Yakuza: Like a Dragon – Recensione

PC PS4 PS5 Xbox One Xbox Series X

Non sono convinto che il combattimento a turni rappresenti il futuro della serie, per lo meno non in questo stadio iniziale

Allo stesso modo, un avversario atterrato con la dovuta cattiveria potrebbe restare al suolo quel che basta per permettere al party di infliggere potenti attacchi di opportunità: è l’equivalente delle Heat Actions che tanto rendevano feroce il buon vecchio Kiryu, a disposizione di un gruppo di improbabili eroi. Sulla carta pare funzionare tutto nel migliore dei modi, ma complessivamente non sono convinto che il combattimento a turni rappresenti il futuro della serie, per lo meno non in questo stadio iniziale, ancora un po’ acerbo. Si sente ad esempio la mancanza di un attacco preventivo per colpire alle spalle i nemici e iniziare gli scontri in una situazione di vantaggio, mentre lo scenario a volte è causa di numeri tragicomici, con i combattenti che attraversano per magia muri o sono costretti a scavalcare goffamente e ripetutamente ostacoli vari pur di entrare in contatto col bersaglio di turno; paradossalmente sembra quasi che il sistema di combattimento sia stato pensato in un secondo momento e poi incollato su un gioco già bello e pronto.

yakuza like a dragon recensione

Cosa diavolo sta succedendo qui? Stiamo per reclutare un nuovo pestamico, ecco cosa!

Il peccato più grande riguarda però il ritmo, visto che progredendo nella storia gli scontri tendono a susseguirsi con frequenza sfiancante e durare un po’ troppo; se a questo aggiungiamo una certa lentezza nel guadagnare livelli il risultato rischia di divenire indigesto, barattando l’entusiasmo iniziale con una vera e propria prova di pazienza.

IL GIUSTO COMPROMESSO

Certo, ottenere armi e protezioni migliori permette di velocizzare la scalata, ma la creazione del nuovo equipaggiamento richiede soldi e materiali che andranno ovviamente guadagnati sbattendo la testa contro tanti, tanti nemici. Parliamo ovviamente di meccaniche abbondantemente messe in conto da ogni amante degli JRPG, ma questa nuova dimensione potrebbe non toccare le corde degli appassionati storici della serie, abituati a risse decisamente più dinamiche, rapide e – per certi versi – soddisfacenti.

Ichiban è un protagonista adorabile, distante dalla figura di Kiryu ma non per questo meno interessante.

YAKUZA FA CENTRO PER QUEL CHE RIGUARDA IL COINVOLGIMENTO E L’ALCHIMIA FRA I PROTAGONISTI

Yakuza: Like a Dragon fa però centro per quel che riguarda il coinvolgimento e l’ottima alchimia che intercorre tra i suoi protagonisti. Messe da parte le follie legate all’animo nerd di Ichiban, la storia scava nelle fondamenta della malavita di Yokohama e mette a nudo i delicati meccanismi che impediscono a tre potenti fazioni di saltarsi reciprocamente alla gola: di fronte a una minaccia destinata a far crollare questo precario equilibrio come un castello di carte, ogni pedina avrà il suo ruolo in una storia avvincente, recitando la propria parte tra colpi di scena e cliffhanger per donare il giusto sapore cinematografico a ognuno dei quindici capitoli che compongono il gioco.

Continua nella prossima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Finalmente una boccata d'aria fresca in casa Yakuza / Narrazione e doppiaggio come sempre di alto livello / Interessante svolta nel sistema di combattimento...

Contro

  • … che però non convince del tutto / Difficoltà e ritmo non perfettamente levigati.
8.2

Più che buono

Il retrogamer della redazione, capace di balzare da un Game & Watch a un Neo Geo in un batter di ciglio, come se fosse una cosa del tutto normale. Questo non significa che non ami trastullarsi anche con giochi più moderni, ma è innegabile come le sue mani pacioccose vibrino più gaudenti toccando una croce digitale che una levetta analogica.

Password dimenticata