Microsoft Flight Simulator – Recensione

PC

La combinazione delle tecnologie Bing Maps e Azure AI aumenta in maniera significativa la qualità della simulazione e l’immersività

Questi scenari verranno rinnovati periodicamente e offrono leaderboard che tengono conto di quanto ci si avvicini alla traiettoria ideale. Manca invece qualsiasi tipo di campagna narrativa, anche se guardando al passato posso pensare che qualcuno ci metterà una pezza: Flight Simulator X ha goduto negli anni di una quantità notevole di add-on che hanno aggiunto molto all’esperienza di gioco, inclusa appunto una carriera e la possibilità di unirsi a vere e proprie compagnie di volo all’interno delle quali salire di livello all’aumentare dell’esperienza maturata. L’ultima interazione della serie Microsoft nasce con una forte predisposizione all’interazione con la community, e mette anche a disposizione un kit di sviluppo che servirà ad integrare con facilità le produzioni dei più appassionati tra i fan.

microsoft flight simulator recensione

L’alba, l’Hudson, Central Park, Manhattan… Forse però farei meglio a guardare dove vado!

Ancora non ho parlato delle sensazioni una volta in volo: Flight Simulator è realistico? La risposta breve è: . Quella lunga è: sì, molto. Ve lo dico io, che piloto 747 i giorni pari, e Airbus i giorni dispari. Con il Cessna, vado a fare la spesa al supermercato.

Anche all’interno della stessa categoria, le differenze di comportamento dei velivoli sono evidenti

Scherzi a parte: beato il videogiocatore in grado di fare un confronto con gli aerei veri, però è evidente il diverso comportamento dei vari velivoli, anche all’interno della stessa categoria. Forse proprio per incoraggiare i viaggi a bassa quota che mettono in mostra le bellezze dei paesaggi, la maggior parte dei venti aerei della versione base (trenta con il premium) sono modelli a elica. Tra di loro si percepisce con facilità la differenza di maneggevolezza, la potenza e il peso, la cui combinazione rende ciascun esemplare più o meno soggetto alle correnti d’aria.

microsoft flight simulator recensione

La proverbiale luce in fondo al tunnel, questa volta costituito da cumulonembi ricchi di fulmini minacciosi.

La complessità del modello di volo non deve però intimorire i non avvezzi ai simulatori seri, in quanto le opzioni consentono numerosi opzioni di fine tuning. Con il preset con tutti gli assist attivati, Flight Simulator è una sorta di “simcade” dei cieli, in cui si mantiene la sensazione di volare con mezzi soggetti alla fisica, ma in un mondo in cui le leggi newtoniane sono molto più permissive di quelle reali. Ho testato a quali estremi potevo giungere con un aereo di linea: con gli aiuti attivati facevo comunque fatica a salire oltre una certa altitudine in determinate condizioni meteo e con i motori non al massimo, ma ho potuto effettuare con estrema nonchalance una rotazione completa, anche nota come la manovra acrobatica “tonneau”. Sono poi passato al preset “True to life” in un momento di volo tranquillo: ho tirato verso di me la cloche con un po’ troppa disinvoltura, e dopo tre secondi scarsi l’aereo si è spezzato in due. Direi che ci siamo capiti.

In Breve: “Puoi andare ovunque nel mondo”, ci ricorda Asobo Studio nelle schermate di caricamento: non è un semplice suggerimento, ma un vero e proprio manifesto di quello che Flight Simulator si propone di essere. E ci riesce con successo. Pur nella sua natura di “non gioco”, le cose da fare sono tantissime, lo stimolo all’esplorazione spinge fortissimo, tanto più grazie alla pletora di opzioni a disposizione che riesce a piegare lo spirito puramente simulativo anche alle esigenze di giocatori alle prime armi che magari non possiedono un Hotas. Chiudo notando che Flight Simulator è incluso nell’Xbox Game Pass per PC, per cui il consiglio di provarlo è davvero scontato.

Piattaforma di Prova: PC
Configurazione di Prova: Intel i7-7700k (4.2GHz), Geforce GTX 1080 8GB, 8GB RAM, HDD
Com’è, Come Gira: Sulla configurazione di prova, Flight Simulator gira che è una meraviglia, ci si godono viste bellissime, che ci si trovi al chiaro di luna, l’alba, il tramonto o in pieno giorno. Il collo di bottiglia è la connessione internet per scaricare la fotogrammetria delle grandi città.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Tecnologicamente mostruoso.
  • C'è tutto il mondo. Tutto.
  • Livello di simulazione molto personalizzabile.

Contro

  • Manca una modalità carriera.
  • Pienamente godibile solo con una buona connessione.
9.2

Ottimo

Dopo traverse vicende in alcune cittá italiche, il nostro Solar Nico é sbarcato in terra d’Albione. Se da una parte ancora si da alla ricerca matta e disperata di un parco (ma anche un praticello va benissimo) per approfittare di qualsiasi mezza giornata di sole londinese, dall’altra Nicoló ha rassegnato ogni speranza all’idea di stare al passo della propria, sempre crescente, libreria Steam.

Password dimenticata