fino a piu' di meta' Febbraio.
Quando poi la gente ha cominciato a credermi.
Infatti con un gruppo di colleghi facevo il conto alla rovescia prima che arrivasse qui, e giu che mi rispondevano: "ma figurati!" e alcuni che ora mi guardano in altra maniera mi dicevano che era "poco piu' di una influenza".
Da meta' gennaio:
Si trasmetteva come l'influenza, e l'influenza non la fermi, si diffonde tutti gli anni in tutto il mondo.
In Cina hanno chiuso una zona con piu' di cinquanta milioni di persone, mai fatto prima.
Video incredibili di gente che collassava per la strada, mai successo prima.
E tante altre cose, piccole se volgiamo, ma incredibilmente inedite, anche per la vecchia SARS o H1N1.
Ma suvvia, nessuno poteva prevedere una cosa del genere :facepalm:
Ziochen un mio amico che lavora in una zona vicina a Wuhan s'è levato di culo appena in tempo e s'è messo in quarantena volontaria ancora ai primi di gennaio...
Quando è arrivato a Malpensa non riusciva a capire come mai non controllavano ci arrivava dalla Cina...
Ma Sacramen c'ha pure l'amico che lavorava vicino a Wuhan? Coperto su tutto, oh...
Ma Sacramen c'ha pure l'amico che lavorava vicino a Wuhan? Coperto su tutto, oh...
E addirittura con la moglie cinese!!!!11!1!!ONE!! :asd:
Ma suvvia, nessuno poteva prevedere una cosa del genere :facepalm:
Ziochen un mio amico che lavora in una zona vicina a Wuhan s'è levato di culo appena in tempo e s'è messo in quarantena volontaria ancora ai primi di gennaio...
Quando è arrivato a Malpensa non riusciva a capire come mai non controllavano ci arrivava dalla Cina...
Quanto hai guadagnato in borsa da inizio anno?
Meno di me
Figurati. Sacramen c'ha il cugino della zia acquisita
che fa la manutenzione ad una delle ville di Warren Buffett che gli passa le dritte.
È un po' come diramare l'allerta arancione per il meteo: magari non vedi una goccia di pioggia, ma intanto ti sei parato il culo dovesse succedere un alluvione :asd:
Parliamoci francamente, con così pochi casi conosciuti chiunque non avrebbe pensato sarebbe stata una cosa di questa portata
ma non e' assolutamente vero.
Innanzitutto sappiamo che a meta' gennaio la Cina ha chiuso un'area con una popolazione quanto l'Italia. Un'area che un governo dovrebbe sapere essere un centro di commercio internazionale (io sinceramente non conoscevo Wuhan, ma perdonerete la mia ignoranza), quindi con molteplici voli internazionali potenzialmente vettori di virus. E avevamo notizie di centinaia di migliaia di persone chiuse in casa, senza
Gia' ai tempi si parlava di trasmissione aerea - e qualunque medico ti avrebbe detto (il mio perlomeno lo ha fatto) che se fosse confermato, sarebbe stato difficilissimo fermare il contagio (quantomeno, bisognava provarci).
Taiwan tentava di avvertire (tramite il WHO) dell'epidemia in corso gia' da Dicembre.
Molti paesi dell'estremo oriente avevano chiuso i voli con la Cina gia' da inizio Febbraio.
Il primo Febbraio avevamo gia' casi in: Australia, Giappone, Singapore, Korea del Sud, Spagna, India.
poi la situazione e' andata diffondendosi.
Insomma c'erano CHIARE indicazioni di un virus - che ha bloccato un'intera regione cinese - totalmente sconosciuto, che non si sapeva come trattare, potenzialmente letale (la Cina non lasciava trapelare nulla, ma da quel poco che usciva fuori era ovvio che erano nella merda, almeno a Wuhan).
In Italia invece ancora a fine febbraio accusavamo Salvini di essere fascio-razzista, organizzavamo aperitivi in una Milano che non si ferma, abbracciavamo un cinese, e il premier in tv diceva che eravamo preparatissimi. Poi sappiamo tutti com'e' andata.
Per la cronaca, anche io ero uno di quelli che dal 15 Gennaio, vedendo le immagini da Wuhan, diceva che se sta cosa fosse uscita dalla Cina sarebbero stati guai (ho testimoni :P). Ovviamente speravo che non sarebbe successo. Qui ci si fidava delle indicazioni dell'ISS che non ne ha azzeccata una - essenzialmente leggeva il copione inviato dal OMS. Una su tutti, "le mascherine non servono".
Per la cronaca, anche io ero uno di quelli che dal 15 Gennaio, vedendo le immagini da Wuhan, diceva che se sta cosa fosse uscita dalla Cina sarebbero stati guai (ho testimoni :P). Ovviamente speravo che non sarebbe successo. Qui ci si fidava delle indicazioni dell'ISS che non ne ha azzeccata una - essenzialmente leggeva il copione inviato dal OMS. Una su tutti, "le mascherine non servono".
Al 1° febbraio c'erano già indicazioni di aprire spedizioni dalla Cina con mascherine e guanti...
Ma le mascherine servivano talmente a niente che ne hanno pure donate 56 tonnellate alla Cina, rimanendo senza.
Non prima di aver fatto scorte al ministero...
E non parliamo dei tamponi...
Poi vabbè, te Royp non fai testo che c'hai il Mossad a passarti le notizie, a me le avranno passate un 50% Warren Buffet e l'altro 50% un misto fra il DEVGRU e la CIA (ehm...). Purtroppo il nostro governo non ha manco accesso a Twitter e Facebook, deve accontentarsi di Tik Tok...
Poi vabbè, te Royp non fai testo che c'hai il Mossad a passarti le notizie, a me le avranno passate un 50% Warren Buffet e l'altro 50% un misto fra il DEVGRU e la CIA (ehm...). Purtroppo il nostro governo non ha manco accesso a Twitter e Facebook, deve accontentarsi di Tik Tok...
sono tornato a Roma da quasi 2 anni ormai, mi sono bruciato tutti i contatti :bua: manco la Raggi mi passa niente x(
ma non e' assolutamente vero.
Innanzitutto sappiamo che a meta' gennaio la Cina ha chiuso un'area con una popolazione quanto l'Italia. Un'area che un governo dovrebbe sapere essere un centro di commercio internazionale (io sinceramente non conoscevo Wuhan, ma perdonerete la mia ignoranza), quindi con molteplici voli internazionali potenzialmente vettori di virus. E avevamo notizie di centinaia di migliaia di persone chiuse in casa, senza
Gia' ai tempi si parlava di trasmissione aerea - e qualunque medico ti avrebbe detto (il mio perlomeno lo ha fatto) che se fosse confermato, sarebbe stato difficilissimo fermare il contagio (quantomeno, bisognava provarci).
Taiwan tentava di avvertire (tramite il WHO) dell'epidemia in corso gia' da Dicembre.
Molti paesi dell'estremo oriente avevano chiuso i voli con la Cina gia' da inizio Febbraio.
Il primo Febbraio avevamo gia' casi in: Australia, Giappone, Singapore, Korea del Sud, Spagna, India.
poi la situazione e' andata diffondendosi.
Insomma c'erano CHIARE indicazioni di un virus - che ha bloccato un'intera regione cinese - totalmente sconosciuto, che non si sapeva come trattare, potenzialmente letale (la Cina non lasciava trapelare nulla, ma da quel poco che usciva fuori era ovvio che erano nella merda, almeno a Wuhan).
In Italia invece ancora a fine febbraio accusavamo Salvini di essere fascio-razzista, organizzavamo aperitivi in una Milano che non si ferma, abbracciavamo un cinese, e il premier in tv diceva che eravamo preparatissimi. Poi sappiamo tutti com'e' andata.
Per la cronaca, anche io ero uno di quelli che dal 15 Gennaio, vedendo le immagini da Wuhan, diceva che se sta cosa fosse uscita dalla Cina sarebbero stati guai (ho testimoni :P). Ovviamente speravo che non sarebbe successo. Qui ci si fidava delle indicazioni dell'ISS che non ne ha azzeccata una - essenzialmente leggeva il copione inviato dal OMS. Una su tutti, "le mascherine non servono".Guarda che l'Italia ha bloccato i voli il 31 gennaio...
Guarda che l'Italia ha bloccato i voli il 31 gennaio...
Hanno bloccato solo quelli diretti dalla Cina.
Quelli che facevano scalo a Francoforte entravano regolarmente.
Hanno bloccato solo quelli diretti dalla Cina.
Quelli che facevano scalo a Francoforte entravano regolarmente.Gli altri neppure quello...e quindi?
Gli altri neppure quello...e quindi?
gli altri in Europa. Dove l'influenza cinese e' fortissima, e i nostri politici si sono piegati piu' volte, e continueranno a farlo, per paura di ritorsioni economiche. Fuori dall'Europa diversi paesi hanno avuto approcci molto piu' duri.
gli altri in Europa. Dove l'influenza cinese e' fortissima, e i nostri politici si sono piegati piu' volte, e continueranno a farlo, per paura di ritorsioni economiche. Fuori dall'Europa diversi paesi hanno avuto approcci molto piu' duri.In Europa siamo stati probabilmente tra i primi a bloccare le rotte dirette mentre avevamo i 2 scriteriati che a giorni alterni dicevano tutto e il contrario di tutto.
E tra parentesi non siamo neanche stati poi così lenti rispetto agli altri nel mondo.
I più veloci sono stati gli stati che avevano un buon piano pandemico post SARS.
In Europa siamo stati tra i primi a reagire, se sicuramente si poteva fare meglio ma non si può certo accusare nessuno di aver aspettato chissà cosa.
Ricordiamoci che il COVID era praticamente sconosciuto come malattia.
Ad oggi cominciamo a conoscerlo, non si parlava quasi di asintomatici e di diffusione.
I primi studi seri sono usciti dopo è troppo facile dire a Gennaio non è stato fatto abbastanza sulla base delle informazioni di Marzo...
Sto governo non ha il mio favore ma sicuramente di è comportato in maniera decente poteva fare molto peggio ( Vedi USA) o molto in meglio ( Norvegia)
Maybeshewill
08-09-20, 15:57
Fare bene in norvegia ci riuscivi pure te, densità della popolazione bassissima
Fare bene in norvegia ci riuscivi pure te, densità della popolazione bassissimaLa Norvegia è per dire la Germania ha fatto meglio di noi pur avendo una densità più alta...
La Cina non va considerata perché ritengo che i suoi numeri sia falsi che più falsi non si può...il Giappone nonostante la densità di popolazione assurda non ha fatto male...
La Germania diceva che non c'erano problemi, erano semplici polmoniti... :lul:
Ma ancora la stanno menando col mes? :facepalm:
Certo la merkel ci ha detto (a voce) che va tutto bene e non ci sono condizionalità, sono nostri amici quindi perchè non dovremmo fidarci? :fag:
Per tutti i sostenitori del mes cito Corrado Augias (quindi non proprio un esponente alt-right sovranista votatore di salvini :fag: ): "in politica non esistono amici, men che meno in politica estera"*. :uhm:
*Questa frase l'ha detta mentre si discuteva della strage di Ustica, in risposta al conduttore che era stupito che i francesi continuino a mantenere il segreto nonostante siano nostri amici.
Francesi nostri amici? :fag:
Francesi nostri amici? :fag: :asd:
Campanilismi a parte: non siamo in guerra con loro, siamo alleati e facciamo parte della stessa unione di stati (e comunque non sono certo io a definirli tali). :uhm:
Però si: Augias ha ragione quando dice che non esistono amici in politica estera. :sisi:
sono anche il secondo paese per export dei nostri prodotti, dopo la crucchia.
conviene sì che restino amici :bua:
:asd:
Campanilismi a parte: non siamo in guerra con loro, siamo alleati e facciamo parte della stessa unione di stati (e comunque non sono certo io a definirli tali). :uhm:
Però si: Augias ha ragione quando dice che non esistono amici in politica estera. :sisi:
Boh, mi pare che da tempo immemorabile i governi franzosi di turno cerchino sempre di mettercelo nel didietro... ovviamente fanno i loro interessi, ci sta, ma più che "amici" direi che siamo partner economici
battlerossi
10-09-20, 16:30
Ma che cazzo stai a di
Il casino in Libia secondo te di chi è la colpa?
Ustica?
Lasciamo perdere dai...
Vicini più merde e infami non potremmo averne
Ma che cazzo stai a di
Il casino in Libia secondo te di chi è la colpa?
Ustica?
Lasciamo perdere dai...
Vicini più merde e infami non potremmo averne
Diciamo che a livello economico è il nostro parafulmine, soprattutto sui titoli di Stato.
Se c'è il PEPP, se è stato ampliato di 600 mld, se verrà successivamente ampliato di altri 500 e se tirerà avanti fino al 2024 sarà solo perché la Francia sta con le pezze al culo.
Erano messi peggio di noi già prima del Covid, da qui in avanti sarà caduta libera... La Lagarde non è mica li per sbaglio.
Inoltre stanno giustamente rompendo i coglioni ai turchi nell'estmed.
Nel frattempo in Olanda hanno qualcosa da ridire sul Recovery Fund (e ve prego, usate la funzione "traduci" :asd:)
https://www.tweedekamer.nl/kamerstukken/plenaire_verslagen/detail/99c839af-2504-4cf4-b977-5e6bb2b99d08#id17200c0e
battlerossi
10-09-20, 21:43
Diciamo che a livello economico è il nostro parafulmine, soprattutto sui titoli di Stato.
Se c'è il PEPP, se è stato ampliato di 600 mld, se verrà successivamente ampliato di altri 500 e se tirerà avanti fino al 2024 sarà solo perché la Francia sta con le pezze al culo.
Erano messi peggio di noi già prima del Covid, da qui in avanti sarà caduta libera... La Lagarde non è mica li per sbaglio.
Inoltre stanno giustamente rompendo i coglioni ai turchi nell'estmed.
Nel frattempo in Olanda hanno qualcosa da ridire sul Recovery Fund (e ve prego, usate la funzione "traduci" :asd:)
https://www.tweedekamer.nl/kamerstukken/plenaire_verslagen/detail/99c839af-2504-4cf4-b977-5e6bb2b99d08#id17200c0e
Ok va bene
Ma il fatto che ci coprano le chiappe in Europa è assolutamente casuale e incidentale.
Se la loro situazione economica fosse diverso, voglio proprio vedere se usciva fuori sta solidarietà Europea :fag:
Della serie, basta pigliare una mappa e vedere dove hanno costruito le centrali atomiche :fag:
Ok va bene
Ma il fatto che ci coprano le chiappe in Europa è assolutamente casuale e incidentale.
Se la loro situazione economica fosse diverso, voglio proprio vedere se usciva fuori sta solidarietà Europea :fag:
Della serie, basta pigliare una mappa e vedere dove hanno costruito le centrali atomiche :fag:
Ovvio che se non stavano con le pezze al culo la "solidarietà europea" rimaneva il sogno bagnato dei piddini :asd: Ma non è per niente casuale o incidentale il fatto che abbiano bisogno del QE più di noi. E' un problema sistemico in primis ma anche sempre più politico visto che Macron è stato portato su per evitare la Le Pen.
Sarà da capire quali valutazioni porteranno all'eurogruppo in questi giorni riguardo la riforma del MES... Vediamo se lo portano avanti o la affosseranno visto che adesso la pistola puntata ce l'hanno pure loro...
Necronomicon
11-09-20, 12:08
Ok va bene
Ma il fatto che ci coprano le chiappe in Europa è assolutamente casuale e incidentale.
Se la loro situazione economica fosse diverso, voglio proprio vedere se usciva fuori sta solidarietà Europea :fag:
Della serie, basta pigliare una mappa e vedere dove hanno costruito le centrali atomiche :fag:Dovevano metterle nella municipalità di Parigi? :asd:
battlerossi
11-09-20, 12:26
Dovevano metterle nella municipalità di Parigi? :asd:
Per quanto mi riguarda il camino di raffreddamento può stare accanto alla Torre Eiffel :asd:
Chissà perchè non ce ne sono vicine a Germania o Spagna :roll:
http://www.nuclear-transparency-watch.eu/wp-content/uploads/2014/01/Carte-des-r%C3%A9acteurs-electronucleaires-en-europe1.png
- - - Aggiornato - - -
Ovvio che se non stavano con le pezze al culo la "solidarietà europea" rimaneva il sogno bagnato dei piddini :asd: Ma non è per niente casuale o incidentale il fatto che abbiano bisogno del QE più di noi. E' un problema sistemico in primis ma anche sempre più politico visto che Macron è stato portato su per evitare la Le Pen.
Sarà da capire quali valutazioni porteranno all'eurogruppo in questi giorni riguardo la riforma del MES... Vediamo se lo portano avanti o la affosseranno visto che adesso la pistola puntata ce l'hanno pure loro...
Sacra, ho capito, e li conosco benissimo i problemi strutturali della UE.
Sto solo dicendo che una rondine non fa primavera, e chi pensa ad una alleanza stabile e duratura Italo Francese è un ingenuo.
Visti anche i precedenti in cui, se possono, di merda ce ne hanno buttata addosso col badile.
Per quanto mi riguarda il camino di raffreddamento può stare accanto alla Torre Eiffel :asd:
Chissà perchè non ce ne sono vicine a Germania o Spagna :roll:
http://www.nuclear-transparency-watch.eu/wp-content/uploads/2014/01/Carte-des-r%C3%A9acteurs-electronucleaires-en-europe1.png
Perché, via di quelle posizionate sulla costa, quelle interne seguono il corso di grandi fiumi come la Senna, Loira e Rodano.
Sacra, ho capito, e li conosco benissimo i problemi strutturali della UE.
Sto solo dicendo che una rondine non fa primavera, e chi pensa ad una alleanza stabile e duratura Italo Francese è un ingenuo.
Visti anche i precedenti in cui, se possono, di merda ce ne hanno buttata addosso col badile.
Il problema della Francia è che vorrebbe essere ancora un Paese del nord europa mentre strutturalmente è un paese del sud europa.
Risultato? Si va verso la divisione dell'euro e la Francia starà con Italia e Spagna
Recovery Fund
https://www.corriere.it/economia/lavoro/20_settembre_14/recovery-fund-tutti-557-progetti-ecco-documento-integrale-d3bef9a0-f5e6-11ea-9237-257205f52e6d.shtml
1,2 mld nell'ammodernamento impianti molitura olive :snob:
10 mld per la cashless community
E comunque tanta roba è da co-finanziare, ne vedremo forse metà...
battlerossi
15-09-20, 11:45
Hanno veramente svuotato i cassetti :asd:
Qua direttamente il PDF
https://www.key4biz.it/wp-content/uploads/2020/09/Elenco_progetti_Recovery_fund_1.pdf
“Ammodernamento impianti per la molitura delle olive”. Costo: 1,2 miliardi. “Turismo delle radici” per gli italo-discendenti che vogliano scoprire le origini dei propri avi. Costo: 22,4 milioni. Un “Acquario green” nell’area del porto di Taranto. Costo: 50 milioni.
Il governo ha raccolto l’elenco dei 557 progetti per il Recovery Fund in un unico documento – con titolo, amministrazione proponente, costo, durata e obiettivo/motivazione. Una lista, ancora provvisoria, che da sola vale oltre 670 miliardi: più del triplo dei 209 miliardi che l’Italia potrà ottenere da Bruxelles. Le proposte arrivano da ministeri, società partecipate e agenzie pubbliche. Ci sono scuola, sanità, i voucher per la connessione, diverse misure per lo smart working e i pagamenti elettronici, la detassazione sul lavoro e la Tav. Ma anche un vasto numero di voci “varie ed eventuali”, che denotano ancora l’assenza di una strategia di fondo del governo.
L’impressione è che lo spirito in pompa magna degli Stati Generali post lockdown abbia lasciato ormai il passo al «catalogo della spesa» temuto da Gentiloni. Si va dai progetti più grandi, come “Italia cashless” (10 miliardi). A quelli spaziali, con la “Costellazione satellitare” per l’osservazione della Terra (1,1 miliardi) e i piccoli satelliti per il «monitoraggio dello spazio extra-atmosferico». Dal rafforzamento delle previsioni meteorologiche, al voto elettronico per gli italiani all’estero. Fino ai progetti più piccoli e locali. Come il rifacimento di singoli istituti penitenziari di Roma, Torino e Benevento e della nuova diga del porto di Genova.
Approfittando dell’arrivo delle ingenti somme europee, tutti vogliono improvvisamente digitalizzarsi, diventare “resilienti” e convertirsi al verde, dal Demanio ai Vigili del Fuoco. Il ministero della Difesa chiede 79,8 milioni per la mobilità green all’interno delle caserme. E il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, a quanto pare, vorrebbe pure usare i soldi europei per rimettere un po’ a nuovo i suoi uffici. Dalla Farnesina arriva la richiesta di 13 milioni per «la creazione di un sistema domotico per la gestione coordinata di tutti gli impianti del palazzo», in modo «da raggiungere la cosiddetta building automation e avere un edificio intelligente».
E ancora 300mila euro per «dotare di wifi – in aggiunta alle sale riunioni già cablate – circa 60 stanze assegnate ai vertici dell’amministrazione centrale». E pure 14 milioni per il «rifacimento della pavimentazione in marmo del piazzale esterno del palazzo della Farnesina, sede del Maeci, incorporando nella pavimentazione dei generatori piezoelettrici, in grado di trasformare l’energia cinetica dovuta al passaggio di persone e veicoli in energia elettrica».
Il ministero della Giustizia, invece, vorrebbe mettere su una task force per attuare le riforme della giustizia. Alfonso Bonafede chiede 1,6 miliardi di euro per il progetto Monitor, che è un acronimo e sta per Monitoraggio-innovazione-task force-organizzazione-ricerca «per la ripresa e la resilienza della giustizia».
Da solo il ministero dello Sviluppo economico di Stefano Patuanelli sfora i 120 miliardi in progetti di ogni tipo. Dal “Safety 5G” da 19,5 miliardi ai 2 miliardi per portare il 5G in cento città italiane, fino a un futuristico «sistema dinamico per il monitoraggio e la pianificazione ambientale urbana ad altissima risoluzione spazio-temporale».
L’Agenzia nazionale delle politiche attive del lavoro (Anpal) di Mimmo Parisi propone un “Piano per le nuove competenze” da 11,2 miliardi con il potenziamento dei centri per l’impiego, in modo che diventino «appealing per tutti i lavoratori e non solo per le categorie di svantaggio». E altri 4,2 miliardi per un progetto di “Empowerment femminile”.
Nel documento poi c’è tanto idrogeno, nel tentativo di agganciare il patto franco-tedesco dell’oro verde. Il Mise vorrebbe creare una “H2 Valley” in Sardegna (20 milioni) e una “Hydrogen Valley” dall’Alto Adige fino a Bologna. Dai Trasporti chiedono 300mila per i treni e 3 milioni per lo sviluppo della mobilità a idrogeno.
Spopolano i Big Data e il digitale. Ci sono progetti per la digitalizzazione dell’Archivio nazionale stato civile e delle liste elettorali. L’Avvocatura dello Stato vorrebbe realizzare pure un progetto di «giustizia predittiva», utilizzando l’intelligenza artificiale per la «predisposizione degli atti difensivi e pareri legali e per la predizione del possibile esito della causa sulla base dei risultati delle precedenti difese».
Il ministro della Pubblica amministrazione Fabiana Dadone propone un piano di “comunicazione e sentiment analysis” per misurare il grado di soddisfazione dei cittadini nei confronti degli uffici pubblici (500mila euro). Dal ministero dell’Innovazione di Paola Pisano arriva l’idea di una piattaforma Amazon all’italiana da 2 miliardi per «sviluppare piattaforme di e-commerce locali su tutto il territorio italiano per il mantenimento della realtà imprenditoriale e tradizionale italiana». :facepalm:
Ma c’è anche qualche evergreen. Il Ponte sullo Stretto, no. Ma la Salerno-Reggio Calabria, sì: 550mila euro per «ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria». E poi ci sono i costi del costo dello stesso Recovery Plan: Replus (Recovery Plan Unitary System) sarà il sistema informativo da 7 milioni per monitorare i programmi di investimento del piano, mentre altri 3 milioni serviranno a valutare l’impatto di genere del piano.
Entro il 15 ottobre andranno inviate le prime bozze del piano a Bruxelles. Bisognerà scegliere tra i progetti e trovare una strategia d’insieme. Significa che si dovranno depennare parecchie di quelle 557 voci per rientrare nei paletti precisi in arrivo da Bruxelles. Il ministro Di Maio forse dovrà rinunciare ad ammodernare l’impianto elettrico della Farnesina con i soldi della ricostruzione post-Covid. E forse potrebbe saltare pure qualche acquario o costellazione.
Per prendere spunto, basta allungare l’occhio Oltralpe. La Francia ha presentato il suo piano di investimenti “France Relance” da 100 miliardi, di cui 40 finanziati dall’Europa, con un mese di anticipo. Le misure previste sono in tutto 70 misure, non 557, divise in tre macro aree: 30 miliardi di euro per la transizione ecologica, 35 miliardi per competitività delle imprese e 35 miliardi di euro destinati a promuovere l’occupazione e la formazione dei giovani.
https://www.linkiesta.it/2020/09/557-progetti-recovery-plan-documento/
Vabbè, commentate voi. Tutto estremamente prevedibile, comunque...
550mila euro per «ridurre sensibilmente i tempi di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria»
che poi sono i soldi che servono a quello che lo ha proposto per comprarsi una casetta a Roma ed eliminare la trasferta, così riducendo a zero i tempi di percorrenza tra Roma e Reggio Calabria
Giorgione mi aspettavo un tuo commento su questo
di «giustizia predittiva», utilizzando l’intelligenza artificiale per la «predisposizione degli atti difensivi e pareri legali e per la predizione del possibile esito della causa sulla base dei risultati delle precedenti difese».paura che ti tolgano il lavoro, eh? :pippotto: :fag:
Gli avvocati dello stato che vogliono lavorare meno di quello che già lavorano. :asd:
E comunque è roba vecchia, in america i grossi studi lo fanno già per gestire la roba seriale e sarà bellissimo, certo, ma un po' privo ... di cuore. :fag:
«sistema dinamico per il monitoraggio e la pianificazione ambientale urbana ad altissima risoluzione spazio-temporale»
Protocollo Trider-G7, precisiamo :snob:
:facepalm:
Ecco, io i 10 mijiardi per la Cashless Community li trasferirei in blocco sull'idrogeno. Altro che unire Bolzano-Bologna, va fatto un piano nazionale solo per quello.
Se la Francia ne spende 30 io ne spenderei 40 portando a termine il TAP.
alla fine è il solito minestrone all'italiana in cui si butta una miriade di roba che dice tutto e niente ma crea mille rivoli dove il denaro si sversa. qualcosa di buono ci sta pure, eh, ci mancherebbe che non ci fosse, ma nel complesso temo che all'estero rinforzerà l'immagine dell'italia casinara e mangiona. imho a ragione.
Giorgione mi aspettavo un tuo commento su questo
di «giustizia predittiva», utilizzando l’intelligenza artificiale per la «predisposizione degli atti difensivi e pareri legali e per la predizione del possibile esito della causa sulla base dei risultati delle precedenti difese».
paura che ti tolgano il lavoro, eh? :pippotto: :fag:siamo arrivati ai precog? :asd:
nah, è solo un modo per prendere le cause che è piu' facile vincere :asd:
Necronomicon
15-09-20, 17:00
Capisco possa funzionare in America, ma qua funzionerebbe? :asd:
se sballio, gli avvocheti del forum mi corigeranno: da noi una sentenza non fa precedente :uhm:
:look:
se sballio, gli avvocheti del forum mi corigeranno: da noi una sentenza non fa precedente :uhm:
:look:
esatto, non è fonte del diritto
esatto, non è fonte del diritto
Neanche attraverso la Corte Costituzionale? :uhm:
In casi minimi ovviamente...
Però sbaglio o ci si rifà spesso a sentenze della Cassazione ?
Neanche attraverso la Corte Costituzionale? :uhm:
In casi minimi ovviamente...
Le sentenze di illegittimità costituzionale dichiarano che una norma (cioè la regola di diritto che si trae interpretando una disposizione di legge) non è conforme a costituzione e regolano il caso concreto, facendo stato per quanto riguarda l'illegittimità costituzionale di quella norma anche per il futuro (la norma incostituzionale viene espunta dall'ordinamento). Ma non sono fonte del diritto in senso formale.
Però sbaglio o ci si rifà spesso a sentenze della Cassazione ?
Le sentenze di cassazione hanno valore puramente suasorio; quelle a sezioni unite hanno in più il fatto che per discostarsi dal principio di diritto che hanno espresso il giudice deve puntualmente motivare la ragione per cui se ne discosta.
Necronomicon
16-09-20, 00:14
Quindi l'AI non potrebbe predire niente perché le leggi sono scritte da culo e i giudici interpretano a sentimento?
Quindi l'AI non potrebbe predire niente perché le leggi sono scritte da culo e i giudici interpretano a sentimento?
niente niente no, ma 8/10 :asd:
battlerossi
16-09-20, 12:43
Ieri sera c'era Grattieri da Floris
Da un lato rispetto il suo zelo e impegno nel combattere in una regione a dir poco problematica.
Dall'altro certe sue dichiarazioni su politica, magistratura e il problema della giustizia in Italia sono da far accapponare la pelle.
Tanto non se ne esce, finchè il dettato costituzionale è che i magistrati fanno il cazzo che vogliono, da un lato
E dall'altro un processo di selezione a dir poco demenziale, in cui tiri fuori i geni dissociati, o gente che per passare l'esame si è incattivita col mondo
Non se ne uscirà mai
gratteri gira da anni sotto scorta e ha a che fare con la peggio feccia umana. non scrive tranquillo da una scrivania come noi. per quanto mi riguarda massimo rispetto.
battlerossi
16-09-20, 14:37
gratteri gira da anni sotto scorta e ha a che fare con la peggio feccia umana. non scrive tranquillo da una scrivania come noi. per quanto mi riguarda massimo rispetto.
Ma io l'ho premesso, rispetto molto quello che sta facendo in Calabria
Però guardala l'intervista,
su Palamone non ha speso mezza parola di condanna, e si che è uno dei fatti più gravi avvenuto ai più alti livelli istituzionali italiani, (e no 4 peones che giocano a fare i gangs in una caserma)
per lui il problema magistratura non esiste, il problema sono gli altri, i politici che non hanno l'autorevolezza per intervenire sulla masgistratura, i politici che rubano che devono essere di monaci tibetani (testuali parole) male non fare paura non avere e altre cazzate e deliri Davigo style
Gli è stato educatamento fatto presente che qualsiasi partito/politico abbia provato a riformare l'organo si è ritrovato in guai seri, e che quindi nessuno si azzarda più a metterci mano. Risposta? Picche con quanto detto sopra
Ti ripeto, per quel cancro di regione che è la Calabria, è forse l'uomo giusto al posto giusto
Ma se, da onesto cittadino (come può capitare), ti azzanna al collo un tipo del genere, la tua vita è letteralmente finita, e non c'è nessun contrappeso o tutela a una roba del genere.
Esempio pratico, al fatto che abbia indigato e messo sotto processo più di 400 persone, e non so quanti capi di accusa siano stati derubricati o ridotti, vuol dire che questo ha sparato nel mucchio e chi si è visto si è visto? Risposta? Picche
Maybeshewill
16-09-20, 14:48
https://www.linkiesta.it/2020/09/557-progetti-recovery-plan-documento/
Vabbè, commentate voi. Tutto estremamente prevedibile, comunque...
Salario minimo, più letti in ospedale e più asili-nido. Le linee del governo su come usare il Recovery fund
Salario minimo, come si permettono questi, noi vogiamo lo salario massimo!1
Davvero? Pensavo fossero della von der leyer :asd:
Corriere della Sera: Il discorso di Ursula von der Leyen: «Il 37% del Recovery Fund per il clima».
https://www.corriere.it/economia/finanza/20_settembre_16/von-der-leyen-con-conte-organizzeremo-vertice-italia-sanita-europea-c42f11e4-f7f0-11ea-b07a-89de8d9d3d69.shtml
Davvero? Pensavo fossero della von der leyer :asd:
Corriere della Sera: Il discorso di Ursula von der Leyen: «Il 37% del Recovery Fund per il clima».
https://www.corriere.it/economia/finanza/20_settembre_16/von-der-leyen-con-conte-organizzeremo-vertice-italia-sanita-europea-c42f11e4-f7f0-11ea-b07a-89de8d9d3d69.shtml
il resto per la jacuzzi
battlerossi
16-09-20, 14:57
Davvero? Pensavo fossero della von der leyer :asd:
Corriere della Sera: Il discorso di Ursula von der Leyen: «Il 37% del Recovery Fund per la Germania».
https://www.corriere.it/economia/finanza/20_settembre_16/von-der-leyen-con-conte-organizzeremo-vertice-italia-sanita-europea-c42f11e4-f7f0-11ea-b07a-89de8d9d3d69.shtml
Fix
Ma io l'ho premesso, rispetto molto quello che sta facendo in Calabria
Però guardala l'intervista,
su Palamone non ha speso mezza parola di condanna, e si che è uno dei fatti più gravi avvenuto ai più alti livelli istituzionali italiani, (e no 4 peones che giocano a fare i gangs in una caserma)
per lui il problema magistratura non esiste, il problema sono gli altri, i politici che non hanno l'autorevolezza per intervenire sulla masgistratura, i politici che rubano che devono essere di monaci tibetani (testuali parole) male non fare paura non avere e altre cazzate e deliri Davigo style
Gli è stato educatamento fatto presente che qualsiasi partito/politico abbia provato a riformare l'organo si è ritrovato in guai seri, e che quindi nessuno si azzarda più a metterci mano. Risposta? Picche con quanto detto sopra
Ti ripeto, per quel cancro di regione che è la Calabria, è forse l'uomo giusto al posto giusto
Ma se, da onesto cittadino (come può capitare), ti azzanna al collo un tipo del genere, la tua vita è letteralmente finita, e non c'è nessun contrappeso o tutela a una roba del genere.
Esempio pratico, al fatto che abbia indigato e messo sotto processo più di 400 persone, e non so quanti capi di accusa siano stati derubricati o ridotti, vuol dire che questo ha sparato nel mucchio e chi si è visto si è visto? Risposta? Picche
Grattieri era dalla Gruber lunedì sera.
Concordo con quello che dici ma la sensazione che mi ha dato non era quella di uno che svicolava ma di uno che rispondeva con una pistola puntata alla nuca...
- - - Aggiornato - - -
Salario minimo, più letti in ospedale e più asili-nido. Le linee del governo su come usare il Recovery fund
Salario minimo, come si permettono questi, noi vogiamo lo salario massimo!1
Scommettiamo che arriverà solo il salario minimo e continueranno col RdC? Che alla fine vorrà dire fare come la germania, precarizzazione a bomba, salario minimo garantito (nel senso che più di così non ti danno) e via andare.
Solo che lo faremo con 20 anni di ritardo quando non c'è più niente da grattare…
Agli ospedali aggiungeranno giusto i letti ma poi è spesa corrente aggiuntiva e non si deve fare, gli asili nido idem.
Continua a sognare.
- - - Aggiornato - - -
Fix
This
Le sentenze di cassazione hanno valore puramente suasorio; quelle a sezioni unite hanno in più il fatto che per discostarsi dal principio di diritto che hanno espresso il giudice deve puntualmente motivare la ragione per cui se ne discosta.
Però come CTP le brandivo come il sigillo dello shogun Mitsukinimito ed ha sempre funzionato :look:
Date in mano a me la riforma della giustizia.
:asd3:
Però come CTP le brandivo come il sigillo dello shogun Mitsukinimito ed ha sempre funzionato :look:
Chanbara, Chanbara
Tamashii yo, Tamashii yo, Ima Moero yo
Chanbara, Chanbara
Soitsu ga Otokotachi no Ikizama
il resto per la jacuzzi
Qui ho ghignato duro ...
Chanbara, Chanbara
Tamashii yo, Tamashii yo, Ima Moero yo
Chanbara, Chanbara
Soitsu ga Otokotachi no Ikizama
Si ma il giudice mi ha detto di smetterla.
Però come CTP le brandivo come il sigillo dello shogun Mitsukinimito ed ha sempre funzionato :look:
Perché si usano e sono utili per avere una buona base persuasiva in diritto (e certi principi sono ormai assodati). Ma un conto è che il giudice li trovi convincenti e ci si sdrai sopra come fa con le perizie dei CTU (:asd:), altro è dire che sono fonte del diritto.
In UK il precedente (lo stare decisis) è tale e quale ad una norma di legge.
battlerossi
16-09-20, 19:56
Grattieri era dalla Gruber lunedì sera.
Concordo con quello che dici ma la sensazione che mi ha dato non era quella di uno che svicolava ma di uno che rispondeva con una pistola puntata alla nuca...
[
In che senso pistola alla nuca?
blastomorpha
16-09-20, 20:02
Grattieri era dalla Gruber lunedì sera.
Concordo con quello che dici ma la sensazione che mi ha dato non era quella di uno che svicolava ma di uno che rispondeva con una pistola puntata alla nuca...
Da chi combatte o dalla magistratura stessa? :uhm:
In che senso pistola alla nuca?
Ho riguardato la puntata
https://youtu.be/NGVXEBnUoHk
Magari era solo una mia impressione...
Diciamo che dal minuto 15:00 si è fatto più tituboso, tenendo sempre conto che la Gruber ispira violenza fisica... Ad un certo punto soffoca il bestemmione...
Perché si usano e sono utili per avere una buona base persuasiva in diritto (e certi principi sono ormai assodati). Ma un conto è che il giudice li trovi convincenti e ci si sdrai sopra come fa con le perizie dei CTU (:asd:), altro è dire che sono fonte del diritto.
In UK il precedente (lo stare decisis) è tale e quale ad una norma di legge.
Si si, lo so.
E' un sistema diverso.
- - - Updated - - -
Ho riguardato la puntata
https://youtu.be/NGVXEBnUoHk
Magari era solo una mia impressione...
Diciamo che dal minuto 15:00 si è fatto più tituboso, tenendo sempre conto che la Gruber ispira violenza fisica... Ad un certo punto soffoca il bestemmione...
Anche Gratteri non sfugge all'ignoranza dei 49 milioni.
Ma oggi non scadeva l'ultimatum ad Atlantia? Ora scatta la revoca vero Cocoon? :fag:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
no, oggi scadeva l'ultimatum zero. quello non si conta.
battlerossi
01-10-20, 12:13
:asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.