Accedi

Visualizza Versione Completa : Windows 10



Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

GeeGeeOH
25-04-16, 12:13
Il tool ti permette di scegliere.
Puoi scaricare anche un ISO, da passa 5GB, con entrambi.

Morning Glory
25-04-16, 18:24
tu quale consigli per un uso domestico in cui si gioca ma si usano anche programmi da lavoro stand alone?

sonic84
25-04-16, 18:33
Scusate gente è un po di tempo che provo a passare da win 7 a win 10, ma senza successo... il processo mi si blocca sempre a 81% e sono costretto e resettare e tornare a win 7, qualcuno sa darmi una mano.? devo fare qualche procedura particolare prima di avviare l'aggiornamento? grazie a tutti

GeeGeeOH
25-04-16, 18:36
tu quale consigli per un uso domestico in cui si gioca ma si usano anche programmi da lavoro stand alone?
Tabella visiva di cosa manca alla Home rispetto la Pro:
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_10_editions#Comparison_chart

Di significativo dire che manca BitLocker, Hyper-V e l'host di Remote Desktop.

- - - Aggiornato - - -


Scusate gente è un po di tempo che provo a passare da win 7 a win 10, ma senza successo... il processo mi si blocca sempre a 81% e sono costretto e resettare e tornare a win 7, qualcuno sa darmi una mano.? devo fare qualche procedura particolare prima di avviare l'aggiornamento? grazie a tuttiSi sarà incasinato qualcosa...
Fai un backup e procedi con l'installazione pulita da zero.

Enriko!!
25-04-16, 20:06
Domanda, su windows 10 c'è ancora il test che poi ti da un punteggio del PC in base alle sue performanche con windows? mi ricordo che era stato introdotto con Vista mi pare e poi c'era anche con 7...sul 10 c'è ancora?
era per curiosità per vedere quale fra 2 portatili secondo lui è più performante (più che altro mi interessava il confronto fra 2 cpu...intel I3 2330M 2,20ghz e I3 M350 2,27ghz...in teoria dovrebbe essere migliore la prima, non di molto)

In alternativa sapete dirmi un benchmark free che testi la sola CPU? ignorando altri aspetti come ram hdd ecc...

GeeGeeOH
25-04-16, 20:21
Credo lo abbiano ammazzato già con Win8... non era mai stato particolarmente avanzato e quindi affidabile.

Comunque l'i3 2330M dovrebbe essere migliore data l'architettura Sandy Bridge... l'ultima ad aver avuto un salto prestazionale degno di nota rispetto alla precedente (da allora soli miseri punti percentuali, tant'è che è ancora valida).
Però si, poca cosa...

Prime95 lo si usa per stressare le CPU... dovrebbe dare anche un rating.

Morning Glory
25-04-16, 21:03
Tabella visiva di cosa manca alla Home rispetto la Pro:
https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_10_editions#Comparison_chart

Di significativo dire che manca BitLocker, Hyper-V e l'host di Remote Desktop.

- - - Aggiornato - - -

Si sarà incasinato qualcosa...
Fai un backup e procedi con l'installazione pulita da zero.
E quindi basta la home in sostanza.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

wesgard
25-04-16, 21:51
E quindi basta la home in sostanza.

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Si esatto, la pro la consiglierei solo a grosse aziende od a casi particolari. Da me ho 7 comp in rete , stampanti, plotter ecc e win home va benissimo.

GeeGeeOH
25-04-16, 22:02
Lui va tranquillo con la Home, come quasi tutti... ma le grosse aziende vanno di Enterprise.
La Pro può servire già a chi smanetta appena, a me Hyper-V torna utile ad esempio.

Direi che se uno non sa cos'è BitLocker o Hyper-V, vuol dire che non gli serve la Pro.

NOXx
26-04-16, 07:47
megascherzone definitivo :asd:

https://i.imgur.com/WQUWwFp.png

TizN
26-04-16, 15:33
megascherzone definitivo :asd:Imgur ha brasato quelli per Windows 8, Vista e XP, niente scherzone per i miei. :sad:

EDIT: Nooo c'è anche il finto BSOD :lol:

Parudio
27-04-16, 08:26
Vorrei disabilitare la notifica di aggiornamento disponibile, è possibile? Mi segnala la possibilità di passare a Win 10 con la normale icona del "sono disponibili nuovi aggiornamenti". Ho Windows 7 Home Edition 64 bit.

Grazie.

NOXx
27-04-16, 08:56
Io ormai la lascio li...prima o poi formatto il fisso e ce lo piazzo

Inviato da un sarcazzo volante.

Artyus
27-04-16, 10:04
il fake windows update :rotfl:

GeeGeeOH
27-04-16, 10:20
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14332 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/04/26/announcing-windows-10-insider-preview-build-14332/)

TizN
27-04-16, 15:05
Vorrei disabilitare la notifica di aggiornamento disponibile, è possibile? Mi segnala la possibilità di passare a Win 10 con la normale icona del "sono disponibili nuovi aggiornamenti". Ho Windows 7 Home Edition 64 bit.

Grazie.Se non ci sono problemi noti con l'hardware del tuo computer o non utilizzi applicazioni incompatibili consiglio di pianificare un aggiornamento entro luglio così hai la licenza gratuita per il tuo computer :sisi:

Altrimenti dai un'occhiata a GWX Control Panel (http://ultimateoutsider.com/downloads/). Attento a non smanettare troppo.

sonic84
28-04-16, 17:45
Scusa geegeeoh quindi dici che dovrei formattare prima il pc con win 7 e subito parto con l'aggiornamento a win 10?

NOXx
28-04-16, 18:01
al vecchio toshiba del mi babbo è sparito il menu start, edge, il pannello ricerca, windows update e tutte le impostazioni :facepalm:

stamani non aveva nemmeno il bootmgr funzionante :facepalm:

GeeGeeOH
28-04-16, 19:01
Scusa geegeeoh quindi dici che dovrei formattare prima il pc con win 7 e subito parto con l'aggiornamento a win 10?Puoi scaricare l'ISO di Win10 (ti fai una chiavetta o masterizzi DVD) ed installarlo direttamente con la key di 7.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

TizN
28-04-16, 21:00
al vecchio toshiba del mi babbo è sparito il menu start, edge, il pannello ricerca, windows update e tutte le impostazioni :facepalm:

stamani non aveva nemmeno il bootmgr funzionante :facepalm:Sembrerebbe un virus o l'hardware guasto. :uhm:
Se dentro ci sono cose importanti metti l'HDD in un altro computer, copia il copiabile, rimettilo nel notebook e prova a reinstallare tutto.

NOXx
28-04-16, 21:18
Non è la prima volta che da il problema del boot...anche con altri os

Inviato da un sarcazzo volante.

Morning Glory
28-04-16, 21:36
Non è la prima volta che da il problema del boot...anche con altri os

Inviato da un sarcazzo volante.

ti riferisci alla coesistenza di più sistemi operativi insieme tipo seven e W10?

NOXx
29-04-16, 07:05
nono, nel senso che mi diede problemi di avvio del sistema anche quando c'era windows 7 e windows vista :bua:

sonic84
30-04-16, 18:29
Puoi scaricare l'ISO di Win10 (ti fai una chiavetta o masterizzi DVD) ed installarlo direttamente con la key di 7.

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

Ok grazie ora ci provo! ci sto combattendo da un po di giorni già... non ero deciso a fare il grande passo ahaha

Kjoene
30-04-16, 18:51
al vecchio toshiba del mi babbo è sparito il menu start, edge, il pannello ricerca, windows update e tutte le impostazioni :facepalm:

stamani non aveva nemmeno il bootmgr funzionante :facepalm:

Era successo anche a me mesi fa e, non per toglierti le speranze, alla fine ho dovuto reinstallare :wat2:

NOXx
30-04-16, 19:55
Era successo anche a me mesi fa e, non per toglierti le speranze, alla fine ho dovuto reinstallare :wat2:
Io gli ho detto di buttare via tutto

Inviato da un sarcazzo volante.

sonic84
03-05-16, 14:42
ma invece l'hardware è tutto supportato da win 10? o devo mettermi in pace e buttare via tutto? ho periferiche di 5-6 anni fa :P

GeeGeeOH
03-05-16, 14:52
5-6 anni non dovresti aver problemi.

Il P@store
04-05-16, 00:34
visto che mi è appena successo vi racconto cosa mi è successo.. praticamente non bootava più windows 10 causa a mio parere di una convivenza con un altro disco che aveva il boot di win7 che lasciai dentro e poi aggiunsi appunto l'ssd con win10. Sembrava una cazzata ma ho tolto il disco che usavo con win7 e ne ho messo 1 altro...niente non c'è stato più verso con tutte le procedura guidate di microsoft e manuali mie (fatte decine di volte dato che è il mio lavoro ricostruzione bcd entry e cose simili, sfc scannow ho scoperto che se tenta di ripristinare un file mi risponde una roba della protezione di windows.... niente dopo ore di tentativi inutili ho formattato. Non lo facevo da quasi 10 anni per problemi del genere. Nei log indicati nei messaggi di errore c'erano voci fuorvianti di file corrotti o non firmati che a mano a mano che sostituivo cambiavano continuamente nei log. Su certe cose microsoft davvero non cambierà mai.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
04-05-16, 08:34
Io non ho mai avuto problemi a levar il disco col settore di boot e ricostruire il tutto con un paio di comandi da prompt...

Il P@store
04-05-16, 08:34
Anche io fino a win10!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
04-05-16, 08:36
Pure con Win10... del resto non mi sembra sia cambiato niente ora.
Se è cambiato qualcosa era cambiato con Win7 o addirittura Vista per gestire GPT.

Il P@store
04-05-16, 08:44
Sicuramente non ti sei imbattuto nel mio caso speciale, già che dici non è cambiato nulla però mi lascia il dubbio se hai visto la schermata iniziale di errore dove tenta di fare diverse operazioni in automatico senza neanche chiedere. Temo che in base a quelle operazioni non richieste trovando un disco con un avvio di windows 7 ha fatto cose strane e ricostruire tutto non è servito perché dopo ero riuscito a far apparire il dual boot ma selezionavo win 10 mi dava errrori vari su signature e poi su corruzioni. A mio parere fuorvianti. Ne ho messi a posto 100 in carriera (win7) e forse col primo win10 sarò stato sfortunato ma la schermata nuova e quei 2 restore automatici la dicono lunga.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
04-05-16, 08:52
Ma aspetta... io ho sempre contrato se il disco che volevo levare era quello principale coi settori di avvio e nel caso sistemavo/spostavo prima di levarlo.

Il P@store
04-05-16, 09:09
Si infatti è come dici tu, se fai le cose "regolari" difficilmente accade l'irreparabile. Io ti dico cosa avevo fatto, avevo regolare disco meccanico da 2 tera con su Windows 7. Un bel giorno offertona amazon e compro SSD. Lo infilo nel pc, faccio partire Windows 10 da usb e installo tutto su SSD. Al boot partiva direttamente Windows 10, devo essere sincero non sono mai andato a vedere nelle entry del bootloader cosa mi listava, mi andava bene così.
Non avrei mai pensato che potesse infastidirlo il fatto di togliere il vecchio disco e metterne un altro vergine, al boot mi ha dato una schermata di windows 10 dove tenta di fare delle cose in automatico senza chiederglielo, poi ti mostra una schermata con le solite opzioni ovvero di fare un ripristino, prompt dei comandi e cose nuove che non c'erano in windows 7.
Io in base all'esperienza parto dai primi comandi semplici, non risolvendo via via cancello il vecchio BCD, tento di farglielo ricostruire e ancora nulla, poi lo ricostruisco a mano procedura presa da indiano di microsoft che mi aveva sempre salvato il culo presso i clienti disperati.
Allora sempre dalla schermata dopo il fallimento decido di fargli tentare la riparazione dei problemi all'avvio, fallisce e mi da un bel log (SRT.txt), lo leggo e mi scrive di corruzione Wdboot.sys (una roba di defender...) , recupero tutto dal cd di installazione originale di Windows 10 lo rimpiazzo e niente. Allora tento il famigerato SFC /scannow e prima novità mi da un errore di protezione window che a mio parere è più un errore di traduzione, perchè scritto come era scritto sembrava che non riuscisse a rimpiazzare i files per motivi di protezione (è fatto apposta quel comando proprio per rimpiazzare file di sistema danneggiati), sempre nei log vedevo come causa radice sempre file diversi...rimpiazzo faccio disfo ma il nulla.
Poi vabbè sono andato di formattone perchè ho considerato il caso veramente borderline, mi spiace però che all'alba del 2016 con Windows 10 ancora microsoft non abbia implementato dei log veritieri e verbosi e procedure di ripristino SERIE e non casuali.

Io sicuramente studierò, contatterò i vari MVP Microsoft fornendo tutto, dopotutto è il mio lavoro e può solo farmi bene, ma davvero non ci siamo.

GeeGeeOH
04-05-16, 09:40
Quando hai installato Win10 il 2TB deve essere stato il disco principale e li ha scritto il settore di avvio... ma tolto quello, patatrac.
Poi non so se son errori di traduzione quelli, non vorrei che abbia interpretato il tutto come un tentativo di infezione del settore di avvio... UEFI e menate vari di sicurezza che non ho mai veramente studiato a fondo.

Download
05-05-16, 21:51
Vedo post lunghi quindi non ho letto nulla delle ultime pagine

Vale l'aggiornamento gratuito da 8 sul portatile?
Nel senso, avevo sentito tempo fa della storia che MS spiava con w10 perché mandava dati di continuo
Inoltre mi pare strano un aggiornamento gratuito: cosa ci guadagnano loro?

Sono diffidente, vuoi per ignoranza, vuoi per informazione / disinformazione

Se posso installarlo tranquillo sul portatile di mia madre senza temere nulla, magari lo metto anche sul mio fisso

Firestorm
05-05-16, 22:07
Esistono siti che ti spiegano cosa aggiungere nel file hosting per bloccare tutto quindi vai tranquillo

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
05-05-16, 22:08
E' più questione che non ci perdono perché comunque con gli aggiornamenti ci hanno fatto sempre relativamente poco... il grosso viene dalle licenze nuove dei PC nuovi.
Poi ci tengono ovviamente a rendere lo store alla portata di tutti, quindi renderlo invitante agli sviluppatori e poi guadagnarci da li.

Gran parte delle funzioni di monitoraggio sono state aggiunte anche a 7 negli anni... non c'è molto di nuovo con 10.
Comunque le ricerche zozze che fai su Google le ha in archivio appunto Google.

Download
05-05-16, 22:17
Capisco, grazie
E sia
Anche se stavo valutando pure Linux per il portatile

TizN
05-05-16, 22:51
Ecco, mettiamo in chiaro che Microsoft non ti "spia" come fanno vedere nei Simpsons e simili, a meno che tu non abbia combinato qualcosa per cui il governo abbia deciso di tenerti d'occhio :asd:

Quello che fanno già da tempo è, essenzialmente, raccogliere periodicamente informazioni su come usi il computer (per es. applicazioni più usate, cronologia dei problemi con il sistema e le applicazioni...) e poi tenere solo quello che gli serve per personalizzare la ricerca e gli annunci pubblicitari e per creare statistiche che aiutino i fornitori dei servizi a migliorarli. Nel contratto che si accetta sempre senza leggere viene spiegato che tipo di dati raccolgono.

Fanno così anche Facebook (quindi WhatsApp), Google, praticamente tutti i servizi che usi gratuitamente.

In Windows 10 puoi togliere quasi tutto già in fase di configurazione iniziale o nelle impostazioni della privacy, se vuoi eliminare quello che rimane compresa la telemetria fai una ricerca rapida su internet che ti dice come fare, se ricordo bene devi modificare un valore nel registro di sistema e disabilitare qualche servizio.


Anche se stavo valutando pure Linux per il portatileC'è sempre spazio per Linux, anche in dual boot :snob:

Crysis85
06-05-16, 07:06
Sul vecchio portatile il kernel litigava con la scheda video ibrida. Sono 2 anni che su bugzilla c'è un trace aperto a riguardo. Chissà sul nuovo come va (sempre scheda ibrida ma nVidia e non radeon)

alexxx19
07-05-16, 14:20
Ricordo bene che ora potrei fare un installazione pulita per mettere su win 10 inserendo direttamente la key di win 7? Senza aver fatto l upgrade intendo
Mi sembrava di averlo letto in giro

GeeGeeOH
07-05-16, 15:13
Si.

Legione
09-05-16, 17:19
Ma anche a voi ultimamente windows crasha a random? Negli scorsi giorni è stato un continuo. Sempre quando non ero al pc, immagino durante i vari update. Eppure non ho controllato mille volte di non avere pezzi fallati.
Quando è in uso non crasha mai mai mai.

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Artyus
09-05-16, 17:22
No, a me non ha mai crashato, solo una schermatina blu quando lo installavo :bua: ma da allora tutto liscio

GeeGeeOH
09-05-16, 17:30
Nop.
Oltre agli update di Windows* è cambiato altro nella tua configurazione? Aggiornato qualche driver?


* nota che Windows si aggiorna il secondo martedì del mese, quindi negli ultimi giorni non dovrebbe essere successo nulla.

Legione
09-05-16, 21:59
Nop.
Oltre agli update di Windows* è cambiato altro nella tua configurazione? Aggiornato qualche driver?


* nota che Windows si aggiorna il secondo martedì del mese, quindi negli ultimi giorni non dovrebbe essere successo nulla.

Nope. Le solite cose.

Lord_SNK
10-05-16, 14:17
Ci sarebbe un buggetto che colpisce chi ha aggiornato e basta, ma un bel sfc /scannow di solito risolve (parlo di tasto start che non starta e cose del genere, a me in ufficio è capitato e l'ho risolto così)

TizN
10-05-16, 15:04
Ho aggiornato in tutto tre pc completamente diversi fra loro (un vecchio Compaq Presario serie V6000, un HP G71 mi pare di cinque anni, un Asus K550J dell'anno scorso) usando esclusivamente l'ISO precedentemente scaricata e messa su chiavetta USB tramite Rufus.

L'aggiornamento è riuscito al primo colpo e non ho notato problemi di alcuna sorta; l'HP e l'Asus, comunque, erano stati resettati poco prima.

Solo il Compaq ha subito delle modifiche ovvero aggiornamento del BIOS e aumento della RAM da 1 a 2 GB perché il SO si ciucciava l'80% della memoria totale condannandosi allo swap infinito.

GeeGeeOH
10-05-16, 15:08
1GB di RAM non era poco solo se prima aveva XP... stiamo rubando pezzi dal museo.

TizN
10-05-16, 15:23
1GB di RAM non era poco solo se prima aveva XP... stiamo rubando pezzi dal museo.Infatti, il SO originale secondo l'etichetta era Windows XP Media Center Edition. :pippotto:

Passato in chissà quali mani dentro ci trovai Windows 7 Starter 32 bit. Visti i pasticci precedenti decisi di portarlo al 10 e notai il problema della memoria, fortuna che ho trovato due banchi di RAM da 1 GB per "soli" 22 € tutto compreso su Amazon.com.

Blaine
10-05-16, 21:01
Domanda, forse OT: c'è da fidarsi a comprare una licenza di win10 su kinguin o simili a 15-20€ oppure lo piglio su amazon? Ovviamente il discorso vale anche per win7, se lo trovo a meno :timido:
Se non sbaglio son licenze OEM...

Enriko!!
10-05-16, 21:04
Boh...mai capito...

Però ho sentito di diversi che hanno comprato funzionano (per ora) e tutto ok...
Da capire se è un'alternativa all'uso di una crack o si è in regola...(cosa di cui non sono affatto sicuro)

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
11-05-16, 09:46
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14342 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/05/10/announcing-windows-10-insider-preview-build-14342/)

Mentre, per quanto riguarda la versione ufficiale, con gli update di ieri/oggi si arriva alla 10586.318.

Fruttolo
11-05-16, 09:47
Boh...mai capito...

Però ho sentito di diversi che hanno comprato funzionano (per ora) e tutto ok...
Da capire se è un'alternativa all'uso di una crack o si è in regola...(cosa di cui non sono affatto sicuro)



E' una chiave regolare a tutti gli effetti.
Il rischio (concreto) è che domani come tra mesi, tu avvii il pc e scopri che quella chiave è stata marchiata come non regolare visto la tipologia e il percorso che ha fatto. Quindi ti ritrovi con un sistema non autenticato.

Enriko!!
11-05-16, 10:05
E' una chiave regolare a tutti gli effetti.
Il rischio (concreto) è che domani come tra mesi, tu avvii il pc e scopri che quella chiave è stata marchiata come non regolare visto la tipologia e il percorso che ha fatto. Quindi ti ritrovi con un sistema non autenticato.

Ok segno che non è una chiave "regolare" al 100%...cioè se me la bloccano e vado da microsoft a lamentarmi dicendo che mi hanno bloccato la mia chiave XYZ12345QWE regolarmente acquistata su "sito a caso"...mi rispondono ciccia...

Idem se ho un controllo della finanza in studio anche li vorrei capire come se la giocano...

Fruttolo
11-05-16, 10:10
Ok segno che non è una chiave "regolare" al 100%...cioè se me la bloccano e vado da microsoft a lamentarmi dicendo che mi hanno bloccato la mia chiave XYZ12345QWE regolarmente acquistata su "sito a caso"...mi rispondono ciccia...

Idem se ho un controllo della finanza in studio anche li vorrei capire come se la giocano...

Esattamente, non essendo un rivenditore ufficiale/autorizzato incorri in tutti i rischi che la cosa consegue e non hai i diritti che un rivenditore ufficiale ti può dare.
Ma anche un'ipotesi stupida, guarda: quale garanzia hai che la chiave che viene data a te non possa essere data anche a qualcun altro?

GeeGeeOH
11-05-16, 10:56
Sempre temuto che la stessa chiave la vendano a più persone...

Kallor
11-05-16, 12:05
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14342 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/05/10/announcing-windows-10-insider-preview-build-14342/)

Mentre, per quanto riguarda la versione ufficiale, con gli update di ieri/oggi si arriva alla 10586.318.

quindi quella uscita ieri non è questa? https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/04/22/announcing-windows-10-insider-preview-build-14328-for-pc-and-mobile/

GeeGeeOH
11-05-16, 12:17
Il tuo link è del 22 Aprile...

Le build 14*** sono l'Anniversary Update in arrivo a luglio.

Kallor
11-05-16, 12:19
capito :sisi:

NOXx
12-05-16, 08:34
https://media.giphy.com/media/l3972XUY30r7ztkqY/giphy.gif

Kallor
12-05-16, 08:35
ben gli sta a tutti quelli che non aggiornano :tsk:

Marcx
12-05-16, 16:40
a me piace win 10, ma sta cosa che forza il riavvio e' un palo in culo non indifferente... :\ :\ :\

Firestorm
12-05-16, 16:41
a me piace win 10, ma sta cosa che forza il riavvio e' un palo in culo non indifferente... :\ :\ :\
Basta che aggiorni prima di giocare...

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
12-05-16, 17:16
O settare orari differenti per l'installazione automatica...
O che imposti su manuale il tutto...


Avere macchine non aggiornate e vulnerabili è un palo ben più grosso.

Enriko!!
12-05-16, 17:21
Una cosa che mi chiedo da sempre...(o da diverse versioni di windows...)

Devo spegnere il computer...ma ci sono degli aggiornamenti da fare, e mi trovo come opzioni:
Aggiorna ed Arresta
Aggiorna e riavvia...

Ora se è il pc fisso fregazero e aggiorna e poi spegniti mettici quello che devi metterci e poi ti spegni...

Ma se ho il portatile e devo spegnerlo per andarmene vorrei evitare di dover aspettare e vorrei poterlo spegnere e che gli aggiornamenti li facesse in un altra occasione...
Anche perchè spesso il portatile rimane fermo anche un mese, facile che poi si trovi un pacco di aggiornamenti da fare e la cosa diventi anche un po' "lunga"...
Come se ne esce? (faccio sospendi...ma se ho il pc mezzo scarico come mi capita spesso non è proprio la sua).

Mi pare impossibile che non dia la possibilità di gestire questa cosa.

GeeGeeOH
12-05-16, 17:23
Metti su manuale e fai gli update quando hai effettivamente tempo.
Ovviamente devi ricordarti poi di farli...

TizN
12-05-16, 18:18
Eh, purtroppo quando ti forza ad aggiornare in realtà ha già iniziato l'installazione degli aggiornamenti, il riavvio serve solo a completarli. :chebotta:


Come se ne esce? (faccio sospendi...ma se ho il pc mezzo scarico come mi capita spesso non è proprio la sua).Prova a ibernare il computer. In quel caso il pc sarà spento come se tu avessi scelto Arresta.

Se non c'è la voce nel menu, vai in Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Specifica comportamento pulsanti di alimentazione. In fondo spunta la casella Ibernazione.

Se lo usi così poco e, soprattutto, se decidi di impostare l'aggiornamento manuale, potresti decidere di accenderlo ogni tanto solo per aggiornarlo...

Download
12-05-16, 18:41
Ma non c'è un modo per far spuntare quella finestrella come su 7, dove ti chiede di rimandare il riavvio (scegliendo di quanto rimandare) o di farlo subito?

Enriko!!
12-05-16, 18:52
Eh, purtroppo quando ti forza ad aggiornare in realtà ha già iniziato l'installazione degli aggiornamenti, il riavvio serve solo a completarli. :chebotta:

Prova a ibernare il computer. In quel caso il pc sarà spento come se tu avessi scelto Arresta.

Se non c'è la voce nel menu, vai in Pannello di controllo -> Opzioni risparmio energia -> Specifica comportamento pulsanti di alimentazione. In fondo spunta la casella Ibernazione.

Se lo usi così poco e, soprattutto, se decidi di impostare l'aggiornamento manuale, potresti decidere di accenderlo ogni tanto solo per aggiornarlo...

Ok grazie, intanto proverò con l'ibernazione :)
il portatile vado a periodi, ultimamente lavoro spesso fuori e dunque lo sto sfruttando...in altri periodi lo uso giusto quando vado da qualche cliente e sistematicamente succede che quando vado a spegnerlo parte con gli aggiornamenti e rimango li ad aspettare come un fesso senza sapere cosa fare :asd:

Mi sa che nel caso valuto l'idea di gestire gli aggiornamenti manuali...

TizN
12-05-16, 18:55
Ma non c'è un modo per far spuntare quella finestrella come su 7, dove ti chiede di rimandare il riavvio (scegliendo di quanto rimandare) o di farlo subito?Se vai nelle impostazioni di Windows Update ti avviserà che è stato pianificato un riavvio e puoi scegliere tra: riavviare subito, riavviare automaticamente o quando vuoi tu (giorno, ora, minuto).

Toki
16-05-16, 21:42
In tema aggiornamenti, questo è il secondo aggiornamento cumulativo che non mi si installa neanche scaricandolo a mano.
incomincia a scocciarmi la cosa.
Non mi da errori, ma solo un "impossibile completare l'operazione..." mi riavvia e fa "rollback", quello di aprile l'ho nascosto con un tool (non ricordo il nome al momento, sono su linux).
Con ricerche varie non sono arrivato a soluzione, oltre all'esorcismo avete qualcosa da suggerirmi?

ho il dual-boot mi romperebbe parecchio reinstallare e mettermi a ripristinare grub.
grazie.

GeeGeeOH
16-05-16, 22:33
Usa un punto di ripristino?

TizN
17-05-16, 11:19
Per sicurezza farei anche un SFC /SCANNOW

Qual è il codice di errore? (Lo puoi vedere nella cronologia degli aggiornamenti)

Toki
17-05-16, 15:33
Usa un punto di ripristino?
se sono quelli stile xp, me li da disattivati.
non ricordo se è così di default o l'ho fatto io (purtroppo 10 lo conosco pochissimo)

Per sicurezza farei anche un SFC /SCANNOW

Qual è il codice di errore? (Lo puoi vedere nella cronologia degli aggiornamenti)
sfc /scannow lo avevo già fatto, per sicurezzo l'ho ridato il risultato:

Avvio in corso dell'analisi del sistema. Attendere. L'operazione richiederà alcuni minuti.

Avvio in corso della fase di verifica dell'analisi del sistema.
100% della verifica completato.

Protezione risorse di Windows: nessuna violazione di integrità trovata.
codice di errore non me ne da, mi dice solo installazione non riuscita e la data del tentativo.

TizN
17-05-16, 15:55
se sono quelli stile xp, me li da disattivati.
non ricordo se è così di default o l'ho fatto io (purtroppo 10 lo conosco pochissimo)Da Windows Vista fanno parte di "Protezione sistema" e di default è attivato. :uhm:


codice di errore non me ne da, mi dice solo installazione non riuscita e la data del tentativo.Neanche cliccando sulla scritta "Installazione non riuscita"?

Toki
17-05-16, 16:15
neanche se clicco su installazione non riuscita

Lord_SNK
18-05-16, 14:29
prova questo in cmd: Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth

Toki
19-05-16, 12:53
neanche così.

Lord_Barba
19-05-16, 13:04
Tempo fa avevo risolto un problema di Windows Update su 10 con questo:


net stop bits
net stop wuauserv

net stop cryptsvc
ren %systemroot%\System32\Catroot2 oldcatroot2
net start cryptsvc
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll

regsvr32 /u wintrust.dll
regsvr32 /u initpki.dll
regsvr32 /u dssenh.dll
regsvr32 /u rsaenh.dll
regsvr32 /u gpkcsp.dll
regsvr32 /u sccbase.dll
regsvr32 /u slbcsp.dll
regsvr32 /u mssip32.dll
regsvr32 /u cryptdlg.dll
regsvr32 wintrust.dll
regsvr32 initpki.dll
regsvr32 dssenh.dll
regsvr32 rsaenh.dll
regsvr32 gpkcsp.dll
regsvr32 sccbase.dll
regsvr32 slbcsp.dll
regsvr32 mssip32.dll
regsvr32 cryptdlg.dll

%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\quartz.dll

REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Win dowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Win dowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\Win dowsUpdate" /v SusClientId /f

net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow


Salva il tutto in un file di testo attraverso il Blocco Note, e cambia l'estensione da .txt a .bat; lancia il file facendo click destro e "Esegui come Amministratore"; quando finisce riavvia il PC e riprova.

A me aveva messo a posto un paio di errori nella versione Vanilla di Windows 10.

Toki
19-05-16, 14:46
non ne vuole sapere... :mah:
l'unica cosa che mi "consola" un po' è che lo posso nascondere col tool non usando windows tutto il tempo.

però volevo capire, ma senza uno straccio di codice di errore è dura.

GeeGeeOH
19-05-16, 14:47
Ma che tools hai installato? Non è che son questi che creano problemi?

Toki
19-05-16, 15:10
Ma che tools hai installato? Non è che son questi che creano problemi?
è roba della microsoft.
wushowhide.
ma anche quello di aprile mi ha fatto lo stesso scherzo, è così che sono venuto a conoscenza di quel tool.

altrimenti ho installato solo giochi e qualche programma portable.

TizN
19-05-16, 18:55
A me è successo che un aggiornamento non voleva installarsi, poi dopo un po' di giorni al cosa si è risolta da sola.

Prova ad aspettare un po' di tempo e poi riprova a installare gli aggiornamenti che hai lasciato da parte.

L'ultima strada rimasta è reimpostare il pc.
Se dovesse fallire perché qualcosa è andato in malora reinstalla Windows senza perdere app e dati personali lanciando il setup da sistema avviato e dirgli di "aggiornare".

Toki
20-05-16, 13:31
L'ultima strada rimasta è reimpostare il pc.
Se dovesse fallire perché qualcosa è andato in malora reinstalla Windows senza perdere app e dati personali lanciando il setup da sistema avviato e dirgli di "aggiornare".
non vorrei che così facendo però mi "rompesse" il dual-boot, sia il remposta che lo pseudo aggiornamento, cosa che cercherei di evitare.

sonic84
20-05-16, 15:53
cMQ sta storia dell'aggiornamento gratutio è un tantinello assillante per chi non può o non vuole effettuare il passaggio a win 10.... alla fine te lo fanno fare per disperazione....

BenG_P87
20-05-16, 17:40
lo fanno perché sperano di tirare su il mercato mobile con il 10
10 e sia lato mobile pc e server(quest'ultimo a fine anno).

freddye78
20-05-16, 22:31
vorrei utilizzare remote desktop per accedere dal portatile al fisso,ambedue hanno win10,ho scaricato l'app remote desktop ma non c'è uno straccio di spiegazione come fare, solo un campo dove immettere il nome del pc a cui collegarsi,lo inserisco e mi chiede di immettere le credenziali, ma dove si impostano ste credenziali nel fisso?
googlando non riesco a trovare nulla..voi siete riusciti a farlo andare?

GeeGeeOH
21-05-16, 08:05
Io quando apro l'app Remote Desktop mi mette un bel link a come configurare il desktop: "How do I set up a PC?"... (https://social.technet.microsoft.com/Forums/windowsserver/en-US/b52ddd9b-c765-4b80-9409-c5f155443f6a/configure-your-windows-pc-for-remote-access-with-the-microsoft-remote-desktop-assistant?forum=winRDc)


Provato ora, è un cosa immediata...
Ho solo notato che l'assistant mi riportava l'ip sbagliato (192.168.17.1 quando in realtà è .0.2)... mah.
E finita la sessione ti incasina le icone sul desktop...

freddye78
21-05-16, 10:52
Io quando apro l'app Remote Desktop mi mette un bel link a come configurare il desktop: "How do I set up a PC?"... (https://social.technet.microsoft.com/Forums/windowsserver/en-US/b52ddd9b-c765-4b80-9409-c5f155443f6a/configure-your-windows-pc-for-remote-access-with-the-microsoft-remote-desktop-assistant?forum=winRDc)


Provato ora, è un cosa immediata...
Ho solo notato che l'assistant mi riportava l'ip sbagliato (192.168.17.1 quando in realtà è .0.2)... mah.
E finita la sessione ti incasina le icone sul desktop...

a me no,è in italiano

comunque nel frattempo avevo risolto e faceva cagare..rispondeva lentissimo ai comandi e ogni tanto spixellava..disinstallato e installato chrome remote desktop che va a meraviglia,brava gugol :alesisi:

GeeGeeOH
21-05-16, 11:07
Oppure bastava chiedere a Cortana: come scrivi "remoto" salta fuori "Consenti l'accesso remoto al computer" con la schermata per abilitarlo.

Quel poco che ho provato andava via liscio senza una sbavatura.

TizN
24-05-16, 14:49
La Microsoft ha rilasciato le istruzioni per rimandare o annullare l'aggiornamento automatico a Windows 10. Utile per chi non si è preoccupato di controllare che "Ottieni Windows 10" o Windows Update non abbiano programmato l'aggiornamento in un momento inopportuno.
- Italiano (https://support.microsoft.com/it-it/kb/3095675)
- Inglese (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3095675) (con illustrazioni)


Ho un problema con l'icona dell'audio ovvero spesso, dopo l'avvio del sistema, non succede niente se la si clicca. Facendo qualche prova a quanto pare riavviare Esplora risorse da Gestione attività la rende di nuovo cliccabile. Succede solo a me?

Non è l'unico inconveniente, spesso ho altri fastidi soprattutto con la barra delle applicazioni e le notifiche come la descrizione delle icone che finiscono sotto il puntatore impedendomi di cliccarle se non sono abbastanza veloce. È solo un problema mio? Non lo fa con altri computer che ho aggiornato, mi verrebbe da pensare che il problema abbia a che fare con le schede grafiche e/o i driver... :stress:

sonic84
25-05-16, 17:40
Grazie per la dritta TizN, mo sto aggiornamento lo pianifico proprio direttamente nel cestino me sa ahaha :D

alexxx19
26-05-16, 11:38
ragazzi ho bisogno del vostro parere

io ho già il 10 sul mio notebook e mi sono trovato benissimo, quindi ieri sera ho deciso di passare a win 10 anche sul desktop, prima che venga tolta la possibilità di update gratis
ho fatto l' installazione pulita formattando l' ssd
risultato?
ho installato la vga e tutto ok, la mia x-fi extreme music invece non va, nonostante abbia scaricato ed installato i driver per win 10.

non mi va più internet!
ho una chiavetta wifi dual band, prima di installare i driver mi vedeva solo la linea a 2.4, dopo aver installato i driver anche quella a 5, però a quest' ultima non mi posso proprio connettere (nè come la password ne con wps) mentre se mi collego con la 2.4 mi da connessa ma se apro il browser internet non funziona
li mi sono fermato perchè già era tardi e il povero desktop rischiava di passare fuori in giardino la notte

come procedere a questo punto? tornare a win 7?

GeeGeeOH
26-05-16, 11:44
PC in firma?
Puoi collegarlo via ethernet e fargli fare un giro di aggiornamenti con Windows Update?

alexxx19
26-05-16, 13:29
PC in firma?
Puoi collegarlo via ethernet e fargli fare un giro di aggiornamenti con Windows Update?

Si pc in firma
Ho provato a portare giù il modem ma i fili troppo corti e non arrivo a collegarli
Però pensandoci potrei fregare un cavo ethernet qui al lavoro
Poi che faccio lancio un win update e basta?o altri passaggi?

GeeGeeOH
26-05-16, 14:53
Windows Update come prima cosa, più volte finchè non trova più niente.
Poi se hai ancora problemi, da gestione dispositivi, prova ad aggiornare automaticamente i vari driver.

GeeGeeOH
27-05-16, 07:08
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14352 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/05/26/announcing-windows-10-insider-preview-build-14352/)

TizN
28-05-16, 12:28
Non mi va più lo Store. Non compare niente quando clicco. Ieri almeno si apriva la finestra e si schiantava dopo un secondo.

WSreset e sfc non danno nessun problema, i comandi powershell che ho trovato su internet mi danno errore perché mancano dei file.

Suggerimenti? Mi secca alquanto reinstallare tutto. :uhm:

GeeGeeOH
28-05-16, 12:32
Ripristina.

TizN
28-05-16, 12:58
Eh ma porca miseria, non ho fatto niente in questi giorni eccetto aggiungere un account locale, come ha fatto ad andare in malora di punto in bianco. :facepalm:

alexxx19
28-05-16, 23:45
Windows Update come prima cosa, più volte finchè non trova più niente.
Poi se hai ancora problemi, da gestione dispositivi, prova ad aggiornare automaticamente i vari driver.

windows aggiornato tramite ethernet, ora il wifi sembra andare ma x-fi ancora no, da gestione (dove mi trovo un dispositivo non riconoscito, la x-fi appunto) dispositivi ho provato a fare aggiorna driver ma mi esce questa schermata

http://s33.postimg.org/rcrd2jnrz/errore_xfi.png

GeeGeeOH
29-05-16, 07:18
Prova a vedere se hanno altri driver sul sito Creative, alla peggio prova ad installargli i driver per Win8.
Crative è veramente penosa come supporto.

Crysis85
29-05-16, 08:30
Prova a vedere se hanno altri driver sul sito Creative, alla peggio prova ad installargli i driver per Win8.
Crative è veramente penosa come supporto.
Concordo.
Quando uscì Vista ci hanno messo tipo 6 mesi per far uscire dei driver per la soundblaster decenti.

TizN
31-05-16, 19:22
Per la cronaca (potrebbe essere utile ad altri): ho risolto il problema delle app predefinite che non si aprivano più (non era solo lo Store a non andare...) montando l'ISO di Windows, avviando il setup e facendo partire l'aggiornamento. In poco meno di un'ora mi ha reinstallato il sistema senza cancellarmi i programmi e i file personali. Ora sembra funzionare tutto. :evviva:

DarkJiggly
31-05-16, 21:28
Ciao a tutti,

magari già lo conoscete, ma vi segnalo questo post che ho trovato oggi circa la telemetria(da Win 7 a 10):

http://superuser.com/questions/972501/how-to-stop-microsoft-from-gathering-telemetry-data-from-windows-7-8-and-8-1

L'ho trovato perché stamane mi sono rotto di vedere il portatile del lavoro swappare di bestia per mezz'ora dopo il riavvio e indagando un minimo sono arrivato a quel post. Spero possa essere utile a qualcuno.

GeeGeeOH
31-05-16, 22:48
Dubito che i processi di telemetrai siano responsabili di "swappare di bestia per mezz'ora dopo il riavvio".

E mi fanno sempre sorridere quelli che non si fidano di Microsoft, ma non ci pensano due volte a concedere i permessi di admin a programmini di terzi...

Crysis85
31-05-16, 23:02
Magari è più qualcosa di questo genere
http://superuser.com/questions/353708/windows-7-constantly-accessing-hard-drive

Sent from my Nexus 9 using Tapatalk

DarkJiggly
01-06-16, 09:09
Dubito che i processi di telemetrai siano responsabili di "swappare di bestia per mezz'ora dopo il riavvio".

E mi fanno sempre sorridere quelli che non si fidano di Microsoft, ma non ci pensano due volte a concedere i permessi di admin a programmini di terzi...

Mah, io ho eliminato tutto seguendo la procedura indicata dal Win 7 sulla macchina virtuale che uso per collegarmi in VPN su alcuni server di un cliente ed è tutto MOLTO più veloce, ad occhio direi tra 30 e 40% rispetto a prima(ovviamente misurando con l'host che non fa nient'altro). Sull'host(sempre Win 7, procedura eseguita ieri pomeriggio) stamattina ho avuto a disposizione il sistema MOLTO prima del solito(di solito con tutta la roba che ho su da caricare per lavorare, mi ci volevano quasi 10 minuti, stamane meno di 5 - faccio notare che non ho un SSD, per cui qualsiasi tipo di differenza si vede).

Poi boh, io di Microsoft posso anche fidarmi, tanto non è che abbia chissà quali segreti, ma se devo vedere una tale differenza di prestazioni, le telemetrie stanno a cuccia.

GeeGeeOH
01-06-16, 09:53
Io non ho disattivato una ceppa in tutti i PC che ho messo mano e volano tutti.
Non è che stava finendo di installare degli update?

Ed il punto non è fidarsi cecamente di Microsoft, il punto sono i programmini di terzi... che non meritano maggior fiducia.

DarkJiggly
01-06-16, 10:42
Io non ho disattivato una ceppa in tutti i PC che ho messo mano e volano tutti.
Non è che stava finendo di installare degli update?

Ed il punto non è fidarsi cecamente di Microsoft, il punto sono i programmini di terzi... che non meritano maggior fiducia.


No no, nessun update.
Eh ma nei PC in cui hai messo mano avevi anche dischi non SSD? Io sull'host ho un WD 7200rpm pure grossino(750Gb) e con i vari SQL Server, Visual Studio, plugin e accessori vari, VMWare con la macchina virtuale Win7 l'unica cosa che vola di solito sono gli insulti:bua:

Per la questione programmi di terzi, nella procedura che ho linkato viene indicato come disabilitare il Customer Experience Improvement Program da Pannello di Controllo, rimuovere una serie di KB dal prompt, deletare un paio di servizi, eliminare o disabilitare alcune schedulazioni dal Task Scheduler e filtrare alcuni indirizzi dal proprio router; quindi tutte cose che uno può fare manualmente(ovviamente sapendo quel che fa, non lo darei in mano ad un utonto) e soprattutto senza programmini esterni. Poi sono citati anche un paio di tools per Win10, ma usando io Win7 non mi interesserebbero in ogni caso.

GeeGeeOH
01-06-16, 10:47
Sfortunatamente metto mano anche a PC che hanno ancora HDD... e quando fanno o hanno appena fatto qualche update sono veramente fonte di ispirazione per bestemmie nuove e vecchie... altrimenti viaggiano via tranquilli senza disabilitare niente.

BenG_P87
01-06-16, 17:18
ssd come lo provi non torni più indietro

Lord_Barba
01-06-16, 20:12
Non capirò mai quelli che "non si fidano di Microsoft", però seguono pedissequamente guide di sconosciuti su Internet o installano tools di dubbia provenienza, per disabilitare fantomatici servizi che il sistema usa per spiare i dati del povero utente inconsapevole.

Deve essere lo stesso principio di quelli che invece che ascoltare i medici, si affidano ai guru, probabilmente. :uhm:

TizN
01-06-16, 22:54
Sono d'accordo con te. :asd:
Ho perso il conto di quelli che continuano a dire "ti trova e elimina i giochi piratati", "ti guardano i file che hai nel computer" che manco la NSA si impegna così tanto ecc.
Saranno probabilmente gli stessi che condividono notizie shock non verificabili sui social o che copiaincollano dichiarazioni in cui vietano a Facebook di fare cose non avendo la più pallida idea di che cosa ci sia veramente scritto nel contratto che hanno accettato quando si sono iscritti.

GeeGeeOH
02-06-16, 07:42
Delete system32.

:sisi:

Firestorm
02-06-16, 07:52
Che da quando ci sia la connessione fissa a internet la Microsoft si faccia un po' più i cavoli tuoi è vero vedendo cosa passa sui alcuni firewall a computer inattivi...con tutta probabilità sono dati telemetrici quindi la preoccupazione è zero.
Concordo sul fatto che è divertente quando metti a posto dei pc pieni di tutte le porcate possibili magari con password salvate ogni dove è post del tipo a facebook è vietato fare questo...su facebook

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

DarkJiggly
02-06-16, 10:24
Ma chi se ne frega dei servizi per spiare i dati o no. Occupano risorse di sistema, quindi se non sono davvero indispensabili --> raus.

Lord_Barba
02-06-16, 10:29
Ma chi se ne frega dei servizi per spiare i dati o no. Occupano risorse di sistema, quindi se non sono davvero indispensabili --> raus.

I servizi di telemetria hanno priorità bassissima; non occupano assolutamente niente, a meno che il PC non stia lì a fare nulla.

Lo vogliamo capire o no? :uhm:

GeeGeeOH
02-06-16, 10:32
E ti ripeto che senza disabilitare niente io non noto nessun problema di processi che consumino risorse.

DarkJiggly
02-06-16, 11:14
I servizi di telemetria hanno priorità bassissima; non occupano assolutamente niente, a meno che il PC non stia lì a fare nulla.

Lo vogliamo capire o no? :uhm:

E invece io, ogni mattina accendevo il portatile di lavoro e puf, da Resource Monitor vedevo CompatTelRunner.exe che lavorava su una valanga di file(aprendo ovviamente tantissime istanze di svchost.exe), e nel mio povero disco non SSD ciò voleva dire stare 10 minuti ad aspettare solo per poter aprire Outlook, visto che nel frattempo il sistema oltre ai vari drivers deve caricare tutti i servizi di SQL Server, e c'è Office, e c'è Dropbox, e c'è Malwarebytes, e c'è VMWare, e c'è Windows Update che controlla se c'è roba nuova, ecc. ecc. ecc.
Quando avrò un SSD(come sul fisso) ove neanche me ne sono accorto dell'esistenza della telemetria, potrò fregarmene; sul portatile disabilitando le schedulazioni sono operativo in 3 minuti secchi. Quei 7 minuti circa di differenza mi fanno comodo.

Lord_Barba
02-06-16, 11:58
Ma che è una roba assolutamente non normale e non tipica del funzionamento del Sistema Operativo l'hai capito, sì? :uhm:

DarkJiggly
02-06-16, 13:53
Ma ti stai riferendo al fatto che sto CompatTelRunner.exe girasse ad ogni avvio, oppure che scandagliasse così tanta roba, oppure che lo facesse quando il sistema è già occupato a caricare drivers/servizi ecc invece di attendere un momento di completo idle, una combinazione delle precedenti?

A parte questo non so che dirti, googlando vedo altri che si lamentano della cosa("I noticed CompatTelRunner.exe munching CPU and IOs this morning", "Why is Microsoft CompatTelRunner.exe hammering my hard disk?", "Windows Disk I/O 100% at boot for 20 Minutes"), per cui visto che di certo non sono andato di mia iniziativa a pacioccare le schedulazioni nel Task Scheduler appena installato Win7 né ho abilitato il Customer Experience Improvement Program, quello riscontrato per quel che mi riguarda potrebbe essere benissimo il comportamento normale e tipico del SO "vanilla" così come impostato "di fabbrica".
Certamente non ho virus o altro malware in giro visto che sono piuttosto pignolo sui controlli periodici in tal senso.

Maybeshewill
02-06-16, 16:04
Quoto, i giochi mi andavano meglio con win7, il 10 ha troppe cazzatelle che occupano risorse e per levarle bisogna fare i salti mortali, tanto che ho rinunciato.

GeeGeeOH
02-06-16, 16:52
Prima di quotare, te hai capito che lui usa Win7?
Si lamenta circa la telemetria(da Win 7 a 10)

---

Secondo me si è incasinato qualcosa sul tuo PC e basta. Non è normale.
CompatTelRunner.exe non darà problemi solo a te, ma non da problemi a tutti.

DarkJiggly
02-06-16, 17:16
Prima di quotare, te hai capito che lui usa Win7?
Si lamenta circa la telemetria(da Win 7 a 10)

---

Secondo me si è incasinato qualcosa sul tuo PC e basta. Non è normale.
CompatTelRunner.exe non darà problemi solo a te, ma non da problemi a tutti.

Ma io sarei perfettamente d'accordo, però mi dà(parecchio) da pensare il fatto che appunto, disabilitando 5 schedulazioni in croce e eliminando alcuni KB normalmente scaricati con Windows Update(che comunque potrò riscaricare se serve), la situazione sia così tanto migliorata.
Da una parte sono lieto di poter escludere virus e malware; dall'altra mi chiedo, visto che mi dite che normalmente dovrebbe essere un processo a bassa priorità e che gira solo se il PC è in idle, come mai invece si sia comportato così.
L'unica cosa che mi viene in mente: una delle schedulazioni sotto il gruppo "Application Experience", era schedulata per girare ogni notte verso le 03:00 o 03:30; visto che il portatile del lavoro ovviamente non è acceso 24/7 ipotizzo che all'avvio mattutino vedesse che non ha potuto girare la notte e quindi "si affretti" ad eseguire il task immediatamente, fregandosene del carico di lavoro del momento(dovrebbero essere le impostazioni di Conditions e Settings del task stesso). Sarebbe interessante studiare esattamente come sono settate le impostazioni di tali task subito dopo una nuova installazione di Windows e vedere se e come cambiano in seguito all'installazione dei singoli Update(si, un lavoraccio assurdo e palloso, naturalmente).

Nota a margine: dai miei post precedenti non intendevo assolutamente risultare polemico, se è passata questa sensazione me ne scuso(anzi grazie a tutti per le varie info lungo tutto il thread, che almeno mi fan capire qualcosa di più del nuovo Win10).

GeeGeeOH
02-06-16, 17:24
Non ho mai capito come funziona con le schedulazioni che cadono a PC spento, suppongo anche io che vengano recuperate appena possibile... anche se mi fa strano salga a priorità massima.
Potresti provare a metterle ad un orario dove il PC è acceso ma non per forza in uso...

TizN
02-06-16, 22:25
Domanda stupida ma, dato un episodio che mi è capitato in passato, la faccio lo stesso: DarkJiggly, quanta RAM ha il tuo notebook?

DarkJiggly
03-06-16, 23:03
Domanda stupida ma, dato un episodio che mi è capitato in passato, la faccio lo stesso: DarkJiggly, quanta RAM ha il tuo notebook?

Sono 8GB. La macchina è un Dell M4600.

GeeGeeOH
08-06-16, 18:53
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14361 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/08/announcing-windows-10-insider-preview-build-14361/)

lollazenapalm
10-06-16, 08:19
In Windows 10 con un SSD è bene disattivare la funzione di Stand by (sospensione) ?

GeeGeeOH
10-06-16, 08:25
Non direi, per quanto sia rapido ad avviarsi da spento dallo stanby è ancora più rapido... soprattutto se hai un BIOS "vecchio" che perde diversi tempo ad inizializzarsi.

TizN
10-06-16, 11:02
:sisi:
In teoria lo standby non dovrebbe influire sul SSD... o forse sei preoccupato che l'avvio rapido ovvero l'ibernazione del kernel all'arresto del sistema possa far invecchiare più velocemente l'unità per l'aumento del numero di scritture?

Parudio
11-06-16, 11:24
Domanda: ma un Windows 7/8 *coffcoffato* se aggiornato a Windows 10 diventa "magicamente" pulito? :fag: Perché la questione non mi è chiara...

NOXx
11-06-16, 11:44
Lo feci tempo fa sul mio, mi pare che lì per lì lo rese genuino :uhm:

Nel ripristino a win7 invece si accorse che era coffato

Inviato da un sarcazzo volante.

Parudio
11-06-16, 13:41
Aspè: prima hai aggiornato a Windows 10 e l'ha reso genuino... E poi? :uhm:

Sullo stesso PC sei "tornato indietro"? Pensavo non fosse reversibile la cosa...

NOXx
11-06-16, 13:58
Preciso :sisi:
Hai tempo un mese per ripristinare all'os precedente

Però, ad esempio, aggiornare la versione (1151 o come minchia è) me lo rese non genuino, sia il fisso che un portatile con l'os coffato

Inviato da un sarcazzo volante.

Pietroskij
11-06-16, 14:41
Domanda: ma un Windows 7/8 *coffcoffato* se aggiornato a Windows 10 diventa "magicamente" pulito? :fag: Perché la questione non mi è chiara...

Fatto io e me lo ha "condonato". Non sono sicuro comunque che succeda sempre.

TizN
11-06-16, 15:31
Forse dipende dal metodo di cracking?
Comunque pensavo che se si aggiorna una versione non genuina ci si ritrova la versione Core come quando lo installi ma non lo attivi con un Product Key valido. :uhm:

Parudio
13-06-16, 13:38
Ok, sono appena passato al lato oscuro... :fag:

Se accedo alla sezione "attivazione" nelle Impostazioni, alla voce "Product Key" mi segna "Windows 10 in questo dispositivo è attivato con un diritto digitale". Sarebbe a dire...?

Se non altro non ho ricevuto troppi messaggi di errore e/o conflitti, mi aspettavo una baraonda del male... Avete qualche consiglio? Servizi da disabilitare assolutamente e/o simili?

GeeGeeOH
13-06-16, 13:41
Sarebbe a dire che... non hai una copia fisica ma una digitale.
Se formatti e reinstalli Win10 si riattiverà da se (su quel PC).

Vedi che si aggiorni per bene sia Windows Update che le app dello store.

Parudio
13-06-16, 16:24
Oh... Detto così sembra OTTIMO.

Windows Update mi segnala tutto aggiornato, con lo store cosa intendi...? Se apro lo store mi mostra selezioni varie di app, ma mi sono accorto adesso che non sono loggato. Ora che ci penso non credo di avere un Microsoft account... E' grave? :uhm:

GeeGeeOH
13-06-16, 16:26
Beh praticamente non puoi usare lo store...

Parudio
13-06-16, 22:41
Crearsi un Microsoft account cosa comporta? Mi serve per forza un indirizzo @hotmail?

GeeGeeOH
13-06-16, 23:53
No, puoi farlo anche con un altra mail.

lollazenapalm
14-06-16, 08:08
Adesso che non c'è più Picasa che programma consigliereste per sfogliare le immagini del PC?

TizN
14-06-16, 12:24
Crearsi un Microsoft account cosa comporta?Più o meno quello che comporta creare un account Google quando compri un dispositivo Android: accesso al Windows Store e altre app che hanno bisogno dell'account per funzionare (es. Skype), sincronizzazione delle impostazioni del pc, dei dati delle app e dei file multimediali anche con altri dispositivi Windows... :sisi:

NOXx
14-06-16, 13:24
Adesso che non c'è più Picasa che programma consigliereste per sfogliare le immagini del PC?
Quello stock? :uhm:

Inviato da un sarcazzo volante.

Firestorm
14-06-16, 14:12
Adesso che non c'è più Picasa che programma consigliereste per sfogliare le immagini del PC?
Irfanview :istheway:

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
15-06-16, 08:24
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14366 & Mobile Build 14364 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/14/announcing-windows-10-insider-preview-build-14366-mobile-build-14364/)

Crysis85
16-06-16, 16:26
So che è un filino offtopic ma non mi andava di aprire un nuovo topo solo per questo:

Ho un PC laptop con windows 7 con partizione di recupero brasata.
Devo formattare, dove recupero legalmente la ISO di windows 7 home premium italiano? Dal sito Microsoft do la chiave e mi dice che è una chiave OEM (grazie al cavolo) e di contattare il produttore.

E per tornare in topic quasi mi conviene aggiornarlo al 10 e poi resettare :asd:

GeeGeeOH
16-06-16, 16:35
Ma da qualche parte un altra key di 7 non OEM non la trovi?
Altrimenti vai a pescare nel torrente... non è illegale in se se poi la key che usi è legittima.

NOXx
16-06-16, 16:47
successe all'hp del mi babbo, anche lì partizione danneggiata

richiedere i dischi di ripristino da hp costa minimo 50€ :facepalm:

TizN
16-06-16, 21:04
richiedere i dischi di ripristino da hp costa minimo 50€ :facepalm:È il loro modo di dire "Scemo, dovevi crearti i dischi di ripristino subito dopo aver acceso il pc!" :sisi:

alexxx19
17-06-16, 08:08
Che voi sappiate nella prossima preview di win in cui si potrà decidere dove installare le app, si potrà anche finalmente trasferire i files?

GeeGeeOH
17-06-16, 08:52
Da Impostazioni, Sistema, Archiviazione puoi già selezionare su quale drive vuoi che installi le app... è così dal update di novembre.
Non mi sembra permettano di far backup...

- - - Aggiornato - - -

Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14367 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/16/announcing-windows-10-insider-preview-build-14367-for-pc-and-mobile/)

alexxx19
17-06-16, 09:19
Da Impostazioni, Sistema, Archiviazione puoi già selezionare su quale drive vuoi che installi le app... è così dal update di novembre.
Non mi sembra permettano di far backup...

- - - Aggiornato - - -

Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14367 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/16/announcing-windows-10-insider-preview-build-14367-for-pc-and-mobile/)

Si quello lo sapevo grazie, ma speravo nel backup perché non ho la forza di riscaricare tutto quantum break anche sul fisso...avrei preferito spostare il files come su steam...

Origano
17-06-16, 19:05
Ciao, sapete per piacere se si può rendere impossibile chiudere ed eliminare una sticky note?

TizN
17-06-16, 19:21
speravo nel backup perché non ho la forza di riscaricare tutto quantum break anche sul fisso...avrei preferito spostare il files come su steam...C'è un'app di windowsaero.com per fare i backup dei dati delle app di Win 8, l'ho provata sul 10 ma mi mostrava solo alcune app.
Puoi provare a copiare manualmente i seguenti percorsi; non è detto però che riesci a ripristinarli facilmente, una volta ho provato a ricopiare i dati di un'app dopo averla reinstallata col risultato che si chiudeva bruscamente durante il caricamento.

Se vuoi provare comunque:
I dati delle app vengono salvate in questo percorso:


C:\Users\{tuo nome}\AppData\Local\Packages\{identificativo app}

Se hai impostato un'unità diversa dove scaricare le app il percorso sopra dovrebbe contenere i link simbolici che puntano dentro


{Unità}:\WpSystem\{tuo SID}\AppData\Local\Packages\{identificativo app}

e i dati sono crittografati a livello di file system, non so se puoi decriptare le copie backup con la versione Home.

Kallor
18-06-16, 15:50
Oggi è apparsa una fnestrella "cancellazione cronologia esplorazione"... è una sorta di pulizia automatica di edge? :uhm:

Back to the origin
20-06-16, 14:14
Avrei una domanda: un conoscente di un amico del cugino di mio cugino... :look: ... ha acquistato una chiave Windows 10 a pochi euro ricevendo lo scan dello sticker.

Nessun dubbio di ciò che ha comprato, licenza oem valida una sola volta per un solo pc.

Nonostante questo lui :look: vorrebbe sapere se in realtà una volta formattato lo stesso pc volesse riattivarlo con lo stesso codice ci sarebbero problemi?

E se invece cambiasse alcuni pezzi?

Ah si, il codice comprato è stato accettato e tutto gli funziona correttamente.

Per ora. :asd:

spedito con ricevuta di ritorno

GeeGeeOH
20-06-16, 14:22
In teoria dovrebbe riattivarsi, sulla stessa macchina, senza nemmeno inserire il codice.
Se cambia un solo pezzo alla volta, non ci dovrebbero esserci problemi.
Se cambia la scheda madre (essendo questa costituita da una dozzina di pezzi distinti) potrebbe fargli una bella pernacchia... ma solitamente basta usare l'attivazione telefonica (non provato ancora con Win10, ma non credo sia cambiato).

Il problema di quei codici è che se come sospetto vendono lo stesso più volte... può finire che, da un giorno, all'altro gli venga disattivato...

NOXx
20-06-16, 14:23
non vorrei dire una fregnaccia, ma credo si abbini alla mobo...(non credo comunque che il servizio clienti M$ gli neghi l'attivazione telefonica)

TizN
20-06-16, 15:03
solitamente basta usare l'attivazione telefonica (non provato ancora con Win10, ma non credo sia cambiato).Confermo che non è cambiato con Windows 10, una volta l'assistenza mi aveva cambiato la scheda madre ma non si era degnata di riattivarmi Windows. :sisi:

Back to the origin
20-06-16, 16:21
Ok, grazie a tutti per le risposte.

Edit.

Scusa gee, questa del codice oem che può essere usato per attivare più macchine contempraneamente non la sapevo.

Quindi Microsoft non si accorge in fase di inserimento codice se è già attivo su un altro pc? Pensavo dicesse che non era piu valido.

spedito con ricevuta di ritorno

TizN
20-06-16, 22:35
Magari GeeGeeOH può confermare, comunque quando Windows (sicuro da 8 in poi) procede con l'attivazione il sistema remoto se rileva che il PK è già stato utilizzato non completa la procedura. Quando telefoni in pratica ti fanno dichiarare che stai usando il tuo codice sullo stesso computer e poi procedono con l'attivazione. Se viene rilevato che lo stesso product key viene usato troppe volte o troppo spesso allora vengono impedite ulteriori attivazioni. Immagino che facciano così perché non è fattibile fare gli accertamenti caso per caso.

Back to the origin
20-06-16, 23:45
Magari GeeGeeOH può confermare, comunque quando Windows (sicuro da 8 in poi) procede con l'attivazione il sistema remoto se rileva che il PK è già stato utilizzato non completa la procedura. Quando telefoni in pratica ti fanno dichiarare che stai usando il tuo codice sullo stesso computer e poi procedono con l'attivazione. Se viene rilevato che lo stesso product key viene usato troppe volte o troppo spesso allora vengono impedite ulteriori attivazioni. Immagino che facciano così perché non è fattibile fare gli accertamenti caso per caso.

Uhm, giusto, ma in quel caso il venditore in questione avrebbe svariati feedback negativi perché se io cliente compro una key e il sistema non me la da valida, la prima cosa che faccio è contattare il venditore e dargli un giudizio negativo, e solo dopo contatto il supporto.

Comunque ti ringrazio, ho capito più o meno la logica del discorso ed effettivamente ha senso.

Nel mio cervello ms aveva un sistema per cui al momento dell'attivazione online associava il codice ad un certo hardware e poteva accorgersi subito se era stato utilizzato su più macchine.

spedito con ricevuta di ritorno

GeeGeeOH
21-06-16, 08:03
Nel mio cervello ms aveva un sistema per cui al momento dell'attivazione online associava il codice ad un certo hardware e poteva accorgersi subito se era stato utilizzato su più macchine.Infatti.

Solo che la procedura telefonica credo sia una sorta di reset che invalida le attivazioni precedenti di quella chiave (niente attivazioni contemporanee).
In teoria non dovrebbe funzionare se il PC è "troppo" diverso lato hardware da quello su cui era inizialmente attivato, ma sembra non siano così fiscali.
Inoltre ci sono dei limiti su quante volte si può fare la procedura telefonica prima che venga bloccato tutto.


Questa cosa è in piedi da XP.

Back to the origin
21-06-16, 08:25
Eh, ma appunto se in 10 comprano una key e tutti tranne il primo devono ricorrere all'attivazione telefonica, che peraltro invalida le attivazioni degli altri, il venditore dovrebbe essere subbissato di feedback negativi.

spedito con ricevuta di ritorno

GeeGeeOH
21-06-16, 08:46
Magari aspettano mesi prima di rivendere la stessa key.

Back to the origin
21-06-16, 08:48
Beh si, questo può essere, anche se la vedo macchinosa come cosa. :asd:

spedito con ricevuta di ritorno

GeeGeeOH
21-06-16, 08:57
O magari sono dei santi che preferiscono non guadagnare un cent...

GeeGeeOH
22-06-16, 18:52
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14371 for PC (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/22/announcing-windows-10-insider-preview-build-14371-for-pc/)

Back to the origin
22-06-16, 19:39
Manco a farlo apposta mi sembra di capire che legano il codice di attivazione all'account Microsoft. :asd:

spedito con ricevuta di ritorno

Back to the origin
23-06-16, 11:40
Avrei un paio di domande.

C'è un modo per far si che quando si fa una ricerca dal tasto start cerchi su tutti gli hd e non solo su c? (senza quindi dover passare per esplora risorse)
Che so, un opzione per indicizzare i vari hd per esempio.

Volendo passare ad uno smartphone Windows (si è capito che sto 10 mi ha stregato? :asd: ) c'e qualcosa di valido intorno ai 250 euro? E il passaggio da Android per quanto riguarda contatti ecc è laboriosa?

spedito con ricevuta di ritorno

GeeGeeOH
23-06-16, 11:47
Per la ricerca non so.
C'è il topic per i telefoni Windows: http://www.thegamesmachine.it/forum/mondo-mobile/248-windows-phone.html
Comunque al momento le opzioni sono fondamentalmente: 90€ Lumia 550, 150/170€ Lumia 640/650 e poi 310€ Lumia 950.

Back to the origin
23-06-16, 11:55
Grazie geegeeoh, gentile come sempre, per la ricerca ho trovato la soluzione, si possono aggiungere tutti i percorsi che si vogliono.

Per il Tel butto un occhio al 3d, grazie ancora.

spedito con ricevuta di ritorno

GeeGeeOH
24-06-16, 08:32
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14371 for PC (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/22/announcing-windows-10-insider-preview-build-14371-for-pc/)Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14372 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/23/announcing-windows-10-insider-preview-build-14372-for-pc-and-mobile/)

Build molto frequenti, siamo in dirittura d'arrivo.

alexxx19
24-06-16, 09:04
C'è un'app di windowsaero.com per fare i backup dei dati delle app di Win 8, l'ho provata sul 10 ma mi mostrava solo alcune app.
Puoi provare a copiare manualmente i seguenti percorsi; non è detto però che riesci a ripristinarli facilmente, una volta ho provato a ricopiare i dati di un'app dopo averla reinstallata col risultato che si chiudeva bruscamente durante il caricamento.

Se vuoi provare comunque:
I dati delle app vengono salvate in questo percorso:


C:\Users\{tuo nome}\AppData\Local\Packages\{identificativo app}

Se hai impostato un'unità diversa dove scaricare le app il percorso sopra dovrebbe contenere i link simbolici che puntano dentro


{Unità}:\WpSystem\{tuo SID}\AppData\Local\Packages\{identificativo app}

e i dati sono crittografati a livello di file system, non so se puoi decriptare le copie backup con la versione Home.

Grazie mille proverò sicuramente ��

GeeGeeOH
29-06-16, 08:36
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14376 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/28/announcing-windows-10-insider-preview-build-14376-for-pc-and-mobile/)


E la 14372 della scorsa settimana promossa allo Slow.

GeeGeeOH
29-06-16, 16:03
Windows 10 Anniversary Update Available August 2 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/29/windows-10-anniversary-update-available-august-2/)

Artyus
29-06-16, 17:31
Windows 10 Anniversary Update Available August 2 (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/29/windows-10-anniversary-update-available-august-2/)

Si installerà automaticamente da solo da Windows Update? :uhm: Probabilmente si riavvierà e comparirà la schermata di installazione di Windows, vero?

GeeGeeOH
29-06-16, 17:35
Direi di si, come il November Update... o come i vecchi Service Packs...

GeeGeeOH
01-07-16, 08:43
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14379 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/06/30/announcing-windows-10-insider-preview-build-14379-for-pc-and-mobile/)

MindbendeR
01-07-16, 18:29
Ho un problema increscioso con l'aggiornamento a w10 su un notebook hp 550.
Lo "sfondo" di alcune finestre è nero.
Se apro blocco note, sfondo nero e testo bianco. Anche in word. I colori sembrano invertiti.... 0.o
Con edge, se vado su google e scrivo nella barra degli indirizzi non vedo ciò che digito: testo bianco su sfondo bianco....
I driver grafici sembrano essere gli ultimi. Ho scaricato quelli a 32bit che supportano vista (e w10) ma non sono compatibili.
Da cosa può essere portato??
Cercando in rete ho trovato solo l'errore di schermo nero iniziale.
Poi ha dato errore di defender non attivo perché si ritrova con essential attivo.

Firestorm
01-07-16, 18:31
Il s.o. è 32 o 64 bit ?
Che configurazione hw ha il pc ?
Perché mi pare strano che tu debba usare driver a 32 bit.

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
01-07-16, 18:45
Se è la grafica integrata Intel prova a prendere i driver direttamente da loro.

TizN
01-07-16, 22:23
MindbendeR, è questo (http://support.hp.com/it-it/document/c03412512) il tuo computer? Hai a un certo punto installato Windows 7 (sicuramente 32 bit dato che il pc ha un'architettura x86) ottenendo in questo modo l'aggiornamento gratuito al 10?

Ho provato a cercare nel sito della Intel ma non ho trovato un driver che sembri adatto per la Mobile Intel Graphics Media Accelerator X3100.
Sembrerebbe che il tuo pc sia condannato ad andare con i driver generici. :bua: Prova eventualmente ad aggiornarli da Gestione dispositivi.


HP, come altri produttori, ha una pagina dedicata per verificare la compatibilità con Windows 10 (http://www8.hp.com/it/it/ad/windows_10/upgrade.html). Se il pc è vecchiotto e/o non è in lista si può provare ma non è detto che tutto funzioni bene.

MindbendeR
02-07-16, 00:16
Si, è un portatile dell'ufficio. Aveva installato w7 a 32 bit. Aggiornato poi a w10.
Ho scaricato i driver da hp e da driverscape. Non si riescono ad installare, sistema non supportato, anche se sono x vista e w10... ho provato ad aggiornare il dispositivo facendo cercare i driver all'interno della cartella dove l'installazione di prima li ha scompattare, ma nisba.
L'unica sarebbe fare un'installazione pulita e vedere se si ripresenta il problema, ma prima di arrivare a tanto...

TizN
03-07-16, 15:39
Aveva installato w7 a 32 bit.Così a vedere sul sito del produttore Windows Vista è l'ultimo OS supportato; sarebbe da capire come ci è finito il 7 e quali driver sono stati usati (probabilmente quelli generici o per Vista che, evidentemente, non sono compatibili col 10).

GeeGeeOH
03-07-16, 16:05
Di base i driver per Vista vanno bene anche per Win7, 8 e 10... solo il reparto video ha subito modifiche importanti con 10.
Proverei installazione pulita ed eventualmente ricerca di driver aggiornati con la procedura automatica dal sito Intel.

PCMaster
03-07-16, 17:58
Volevo provare ad installare windows 10 in dual boot ma seguendo la procedura sembra che si possa installare solo dischi gpt, ma è possibile convertire solo una partizione in gpt e non l'intero disco?

Kallor
03-07-16, 19:10
In dual boot con cosa? Da zero? Io giusto oggi ho finito di installare win 10 facendo un dual boot con elementary os.

TizN
03-07-16, 19:16
è possibile convertire solo una partizione in gpt e non l'intero disco?No perché il GPT (https://it.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table) è un metodo di partizionamento del disco rigido. Puoi convertire il disco da MBR a GPT direttamente da Gestione Disco, eventualmente informati prima su come farlo in sicurezza (non posso aiutarti perché non l'ho mai fatto).

PCMaster
03-07-16, 19:31
In dual boot con cosa? Da zero? Io giusto oggi ho finito di installare win 10 facendo un dual boot con elementary os.

Con Seven che è già installato.

Kemper Boyd
04-07-16, 20:42
A breve mi arrivera' il nuovo laptop aziendale che ha windows10 preinstallato, visto che mi serve metterci anche linux posso fare il resize della partizione win senza dover reinstallare? Se si, cosa posso usare? Gparted? Altri?

GeeGeeOH
04-07-16, 20:53
Penso che puoi farlo da gestione disco.
Non so cosa ti serve di Linux, ma calcola che con l'update potrai fare molto dal sottosistema integrato...

Windows Subsystem for Linux Overview (https://blogs.msdn.microsoft.com/wsl/2016/04/22/windows-subsystem-for-linux-overview/)
https://blogs.msdn.microsoft.com/wsl/

Kallor
04-07-16, 21:01
A breve mi arrivera' il nuovo laptop aziendale che ha windows10 preinstallato, visto che mi serve metterci anche linux posso fare il resize della partizione win senza dover reinstallare? Se si, cosa posso usare? Gparted? Altri?

Io ho usato gparted però da linux ho creato partizioni per windows. In ogni caso non credo cambi niente

TizN
04-07-16, 22:54
Penso che puoi farlo da gestione disco.Sì, si può fare, con qualche limitazione tipo puoi spostare solo il limite destro e non ti rialloca i file se si trovano nello spazio che vuoi liberare. Poi dipende da che cosa ti serve come ha detto GeeGeeOH.

Kemper Boyd
05-07-16, 11:34
Beh mi serve semplicemente prendere la partizione che trovero' (che immagino occupera' tutto il disco) restringerla da 512GB a diciamo 300GB, crearne una nuova su cui installare una distribuzione linux, il tutto possibilmente mantenendo la partizione win funzionante.

Il windows subsystem e' interessante, ma a me serve un'installazione completa per lavorare.

DarkJiggly
05-07-16, 14:01
Volevo il vostro parere sul processo di Win10 "System and Compressed Memory" che, leggendo in giro, serve a fare in realtà tutta una serie di cose tra cui appunto anche gestire un po' meglio la memoria quando questa inizia a scarseggiare(in modo che quella restante sia maneggiata meglio, se ho ben capito).
Ora, il mio laptop non è certo nuovo, ma comunque ancora ce la fa(Core i7-2760QM @2.4Ghz e 8Gb di RAM); ho notato che in situazione di lavoro normale(Outlook aperto, Skype for Business, qualche tab di Chrome e soprattutto la macchina virtuale di VMWare settata per usare 4CPU e 3,5Gb di RAM) faccio fuori circa un totale 6,5-6,8 giga di RAM, indi per cui parte il System and Compressed Memory di cui sopra che fa ciò che deve. Come controprova, al mio collega che ha gli stessi applicativi ma 16Gb di RAM, il System and ecc. ecc. non parte proprio(giustamente, ha sempre una decina di GB di RAM liberi...).

Il fatto però è che si porta via il 17-20% fissi di CPU, della qual cosa potrei anche fregarmene lato consumi un po' maggiori e ventola che ogni tanto parte a cannone; tuttavia il fastidio è dovuto al fatto che viene introdotto un vero e proprio "colpo di lag", cioè un leggero blocco di circa 0,3-0,5 secondi che sperimento sia sulla VM(lagga di brutto quando dò gli input), sia ad es. scorrendo pagine di internet(che "saltano"), e soprattutto è costante(avviene circa ogni 4 secondi). Non ho provato con nessun FPS online, ma immagino che la cosa sarebbe estremamente controproducente. Online vedo gente che indica i metodi più improbabili per "disabilitare" questo processo automatico, che essendo tale e soprattutto parte del OS gradirei lasciare intoccato.

Secondo voi questo comportamento può essere addebitato ad una certa giovinezza di Win 10 e quindi al fatto che questa feature magari verrà migliorata in futuro(ciucciando meno CPU, ottimizzata in vario modo...)?

GeeGeeOH
05-07-16, 15:27
Sul uso CPU il processo dovrebbe essere a bassa priorità, quindi dovresti vedere usi alti solo se non fa molto altro...

Comunque... se fai un boot pulito (quindi dopo un riavvio, non spegnere e riaccendere ne stanby) come va?
Molte fastidi sono riconducibili a driver ( per roba "vecchia" pre Win8 ) che non digeriscono bene il Fast Startup/Hybrid Boot.

DarkJiggly
05-07-16, 16:26
Senz'altro ci sarà qualche driver capriccioso, d'altronde il portatile(Dell M4600) non è certificato per supportare Windows 10, tanto di cappello che invece finora non abbia avuto il minimo problema serio. Col riavvio ho fatto un paio di esperimenti(aprendo più roba possibile) e ho notato che System and Compressed Memory entra in azione quando arrivo ad occupare circa 6,4Gb di RAM su 8(quindi 80%) e lavora come prima al 17-20% di CPU, e chiudendo cose una ad una smette proprio di lavorare una volta sceso a 6Gb occupati(75%). Bon, non è che sia sto problema fondamentale eh...

Maybeshewill
05-07-16, 17:12
Dovresti disattivare il superfetch

DarkJiggly
05-07-16, 18:23
Dovresti disattivare il superfetch


E' una delle opzioni che ho visto girovagando per la rete. Uhmm...GeeGeeOH tu come la vedi? Già mi avevi bacchettato quando dicevo di disabilitare certi job in Win 7 per la telemetria :moglie: :asd:

GeeGeeOH
05-07-16, 18:43
Dubito cambi, ma prova...


Da qualche parte mi sembra di aver letto che potrebbe dipendere dal Intel Rapid Storage... se vuoi far una prova...

benvelor
07-07-16, 10:56
fino a quando è, l'upgrade gratuito?
Ho il pc di mio nipote con Win7 pro, quindi potrei "trasformarlo" in win10 pro, giusto?
Sul mio avevo win8.1 non pro, e ho ovviamente un win10 normale, mi piaceva avere entrambe le versioni, mi scoccia non approfittare

una volta fatto l'update è possibile tornare indietro, ma la licenza di win10 pro è attivata cmq?

Kallor
07-07-16, 11:07
fino a quando è, l'upgrade gratuito?
Ho il pc di mio nipote con Win7 pro, quindi potrei "trasformarlo" in win10 pro, giusto?
Sul mio avevo win8.1 non pro, e ho ovviamente un win10 normale, mi piaceva avere entrambe le versioni, mi scoccia non approfittare

una volta fatto l'update è possibile tornare indietro, ma la licenza di win10 pro è attivata cmq?

sino al 29 luglio

GeeGeeOH
07-07-16, 11:40
Poi puoi tornare indietro e la licenza resta.

TizN
07-07-16, 12:13
Ora ho io un dubbio.
Nei sistemi BIOS le licenze possono essere salvate nella scheda madre come in quelli EFI? Se no, in caso di formattone Windows deve recuperare la licenza quando procede all'attivazione? Avere un account Microsoft faciliterebbe la procedura? :uhm:

GeeGeeOH
07-07-16, 12:18
Che io sappia solo i produttori possono mettere la key nel BIOS... quindi cosa che riguarda preassemblati e portatili.
In caso di formattazioni Windows si riattiva online anche senza key nel BIOS o inserita a mano, pure senza account MS.

benvelor
07-07-16, 13:37
Poi puoi tornare indietro e la licenza resta.

thanks!

Back to the origin
07-07-16, 13:37
E volendo cambiare un hard disk del portatile? Lo riattiverebbe comunque?

spedito con ricevuta di ritorno

GeeGeeOH
07-07-16, 13:44
Si...
Cambiato giusto ieri l'HDD con un SSD su un portatile, s'è attivato senza batter ciglio.

Back to the origin
07-07-16, 13:47
Ok, grazie mille

spedito con ricevuta di ritorno

NOXx
07-07-16, 18:02
ok...oggi ho fatto l'upgrade al portatile della mi donna...
attualmente mi trovo il processo COM surrogate (mi rimanda al file dllhost.exe in system32)che mi sta usando il disco al 100% :uhm:

che cazz succede?

GeeGeeOH
07-07-16, 18:41
Tutto aggiornato?
Se riavvi riprende a macinare inesorabile?

GeeGeeOH
07-07-16, 18:49
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14383 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/07/07/announcing-windows-10-insider-preview-build-14383-for-pc-and-mobile/)

NOXx
07-07-16, 19:08
Tutto aggiornato?
Se riavvi riprende a macinare inesorabile?

a una certa ha smesso :uhm:

comunque si, tutto aggiornato

Alastor_Tiziano
08-07-16, 06:53
Ragazzi, domanda sicuramente sciocca: ma sino a quando sarà consentito l'upgrade a Windows 10 da Windows 7 ???

Ho un portatile del 2011 con Windows 7 e, se possibile, vorrei passarlo a 10

NOXx
08-07-16, 06:56
29 luglio

in poche parole, spicciati :asd:

DarkJiggly
08-07-16, 08:16
Dubito cambi, ma prova...


Da qualche parte mi sembra di aver letto che potrebbe dipendere dal Intel Rapid Storage... se vuoi far una prova...

Allora, disabilitare il servizio Superfetch non serve, ho provato e con la solita operatività System and Compressed Memory entra in azione come al solito. Ora ho installato il Rapid Storage Technology, vediamo durante la giornata se cambia qualcosa...

Alastor_Tiziano
08-07-16, 13:07
29 luglio

in poche parole, spicciati :asd:




Quindi mi basta installare il disco scaricato da sito della Microsoft ???





O attendo che mi chieda l'aggiornamento???



Cmq credo che questo pc abbia gia avuto windows 10 installato (poi hanno rimesso il 7). Se fosse cosi potrei installare il 10 anche dopo il 29 giusto ?

GeeGeeOH
08-07-16, 13:09
Strano non te lo abbia già proposto.
Configurazione PC?


Se il PC ha già avuto Win10 dovresti poterlo reinstallare quando vuoi.

MindbendeR
08-07-16, 13:12
Se a qualcuno interessa sapere com'è andata a finire col portatile con i colori invertiti: rimesso win7, fatto aggiornamento da DVD creato con il tool. Tutto ok.
Ritengo che se uno aggiorna, è meglio farlo dal tool! Magari si carica più cose?
Cosa migliore è un'installazione pylita però!

GeeGeeOH
08-07-16, 13:19
Dal tool o da ISO (l'immagine scaricate) è volendo la stessa cosa.
Con l'ISO puoi scegliere l'installazione pulita, ma non è che devi... puoi installare "sopra".

L'installazione pulita parte da zero e magari non trova tutti i driver "perfetti", mentre l'installazione "sopra" beneficia del aver riconosciuto per bene l'hardware con driver già funzionanti.

Alastor_Tiziano
08-07-16, 13:44
Strano non te lo abbia già proposto.
Configurazione PC?


Se il PC ha già avuto Win10 dovresti poterlo reinstallare quando vuoi.



Deve fare un bel po di aggiornamenti ancora, compreso il primo SP



Cmq é un dual core da 2,4 ghz e 4 giga di ram



Secondo me é meglio tenermi il 7

GeeGeeOH
08-07-16, 13:48
Win10 non è più pesante, non è quello il punto... il punto che ci sai qualche componente stravecchio che non digerisca Win10.

Crysis85
08-07-16, 22:53
Ora faccio una domanda un po da first world problem.

La cava.

Non la reggo.

Ho impostato windows spotlight come sfondo del lockscreen perché passa foto davvero belle.
Quando si ripristina dalla sospensione.
Perché a ogni santa accensione fresca abbiamo quella terribile caverna. C'è il modo di forzare una immagine spotlight random alla prima accensione?

Crysis85
08-07-16, 23:11
Poi volevo aggiungere che il servizio di assistenza tecnica di Microsoft è sempre fonte di ilarità (sempre non siano bot).

Tipo quando al topic "Windows Spotlight lock screen is stuck on the same picture!" fioccano soluzioni tipo "Aggiorna i driver della scheda video" "fai scandisk" e robe di questo genere :asd:

GeeGeeOH
09-07-16, 08:01
Credo il "problema" dipenda dal fatto che all'avvio non c'è ancora nessun utente e quindi nessuna personalizzazione e va con l'immagine di default.


Ho trovato, ma non provato:
For me, I can change the lock screen picture that appears when you first boot up the computer from the Rock picture by:
1.Going to Settings->Personalisation->Lock screen
2.Switching the Background drop down box off Windows Spotlight to Picture
3.Changing the picture underneath 'Choose your picture' to another picture
4.Going to the Themes tab and saving the theme in 'Theme settings'
5.Going back to the Lock screen tab and switching the Background drop down box back off of Picture to Windows Spotlight
6.Saving the theme again

This will not make the Windows Spotlight work when you first boot up the computer, but at least you can view something alternative than the Rock picture.
Dovresti così cambiare l'immagine di default.

Crysis85
09-07-16, 10:24
Sì funziona, grazie Gee.

MindbendeR
10-07-16, 11:35
In Windows 10 Home N non c'è Windows Spotlight...
Come nelle versioni Pro.
A volte non capisco quelli della Microsoft.

tigerwoods
10-07-16, 11:40
stai seriamente chiedendo perchè nelle versioni di windows senza funzionalità media video/audio/immagini non c'è spotlight? :uhm:

Lord_Barba
10-07-16, 11:46
stai seriamente chiedendo perchè nelle versioni di windows senza funzionalità media video/audio/immagini non c'è spotlight? :uhm:

Più che altro non si capisce perché non ci sia nella versione Pro :uhm:

tigerwoods
10-07-16, 11:50
Più che altro non si capisce perché non ci sia nella versione Pro :uhm:

dovrebbero averlo messo un paio di mesi fa :uhm:

immagino sia la voce "Contenuti in evidenza di Windows", mai usato boh :asd:

TizN
10-07-16, 15:09
immagino sia la voce "Contenuti in evidenza di Windows", mai usato boh :asd:Sì :sisi:
Nella versione Home:
Impostazioni, Personalizzazione, Schermata di blocco, Sfondo: "Contenuti in evidenza di Windows".
Se c'è anche per lo sfondo dopo il login boh, mai provato nemmeno io.

MindbendeR
10-07-16, 18:57
stai seriamente chiedendo perchè nelle versioni di windows senza funzionalità media video/audio/immagini non c'è spotlight? :uhm:
Beh la versione N non ha Windows Media Player 12, Windows Media Center, Windows DVD Maker... tutte cose che appesantiscono win e che altri software fanno molto meglio.

fixx1983
11-07-16, 05:49
Beh la versione N non ha Windows Media Player 12, Windows Media Center, Windows DVD Maker... tutte cose che appesantiscono win e che altri software fanno molto meglio.
Vero, io ho win 10 N, il problema é che alla fine o di riffo o di raffo sei obbligato a installare il media pack. Io per esempio l'ho dovuto fare per l'installer di GTA5 che sennò culcazz che andava. Quindi i vantaggi si azzerano

Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

GeeGeeOH
11-07-16, 12:41
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14385 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/07/09/announcing-windows-10-insider-preview-build-14385-for-pc-and-mobile/)

Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14388 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/07/12/announcing-windows-10-insider-preview-build-14388-for-pc-and-mobile/)

Ceccazzo
11-07-16, 15:46
da un po' di giorni ho un problema di applicazioni office, o di un altro programma che utilizzo per lavoro, che rimangono come processi in background e non vengono mai eseguite. Cioè, clicco due volte sull'eseguibile e non succede un cazzo, controllo nel gestione risorse e mi rimane appeso. Non riesco a lanciarle se non riavviando. Soluzioni? formatto? uccido qualcuno?

Alastor_Tiziano
12-07-16, 19:15
Tornando al mio post di qualche pagina fa, come da vostri consigli, ho deciso di lasciare Windows 10, ma vorrei fare un installazione pulita per eliminare tutta la sozzura sopra installata.

Il pc appena acquistato aveva Windows 8.1 originale, poi aggiornato pochi mesi fa 10.
Ho ovviamenteil disco di Windows 10 64bit scaricato a suo tempo dal sito della Microsoft.
Cosa devo fare ora ? L'installazione come devo avviarla per eliminare TUTTO quello presente sul PC ?
La licenza originale si attiva automaticamente durante l'installazione di Windows 10 esattamente come accaduto durante l'upgrade?

Vi faccio queste domande perché ho gettato un paio di upgrade da win8.1 a 10 non ho mai effettuato una installazione pulita del nuovo SO Microsoft

GeeGeeOH
12-07-16, 19:22
Se hai il disco scaricato un anno fa: riscaricalo... che c'è quello col primo update di novembre... anzi, aspetta meno di un mese (2 agosto) perché integrino il prossimo e fai tutto allora.
Comunque io avvio dalla chiavetta (più rapida del DVD, creta con rufus), salto la key (si riattiva dopo da se come va online), elimino le partizioni (del disco principale, non quello dei dati che voglio tenere) e... immacolato.

Alastor_Tiziano
13-07-16, 11:55
Grazie Gee.

Mi fai il link da dove scaricare la versione 64 bit ?
Inviato da Lumia 640XL

GeeGeeOH
13-07-16, 12:00
Selezioni la versione che vuoi sempre dal MediaCreationTool https://www.microsoft.com/it-it/software-download/home
Ripeto che val la pena aspettare le tre settimane che mancano per l'Anniversary Update.

TizN
13-07-16, 12:02
Io continuo a non capire perché, di tutti i computer che ho aggiornato, solo il mio portatile ha la barra delle applicazioni buggata. Sono oramai quasi certo che la colpa sta nell'accelerazione grafica con la GPU Intel HD Graphics 4600. :uhm:

Ho avuto dei problemi con Windows Update su un PB Easynote resettato e subito aggiornato, dopo aver lanciato il troubleshooter per tre volte non ha più dato problemi.

GeeGeeOH
13-07-16, 12:05
Usi i driver forniti da Windows o da Intel? Provato ad usare gli altri?

TizN
13-07-16, 12:38
Uso l'ultima versione disponibile su Windows Update, il produttore garantisce la compatibilità del mio modello ma fornisce i driver per 8.1 che vengono automaticamente sostituiti durante l'aggiornamento; provo a cercare dirtettamente sul sito della Intel?

Anche se, ora che ci penso, il bug della modalità aereo che ho (sempre a livello di apparenze, sotto il cofano sembra funzionare perfettamente) potrebbe centrare più col chipset che con la grafica. :uhm: