Preso su Amazon:
TV Samsung da 1.3K£
iPhone 12 650£
Vari pezzi per pc (processore + ram + alimentatore + scheda madre) circa 500-600£
Monitor da 450£
Tutti venduti e spediti da Amazon, zero problemi.
Fatto il reso dell'iPhone 12 da 64 con quello da 128 zero problemi, rimborso ricevuto.
Io ho la soluzione, comunque
Ordinate un Mac (dio ce ne scampi, ma facciamo un esempio per assurdo)
Vi arriva
Si rompe e / o tornate etero e lo mandate indietro
"Ehhh, pacco vuoto"
ORLY?
Ordinate un altro Mac
Dite che non vi è arrivato
Vi arriva un altro Mac
Vendetene uno dei 2, o entrambi se siete etero
???
Profit
Fuck yeah
Esatto. Anche se l'ultima volta al mediaworld fisico per una sciocchezza (filtro acqua da 4€) dicevano che potevano benissimo tornarmi i soldi nel metodo di pagamento originale (contanti se era contanti, carta di credito se era carta ecc.). L'unico problema quella volta è che avevo pagato col bancomat per cui tecnicamente c'erano solo 7-8 giorni di tempo per stornare la transazione, e allora mi avrebbero fatto un buono
- - - Aggiornato - - -
Ottima idea. Il problema è che la sensazione che ho avuto col mio amico è che in qualche maniera quando capita il primo caso ti flaggano a sistema in qualche modo come truffatore o simile. Appena l'operatore della chat se ne accorge l'atteggiamento cambia all'istante, ti dicono che devono sentire un altro reparto, fanno finta di sentirlo, poi ti dicono che non possono più darti assistenza per questo problema. C'è altro che vuoi chiederci? E via così all'infinito. Quindi dubito che per i prossimi acquisti avresti l'assistenza normale.
Tutto ciò sarebbe comprensibile, SE il cliente fosse davvero un truffatore. Il problema è quando capita agli onesti
L'anno scorso ho comprato un oneplus 8pro, quindi circa 900 euro, appena arrivato mostrava problemi alla ricarica, sostituito subito.
Dopo un paio di mesi (quindi oltre il termine di base per la sostutizione senza domande) problema al microfono, contattato amazon, sostituito con uno nuovo. In entrambi i casi naturalmente prima ho ricevuto il nuovo, poi spedito il vecchio.
Alternativamente potevo andare da mediaworld/unieuro dove non avrei trovato quel modello (e anche se fosse al secondo giro mi avrebbero rimbalzato), oppure acquistare dal sito ufficiale dove avrei potuto fare il reso solo la prima volta aspettando i tempi di spedizione da e per honk kong.
Capisco che possano esserci problemi, ma vanno considerati i due piatti della bilancia. In tanti anni di amazon, tantissimi ordini e diversi resi, non ho mai avuto un singolo problema. Chiaramente la statistica mondiale è più ampia della mia, ma nella statistica mondiale c'è anche la gente che muore di incidente stradale e la macchina la uso lo stesso.
Per i resi Amazon scala pure i soldi se metti la prepagata vuota, perchè te la scala dalla carta bancomat precedentemente associata e poi rimossa, senza la tua autorizzazione: in quel caso bisogna rivolgersi al gestore, tipo Mastercard, il quale dopo aver accertato la tua rimozione dal sistema di pagamento, ti restituisce la somma e se la vede lei con Amazon. (oppure ab origine chiamare la banca e bloccare pagamenti verso Amazon) Poi non so se abbia dei sistemi per riconoscere nuovi account, ma se metti nome e cognome, presumo che ci metta poco tempo a riconoscerti.
Alla fine tutto 'sto discorso si riduce a "se non volete correre il rischio che il vostro reso venga rubato in qualche punto della filiera non acquistate on line". Poi ognuno valuta pro e contro di ogni opzione.
Di resi (amazon e non) ne ho fatti a decine, anche di valore notevole (ma non ho mai preso roba super appetibile tipo mac) e mi è sempre andata bene.
Sicuramente ci sono centinaia di persone che purtroppo sono rimaste inculate, ma stiamo parlando di un'azienda che ogni anno gestisce milioni se non miliardi di spedizioni.
Per me invece è inaccettabile che Amazon consideri il cliente finale in malafede, RIFIUTANDOSI di verificare eventuali furti col corriere o interni.
A me non frega più di tanto di resi non resi soldi non soldi, ma proprio come Amazon da un momento possa letteralmente mandarti a fare in culo, dicendoti fammi causa se vuoi ma ciao. Per me ha distrutto l'immagine e la fiducia nell'azienda. Lo so che a me è sempre andata bene e probabilmente continuerà ad andarmi bene. Ma è proprio vedere uno scorcio di quello che può succedere che mi ha fatto passare la voglia.
Quindi sì, non sono stupido per cui continuo a usarla, ma sicuramente non come prima
ma si certo, poi ognuno fa quello che ritiene piu' comodo: quello che da fastidio di Amazon, e' che hanno cambiato politica sui resi probabilmente a seguito dell'abuso dell'utilizzo di questo sistema, e conseguentemente, all'intensificarsi dell'attivita' di furti organizzati che ne sono susseguiti. Addirittura alcuni pacchi non arrivano vuoti, ma con merce sostituita. Amazon è a conoscenza di questo problema, cosi' come sa perfettamente che oramai, la maggior parte di coloro che spediscono il pacco vuoto in un reso, non sono truffatori (il pacco viene sempre controllato, quindi l'utilita' di spedire un pacco vuoto o con prodotto diverso dove starebbe?) e che il problema è all'interno del sistema di smistamento dei corrieri, eppure scaricano il problema sull'acquirente. Oltretutto presumo anche siano assicurati, per cui per motivi che al momento mi sfuggono e che devo approfondire (forse per problemi di speditezza) si rivalgono solo sull'acquirente per i resi. Senza considerare che non basta decidere unilateralmente che nel contratto di reso tu accolli tutta la responsabilita' sul cliente, perchè questo contratto sia valido, sopratutto quando sei comunque un soggetto che prende parte alla spedizione. E' evidentemente una clausola vessatoria, e quindi giudicamente non valida se si va in giudizio
- - - Aggiornato - - -
esattamente
Io invece non ho mai considerato l'esistenza di aziende fatte di pvra lvce che operano per il bene del cliente e sono consapevole del fatto che in ogni situazione c'è qualcosa che può andare male, per casualità, sfiga o anche dolo.
Cerco quindi di approcciare la cosa pragmaticamente e non filosoficamente. Consideriamo due eventi avversi che possono accadere: il mio prodotto ha un problema e mi serve assistenza/reso, oppure il mio reso si perde. Qual è la probabilità che si verifichino questi due eventi? La prima è piuttosto alta, sono certo che chiunque abbia prima o poi avuto bisogno di assistenza o di fare un reso. La seconda invece ha una probabilità bassissima. Mi conviene rinunciare a tutti i vantaggi della gestione perfetta del primo caso per evitare di correre il rischio del secondo caso? Questa è la cosa su cui ognuno fa la sua valutazione. Basta ricordarsi che proteggersi dal caso raro che potrebbe non capitarti mai, porta a peggiorare la propria esperienza coi problemi che sicuramente avrai.
Comunque penso che il problema qui non siano i furti ma il fatto che, dalle testimonianze fornire, Amazon si rifiuti di indagare e fornire supporto al mal capitato chiudendosi a riccio ma lasciando l'assistenza solo ad eventuali futuri acquisti.
Il fatto che rispondano: non posso fornirle foto di come è arrivato il pacco.
Il fatto che la spedizione non sia assicurata, ne comprenda i dettagli del pacco (peso e dimensioni).
Il fatto che il corriere non venga interpellato.
Lascia intendere che ci siano delle organizzazioni interne al reparto gestione resi atte a truffare il cliente e Amazon stessa.
Come un bug nel sistema di assistenza, e le backdoor non vengano tappate.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Poi non so se tutte queste persone, compreso l'amico di Para, siano uno stinco di santo e non abbiano mai realmente agito in modo "truffaldino" nei suoi confronti e si crea una situazione di stallo in cui Amazon recupera le perdite fatte sul cliente in questo modo subdolo. (Tipo gente che ordina un prodotto, ci fa il disability test so YouTube e poi lo rende perché è un suo diritto, e via così all'infinito)
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Esatto
Può essere. Ma è legale questa cosa? Non sarebbe meglio che Amazon ti dicesse "Ciccio ci hai rotto il cazzo ora ti blocchiamo l'account e tutti i prossimi dove vediamo il tuo nominativo / codice fiscale" piuttosto che fotterti a caso i prossimi futuri ipotetici resi? Anche perché poi la gente si lamenta, e tanto, e comunque l'immagine pian piano se la rovinano
Non so, dipende da quante sono queste persone. Se ne sono troppe l'avviso di garanzia arriverà già troppo tardi sulle perdite. :Boh2:
La cosa è legale? No, ma chi indaga?
La colpa è sempre di qualcuno nel mezzo, e chissà chi è... Sarebbe un alibi perfetta.
Sent from my Pixel 4a using Tapatalk
Un po come il Walmart in America che se ti becca a rubare te lo lascia fare finchè arrivi a 1000$ di merce totale, anche in più sessioni, e poi da li diventa reato federale (o quel che è) e possono chiamare la polizia ufficialmente, sotto invece è tutto più fumoso e difficilmente ti arrestano
Non ho capito, secondo voi amazon ha introdotto la policy aziendale di far "sparire" i resi dei clienti che ne fanno troppi?
Seriamente?
La situazione è abbastanza chiara.
La politica di amazon era "il cliente è sempre in buona fede, per cui rimborsiamo sulla fiducia".
Poi si sono trovati quelli che si son fottuti centinaia di migliaia di dollari/euro di prodotti riempiendo le scatole dei resi di terra e hanno adottato la politica opposta.
Il risultato è che oggi molti clienti in buona fede lo prendono in quel posto.
Possiamo discutere sul fatto che amazon non faccia nulla per aiutare il cliente a ricostruire i fatti (auguri anche se amazon collaborasse, peraltro), ma pensare che dietro il furto dei resi ci sia una precisa scelta aziendale (quando potrebbe semplicemente bloccare l'account) mi sembra un filo complottista![]()
Io avevo inteso che Amazon semplicemente impedisse di fare resi a chi ne faceva troppi in troppo poco tempo.
https://www.worldoftrucks.com/en/onl...e.php?id=92274
Corsair iCue5000X RGB - Asus ROG-STRIX Z690 F-GAMING ARGB - Intel Core i7 12700K - Corsair iCue H150i Capellix RGB - 2X Corsair Dominator Platinum RGB DDR5 5600MHz 16GB - Samsung 980PRO M.2 1TB NVMe PCIe - PCS 1TBe SSD M.2 - Seagate Barracuda 2TB - Corsair 1000W RMx Series MOD. 80PLUS GOLD - Asus ROX-STRIX GEFORCE RTX3070Ti 8GB - Kit 4 ventole Corsair LL120 RGB LED - Windows 11 64bit
Oddio, impedire di fare i resi sarebbe sicuramente illegittimo, bloccare un account probabilmente no.
Ma Para sosteneva che Amazon ruba i resi per ripicca, che è un po' diverso
Non sarebbe meglio che Amazon ti dicesse "Ciccio ci hai rotto il cazzo ora ti blocchiamo l'account e tutti i prossimi dove vediamo il tuo nominativo / codice fiscale" piuttosto che fotterti a caso i prossimi futuri ipotetici resi?