Visualizza Versione Completa : Windows 10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
18
19
20
21
22
Daemon tool sarà 10 anni che non lo sentivo nominare :bua:
Considerando che adesso win10 legge gli iso, cosa serve avere Daemon?
Ad installare altro software a sorpresa.
:fag:
Ma prima di rilasciare sta roba la testano? Minchia nemmeno fossero una software house indie!
Infatti io non dico tanto, ma almeno testare questi maledetti update con gli antivirus più diffusi :bua:
anche perché dubito che windows defender offra una grande protezione da minacce come questa
https://labs.bitdefender.com/2019/04/inside-scranos-a-cross-platform-rootkit-enabled-spyware-operation
Antivirus, programmi che si aggiornano anche più di una volta al giorno e che per necessità devono operare in modi non proprio ortodossi…
E sono questi che si son dovuti correggere, non l'update di Windows.
Daemon tool sarà 10 anni che non lo sentivo nominare :bua:
Considerando che adesso win10 legge gli iso, cosa serve avere Daemon?
Eh oh gente, l'ho scoperto tardi che windows legge gli iso, ne tiran fuori 800.000 di diavolerie informatiche, per quanto cerchi di stare al passo con tutto non essendo (più) la mia area di interesse professionale da qualche anno qualcosa mi sfugge... :boh2:
C'è da Win 8, quasi 7 anni.
:chebotta:
Comunque forse l'avevo scaricato perchè dovevo montare più di un iso contemporaneamente.
In before: "lo fa anche Windows" :asd:
- - - Aggiornato - - -
Ah comunque ora ogni volta che provo a SCARICARE l'aggiornamento di aprile mi pianta il pc durante il download... Prima o poi lo dovrò scaricare, ma non è che abbia tanta voglia, visto che non vorrei trovarmi il pc fermo n giorni e dover perdere un sacco di roba salvata (di quella roba del tipo che se resetto tutto devo risettare, i backup li faccio ovviamente).
Suggerimenti? Non ho altri programmi del cazzo installati (ho fatto pulizia), nè antivirus né errori nel file system né malware. Tutto controllato.
I test hardware su tutto pure, è tutto regolare.
:chebotta:
Comunque forse l'avevo scaricato perchè dovevo montare più di un iso contemporaneamente.
In before: "lo fa anche Windows" :asd:
Ed infatti lo fa.
Considerando che adesso win10 legge gli iso, cosa serve avere Daemon?La versione Lite, se ricordo bene non usandolo da tanto, è utile per montare e salvare immagini dischi non ISO, ad es. dischi audio o a tracce miste (es. audio + dati, ho un videogioco così e un CD audio "smart"), in formati come MDF/MDS o BIN/CUE. Quella a pagamento ha cose in più che non ricordo.
Saranno 10 anni che non installo un programma per leggere iso o altre immagini :asd:
Ah comunque ora ogni volta che provo a SCARICARE l'aggiornamento di aprile mi pianta il pc durante il download...
A quale versione sei? Che aggiornamenti hai fatto, quali sono i più recenti? E che aggiornamento esattamente vuoi, stai cercando di scaricare per la precisione?
Anche se uno cercasse adesso per aiutarti non si sa di quale anno si sta parlando o cosa hai tu, troppo vago e campato per aria.
La versione Lite, se ricordo bene non usandolo da tanto, è utile per montare e salvare immagini dischi non ISO, ad es. dischi audio o a tracce miste (es. audio + dati, ho un videogioco così e un CD audio "smart"), in formati come MDF/MDS o BIN/CUE. Quella a pagamento ha cose in più che non ricordo.
ESATTO BRAVO! Ora ricordo! Dovevo montare BIN/CUE. :facepalm:
A quale versione sei? Che aggiornamenti hai fatto, quali sono i più recenti? E che aggiornamento esattamente vuoi, stai cercando di scaricare per la precisione?
Anche se uno cercasse adesso per aiutarti non si sa di quale anno si sta parlando o cosa hai tu, troppo vago e campato per aria.
Devo installare: 2019-04 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1809 per sistemi basati su x64 (KB4493509)
Ho: KB4483452 di febbraio
Ora me l'ha scaricato, ma come lo installo mi pianta tutto.
Ripeto: non ho programmi fuffa adesso, ho pulito il registro di sistema e ho fatto un controllo hardware su ogni componente. Tutto regolare.
Non ho nemmeno malware.
Domanda: può essere che uno delle miriadi di programmi che uso per lavoro (anche GIMP2 toh per dire) possa dare conflitto come fanno gli antivirus? Lo trovo improbabile visto che ragionano in termini completamente diversi, ma sai assai.
Strano che da Febbraio non hai nulla
Prova a installare questo (l'ultimo)
http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4493510
Poi se vuoi riprovare ad aggiornare senza dover andare per Windows Update e riscaricare ogni volta, puoi scaricare l'aggiornamento qui (l'ultimo)
https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4493509
Se non va, prova a scaricare questo e poi fai un altro tentativo
Scusa, ho anche gli altri aggiornamenti, io mi riferivo solo a quelli "Quality". Quelli di sicurezza li ho tutti, incluso gli ultimi di ieri. :sisi:
Il problema non è scaricarlo (ora è stato scaricato), è che quando lo installo soffro di freeze e lag impressionante... E vorrei capire quale potrebbe essere il problema, visto che sicuramente è legato all'aggiornamento stesso (incompatibilità con hardware? Software? Il pc ha 3 mesi e monta hardware all'avanguardia).
Probabilmente con qualche programma.
Probabilmente con qualche programma.
Grazie! Non l'avevo mica colta!
Mi chiedevo se qualcuno di voi ne sa qualcosa in più che possa aiutarmi, non posso disinstallare ogni cosa finché non funziona :asd:
A quanto leggo sembra un problema con una certa diffusione e riconducibile a qualcosa legato a diversi antivirus.
Soluzione temporanea: disinstalla l'aggiornamento se lo hai installato e non installarlo; oppure disinstalla l'antivirus (se il problema fosse quello, così vedi se è vero o no)
Problema: eh ma Fruttolo poi comunque l'aggiornamento lo scarica da solo e resto fregato!
Soluzione: no se usi questo http://download.microsoft.com/download/f/2/2/f22d5fdb-59cd-4275-8c95-1be17bf70b21/wushowhide.diagcab
e blocchi/nascondi quel specifico aggiornamento
Non ho altri antivirus all'infuori di quello di Windows. (sembra un comandamento :asd:)
Necronomicon
19-04-19, 20:25
Microsoft ha detto che quell'aggiornamento ha problemi con i prodotti arcabit. Prova a vedere che non sia stato installato qualcosa a tua insaputa (visto che il computer è nuovo, magari è una roba arrivata preinstallata
Non ho altri antivirus
chissà che minchia avevo letto nei tuoi post :asd:
Windows (suppongo) tra ieri e oggi ha aggiornato qualcosa e il driver della grafica integrata è andato a farsi friggere. Il pannello di controllo della Intel non c'era più e il sistema aveva esteso il desktop su 6 monitor di cui 4 fantasma :pippotto:
Risolto nuclearizzando il driver e reinstallando quello disponibile per il mio modello di notebook, versione 10.18.10.3496 :bua:
Windows (suppongo) tra ieri e oggi ha aggiornato qualcosa e il driver della grafica integrata è andato a farsi friggere. Il pannello di controllo della Intel non c'era più e il sistema aveva esteso il desktop su 6 monitor di cui 4 fantasma :pippotto:
Risolto nuclearizzando il driver e reinstallando quello disponibile per il mio modello di notebook, versione 10.18.10.3496 :bua:
Perché fai installare i driver a Windows ? Togli l'opzione che crea solo casini.....
I driver vanno installati manualmente.
Perché fai installare i driver a Windows ? Togli l'opzione che crea solo casini.....
I driver vanno installati manualmente.Non avevo mai pensato se fosse impostato o meno fino a ieri. :asd:
Non trovo eventi recenti nella cronologia di Windows Update e, prima di risolvere, non era disponibile il rollback del driver dalle proprietà stesse. :uhm:
Microsoft Build Day 1: Windows Subsystem For Linux Gets More Linux (https://www.anandtech.com/show/14301/microsoft-build-day-1-windows-subsystem-for-linux-gets-more-linux)
Quando esce il prossimo update? Siamo a tiro? Lo sto aspettando per il formattone :sisi:
Lord_Barba
21-05-19, 08:12
Quando esce il prossimo update? Siamo a tiro? Lo sto aspettando per il formattone :sisi:
Considerato che doveva essere "April Update" e l'hanno cambiato in "May Update", non hanno più molto tempo per farlo uscire, a meno che non vogliano chiamarlo "June Update". :uhm:
lollazenapalm
21-05-19, 08:21
Non ci sono più le mezze stagioni (cit.) lo hanno capito pure alla Microsoft (cit.)
Quando esce il prossimo update? Siamo a tiro? Lo sto aspettando per il formattone :sisi:
entro questo mese si pensa
How to get the Windows 10 May 2019 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2019/05/21/how-to-get-the-windows-10-may-2019-update/)
1903 inizia ad essere disponibile tramite Windows Update ed c'è il tool per scaricare l'ISO:
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Fatevi avanti cavie :asd: Io aspetto come sempre la prossima major release prima di passare all'attuale (che diverrà poi la penultima).
ah fantastico :alesisi: lo provo subito su un paio di PC scrausi
Installato da oltre un mese senza problemi su fisso, portatile e tablet.
Installato da oltre un mese senza problemi su fisso, portatile e tablet.
Quali sono le novità più interessanti implementate da Microsoft? Sono visibili ad occhio nudo o si tratta di roba "sotto il cofano"?
Lord_Barba
22-05-19, 11:23
Aggiornato il PC fisso e il notebook.
Prime considerazioni superficiali:
Nessun intoppo durante l'aggiornamento.
Entrambi i PC sono più reattivi di prima.
Problemi riscontrati:
Sul PC fisso, la telecamera per l'accesso con Windows Hello non funziona più (solo per l'accesso; mi dice che non riesce ad accenderla); però se apro l'app Fotocamera funziona correttamente.
Su entrambi i PC, fisso e notebook, le sticky notes (se erano già aperte) perdono la formattazione, diventano enormi e si allineano in alto a sinistra del monitor, a ogni riavvio del PC.
Quali sono le novità più interessanti implementate da Microsoft? Sono visibili ad occhio nudo o si tratta di roba "sotto il cofano"?
Dovrebbero fioccare gli articoli…
Comunque, di "visibile":
A new "light theme"
Separation of Search and Cortana in the taskbar
Windows Sandbox (not available in Windows 10 Home)
a proposito del light theme, mi stanno prendendo fuoco gli occhi :bua: meglio dark
finalmente il raggruppamento delle tiles :alesisi:
A me è andato bene. E Forza Horizon 4 è giocabile finalmente :sisi:
Confermo la reattività, mi sembra che si apra tutto un po' più velocemente :sisi:
chissà se va ancora più veloce con una vera formattazione. messo per la 1a volta win10 a settembre 2017 e quindi ho un bel po' di megaaggiornamenti e utilizzo sulle spalle.
Che poi ho l'impressione che si libera pure spazio che i tool di sistema non riescono a liberare quando voglio fare pulizia.
lollazenapalm
24-05-19, 11:33
A quale versione avete aggiornato? Anche Google Chrome si è adattato ai tempi ed è diventato nero assieme a Windows.
lollazenapalm
24-05-19, 11:41
Non ho altri virus all'infuori di quello di Windows. (sembra un comandamento :asd:)
mi sembra una giusta osservazione :sisi:
A quale versione avete aggiornato? Anche Google Chrome si è adattato ai tempi ed è diventato nero assieme a Windows.
è la nuova build di windows, May Update 2019, l'upgrade.
A me chrome ha avuto la skin nera già un mesetto fa.
Windows 10 May 2019 Update Feature Focus: Light Themes And Sandboxes (https://www.anandtech.com/show/14388/windows-10-may-2019-update-feature-focus-light-themes-and-sandboxes)
Ah, per la cronaca, alla fine ce l'ho fatta a installare gli update ultimi... Il problema del blocco costante era causato da Ccleaner, che avevo messo per riparare le voci del registro di sistema e dimenticato lì :asd:
Disinstallato ccleaner è andato che è una meraviglia.
nicolas senada
26-05-19, 10:58
ho aggiornato anch'io forzando a mano l'update e ora vedo le cartelle
windows (17gb circa)
windows.old (21,5gb)
windows10updgrade (21mb)
in teoria la seconda e la terza si possono cancellare, giusto? :uhm:
appena finito l'aggiornamento mi era apparsa una finestrella con le novità e l'opzione di fare la pulizia di windows ma ovviamente son passato oltre e ora non riesco più a trovarla :bua:
ho aggiornato anch'io forzando a mano l'update e ora vedo le cartelle
windows (17gb circa)
windows.old (21,5gb)
windows10updgrade (21mb)
in teoria la seconda e la terza si possono cancellare, giusto? :uhm:
appena finito l'aggiornamento mi era apparsa una finestrella con le novità e l'opzione di fare la pulizia di windows ma ovviamente son passato oltre e ora non riesco più a trovarla :bua:
scrivi "pulizia disco" alla barra di ricerca e avvia da amministratore :sisi:
nicolas senada
26-05-19, 11:12
scrivi "pulizia disco" alla barra di ricerca e avvia da amministratore :sisi:
azz in effetti tra le voci compaiono anche i 22 gb di installazioni precedenti di windows :bua:
In 10 giorni fa pulizia da se.
- - - Aggiornato - - -
Disinstallato ccleaner è andato che è una meraviglia.
Son programmi che da Win8 in poi danno più rogne che soluzioni.
Leggendo mi pare di capire che non sembra affatto male la 1904, (1905?).
Si le cartelle .old dovrebbero sparire da sole, le usa Windows se vede crash dopo l'update per fare rollback. Il consiglio è lasciarle lì finché non siete sicuri è tutto ok.
Lord_Barba
27-05-19, 15:36
Son programmi che da Win8 in poi danno più rogne che soluzioni.
Più che altro son programmi che vanno usati con cautela e nella loro versione "portable", perché quando li si installa, si portano dietro servizi che magari rompono le palle.
io ho dovuto distinstallare due vpn (tra cui la checkpoint che mi da sempre problemi a ogni grosso aggiornamento di windows) + diskcryptor per il disco dati criptato...
il tema light e' una meraviglia!!! <3
io zero problemi con Ccleaner su win10
lascio le impostazioni di default per la roba che capisco poco, scegliendo invece cosa cancellare o meno dai browser
Per chi ha già uppato e usa Defender, la versione è sempre 4.18?
E' vero che c'è l'estensione anche per altri browser per la verifica dell'attendibilità dei siti?
Avete provato la sandbox? E' la cosa che mi intriga di più ma devo attendere sabato per rimettere mani sul mio SuppepowaPC.
il tema light e' una meraviglia!!! <3
minchia, a me sta bruciando gli occhi, come fate :bua:
a proposito, avete un sito dove vendono key di win10pro a pochi spicci?
No, l'ultimo l'avevo preso da Instant Gaming a meno di 10 ma è esaurito. G2Play li ha ma stanno sui 26€ se ti va bene...
minchia, a me sta bruciando gli occhi, come fate :bua:
http://www.marcocarettoni.it/lighttheme.jpg
a proposito, avete un sito dove vendono key di win10pro a pochi spicci?
Hai MP, forse ne ho uno in più che posso regalarti.
a proposito, avete un sito dove vendono key di win10pro a pochi spicci?Piccolo e-shop poco conosciuto: Amazon.
cut
appunto :bua:
Piccolo e-shop poco conosciuto: Amazon.
Amazon a pochi spicci? :uhm: io le trovo tutte sui 20€
La cercavo max a 7-8€ :jfs: :business:
C'è a 5,94€.
:ciaociao:
Ne presi alcune a 4,30€ un annetto fa.
Hai MP, forse ne ho uno in più che posso regalarti.
grazie mille
C'è a 5,94€.
:ciaociao:
Ne presi alcune a 4,30€ un annetto fa.
ottimo, grazie! se non va quella di SLO, provo con queste
[OT]
Ho dato una guardata al tuo blog, fighissimo! Continua!
[off OT]
[OT]
Ho dato una guardata al tuo blog, fighissimo! Continua!
[off OT]
Grazie davvero, sia per la key che per i complimenti :baci:
In 10 giorni fa pulizia da se.
- - - Aggiornato - - -
Son programmi che da Win8 in poi danno più rogne che soluzioni.
Mi rendo conto che da questo punto di vista son rimasto palesemente indietro...
Kemper Boyd
28-05-19, 06:16
C'è a 5,94€.
:ciaociao:
Ne presi alcune a 4,30€ un annetto fa.
Ma sono chiavi legittime? Perche' costano cosi' poco? :uhm:
Ma sono chiavi legittime? Perche' costano cosi' poco? :uhm:A me non hanno ancora dato problemi.
Di più nin zo!
Kemper Boyd
28-05-19, 06:45
A me non hanno ancora dato problemi.
Di più nin zo!
Ok thanks!
Io ne Avevo presa una a 2 euro da ebay :asd:
Sto provando il light theme e dopo qualche giorno mi ci sto abituando
peccato per la dannata icona di drive che rimane bianca :arrabbiato:
http://i66.tinypic.com/9fyxbn.png
Che Blog?
il mio :ok:
Lord_Barba
30-05-19, 17:54
Sto provando il light theme e dopo qualche giorno mi ci sto abituando
peccato per la dannata icona di drive che rimane bianca :arrabbiato:
http://i66.tinypic.com/9fyxbn.png
Google sempre sul pezzo :fag:
Ma sono l'unico pirla che non ha ancora la versione 1903 ? Sul sito Windows Update History appare disponibile dal 29 maggio, ma windows update non me lo trova :facepalm:.....
Come sempre la distribuzione è centellinata.
Disponibile solo per una parte delle configurazioni che sanno che non hanno problemi.
Si può sempre usare il tool per forzare la cosa: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Ma sono l'unico pirla che non ha ancora la versione 1903 ? Sul sito Windows Update History appare disponibile dal 29 maggio, ma windows update non me lo trova :facepalm:.....
io ho ancora la 18.03 :asd:
per le volte che riavvio in windows va bene anche quella :sisi: , che si aggiorni quando cavolo vuole...
Ma sono l'unico pirla che non ha ancora la versione 1903 ? Sul sito Windows Update History appare disponibile dal 29 maggio, ma windows update non me lo trova :facepalm:.....Aspetta che devono sistemare ancora dei bug
Ma sono l'unico pirla che non ha ancora la versione 1903 ? Sul sito Windows Update History appare disponibile dal 29 maggio, ma windows update non me lo trova :facepalm:.....
Io sono fermo alla 1809, ancora non mi compare la notifica per l'update a 1903.
Aspetto senza fretta.....
io ho fatto un installazione pulita 1903, non ho trovato problemi
Il problema non è tanto che deve arrivare , perché comunque lo installerò, il problema è che arriverà quando avrò da fare, e di sicuro l'hard disk partita a lavorare come se non ci fosse un domani mentre guarderò l'E3 , ma vaffanculo...................
Probabilmente a breve farò l'upgrade del pc passando a ryzen 3000, supponendo che dovrò brasare il SO, come funziona in questi casi? Devo comprare una nuova key o basta semplicemente recuperare la licenza che si legge in pannello di controllo-sistema?
Mi sembra di ricordare che al momento dell'upgrade gratuito la licenza si lega alla mobo quindi non è trasferibile alla nuova corretto?
Per prima cosa la key del upgrade gratuito è una generica uguale per tutti che non serve più ad una ceppa.
Dovresti poter semplicemente riusare la key che avevi di Win7/8.
O prendi una key su amazon a meno di 10€.
Per prima cosa la key del upgrade gratuito è una generica uguale per tutti che non serve più ad una ceppa.
Dovresti poter semplicemente riusare la key che avevi di Win7/8.
O prendi una key su amazon a meno di 10€.Ok quindi devo comprarne un'altra, perché 7 era coff coff
Ok quindi devo comprarne un'altra, perché 7 era coff coff
ribadisco che puoi trovare delle key pure a meno di 10 euro su ebay :smugranking:
Salve a tutti.
Ho un portatile HP 250 G5 (i5 7200U)
Windows 10 è fermo ormai da tempo alla versione 1803, secondo voi come mai?
Su Windows Update non compare nessuno dei "grandi" aggiornamenti.
Volendo, scaricando l'assistente di aggiornamento, posso aggiornarlo alla 1903 manualmente.
Il problema è che non voglio fare casini se ci sono problemi di incompatibilità che non conosco.
Potete aiutarmi? Sapete qualcosa?
Grazie.
Se ci fossero problemi noti di incompatibilità il tool dovrebbe dirtelo.
Aggiornato senza problemi :)
Salve a tutti.
Ho un portatile HP 250 G5 (i5 7200U)
Windows 10 è fermo ormai da tempo alla versione 1803, secondo voi come mai?
Su Windows Update non compare nessuno dei "grandi" aggiornamenti.
Volendo, scaricando l'assistente di aggiornamento, posso aggiornarlo alla 1903 manualmente.
Il problema è che non voglio fare casini se ci sono problemi di incompatibilità che non conosco.
Potete aiutarmi? Sapete qualcosa?
Grazie.
Non so se è vero quello che ho letto , ma molto probabilmente il produttore del tuo PC / Hardware non rilasciando driver aggiornati per la nuova versione di Windows , Microsoft non ti fa installare la nuova versione lasciandoti solo a quella supportata ( quindi la 1803 )......
Ripeto, non so se funziona così l'ho letto da qualche parte..... Bisognerebbe contattare Microsoft per avere conferma.
Come scritto sopra, ho aggiornato ed è andato tutto bene.
Tutto funzionante e tutti i driver in regola.
Avevo scritto anche sul sito HP e mi hanno detto che potevo aggiornare tranquillamente.
Maybeshewill
13-06-19, 16:33
Che fastidio quando updata e non mi dice cosa è cambiato :mad:
Lars_Rosenberg
13-06-19, 17:24
La nuova cartella download è molto funzionale secondo me.
Basta andare in cronologie ed ogni update ha un link.
Per l'ultimo è: https://support.microsoft.com/it-it/help/4503293/windows-10-update-kb4503293
La nuova cartella download è molto funzionale secondo me.
per chi, come me, la detesta:
tasto destro -> raggruppa per -> (nessuno)
Salve a tutti.
Non sapevo dove scrivere la domanda e la posto qui.
Per il controller wireless Xbox One su Windows 10 per usarlo "wired" basta un normale cavo mini usb? O serve per forza il cavo originale Microsoft venduto a parte?
Grazie per l'aiuto.
Lars_Rosenberg
16-06-19, 20:36
Salve a tutti.
Non sapevo dove scrivere la domanda e la posto qui.
Per il controller wireless Xbox One su Windows 10 per usarlo "wired" basta un normale cavo mini usb? O serve per forza il cavo originale Microsoft venduto a parte?
Grazie per l'aiuto.Basta qualsiasi cavo USB che supporti il trasferimento dati (alcuni fanno solo ricarica).
I controller nuovi, quelli usciti da One S in poi, hanno anche il Bluetooth.
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 18362.10000 (19H2) (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2019/07/01/announcing-windows-10-insider-preview-build-18362-10000-19h2/)
19H2 sarà distribuito come Cumulative Update e non come Build.
Questo giro non ci sarà molta roba.
Salve a tutti qualcuno che ha installato l'ultimo aggiornamento uscito in questi giorni, ha avuto riavvii random del pc? Ora ho provato a disinstallarlo e vediamo se la cosa si è risolta.
Parlo dell'aggiornamento KB4501375.
Salve a tutti qualcuno che ha installato l'ultimo aggiornamento uscito in questi giorni, ha avuto riavvii random del pc? Ora ho provato a disinstallarlo e vediamo se la cosa si è risolta.
Parlo dell'aggiornamento KB4501375.
io ho installato un cumulativo sabato scorso e non mi è successo nulla dopo
Sì ho già chiesto perdonatemi. Faccio l'aggiornamento del PC cambiando mobo CPU e ram, riattacco l'SSD con su il SO senza fare quindi il format e avvio.
Che succede?parte ugualmente? Si blocca?esplode il PC?
Sì, mi pesa il culo formattare e reinstallare tutto, nonché reimpostare le varie funzioni
Sì ho già chiesto perdonatemi. Faccio l'aggiornamento del PC cambiando mobo CPU e ram, riattacco l'SSD con su il SO senza fare quindi il format e avvio.
Che succede?parte ugualmente? Si blocca?esplode il PC?
Sì, mi pesa il culo formattare e reinstallare tutto, nonché reimpostare le varie funzioni
Di solito quando cambi componenti con driver dedicati si " dovrebbe " formattare da capo.
Metto dovrebbe perché di solito la gente fa come te , poi installa i driver della nuova scheda madre sopra a quelli vecchi e amen quello che succede succede.
Io non ho formattato e ho cambiato processore scheda madre. Comunque è meglio farlo ma visto che a breve compro anche un nuovo ssd per formattare una sola volta...
Anche se il consiglio è di partire da un sistema pulito, con un po' di attenzione il tutto dovrebbe andare liscio.
Con i componenti non plug&play (o comunque critici) suggerisco: cambia un pezzo, installa nuovo driver, disinstalla vecchio driver e sue utilità (se diversi), se è andata bene ripetere con i pezzi rimasti.
Windows potrebbe avvisare che è da ripetere la procedura di riattivazione dopo un certo numero di modifiche hardware, se non hanno cambiato qualcosa con le ultime versioni.
Da qualche tempo soffro di riavvii random ma senza schermata blu... e il bello è che ho rinnovato tutto il pc quindi se non è hardware è software ho parlato troppo presto...
Si potrebbe sempre provare a reinstallare sopra Windows...
Riavvi senza schermate blu mi sanno poco di Windows e tanto di hardware di solito.
Appena finito l'upgrade del PC.
Cambiato CPU (da R5 1600 a 3600), MoBo (B350 - X570) e RAM.
Non ho formattato e sembra andare tutto alla grande.
Appena finito l'upgrade del PC.
Cambiato CPU (da R5 1600 a 3600), MoBo (B350 - X570) e RAM.
Non ho formattato e sembra andare tutto alla grande.
.....e quando lo accendi invece? :asd:
Appena finito l'upgrade del PC.
Cambiato CPU (da R5 1600 a 3600), MoBo (B350 - X570) e RAM.
Non ho formattato e sembra andare tutto alla grande.Ecco, questo mi fa piacere. Sto male al pensiero di dover reinstallare tutto quando anch'io farò l'upgrade, se mi confermi che si può tranquillamente evitare senza problemi farò anch'io così, ma è partito tutto tranquillamente? Non ti ha chiesto la licenza?
Ma forse per te è stato più semplice perché hai upgradato un sistema AMD, io invece passerò da Intel quindi temo che non sarà facile andare a pulire i driver del vecchio chipset e tutti quelli collegati ad esso :bua:
Se solo ci fosse un programma come DDU per pulire tutti i driver :bua:
Che mobo e ram hai preso alla fine?
Ma forse per te è stato più semplice perché hai upgradato un sistema AMD, io invece passerò da Intel quindi temo che non sarà facile andare a pulire i driver del vecchio chipset e tutti quelli collegati ad esso :bua:
Se solo ci fosse un programma come DDU per pulire tutti i driver :bua:Ci sono script e forse programmini standalone che eliminano automaticamente i driver dei dispositivi non presenti nel sistema. Domani cerco i migliori.
Ci sono script e forse programmini standalone che eliminano automaticamente i driver dei dispositivi non presenti nel sistema. Domani cerco i migliori.Grazie mille!
Windows ovviamente non era attivo, ma ho fatto la riattivazione per cambio d'hardware e (non al primo colpo, inizialmente mi dava problemi coi server) si è riattivato.
Alla peggio ero pronto a prendere un altra key a 5€ su amazon.
Ho preso la più economica che ho trovato: MSI X570-A PRO, 160€.
E come RAM: Ballistix Elite BLE2K8G4D36BEEAK, 2x8GB a 3600 CL 16.
PS: avevo tre dispositivi non riconosciuti, risolto installando i driver del chipset.
PPS: avevo preparato il backup di tutto, che non si sa mai.
Passando da Intel ad Amd (o anche viceversa) non mi fiderei mai a non formattare :asd:
EDIT: si sente la differenza rispetto al 1600?
Giocando in 4k non molto.
Non avevo una vera necessità, solo prurito di upgrade.
Grazie mille!Prego, ovviamente non sono riuscito a guardare se non oggi :azz:
Quello che avevo usato e con cui mi ero trovato bene tanto tempo fa era incluso in una versione ormai obsoleta di Hiren's Boot CD. Dovrebbe essere Remove Non-present Devices (https://github.com/kevinoid/remove-nonpresent-devices). Ti servirà DevCon.exe (Gestione Dispositivi in versione per riga di comando), prova scaricarlo da uno dei link di questa lista (https://superuser.com/a/1099688).
ragazzi ho formattato e reinstallato win 10
è possibile recuperare, in qualche impostazione, la cartella dove avevo installato forza horizon per evitare di riscaricare tutto?
Se hai formattato direi proprio di no.
Se hai formattato direi proprio di no.
ma ovviamente il gioco era stato scaricato su un altro ssd che non ho formattato, altrimenti ovvio che non potevo recuperarlo :nod:
mi sono espresso male, intendevo se possibile far recuperare il gioco installato su un altro hdd come faccio con steam o con gli altri client
senza dover riscaricare tutto, che con il win store è una agonia
macché, la cartella dove vengono installate le app dello store sono inaccessibili
io pure ho formattato da zero e mi sa che mi ha prima rimosso i vecchi file e reinstallati, stesso percorso - o meglio, stesso hdd- preformat :asd:
So che in Impostazioni -> App puoi spostare i programmi dello store su altri drive.
Non so se funziona che fai partire il download dallo store, interrompi, sposti sul drive dove c'è già e quando riparte il download lo trova.
Francamente dubito.
So che in Impostazioni -> App puoi spostare i programmi dello store su altri drive.
Non so se funziona che fai partire il download dallo store, interrompi, sposti sul drive dove c'è già e quando riparte il download lo trova.
Francamente dubito.
ok provo così grazie
Buone probabilità che ti cancelli il backup e che devi riscaricare tutto.
macché, la cartella dove vengono installate le app dello store sono inaccessibili
Buone probabilità che ti cancelli il backup e che devi riscaricare tutto.I dati dell'app sono in una cartella separata e accessibile in uno di questi percorsi:
Unità di sistema (es. C:): %LOCALAPPDATA%\Packages\<identificativo dell'app>
Se l'app era stata spostata in un'altra unità: <unità>:\WpSystem\<SID dell'utente>\AppData\Local\Packages\<identificativo dell'app>
se la cartella è crittografata e, dopo aver reinstallato Windows, dà accesso negato sei fregato
Se la si salva quella da qualche parte e la si rimette nel posto giusto prima di avviare l'app dopo la reinstallazione quest'ultima dovrebbe essere tornata allo stato in cui era rimasta.
ma ovviamente il gioco era stato scaricato su un altro ssd che non ho formattato, altrimenti ovvio che non potevo recuperarlo :nod:
mi sono espresso male, intendevo se possibile far recuperare il gioco installato su un altro hdd come faccio con steam o con gli altri client
senza dover riscaricare tutto, che con il win store è una agonia
io ho fatto così:
conservi le cartelle coi giochi, installi steam, e gli dici che la cartella dei giochi è quella
se non ti vede niente, fai partire il download di un gioco a caso, ti disconnetti e chiudi tutto, rientri e i giochi che hai nella cartella già scaricati, appaiono magicamente
a me ha funzionato
perchè sei schizzato..?
è una procedura molto diffusa: se hai due dischi o due partizioni, su una ci lasci tutta la cartella di steam (ovvio che se ce l'hai su quella di windows, sei fottuto.. ma non è una scelta intelligente di principio, quindi penso che fossero separate, SO e programmi...)
una volta formattato, rienstalli il client nella posizione dove lo avevi prima, fai partire il download di un gioco, esci, rientri, steam collega la posizione e hai di nuovo la libreria... :boh2:
Non-sta-parlando-di-steam.
Con steam sa fare.
Oggi ho "finalmente" avuto problemi con gli aggiornamenti.
Ora, per sfuggire ai primi bug aspetto che sia Windows Update a proporre di passare alla versione successiva. Oggi mi accorgo che il tablet era ancora alla 1803 quando il sistema, con una notifica, mi implora di aggiornare alla 1903. Ok, lo faccio. Eeeee succede qualcosa con il driver grafico. Windows non renderizza più alcuni effetti, cambiando la luminosità la lampada cambia di scatto, alcune personalizzazioni del produttore non vanno più e reinstallare crea ancora più caos perché dal sito si scaricano delle zip piene di file e un setup.bat che non mostra se fa le cose.
Rollback, aggiornamento manuale alla 1809, tutto torna a funzionare, giusto un'utility da reinstallare perché rimasta monca.
Grazie Asus per avermi fatto perdere mezza giornata.
Necronomicon
19-08-19, 06:58
Io ho comprato un tablet Asus una volta. Mai più
Recupera i driver aggiornati dal produttore del componente.
Probabilmente sarà Intel.
:sisi:
Tornando alla 1803 mi ha ripristinato tutti i driver quindi mi è andata bene. Nessun problema aggiornando alla 1809, di cui ha ancora l'ISO.
Ora ho il notebook che aspetta la 1903. Sempre Asus. :look:
Almeno per il notebook ci sono gli installer per tutto.
Io ho comprato un tablet Asus una volta. Mai piùIo presi lo Zenfone 2 mai fatto sbaglio più grande...
500px.com/andream - Delenda Acciughina
Io presi lo Zenfone 2 mai fatto sbaglio più grande...
500px.com/andream - Delenda Acciughina
io invece sto benissimo :asd:
Io ho comprato un tablet Asus una volta. Mai piùAnche tu hai uno strano bug per cui l'audio parte con il volume al 100% a prescindere da quanto è impostato? Ho rischiato l'udito più volte mentre usavo le cuffie. Non ho ancora risolto. :stress:
io invece sto benissimo :asd:Fortunato te...Asus su telefono e tablet non mi vede più manco con il binocolo...
Fortunato te...Asus su telefono e tablet non mi vede più manco con il binocolo...
ed è il secondo, il primo mi è durato un anno e qualche mese solo perché l'ho fatto cadere in maniera tragica :asd:
probabilmente sarei ancora con questo primo zenfone che con l'odierno se non fosse stato per il fatto spiacevole
Maybeshewill
28-08-19, 18:25
3 ore a installare l'aggiornamento e come al solito hanno aggiunto solo cagate :smugpalm:
3 ore a installare l'aggiornamento e come al solito hanno aggiunto solo cagate :smugpalm:
Classico di MicroLOL , l'ho sempre detto che gli aggiornamenti " corposi " dovrebbero essere facoltativi e non obbligatori...... Aggiungono programmi che non caga nessuno e in più rallentano il PC di brutto. Mi sono accordo che accendendo il PC impiega dai 5 / 6 secondi in più ( della versione precedente ) , riavviando a volte anche 1 minuto in più , cosa che dovrebbe essere al contrario, il riavvio dovrebbe impiegare di meno dell'accensione da zero.
Classico di MicroLOL , l'ho sempre detto che gli aggiornamenti " corposi " dovrebbero essere facoltativi e non obbligatori...... Aggiungono programmi che non caga nessuno e in più rallentano il PC di brutto. Mi sono accordo che accendendo il PC impiega dai 5 / 6 secondi in più ( della versione precedente ) , riavviando a volte anche 1 minuto in più , cosa che dovrebbe essere al contrario, il riavvio dovrebbe impiegare di meno dell'accensione da zero.
il riavvio con i cerchietti roteanti per molto tempo prima del desktop resteranno un gran mistero
3 ore a installare l'aggiornamento e come al solito hanno aggiunto solo cagate :smugpalm:
Aggiungono programmi che non caga nessunoNon lo avrebbero fatto se le cose stessero davvero così. :fag:
Mi sono accordo che accendendo il PC impiega dai 5 / 6 secondi in più ( della versione precedente ) , riavviando a volte anche 1 minuto in più , cosa che dovrebbe essere al contrario, il riavvio dovrebbe impiegare di meno dell'accensione da zero.Mi è capitata una situazione simile che, pur dubitando fosse la causa diretta, è migliorata lanciando manualmente un'ottimizzazione delle unità.
È normale che il riavvio sia più lento: quando scegli "Arresta" Windows in realtà disconnette l'utente e iberna il kernel, così facendo risparmia tempo nel ricaricare il sistema alla riaccensione. Fa l'arresto completo solo cliccando tenendo premuto Maiuscolo o, per l'appunto, selezionando "Riavvia". Questa cosa esiste già da Windows 8.0.
Non lo avrebbero fatto se le cose stessero davvero così. :fag:
Mi è capitata una situazione simile che, pur dubitando fosse la causa diretta, è migliorata lanciando manualmente un'ottimizzazione delle unità.
È normale che il riavvio sia più lento: quando scegli "Arresta" Windows in realtà disconnette l'utente e iberna il kernel, così facendo risparmia tempo nel ricaricare il sistema alla riaccensione. Fa l'arresto completo solo cliccando tenendo premuto Maiuscolo o, per l'appunto, selezionando "Riavvia". Questa cosa esiste già da Windows 8.0.
Secondo me il discorso è un altro , Windows per funzionare al meglio bisognerebbe formattare sempre da zero con ogni aggiornamento " corposo " , creare la chiavetta formattare e installazione pulita, punto.
Gli aggiornamenti che riscrivono e modificano Windows creano questi problemi. Dopo per carità niente di problematico eh, in game i rallentamenti non ci sono, quando si aprono cartelle , sottocartelle e programmi alla prima accensione del PC, problemi di lunghi caricamenti non ci sono. Rimane sempre il discorso del caricamento ( lungo ) di Windows dopo il beep acustico dall'accensione del PC.
L'installazione pulita l'ho fatta ai tempide della 1709 quando presi l'R5 1600.
Aggiornata quindi quattro volte, anzi di più perché mi son messo diverse versioni insider.
Ed un mese fa ho pure cambiato CPU, MoBo e RAM passando a R5 3600 senza formattare o fare altro.
Zero fastidi.
Kemper Boyd
30-08-19, 07:57
Ieri il portatile ci ha messo quasi 4 ore per fare sto cazzo di aggiornamento 1903, ma e' normale?
HDD? ni… se tipo abbinato ad una CPU a vapore… tipo dual core a 2GHz.
SSD? decisamente no.
Kemper Boyd
30-08-19, 08:25
HDD? ni… se tipo abbinato ad una CPU a vapore… tipo dual core a 2GHz.
SSD? decisamente no.
E' un dell xps 15" del 2016, solo SSD, connessione ethernet, 100Mb/s
Ieri il portatile ci ha messo quasi 4 ore per fare sto cazzo di aggiornamento 1903, ma e' normale?
insomma, 4 ore tra download e fine installazione è tanto :asd:
ci sarò stato un'ora scarso con un semplice hdd meccanico da 150MB massimi di lettura/scrittura che ho nell conf in firma
Kemper Boyd
30-08-19, 16:06
Non ho un hdd :asd:
Lord_Barba
30-08-19, 16:08
Per esperienza, quando un aggiornamento di Windows 10 impiega tempi biblici per completarsi, i problemi sono dovuti a software terzi o a drivers che scazzano; questo nel 99% dei casi capitati a me.
Se poi magari avete ancora software preinstallati di fabbrica vi sta anche bene.
Kemper Boyd
30-08-19, 16:32
Avevo provato senza successo un po' di tempo fa, non e' che nelle ultime versioni hanno per caso aggiunto un'opzione per disabilitare completamente gli aggiornamenti di sistema?
Avevo provato senza successo un po' di tempo fa, non e' che nelle ultime versioni hanno per caso aggiunto un'opzione per disabilitare completamente gli aggiornamenti di sistema?
l'ultimo update di sistema non era obbligatorio. quelli piccoli al solito li puoi dilatare fino a un massimo di 35 giorni, però poi devi reimpostare questo limite una volta scaduto XD
Avevo provato senza successo un po' di tempo fa, non e' che nelle ultime versioni hanno per caso aggiunto un'opzione per disabilitare completamente gli aggiornamenti di sistema?
Nella versione Home , hanno aggiunto ( in automatico :rotfl: ) che gli aggiornamenti che escono restano sospesi per 7 gg ,dopo partono da soli a scaricarsi e a installarsi. Nella pagina di Windows Update ti segnala che è uscito un aggiornamento con la voce " scarica e installa "....
Lord_Barba
01-09-19, 08:49
Nella versione Home , hanno aggiunto ( in automatico :rotfl: ) che gli aggiornamenti che escono restano sospesi per 7 gg ,dopo partono da soli a scaricarsi e a installarsi. Nella pagina di Windows Update ti segnala che è uscito un aggiornamento con la voce " scarica e installa "....
É inutile prendersela con MS; prendetevela con i "geni" che da Windows XP (forse anche prima), disabilitavano gli aggiornamenti automatici perché "Ah tanto non servono e fanno solo casini" (ma se non li hai mai fatti!? :uhm: ), con il risultato che c'erano milioni di PC infettati collegati a Internet che passavano il tempo a cercare di infettare tutti gli altri.
Ovviamente non parliamo di macchine server o PC posizionati in ambienti delicati e isolati che dovevano essere sempre "up", ma di normali PC da ufficio e casa che, a parte qualche gioco o la suite Office, non facevano girare altro.
Poi, per carità, capita che qualche aggiornamento scazzi, ma paiono i discorsi che fanno i no-vax.
Beh ma questi ultimi update qualche casino lo hanno fatto, ergo non è sempre il caso di fiondarsi subito sull'ultimo aggiornamento rilasciato da MS.
Sent from Mate 20 Pro
É inutile prendersela con MS; prendetevela con i "geni" che da Windows XP (forse anche prima), disabilitavano gli aggiornamenti automatici perché "Ah tanto non servono e fanno solo casini" (ma se non li hai mai fatti!? :uhm: ), con il risultato che c'erano milioni di PC infettati collegati a Internet che passavano il tempo a cercare di infettare tutti gli altri.
Ovviamente non parliamo di macchine server o PC posizionati in ambienti delicati e isolati che dovevano essere sempre "up", ma di normali PC da ufficio e casa che, a parte qualche gioco o la suite Office, non facevano girare altro.
Poi, per carità, capita che qualche aggiornamento scazzi, ma paiono i discorsi che fanno i no-vax.
Infatti non mi sono mai lamentato degli Update , ma del fatto che partono a cazzo quando meno te lo aspetti. Mentre guardi un film , mentre lavori a qualcosa, stai editando video , musica , addirittura stai giocando e senti l'hard disk che lavora come non ha mai lavorato, lag a tutto spiano, formatti il disco principale e ti arriva l'avviso : cosa formatti ? Prima devi scaricare l'update !!!! Ti sembra normale ? Invece con la versione 1903 ( e meno male che si sono svegliati dal letargo ) ti mettono a disposizione 7gg per scaricare l'update ( Cumulativo ) o ( nuova versione ) quando vuoi tu evitando seccature indesiderate e Bug Day One....
Beh ma questi ultimi update qualche casino lo hanno fatto, ergo non è sempre il caso di fondarsi subito sull'ultimo aggiornamento rilasciato da MS.
Sent from Mate 20 Pro
Ma non è quello il punto...
Il punto è che quando il controllo degli update era in mano agli utenti questi si son dimostrati gli inetti che sono.
Per questo MS s'era imposta ed ora pian piano sta rilassando le redini.
Poi basta leggere come ancora la gente non è buona di gestire quei due settaggi che ci sono e magari pensi che non dovrebbero mollare nemmeno un mignolo...
Lord_Barba
01-09-19, 17:28
Infatti non mi sono mai lamentato degli Update , ma del fatto che partono a cazzo quando meno te lo aspetti. Mentre guardi un film , mentre lavori a qualcosa, stai editando video , musica , addirittura stai giocando e senti l'hard disk che lavora come non ha mai lavorato, lag a tutto spiano, formatti il disco principale e ti arriva l'avviso : cosa formatti ? Prima devi scaricare l'update !!!! Ti sembra normale ? Invece con la versione 1903 ( e meno male che si sono svegliati dal letargo ) ti mettono a disposizione 7gg per scaricare l'update ( Cumulativo ) o ( nuova versione ) quando vuoi tu evitando seccature indesiderate e Bug Day One....
Nella sezione degli update di Windows 10, da tipo sempre, c'è la possibilità di dirgli la fascia oraria in cui non deve scaricare e/o installare gli updates, perchè magari l'utente sta lavorando/giocando/quello che è.
Nella 1903 (prima non mi ricordo), dice esplicitamente che la fascia oraria massima può essere di 18 ore.
Ora, a meno che uno non usi il PC 24 ore al giorno, ce la facciamo a trovargli un attimo per fargli fare gli aggiornamenti? :uhm:
EDIT: AH, il fatto che si metta a macinare, lagghi tutto e frulli l'HDD, succede quando si continuano a rimandare gli aggiornamenti senza mai farglieli fare.
É un "difetto" che c'era pure un Windows 8, Windows 7, Vista e XP.
Kemper Boyd
01-09-19, 17:37
Nella sezione degli update di Windows 10, da tipo sempre, c'è la possibilità di dirgli la fascia oraria in cui non deve scaricare e/o installare gli updates, perchè magari l'utente sta lavorando/giocando/quello che è.
Nella 1903 (prima non mi ricordo), dice esplicitamente che la fascia oraria massima può essere di 18 ore.
Ora, a meno che uno non usi il PC 24 ore al giorno, ce la facciamo a trovargli un attimo per fargli fare gli aggiornamenti? :uhm:
EDIT: AH, il fatto che si metta a macinare, lagghi tutto e frulli l'HDD, succede quando si continuano a rimandare gli aggiornamenti senza mai farglieli fare.
É un "difetto" che c'era pure un Windows 8, Windows 7, Vista e XP.
Guarda il mio vero problema e' quando mi e' capitato di avere come uniche opzioni "update and restart" o "update and shutdown" e nessun modo per spegnere o riavviare il PC subito, e dovevo fare una roba urgente sulla partizione linux. Quello trovo che sia una cazzata.
Non so se lo fa ancora, ma se mi lasciassero restart e shutdown liberi e facesse gli update solo quando lo riavvio (avvisandomi che la prossima volta ci mettera' un sacco), gia' mi starebbe bene. Ma il PC ostaggio degli aggiornamenti, quello mi fa girare le balle.
Lord_Barba
01-09-19, 17:41
Questo succede non impostando la fascia oraria in cui non si vuole che installi gli aggiornamenti.
Quando da "update and restart/shutdown" l'update è già parzialmente installato e deve finire.
Kemper Boyd
01-09-19, 17:48
Questo succede non impostando la fascia oraria in cui non si vuole che installi gli aggiornamenti.
Si, ma e' una cosa che devi fare prima, non una soluzione all'emergenza. Il mio problema e' che windows sul portatile lo usi molto raramente in genere solo quando viaggio, quindi non ci ho speso molto tempo per smanettare tra le impostazioni.
Nella sezione degli update di Windows 10, da tipo sempre, c'è la possibilità di dirgli la fascia oraria in cui non deve scaricare e/o installare gli updates, perchè magari l'utente sta lavorando/giocando/quello che è.
Nella 1903 (prima non mi ricordo), dice esplicitamente che la fascia oraria massima può essere di 18 ore.
Ora, a meno che uno non usi il PC 24 ore al giorno, ce la facciamo a trovargli un attimo per fargli fare gli aggiornamenti? :uhm:
EDIT: AH, il fatto che si metta a macinare, lagghi tutto e frulli l'HDD, succede quando si continuano a rimandare gli aggiornamenti senza mai farglieli fare.
É un "difetto" che c'era pure un Windows 8, Windows 7, Vista e XP.
Mi sa che sei tu che ti stai confondendo, prima della versione 1903 , gli update si scaricavano in automatico. Punto. Quello che dici tu della fascia di utilizzo del PC , è indicato come procedura finale di installazione dell'update al 100% , ma prima l'update viene scaricato e installato parzialmente in automatico ( diciamo circa al 75% di installazione ). Per installare definitivamente l'aggiornamento ( al 100% ) bisogna riavviare il PC ( e lo si può impostare nella fascia oraria di utilizzo )....
Dalla versione 1903 tutta questo casino è stato risolto con la sospensione temporanea a 7gg.... Quindi l'update rimane sospeso e decidi tu quando scaricarlo e installarlo.
fatto un paio di sere fa: un buon tre quarti d'ora, ma niente di preoccupante
è che me l'ha segnalato mentre spgnevo per andare a letto, e m'è toccato aspettare....
però nessun problema (sembra... :look:)
nicolas senada
02-09-19, 08:22
scusate, ma mi sono un attimo perso :bua: hanno rilasciato una 'nuova' versione di win10? :look:
o state parlando dei 'piccoli' aggiornamenti che escono regolarmente?
Parlano della 1903, uscita un diversi mesi fa...
Tra un mesetto esce la 19H2 (ma dovrebbe essere più simile ad un update mensile).
scusate, ma mi sono un attimo perso :bua: hanno rilasciato una 'nuova' versione di win10? :look:
o state parlando dei 'piccoli' aggiornamenti che escono regolarmente?
a maggio c'è stata la nuova build, con circa un paio di mesi di ritardo. Build non obbligatoria da questa in poi. Per usare l'app XBOX però sei costretto a procurartela.
Quelli piccoli ci sono comunque, ma si possono bloccare fino a un massimo di 38 giorni (non so se vale solo per la build di maggio scorso).
Io imposto gli update a inizio mese, poi una volta fatti rimetto la sospensione per 30 giorni
Maybeshewill
02-09-19, 15:51
Ma poi mi spiegate sta idea di blurare l'immagine all'avvio? ho dovuto smanettare con il registo per sistemarla :smugpalm:
Kemper Boyd
02-09-19, 15:57
A me dopo l'installazione si erano incasinati i driver video e sfarfallava tutto. Pare una roba frequente perche' nelle impostazioni del display c'e' proprio "clicca qui se l'immagine sfarfalla" :rotfl:
Ci son alcune segnalazioni in merito all'ultimo update cumulativo, nel dubbio prestate attenzione.
Windows 10 KB4515384 breaks network adapter for some users
https://www.windowslatest.com/2019/09/15/windows-10-kb4515384-breaks-network-adapter/
Lars_Rosenberg
16-09-19, 08:52
Ci son alcune segnalazioni in merito all'ultimo update cumulativo, nel dubbio prestate attenzione.
Windows 10 KB4515384 breaks network adapter for some users
https://www.windowslatest.com/2019/09/15/windows-10-kb4515384-breaks-network-adapter/Bevete molto ed evitate di uscire nelle ore più calde :asd:
E' da quando è uscito l'update che non ho incontrato uno di questi problemi. Soliti casi isolati..............
Lord_Barba
17-09-19, 09:33
E' da quando è uscito l'update che non ho incontrato uno di questi problemi. Soliti casi isolati..............
Ah ecco, pensavo di essere l'unico a non avere praticamente mai problemi con gli aggiornamenti di Windows :uhm:
Se la cosa affliggesse un numero significativo di pc, la ritirerebbero.
A me pure sempre filato tutto liscio
nicolas senada
17-09-19, 10:40
anche a me sempre liscio
Windows 10 1909 in distribuzione come un normale update mensile.
Ma qualcuno di voi la versione 1909 l'ha installata ? Dura circa 10 minuti ( come un normale update mensile ) o dura 3 ore e installa/modifica tutto da capo ?
Ma qualcuno di voi la versione 1909 l'ha installata ? Dura circa 10 minuti ( come un normale update mensile ) o dura 3 ore e installa/modifica tutto da capo ?
deve ancora uscire per tutti. ho attivato gli update ma non c'era. non dovrebbe essere comunque duraturo. Eventualmente ti dico quando esce, ormai imminente.
Ma qualcuno di voi la versione 1909 l'ha installata ? Dura circa 10 minuti ( come un normale update mensile ) o dura 3 ore e installa/modifica tutto da capo ?Come ho scritto sopra è un mero update mensile.
Su Importazioni, Informazioni di sistema non cambia nemmeno la data di installazione, resta quella della 1903.
Bene ho messo la 1903, per ora tutto ok. Prossima carrellata di update tra 6-8 mesi.
Come si fa in Win 10 pVo a cancellare l'impostazione di risparmio energetico (su un PC fisso) o per lo meno ad evitare che regolarmente Windows decida arbitrariamente di tornarci? :uhm:
Perchè ogni volta che Win si reimposta in risparmio energetico mi sembra di essere tornato al Q6600. :bua:
La cosa divertente è che sul tablet con Win 10 home questa impostazione di base non c'è, posso aggiungerla ma poi anche cancellarla, sul fisso no. :rotfl:
Per intenderci, questo:
https://i.ibb.co/ZNvgXzB/2019-09-30.png (https://ibb.co/M9K1Skc)
Ad ogni riavvio torna da solo in "Risparmio di energia". :mad:
Entrambe le licenze sono originali con installer ottenuto direttamente dal sito MS quindi non ci sono crack strane o versioni moddate, eppure è la versione pro che permette meno modificabilità della home. :uhm:
Mai successo.
Non è qualche programma ("driver" scheda madre) che lo reimposta ogni volta?
deve ancora uscire per tutti. ho attivato gli update ma non c'era. non dovrebbe essere comunque duraturo. Eventualmente ti dico quando esce, ormai imminente.
Sembra strano , nemmeno gli insider ce l'hanno ?
- - - Aggiornato - - -
Come si fa in Win 10 pVo a cancellare l'impostazione di risparmio energetico (su un PC fisso) o per lo meno ad evitare che regolarmente Windows decida arbitrariamente di tornarci? :uhm:
Perchè ogni volta che Win si reimposta in risparmio energetico mi sembra di essere tornato al Q6600. :bua:
La cosa divertente è che sul tablet con Win 10 home questa impostazione di base non c'è, posso aggiungerla ma poi anche cancellarla, sul fisso no. :rotfl:
Per intenderci, questo:
https://i.ibb.co/ZNvgXzB/2019-09-30.png (https://ibb.co/M9K1Skc)
Ad ogni riavvio torna da solo in "Risparmio di energia". :mad:
Entrambe le licenze sono originali con installer ottenuto direttamente dal sito MS quindi non ci sono crack strane o versioni moddate, eppure è la versione pro che permette meno modificabilità della home. :uhm:
Non puoi " cancellarla " , io ho selezionato prestazioni elevate e modificato i valori che non mi servivano.
Sembra strano , nemmeno gli insider ce l'hanno ?
boh XD
io ho appena ricontrollato e non ce l'ho, risulta solo uno facoltativo per 1903
Mai successo.
Non è qualche programma ("driver" scheda madre) che lo reimposta ogni volta?Checcazzo. :azz:
Ho fatto la prova e si: è il pannello di controllo MSI che non si limita a controllare solo le ventole (che tengo su "silent") ma cambia pure le scelte di risparmio energetico. :chebotta:
Non puoi " cancellarla " , io ho selezionato prestazioni elevate e modificato i valori che non mi servivano.
Perchè invece sul tablet (dove dovrebbe servire di più) non c'è ma si può aggiungere (e poi cancellare in un secondo momento)? :pippottemo:
Sembra strano , nemmeno gli insider ce l'hanno ?????
L'ho già su fisso, portatile e tablet surface...
Checcazzo. :azz:
Ho fatto la prova e si: è il pannello di controllo MSI che non si limita a controllare solo le ventole (che tengo su "silent") ma cambia pure le scelte di risparmio energetico. :chebotta:
Perchè invece sul tablet (dove dovrebbe servire di più) non c'è ma si può aggiungere (e poi cancellare in un secondo momento)? :pippottemo:
al solito i programmi preinstallati inutili diventano la causa
al solito i programmi preinstallati inutili diventano la causa
Entrambe le licenze sono originali con installer ottenuto direttamente dal sito MS
Non ho niente di preinstallato. :bua:
L'ho installato io volontariamente per controllare le ventole da Windows. :bua:
Non avevo idea che alla MSI avessero delle scimmie ubriache al reparto software. :moan:
Perchè invece sul tablet (dove dovrebbe servire di più) non c'è ma si può aggiungere (e poi cancellare in un secondo momento)? :pippottemo:Non trovo più l'articolo ma, in pratica, dipende da quali funzionalità supporta la scheda madre. Nel caso del tuo tablet il profilo energetico dovrebbe essere selezionabile toccando/cliccando l'icona della batteria e, se non ti soddisfano le regolazioni nelle Impostazioni, puoi creare un profilo personalizzato come sai già.
- - - Aggiornato - - -
Chi ha problemi con la 1903? Io ho fastidi con i driver grafici su tutti i dispositivi Asus. Approfondirò appena riesco a ripristinare il bootloader sul notebook. :bua: Ce l'ho fatta ma ho altri fastidi. Ora la ricerca mi apre tre volte la stessa applicazione se premo INVIO.
Farò il rollback e ritenterò tramite setup prima di decretare che Asus è diventato il male e che i prodotti antecedenti al 2017 funzionano fino alla build 1809.
EDIT 2: Windows non trova più i file per il rollback. Sono bloccato su questa build.
https://i.kym-cdn.com/photos/images/original/000/000/578/1234931504682.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=fssZICsV4Rg
Introducing Windows 10X: enabling dual-screen PCs in 2020 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2019/10/02/introducing-windows-10x-enabling-dual-screen-pcs-in-2020/)
Molto bella la tastiera riposizionabile con touchbar, trackpad e utilizzo separata :sisi:
A me sta moda dei display piegabili sa tanto di inutile modo di creare casi di assistenza hardware.
Veramente qui i display sono due.
Quello di Samsung è pieghevole ed è troppo delicato.
tigerwoods
06-10-19, 11:14
https://www.youtube.com/watch?v=fssZICsV4Rg
Introducing Windows 10X: enabling dual-screen PCs in 2020 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2019/10/02/introducing-windows-10x-enabling-dual-screen-pcs-in-2020/)
bell'oggettino
prezzo? due reni?
Con uno degli ultimi aggiornamenti, sul tablet/portatile con win10 sto avendo la rottura del pin, praticamente mi richiede di inserire un pin, a me sta cosa scoccia, preferisco avere la stessa password su tutti i miei windows/account, il problema è che se non imposto un pin non mi fa entrare.
Per accontentarlo l'ho impostato, poi però dalle impostazioni ho subito disattivato la funzione.
Al riavvio successivo però mi dice di nuovo che devo impostare un pin ecc...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Molto bella la tastiera riposizionabile con touchbar, trackpad e utilizzo separata :sisi:
vero l'idea della tastiera è decisamente buona.
Necronomicon
09-10-19, 14:03
Lo imposti, poi quando fai il login sotto alla richiesta di pin dovrebbe esserci scritto "usa account Microsoft" che è la normale password
ah ok...con la scusa che lo disattivavo subito non ho mai fatto il login con il pin e di conseguenza visto l'eventuale opzione di usare l'account
Ciao a tutti, vi chiedo un parere su un messaggio strano che, da qualche settimana, mi esce ogni tanto nelle notifiche di Windows 10 Pro.
'Problema account Microsoft
Dobbiamo correggere il tuo account Microsoft (probabilmente la tua password è cambiata).
Seleziona qui per correggerlo nelle impostazioni delle esperienze condivise."
Premetto che la password è la medesima da anni e che non l'ho mai cambiata.
Clicco dove mi consiglia e quindi mi chiede la password. Gliela inserisco, ragiona per un secondo circa e poi mi dice che va tutto bene e che non ci sono problemi. Mi lascia quindi tranquillo per un po' di giorni (2,7,10... non ho notato una regola) per poi ripresentare la medesima cosa con le medesime modalità.
Avete qualche idea o suggerimento? :mah:
Grazie
Necronomicon
10-10-19, 09:58
Ti chiede di verificare l'account microsoft, penso.
Delle volte crea confusione perché l'account locale con cui entri nel computer può coincidere con l'account microsoft ma non è lo stesso per Microsoft. Prova a cercare "verifica account Microsoft" nella barra di ricerca di Windows perché al momento non mi viene in mente come si arriva all'impostazione :bua:
Grazie per l'interessamento. :)
Sono andato su Impostazioni/Account/Gestisci il mio account Microsoft e mi pare sia tutto a posto, non segnala errori né cose strane.
Ieri Windows mi ha fatto un aggiornamento e oggi non apre più il menu Start :uhm: problema noto?
edit: dopo un paio di riavvii si è sbloccato, ma è tornato con le tiles di default :chebotta:
Necronomicon
11-10-19, 08:03
A me sono sparite le tiles. Se premo Start non c'è nulla, è vuoto :bua: Comunque secondo me Windows 10 dopo ogni grosso aggiornamento va resettato.
Io pensavo di formattare tutto perché quando hanno aggiornato tempo fa mi hanno chiesto di integrare One drive e si sono create due cartelle documenti di default che i programmi usano totalmente a caso. Una è quella che duplica su One Drive, l'altra è una locale su disco. I programmi però a seconda di quanto sono smart salvano su una o l'altra, cosa che ovviamente ha creato duplicazione della cartella e un grosso problema mio di sapere dove sia la roba che salvo (e se sia al sicuro sul cloud).
Accedendo la prima volta ho cliccato: Salva i dati solo in questo pc
Adesso come faccio a tornare aui miei passi e dirgli di fare la sincronizzazione con onedrive? Ci sarà una opzione suppongo
Icona di OneDrive accanto all'orologio.
Impostazioni, Backup, Gestisci il backup.
Icona di OneDrive accanto all'orologio.
Impostazioni, Backup, Gestisci il backup.Grazie! [emoji4]
A me sono sparite le tiles. Se premo Start non c'è nulla, è vuoto :bua: Comunque secondo me Windows 10 dopo ogni grosso aggiornamento va resettato.
Io pensavo di formattare tutto perché quando hanno aggiornato tempo fa mi hanno chiesto di integrare One drive e si sono create due cartelle documenti di default che i programmi usano totalmente a caso. Una è quella che duplica su One Drive, l'altra è una locale su disco. I programmi però a seconda di quanto sono smart salvano su una o l'altra, cosa che ovviamente ha creato duplicazione della cartella e un grosso problema mio di sapere dove sia la roba che salvo (e se sia al sicuro sul cloud).
Per quanto riguarda eventuali bug dopo l'aggiornamento, se il classico sfc.exe non aiuta, io ho sempre risolto reinstallando Windows lanciando il setup dall'ISO e dicendogli di mantenere dati e app.
OneDrive lo uso poco, per integrazione si intende avere la cartella OneDrive e le sue sottocartelle in Esplora Risorse? Quando salvi non puoi sceliere il percorso (C:\Users\<nomeutente>\Documents oppure C:\Users\<nomeutente>\OneDrive\Documents)? Se il problema è avere tutti i file al sicuro nel cloud potresti abilitare il backup delle cartelle locali dalle impostazioni di OneDrive. :uhm:
Necronomicon
11-10-19, 23:25
Non so esattamente cosa sia successo, ma in un aggiornamento Windows ha chiesto di sincronizzare documenti con drive. Già l'avevo prima sincronizzata per cui ho detto vabbè. Però ha creato una ulteriore cartella documenti, invece di sincronizzare quella esistente. Penso sia collegato al famoso bug che aveva visto qualche utente perdere tutti i file :asd:
Pc di una mia collega, si blocca l'aggiornamento al 99% e lì rimane.
Riavviando e facendo partire l'assistente all'aggiornamento succede la stessa cosa, installa normalmente in una mezz'oretta fino al 96% poi ci mette una giornata intera per arrivare al 99% e lì piantarsi.
Suggerimenti? No format plis
Lord_Barba
12-10-19, 12:06
Pc di una mia collega, si blocca l'aggiornamento al 99% e lì rimane.
Riavviando e facendo partire l'assistente all'aggiornamento succede la stessa cosa, installa normalmente in una mezz'oretta fino al 96% poi ci mette una giornata intera per arrivare al 99% e lì piantarsi.
Suggerimenti? No format plis
Qualche driver o software di terze parti che rompe; alle volte, lasciandolo fare, dopo una quantità di tempo completamente random potrebbe proseguire.
Qualche driver o software di terze parti che rompe; alle volte, lasciandolo fare, dopo una quantità di tempo completamente random potrebbe proseguire.No, si blocca al 99% è stato 11 ore fermo così, chiaramente poi ha spento il PC
Lord_Barba
12-10-19, 12:29
Un vecchio notebook HP che ho aggiornato tempo fa, è stato fermo 6 giorni sul 75% durante l'installazione di Anniversary Update.
Sì, non avevo urgenza di vederlo in funzione ed ero curioso di vedere cosa avrebbe fatto.
Un vecchio notebook HP che ho aggiornato tempo fa, è stato fermo 6 giorni sul 75% durante l'installazione di Anniversary Update.
Sì, non avevo urgenza di vederlo in funzione ed ero curioso di vedere cosa avrebbe fatto.Eh ma mica posso dirle di tenerlo acceso una settimana di seguito :asd:
In provvisoria non aggiorna giusto? Vorrei fare un avvio basico, senza i vari programmi in background
Necronomicon
12-10-19, 12:54
Toglierei antivirus e firewall vari, son sempre quelli che causano l'80% dei problemi nei computer della gente normale
Kemper Boyd
12-10-19, 12:58
Mi sono sempre chiesto cosa cazzo faccia windows per far durare gli update cosi' tanto :uhm:
Lord_Barba
12-10-19, 14:17
Mi sono sempre chiesto cosa cazzo faccia windows per far durare gli update cosi' tanto :uhm:
Probabilmente perché non hanno integrato un controllo che dice "se dopo tot tempo la procedura non va avanti, annulla tutto e genera un log con il problema".
Non ha effettivamente senso che, su alcuni sistemi, l'aggiornamento richieda ore e ore con la percentuale ferma senza alcun segno di vita.
Kemper Boyd
12-10-19, 14:20
Probabilmente perché non hanno integrato un controllo che dice "se dopo tot tempo la procedura non va avanti, annulla tutto e genera un log con il problema".
Non ha effettivamente senso che, su alcuni sistemi, l'aggiornamento richieda ore e ore con la percentuale ferma senza alcun segno di vita.
Non tanto quello che comunque indica un update bloccato, mi riferisco agli update che vanno a buon fine ma ci mettono ore.
Lord_Barba
12-10-19, 14:24
Non tanto quello che comunque indica un update bloccato, mi riferisco agli update che vanno a buon fine ma ci mettono ore.
D'accordo, ma è comunque un'anomalia che andrebbe segnalata e corretta.
Quando si lancia un major update, anche da ISO, vengono sempre cercati gli ultimi aggiornamenti proprio per ovviare a possibili problemi come questo; certo è che se uno lascia il PC acceso 8 ore, e alla fine funziona, nessuno saprà mai perché ci siano volute 8 ore invece che 30 minuti :asd:
Toglierei antivirus e firewall vari, son sempre quelli che causano l'80% dei problemi nei computer della gente normaleNon ce l'ha, ha attivo defender e il firewall di Windows.
Comunque ho risolto, allo startup si avviava il programma di monitoraggio della stampante che a quanto pare rompeva le balle a winupdate, disabilitato quello in pochi minuti ha aggiornato.
Le stampanti son sempre la rovina dell'umanità, c'è poco da fare :bua:
Non so esattamente cosa sia successo, ma in un aggiornamento Windows ha chiesto di sincronizzare documenti con drive. Già l'avevo prima sincronizzata per cui ho detto vabbè. Però ha creato una ulteriore cartella documenti, invece di sincronizzare quella esistente. Penso sia collegato al famoso bug che aveva visto qualche utente perdere tutti i file :asd:Sinceramente lo uso da poco, adesso crea una cartella OneDrive nel profilo utente dove mostra e fa aprire i file presenti nella nuvola, prima era tanto diverso? :uhm:
Necronomicon
14-10-19, 22:25
Piuttosto, ho scoperto ora tentando di installare un app che il computer non ha mai scaricato o installato l'update 1903.
Come cacchio è possibile? Il computer è acceso da sempre, pensavo l'avesse scaricato e installato da un bel po' :uhm:
Piuttosto, ho scoperto ora tentando di installare un app che il computer non ha mai scaricato o installato l'update 1903.
Come cacchio è possibile? Il computer è acceso da sempre, pensavo l'avesse scaricato e installato da un bel po' :uhm:
quando controllava gli aggiornamenti, la tua connessione sarà stata considerata lenta
Necronomicon
14-10-19, 23:02
quando controllava gli aggiornamenti, la tua connessione sarà stata considerata lenta
La fibra 30 mega? Par strano. Soprattutto perché è l'aggiornamento di maggio :uhm:
La fibra 30 mega? Par strano. Soprattutto perché è l'aggiornamento di maggio :uhm:
allora booooooh
quanto fai di media con speed test ogni tanto?
Scusate, un OT su Win7: qualcuno si ricorda come si fa a "puntare" il folder in cui è il desktop (ad esempio su un altro disco)? E gli altri folder di default (documents, pictures eccetera)? Lo sapevo ma devo averlo obliato negli anni :asd:
Grazie :sisi:
@diabolik da Quick Access o Questo PC, tasto destro sul desktop/download/ecc Properties
Nella scheda seleziona il TAB Location e da li sposti
:sisi:
Grazie... era così banale mannaggia :asd:
Pure io ho qualche problema sugli aggiornamenti, il mio PC è "fermo" alla versione 17134...ieri ho controllato gli update e me ne ha installati alcuni...
Sul pc della moglie che ho installato da zero una ssd ho installato un win10 Pro che mi pare sia la versione 18xxx...
Sul mio mi da come una versione 1903 di Maggio in arrivo, ma non ancora disponibile, dice che al momento è disponibile solo per i dispositivi compatibili e il mio ancora non lo è :uhm:
ok che è un pc piuttosto "datato", c'è modo di scoprire cosa lo rende non compatibile?
Lord_Barba
22-10-19, 08:10
Prova a scaricare la ISO con l'Update Assistant e guarda se funziona; al limite perdi solo del tempo e torni com'eri senza perdere nulla.
Necronomicon
22-10-19, 20:19
C'è modo di fare passare Windows 10 32 bit a Windows 10 64 bit usando la stessa chiave?
Si le key non sono specifiche per 32 o 64 bit.
Tocca installare da zero però.
Ma c'è un motivo per cui esistono ancora le versioni 32bit?
Lord_Barba
22-10-19, 21:43
Ma c'è un motivo per cui esistono ancora le versioni 32bit?
Compatibilità, pare, sia software che hardware.
Esistono ancora modelli di CPU che fanno girare Windows 10, ma sono solo a 32bit, per esempio.
Compatibilità, pare, sia software che hardware.
Esistono ancora modelli di CPU che fanno girare Windows 10, ma sono solo a 32bit, per esempio.
Intendi in circolazione vero? Non nuovi spero!
Intendi in circolazione vero? Non nuovi spero!Un fornitore della nostra azienda, fino ad ora, ci ha costruito pc embedded che mi pare usino l'Intel Atom... quindi rigorosamente a 32bit.
Necronomicon
24-10-19, 07:10
Si le key non sono specifiche per 32 o 64 bit.
Tocca installare da zero però.Quindi devo scaricare ISO, salvarmi la chiave e formattare. Capito.
Invece non c'è nessuna possibilità che io possa spostare una chiave Windows Pro a un computer dove c'è Windows Home e viceversa... Sono legate all'hardware, giusto?
Dovresti riuscirci con la riattivazione telefonica.
Preparati di carta e penna o fai una bella foto, dovrai indicare un codice da 64 cifre se non sbaglio :bua:
Strano problema...Portatile collegato alla wifi di casa si collega ma da collegamento internet non disponibile per il resto la rete va, tutti i parametri sono in automatico (IP / DNS ecc).
altri dispositivi vanno correttamente (cell/portatili/TV).
Se collego il portatile in questione al wifi dello smartphone va in internet senza problemi..
cosa potrebbe guardare? :uhm:
Forse non rileva correttamente il gateway?
Preparati di carta e penna o fai una bella foto, dovrai indicare un codice da 64 cifre se non sbaglio :bua:Mi sembra 56 ma cambia poco...
Strano problema...Portatile collegato alla wifi di casa si collega ma da collegamento internet non disponibile per il resto la rete va, tutti i parametri sono in automatico (IP / DNS ecc).
altri dispositivi vanno correttamente (cell/portatili/TV).
Se collego il portatile in questione al wifi dello smartphone va in internet senza problemi..
cosa potrebbe guardare? :uhm:
Forse non rileva correttamente il gateway?Posta le foto delle configurazioni di rete.
Il gateway sembra strano sia sbagliato.
Maybeshewill
25-10-19, 17:40
Mi si stacca la connessione dopo un po di inattività, ho letto che va levata la spunta un impostazione di risparmio energetico della scheda di rete, fatto, però non è cambiato nulla :uhm:
Mi si stacca la connessione dopo un po di inattività, ho letto che va levata la spunta un impostazione di risparmio energetico della scheda di rete, fatto, però non è cambiato nulla :uhm:
Stai con tim? perché questa settimana ci sono problemi di DNS, io ho messi quelli di google alla mia scheda di rete e ho risolto.
non riuscivo a accedere al psn da console prima di modificarli, e alcuni siti mi cadevano a caso costringendomi a refresh compulsivi
Maybeshewill
26-10-19, 04:57
Ho già i dns di google :(
[cappellino di stangola]
Non sarebbe meglio usare altri DNS invece di dare sempre più strumenti a google per il suo monopolio di fatto?
Io uso OpenDNS e non ho mai avuto un problema.. Certo, adesso OpenDNS è parte di Cisco, quindi forse cambia poco :asd:
[/cappellino di stagnola]
[cappellino di stangola]
Non sarebbe meglio usare altri DNS invece di dare sempre più strumenti a google per il suo monopolio di fatto?
Io uso OpenDNS e non ho mai avuto un problema.. Certo, adesso OpenDNS è parte di Cisco, quindi forse cambia poco :asd:
[/cappellino di stagnola]Ormai Google è così ramificata che se non la usi ti traccia meglio perché spicchi come un pupazzo di neve su un cumulo di carbone.
Non dico tanto per il tracciamento, che ormai cosa vuoi fare..
Dico proprio per non lasciargli il 100% del mercato di utilizzo, per non far fare ad altri servizi la fine di windows phone (non ci sono app-->nessuno lo usa-->nessuno sviluppa le app)
io uso quelli di NordVPN :snob:
io uso quelli di NordVPN :snob:
https://www.wired.it/internet/web/2019/10/22/nordvpn-hacker/ :uhm:
https://www.wired.it/internet/web/2019/10/22/nordvpn-hacker/ :uhm:Da un mese :teach:
:bua:
Da un mese :teach:
:bua:
Guarda a quando risale l'hackeraggio e a quando risale quell'articolo (no, non sono old quelli di Wired: tutti ne stanno parlando in questo periodo): il problema è che si è venuto a sapere della cosa solo dopo un anno e mezzo, non è un gran esempio di trasparenza. :uhm:
Lord_Barba
28-10-19, 16:14
Io uso:
1.1.1.1
1.0.0.1
:uhm:
Necrotemus
28-10-19, 22:49
9.9.9.9 (Quad9) e 193.138.218.74 (Mullvad)
Pero' su Firefox sto provando il DNS over HTTPS con il DNS di Cloudflare
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.