UNO DEI PREGI PIÙ IMPORTANTI DELLA TUF GAMING Z590 È L’USO DI COMPONENTI ELETTRONICI DI ALTISSIMA QUALITÀ
OK, MA LA “CICCIA”?
Ora che abbiamo illustrato i sistemi di difesa adottati da questa scheda madre, vediamo di capire quali tecnologie supporta e perché potrebbe costituire una base eccellente per un PC da gioco. Chiaramente, il bus PCI Express 4.0 è solo una mezza novità: come scrivevamo prima, i possessori di sistemi basati su tecnologie AMD possono già usarlo da molto tempo. Ma, sul fronte di Intel, si tratta a tutti gli effetti di un debutto in pompa magna, capace di eguagliare le prestazioni della controparte, come il test effettuato con il drive Corsair MP600 Core sembra dimostrare:
Notevole la velocità delle tecnologie di rete: questa scheda madre può comunicare via Ethernet, sulla LAN cablata, fino a 2,5 Gbps e, via etere, fino a 2,4 Gbps tramite una connessione WiFi-6 802.11ax, la cui antenna a due poli è fornita di serie nella confezione. Numeri di tutto rispetto che, però, da soli contano relativamente: perché una rete possa funzionare al massimo del suo potenziale, è necessario che tutti gli apparati condividano gli stessi protocolli e possano funzionare alla medesima velocità. Se collegate due PC in grado funzionare a 2,5 Gbps per mezzo di un router o di uno switch che invece va a 1 Gbps, tutta la comunicazione avverrà a 1 Gbps. Sul mercato, tuttavia, questi apparati cominciano a costare sotto i 200 euro, risultando per tanto più accessibili che in passato. Quanto al wi-fi, siamo riusciti a raggiungere al massimo 1 Gbps di velocità, che è comunque un valore ragguardevole!
TECNOLOGIE DI OGNI TIPO
La motherboard prevede un connettore principale PCI Express x16 4.0/3.0, in grado di adottare la versione del protocollo più alta supportata dalla CPU: 4.0 sui processori Core di undicesima generazione e 3.0 su quelli della generazione precedente; un secondo connettore x16 versione 3.0 (che funziona in modalità x4, indipendentemente dalla CPU utilizzata), due connettori PCIE x1 3.0 e, infine, tre connettori M.2 per drive SSD compatibili nVME.
Due, in questo caso, i form factor utilizzati: immediatamente sotto il socket per la CPU troviamo un connettore M.2 22110 PCI Express 4.0, capace di arrivare a circa 7 GB/s, mentre molto più in basso, quasi in fondo al PCB troviamo altri due connettori M.2 PCI Express 3.0, che si “fermano” quindi a 3,5 GB/s, uno formato 22110 e uno 2280.
Continua nella prossima pagina…