Visualizza Versione Completa : Windows 10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
22
Maybeshewill
04-11-19, 16:01
Da l'ultimo aggiornamento tutto il sistema è meno reattivo e molto più lento all'avvio, idee?
Netherlander
04-11-19, 22:42
fai chkdsk e scannow poi controlla nella task, se è tutto normale, così come i servizi d'avvio, prova a reimpostare Windows mantenendo i file personali :uhm:
prova pure DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Maybeshewill
05-11-19, 02:03
chkdsk si blocca in fase 4, ho dovuto riavvare..
https://www.youtube.com/watch?v=VUwiKXRuNK0
Maybeshewill
05-11-19, 02:40
continuano a uscirmi sti 2 errori..
Il server {F94358B1-E9AE-4D5C-AF66-CE50E67803C7} non ha effettuato la registrazione con DCOM nel tempo richiesto.
Servizio Servizio piattaforma dispositivi connessi terminato con l'errore:
Errore non specificato.
Deprimente
Maybeshewill
07-11-19, 16:18
fai chkdsk e scannow poi controlla nella task, se è tutto normale, così come i servizi d'avvio, prova a reimpostare Windows mantenendo i file personali :uhm:
prova pure DISM.exe /Online /Cleanup-image /Restorehealth
Scannow dice questo
Protezione risorse di Windows: non è stato possibile ripristinare alcuni dei file danneggiati trovati.
I dettagli per il ripristino online sono inclusi nel file di log CBS disponibile in
windir\Logs\CBS\CBS.log. Ad esempio C:\Windows\Logs\CBS\CBS.log. I dettagli
per il ripristino offline sono inclusi nel file di log specificato dal flag /OFFLOGFILE.
Hai un HDD o un SDD?
Prova a lanciare DISM come suggerito, quindi ritenta con SFC. Controlla lo stato dell'unità con un programma tipo CrystalDiskInfo (https://crystalmark.info/en/software/crystaldiskinfo/).
Se hai tempo e sei sicuro di non avere problemi hardware puoi lanciare il setup di Windows da sistema già avviato e fargli reinstallare senza cancellare nulla.
Maybeshewill
08-11-19, 23:05
HDD
l'sfc ci mette una vita..
dism lanciato arriva al 100% e dice che non puo cambiare i file devo mettere una source, provato a scaricare la iso di win10 ma arrivato alla 45% della verifica si blocca :bua:
Se hai tempo e sei sicuro di non avere problemi hardware puoi lanciare il setup di Windows da sistema già avviato e fargli reinstallare senza cancellare nulla.
Come :o
Se non era chiaro il messaggio precedente, qui è molto probabile che hai il disco andato in merda.
Vedi che dice CrystalDiskInfo.
Maybeshewill
09-11-19, 16:37
dice che è a rischio
Netherlander
09-11-19, 16:39
dai che tra poco c'è il black friday
dice che è a rischioSostituiscilo appena puoi. :chebotta:
Come :oFunziona così: apri l'ISO, fai doppio clic su setup.exe, segui le istruzioni e accertati che all'ultimo passaggio siano spuntate le opzioni per mantenere le app e i dati.
Sconsiglio di farlo sull'HDD difettoso.
Sostituiscilo appena puoi. :chebotta:
No: sostituiscilo subito. :bua:
Maybeshewill
11-11-19, 22:54
Grazie.
Il CHKDSK non puo ripararlo? :uhm:
CHKDSK non risolve i problemi fisici.
Maybeshewill
12-11-19, 16:07
Gia che ci sono se prendo un ssd come faccio a sapere se è compatibile con la scheda madre, e se il case è vecchio basta che lo appoggio sul fondo e è a posto?
How to get the Windows 10 November 2019 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2019/11/12/how-to-get-the-windows-10-november-2019-update/)
installato l'aggiornamento di sistema, da oggi era disponibile per la mia beshtia
una roba abbastanza veloce e indolore, sembrava un aggiornamento normale per la durata e lo svolgersi di tutto
installato l'aggiornamento di sistema, da oggi era disponibile per la mia beshtia
una roba abbastanza veloce e indolore, sembrava un aggiornamento normale per la durata e lo svolgersi di tutto
E' così che dovrebbe fare gli aggiornamenti Windows , non fare le versioni nuove che impieghi 2 ore e 40 min. ( l'ultimo update per me è durato cosi ).....
Creare piccoli aggiornamenti che alla fine ti porta alla versione completa.
E' così che dovrebbe fare gli aggiornamenti Windows , non fare le versioni nuove che impieghi 2 ore e 40 min. ( l'ultimo update per me è durato cosi ).....
Creare piccoli aggiornamenti che alla fine ti porta alla versione completa.
ma quelli c'erano ogni mese, poi ogni 6 mesi c'era la nuova build, le tue 2h40 erano per la build, l'ultima con quel sistema più o meno lungo :)
E' che questo giro non ci sono state novità "profonde".
Se scarico il mediatool è già aggiornato e/o lo aggiorneranno?
E' da un pezzo che il tool viene chiamato con la versione che scarica.
https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 -> MediaCreationTool1909.exe
Ho un problema con l'app posta e calendario, ovvero mi rimane bloccata la notifica dell'arrivo di un'email sull'icona sulla barra delle applicazioni e su quella del menù start.
Ho provato ad attivare e disattivare la notifica, riavviare l'applicazione, ma niente da fare, quella fastidiosa notifica rimane lì, proverei a reimpostare l'app ma così perderei tutti i settaggi e, temo, anche le mail salvate.
C'è un altro modo per risolvere questo fastidioso bug?
voglio sostituire il disco attuale con uno più capiente senza reinstallate il SO.è possibile usare l'immagine di sistema nel nuovo ssd o bisogna usare uno strumento di clonazione?grazie
da qualche giorno sto riscontrando problemi di navigazione/collegamento ad alcuni siti...
dipende sicuramente dal mio computer...
per esempio navigare il sito forum tgn dal mio PC è lentissimo, il noto sito di speedtest non va...idem steam non mi carica il negozio (neppure dall'app)...
da un altro PC tutto ok...
qualche idea? io sospetto l'antivirus windows
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Necronomicon
30-11-19, 14:57
Il negozio Steam in questi giorni m'è parso lento
Ci sono i saldi. A me da web non apre proprio
From mobile
si ma proprio dal mio PC non lo carica...non si connette neppure alla chat...
dal PC della moglie invece tutto ok, cioè non parlo di un po' di lentezza ma proprio non va...
ho visto che se disattivo l'antivirus di Windows la situazione migliora sensibilmente... dunque immagino sia qualche problema legato al firewall del win e a win Defender..
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Il negozio Steam in questi giorni m'è parso lento
io sto avendo problemi da quando c'è stato l'update della libreria.
lento come la morte e a volte, invece che caricare le pagine, rimane una pagina completamente nera.
io sto avendo problemi da quando c'è stato l'update della libreria.
lento come la morte e a volte, invece che caricare le pagine, rimane una pagina completamente nera.
Nelle impostazioni di Steam ( Libreria ) c'e' una voce che dovrebbe essere " contenuti della Community " hai provato a disattivarla ?
Ho ceduto alla scimmia e ho preso un sistema ryzen 3000.
Che devo fare per non perdere la licenza Windows sul mio attuale PC?
Ho ceduto alla scimmia e ho preso un sistema ryzen 3000.
Che devo fare per non perdere la licenza Windows sul mio attuale PC?
inserire la chiave da dove tutto è partito
Se non ricordo male, quando ho fatto io, mi segnava Windows non attivo e poi, tra le varie voci per la riattivazione, c'era quella riguardo un recente cambiamento hardware.
Oppure meno di 10€ su amazon e compri una key nuova.
inserire la chiave da dove tutto è partitoEh? Io ho fatto l'upgrade gratis da 7 coff, che devo fare?
Se non ricordo male, quando ho fatto io, mi segnava Windows non attivo e poi, tra le varie voci per la riattivazione, c'era quella riguardo un recente cambiamento hardware.
Oppure meno di 10€ su amazon e compri una key nuova.Ma tu non hai fatto il format perché avevi in precedenza amd giusto? Io invece vengo da Intel, mi rimane il dubbio se formattare tutto o provare ad avviare e vedere se riesco ad eliminare i vecchi driver Intel sostituendoli con quelli amd :bua:
Mi pare che si può anche associare la licenza ad un MS account e poi ripristinarla.
Chissà se funziona
https://support.microsoft.com/en-us/help/12440/windows-10-activate
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Eh? Io ho fatto l'upgrade gratis da 7 coff, che devo fare?Io fatto da Windows 8, quando Windows 8 costava 15€. Quando cambio hardware metto sempre la key di Win 8 e Win 10 mi si attiva
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
Se non ricordo male, quando ho fatto io, mi segnava Windows non attivo e poi, tra le varie voci per la riattivazione, c'era quella riguardo un recente cambiamento hardware.
Oppure meno di 10€ su amazon e compri una key nuova.Ho in effetti una chiave inutilizzata e un ssd nuovo, pensavo di installare da zero il SO senza toccare quello precedente per vedere se riesco a ricreare la precedere configurazione.
In quel caso come funziona l'account microsoft? Posso collegare anche questa nuova licenza?
Mi pare che si può anche associare la licenza ad un MS account e poi ripristinarla.
Chissà se funziona
https://support.microsoft.com/en-us/help/12440/windows-10-activate
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkSi funziona, ho appena provato poco fa.
Quindi in questo modo dovrebbe bastare accedere con l'account una volta cambiato il sistema per attivarlo sul nuovo PC
Anche io questa estate avevo associato la licenza all'indirizzo hotmail perché avevo smarrito la key e tutto è andato bene, però non c'è stato alcun cambio di hardware.
Si funziona, ho appena provato poco fa.
Quindi in questo modo dovrebbe bastare accedere con l'account una volta cambiato il sistema per attivarlo sul nuovo PCCom'è andata?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
Com'è andata?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando TapatalkTi saprò dire lunedì quando avrò i pezzi del nuovo PC
Scusate se vado OT ma è comunque collegato alla reinstallazione di Windows, una volta rimesso steam, origin e battlenet si possono recuperare i giochi che si trovano installati su un SSD apposito senza doverli riscaricare?
Penso che dovrebbe bastare cambiare la cartella di installazione nelle impostazioni del client giusto?
nicolas senada
08-12-19, 10:23
in teoria basta la cartella del gioco installato + il relativo file appmanifest, ma bisognerebbe provare
se copi la sola cartella di gioco Steam non lo riconosce e lo riscarica daccapo
Sia Steam che B.net ricontrollano eventuali file già presenti (nel percorso selezionato) quando parte l'installazione.
in teoria basta la cartella del gioco installato + il relativo file appmanifest, ma bisognerebbe provare
se copi la sola cartella di gioco Steam non lo riconosce e lo riscarica daccapoNon copio nulla, devo semplicemente dire a steam/origin/battlenet di andare a recuperare la cartella del gioco presente sull'altro disco.
nicolas senada
08-12-19, 10:43
ah beh allora si, non dovresti avere alcun problema
Sia Steam che B.net ricontrollano eventuali file già presenti (nel percorso selezionato) quando parte l'installazione.Quindi se reinstallo il client su C ed entrando nelle impostazioni gli dico di installare i giochi sul disco G dove attualmente si trovano, me li recupera?
Quindi se reinstallo il client su C ed entrando nelle impostazioni gli dico di installare i giochi sul disco G dove attualmente si trovano, me li recupera?
Si senza problemi, già fatto 3 volte in passato.
Meno male, già tremavo al pensiero di dover riscaricare 150 gb di COD
La chiave che avevo non va bene, che faccio?
comprane una su amazon a pochi €
comprane una su amazon a pochi €
o su ebay.
io su amazon ci presi l'inculata :facepalm:
Ho risolto con la telefonata :asd:
nicolas senada
10-12-19, 21:22
o su ebay.
io su amazon ci presi l'inculata :facepalm:Io l ho presa su IG ma lì ormai sono esaurite da tempo
Io fatto da Windows 8, quando Windows 8 costava 15€. Quando cambio hardware metto sempre la key di Win 8 e Win 10 mi si attiva
Inviato dal mio SM-A505FN utilizzando Tapatalk
io ho reinstallato due volte sul pulito da chiavetta, un win10 attivato su un 8
nessuna chiave, ma inseriti i dati dell'account microsoft
io ho reinstallato due volte sul pulito da chiavetta, un win10 attivato su un 8
nessuna chiave, ma inseriti i dati dell'account microsoft
ci avevo provato anche io, ma cambiando mobo i dati di accesso non bastavano, forse risultava ancora attiva l'attivazione sulla vecchia mobo.
Messa la key di Win 8 da dove avevo aggiornato e ha funzionato
Se non cambia l'hardware si riattiva da se come va online senza nemmeno l'account.
io tutte le volte che ho formattato, o anche cambiato HDD con win10 non mi ha mai chiesto nessuna seriale...sempre riconosciuto al volo...(appunto anche senza account)
comunque presa una licenza anche recentemente su Amazon, tutto ok, ho avuto solo una volta un problema con una licenza di office presa su amazon che poi me la dava già in uso, ma mi sono fatto rimborsare.
io tutte le volte che ho formattato, o anche cambiato HDD con win10 non mi ha mai chiesto nessuna seriale...sempre riconosciuto al volo...(appunto anche senza account)
comunque presa una licenza anche recentemente su Amazon, tutto ok, ho avuto solo una volta un problema con una licenza di office presa su amazon che poi me la dava già in uso, ma mi sono fatto rimborsare.
è la mobo quella che conta, se cambi gli altri componenti non cambia nulla per il riconoscimento dell'account
MoBo e CPU.
Aggiornato un PC da Ryzen 1 a 3 e Windows mi ha fatto la pernacchia.
Drive e schede varie no problemo.
ottimo, considerato che non so dove ho messo il seriale iniziale di windows 8 :bua:
è la mobo quella che conta, se cambi gli altri componenti non cambia nulla per il riconoscimento dell'account
Giusto per info, a me non riconosceva l'attivazione di windows già solo passando dal Bios principale a quello di backup della stessa scheda madre :sisi:
Probabilmente la soluzione è facilissima, ma essendo solo una prova son semplicemente tornato al bios principale :asd:
Lord_Barba
15-12-19, 11:07
Giusto per info, a me non riconosceva l'attivazione di windows già solo passando dal Bios principale a quello di backup della stessa scheda madre :sisi:
Probabilmente la soluzione è facilissima, ma essendo solo una prova son semplicemente tornato al bios principale :asd:
A me successe una cosa simile con la prima versione di Windows 10; aggiornai il BIOS della Motherboard e mi trovai Windows disattivato :asd:
io ho cambiato la scheda madre a inizio mese, la vecchia era rotta... cambiata proprio marca e modello, al primo avvio di windows mi ha solo fatto rifare il login account microsoft :\
Ciao ragazzi! Sul mio portatile ho una copia di win10 home, quanto dovrei spendere per fare l'upgrade al pro? Ho provato ad andare sullo store e sono circa 150euro... mi pare un po' troppo per fare l'upgrade... quasi fosse il prezzo di una copia nuova.
C'é qualche modo piú economico o é quello il prezzo normale?
su ebay ci stanno le key della pro da 10€ (ma anche meno...)
per l'upgrade, però, non so se uno sia obbligato ad acquistarlo solo da microsoft :uhm:
su ebay ci stanno le key della pro da 10€ (ma anche meno...)
per l'upgrade, però, non so se uno sia obbligato ad acquistarlo solo da microsoft :uhm:
e se prendo una chiave su ebay per cambiare attivazione é un casino o lo posso fare facilmente dai settings di attivazione o roba simile?
Lord_Barba
06-01-20, 11:46
Si fa tranquillamente dalle impostazioni di Windows; basta dirgli "Cambia Product Key" (o una roba simile) e, una volta inserito e validato, il sistema verrà aggiornato alla versione relativa. :sisi:
New year, new browser – The new Microsoft Edge is out of preview and now available for download (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2020/01/15/new-year-new-browser-the-new-microsoft-edge-is-out-of-preview-and-now-available-for-download/)
Upgrading to the new Microsoft Edge (https://blogs.windows.com/msedgedev/2020/01/15/upgrading-new-microsoft-edge-79-chromium/)
microsoft.com/edge per aggiornare subito, mentre il rollout automatico prenderà diverso tempo.
Blocker Toolkit (https://docs.microsoft.com/en-us/deployedge/microsoft-edge-blocker-toolkit) per tenersi la versione corrente.
sto provando edge chromium, direi niente male, soprattutto mi sembra molto meno avido di ram di chrome
le estensioni di chrome funzionano anche su questo, per i temi so che si può, ma ancora non mi sono cimentato
orribili, nei bookmarks, le cartelle bianche, non si distinguono dai link
orribili, nei bookmarks, le cartelle bianche, non si distinguono dai link
I link mi prendono l'icona del sito che puntano.
non tutti hanno l'icona: quelli "anonimi" sono un foglietto bianco, che si confonde con le cartelle, bianche
anche il forum di tgm non ha icona, p.e.
Provato 5 secondi: è una merda come chrome in cui non puoi impostare nulla che non sia gentilmente permesso per grazia divina dagli sviluppatori, come ad esempio il completamento automatico ineliminabile (perchè quelli di google non vogliono). :facepalm:
Te puoi fare solo quello che vogliono loro ("loro" è sostanzialmente solo google dato che pure questo nuovo edge è praticamente una skin di chrome): in pratica una appleizzazione dei pc. :uhm:
Facciamo anche no?
Quindi grazie, ma resto con Firefox dove almeno posso scegliere le impostazioni che voglio IO e che piacciono a me (oltre ad avere estensioni che migliorano youtube :fag: ). :uhm:
P.S.: il forum di TGM ha un'icona. :uhm:
Provato 5 secondi: è una merda come chrome in cui non puoi impostare nulla che non sia gentilmente permesso per grazia divina dagli sviluppatori, come ad esempio il completamento automatico ineliminabile (perchè quelli di google non vogliono). :facepalm:
Te puoi fare solo quello che vogliono loro ("loro" è sostanzialmente solo google dato che pure questo nuovo edge è praticamente una skin di chrome): in pratica una appleizzazione dei pc. :uhm:
Facciamo anche no?
Quindi grazie, ma resto con Firefox dove almeno posso scegliere le impostazioni che voglio IO e che piacciono a me (oltre ad avere estensioni che migliorano youtube :fag: ). :uhm:
P.S.: il forum di TGM ha un'icona. :uhm:
la questione del completamento la risolvi premendo backspace
lo so, è una piaga, ma basta abituarsi
Lord_Barba
19-01-20, 15:56
Di che completamento automatico stiamo parlando?
Quello relativo a nomi, indirizzi, ecc.?
Perché in impostazioni -> profili -> indirizzi e altro c'è il tasto per disattivarlo :uhm:
la questione del completamento la risolvi premendo backspace
lo so, è una piaga, ma basta abituarsi
Quindi grazie, ma resto con Firefox dove almeno posso scegliere le impostazioni che voglio IO e che piacciono a me :fag:
Di che completamento automatico stiamo parlando?
Quello relativo a nomi, indirizzi, ecc.?
Perché in impostazioni -> profili -> indirizzi e altro c'è il tasto per disattivarlo :uhm:
Ma anche no: ti disattiva al massimo i suggerimenti, ma il completamento automatico non è possibile da togliere. :uhm:
Odioso sopratutto per gli indirizzi.
gli ip, ti cerca su google gli ip se non stai attento
ho un problemino con la pass di win 10.
Uso il pin di solito per loggarmi, ma ora ho bisogno di entrare in safe mode e li mi chiede la pass. Grande vergogna, ma non me la ricordo. Come la resetto/cambio? Calcolate che posso entrare nel mio account tramite il pin avviando windows normalmente... c'é qualche modo per farlo rapidamente?
Grazie
se avvi Windows normalmente e poi vai nelle impostazioni -> account -> opzioni di accesso e cambi la password?
ti dovrebbe chiedere il pin per conferma, ma te la dovrebbe far cambiare :uhm:
edit: ah no, forse ti chiede la password corrente :facepalm:
se avvi Windows normalmente e poi vai nelle impostazioni -> account -> opzioni di accesso e cambi la password?
ti dovrebbe chiedere il pin per conferma, ma te la dovrebbe far cambiare :uhm:
edit: ah no, forse ti chiede la password corrente :facepalm:
L'ho fatto... ti chiede il pin e poi puoi dire che hai scordato la pass. Ho seguito tutta la procedura, ma mi pare che abbia resettato la password dell'account di microsoft live, non quello dello user account di win 10 :facepalm:
EDIT: momento momento... informandomi, sta emergendo un fatto interessante. Su win 10 ti puoi loggare usando l'account live e l'account locale. Nel primo caso (che mi pare sia il mio caso), se vai in safe mode senza accesso a internet sembrerebbe impossibile loggarsi proprio, visto che senza accesso non puó verificare la password... vi risulta una roba del genere?
se il tuo account su win 10 e quello di microsoft, la password e la medesima
Cambia la password.
Stai online col pc in modo che recepisca il cambiamento.
Vai in modalità provvisoria.
Che poi c'è anche la modalità provvisoria con rete.
L'ho fatto... ti chiede il pin e poi puoi dire che hai scordato la pass. Ho seguito tutta la procedura, ma mi pare che abbia resettato la password dell'account di microsoft live, non quello dello user account di win 10 :facepalm:
EDIT: momento momento... informandomi, sta emergendo un fatto interessante. Su win 10 ti puoi loggare usando l'account live e l'account locale. Nel primo caso (che mi pare sia il mio caso), se vai in safe mode senza accesso a internet sembrerebbe impossibile loggarsi proprio, visto che senza accesso non puó verificare la password... vi risulta una roba del genere?Sì io mi sono l'account Microsoft online e uso solo quello per entrare nei miei pc, è come fare parte di un grosso dominio AD perché si porta a spasso pure il desktop che imposti.
Sì io mi sono l'account Microsoft online e uso solo quello per entrare nei miei pc, è come fare parte di un grosso dominio AD perché si porta a spasso pure il desktop che imposti.
Puoi disabilitare la sincronizzazione del desktop. :asd:
ok, non sapevo che ora in effetti l'account di win é quello live di microsoft :asd: Certo, potrebbero specificarlo che non ti puoi loggare se non c'é la rete, io credevo di essermi scordato la password, ma mi pareva strano onestamente :bua:
Puoi loggarti se non c'è rete, ma la password che prende buona è l'ultima che sa.
La cosa è nuova quanto Windows 8: 2012.
Puoi disabilitare la sincronizzazione del desktop. :asd:A me piace...
ok, non sapevo che ora in effetti l'account di win é quello live di microsoft :asd: Certo, potrebbero specificarlo che non ti puoi loggare se non c'é la rete, io credevo di essermi scordato la password, ma mi pareva strano onestamente :bua:Se non c'è rete puoi loggarti con un account che ha già eseguito almeno un login al pc.
Puoi loggarti se non c'è rete, ma la password che prende buona è l'ultima che sa.
La cosa è nuova quanto Windows 8: 2012.
Se non c'è rete puoi loggarti con un account che ha già eseguito almeno un login al pc.
ok, ha senso visto che io comunque provavo ad usare la password che avevo per l'account locale, non quello live.
Curiosità: durante la configurazione, nelle versioni più recenti Windows richiede l'accesso all'account Microsoft. Se volete invece solo l'account locale dovete prima scollegare il pc dalla rete.
Con la 1909 c'è ancora l'opzione di creare un "account offline" (e c'è di mezzo una pagina dove dice "esperienza limitata") e non bisogna essere veramente offline: c'è anche da connessi.
Testato or ora con una VM.
Salve, ho upgradato da poco il Desktop a win 10 dal 7, usando la stessa key, pero' ho una domanda da fare:
Quando spengo il PC con "arresta sistema" si spegne tutto ma rimane accesa la tastiera, il logo della cuffia ed i due hd esterni, che blinkano ogni tanto, se spengo l'alimentatore, le periferiche tutte USB si spengono, riaccendo l'ali e rimangono spente.C'e' qualche passaggio che non ho fatto nella configurazione di Win 10, anche se non mi ha chiesto praticamente niente...la Mobo e' una ASUS P8P67 evo rev 3.
TKS
Suppongo ti vada in Ibernazione, magari dipende dai driver.
Puoi provare, da riga di comando: powercfg -h off
Forse come admin.
Sono andato su Pannello di controllo/opzioni di risparmio di energia/impostazione di sistema e mi appare questa situazione:
https://ibb.co/bmfBrj3
Pannello di Controllo --> Opzioni Risparmio energia --> Modifica impostazioni combinazione --> Cambia impostazioni avanzate risparmio energia --> Impostazione sospensione selettiva USB impostalo su Disabilitata.
Ok, dopo ho fatto come hai descritto ed ora va bene. TKS
Sono andato su Pannello di controllo/opzioni di risparmio di energia/impostazione di sistema e mi appare questa situazione:
https://ibb.co/bmfBrj3Giusto per conoscenza, visto che hai già risolto, cliccando la prima scritta blu e togliendo la spunta da "Attiva avvio rapido" dovresti ottenere quello che desideri con la differenza che in Start rimane l'opzione per ibernare e (se è un fisso e non l'avevi disattivato) la RAM viene ancora salvata prima dello standby.
(Non riesco a verificare adesso quindi correggetemi pure se ricordo male. :uhm:)
Dovresti avere delle opzioni sul controllo della corrente sulle porte pure nel bios della scheda madre
Necronomicon
04-03-20, 21:04
Il mio computer continua ad avviarsi a cazzo da solo. Avevo risolto ma non ricordo come :asd: che merdaccia avere Windows home, mi è pure sparita la possibilità di spegnere cliccando sulla schermata di login, devo per forza entrare in Windows :bua: ma come è possibile che ogni aggiornamento abbia conseguenze casuali
Se si accende da solo dubito centri Windows.
Si può spegnere dalla schermata di login.
O giusto sotto mano un portatile con installazione pulita all'ultima versione ed il fisso, sempre aggiornato all'ultima versione, che non lo formatto da Win8...
Necronomicon
04-03-20, 22:28
Se si accende da solo dubito centri Windows.
Si può spegnere dalla schermata di login.
O giusto sotto mano un portatile con installazione pulita all'ultima versione ed il fisso, sempre aggiornato all'ultima versione, che non lo formatto da Win8...Non si può sul mio. È un bug, pare. Ma solo il pro permette di decidere che compaia o no il pulsante. Bisogna riattivarlo pastrocciando nel registro.
All'upgrade da Windows 8.1 l'avevo, poi dopo un reset per problemi vari di Windows 10, è sparito il pulsante
Giusto per conoscenza, visto che hai già risolto, cliccando la prima scritta blu e togliendo la spunta da "Attiva avvio rapido" dovresti ottenere quello che desideri con la differenza che in Start rimane l'opzione per ibernare e (se è un fisso e non l'avevi disattivato) la RAM viene ancora salvata prima dello standby.
(Non riesco a verificare adesso quindi correggetemi pure se ricordo male. :uhm:)
Ho risolto facendo quello che mi ha detto GeeGee, quando spengo dopo 5'' si spengono anche gli HD esterni ed il logo della cuffia.
Grazie a tutti.
Getting the May 2020 Update Ready for Release (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2020/04/16/getting-the-may-2020-update-ready-for-release/)
Versione che dovrebbe essere finale disponibile in Release Preview.
Su un PC scrauso sto utilizzando un Windows 10 non attivato da quasi due mesi :uhm:
A parte la non personalizzazione, funziona tutto perfettamente
Mi devo aspettare qualche sorpresa prima o poi?
Non saprei... cosa scomparsa nel mio "circolo"... tutti hanno delle vecchie key per 7/8 da riciclare.
Su un PC scrauso sto utilizzando un Windows 10 non attivato da quasi due mesi :uhm:
A parte la non personalizzazione, funziona tutto perfettamente
Mi devo aspettare qualche sorpresa prima o poi?
nah, vai sereno
https://www.youtube.com/watch?v=Yh_ClT5oIYQ
Cmq con 3€ la compri una Key win10
Cmq con 3€ la compri una Key win10
Dipende dai momenti: a volte la trovi a 3€, a volte la trovi a 10€. :sisi:
nicolas senada
19-04-20, 20:57
Dipende dai momenti: a volte la trovi a 3€, a volte la trovi a 10€. :sisi:Eh un capitale proprio :asd:
c'è modo di installare gli aggiornamenti da file? ho windows update rotto e non riesco assolutamente a sistemarlo, mi da errore 0x80080005 , ho provato tutte le guide ma mi sa che qualche servizio si è rotto. Ho provato col programmino di windows update recovery ma non ho risolto.
FORMATTONE????
https://www.catalog.update.microsoft.com/Home.aspx
L'ultimo update dovrebbe essere KB4549951.
Ma hai provato col ripristino (mantenendo i file)?
https://www.catalog.update.microsoft.com/Home.aspx
L'ultimo update dovrebbe essere KB4549951.
Ma hai provato col ripristino (mantenendo i file)?
si può fare? come? non ho moltissima roba, potrei anche fare un backup su chiavetta, ma se funziona sta roba potrebbe servire
Premesso che il backup va sempre bene farlo, teoricamente non serve visto che semplicemente si reinstalla sopra e nulla viene perso (a meno che qualcosa non vada catastroficamente male).
anche col pacchetto mi da lo stesso errore con "Esecuzione del server non riuscito". Chiaramente ho scaricato la versione del mio win10
:sad:
come rifaccio l'installazione? cioè carico l'immagine su chiavetta e faccio come se lo installassi la prima volta ho c'è qualche tool interno a win10?
Impostazioni, Windows Update, Ripristino, Reimposta PC... e poi vedi di selezionare "mantieni i file".
Eh un capitale proprio :asd:
Sossoldi! (cit.) :snob:
cioè carico l'immagine su chiavetta e faccio come se lo installassi la prima volta ho c'è qualche tool interno a win10?Tool interno (come ha detto GeeGeeOH) o, se fallisce, apri l'immagine ISO di installazione e lanci il setup.exe.
Sossoldi! (cit.) :snob:Intanto la mia azienda ha comprato un anno di supporto per Windows 7 :bua:
È da diverso tempo che windows mi rompe con la notifica di un problema di accesso all'account Microsoft e ogni volta devo andare a inserire manualmente la password di accesso.
Come posso risolvere sta scocciatura?grazie
Pure a me capita ogni tanto, quasi a ogni riavvio mi dice che ci sono problemi e devo inserire la password. Poi verifica e mi dice che è tutto a posto.
Ora è qualche giorno che non me lo chiede, ma a volte capita 3-4 volte di fila a ogni riavvio.
Ancora non ho capito il motivo.
il prossimo update della versione per quando è previsto?
Ma sarà un aggiornamento grande o come la versione 1909 ?
Ma sarà un aggiornamento grande o come la versione 1909 ?
difficilmente ci saranno aggiornamenti ciccioni a intervalli brevi
difficilmente ci saranno aggiornamenti ciccioni a intervalli brevi
Non mi sono spiegato, intendevo la prossima versione ( la 20H1 ) sarà un grande aggiornamento ( per intenderci come quelli fino alla 1903 ) che impiega circa 1 ora e mezza o sarà come la versione 1909 che si installa in 20 minuti ?
Il 1909 si era installato come un aggiornamento mensile:
Windows 10 1909 in distribuzione come un normale update mensile.
Su Importazioni, Informazioni di sistema non cambia nemmeno la data di installazione, resta quella della 1903.
in quanto:
Windows 10, versions 1903 and 1909 share a common core operating system with an identical set of system files. Therefore, the new features in Windows 10, version 1909 were included in the latest monthly quality update for Windows 10, version 1903 (released October 8, 2019), but are in an inactive and dormant state. These new features will remain dormant until they are turned on through the “enablement package,” a small, quick-to-install “master switch” that activates the Windows 10, version 1909 features.https://support.microsoft.com/en-us/help/4517245/feature-update-via-windows-10-version-1909-enablement-package
1809 è 10.0.17763.x
1903 è 10.0.18362.x
1909 è 10.0.18363.x
L'ultima release preview di 2004 è 10.0.19041.264
Penso ci sia il setup "completo", quello che crea il backup Windows.old.
How to get the Windows 10 May 2020 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2020/05/27/how-to-get-the-windows-10-may-2020-update/)
NB: ricordarsi che il rilascio è a scaglioni e che certo hardware è in una sorta di blacklist per incompatibilità.
What’s new in the Windows 10 May 2020 Update (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2020/05/27/whats-new-in-the-windows-10-may-2020-update/)
Per l'ISO: https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10
Mi è comparsa l'opzione per scaricarla direttamente in windows update, yee :sisi:
Lord_Barba
27-05-20, 20:22
La cosa "comica" è che l'ho scaricato, ho creato la ISO e ho aggiornato il PC fisso senza problemi (assemblato da me), ma quando ho provato a fare lo stesso sul Surface Pro 7, il Media Creation Tool mi ha detto che il dispositivo non è al momento supportato e di non cercare di forzare l'aggiornamento o potrei avere seri problemi di instabilità.
Sul Surface Pro 7...
Capisco avessi provato su un iPad...
:facepalm:
Kemper Boyd
27-05-20, 21:12
Notepad newness. The beloved 30-year-old text editor has some small but mighty improvements. There’s now wrap around find/replace, quick text zooming, and when you see an asterisk in the title bar you’ll know you have unsaved changes.
:rotfl:
tigerwoods
27-05-20, 22:54
:rotfl:
vacca boia farebbero più bella figura a includere notepad++ di default :asd:
:rotfl:
Notizia del '98? :uhm:
Perchè mi pare che sia roba già presente, a parte il quick text zooming che non no so cosa sia. :uhm:
Kemper Boyd
28-05-20, 13:58
Notizia del '98? :uhm:
Perchè mi pare che sia roba già presente, a parte il quick text zooming che non no so cosa sia. :uhm:
L'ho presa dall'elenco delle fantastiche new features qui: https://blogs.windows.com/windowsexperience/2020/05/27/whats-new-in-the-windows-10-may-2020-update/
Necronomicon
28-05-20, 14:40
Han poi risolto il problema del game mode che crea peggiori prestazioni nei giochi?'
Lord_Barba
28-05-20, 15:49
Han poi risolto il problema del game mode che crea peggiori prestazioni nei giochi?'
Io da quando l'ho disattivata non ho più avuto crash nei giochi. :asd:
Tranne in Gears Tactics; quello proprio non riesco a giocarlo perché si inchioda sempre quando finisco la seconda missione.
Sistematicamente. :|
Kemper Boyd
28-05-20, 15:52
Sto avendo qualche problema di suono, specialmente in game, rumori statici e sfrigolii, sembra un problema che hanno in molti con win10, vi è mai capitato?
Sto avendo qualche problema di suono, specialmente in game, rumori statici e sfrigolii, sembra un problema che hanno in molti con win10, vi è mai capitato?
Si capita anche a me, non li ho mai avuti, credo sia un problema " inserito " con gli ultimi aggiornamenti.
Kemper Boyd
28-05-20, 16:53
Si capita anche a me.
Hai trovato qualche soluzione funzionante?
Hai trovato qualche soluzione funzionante?
No, a dire il vero pensavo fosse un problema di Scheda Audio / Casse, ma adesso che me lo dici è un problema di aggiornamento di Windows ( bisogna aspettare ). Tra l'altro a me capita solo con i suoni di sottofondo.....
Io non noto alcun problema di audio... O_0
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Io non noto alcun problema di audio... O_0
Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk
Ripeto, sono soprattutto suoni di sottofondo ( quasi impossibile sentirli), bisogna avere l'orecchio allenato ( quasi da maniaco del suono ).
Hai trovato qualche soluzione funzionante?
Ma per curiosità tu hai una scheda audio integrata o dedicata ?
Kemper Boyd
28-05-20, 17:16
Ma per curiosità tu hai una scheda audio integrata o dedicata ?
Integrata.
A me succede più o meno così (ho ancora casistica scarsa perché mi succede col pc nuovo che ho da una settimana): avvio win, ascolto musica e mi sembra tutto ok, avvio un gioco (sti giorni planetfall) e cominciano questi disturbi, come piccoli scopiettii crick/crack, sui rumori di fondo e sulla musica del gioco; da lì in poi li sento anche se ascolto musica fuori dal gioco; riavviando ricomincia il ciclo. Su linux non noto problemi.
Ho già provato ad aggiornare i driver audio e a cambiare la frequenza di campionamento nelle impostazioni audio.
Integrata.
A me succede più o meno così (ho ancora casistica scarsa perché mi succede col pc nuovo che ho da una settimana): avvio win, ascolto musica e mi sembra tutto ok, avvio un gioco (sti giorni planetfall) e cominciano questi disturbi, come piccoli scopiettii crick/crack, sui rumori di fondo e sulla musica del gioco; da lì in poi li sento anche se ascolto musica fuori dal gioco; riavviando ricomincia il ciclo. Su linux non noto problemi.
Ho già provato ad aggiornare i driver audio e a cambiare la frequenza di campionamento nelle impostazioni audio.
Si esatto, come succede a me, l'audio fuori dai giochi lo uso molto poco, quindi rimane il fatto che il problema principale lo si incontra solo nei giochi ( anche perché ho provato con i test audio presenti nei driver della scheda e non presenta questo problema ).
Ma ti succede sempre ? Cioè è una cosa continua, o lo fa una volta ogni tanto ?
Dal momento che su Linux non hai problemi è un problema con gli ultimi aggiornamenti di Windows.
Provate a cambiare il livello minimo della CPU in opzioni risparimio energia.
Provate a cambiare il livello minimo della CPU in opzioni risparimio energia.
Non credo centri, prima non lo faceva, le impostazioni di risparmio energia sono tutte disattivate/ impostate su massima efficienza.
Livello minimo prestazioni processore -100%
Criteri di raffreddamento del sistema - Attiva
Livello massimo prestazioni del processore - 100%
Kemper Boyd
28-05-20, 17:40
Anche io ho quelle impostazioni
Si ma stai tranquillo, è un problema " inserito " con gli ultimi aggiornamenti ( prima non succedeva ) e non ho aggiornato niente, solo aggiornamenti da Windows Update. Però non trovo nessun caso simile nei forum Microsoft.
Prova a disinstallare gli aggiornamenti...
Proverei prima a levare la modalità esclusiva (proprietà altoparlanti).
Prova a disinstallare gli aggiornamenti...
Proverei prima a levare la modalità esclusiva (proprietà altoparlanti).
Eeeee.... Si grazie ma come faccio a sapere quale è ? Ho notato il problema dopo gli ultimi 2 ( May 12, April 21 )
Kemper Boyd
28-05-20, 18:18
Ho appena riprovato: ascolto musica per 10/15 min senza nessun problema, avvio un gioco (oggi uno diverso, quindi non era planetfall) tutto ok per circa 1 minuto poi cominciano i disturbi: non sono continuo, qualche scoppiettio ogni 2/3 secondi, ogni tanto una sequenza di scariche, poi niente per qualche secondo, poi di nuovo. Esco dal gioco e ora ci sono i disturbi anche su youtube. Fastidiosissimo
Kemper Boyd
28-05-20, 18:26
Proverei prima a levare la modalità esclusiva (proprietà altoparlanti).
Provato, purtroppo non risolve.
Avete il bluetooth? o una "scheda audio" usb per provare se il persiste pure li...
Kemper Boyd
28-05-20, 21:06
Avete il bluetooth? o una "scheda audio" usb per provare se il persiste pure li...
No bluetooth però ho un paio di cuffie wireless con chiavetta usb, stesso problema.
Comincio a pensare sia un problema di alimentazione, tipo che quando sale il carico di watt (cioè quando la scheda video comincia a fare qualcosa di serio) si presenta il problema, ho notato che uscendo dal gioco e aspettando un po' smette di farlo. Appena riesco provo con un altro alimentatore.
Windows può modificare i voltaggi della Mobo?
Ho un monitor hdmi con ingresso jack audio annesso. C'è mica modo di far continuare a sentire l'audio pure quando spengo il monitor?
Necronomicon
01-06-20, 17:10
Deve avere l'hdmi pass through e comunque funzionerebbe solo in stand by e non da spento. E comunque riguarderebbe la presa HDMI non il jack audio mi sa
Un PC di un amico di è aggiornato all'update di maggio da solo, fin qui tutto bene, adesso però il PC tenta di applicare l'aggiornamento KB4552925 e dopo il riavvio parte sempre un ripristino automatico. Solo spegnendo e avviando per fortuna porta a termine il boot.
Momentaneamente la ricerca aggiornamenti è disabilitata perché altrimenti ricomincia da capo.
Avete suggerimenti?
Disinstallare l'ultimo aggiornamento e farlo riaggiornare, sarà andato storto qualcosa nell'installazione
Ma ci sono ancora problemi con la versione 2004 ? Sul sito di microsoft ( Windows Update History ) dice che è disponibile a tutti, sul mio Windows Update mi dice che il mio PC non è ancora pronto a riceverlo :facepalm:....
Ma ci sono ancora problemi con la versione 2004 ? Sul sito di microsoft ( Windows Update History ) dice che è disponibile a tutti, sul mio Windows Update mi dice che il mio PC non è ancora pronto a riceverlo :facepalm:....Idem, evidentemente lo rilasciano a scaglioni
Idem, evidentemente lo rilasciano a scaglioni
Il rilascio a scaglioni lo sapevo, ma 3 settimane per risolvere i problemi di compatibilità mi sembrano esagerati.
la sto escargando or ora :sisi:
Il rilascio a scaglioni ha sempre preso mesi eh.
nicolas senada
09-06-20, 20:42
Il mio PC casalingo mi ha già proposto la nuova versione di win10
I 6 PC che ho in ufficio no :asd:
Edit: ninjato da geegee, in effetti la volta precedente sul mio PC casalingo ho forzato l'aggiornamento dopo qualche mese :bua:
col pc in firma io ancora niente
Personalmente fottesega, anzi più tardi me lo scarica e meglio è, così nel frattempo gli altri fanno da beta tester per eventuali bug :asd:
Kemper Boyd
09-06-20, 22:11
Boh non mi pare che ci sia una singola cosa interessante nel what's new di questo may update
Da ieri non ho più l'avviso sul fatto che l'aggiornamento di build fosse in arrivo.
MMMh qualcosa è andato storto :asd:
Deve essere l'update di giugno che ti nasconde ora l'avviso.
O meglio, non hanno ancora rimandato la notifica per i PC con l'update di giugno.
Ciao a tutti. Mi è partito un disco fisso e avendolo dovuto sostituire adesso mi trovo nell'elenco delle applicazioni tutti quei programmi che giustamente avevo installato lì sopra ma che ora sono mere icone vuote che occupano pochi mega. Vorrei fare un po' di pulizia ma senza formattare, il problema è che se tento la procedura di disinstallazione normale il vecchio percorso non viene trovato e ricevo un messaggio di errore, e la cosa si ferma lì. C'è un modo di "forzare" la rimozione delle vecchie voci? Grazie, spero di essermi spiegato.
Lord_Barba
17-06-20, 16:42
Ciao a tutti. Mi è partito un disco fisso e avendolo dovuto sostituire adesso mi trovo nell'elenco delle applicazioni tutti quei programmi che giustamente avevo installato lì sopra ma che ora sono mere icone vuote che occupano pochi mega. Vorrei fare un po' di pulizia ma senza formattare, il problema è che se tento la procedura di disinstallazione normale il vecchio percorso non viene trovato e ricevo un messaggio di errore, e la cosa si ferma lì. C'è un modo di "forzare" la rimozione delle vecchie voci? Grazie, spero di essermi spiegato.
Se non ricordo male, c'è un software chiamato "Revo Uninstaller" che dovrebbe rimuovere anche le dipendenze nel registro e nell'elenco dei software installati.
da oggi ho l'aggiornamento, sto installando
Ciao a tutti. Mi è partito un disco fisso e avendolo dovuto sostituire adesso mi trovo nell'elenco delle applicazioni tutti quei programmi che giustamente avevo installato lì sopra ma che ora sono mere icone vuote che occupano pochi mega. Vorrei fare un po' di pulizia ma senza formattare, il problema è che se tento la procedura di disinstallazione normale il vecchio percorso non viene trovato e ricevo un messaggio di errore, e la cosa si ferma lì. C'è un modo di "forzare" la rimozione delle vecchie voci? Grazie, spero di essermi spiegato.
Puoi usare anche Total Uninstall, è free x 30gg :sisi:
https://www.martau.com/it/
nicolas senada
23-06-20, 09:29
domanda forse stupida: se non aggiorno alla release di maggio (2004) ricevo lo stesso gli aggiornamenti di sicurezza periodici per la release precedente? :look:
Certo, finché è supportata.
Puoi vedere le date qui: https://en.wikipedia.org/wiki/Windows_10_version_history#Rings_/_Channels
Fai conto che la 1909 ha ancora un anno di supporto.
Salve a tutti.
Scusate il disturbo.
Mio fratello ha un problema con il suo PC e non riesco a capire quale può essere il problema, prima di un eventuale formattone riparatore (forse).
Il suo pc è un AMD Ryzen 1600X con 16GB di RAM, una Radeon 5700 e un SSD M.2 Adata XPG SX8200 su una MSI B450M Mortar e naturalmente Windows 10.
Da qualche mese, forse anche 6 mesi, gli capita che quando fa "qualcosa di multimediale" tipo ascoltare musica su Tidal o vedere video su Netflix ma anche usando Skype, certe volte, anche dopo un pò di tempo (per esempio ieri è successo dopo un'ora di musica), l'audio incomincia a saltellare, gracchiare e si blocca nel classico loop assordante.
Quindi il PC si blocca, senza messaggio di errore o altro, il classico "freeze".
Durante i giochi non ha avuto mai problemi, giochiamo in coop a The Division e non è mai successo anche dopo 2-3 ore di gioco.
La ram è a posto, almeno dopo 3 ore di Memtest86 non ha dato problemi.
Facendo qualche test con il software ADATA e quello integrato di Windows, l'SSD non sembra avere problemi.
I driver Radeon e del chipset sono aggiornati all'ultima versione disponibile e anche quelli audio i Realtek HD Universal presenti sul sito del produttore della scheda madre MSI.
Secondo voi quale può essere il problema?
Qualche conflitto software?
Suggerimenti?
Grazie per l'eventuale aiuto.
Mi sembra la classica interterenza delle schede audio. Usa le cuffie con jack o le casse? Se si digli di provare ad attaccare il jack al pannello frontale e vedere se si ripresenta il problema.
Altrimenti provare a fare anche un downgrade dei driver audio. Se il problema dovesse persistere, cuffie usb e via :sisi:
Mi sembra la classica interterenza delle schede audio. Usa le cuffie con jack o le casse? Se si digli di provare ad attaccare il jack al pannello frontale e vedere se si ripresenta il problema.
Altrimenti provare a fare anche un downgrade dei driver audio. Se il problema dovesse persistere, cuffie usb e via :sisi:
Possibile che questo blocchi il PC?
Usa sempre delle casse Creative, le GigaWorks T20.
Quando giochiamo usa le cuffie ma le collega al jack frontale presente nelle casse stesse.
Invece dei driver audio della MSI, se provi direttamente dal sito Realtek? Magari li trovi più aggiornati
Perché se si freezza mi puzza di driver, a meno che non sia proprio partito il chip audio sulla mb
Windows 10 aggiornato alla? 1909? 2004?
Kemper Boyd
25-06-20, 11:40
A me succedeva una cosa simile, anche se meno grave: avevo solo problemi di audio gracchiante. Inoltre mi capitava solo sotto sforzo, cioè giocando, guardando film o ascoltando musica no.
Il problema è una questione di voltaggio dopo che avevo impostato la ram a 3600MHz, l'overclocking della ram in qualche modo incasinava il processore e portava a quel comportamento. Potevo indagare più a fondo smanettando coi singoli voltaggi nel BIOS, ma abbassando il clock della ram a 3200 il problema è sparito.
Windows è ancora alla 1909.
I driver audio sul sito MSI sono aggiornati spesso, gli ultimi sono del 28 Maggio.
La RAM è con l'overclock di default, A-XMP o simile...portate a 3000Mhz con il solito 1.35v sono delle Team T-Force Vulcan.
Con Memtest86 non hanno dato problemi in 3 ore di test.
Kemper Boyd
25-06-20, 12:09
Windows è ancora alla 1909.
I driver sul sito MSI sono aggiornati spesso, gli ultimi sono del 28 Maggio.
La RAM è con l'overclock di default, A-XMP o simile...portate a 3000Mhz con il solito 1.35v sono delle Team T-Force Vulcan.
Con Memtest86 non hanno dato problemi in 3 ore di test.
No ma infatti il mio problema non è mai stato sulle ram, quanto sulla frequenza dell'infinity fabrick conseguente all'attivazione dell'XMP per portare le ram a 3600.
Non ho fatto test specifici ma il sistema era stabile, o almeno nell'uso normale non avevo problemi a parte le interferenze audio.
In windows update sotto la verifica disponibilità aggiornamenti mi è comparso il riquadro aggiornamento delle funzionalità a windows 10 versione 2004, con la possibilità di scaricare ed installare.
Lo faccio o meglio aspettare che lo scarichi automaticamente con windows update?
Stessa situazione qui da me e ieri ho provato.
Si è installata, apparentemente senza problemi, ma ha impiegato circa 3 ore :chebotta:
Non so cosa diavolo facesse, solo le "operazioni preliminari" hanno preso 15 minuti; il download è durato poco (dispongo di una discreta fibra ottica) ma poi non finiva più di installare. Credo sia rimasto bloccato sul 94% per almeno un'ora e mezza....
A me ha fatto tutto velocemente, ho appena fatto il riavvio incrociando le dita :tremo:
A me è stato una decina di minuti sul vecchio Phenom II 955 (con SSD)...
Possibile che questo blocchi il PC?
Usa sempre delle casse Creative, le GigaWorks T20.
Quando giochiamo usa le cuffie ma le collega al jack frontale presente nelle casse stesse.A me capitavano a volte dei freeze che mi portavano a dover riavviare il pc
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Anch'io ho un SSD (Samsung 960 EVO) su un Ryzen 1600x :boh2:
Non so perché ci abbia messo tanto, magari l'antivirus (BitDefender Free) che non ho pensato di disattivare...
Antivirus son sempre una rogna...
Andato tutto liscio a parte l'audio della scheda audio che si è ammutolito, non funziona più l'uscita audio "casse", provato a disinstallare e reinstallare ma niente da fare, sono riuscito a risolvere solamente impostando l'uscita audio digitale.
Probabilmente creative deve aggiornare i driver alla nuova versione di windows
Visto che a me non me lo vuole aggiornare chiedo: qualcuno di voi ha provato l'opzione per il gpu scheduling che viene con l'ultima di windows? Avete notato miglioramenti, boost prestazionali, ringiovanimento, erezione prolungata...?
Visto che a me non me lo vuole aggiornare chiedo: qualcuno di voi ha provato l'opzione per il gpu scheduling che viene con l'ultima di windows? Avete notato miglioramenti, boost prestazionali, ringiovanimento, erezione prolungata...?
per AMD al momento si può fare solo con RX 5600 e 5700
Non aspettatevi niente per ora dal gpu scheduling, qui gettano le basi per cose che verranno in futuro... non tanto prossimo.
What to expect when switching to the new GPU scheduler
The transition should be transparent, and users should not notice any significant changes. Although the new scheduler reduces the overhead of GPU scheduling, most applications have been designed to hide scheduling costs through buffering.
The goal of the first phase of hardware accelerated GPU scheduling is to modernize a fundamental pillar of the graphics subsystem and to set the stage for things to come… but that’s going to be a story for a another time.
https://devblogs.microsoft.com/directx/hardware-accelerated-gpu-scheduling/
Mi servirebbero un paio di licenze di Windows 10 Pro, dove le potrei trovare al minimo possibile? :asd: grazie
Mi servirebbero un paio di licenze di Windows 10 Pro, dove le potrei trovare al minimo possibile? :asd: grazie
Amazon ogni tanto ne ha 2 o 3 €. :sisi:
domanda: se ho una licenza di w7 pro la posso usare, vero? però ho reinstallato da zero :uhm:
Si, ti prende ancora la chiave all'installazione.
Buongiorno a tutti.
Ma l'aggiornamento alla versione 2004 è stato completamente bloccato e rinviato?
Perchè a me ancora non compare.
Amazon ogni tanto ne ha 2 o 3 €. :sisi:Amazon, eBay se vuoi essere spendaccione le trovo a 10 euro
Buongiorno a tutti.
Ma l'aggiornamento alla versione 2004 è stato completamente bloccato e rinviato?
Perchè a me ancora non compare.Procede come solito... di solito finisce che siamo a ridosso della prossima versione... credo fosse febbraio per la 1909.
Buongiorno a tutti.
Ma l'aggiornamento alla versione 2004 è stato completamente bloccato e rinviato?
Perchè a me ancora non compare.
prova a fare un sfc /scannow , con me ha funzionato
Kemper Boyd
17-07-20, 09:02
Secondo voi l'antivirus di windows 10 è sufficiente come alternativa ad altre soluzioni di terze parti?
Secondo voi l'antivirus di windows 10 è sufficiente come alternativa ad altre soluzioni di terze parti?
Si.
Soprattutto perché fa molti meno danni degli altri.
Kemper Boyd
17-07-20, 09:30
No
Qualche dettaglio su perché no?
Qualche dettaglio su perché no?Non basta come protezione, da un falso senso di sicurezza.
Un buon antivirus non da problemi al sistema magari all'inizio rompe un po' le palle per capire quali sono le tue abitudini ma poi non lo senti mai.
Chiaro che se metti un AVG o un panda gratis te le vai a cercare ma con un Bit Defender un f secure un Sophos non hai problemi paghi tipo 20 euro l'anno.
Kemper Boyd
17-07-20, 09:40
Non basta come protezione, da un falso senso di sicurezza.
Grazie, questo l'avevo capito dal "no" :asd:
Mi interessa sapere perché non basta come protezione: firme aggiornate raramente? Troppi pochi virus conosciuti? Scan insufficiente? Insufficiente protezione web/mail/etc?
Kemper Boyd
17-07-20, 10:02
Anche perché cercando in giro trovo solo pareri positivi
https://i.ebayimg.com/images/g/~GkAAOSw7UhduA0r/s-l300.png
KIS è pensatissimo per esempio
Grazie, questo l'avevo capito dal "no" :asd:
Mi interessa sapere perché non basta come protezione: firme aggiornate raramente? Troppi pochi virus conosciuti? Scan insufficiente? Insufficiente protezione web/mail/etc?In generale le firme sono me o aggiornate e dai rilevamenti prende meno roba in the wild.
www.av-test.org
Prendi uno dei primi 8 e vai sul sicuro come vedi Microsoft non è poi molto meglio del niente
Inoltre molti antivirus hanno moduli per lo shopping online sicuro, antiramsonware, cosa che Microsoft non ha.
Kemper Boyd
17-07-20, 10:58
KIS è pensatissimo per esempio
I colleghi che usano windows infatti dicono che rompe le palle
I colleghi che usano windows infatti dicono che rompe le palle
non lo vedi, però lui ravana di continuo (vabbeh è normale) ma dà proprio la sensazione di rallentare la macchina, soprattutto se la macchina è datata
Ho un collega super entusiasta* del supporto Kaspersky perchè gli hanno fatto un ottima** assistenza.
Ci hanno messo solo tre giorni (una buona decina di ore) per ripristinargli il PC che gli si era inchiodato dopo un loro update.
A pagamento.
* no sarcasmo :azz:
** a dir suo :azz: :azz:
tipico modus operandi russo :asd:
Borderline ransomware... se non fosse per il cliente contento.
Kemper Boyd
17-07-20, 13:30
Io ho ereditato la gestione delle licenze antivirus in azienda (motivo per cui sto chiedendo, io di antivirus non so un cazzo), sono entrato nel pannello karpersky e volevo capire a quali pc fossero assegnate le licenze attive. Ci sono delle label messe a mano (tipo "PC di mario" "PC di anna") ma un modo per legare una licenza a un device non c'è, ho chiesto anche al supporto e mi hanno detto questo:
Ora se lei ha il dubbio e vuole verificare se sono stati modificati, purtroppo non c'è un modo. Tuttavia, per essere sicuro che tutto è in regola potrebbe disconnetterli tutti e dopo riconnetterli per assicurarsi.
Penso che farò migrare tutti al solo windows 10 defender + av :asd:
Io ho ereditato la gestione delle licenze antivirus in azienda (motivo per cui sto chiedendo, io di antivirus non so un cazzo), sono entrato nel pannello karpersky e volevo capire a quali pc fossero assegnate le licenze attive. Ci sono delle label messe a mano (tipo "PC di mario" "PC di anna") ma un modo per legare una licenza a un device non c'è, ho chiesto anche al supporto e mi hanno detto questo:
Penso che farò migrare tutti al solo windows 10 defender + av :asd:Se devi avere una antivirus aziendale con controllo centralizzato allora vai su Sophos, non rompe il cazzo MAI, e hai un pannello con le licenze che funziona bene almeno sino a due anni fa, quindi verificalo.
E soprattutto se non sbaglio a noi lo fanno tipo 4 euro ad installazione annui una roba simile.
Se hai pochi PC sarà di più ma è abbastanza a buon mercato.
Kemper Boyd
17-07-20, 13:54
Se devi avere una antivirus aziendale con controllo centralizzato allora vai su Sophos, non rompe il cazzo MAI, e hai un pannello con le licenze che funziona bene almeno sino a due anni fa, quindi verificalo.
E soprattutto se non sbaglio a noi lo fanno tipo 4 euro ad installazione annui una roba simile.
Se hai pochi PC sarà di più ma è abbastanza a buon mercato.
No, non mi serve un controllo centralizzato, mi basta che i PC windows non siano lasciati allo sbando. Praticamente tutto il lavoro viene fatto su servizi online, niente dati in locale.
Lord_Barba
17-07-20, 15:03
No, non mi serve un controllo centralizzato, mi basta che i PC windows non siano lasciati allo sbando. Praticamente tutto il lavoro viene fatto su servizi online, niente dati in locale.
E allora vai di account con permessi minimi/nulli e GG :sisi:
Qualcuno ha già detto installa linux? Nessuno?
Kemper Boyd
17-07-20, 15:42
Qualcuno ha già detto installa linux? Nessuno?
No :asd:
Comunque ognuno in azienda può scegliere un computer con il sistema operativo che preferisce.
No :asd:
Comunque ognuno in azienda può scegliere un computer con il sistema operativo che preferisce.L'inferno dei sistemisti...per carità...vade retro.
Buongiorno a tutti.
Ma l'aggiornamento alla versione 2004 è stato completamente bloccato e rinviato?
Perchè a me ancora non compare.
A me dice che è in arrivo , ma il mio sistema non può ricevere l'update. A questo punto penso ( credo ) che si tratti di Hardware, molto probabilmente una scheda che non ci sono ancora driver pronti.
Ma se cosi fosse come faccio a sapere quale scheda è ? Dovrei installare la scheda audio sul nuovo PC, come faccio a sapere se è quella ?
Una cosa che ho visto su un paio di PC, erano i driver della grafica integrata intel scritti ancora in cobol.
Aggiornati quelli, partito l'update.
Io con il PC in firma, l'unica cosa vecchia è la scheda audio, una Creative X-Fi.
A qualcuno avevo letto è partito disinstallando OneDrive.
Attendo ancora un pò vediamo se spunta...a me non compare nemmeno la scritta che sta arrivando :(
Per la scheda audio puoi provare a disabilitarla in Gestione dispositivi.
Driver del chipset mai aggiornati?
Disinstallare Onedrive? Ma è possibile?
Lord_Barba
18-07-20, 09:53
Vabbé, io ho il Surface Pro 7 che, ad oggi, continua a non poter scaricare l'aggiornamento.
Se lo forzo con la ISO o l'assistente, al momento dell'installazione mi risponde picche e si rifiuta di partire con l'installazione. :asd:
Per la scheda audio puoi provare a disabilitarla in Gestione dispositivi.
Driver del chipset mai aggiornati?
Disinstallare Onedrive? Ma è possibile?
Si sono gli ultimi AMD disponibili.
Se provo con il software di aggiornamento di Microsoft qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 c'è il rischio che mi cancelli qualcosa? Programmi o documenti o mantiene tutto com'è, secondo voi?
Vabbé, io ho il Surface Pro 7 che, ad oggi, continua a non poter scaricare l'aggiornamento.
Se lo forzo con la ISO o l'assistente, al momento dell'installazione mi risponde picche e si rifiuta di partire con l'installazione. :asd:
Dovrebbe dipendere dal: devices with more than one Always On, Always Connected capable network adapter.
In teoria risolta il 9/7, ma probabilmente aspettano ancora un attimo di vedere.
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-2004
Io con il PC in firma, l'unica cosa vecchia è la scheda audio, una Creative X-Fi.
A qualcuno avevo letto è partito disinstallando OneDrive.
Attendo ancora un pò vediamo se spunta...a me non compare nemmeno la scritta che sta arrivando :(
Quello che noto è che sia tu che io abbiamo le Creative come schede audio ( io la ZxR ) non vorrei che sia proprio quello il problema.
Comunque la domanda rimane, come si fa a sapere se l'Hardware limita l'aggiornamento ?
( https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-2004 ) Questa è la pagina dei problemi che ha la versione 2004. Infatti ci sono dei driver delle schede audio che danno problemi.
Già, pure io con scheda audio creative, ho fatto l'aggiornamento e ora non funziona più selezionando l'uscita audio "casse" ma devo passare dal subwoofer a cui è collegata tramite cavo digitale, sarebbe poco male se ogni volta non dovessi attivare manualmente il Dolby, quando prima con l'uscita casse partiva automaticamente.
Dovrei aprire un ticket all'assistenza creative ma ci vuole il S/N che ovviamente hanno pensato bene di piazzare sul lato inferiore della scheda dove c'è l'attacco alla mobo, quindi per leggerlo devo staccarla :facepalm:
Alla fine ho aggiornato con il programma di Microsoft ed è andata tutto bene, per fortuna.
La Creative X-Fi Titanium sembra funzionare normalmente.
L'unica cosa, mi ha sovrascritto i driver Nvidia con una vecchia versione e ho dovuto reinstallare gli ultimi.
Inoltre lo spazio occupato nonstante la pulizia del disco è aumentato...SSD da 480Gb comincia a stare stretto.
Alastor_Tiziano
19-07-20, 13:10
Mamma mia, un parto gemellare, 5 ore tra download ed installazione, ed ho comunque una buona fibra ... è comunque arrivata l’ora di prendere un ssd ...
Almeno il sistema mi pare più stabile e reattivo, soprattutto chromium. Domanda, dove posso vedere i changelog di questo corposo update?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Già, pure io con scheda audio creative, ho fatto l'aggiornamento e ora non funziona più selezionando l'uscita audio "casse" ma devo passare dal subwoofer a cui è collegata tramite cavo digitale, sarebbe poco male se ogni volta non dovessi attivare manualmente il Dolby, quando prima con l'uscita casse partiva automaticamente.
Dovrei aprire un ticket all'assistenza creative ma ci vuole il S/N che ovviamente hanno pensato bene di piazzare sul lato inferiore della scheda dove c'è l'attacco alla mobo, quindi per leggerlo devo staccarla :facepalm:
E' per questo che non mi fido a forzare l'aggiornamento.
- - - Aggiornato - - -
Alla fine ho aggiornato con il programma di Microsoft ed è andata tutto bene, per fortuna.
La Creative X-Fi Titanium sembra funzionare normalmente.
L'unica cosa, mi ha sovrascritto i driver Nvidia con una vecchia versione e ho dovuto reinstallare gli ultimi.
Inoltre lo spazio occupato nonstante la pulizia del disco è aumentato...SSD da 480Gb comincia a stare stretto.
Intendi il programma per creare le chiavette USB con l'installer di Windows 10 ?
Intendi il programma per creare le chiavette USB con l'installer di Windows 10 ?
No, questo scaricabile qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 su "Aggiorna ora".
Quello per l'ISO è il software poco sotto, questo è solo per scaricare l'aggiornamento.
No, questo scaricabile qui https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10 su "Aggiorna ora".
Quello per l'ISO è il software poco sotto, questo è solo per scaricare l'aggiornamento.
Ok grazie. Credevo fosse lo stesso programma.
Det. Bullock
19-07-20, 22:58
WIndows 10 ha ancora problemi con gli SSD se lo si installa sopra 7?
Quali problemi?Credo parli del Trim...o almeno immagino
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.