Paper Mario: The Origami King – Recensione

Switch

Grazie ad un gustoso mix di meccaniche rodate e nuovi elementi di gameplay, The Origami King si issa senza troppe difficoltà sul podio dei migliori Paper Mario di sempre

Un po’ come nel recente Luigi’s Mansion 3, il team di sviluppo ha disseminato ogni zona con una miriade di collezionabili ma spesso per scovarli dovrete usare un po’ di “pensiero laterale”, abbinandolo magari a una martellata piazzata nel punto giusto. Con il procedere dell’avventura vi verranno in aiuto dei gadget speciali che potrete equipaggiare in un’apposita schermata, alcuni dei quali torneranno anche utili in battaglia.

GIROTONDO TATTICO

Le battaglie sono proprio l’elemento distintivo di questo nuovo Paper Mario in quanto abbinano delle meccaniche ormai ben note e collaudate a elementi completamente nuovi che ne aumentano esponenzialmente profondità e coinvolgimento. Prima di ogni scontro vi troverete al centro di una pedana formata da cerchi concentrici. Su ognuno di essi si posizioneranno i nemici che dovrete affrontare, ma per poter sfruttare al meglio i vostri attacchi dovrete posizionarli in colonna o a gruppi di quattro spostando le varie caselle.

Paper Mario: The Origami King recensione

Al vostro fianco avrete compagni di viaggio che potranno tornare utili quando sarete indecisi su come procedere ma anche in battaglia.

Inizialmente è tutto molto semplice, pochi bersagli e posizioni abbastanza semplici, ma andando avanti le soluzioni richiedono un bel po’ di ragionamento in più. Avrete un tempo predefinito per fare le vostre scelte ma nel caso doveste trovarvi in difficoltà potrete chiedere il famigerato “aiuto da casa”. Invece che dal pubblico, in questo caso l’aiuto vi arriverà dai Toad presenti sugli spalti, che aumenteranno man mano che li salverete nel gioco.

Inizialmente è tutto molto semplice, ma andando avanti le soluzioni richiedono un bel po’ di ragionamento in più

All’inizio del turno dovrete decidere quante monete investire e in base alla cifra riceverete bonus diversi, da energia extra a posizionamenti automatici dei nemici. Gli attacchi base sono quelli classici della serie Paper Mario (e Mario & Luigi), martello e salto, che variano la potenza in base al materiale degli accessori usati. Importante come sempre è anche il tempismo nella pressione dei tasti, che può aumentare di non poco il danno inflitto.

Paper Mario: The Origami King recensione

Risolvere gli enigmi pre-combattimento vi garantirà un vantaggio notevole, ma presto le soluzioni diventeranno piuttosto difficili da trovare.

Un discorso a parte meritano i combattimenti con i boss, che rovesciano completamente le carte. Stavolta al centro della pedana ci sarà il nemico e sulle varie caselle appariranno simboli che indicheranno i movimenti e le azioni di Mario una volta raggiunti.

Dovrete creare un percorso che consenta al protagonista di accumulare turni d’attacco e preziosi oggetti curativi

Ad ogni turno avrete un certo numero di “giri” a disposizione per creare un percorso che consenta al protagonista di accumulare ulteriori turni d’attacco, preziosi oggetti curativi e soprattutto hit-box che gli daranno l’agognata opportunità di colpire il nemico. Credeteci, è una delle trovate più originali e divertenti che si siano viste in un RPG negli ultimi tempi e dona un insospettabile livello di profondità e varietà agli scontri più impegnativi.

CI SIAMO… SPIEGATI?

L’introduzione dell’elemento “Origami” ha permesso inoltre agli sviluppatori di adottare soluzioni di gameplay fantasiose, che in parte ricordano quelle usate in altri giochi Nintendo, da Kirby e la Stoffa dell’Eroe al più recente Yoshi’s Crafted World.

Continua nella prossima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Divertente, buffo e pieno zeppo di segreti.
  • Sistema di combattimento rinfrescato e potenziato.
  • Elementi di gameplay rivisitati e inediti creano un mix irresistibile.

Contro

  • Alcuni obiettivi non sono esattamente immediati da raggiungere.
  • La quantità di dialoghi in certi casi è eccessiva e spezza il ritmo.
  • Ehm... basta così!
9.1

Ottimo

Password dimenticata