Assetto Corsa Competizione Console – Recensione

PC PS4 Xbox One

Assetto Corsa Competizione su console è una fedele replica della versione PC, nonostante qualche ovvio compromesso a livello tecnico

Non ci sono gare inventate, non ci sono decine e decine di modelli tra cui scegliere, ma quanto messo a disposizione è comunque più che sufficiente per essere impegnati a lungo.

DA COMPUTER A CONSOLE

Assetto Corsa Competizione su console è, nel complesso, una fedele replica della controparte PC. Nulla è cambiato per quanto riguarda il comparto opzioni. La parte del leone nel single player è costituita dalla modalità Carriera a cui si aggiunge la possibilità di prendere parte a un campionato, di provare liberamente ogni tracciato o di affrontare gare singole.

Assetto Corsa Competizione Console Recensione

I modelli delle macchine sono di buonissima fattura, sia “ai box” che una volta scesi in pista.

La componente multigiocatore, come da tradizione per tutte le funzioni online, potrà essere valutata appieno solamente sul lungo periodo. Certo è che visto il lavoro svolto su computer, è difficile immaginare che il team di Kunos voglia lasciarsi sfuggire l’occasione di ampliare ulteriormente il proprio raggio d’azione e invadere pesantemente anche il mercato del racing competitivo su console.

Giocare ad Assetto Corsa Competizione senza un volante potrebbe essere quasi considerato un reato di lesa maestà, ma è comunque possibile

Invariata anche la parte guidata, che può contare su un sistema di controllo ottimizzato anche per i normali pad. Lo sappiamo, giocare ad Assetto Corsa Competizione senza un volante potrebbe essere quasi considerato un reato di lesa maestà, ma è comunque possibile. Le sensazioni sono leggermente diverse, ma la risposta ai comandi è convincente e c’è ugualmente modo di divertirsi.

Assetto Corsa Competizione Console Recensione

Malgrado l’intelligenza artificiale non sia sempre ai massimi livelli, non mancano contatti e sorpassi emozionanti.

La decisione di puntare anche su controller tradizionali è tutto sommato comprensibile e condivisibile, per non rischiare di alienarsi una fetta di appassionati di automobilismo che non hanno a disposizione una postazione di guida equipaggiata di tutto punto.

Una conversione riuscita, che conferma come duro lavoro e passione possano portare a grandi risultati

A prescindere dalla questione volante/pad, le gare sono intense ed emozionanti. Forse si potrebbe fare ancora qualche passo in avanti a livello di intelligenza artificiale degli avversari, ma saremmo bugiardi se non dicessimo di esserci divertiti nelle situazioni di bagarre, tra qualche contatto e sorpassi millimetrici.

Assetto Corsa Competizione Console Recensione

Sono disponibili diverse visuali. Ovviamente il nostro consiglio è di optare sempre e comunque per quella interna.

Promossa, con qualche ovvio ritocco, anche la realizzazione tecnica. Come era peraltro facilmente prevedibile il “passaggio di classe” ha portato all’adozione di qualche compromesso a livello grafico, ma non si tratta di nulla di insopportabile o fastidioso. Assetto Corsa Competizione su console gira bene, mantiene una più che discreta fluidità anche nelle situazioni più caotiche ed è sufficientemente ricco per quanto riguarda la cura nei dettagli sia nelle ambientazioni che nei modelli delle macchine. Una conversione riuscita in ogni sua parte, che conferma come duro lavoro e passione possano portare a grandi risultati.

In Breve: Assetto Corsa Competizione trasporta su console la formula vincente della versione PC. Il risultato è sicuramente il titolo automobilistico dotato di maggiore realismo attualmente disponibile su PS4 e Xbox One, che conquisterà chi è alla ricerca di una sfida impegnativa e gratificante. Vista la sua natura non è un gioco per tutti, è bene sottolinearlo, e chi predilige esperienze più “leggere” si troverà con tutta probabilità in difficoltà anche attivando tutti gli aiuti. Buono il comparto tecnico, più che discreto la mole di contenuti con un numero adeguato di tracciati e di macchine. Riuscire a padroneggiare ogni mezzo e ogni pista al meglio richiederà tempo, soprattutto per chi desidera sfrecciare sull’asfalto virtuale e primeggiare anche nelle modalità online.

Piattaforma di Prova: PlayStation 4
Com’è, Come Gira: Assetto Corsa Competizione si presenta bene anche su console. Non abbiamo rilevato particolari magagne e inghippi di natura tecnica. Unico problema, su PS4 standard la ventola di raffreddamento è entrata più volte in modalità “turbina d’aereo”.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Il massimo del realismo su console.
  • Notevole quantità di opzioni di messa a punto.

Contro

  • Adatto solo per chi cerca un gioco di guida “duro e puro”.
  • Qualche imperfezione nell’intelligenza artificiale.
9

Ottimo

Password dimenticata