Dopo il successo dei remake dei primi due capitoli, si arricchisce il pacchetto dei Tony Hawk con la coppia di altri due giochi. Gloria, trick e longevità assicurate.
Sviluppatore / Publisher: Activision / Irons Galaxy Studios Prezzo: 44,99€ Localizzazione: Completa Multiplayer: Online PEGI: 12 Disponibile Su: PC (Steam), PS5, Xbox Series X|S, Nintendo Switch Data di lancio: 11 luglio 2025
C’era da aspettarselo che dopo l’ottima risposta del primo pacchetto di giochi di Tony Hawk potesse arrivare una mossa successiva. Sognare un nuovo capitolo era sinceramente arduo, oggi molte operazioni revival dimostrano che la nostalgia vince sul già vissuto e ha difficoltà poi ad assimilare nuovi prodotti, dunque si continua con l’operazione remake con i capitoli successivi, andando a toccare Tony Hawk’s Pro Skater 3 e 4.
TONY HAWK’S PRO SKATER 3 + 4, UN RISVEGLIO SENSORIALE
Caschetto, ginocchiere, polsini e skate: quando mi ritrovo a dover affrontare prodotti o collection di questo calibro, che richiamano grandi successi del passato, mi chiedo spesso se la memoria possa aiutarmi a tendermi un tiro mancino. Per fortuna è successa, per la seconda volta, la prima opzione. Mi è bastato cadere malamente per una decina di secondi, spaccarmi qualche ossa o prendere balaustre in pieno viso per far emergere dal passato le giuste combinazioni e abilità per registrare il miglior punteggio possibile.
è stato incredibile come la mia mente abbia ripreso a carburare automaticamente i ricordi e dopo un paio di partite i polpastrelli hanno iniziato a rispondere reattivamente. Un po’ come andare in bicicletta, non si scorda mai come si fa
Alla fine, con i giochi di Tony Hawk, non si richiede la necessità di una compagna da affrontare in singolo, o si seguire un certo grado narrativo perché ci siamo noi, il nostro skate, le abilità nei tendini delle gambe e quei maledetti due minuti che regnano sovrani nella parte superiore dello schermo. Se siete navigati già dai tempi di PlayStation e PlayStation 2 non dovreste aver nessun tipo di problema, fidatevi sulla parola e vi basteranno poche semplici partite per riprendere il senso della misura del gioco, per chiunque invece sia un novellino e voglia recuperare alcune delle pietre miliari del genere, vi verrà in aiuto il sempre prezioso tutorial – che ammetto di aver ripassato proprio per ricordare la sensibilità di alcuni trick.
SOTTO I PIEDI
Esattamente come la precedente collection, anche questi due capitoli beneficiano di una rielaborazione totale dei modelli come delle mappe di gioco, arene centrali per la realizzazione delle nostre acrobazie. Ogni angolo, passerella, rampa, salita o discesa sarà sempre accompagnata da effetti sonori o visivi, assieme ad un level design ottimizzato e rivisto in alcuni momenti.
Sulla effettiva godibilità del gioco, non c’è nulla da dover dire o sottolineare, dato che oltre al mantello estetico, Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 mantiene salda la sua formula di gioco come lo stesso divertimento.
oltre il nuovo mantello estetico, ci sono nuovi skater e mappe da provare in questa collection
NUOVI ATLETI IN CAMPO
Oltre al roster di atleti rivisitato, possiamo attingere a qualche nuova mappa e altrettante modalità di gioco, sempre finalizzate alla competizione, puntando anche alla sfida online con altri giocatori. C’è anche la possibilità di personalizzare le piste di gioco, impostando e creando obiettivi personalizzati che aumenta sensibilmente il livello di sfida, invitando specialmente i giocatori professionisti a mettere in pratica delle vere e proprie sfide che richiedono un’esecuzione maniacale, al limite della perfezione.
Il comparto estetico invece è stato tutto rivisto, con un’esecuzione brillante, mantenendo saldi i 60fps, portandosi dietro invece i già noti problemi evidenziati nella scorsa collection riguardo la gestione della telecamera, infatti per via di alcuni movimenti poco naturali dello skate (e relativo skater) in modalità da fermo,
purtroppo persistono i soliti problemi con la telecamera
In Breve: Tony Hawk’s Pro Skater 3 + 4 è un secondo giro di collection che punta tutto sul divertimento e la nostalgia. La formula ludica è ancora fortemente appagante, perfetta poi in questo periodo estivo per richiamare poche partite, due minuti di gioco essenziale e decine di trick da mettere in atto. Il nuovo mantello grafico è ottimo, con il roster di skater aggiornato e alcune nuove mappe. Persistono i soliti problemi attorno l’utilizzo della telecamera, da lasciare in automatico giacché in manuale è veramente un’esperienza pessima. Ottima longevità per chi li ha giocati in passato, ma pacchetto furbo e fruibile anche per chi ci si avvicina la prima volta.
Piattaforma di Prova: PS5
Com’è, Come Gira: 60fps granitici durante le sessioni acrobatiche su PlayStation 5 standard. Il resto del gioco si comporta bene anche in risposte estetiche.