Visualizza Versione Completa : Windows 10
Dipende dal produttore del computer. Con il mio Asus devo riavviare oppure arrestare completamente il sistema (no avvio rapido) e tenere premuto F2 prima che riparta Windows.
In alternativa: Impostazioni -> Aggiornamento e sicurezza -> Ripristino -> Avvio avanzato; cercare la voce per le impostazioni o il menu BIOS o UEFI.
DarkJiggly
17-08-16, 13:02
Per ora ho modificato l'opzione da Pannello di Controllo > Power Options > Change Plan Settings(per WOUTemp) > Change Advanced Power Settings > Sleep > Allow Wake Timers > impostato Disabled per Plugged in(precedentemente era Importan Wake Timers only). Domattina scoprirò se era quella l'opzione giusta.
In b4 lo accende un collega
DarkJiggly
17-08-16, 13:15
In b4 lo accende un collega
:bua: no dai, sono il primo ad arrivare - oh wait, l'omino sudamericano delle pulizie!
DarkJiggly
17-08-16, 15:17
:uhm:
In effetti. Ho impostato ora High Performance(mettendo tutti i settaggi come sul WOUTemp). Eppure ricordo che avevo già messo High performance, mi sa che qualche simpatico aggiornamento ha pensato bene di aggiustare le cose come pareva a lui...
Lord_Barba
17-08-16, 16:15
In effetti. Ho impostato ora High Performance(mettendo tutti i settaggi come sul WOUTemp). Eppure ricordo che avevo già messo High performance, mi sa che qualche simpatico aggiornamento ha pensato bene di aggiustare le cose come pareva a lui...
Occhio perché, con l'AU, se avevate impostazioni particolari tipo files temporanei di Windows / files temporanei di Internet in una posizione diversa da quella di default, è stato tutto resettato. :sisi:
Alastor_Tiziano
17-08-16, 16:36
Ragazzoletti salve, ho venduto ieri sera il mio PC quindi mi accingo, ovviamente, a formattarlo.
Un paio di domande:
Ho scaricato questa mattina l'iso di Windows 10 e l'ho masterizzato su dvd
Ora, per eliminare qualsiasi traccia di mio materiale sul PC come devo fare ?
Metto il dvd, avvio l'auto play e poi ?
Durante la normale installazione di Windows 10 mi chiederà di ripartizionare/eliminare l'HDD come succedeva col disco di Windows 7 ?
Scusate la domanda sciocca, ma non ho mai formattato un PC con l'ultimo OS Microsoft
Durante la normale installazione di Windows 10 mi chiederà di ripartizionare/eliminare l'HDD come succedeva col disco di Windows 7 ?
Si elimini le partizioni e ricrei tutto da zero.
Poi se sei paranoico su quello che c'era sopra bisognerebbe far altro...
Alastor_Tiziano
17-08-16, 16:52
No no, ho sopra foto e file personali, niente da portarmi paranoia :asd:
L'importante è che non siano ovviamente visibili alla persona a cui ho venduto il PC, sono pur sempre cose "private" ;)
No no, ho sopra foto e file personali, niente da portarmi paranoia :asd:
L'importante è che non siano ovviamente visibili alla persona a cui ho venduto il PC, sono pur sempre cose "private" ;)
Se vuoi essere sicuro puoi usare quei programmi che sovrascrivendo la partizione con tutti 0 per uno diventa impossibile recuperare qualcosa
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14905 for PC & Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/08/17/announcing-windows-10-insider-preview-build-14905-for-pc-mobile/)
Alastor_Tiziano
17-08-16, 20:24
Mmm, ho avviato l'installazione da desktop.
Dopo aver scaricato gli ultimi aggiornamenti e aver indicato di nin conservare nessun file e partita l'installazione su Windows 10 senza riavvio di pc (posso cliccare anche sul pulsantino annulla)
Ma non doveva darmi la scelta delle partizioni da eliminare/creare ???
Inviato da Lumia 640XL
Alastor_Tiziano
17-08-16, 20:37
Niente, é partita l'installazione di windows col cerchio e percentuale al centro.
Non ho capito il perché ... Speriamo che almeno si sia cancellato tutto ...
Dopo avvio e controllo
Inviato da Lumia 640XL
No devi avviare da DVD.
Se fai partire il setup da dentro Windows fa un update... dove puoi dire che non tenga nulla, ma è un update.
(E non è una cosa di 10).
Alastor_Tiziano
17-08-16, 20:44
Ma merda ... Dovevo riavviare il pc col dvd dentro insomma ???
Pensavo che con l'uefi non andava in modalità boot :facepalm:
Con windows 7 entravo in bios e selezionavo il lettore, con sti cacchio di bios nuovi non sapevo che fare ...
Inviato da Lumia 640XL
Ma se fai il ripristino di win10 senza tenere i dati personali ti chiede se vuoi cancellarli in modo rapido o se vuoi che vengano cancellati in modo che non siano recuperabili (proprio per il caso che si stia facendo il ripristino per cedere il PC ad altri/venderlo)
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Alastor_Tiziano
17-08-16, 21:04
In base dovrebbe avermeli cancellati anche cosi. Ma dopo per sicurezza reinstallo col metodo classico
Ma per questo ho bisogno di una mano ...
Qualcuno quindi mi spiegherebbe come avviare in boot il disco di Windows 10 subsistema ieri ???
Inviato da Lumia 640XL
Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Ripristino, Avvio avanzato.
Alastor_Tiziano
17-08-16, 21:17
Grazie Gee
E quando sono all'interno del pannello uefi devo passare alla modalità bios o devo far altro ?
Inviato da Lumia 640XL
Aspetta, ormai che stai reinstallando è più facile lasciarlo finire, poi dalle impostazioni gli dici di resettare cancellando tutte le unità selezionando la cancellazione sicura o lenta. In questo modo eviterai che il nuovo proprietario possa trovare i tuoi vecchi file con una passata di Recuva e simili.
Protip: alla fine, se comparirà la configurazione iniziale spegni "bruscamente" il pc. Essa verrà riproposta al nuovo proprietario quando accenderà il computer come se fosse appena uscito dal negozio. 8) (Non sto trollando. :asd: Con Windows 8.1 funziona, non dovrebbe essere cambiato col 10. :look:)
Alastor_Tiziano
17-08-16, 22:43
Ho fatto diversamente: ho avviato il PC creando un account offline, sono andato su "questo PC", ho cliccato su "pulitura disco" ed ho fatto una bella "pulitura file di sistema" ...
La procedura ha così cancellato la cartella "Windows.old" in cui erano salvati i 32 giga che avevo in documenti.
Stop, non mi va di riformatore da capo e così dovrei aver cancellato tutto il materiale che avevo sul pc , e se il tizio a cui ho venduto il PC vorrà, se lo creerà lui stesso un profilo utente online :asd:
Tieni conto che "cancellato" vuol dire "segnato come cancellato nel filesystem", io in un minuto potrei rivedere tutti i tuoi file. :fag:
Se non ti turba l'idea di un loro ritrovamento, accidentale o meno, o ritieni improbabile che il tizio decida di cercarli prima di averli fisicamente sovrascritti... buon per te.
Alastor_Tiziano
18-08-16, 07:03
Ovvio.
Per ovviare a ciò sto effettuando la modalità "bonifica drive" dello spazio libero con il software "CCLEANER"
3 passaggi di sovrascrittura dovrebbero bastare giusto ?
Ovvio.
Per ovviare a ciò sto effettuando la modalità "bonifica drive" dello spazio libero con il software "CCLEANER"
3 passaggi di sovrascrittura dovrebbero bastare giusto ?
Per essere certo 100% non mi ricordo dove lessi che c'è ne volevano 35
Ma 3 se non hai una persona fortemente motivata a leggere i tuoi dati sono più che sufficienti.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Kemper Boyd
18-08-16, 14:22
Mi spiegate il ragionamento tecnico degli n passaggi per sovrascrivere "completamente"? Ogni passaggio e' parziale? No perche' se sovrascrivo ogni bit del drive con qualcos'altro[1], non vedo come il dato precedente possa essere recuperato.
[1] in linux sarebbe una cosa come
dd if=/dev/zero of=/dev/sdb bs=1M
Il qualche modo dovrebbe essere possibile risalire alla cariche magnetiche precedenti...
Questioni del tipo che se l'1 che leggi è un valore effettivo di 0.9999 allora anche prima era un 1, altrimenti se è tipo 0.9997 prima c'era uno 0.
Poi si va anche ad analizzare la carica dei bit adiacenti...
Robe da 007.
Per le foto di Tiziano, io la sbatta la farei. Chissà quanti nudi...
Alastor_Tiziano
18-08-16, 14:53
Ahahaha, il problema sono i documenti personali di lavoro che ovviamente non devono poter essere letti
Comunque 3 bastano, anche perché é da questa mattina alle 7 che lavora, per farne 35 dovrei starci un mese, e il PC devo consegnarlo domani mattina :asd:
Il qualche modo dovrebbe essere possibile risalire alla cariche magnetiche precedenti...Però serve l'attrezzatura dedicata allo scopo.
Nel caso di Tiziano, se sta vendendo il pc a una persona normale, le tre passate di CCleaner dovrebbero bastare a rendere inefficaci i normali software di recupero dati. (Personalmente, avrei scelto sette.)
L'ultima volta che dovevo sbarazzarmi di un HDD morente gli ho fatto il Secure Erase proprietario lanciato da Parted Magic.
Non ha caso:
Robe da 007.
a parte che un azienda di recupero dati te li recupera anche dopo 11 volte, ma su un hdd da 250gb te costa minimo 25000€ :asd
anche perche per costare meno l'altra persona gli dovrebbe dire essattamente in quale directory e settore del disco erano i dati:
Alastor_Tiziano
18-08-16, 19:34
Vabbè, 13 ore per "bonificare" 350 giga di spazio, (3 cicli effettuati).
Sono stanco come avessi strappato io l'erbaccia da un campo :asd:
Basta cosi, il pc non é mai stato reattivo oltretutto :asd:
Inviato da Lumia 640XL
Se facevi la reimpostazione c'era l'opzione per la pulizia profonda.
Il mio notebook ha scaricato l'aggiornamento alla versione 1607 tramite Windows Update. Finalmente le etichette non coprono i pulsanti della barra delle applicazioni. :evviva:
Sebbene ora l'icona della ricerca si chiami Cortana, cliccandoci sopra compare "Cerca in Windows", quindi la personalizzazione dei risultati e la ricerca nel web sono ancora disattivati; le impostazioni lo confermano. :uhm:
Nell'app Informazioni di base ho notato questo paragrafo:
Al primo avvio di Windows*10, Windows Defender contribuisce alla protezione del PC analizzando il sistema per rilevare eventuale software indesiderato o dannoso (malware).
Come già immaginavo, probabilmente la colpa della lentezza di Windows dopo l'aggiornamento (e in altri momenti) è principalmente di Defender. :sisi:
E niente, ho provato a fare il ripristino e reset dello store ma continua a crashare all'avvio...
Il mio fisso in compenso ancora non vede la anniversary con win update
Inviato da un sarcazzo volante.
Meglio lasciar stare anniversary per ora
Pietroskij
20-08-16, 11:05
[QUOTE=TizN;452386
Come già immaginavo, probabilmente la colpa della lentezza di Windows dopo l'aggiornamento (e in altri momenti) è principalmente di Defender. :sisi:[/QUOTE]
Confermo, anche per me è così :sisi:
Ragazzi l'anniversary mi ha creato una cartella Windows old da 19 giga....come posso cancellarla? Mi dice che vuole l'autorizzazione da SYSTEM...
E niente, ho provato a fare il ripristino e reset dello store ma continua a crashare all'avvio...Prova sfc /scannow.
È successo anche a me, l'unica soluzione è stata montare l'iso di Windows 10 e fare un'installazione di riparazione. Avvii il seup, gli dici di aggiornare mantenendo dati e app e, una volta finito, lo Store e tutte le app tornano a funzionare.
Ragazzi l'anniversary mi ha creato una cartella Windows old da 19 giga....come posso cancellarla? Mi dice che vuole l'autorizzazione da SYSTEM...Pulizia disco -> Pulizia file di sistema -> Installazioni di Windows precedenti
Dato che, facendo così, non potrai tornare alla build precedente, direi di cancellare anche i file temporanei di installazione di Windows (servivano per aggiornare all'ultima versione).
Prova sfc /scannow.
È successo anche a me, l'unica soluzione è stata montare l'iso di Windows 10 e fare un'installazione di riparazione. Avvii il seup, gli dici di aggiornare mantenendo dati e app e, una volta finito, lo Store e tutte le app tornano a funzionare.
Eh lo so, ma essendo appunto un portatile non vorrei far danno con le attivazioni/programmi predefiniti per il ripristino di fabbrica facendo un'installazione pulita..
Inviato da un sarcazzo volante.
Se imposti che mantenga dati e app non fa un'installazione pulita ma, nella pratica, reinstalla i file di sistema e mette i vecchi in Windows.old. (Si può fare da WIndows Vista in poi. :pippotto:)
L'ho fatto sul mio notebook e ha funzionato, i programmi predefiniti non hanno subito modifiche.
In alternativa potresti montare l'iso (es. viene montato in D:) e poi eseguire:
DISM /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth /source:WIM:D:\Sources\Install.wim:1 /LimitAccess
sfc /scannow
Prima di fare qualunque cosa, consiglio caldamente di creare un supporto per il ripristino di fabbrica del pc (meglio se USB, dipende dal software del produttore) e copiare tutta la tua roba importante. :sisi:
Confermo, anche per me è così :sisi:
Ragazzi l'anniversary mi ha creato una cartella Windows old da 19 giga....come posso cancellarla? Mi dice che vuole l'autorizzazione da SYSTEM...
Usa la pulizia disco cioè il cleanmgr
E niente, nel tentativo di fixare lo store sono riuscito a mandare a cagare lo start menu :rotfl:
Tocca tentare il ripristino...
Inviato da un sarcazzo volante.
prova a fare un utente nuovo tramite cmd e loggare con quello, si dovrebbe fixare tutto, senza format strani, e sposti tutto sul quel utente
Lord_Barba
20-08-16, 19:42
E niente, nel tentativo di fixare lo store sono riuscito a mandare a cagare lo start menu :rotfl:
Tocca tentare il ripristino...
Inviato da un sarcazzo volante.
Provato il nuovo tool di MS? :uhm:
http://www.windowsblogitalia.com/2016/08/windows-self-healing-tool/
A me anniversary ha fatto impazzire la scheda video... ha iniziato a lavorare al 100% nei giochi (che sarebbe anche normale ma gli fps calavano a 10-13) ed anche nell'os stesso.
Ho provato anche 5 driver nvidia differenti ed un'altra vga backup... e sempre stesso problema.
Ho ripristinato una immagine di C con win10 v.1511 e per magia tutto ok.
From Redmi Note 3 Pro
Minchia che update dannoso
Usando il tool M$ per fare un'installazione pulita di Windows mantenendo i file, il portatile non si collega più ai display esterni :rotfl: praticamente ora o compro un display di ricambio o ho un costoso fermacarte :facepalm:
Inviato da un sarcazzo volante.
Necronomicon
21-08-16, 02:01
Io non ho notato stranezze con l'anniversary
Provato il nuovo tool di MS? :uhm:
http://www.windowsblogitalia.com/2016/08/windows-self-healing-tool/
È un tool senza ufficialità e può causare problemi
Io non ho notato stranezze con l'anniversaryMi sa che dipende da pc a pc.
Il mio dopo un po' ha smesso di connettersi a internet. Quando stavo per buttare tutto dalla finestra (tenete conto che mi avevano già cambiato la mobo in garanzia) mi sono ricordato che gli unici driver per le schede di rete che funzionano, vai a capire perché, sono una versione per Windows 8.1. Controllo e vedo che sono stati aggiornati. Reinstallo i vecchi e tutto torna a funzionare. :bua:
Lord_Barba
21-08-16, 11:37
È un tool senza ufficialità e può causare problemi
Vero, ma se già hai il PC che non va, che danni pensi di fare? :asd:
Dipende cosa ha il PC certo, Volendo posso anche dargli una martellata ;)
E' dal 26/07 che non riesco piu a far la ricerca update, tutte le volte mi esce questo errore:
There were some problems installing updates, but we’ll try again later. If you keep seeing this and want to search the web or contact support for information, this may help: (0x8024402f)
Potrebbe essere causato dalla rete fastweb di lavoro?
Stasera provo da casa e vi dico :(
che palle...
Dubito centri la rete.
Provato un riavvio (solita storia del hybrid boot)?
Dubito centri la rete.
Provato un riavvio (solita storia del hybrid boot)?
da infostrada (rete di casa) update partito subito e senza errori...
A sto punto e' colpa di FW o qualche configurazione strana :\ :\ :\
Mai avuto FW... e non so cosa cavolo possano mai fare per causare cose del genere...
bho, comunque mi ha finito di installare la anniversary... qualche cambiamento grafico...
ci sono delle nuove impostazoni interessanti da configurare? :O
MrWashington
23-08-16, 10:36
Io ho Anniversary da un po oramai, nessun problema.
Va da dio come prima win10 :asd: non so che pc avete per avere sti problemi.
Io ho Anniversary da un po oramai, nessun problema.
Va da dio come prima win10 :asd: non so che pc avete per avere sti problemi.
no, con win 10 e l'anniversary non ho nessun problema anzi...
Ho solo problemi a fare gli update da lavoro (ma credo sia colpa di FastWeb che blocca in qualche modo la ricerca update :| :| :| )
Lord_Barba
23-08-16, 10:44
no, con win 10 e l'anniversary non ho nessun problema anzi...
Ho solo problemi a fare gli update da lavoro (ma credo sia colpa di FastWeb che blocca in qualche modo la ricerca update :| :| :| )
Ma non è che magari a lavoro c'è semplicemente un firewall con filtra il traffico? :uhm:
non so che pc avete per avere sti problemi.Da quel che so io, spesso la colpa è dei driver fatti male, dei componenti hardware che non rispondono correttamente coi driver generici o sono nati male (la mobo del mio vecchio pc, Asus M3A78-T, non manda in standby le periferiche usb con nessun os).
Ogni tanto succede che l'errore è della MS (vedi il problema con alcuni SSD nell'Anniversary).
Sorprendentemente ASUS ha giusto aggiornato i driver USB ed audio della mia vecchia P8Z68-V (5 anni).
Grandissima scheda madre (che ho ancora in uso sul mio fisso da gioco)
Alastor_Tiziano
24-08-16, 10:06
Curiosità forse sciocca sul mio nuovo pc:
andando in "Visualizza informazioni di base" di windows10 mi dice che ho (giustamente) 8 giga di ram, ma di questi 7,87 utilizzabili.
Ok, non cambia nulla ma mi chiedevo a cosa sono riservati quei 120 mb di ram ?
Inviato da Lumia 640XL
Memoria condivisa assegnata alla grafica integrata?
Alastor_Tiziano
24-08-16, 10:47
Si, ha una merdosississima Intel HD Graphics 520* se nn erro.
Vabbè, ma concretamente non limita nulla questa mancanza ?
Inviato da Lumia 640XL
Quando arrivi ad usare 7,87GB +1 bit...
Alastor_Tiziano
24-08-16, 11:34
In che senso scusa ?
Inviato da Lumia 640XL
:oh:
No, non ti da nessun problema.
Io ho grossi problemi con l update: crash con schermo blu.... Come faccio a tornare indietro? I crash arrivano in max 2 minuti
Lord_Barba
24-08-16, 12:43
I 120 mb di RAM in meno non penso siano dovuti all'integrata; anche sul mio PC dice "16 gb totali, 15.8 utilizzabili", però io ho un i7 5930k che non ha grafica integrata :uhm:
Probabilmente è una porzione di memoria che si tiene da parte per.....boh :uhm:
Se ricordo bene una piccola parte della RAM è riservata a delle funzioni dell'hardware (credo cose tipo i buffer delle periferiche I/O come la tastiera). Non dipende dal sistema operativo.
ChrisBenoit
24-08-16, 13:29
E' stato risolto il problema dei freeze se si aggiorna la Anniversary su alcuni ssd?
I 120 mb di RAM in meno non penso siano dovuti all'integrata; anche sul mio PC dice "16 gb totali, 15.8 utilizzabili", però io ho un i7 5930k che non ha grafica integrata :uhm:
Probabilmente è una porzione di memoria che si tiene da parte per.....boh :uhm:Sui PC che ho senza integrata, me la da tutta disponibile... mi dice 8,00GB e basta.
Sul Surface, che ha integrata, mi segna "4,00GB (di cui 3,89GB utilizzabile)"
La riservata per l'hardware la segna in Gestione attività, prestazioni, memoria... ma non la toglie dal totale a monte... e non credo dovrebbe arrivare a 50MB.
Lord_Barba
24-08-16, 18:02
Sui PC che ho senza integrata, me la da tutta disponibile... mi dice 8,00GB e basta.
Sul Surface, che ha integrata, mi segna "4,00GB (di cui 3,89GB utilizzabile)"
La riservata per l'hardware la segna in Gestione attività, prestazioni, memoria... ma non la toglie dal totale a monte... e non credo dovrebbe arrivare a 50MB.
https://postimg.org/image/v38rke4fj/
:rissa:
Per me, ha ragione GeeGeeOH...
https://s9.postimg.org/7tfk5x9wf/Immagine.png
Ma la grafica integrata, non è presente su tutti i processori intel delle famiglie i3, i5 e i7?
Sul suo i7 5930k (Haswell-E) non c'è.
Di sicuro con la grafica ti leva la memoria assegnata, poi evidentemente c'è anche altro che la leva...
Scusatemi di nuovo, come faccio a partire in safe mode?
Basterebbe chiedere a Cortana...
Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Ripristino, Avvio avanzato.
Alastor_Tiziano
25-08-16, 10:54
Ragazzi, altra domanda (si vede che nn uso pc da anni :asd:)
Questa mattina mi é uscito in "questo pc" una nuova unita F: chiamata "ESP".
É grande 96 mb e non mi ci fa accedere (non si dispone delle autorizzazioni necessarie per accedervi)
Che cacchio é ???
Inviato da Lumia 640XL
Mmm purtroppo il pc mi va in crash ogni due minuti... Come già chiesto qualche post sopra devo tornare al win 10 prima dell update ...
Mmm purtroppo il pc mi va in crash ogni due minuti... Come già chiesto qualche post sopra devo tornare al win 10 prima dell update ...
Basterebbe chiedere a Cortana...
Impostazioni, Aggiornamento e sicurezza, Ripristino, Avvio avanzato.
Se vai li, sopra "Avvio avanzato", trovi pure la voce "Torna a una build precedente".
- - - Aggiornato - - -
Questa mattina mi é uscito in "questo pc" una nuova unita F: chiamata "ESP".
É grande 96 mb e non mi ci fa accedere (non si dispone delle autorizzazioni necessarie per accedervi)
Che cacchio é ???EFI System Partition, ma dovrebbe essere nascosta...
Speriamo che non mi crasha prima.. Ma non c'era una volta la possibilità di partire in modalità sicura? Da lì no. Posso tornare alla buil precedente?
Alastor_Tiziano
25-08-16, 12:48
Partizione ESP scomparsa al riavvio pc :asd:
Inviato da Lumia 640XL
Alastor_Tiziano
25-08-16, 15:18
Cosa fa questo anniversay update ? Minchia, ci sta mettendo una vita per scaricalo ... Connessione di merda, aveva finito questa mattina, poi ho spendo, ed ora me lo sta riscaricando da capo ...
Maybeshewill
25-08-16, 16:14
Per me, ha ragione GeeGeeOH...
https://s9.postimg.org/7tfk5x9wf/Immagine.png
Ma la grafica integrata, non è presente su tutti i processori intel delle famiglie i3, i5 e i7?
Non pensavo avrei mai visto un pc piu scarso del mio :asd:
Alastor_Tiziano
26-08-16, 16:33
Dopo 4 ore tra download (voglio la fibra :facepalm: ) e installazione finalmente mi ha completato il passaggio all'edizione anniversario.
Per sicurezza ho prima creato una bella unità di ripristino, avevo una penna da 32 giga inutilizzate, e in questa maniera posso star sempre tranquillo in caso di eventuali "catastrofi".
Praticamente questo aggiornamento mi sembra una versione 10.1 dell'attuale sistema operativo, come fu a suo tempo la versione 8.1 del precedente SO.
Per ora vedo poche differenze: qualche effetto diverso, un Windows defender più completo, qualche modifica in edge ed un menù avvio leggermente più complesso.
Sembra funzionare tutto per ora ([emoji869]): market, app, nuovo menù notifiche, pdf, programmi vari ecc. ecc.
Ho visto che é rimasta la vecchia build in "Windows.old" : che ne faccio ? provo se va bene tutto e poi la cancello da pulitura disco ?
Ho notato anche la presenza di driver nvidia appositi per l' "anniversary edition", voi li avete provati ? Io ho ancora i driver video trovati sul PC comprato, non mi hanno dato problemi dunque non li ho aggiornati
Alastor_Tiziano
26-08-16, 18:55
Notato un peggioramento: Ci mette decisamente più tempo per avviarsi il pc.
Praticamente impiega più secondi per far comparire la casella della password per loggare nel mio profilo
Anche un miglioramento cmq: Windows 10 occupa ora circa 20 giga in meno, prima avevo 852 giga installati, ora ho libero 848, ma devo eliminare quasi 20 giga della cartella "windows.old"
Alastor_Tiziano
26-08-16, 20:03
Mi spiegheresti gentilmente cosa é ?
Pensavo che la lentezza fosse dovuta all'aggiornamento (bug presente anche un anno fa quando si passò a 10), a driver video nn aggiornati o al nuovo defender ...
Per dare una info utile a tutti:
Ma non c'era una volta la possibilità di partire in modalità sicura?Windows 8+ fa partire il menù di avvio avanzato automaticamente in caso di problemi. Se non dovesse succedere o si vuole farlo comparire manualmente scegliere una delle due possibilità:
Selezionare l'avvio avanzato dalle impostazioni come ha detto GeeGeeOH.
Riavviare il sistema o arrestarlo completamente (SHIFT + clic su "Arresta il sistema" se l'avvio rapido è attivo). Quando il pc riparte tenere premuto un tasto (sul mio notebook è F9, potrebbe essere diverso su altri pc), comparirà il menu di avvio avanzato.
Notato un peggioramento: Ci mette decisamente più tempo per avviarsi il pc.È successo anche a me per un paio di avvii, poi sembra essere tornato come prima. Forse era qualche servizio tipo "Ottimizzazione avvio" che stava lavorando dopo l'aggiornamento.
cleanmgr.exe è l'utilità Pulizia Disco. Se lo digiti (o digiti il nome dell'eseguibile) in Cortana te lo apre senza doverlo cercare nel pannello di controllo.
Alastor_Tiziano
26-08-16, 20:58
Ma se faccio "pulizia disco" non perdo la possibilità di tornare alla build precedente ?
Precisamente. Servono Windows.old e $WINDOWS.~BT (i file di installazione) per tornare alla build precedente.
Alastor_Tiziano
26-08-16, 21:29
Mmm, mi prendo qualche giorno per decidere se tornare alla building precedente o meno allora.
Praticamente facendo così torno alla configurazione precedente all'update giusto ? Senza nessun rischio ?
tigerwoods
26-08-16, 21:30
si ma tanto è un aggiornamento da fare, non ha senso tornare indietro
vedrai che nei prossimi giorni si mette a posto e torna normale, fai pure la pulizia disco e buonanotte :asd:
Se hai problemi che compromettono la stabilità del sistema e devi lavorare col computer torna indietro e riaggiorni quando hanno sistemato tali problemi.
Comunque, hanno già distribuito due aggiornamenti per la nuova build via WU. Forse hanno sistemato anche il problema con gli SSD.
Alastor_Tiziano
26-08-16, 21:51
Mi sa che torno ... Magari riaggiorno più avanti va ...
Alastor_Tiziano
26-08-16, 22:48
Tornato alla build precedente, ci avrà messo, si e no, 25 minuti.
Il sistema é sicuramente più reattivo, ma comunque per arrivare al logging ci mette quasi 1 minuto, prima dell'aggiornamento ci metteva la metà ...
Bah, ogni aggiornamento con la Microsoft é una dannata tragedia ...
tigerwoods
26-08-16, 23:02
non è una tragedia, è che quando fa un aggiornamento importante poi deve fare le sue robe in background per un po'
avete le fisse...
Alastor_Tiziano
27-08-16, 06:57
Probabile :asd:
Comunque per stare sul tranquillo ho riportato il PC alle condizioni di fabbrica con l"utility "Acer recovery"
Almeno il PC torna fresco fresco come quando l'acquistai 4 giorni fa :asd:
Lord_Barba
27-08-16, 10:23
Sul suo i7 5930k (Haswell-E) non c'è.
Di sicuro con la grafica ti leva la memoria assegnata, poi evidentemente c'è anche altro che la leva...
Aggiornamento della situazione:
Ho aggiornato il BIOS della scheda madre con l'ultimissima versione disponibile (è una Gigabyte X99-UD4 rev. 1.0) e ora Windows vede tutti e 16 i GB di RAM come utilizzabili. :sisi:
Tornato alla build precedente, ci avrà messo, si e no, 25 minuti.
Il sistema é sicuramente più reattivo, ma comunque per arrivare al logging ci mette quasi 1 minuto, prima dell'aggiornamento ci metteva la metà ...
Bah, ogni aggiornamento con la Microsoft é una dannata tragedia ...Non è che semplicemente questione di deframmentare il disco?
Alastor_Tiziano
27-08-16, 11:21
Il pc non ha una settimana, mi sembrava strano dover gia deframmentare il disco ..
Cmq il pc l'ho lasciato ripristinare, tanto non c'avevo installato ancora molto (solo diablo3 alla fine). Almeno così ho il pc come appena comprato e l'aggiornamento lo farò più avanti
L'insolazione ha mosso e rimescolato diversi giga...
MrWashington
27-08-16, 11:33
Massi non aggiorniamo il pc, massi poi lamentiamoci che non vanno le cose :asd:
Alastor_Tiziano
27-08-16, 12:18
Cmq tornando a casa ho trovato questa schermata sul pc:
https://www.google.it/search?q=clear+tpm+windows&prmd=ivns&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiiv5nCueHOAhXB1ywKHdJxCegQ_AUIBigB#mhpi v=0
Non avendo la più pallida idea su cosa cliccare ho premuto esc e si é avviata la procedura d'installazione...
Delucidazioni a riguardo ??
Massi non aggiorniamo il pc, massi poi lamentiamoci che non vanno le cose :asd:
Beh ho diversi amici che stanno ancora su win7 e nessuno si lamenta :)
Viste le brutte cose che leggo in giro, aspetto comunque un bel po' prima di tornare ad anniversary
From Redmi Note 3 Pro
Cmq tornando a casa ho trovato questa schermata sul pc:
https://www.google.it/search?q=clear+tpm+windows&prmd=ivns&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiiv5nCueHOAhXB1ywKHdJxCegQ_AUIBigB#mhpi v=0
Non avendo la più pallida idea su cosa cliccare ho premuto esc e si é avviata la procedura d'installazione...
Delucidazioni a riguardo ??
Hai osato rifiutare l'update e ora microsoft ti distrugge il pc :sisi:
letto qua? http://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-update/windows-10-reset-triggers-tpm-dialog-in-hp-stream/89dee4b1-deba-4af0-8377-33d736a1ced2?auth=1
Alastor_Tiziano
27-08-16, 15:31
Non c'ho capito una sega :asd:
Cmq temendo la perdita della licenza e/o della partizione di ripristino ho premuto "esc" e stop :asd:
Alastor_Tiziano
28-08-16, 22:37
Comunque qualcosa é andato storto 2 giorni fa con l'aggiornamento:
PC riportato alle condizioni di fabbrica, installato l'aggiornamento anniversario, non tramite Windows update ma tramite pacchetto scaricato direttamente dal sito Microsoft.
Il PC va benissimo ora :rullezza:
A me ogni tanto va in ibernazione il notebook mentre gioco. Non è la batteria perché è staccata e il pc è collegato alla rete elettrica. Non si surriscalda perché in tal caso dovrebbe spegnersi di botto e solo durante il processo di ibernazione la ventola va al massimo. Non può essere il coperchio abbassato (uso spesso la combo monitor grande/tastiera/mouse esterni)perché in caso di chiusura è impostata la sospensione.
Mi sa tanto che dovrò ripristinare anch'io il computer e aggiornare direttamente all'ultima edizione...
Speravo che con w10 ci fosse un client vpn un po' aggiornato invece siamo ancora ai tempi di win7
nuova bega con lo store
stavolta dal mio (ancora win10 NON anniversary)
http://i.imgur.com/kPjVftg.jpg
ho già fatto il wsreset ma non ha cambiato un cazz
Prova una di queste:
Queste istruzioni (https://support.microsoft.com/en-us/kb/968003).
Usa lo strumento di risoluzione dei problemi accessibile dal pannello di controllo
sfc /scannow
chkdsk C: /F
dism.exe /online /cleanup-image /restorehealth
ecc. ecc.
Se non funziona ti tocca reimpostare il sistema.
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14915 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/08/31/announcing-windows-10-insider-preview-build-14915-for-pc-and-mobile/)
sapete se quindi hanno sistemato l anniversarY update ?
sapete se quindi hanno sistemato l anniversarY update ?
Va a fortuna, a qualcuno crea problemi (come me) ad altri no. Ad esempio le vga Nvidia più recenti ed i driver Anniversary possono creare parecchie noie ultimamente.
Meglio crearsi una bella immagine di C con Acronis o affini in modo da ripristinare tutto in 10 minuti.
L'unica cosa che dispiace è il dover rinunciare ad alcuni giochi esclusivi per anniversary - ma entro fine anno conto di aggiornare
From Redmi Note 3 Pro
A me ancora non trova l'update...meglio così, ho già reso il notebook della mi donna un soprammobile...
Inviato da un sarcazzo volante.
Ah già, ri quoto perché ho un update della situazione
nuova bega con lo store
stavolta dal mio (ancora win10 NON anniversary)
http://i.imgur.com/kPjVftg.jpg
ho già fatto il wsreset ma non ha cambiato un cazz
Prova una di queste:
Queste istruzioni (https://support.microsoft.com/en-us/kb/968003).
Usa lo strumento di risoluzione dei problemi accessibile dal pannello di controllo
sfc /scannow
chkdsk C: /F
dism.exe /online /cleanup-image /restorehealth
ecc. ecc.
Se non funziona ti tocca reimpostare il sistema.
Con ccleaner avevo rimosso le due app sperando di poterle reinstallare senza problemi dopo...ovviamente ho lo stesso errore :bua:
Tra domani e lunedì provo una delle opzioni che mi hai scritto...ma non formatto manco morto :bua:
Inviato da un sarcazzo volante.
Se sfc non risolve i problemi esegui dism e poi di nuovo sfc.
Se il problema persiste ma non vuoi formattare devi scaricare il Media Creation Tool e ottenere l'iso di Windows 10; dopodiché monti quest'ultima, fa i partire il setup, man mano che segui le istruzioni accertati che installi Windows 10 mantenendo dati e app. Una volta risolto il problema potrai cancellare la vecchia installazione da Pulizia disco.
Ricordati, ovviamente, di copiare altrove i dati importanti prima di iniziare.
E magari smettiamo di usare ccleaner (ed un po' tutti i "tool" simili)... che è una roulette russa... generalmente non fa niente ma ogni tanto crea bei casini.
Oggi problema inspiegabile, non funziona neanche una porta usb ergo nessuna possibilità di usare mouse e tastiera, spento regolarmente il pc il giorno prima senza aver fatto nulla, né installato alcun aggiornamento..
Dopo 10 minuti di bestemmioni apro il laptop, avvio chrome e tramite desktop remoto(sempre sia lodata Google per questa app) entro nel pc desktop, vado nella gestione periferiche e nel controller usb vedo il punto esclamativo, disinstallo e reinstallo facendo fare tutto a win, tutto ok riparte..
Chissà che cazzo era successo :pippotto:
Alcuni controller hanno driver fatti coi piedi che non digeriscono (e i problemi si presentano molto casualmente) l'hybrid boot... o si trovano driver aggiornati o è il caso di disabilitarlo... che se si ha un SSD non si nota molto.
Lord_Barba
04-09-16, 12:41
Comunque per il Desktop Remoto non è che serve Google eh, in Windows c'è sempre stato :asd:
Alcuni controller hanno driver fatti coi piedi che non digeriscono (e i problemi si presentano molto casualmente) l'hybrid boot... o si trovano driver aggiornati o è il caso di disabilitarlo... che se si ha un SSD non si nota molto.
Ho notato che il driver è aggiornato a fine luglio, ma da allora non ho mai avuto problemi, a parte stamattina..ora vedo se si dovesse ripresentare, in tal caso recupererò il driver precedente dal sito intel e lo reinstallerò manualmente, il problema è impedire che Windows lo aggiorni automaticamente, ma io avevo disattivato l'aggiornamento automatico delle periferiche :uhm: che con l'anniversary update si sia riattivato?:uhm:
Comunque per il Desktop Remoto non è che serve Google eh, in Windows c'è sempre stato :asd:
Ho provato ad utilizzarlo ma era una cagata, non mi ricordo se non si visualizzava bene o se era lentissimo, ma l'ho abbandonato perchè non mi soddisfava, a favore di quello di Google o meglio teamviewer
Puoi anche provare a vedere se la tua scheda madre ha più controller USB, e magari usare le porte dell'altro.
a dire la verita il desktop remoto di win e tra i migliori, anche come uso banda
Se sfc non risolve i problemi esegui dism e poi di nuovo sfc.
Se il problema persiste ma non vuoi formattare devi scaricare il Media Creation Tool e ottenere l'iso di Windows 10; dopodiché monti quest'ultima, fa i partire il setup, man mano che segui le istruzioni accertati che installi Windows 10 mantenendo dati e app. Una volta risolto il problema potrai cancellare la vecchia installazione da Pulizia disco.
Ricordati, ovviamente, di copiare altrove i dati importanti prima di iniziare.
fatto sfc -> stesso problema
fatto dism -> stesso problema
rifatto sfc -> niente
ora provo con le istruzioni della microsoft e vedo
non volevo fare il setup di win...
a dire la verita il desktop remoto di win e tra i migliori, anche come uso bandaNon posso confermare perché è da tanto che non lo uso; ieri, invece, ho provato TeamViewer su rete EDGE e funzionava perfettamente.
ora provo con le istruzioni della microsoft e vedo
non volevo fare il setup di win...A questo punto, visti i risultati, secondo me ci avresti messo meno tempo a fare il setup. Che, tra l'altro, è l'unica soluzione rimasta se falliscono anche le ultime istruzioni. :asd:
Qualcuno di voi utilizza la dettatura vocale su windows? Per le query di Cortana funziona in italiano (anche molto bene devo dire) ma poi andando nel menu riconoscimento vocale mi segna che la lingua non è supportata (e anche su internet vedo questa informazione).
A questo punto, visti i risultati, secondo me ci avresti messo meno tempo a fare il setup. Che, tra l'altro, è l'unica soluzione rimasta se falliscono anche le ultime istruzioni. :asd:
ovviamente con le istruzioni microsoft è andato a maiale mezza roba...tocca fa il setup :facepalm:
solo che a sto punto non so nemmeno se mi conviene fare il format c: o no...visto che win 10 è un aggiornamento di una versione coffata di 7...
(e devo ricordarmi che data mettere per fare aggiornare la suite di photoshop cs4+acrobat pro 9 originale che ho alle ultime dispobili :bua:)
DarkJiggly
05-09-16, 14:23
E magari smettiamo di usare ccleaner (ed un po' tutti i "tool" simili)... che è una roulette russa... generalmente non fa niente ma ogni tanto crea bei casini.
Questo è interessante(e non credo neppure OT); visto che generalmente i "third party tools"(chiamiamoli così) oltre ad essere una marea spesso sono realizzati anche da case autorevoli oppure hanno ottima e duratura fama(rimanendo su Ccleaner, se si legge la pagina Wikipedia inglese sembra la panacea di tutti i mali, "must-have tool", "is synonymous with system cleaning just like Google is synonymous with search", nientemeno!) uno come dovrebbe regolarsi?
Cioè: utilizzo solo ed esclusivamente procedure ecc che trovo su MSDN o comunque ufficiali Microsoft(quando si degnano di farli o documentare) escludendo tutto il resto? C'è un set di tool 'sysadmin compliant' che si possano considerare affidabili? Essere sospettosi fino alla fine e fare un restore da ISO del OS anche per problemi di piccola entità(poi vabè, dipende da cos'è il problema)?
Che vita difficile...
CCleaner, come tanti altri, erano un must ai tempi di WinXP perché risolvevano un sacco di "rognette" causandone nel mentre molto poche... ma ora che c'è ben poco da sistemare (di cazzatine), non so se per restare rilevanti o cosa, tendono ad andare a mettere le mani dove non dovrebbero.
Già con Win7 sistemavo PC di "presunti smanettoni" che usavano regolarmente un intera flotta di programmini del genere... che non erano che la causa di tutte le loro rogne.
Se uno ha un problema oramai deve vedere se c'è una procedura che lo risolve... ma è meglio che eviti i "buoni vecchi tool".
DarkJiggly
05-09-16, 15:42
Capito, thanks:thumbup:
Quelle volte che nel sito di supporto della MS dicono di usare programmi di terze parti (a loro, per esempio, piace Wise Registry Cleaner) specificano sempre che vanno intesi come programmi da usare solo in caso di problemi, mai per presunte ottimizzazioni periodiche.
a sto punto non so nemmeno se mi conviene fare il format c: o no...Se ti fidi di me e lanci il setup da sistema già avviato non devi formattare niente. :fag:
(Non so dirti, però, se la tosse resta o meno, ma tanto a questo punto...)
Alla fine formattato, m'ero rotto le palle :asd:
Io ccleaner comunque lo uso per pulire un po' di cache e per togliere i programmi in avvio automatico, senza andare ogni volta a cercarli in regedit
Inviato da un sarcazzo volante.
Qualcuno di voi ha dovuto lavorare in modalità provvisoria? C'è riuscito?
Un amico con ancora la build di novembre ha fatto il disastro, forse cliccando quelle pubblicità che dicono che c'hai problemi e di cliccare qui per risolverli... ritrovandosi una ventina di programmi tra pup, adware e trojan.
Volevo installare e lanciare Malwarebytes dalla modalità provvisoria con rete ma comparivano messaggi di errori a random, mi crashava pure l'app Impostazioni per problemi con l'account Administrator... mentre ero dentro quello dell'amico (comunque amministratore). :wat:
Alla fine ho dovuto ripristinare uno stato precedente del sistema dal menù di avvio avanzato prima di fare la scansione antimalware.
Secondo pc che mi capita questa cosa...(cioè l'altra volta è successo ad un pc di un conoscente)...
Ad un certo punto clicco per avviare chrome...succede nulla...ma tutto il sistema sembra non rispondere a dovere...
ad un certo punto schermatona giallo senape con la ruota che gira (quella di windows quando carica) e come messaggio "sto preparando le opzioni di sicurezza"...
finita la quale il pc è inutilizzabile...
mi resta solo che resettare
al riavvio sembra apparentemente tutto ok, ma in realtà è scomparso lo store microsoft e qualche altra app microsoft...e mi si è resettato il menu start (lo uso a tutto schermo stile win8 ed è tornato in modalità "normale" ma non ha più nessuna "mattonella" di quelle che avevo impostato io...
Sto cercando di trovare dov'è l'opzione per ricaricare un punto di ripristino ma non la trovo da nessuna parte...
cosa che comunque nell'altro pc che ha avuto lo stesso problema non è servito a nulla visto che falliva sempre...ma boh provare per provare...prima di reinstallare tutto da zero...anche perchè dovrei lavorarci.
Ma i vostri pc sono spiritati...:asd: io il problema più grosso che ho avuto è stato che si era perso alcune impostazioni...
Seriamente non capisco come sia possibile
boh...non so era da quando ho abbandonato XP che non avevo problemi :asd:
Comunque ora ho fatto un sfc /scannow vediamo se mi ripristina le app scomparse...
per il resto il sistema ora sembra andare ed essere stabile...in ogni caso è da qualche tempo che ho intenzione di fare una reinstallazione da zero per montare anche l'ssd...(considera che comunque questo pc non parte da una installazione pulita)
Anche a me è successo il problema dello Store e delle app che erano sparite o non si aprivano più. Il ripristino configurazione di sistema non è stato d'aiuto. Chissà che cavolo era successo.
Io ho risolto avviando il setup nell'iso di Windows 10 e reinstallando mantenendo app e dati. Non ho dovuto fare nient'altro.
ma c'è l'opzione reinstalla mantenendo dati e app? :uhm:
pensavo ci fosse solo mantieni dati...
ok lanciando un po' di comandi a caso dal prompt ho ripristinato store e varie app...
per ora tiriamo avanti così...settimana prossima metto su l'ssd...
quanto "schifo faccio", considerando che l'ssd l'ho presa al black friday di dicembre amazon...e da allora è li che aspetta?
ok lanciando un po' di comandi a caso dal prompt ho ripristinato store e varie app...
per ora tiriamo avanti così...settimana prossima metto su l'ssd...
quanto "schifo faccio", considerando che l'ssd l'ho presa al black friday di dicembre amazon...e da allora è li che aspetta?
Beh al prossimo Black Friday te ne compri un secondo e lo metti in raid :asd:
ma c'è l'opzione reinstalla mantenendo dati e app? :uhm:
pensavo ci fosse solo mantieni dati...Non mi riferisco all'opzione Reimposta che c'è in Impostazioni -> Aggiornamento e ripristino, mi riferisco alla procedura di aggiornamento tramite l'iso o il supporto sul quale è stata messa.
Tecnicamente esegui l'aggiornamento di Windows alla build contenuta nell'iso mantenendo app e dati.
Se la build è la stessa il risultato, nella pratica, è quello di un'installazione di riparazione.
Il bello è che 'sta cosa si può fare dai tempi di Vista ma l'ho scoperto solo qualche mese fa. :asd:
Non mi riferisco all'opzione Reimposta che c'è in Impostazioni -> Aggiornamento e ripristino, mi riferisco alla procedura di aggiornamento tramite l'iso o il supporto sul quale è stata messa.
Tecnicamente esegui l'aggiornamento di Windows alla build contenuta nell'iso mantenendo app e dati.
Se la build è la stessa il risultato, nella pratica, è quello di un'installazione di riparazione.
Il bello è che 'sta cosa si può fare dai tempi di Vista ma l'ho scoperto solo qualche mese fa. :asd:
Interessante, dunque per fare le cose per bene bisognerebbe avere una iso dell'ultima versione di win10? o comunque funziona anche usando una build "vecchia"?
MindbendeR
09-09-16, 13:02
Dopo diverse prove con software di pulizia, trovo che il meglio per win7 era tuneup utilities.
Per win10 non ho ancora provato nulla.
Ho invece un problema con i contenuti in evidenza, spotlight, perché sul PC dell'ufficio non mi cambia in automatico la schermata del log in utente... Mette una foto presa da spotlight e si tiene sempre quella, invece nella cartella apposita vengono scaricate anche altre immagini. Ho provato un po di rimedi, ma non funziona.
io tuneup lo usavo solo per la deframmentazione...
MindbendeR
09-09-16, 13:16
Per il defrag usavo O&O, poi sono passato felicemente agli ssd.
edit. ah ok, è come defraggler e il defrag di tuneup...
Interessante, dunque per fare le cose per bene bisognerebbe avere una iso dell'ultima versione di win10? o comunque funziona anche usando una build "vecchia"?La versione nell'iso dev'essere uguale o più recente di quella installata (es.: se hai ancora la 1511 puoi usare l'iso di questa oppure la 1607) e, ovviamente, il setup dev'essere lanciato quando il sistema è già avviato e ti sei loggato con un account di amministratore.
Se tenti di installare una build più vecchia sarebbe disponibile solo l'installazione pulita e i file personali dovrebbero finire all'interno di Windows.old. Qui uso il condizionale perché non ho provato una build più vecchia ma con Vista e 7 funzionava così.
Mi raccomando, fare sempre una copia di backup delle cose importanti e/o un'immagine del sistema prima di procedere. :look:
ah ok...capito...ecco perchè non avevo l'opzione...avevo usato una build molto più vecchia :D
oggi è uscito l'aggiornamento cumulativo KB3189866...non mi riesce ad installarlo
rimane bloccato il download al 45 o 53% :facepalm:
Volendo si può scaricare il pacchetto (con IE): http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=KB3189866
Son 430MB, forse per quello ci mette un po'...
Volendo si può scaricare il pacchetto (con IE): http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Search.aspx?q=KB3189866
Son 430MB, forse per quello ci mette un po'...
ho la fibra 100 mbit...è fermo al 45 da un'ora :asd:
Da me è fermo al 95% già da un pò.
Forse c'è qualche problema.
Sul muletto dei miei si era piantato...
Ho visto che c'era anche l'update quotidiano di Defender.
Fatto quello direttamente da dentro Defender, riavviato il PC e tutto si è sbloccato.
Poi magari è un caso.
boh, ora provo ad aggiornare defender e a riavviare...ad ora è sempre fermo al 45%
Alla fine ho fatto prima a scaricarlo dal sito Microsoft.
Si è installato subito senza problemi.
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14926 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/09/14/announcing-windows-10-insider-preview-build-14926-for-pc-and-mobile/)
Alla fine ho fatto prima a scaricarlo dal sito Microsoft.
Si è installato subito senza problemi.
Ho risolto così alla fine
Inviato da un sarcazzo volante.
qualcuno sa nulla del problema delle schede video intel HD 4000 e del fatto che da windows 10 non gestiscono più il secondo monitor? è un problema "noto"...ma non ho ben capito se esiste una soluzione...
ho un portatile con questà scheda video e non mi vede il monitor esterno collegato in hdmi...
qualcuno dice di aver risolto mettendo driver più vecchi per windows 8...ma il problema a me rimane...
Intel da quel che ho capito si è limitata a dire che sono a conoscenza del problema... :uhm:
Necronomicon
15-09-16, 09:35
Essendo a casa oggi, volevo vedere 'sto Forza Apex.
Entro in windows store, cerco il programma, clicco su Gratis per redimere la app. E windows store si chiude senza dare errore. Si chiude e basta.
Ok, rientro, ora invece di "Gratis" c'è "Installa". Clicco. Windows store si chiude nuovamente.
Mi dico "starà installando in background..." ma non ho modo di scoprirlo, quindi riapro lo store, torno alla pagina del gioco aspettando di trovarmi un Download al uncazzo% e invece c'è di nuovo installa.
Non capisco.
qualcuno sa nulla del problema delle schede video intel HD 4000 e del fatto che da windows 10 non gestiscono più il secondo monitor? è un problema "noto"...ma non ho ben capito se esiste una soluzione...
ho un portatile con questà scheda video e non mi vede il monitor esterno collegato in hdmi...
qualcuno dice di aver risolto mettendo driver più vecchi per windows 8...ma il problema a me rimane...
Intel da quel che ho capito si è limitata a dire che sono a conoscenza del problema... :uhm:
ho un asus con la doppia gpu che a quanto pare dopo l'anniversary edition ha esattamente questo problema :uhm:
l'unica bega è che il display del portatile è rotto :asd: quindi la mia unica ancora di salvezza è andata a farsi benedire :chebotta:
hai l'hd4000 o un altra scheda intel?, mi sembra di capire che sia solo un problema delle hd4000 ma non ne sono sicuro...
beh puoi sempre provare a rimetterci un os più vecchio :mah:
Lord_Barba
15-09-16, 10:21
hai l'hd4000 o un altra scheda intel?, mi sembra di capire che sia solo un problema delle hd4000 ma non ne sono sicuro...
beh puoi sempre provare a rimetterci un os più vecchio :mah:
Io ho un portatile con HD4000 e lo sto usando senza problemi con un secondo monitor a 1080p collegato via HDMI. :uhm:
I drivers video che uso sono la versione 10.18.10.4425 del 04/04/2016, mentre la versione di Windows è l'ultima uscita.
Hai provato a installare l'utility di aggiornamento drivers di Intel (Intel Driver Update Utility)?
hai l'hd4000 o un altra scheda intel?, mi sembra di capire che sia solo un problema delle hd4000 ma non ne sono sicuro...
beh puoi sempre provare a rimetterci un os più vecchio :mah:
dalla regia mi dicono hd4000 :sisi:
ormai aspetto domani (mi arriva il display di ricambio...60€ :bua:) e formatto, poi vedo :sisi:
Io ho un portatile con HD4000 e lo sto usando senza problemi con un secondo monitor a 1080p collegato via HDMI. :uhm:
I drivers video che uso sono la versione 10.18.10.4425 del 04/04/2016, mentre la versione di Windows è l'ultima uscita.
Hai provato a installare l'utility di aggiornamento drivers di Intel (Intel Driver Update Utility)?
sul sito asus l'ultima disponibile per la sua vga è la V10.18.10.3308.02 del novembre 2013 :bua:
Lord_Barba
15-09-16, 10:41
sul sito asus l'ultima disponibile per la sua vga è la V10.18.10.3308.02 del novembre 2013 :bua:
Eh ma infatti, a meno che il portatile non abbia qualche funzione particolare legata al produttore, i drivers delle varie componenti le scarico sempre dal sito del produttore dell'hardware specifico, e non da quello del produttore del PC, perché non sempre rendono disponibili gli ultimi aggiornamenti.
Se tu hai drivers del 2013, anno in cui Windows 10 manco c'era, ci può stare che ci siano problemi con la versione attuale del 2016 :asd:
Eh ma infatti, a meno che il portatile non abbia qualche funzione particolare legata al produttore, i drivers delle varie componenti le scarico sempre dal sito del produttore dell'hardware specifico, e non da quello del produttore del PC, perché non sempre rendono disponibili gli ultimi aggiornamenti.
Se tu hai drivers del 2013, anno in cui Windows 10 manco c'era, ci può stare che ci siano problemi con la versione attuale del 2016 :asd:
non ha avuto problemi fino al 10 PRE anniversary :bua:
e, anche volendo, non capisco il perchè non passi in automatico sulla seconda gpu (nvidia), visto le che prese hdmi e vga son le sue :uhm:
interessante...
Il portatile in questione mio è un lenovo "convertibile", provo con i driver "ufficiali" intel...anche se lenovo dice di non installarli perchè la scheda è modifcata da loro...(così mi hanno detto in una mail...)
Lord_Barba
15-09-16, 10:52
non ha avuto problemi fino al 10 PRE anniversary :bua:
e, anche volendo, non capisco il perchè non passi in automatico sulla seconda gpu (nvidia), visto le che prese hdmi e vga son le sue :uhm:
Aaaaaaaaaspetta!
Hai 2 GPU, la HD4000 e una Nvidia, quindi il tuo portatile ha un sistema di switch "a caldo" della GPU?
I drivers Nvidia che ti dicono? :uhm:
Nel mio caso, il mio portatile ha solo l'integrata Intel!
interessante...
Il portatile in questione mio è un lenovo "convertibile", provo con i driver "ufficiali" intel...anche se lenovo dice di non installarli perchè la scheda è modifcata da loro...(così mi hanno detto in una mail...)
La scheda HD4000 è parte integrante della CPU, come fanno ad averla modificata quelli della Lenovo? :uhm:
Aaaaaaaaaspetta!
Hai 2 GPU, la HD4000 e una Nvidia, quindi il tuo portatile ha un sistema di switch "a caldo" della GPU?
I drivers Nvidia che ti dicono? :uhm:
Nel mio caso, il mio portatile ha solo l'integrata Intel!
e che ne so, non vedo nulla (display rotto, remember? :bua:)
anche lì, funzionava tutto perfettamente fino a quando non c'è stato l'upgrade alla anniversary
in linea teorica la intel dovrebbe essere usata se in funzione a batteria, se tramite corrente l'nvidia :uhm:
Lord_Barba
15-09-16, 10:57
e che ne so, non vedo nulla (display rotto, remember? :bua:)
anche lì, funzionava tutto perfettamente fino a quando non c'è stato l'upgrade alla anniversary
in linea teorica la intel dovrebbe essere usata se in funzione a batteria, se tramite corrente l'nvidia :uhm:
Il PC non è raggiungibile da desktop remoto che tu sappia (Ovviamente ti serve un altro PC o uno smartphone con l'app apposita)? :uhm:
Il PC non è raggiungibile da desktop remoto che tu sappia (Ovviamente ti serve un altro PC o uno smartphone con l'app apposita)? :uhm:
considerato che ho dovuto ripulire gli accessi consentiti sul router qualche tempo fa, quasi sicuramente dovrei reinserire la password del wifi, cosa semplicissima da fare se non vedi quel che fai :asd:
Lord_Barba
15-09-16, 11:08
considerato che ho dovuto ripulire gli accessi consentiti sul router qualche tempo fa, quasi sicuramente dovrei reinserire la password del wifi, cosa semplicissima da fare se non vedi quel che fai :asd:
Vabbè attaccalo via cavo, fai una scansione degli IP con l'altro PC (o dal router), e provi :teach:
Io invece, dopo l'aggiornamento, ho il pc (Asus K550J) che ogni tanto va in schermata blu con errori diversi legati alla memoria...
Appena ho tempo ripristino il pc e aggiorno Windows direttamente all'ultima versione tramite iso, vediamo se si ripresenta il problema.
Domanda magari stupida ma è normale che il mediacreationtool crei un usb con mbr invece che gpt? Non riesco a far vedere la chiavetta al PC nuovo in modalità uefi only [emoji19]
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Usa Rufus.
Funzionato.
Grazie mille
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
Necronomicon
17-09-16, 08:57
Oggi ha cominciato a darmi errore dicendo "nessun disco nell'unità H:"
Solo che non c'è nessuna unità H: :/
Lord_Barba
17-09-16, 09:56
Oggi ha cominciato a darmi errore dicendo "nessun disco nell'unità H:"
Solo che non c'è nessuna unità H: :/
Chi ha cominciato a darti errore?
"Nessun disco nell'unità H:" indica che qualcosa, che sia un processo, un programma, un servizio o che altro, sta cercando di accedere a quella risorsa :uhm:
Non è che hai installato qualcosa da ISO che l'aveva caricata su un unità virtuale?
Necronomicon
17-09-16, 11:19
Ho due dischi e nessun lettore ottico per cui da lì ad arrivare ad H è lunga.
Niente ISO. Boh, misteri.
vai in gestione disco e controlla le unità che ti da
Maybeshewill
18-09-16, 00:26
mio cuggino che è un piratozzo windows gli dice che gli scada la licenza (piratozza) il 24 settembre :asd:
Avrà una vecchia build Insider...
alla fine credo di aver capito il perchè il notebook della mi donna non proiettava il desktop su altri monitor...
...dopo l'aggiornamento gli mancavano i driver dell'nvidia, quindi le sue prese esterne era come se non esistessero :bua:
Nel dubbio ora ho aggiornato sia quelli Intel che quelli Nvidia :sisi:
mentre il portatile che avevo io che non andava il secondo monitor anche aggiornati i driver intel della HD4000 idpendeva dal cavo micro hdmi...
ho preso un amazon basic ma non fa contatto bene...(la cosa vale anche per le mie 2 fotocamere che hanno la micro hdmi), su una smuovendolo va e fa contatto bene, su un'altra invece proprio niente.
Non so se è quell'amazon li difettoso o è proprio il modello...cambierei con un altro ma vorrei andare sul sicuro...
Maybeshewill
19-09-16, 16:26
Avrà una vecchia build Insider...
No si auto aggiorna
Le build insider, se le lasci, si aggiornano.
Se non le lasci aggiornare, ad un certo punto, scadono.
Maybeshewill
19-09-16, 16:44
quindi che si fa?
Se è insider che aggiorni.
Se è invece una copia piratata o trova un crack migliore o se lo prende originale...
Se è insider che aggiorni.
Se è invece una copia piratata o trova un crack migliore o se lo prende originale...
Se è una copia piratata la trasforma in una insider e la ha gratis al prezzo di un pelo più di instabilità...
Mi sa che ora per diventare Insider devi avere una copia attivata.
Mi sa che ora per diventare Insider devi avere una copia attivata.
Ah...devo controllare ne avevo installata 1 in un pc che accendo 3 volte l'anno...
ragazzi, una domanda che sembra idiota:
voi, quando avviate il pc\notebook con win10...il block num...come lo avete? attivato o disattivato?
tigerwoods
20-09-16, 09:19
Attivo su fisso disattivo su portatile
Boh
Attivato.
Su diversi portatili che mi son passati per le mani è però disattivato.
Ho risolto con:
Navigate to registry key HKEY_USERS\Default\Control Panel\Keyboard
Right click on the “InitialKeyboardIndicators”, select Modify and change Value data to 2.
Exit Registry.
Note: If you see the default value data as 2147483648; that is fine too and is the default on most installations.
I hope you find this helpful.
UPDATE: Please also read Ken’s comment below. A value of 2147483650 helped him.
Nell'ultima build insider:
Making pin login easier: Ever tried to enter your pin, only to discover the numbers you’ve been typing are nowhere to be seen because Num Lock was off? We’re happy to announce that that will no longer happen! With this build, regardless of your Num Lock state, numbers will be input if you’re typing into the pin password field. Let us know what you think!
qui sia sul fisso che sul portatile...
da qualche parte ho letto che attivando il block num nella schermata di login e riavviando (senza loggarsi) l'impostazione rimane attiva :uhm:
dopo provo
a me sul pc di lavoro l'anniversary e' arrivata piu di unmese fa,
su un altro portatile e sul pc di casa invece continuo a scaricare aggiornamenti vari, ma della anniversary nulla...
come mai??!?!?!
da qualche parte ho letto che attivando il block num nella schermata di login e riavviando (senza loggarsi) l'impostazione rimane attiva :uhm:Ricordo che Windows XP e Vista si ricordavano lo stato del Num Lock dopo il login; non ho mai provato a disattivarlo nella schermata del login. :uhm:
su un altro portatile e sul pc di casa invece continuo a scaricare aggiornamenti vari, ma della anniversary nulla...
come mai??!?!?!Non sei l'unico, per non sovraccaricare i server la MS distribuisce a scaglioni l'aggiornamento; l'opzione per recuperare e condividere gli aggiornamenti con gli altri computer della rete potrebbe influire sui tempi di "consegna".
Fai prima a scaricare l'iso aggiornata e lanciare il setup da lì, anche perché a più di qualcuno capitano errori se si installa tramite Windows Update.
Non so se oramai è questione di non sovraccaricare i server, magari c'è qualche componente che non ha ancora driver certificati.
Fai prima a scaricare l'iso aggiornata e lanciare il setup da lì, anche perché a più di qualcuno capitano errori se si installa tramite Windows Update.
^ this
Inviato da un sarcazzo volante.
Per il block num, ci dovrebbe essere la voce nel BIOS (sezione boot)... almeno, nel BIOS c'era, non so su UEFI!
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14931 for PC (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/09/21/announcing-windows-10-insider-preview-build-14931-for-pc/#bs7wvD3ZE7Esa2bp.97)
fryderyk69
23-09-16, 06:50
Domanda forse già fatta, ma non ho avuto modo di sfogliare tutto il 3D.
Se sono in possesso di una licenza originale di win7 (installata sul portatile della morosa e che non ha effettuato l'aggiornamento a win 10), posso utilizzarla per installare e attivare la ISO scaricata da sito Microsoft?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Mi pare di no, avresti dovuto aggiornare a win10 almeno una volta prima del 29 luglio :uhm:
Inviato da un sarcazzo volante.
fryderyk69
23-09-16, 07:33
Mi pare di no, avresti dovuto aggiornare a win10 almeno una volta prima del 29 luglio :uhm:
Inviato da un sarcazzo volante.
Sì avevo il sospetto fosse necessario aggiornare entro tale data. Va bè pazienza.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Pensavo avessero tartassato abbastanza sulla durata del upgrade gratuito...
Per il block num, ci dovrebbe essere la voce nel BIOS (sezione boot)... almeno, nel BIOS c'era, non so su UEFI!
C'è anche su uefi solo che a me (e ad altri a giudicare da google) sembra essere ignorata da Windows 10.
Comunque il fix del registro a me ha risolto
Sent from my Nexus 5 using Tapatalk
L'impostazione del BIOS/UEFI sul block num viene sovrascritta dal SO come questo parte.
L'impostazione del BIOS/UEFI sul block num viene sovrascritta dal SO come questo parte.
confermo, sul bios del fisso il block num dovrebbe essere attivo, e in effetti ci rimane fino a che non arriva la schermata di login :bua:
vabbè pazienza, pigiare un tasto non mi ucciderà :asd:
Domanda forse già fatta, ma non ho avuto modo di sfogliare tutto il 3D.
Se sono in possesso di una licenza originale di win7 (installata sul portatile della morosa e che non ha effettuato l'aggiornamento a win 10), posso utilizzarla per installare e attivare la ISO scaricata da sito Microsoft?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornare-gratis-a-Windows-10-e-ancora-possibile-con-il-Product-Key_14178
Uno che conosco ha provato e non gli si è attivato.
Ci sono trick per disabilitare il download degli aggiornamenti di Windows e dei programmini di win store?
Che dovrei installarlo su un pc con connessione a consumo
Dovresti poter gestire (impostare limiti) la rete a consumo da Impostazioni, Reti ed Internet.
Si quello lo avevo già visto ma il controsenso è che la connessione a consumo la puoi impostare solo se sei collegato ad una rete wifi
Se sei realmente collegato ad una connessione a consumo invece no
Pensa te che geni.............
Si quello lo avevo già visto ma il controsenso è che la connessione a consumo la puoi impostare solo se sei collegato ad una rete wifi
Se sei realmente collegato ad una connessione a consumo invece no
Pensa te che geni.............
C'è un modo per impostare la connessione come "a consumo" anche quando si tratta di connessioni cablate andando a trafficare nel registro. L'ho fatto quando ero costretto a condividere via USB la connessione da cellulare.
Qui dovresti trovare come: https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-networking/how-to-set-an-ethernet-connection-as-metered-to/ecdaca08-d413-4a6a-9e33-b4afb337fc18?auth=1
Qualcun altro usa sempre e solo Windows Media Player al posto di Groove musica e Film e tv? Trovo alquanto... fastidioso che la prima abbia funzioni che le nuove app non hanno più. Io che accolgo i cambiamenti sono rimasto un po' deluso dalle app integrate di Windows 10.
Che al CEO indiano piaccia il minimalismo?
Necronomicon
27-09-16, 17:38
Groove è merda
Qualcun altro usa sempre e solo Windows Media Player al posto di Groove musica e Film e tv? Trovo alquanto... fastidioso che la prima abbia funzioni che le nuove app non hanno più. Io che accolgo i cambiamenti sono rimasto un po' deluso dalle app integrate di Windows 10.
Che al CEO indiano piaccia il minimalismo?
Sempre usato wmp + k lite mega codec pack per vedere tutti i formati :sisi:
Da xp al 10
Inviato da un sarcazzo volante.
vlc e passa la noia.VLC apre praticamente qualunque file, non ho provato lo streaming ma chi lo usa si trova bene, ha tante opzioni di cui molte impostabili anche da riga di comando. Peccato che su Windows non si possa impostare su quale monitor attivare la modalità schermo intero, è ancora pieno di bug e ci sono problemi con i dvd.
Sul notebook dove smanetto poco ho messo MPC-HC. Leggerissimo, apre molti formati multimediali compresi i DVD video.
Per chi ancora non lo sapesse: WMP 12 permette di rippare i cd in FLAC. Goduria.
Maybeshewill
27-09-16, 22:03
groove io lo uso, per i video vlc obbligatorio
Sempre usato VLC o Potplayer, finché non ho scoperto Kodi.
Certo, se si deve aprire un video al volo, i primi due sono molto più "reattivi" (anche WMP di win 10 è ottimo), ma per godersi la propria collezione di film e serie tv, Kodi è (per me) insostituibile!
Mai provate le app "Groove"...
L'hanno pure migrata sullo store: https://www.microsoft.com/it-it/store/p/kodi/9nblggh4t892
Kodi aveva attirato il mio interesse e volevo provarlo dopo aver formattato il "vecchio" fisso di famiglia... e invece quel pc adesso lo uso quasi mai. :asd:
Mai provate le app "Groove"...Secondo l'informativa sulla privacy (https://privacy.microsoft.com/it-it/privacystatement) Groove musica e Film e tv inviano informazioni sui brani che riproduci e che possono essere abbinati ai dati di Cortana (se la personalizzazione è attivata) per consigliarti meglio nuovi contenuti. Windows Media Player lo faceva? :uhm:
Secondo l'informativa sulla privacy (https://privacy.microsoft.com/it-it/privacystatement) Groove musica e Film e tv inviano informazioni sui brani che riproduci e che possono essere abbinati ai dati di Cortana (se la personalizzazione è attivata) per consigliarti meglio nuovi contenuti. Windows Media Player lo faceva? :uhm:
si
siSe, però, nella scheda Privacy togliessi tutte le spunte dovrebbero essere inviate soltanto le informazioni di diagnostica in base al livello di feedback nelle impostazioni della privacy di Windows. O sbaglio?
In Groove, invece, non c'è alcuna impostazione relativa alla privacy. O ti va bene così oppure non la usi.
Maybeshewill
28-09-16, 16:46
pero Kodi suona come un bestemmione
Announcing Windows 10 Insider Preview Build 14936 for PC and Mobile (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2016/09/28/announcing-windows-10-insider-preview-build-14936-for-pc/)
Io tengo su un Plex server per il mio consumo di media
Necronomicon
29-09-16, 19:54
Io non capisco come condividere gli update all'interno della rete domestica. Ho inserito i vari pc nel gruppo home, attivato il pulsantino nelle opzioni di update, ma ogni pc sembra risparicarsi tutto ogni volta. Come si manca? Cosa mi sfugge?
In teoria non dovrebbe servir fare quei passaggi (gruppo home) ma solo selezionare l'opzione "PC nella rete locale" (Opzioni avanzate, Scegli come recapitare gli aggiornamenti).
Di base c'è la seconda "e su Internet" che credo venga - stranamente - sempre privilegiato.
L'ultimo mega update mi ha mandato KO il pc fisso...ci mette un 10 minuti ad avviarsi e 2 volte su 3 è inutilizzabile... :uhm:
L'ultimo mega update mi ha mandato KO il pc fisso...ci mette un 10 minuti ad avviarsi e 2 volte su 3 è inutilizzabile... :uhm:
a me ha dato una schermatazza blu all'installazione :bua: poi si è ripreso
questo weekend devo proprio formattare tutto :no:
L'ultimo mega update mi ha mandato KO il pc fisso...ci mette un 10 minuti ad avviarsi e 2 volte su 3 è inutilizzabile... :uhm:
a me c'ha messo il giusto a installarsi post "riavvio", per il resto AD ORA nessun problema :uhm:
idem il portatile della mi donna
L'ultimo mega update mi ha mandato KO il pc fisso...ci mette un 10 minuti ad avviarsi e 2 volte su 3 è inutilizzabile... :uhm:Riavviando o spegnendo e riaccendendo?
Dato un giro di aggiornamenti dei driver?
ieri sera dopo vari riavviii e lasciato li fermo poi sono riuscito ad usarlo...
spento, questa mattina dovevo fare un lavoro al volo prima di uscire ma in mezz'ora non c'è stato verso che diventasse operativo, ora che è apparso il desktop era passato un 15 min buoni ma continuava a caricare non si sa bene cosa...dopo mezz'ora era ancora così e sono uscito che era tardi :D
Stasera quando rientro vedo come sta...
Gestione attività (task manager) che dice? Sta lavorando come un disgraziato con l'HDD?
L'hdd no...non molto, e taskmanager non segna nulla di anomalo a parte che impiegava 10min ad aprirsi ...
Comunque ora è tornato fluido, ma si è resettato....è tutto in inglese e si è sminchiato il mio account, le impostazioni delle applicazioni, la posta ecc...
Alla schermata d'avvio mi chiede la pass del mio account la metto macina un po' e quando entra a win mi dice che non è riuscito a loggarsi...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Edit: ora che guardo l'hdd è sparato al 100%...è comunque continua ad essere inchiodato...
La CPU invece è al minimo...
Comunque scaricando la iso di win poi stacco e monto l'ssd spero di riuscire a recuperare i dati vari dal vecchio hdd mettendolo in cassettino (le varie cartelle app data dell utente me le fa vedere?)
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.