Visualizza Versione Completa : Windows 10
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
[
21]
22
Questi sono degli appunti che ho trovato.....roba proprio basic......chissà dove cacchio ho salvato il resto!
anche io mi sono fatto un txt di appunti sparsi, ad es:
Start >Impostazioni > Privacy> Cronologia attività , quindi deselezionare la casella di controllo accanto a Mostra cronologia attività personali in questo dispositivo e Invia cronologia attività a Microsoft.
pannello di controllo, opzioni esplora file, in basso nella parte della privacy togliere le spunte da "mostra file usati di recente in accesso rapido" e da "mostra cartelle usate di recente in accesso rapido
disattivare la pianificazione di microsoft compatibilty appraiser ( è una sorta di telemetria)
https://learn.microsoft.com/en-us/answers/questions/196948/can-i-disable-microsoft-compatibility-telemetry-(c
The Windows Compatibility Telemetry (CompatTelRunner.exe) contains technical data on how the device and its related software is working. It periodically sends the data to Microsoft for future improvement of the system and to enhance the user experience. To sort out your concern, you may disable this service from the Task Scheduler by following the steps below:
Click Start, type Task Scheduler, and then press Enter.
On the TaskScheduler window, go to this path: Task Scheduler Library\Microsoft\Windows\Application Experience.
On the Application Experience folder, look for Microsoft Compatibility Appraiser.
Right-click on it, select Disable, and then confirm to complete the process.
NOTA:nella stessa cartella di Microsoft Compatibility Appraiser ho disattivato anche la pianificazione del Consolidator e del usbceip(altre attività spione)
Sul blocco di windows update ho mollato lo stacco e dopo un pò si riattiva, ho letto metodi per risolverlo in maniera più o meno definitiva ma poi non mi ci sono messo. Però i normali update, pur col timore che prima o poi arrivi quello buggato che mi spacca il sistema, li posso anche accettare.
L'upgrade forzato a windows 11 è una roba da prenderli a cannonate, ma a me non è ancora capitato
anche io mi sono fatto un txt di appunti sparsi, ad es:
Start >Impostazioni > Privacy> Cronologia attività , quindi deselezionare la casella di controllo accanto a Mostra cronologia attività personali in questo dispositivo e Invia cronologia attività a Microsoft.
pannello di controllo, opzioni esplora file, in basso nella parte della privacy togliere le spunte da "mostra file usati di recente in accesso rapido" e da "mostra cartelle usate di recente in accesso rapido
disattivare la pianificazione di microsoft compatibilty appraiser ( è una sorta di telemetria)
https://learn.microsoft.com/en-us/answers/questions/196948/can-i-disable-microsoft-compatibility-telemetry-(c
The Windows Compatibility Telemetry (CompatTelRunner.exe) contains technical data on how the device and its related software is working. It periodically sends the data to Microsoft for future improvement of the system and to enhance the user experience. To sort out your concern, you may disable this service from the Task Scheduler by following the steps below:
Click Start, type Task Scheduler, and then press Enter.
On the TaskScheduler window, go to this path: Task Scheduler Library\Microsoft\Windows\Application Experience.
On the Application Experience folder, look for Microsoft Compatibility Appraiser.
Right-click on it, select Disable, and then confirm to complete the process.
NOTA:nella stessa cartella di Microsoft Compatibility Appraiser ho disattivato anche la pianificazione del Consolidator e del usbceip(altre attività spione)
All'inizio mi ero segnato un sacco di cose nei posti più disparati: avvio, operazioni pianificate, registro, impostazione, pannelo di controllo, config di sistema, comandi da prompt... poi a furia di farle a lavoro le ho imparate a memoria e son passato da più di mezzora a un quarto d'ora per configurare tutto :asd:
Sul blocco di windows update ho mollato lo stacco e dopo un pò si riattiva, ho letto metodi per risolverlo in maniera più o meno definitiva ma poi non mi ci sono messo. Però i normali update, pur col timore che prima o poi arrivi quello buggato che mi spacca il sistema, li posso anche accettare.
L'upgrade forzato a windows 11 è una roba da prenderli a cannonate, ma a me non è ancora capitato
Lo script che uso io non ha problemi, almeno non ne ho notati. Windows continua a cercarli e trovarli ma finchè non gli dici tu di scaricarli premendo il tasto lui non fa nulla, si limita a segnalarteli.
Avevo trovato un sistema in cui praticamente non facevi riconoscere ID di un componente hardware a windows in automatico il pc non era più adatto a Win11. Però dovrei ritrovarlo.
Lo script che uso io non ha problemi, almeno non ne ho notati. Windows continua a cercarli e trovarli ma finchè non gli dici tu di scaricarli premendo il tasto lui non fa nulla, si limita a segnalarteli.
Avevo trovato un sistema in cui praticamente non facevi riconoscere ID di un componente hardware a windows in automatico il pc non era più adatto a Win11. Però dovrei ritrovarlo.
molto interessante...
Comunque siamo veramente all'assurdo:
Ho installato una distribuzione di linux per nabbi, qualche passaggio e ci si ritrova un sistema pulito e pronto per essere usato
Poi ho installato windows10 (in realtà prima, sennò non va il dual boot) e funziona, ma per renderlo decente va purgato da talmente tante schifezze che richiede ore di lavoro la prima volta che lo si fa e non si sa dove mettere le mani...e dovrebbe essere quello easy e user-friendly!:facepalm::facepalm::facepalm:
Lord_Barba
24-07-23, 23:41
Poi ho installato windows10 (in realtà prima, sennò non va il dual boot) e funziona, ma per renderlo decente va purgato da talmente tante schifezze che richiede ore di lavoro la prima volta che lo si fa e non si sa dove mettere le mani...e dovrebbe essere quello easy e user-friendly!:facepalm::facepalm::facepalm:
Ma il sistema è user-friendly!
Partite dall'assunto, totalmente errato, che all'utente medio freghi qualcosa della telemetria e degli aggiornamenti automatici, ma non è assolutamente così!
Tutti sti post in cui fate l'elenco di cosa e di come disattivare i vari componenti di Windows, sono "manovre" che faranno, a essere larghi, lo 0.00001% degli utenti di Windows; agli altri non interessa e, soprattutto, sono cavolate.
Avete tutti sta fissazione che MS monitori ogni cosa che fate per farci chissà cosa, password, siti, mail, documenti, foto, il frigo di casa, tutto, e "pasticciate" con il SO pensando di fare una cosa furba; certo, un conto è che a farlo siano "smanettoni", ma quando ci provano i nabbi, seguendo i pirla su Youtube o sui forum, saltano fuori i merdoni atomici.
Onestamente non ho mai avuto/sentito la necessità di disattivare cose particolari via registro o software di terze parti (apriamo una parentesi veloce sul fatto che usiate software di terze parti, fatti da gente random su Internet, per modificare parti del SO dando per scontato che sti robi siano sempre sicuri e a prova di malware), eppure, sui PC che seguo io Windows va una bellezza.
Per mia esperienza, salvo le volte in cui sono capitati aggiornamenti che hanno scazzato (successo spesso soprattutto con Windows 10 e 11), il grosso dei problemi li becco quando la gente mette mano dove non deve; spesso questa cosa si risolve facendo come i sistemi Unix (che lo fanno di default), e cioè creare un utente admin (con password che l'utente non deve conoscere) e uno user standard.
Ma il sistema è user-friendly!
E sticazzi!
Ho installato una distribuzione di linux per nabbi, qualche passaggio e ci si ritrova un sistema pulito e pronto per essere usato
E restarci su linux allora?
Son vent'anni che è "l'anno di linux" ma se nemmeno gli smanettoni ci restano...
Per mia esperienza, il grosso dei problemi li becco quando la gente mette mano dove non deve:sisi:
non so, windows 10 installato da anni, installo un casino di programmi (anche solo per provarli ecc) boh...non noto particolari problemi, e non ho neppure dei mega computer anzi...l'unica cosa di rilievo ultimamente è il problema di cui parlo in un altro topic con il nas, ma che in realtà ora è da circa una settimana che non si manifesta più...(rimane quello dell'apertura delle immagini).
Avevo trovato un sistema in cui praticamente non facevi riconoscere ID di un componente hardware a windows in automatico il pc non era più adatto a Win11. Però dovrei ritrovarlo.
Io ho chiuso l'avviso e non mi ha più rotto le scatole per l'upgrade, ho solo la dicitura laterale che me lo consiglia.
Tanto più che l'ho provato a lavoro e ho visto che in 11 han pure levato la possibilità di disabilitare tutte le app in background, devi farlo una per una o smanettare nel registro. Sempre peggio.
Ma il sistema è user-friendly!
Partite dall'assunto, totalmente errato, che all'utente medio freghi qualcosa della telemetria e degli aggiornamenti automatici, ma non è assolutamente così!
Tutti sti post in cui fate l'elenco di cosa e di come disattivare i vari componenti di Windows, sono "manovre" che faranno, a essere larghi, lo 0.00001% degli utenti di Windows; agli altri non interessa e, soprattutto, sono cavolate.
Avete tutti sta fissazione che MS monitori ogni cosa che fate per farci chissà cosa, password, siti, mail, documenti, foto, il frigo di casa, tutto, e "pasticciate" con il SO pensando di fare una cosa furba; certo, un conto è che a farlo siano "smanettoni", ma quando ci provano i nabbi, seguendo i pirla su Youtube o sui forum, saltano fuori i merdoni atomici.
Onestamente non ho mai avuto/sentito la necessità di disattivare cose particolari via registro o software di terze parti (apriamo una parentesi veloce sul fatto che usiate software di terze parti, fatti da gente random su Internet, per modificare parti del SO dando per scontato che sti robi siano sempre sicuri e a prova di malware), eppure, sui PC che seguo io Windows va una bellezza.
Per mia esperienza, salvo le volte in cui sono capitati aggiornamenti che hanno scazzato (successo spesso soprattutto con Windows 10 e 11), il grosso dei problemi li becco quando la gente mette mano dove non deve; spesso questa cosa si risolve facendo come i sistemi Unix (che lo fanno di default), e cioè creare un utente admin (con password che l'utente non deve conoscere) e uno user standard.
Ma chi se ne frega dell'utente medio. Posso avere mille cazzi miei per dover levare tutto quel pattume, soprattutto a lavoro. A casa poi dove so bene cosa mi serve e cosa no e posso provvedere ad ottimizzare più pesantemente la differenza in reattività si nota eccome, per non parlare del boot.
Una volta da pannello di controllo facevi quasi tutto mentre ora è sempre peggio e non sono previste opzioni avanzate per power user: finisce sempre che devi usare tool esterni, smanettare direttamente nei registri o inserire stringhe di comando chilometriche da prompt. La chicca di windows che si incaponisce a volerti gestire i driver tramite update solo per far danni buona parte delle volte chiude il quadretto, e non c'è spunta che tenga. Soprattutto sui portatili porta a parecchie rotture di cazzo.
D'altra parte siamo all'assurdo di trovarsi spotify e altre schifezze nella macchina anche se metti una distro enterprise, il che la dice lunga su come siam messi male.
Parlare di reattività al boot, nel 2023, con gli ssd nvme, boh... Mi sembra faccia un po' ridere. :asd:
E restarci su linux allora?
Son vent'anni che è "l'anno di linux" ma se nemmeno gli smanettoni ci restano...
:sisi:
ci restano ci restano, il problema è se sei videogiocatore, lì sei fregato e ci vuole windows, non c'è un caxxo da fare
che poi io non sono mica qui a tessere le lodi di linux, anche quello ha i suoi problemi di usabilità etc. Io l'ho installato perchè lo volevo provare e perchè volevo un sistema di backup che fa sempre comodo, e poi lo uso per l'home banking senza preoccuparmi di malware vario.
Ma la maggior parte delle volte booto su windows, non riesco a passare la serata senza giocare a niente, fosse anche mezz'ora. Non esistessero i videogiochi non ci penserei un attimo a mollare zio bill.
Ma il sistema è user-friendly!
Partite dall'assunto, totalmente errato, che all'utente medio freghi qualcosa della telemetria e degli aggiornamenti automatici, ma non è assolutamente così!
CUT
Grazie ar caz lasciami dire, l'ho anche scritto che comunque appena installato "funziona", ed è altrettanto ovvio che questa è l'unica cosa che interessa all'utente medio.
Ma per chi si interessa un minimo al funzionamento del proprio pc diventa inevitabile metterci mano...
Una volta da pannello di controllo facevi quasi tutto mentre ora è sempre peggio e non sono previste opzioni avanzate per power user: finisce sempre che devi usare tool esterni, smanettare direttamente nei registri o inserire stringhe di comando chilometriche da prompt.
Esatto, guardiamo in faccia la realtà, la user friendlyness si windows si risolve semplicemente nell'imbriccare le opzioni in luoghi nascosti dove fai fatica a trovarle, o a levarle del tutto :ehm:
Lord_Barba
25-07-23, 22:59
Ma inevitabile metterci mano per cosa!? Per togliere la telemetria perché "Microzozz ci spia i datiH!!!!" o gli update automatici perché così non fate gli aggiornamenti?
Lasciamo perdere la scusa del "gli aggiornamenti si installano quando vogliono, interrompendo quello che faccio al PC" o "mi installa aggiornamenti tutti i giorni e vuole sempre riavviare" perché sono stupidaggini va. :asd:
Posso tranquillamente convenire sulla questione del caos sull'interfaccia, soprattutto con le ultime versioni; una su tutte la gestione dispositivi/stampanti che mi fa schifo rispetto alla classica, anche se superato lo "spaesamento" iniziale, alla fine ci fai le stesse cose.
non penso proprio che microzozz ci spii e comunque non me ne frega niente, ma se non hai capito cosa intendo lasciamo perdere
Ma inevitabile metterci mano per cosa!? Per togliere la telemetria perché "Microzozz ci spia i datiH!!!!" o gli update automatici perché così non fate gli aggiornamenti?
Lasciamo perdere la scusa del "gli aggiornamenti si installano quando vogliono, interrompendo quello che faccio al PC" o "mi installa aggiornamenti tutti i giorni e vuole sempre riavviare" perché sono stupidaggini va. :asd:
Posso tranquillamente convenire sulla questione del caos sull'interfaccia, soprattutto con le ultime versioni; una su tutte la gestione dispositivi/stampanti che mi fa schifo rispetto alla classica, anche se superato lo "spaesamento" iniziale, alla fine ci fai le stesse cose.
a me l'unica cosa che non piace di win 11 è il nuovo menu stile smartphone, era molto meglio quello di win10, molto più personalizzabile.
Poi boh, io forse sono un po' sopra l'utonto medio, con il pc ci lavoro ecc, uso mac e windows, linux anni fa ci ho provato ma mai riuscito, fra l'altro a me ubuntu un paio di volte si è completamente scazzata la formattazione rendendolo praticamente irrecuperabile salvo formattare tutto come il più classico dei windows dei tempi d'oro :asd:
Questo per dire che se uno non sa sempre esattamente quello che fa, il disastro capita con qualsiasi os, anche più facile meno è user friendly...
Poi vabbé Linux è difficile farne un vero ambiente di lavoro, almeno per il lavoro che faccio io, (ma non solo).
Con windows, sinceramente ultimamente da 7 in poi (ma anche da vista) installato e andato per anni senza particolari problemi, eventuali rallentamenti in genere causati al limite dagli eccessivi programmi che si avviano in background automatico all'avvio...ma ripulito quello, cosa che ormai è diventata molto più agevole fare, fondamentalmente dopo anni va come il primo giorno.
Io non mi ritengo un super esperto come dicevo, ma mi sorprende come siano spesso gente "molto esperta", tanto da mettere le mani su registro, sperimentare settaggi di ottimizzazione disattivando servizi, attivandone altri ecc...quelli che più si lamentano che windows da problemi, diventa lento ecc...sta cosa mi da spesso da pensare. :asd:
Io nella mia ingenuità, penso che una società che spende miliardi nello sviluppo di OS ha eserciti di programmatori ecc, probabilmente conoscono l'os meglio di un anonimo e sconosciuto blogger che fa un tutorial su come ottimizzare windows.
Dunque lascio fare all'OS o al limite guardo cosa dicono nel sito ufficiale.
Poi oh...sicuramente fanno diverse cazzate anche in microsoft, e spesso vengono inizialmente corrette dall'anonimo utente più sveglio, dunque non dico che non ci siano margini di miglioramento, ma se mettiamo tutto nella bilancia, io ho concluso che nel 90%?...facciamo 80%? dei casi conviene far fare all'OS che si vive felici...
Ma inevitabile metterci mano per cosa!? Per togliere la telemetria perché "Microzozz ci spia i datiH!!!!" o gli update automatici perché così non fate gli aggiornamenti?
No, perchè mi usa risorse e banda e tieni attivi processi in background inutili, e come risaputo non è che windows sia propriamente una faina nel gestire i processi e relativo scheduling. Sego tutto quello che non mi serve e non mi interessa, ho meno problemi, il pc - che tutto è fuorchè top hw di ultima gen, anzi - arriva al desktop in 4 secondi netti da quando premo il pulsante di accensione (senza riavvio rapido, è bene specificarlo) e il sistema è molto più reattivo (perchè quando vai a levare oltre una dozzina, stima per difetto, di cose la differenza la avverti eccome).
Certo devi sapere dove mettere le mani e cosa tocchi. Non lo fai fare al primo software wizard della michia che ti promette miracoli e nemmeno a tuo cuggino che l'ha letto nel reddit della Cia.
Lasciamo perdere la scusa del "gli aggiornamenti si installano quando vogliono, interrompendo quello che faccio al PC" o "mi installa aggiornamenti tutti i giorni e vuole sempre riavviare" perché sono stupidaggini va. :asd:
Stupidaggini ? Hai mai utilizzato un Pc che non sia il tuo ? Quelle son tutto fuorchè sciocchezze se lavori su grandi numeri e in ambito lavorativo. Richiede del lavoro per prevenire e gestire la cosa, e puo' sempre succedere lo stesso causando problemi. Sembra tu avvia vissuto su Marte fino ad ora.
Posso tranquillamente convenire sulla questione del caos sull'interfaccia, soprattutto con le ultime versioni; una su tutte la gestione dispositivi/stampanti che mi fa schifo rispetto alla classica, anche se superato lo "spaesamento" iniziale, alla fine ci fai le stesse cose.
Se con "spaesamento" intendi dover utilizzare due pannelli di controllo anzichè uno e per diverse configurazioni essere costretti a passare da tre schermate quando prima ci arrivavi in un click, sì ci fai QUASI le stesse cose (negli anni man mano alcune spariscono e finisci a dover ricorrere ad altri mezzi, senza contare eventuali interfacce buggate che non sono poi così rare) ma in maniera molto più scomoda e macchinosa. Alcune configurazioni addirittura erano più rapide e accessibili in quell'oscenità di Windows 8.
Io nella mia ingenuità, penso che una società che spende miliardi nello sviluppo di OS ha eserciti di programmatori ecc, probabilmente conoscono l'os meglio di un anonimo e sconosciuto blogger che fa un tutorial su come ottimizzare windows.
Dunque lascio fare all'OS o al limite guardo cosa dicono nel sito ufficiale.
Ecco, appunto, beata ingenuità :asd:
Io non mi ritengo un super esperto come dicevo, ma mi sorprende come siano spesso gente "molto esperta", tanto da mettere le mani su registro, sperimentare settaggi di ottimizzazione disattivando servizi, attivandone altri ecc...quelli che più si lamentano che windows da problemi, diventa lento ecc...sta cosa mi da spesso da pensare. :asd:Seguire la guida del fenomeno di turno che ti dice di far x senza aver minima idea della implicazioni...
Non è gente "molto esperta" è "esperterrima".
La parvenza di saper è peggio del riconoscer di non sapere.
Ecco, appunto, beata ingenuità :asd:
Intanto ho pc con windows 10 installato da diversi anni che vanno senza problemi, zero sbatti...accendo e vanno, suite adobe stabile, zero "impuntamenti", mail, office, chrome, spotify ecc...giochi vari (ormai quasi mai perchè zero tempo, ma in teoria).
Sbatti pressoché zero.
- - - Aggiornato - - -
Seguire la guida del fenomeno di turno che ti dice di far x senza aver minima idea della implicazioni...
Non è gente "molto esperta" è "esperterrima".
La parvenza di saper è peggio del riconoscer di non sapere.
alla fine di base mi tengo sulla prima legge delle cose... se funziona non toccare niente :asd:
Lord_Barba
26-07-23, 10:24
Stupidaggini ? Hai mai utilizzato un Pc che non sia il tuo ? Quelle son tutto fuorchè sciocchezze se lavori su grandi numeri e in ambito lavorativo. Richiede del lavoro per prevenire e gestire la cosa, e puo' sempre succedere lo stesso causando problemi. Sembra tu avvia vissuto su Marte fino ad ora.
Se hai grandi numeri e sei in ambito lavorativo, le macchine sono in dominio e gestisci gli aggiornamenti in maniera centralizzata, quindi sì, sono stupidaggini.
Intanto ho pc con windows 10 installato da diversi anni che vanno senza problemi, zero sbatti...accendo e vanno, suite adobe stabile, zero "impuntamenti", mail, office, chrome, spotify ecc...giochi vari (ormai quasi mai perchè zero tempo, ma in teoria).
Sbatti pressoché zero.
.. il che non significa che non ci siano problemini qua e là o che il tutto non possa funzionare molto meglio. Semplicemente non sai cosa c'è sotto il cofano e non ti accorgi di molte cose. MS ha fatto parecchie schifezze negli anni, financo a bug mai risolti con update ufficiali sistemati da terzi, e quando escono i major update commissionati in India alla gente in crunch a basso costo è un terno al lotto. Non è nemmeno raro che con un update sistemino una cosa per sputtanarne altre 3 salvo poi consigliarti un rollback. La cosa va molto a culo. Certo si è lontanissimi dai tempi del formattone annuale e quasi sempre si riescono a sistemare i problemi in qualche modo (e raramente la soluzione arriva dal forum ufficiale ms) ma non credere che windows sia una macchina perfetta e tantomeno che in ms conoscano perfettamente tutte le meccaniche che vanno a intrecciarsi durante l'uso, la casistica è semplicemente troppo varia.
Gestendo centinaia di PC quotidianamente ne ho viste di ogni oramai, sia come problemi che come soluzioni.
alla fine di base mi tengo sulla prima legge delle cose... se funziona non toccare niente :asd:
Se non sai dove mettere le mani è la soluzione migliore, il web è zeppo di programmi e guide farlocche che posson portarti a far danni.
- - - Aggiornato - - -
Se hai grandi numeri e sei in ambito lavorativo, le macchine sono in dominio e gestisci gli aggiornamenti in maniera centralizzata, quindi sì, sono stupidaggini.
... e intanto è un lavoro aggiuntivo, non è così semplice da gestire e moltissime realtà medio-piccole non hanno le risorse per farlo (e spessissimo non hanno nemmeno un dominio). La fai sempre troppo semplice e non consideri tutta la casistica. Bollare con superficialità problemi noti non li rende meno rognosi.
Lord_Barba
26-07-23, 10:50
... e intanto è un lavoro aggiuntivo, non è così semplice da gestire e moltissime realtà medio-piccole non hanno le risorse per farlo (e spessissimo non hanno nemmeno un dominio). La fai sempre troppo semplice e non consideri tutta la casistica. Bollare con superficialità problemi noti non li rende meno rognosi.
Se hai grandi numeri, mettere le macchine in dominio e gestire tutto così non è "lavoro aggiuntivo", perché ti leva una marea di rogne dopo; è tipo l'abc del sistemista eh!
Per realtà piccole io intendo sotto ai 10 PC, quindi anche lì, non vedo i problemi con gli aggiornamenti di Windows, soprattutto perché vengono pubblicati ogni secondo martedì del mese e puoi impostare le macchine dicendo le fasce orarie in cui non rompere i maroni.
Le realtà medie possono avere più rogne, perché entrano già nell'insieme di quelle che dovrebbero mettere su un dominio per gestire al meglio tutto, ma non lo fanno perché rispetto alle realtà grandi lo ritengono una spesa inutile; lì ci vuole il compromesso e un po' bisogna accontentarsi, soppesando i pro e i contro del lavorare senza dominio.
... e intanto è un lavoro aggiuntivoE' un lavoro che si fa per far poi meno lavoro.
:facepalm:
Non serve nemmeno arrivare alle "centinaia di PC quotidianamente" o "grandi numeri" per avere un colossale riduzione del lavoro.
moltissime realtà medio-piccole non hanno le risorse per farlo (e spessissimo non hanno nemmeno un dominio)
più che le risorse, imho manca proprio tutto :asd: ... cioè, a me capitavano aziende, e nemmeno troppo piccole, con tutti portatili comprati a stock su amazon collegati in wifi
e poi quando presentavamo il preventivo per un firewall/server/dominio/backup ecc ecc "ma a che serve? tanto vanno lo stesso"
:facepalm:
Con quella che "eh, ma c'è gente stupida" si arriva a poter giustificar tutto ed il suo contrario...
più che le risorse, imho manca proprio tutto :asd: ... cioè, a me capitavano aziende, e nemmeno troppo piccole, con tutti portatili comprati a stock su amazon collegati in wifi
e poi quando presentavamo il preventivo per un firewall/server/dominio/backup ecc ecc "ma a che serve? tanto vanno lo stesso"
:facepalm:
Hai voja se ce ne sono. Poi è zeppo di piccoli studi con 3-4 PC, e quelli manco si preoccupano della cosa. Al massimo ti chiamano dopo che c'è un problema.
Se hai grandi numeri, mettere le macchine in dominio e gestire tutto così non è "lavoro aggiuntivo", perché ti leva una marea di rogne dopo; è tipo l'abc del sistemista eh!
Il sistemista non lavora gratis e non regala hardware. I lavori fatti bene si pagano (soprattutto domini con parecchie richieste sulle policy) e pochissimi sono disposti a spendere o ne hanno la possibilità. Se poi lavori a chiamata arrivi spesso a danno già fatto, perchè con Windows puo' succedere di tutto e soprattutto 10 tende a sfanculare le configurazioni o ignorare certe opzioni regolarmente attivate, ne ho viste di ogni oramai.
Con quella che "eh, ma c'è gente stupida" si arriva a poter giustificar tutto ed il suo contrario...
lungi da me voler giustificare, ma non li definirei stupidi, solo sprovveduti
se ne rendono conto al primo disco che salta e alle fatture di un anno andate a puttane
lungi da me voler giustificare, ma non li definirei stupidi, solo sprovveduti
se ne rendono conto al primo disco che salta e alle fatture di un anno andate a puttane
Anche dalle fatture che gli fai per sistemare i danni, fidati :asd:
Non scordare mai la definizione ufficiale di backup: "Quella cosa che andava fatta prima"
Io sarei grafico/fotografo/realizzo siti web (roba piccola), con la scusa che spesso legato al sito web ci vanno le mail e altre cose, spesso mi ritrovo a dovergli riconfigurare io le mail di questi / studi / piccole aziende, compresa la migrazione in caso di cambio hosting / server...
Ovviamente per il 90% avere la mail aziendale magari su un servizio come microsoft o google è una spesa folle e assurda (5-10 euro al mese quando libero :asd: o la gmail è gratis...), che già è meno peggio di altri, a parte che fa professionale zero ma vabbé...
Il problema vero è quando hanno le mail agganciate all'attuale hosting, ma non sanno le loro stesse pasword, dove è l'hosting, l'accesso ecc...il tutto è stato configurato "anni fa" da un imprecisato tecnico o "qualcuno che una volta seguiva" e ora non si sa più nulla :asd:
Veramente spesso perdo più tempo per recuperare questi dati qui che per il lavoro in se...
Ed è una cosa che succede non dico una volta su due, ma almeno 1 su 4...forse anche 3...
Io rimango allibito...poi a queste aziende qui vai anche a spiegare anche le questioni che vanno dietro a tutela privacy e gdpr, e che il loro file word con le mail di tutti i clienti / gente che li ha contattati o che non sanno bene neppure loro da dove arrivano non le potrei usare per fargli le newsletter :asd:
Almeno per le mail da migrare e altre gabbole ad un certo punto ho deciso di passare tutto ad un mio conoscente che fa il responsabile IT per varie aziende che se la sbrighi lui...
Credo che la sua speranza sia / fosse quella di entrare così e poi magari gestirgli le cose un po' più a 360°, ma ad oggi non so quanti effettivamente siano andati oltre al farsi migrare le mail...
-> I pericoli della pirateria domestica (https://www.thegamesmachine.it/forum/tecnologia/759-i-pericoli-della-pirateria-domestica.html)
Evergrenn
Aggiungo una chicca qui:
Tizio: "devo fare una stampa a colori , mi dici il codice sblocco ?" (mi fa vedere lo schermo del portatile fermo alla schermata di richiesta del codide)
Io che sto facendo altro mi giro e cercando di sbrigarla alla svelta cerco di ricordarlo a memoria - lo userò 3 volte l'anno - agli dico "prova 67134"
Quello tenta e mi dice che è sbagliato. Ringhio, smetto quello che stavo facendo e brontolando e vado a mettergli il codice.
Scrivo 67134 e parte la stampa.
Tizio: "Aaaah ma io scrivevo prova67134"
e non è la peggiore che m'è capitata.
Domanda al volo: ma che cazzo hanno combinato con l'attivazione telefonica di Windows?
Ieri sera ho reinstallato W10 dopo 2 anni di W11 e di punto in bianco non mi riconosce valida la key, anche a fronte dei cambiamenti hardware fatti in questi giorni. Per questo mi son detto "vabè vado di attivazione telefonica e risolvo"...IL CAZZO! A parte che mi trasferiscono le chiamate in Grecia, mi richiede il numero telefonico seguito da cancelletto che non mi accetta. Boh, basito sempre di più.
Qualcuno ha avuto lo stesso identico problema? Nel caso, come ha risolto?
Ah si è vero che l'assistenza italiana MS sta in grecia. Boh mi ha preso sempre il numero telefonico. Magari riprova a mente fresca, alla sera evito di dover inserire n-mila numeri....sicuro che inverto qualche cifra.
Ah si è vero che l'assistenza italiana MS sta in grecia. Boh mi ha preso sempre il numero telefonico. Magari riprova a mente fresca, alla sera evito di dover inserire n-mila numeri....sicuro che inverto qualche cifra.
... c'è anche l'assistenza telefonica MS ufficiale che ti fa scaricare lo script per attivare Windows. True story :asd:
Bon, alla fine ho chiesto un altro codice al sito dove l'acquistai 4 anni fa e me ne hanno mandato uno :asd:
Fatto bene perché a sensazione non ti avrebbero fatto fare il downgrade a w10 con quel vecchio codice. Ma quello nuovo te lo han dato gratis?
Ma una volta instalato win11 la key non ti viene più riconosciuta se si fa il downgrade a w10? neppure se l'hw rimane invariato?
Fatto bene perché a sensazione non ti avrebbero fatto fare il downgrade a w10 con quel vecchio codice. Ma quello nuovo te lo han dato gratis?
Si si, gratis in meno di 2 minuti di orologio mi hanno mandato la mail senza batter ciglio. Infatti son rimasto piacevolmente sorpreso dalla cosa.
Ma una volta instalato win11 la key non ti viene più riconosciuta se si fa il downgrade a w10? neppure se l'hw rimane invariato?
Ecco, questa per esempio è una cosa a cui non avevo pensato, ovvero che il precedente codice sia ancora valido ma ormai legato a Windows 11 e quindi non più utilizzabile con Windows 10. Se così fosse, immane cazzata che mi confermerebbe il fatto di aver preso la decisione giusta lasciando il nuovo SO che trovo davvero imbarazzante dopo 2-3 anni di nulla cosmico.
Si si, gratis in meno di 2 minuti di orologio mi hanno mandato la mail senza batter ciglio. Infatti son rimasto piacevolmente sorpreso dalla cosa.
Ecco, questa per esempio è una cosa a cui non avevo pensato, ovvero che il precedente codice sia ancora valido ma ormai legato a Windows 11 e quindi non più utilizzabile con Windows 10. Se così fosse, immane cazzata che mi confermerebbe il fatto di aver preso la decisione giusta lasciando il nuovo SO che trovo davvero imbarazzante dopo 2-3 anni di nulla cosmico.
Io chiedo perchè ho installato per prova win11 su un portatile, sfruttando la sua key di win10, portatile che in teoria non supporta win11, ora non va neppure malaccio, ma ha spesso dei momenti di "blocco", del tipo clicchi li e prima che succeda qualcosa passano 10 secondi, non lo fa sempe, ma abbastanza frequentemente da essere fastidioso...
Dunque non so se dipende da 11 non supportato o altro, ma volevo rimetterci su win10...penso lo farò nei prossimi giorni, e nel caso lo scoprirò se devo comprare una nuova licenza.
Io chiedo perchè ho installato per prova win11 su un portatile, sfruttando la sua key di win10, portatile che in teoria non supporta win11, ora non va neppure malaccio, ma ha spesso dei momenti di "blocco", del tipo clicchi li e prima che succeda qualcosa passano 10 secondi, non lo fa sempe, ma abbastanza frequentemente da essere fastidioso...
Dunque non so se dipende da 11 non supportato o altro, ma volevo rimetterci su win10...penso lo farò nei prossimi giorni, e nel caso lo scoprirò se devo comprare una nuova licenza.
Capisco, non ti saprei dire. Io l'ho sopportato per qualche anno ma ora proprio non lo digerisco più per scelte assurde e la totale lentezza nel portare novità. Perciò non rimpiango la scelta di essere tornato sul 10, cosa che faccio raramente in vita mia perché cerco di dare sempre una chance, e sono contento così. Nei benchmark guadagno anche qualche punto in più, utilizza meno ram, più compatibilità in generale e personalizzazione.
Capisco, non ti saprei dire. Io l'ho sopportato per qualche anno ma ora proprio non lo digerisco più per scelte assurde e la totale lentezza nel portare novità. Perciò non rimpiango la scelta di essere tornato sul 10, cosa che faccio raramente in vita mia perché cerco di dare sempre una chance, e sono contento così. Nei benchmark guadagno anche qualche punto in più, utilizza meno ram, più compatibilità in generale e personalizzazione.
a me l'unica cosa che digerisco poco di win11 è la minore personalizzazione del menu start..era molto meglio quello di win10...alla fine sul portatile se non fosse per la lentezza lo lascerei.
Necronomicon
02-08-23, 13:47
Nel pubblico non abbiamo questi problemi, Windows Vista e Windows 7 funzionano
Visto che devo fare un'installazione pulita qualcuno ha ritrovato l'elenco di tutta la roba di sistemare su un win10 nuovo? Poi possibile che dopo più di 30 anni di windows non ci sia ancora una soluzione "1-click" per salvare tutta la propria roba?
Visto che devo fare un'installazione pulita qualcuno ha ritrovato l'elenco di tutta la roba di sistemare su un win10 nuovo? Poi possibile che dopo più di 30 anni di windows non ci sia ancora una soluzione "1-click" per salvare tutta la propria roba?parli di winget?
Visto che devo fare un'installazione pulita qualcuno ha ritrovato l'elenco di tutta la roba di sistemare su un win10 nuovo? Poi possibile che dopo più di 30 anni di windows non ci sia ancora una soluzione "1-click" per salvare tutta la propria roba?
Se vuoi ti passo il mio script. Ti chiede conferma per ogni cosa, così puoi decidere tu cosa fare e cosa no.
Per "salvare tutta la propria roba" che intendi ? I programmi installati ? In quel caso fatti un'immagine appena finito di installarli e sei a posto per la prossima volta.
Idem per windows 10 configurato.
parli di winget?
Questo è interessante, lo considerei se facessi almeno una clean installation all'anno.
Se vuoi ti passo il mio script. Ti chiede conferma per ogni cosa, così puoi decidere tu cosa fare e cosa no.
Per "salvare tutta la propria roba" che intendi ? I programmi installati ? In quel caso fatti un'immagine appena finito di installarli e sei a posto per la prossima volta.
Idem per windows 10 configurato.
Ok, lo script è interessante....si riesce ad aprilo con un notepad per vedere tutti i testi delle conferme? Così mi faccio una copia pure di quelli.
No beh per i programmi la maggior parte sono portable, per gli altri volendo potrei tenermi gli installer (se sono fatti bene....) ma tanto sono pochi mi basta l'elenco per non dimenticarmi niente.
Più che altro per le impostazioni, colori, preferenze, collegamenti etc.....
Ok, lo script è interessante....si riesce ad aprilo con un notepad per vedere tutti i testi delle conferme? Così mi faccio una copia pure di quelli.
Si, puoi aprire tranquillamente lo script con un editor di testo (meglio roba tipo Notepad++ che ti evidenzia il codice), poi banalmente commenti/decommenti le parti che non ti interessano (io me ne son fatto una versione ridotta levando un bel po' di roba che non mi interessava).
Per eseguirlo lanci da amministratore default.cmd e ti si apre il prompt che ti chiede conferma per ogni modifica. Se invece usi restore.cmd ti ripristina tutto a impostazioni di partenza di windows.
https://drive.google.com/drive/folders/1M8YmXG-nM1_5eVq-TeCtHsPwQj88yUN2?usp=drive_link
No beh per i programmi la maggior parte sono portable, per gli altri volendo potrei tenermi gli installer (se sono fatti bene....) ma tanto sono pochi mi basta l'elenco per non dimenticarmi niente.
Più che altro per le impostazioni, colori, preferenze, collegamenti etc.....
Fatti un'immagine appena installato e configurato tutto con windows ancora pulito e fai prima, ti absta un qualsiasi software gratutito tipo Macrium Reflect.
interessante lo script, lo prendo in prestito :asd:
interessante lo script, lo prendo in prestito :asd:
Fai pure, mica l'ho fatto io :asd:
Domandona win10: da qualche giorno è arrivato una notifica nell'angolo dell'orologio dicendo che foto non sarà più capace di editing video dai prossimi aggiornamenti. Ma uffa, era una delle cose che ADORAVO di win10, perché insieme a xbox game bar facevo i video da schermo e li ritagliavo in un attimo... c'è un modo per tenersi il vecchio foto?
Edit, a proposito di notifiche: un'altra notifica rompipalle è apparsa proprio adesso : riavviare il dispositivo per completare la configurazione di nvidia gtx 960.
Ero stato in pace per un po' con quel settaggio consigliato da darkless. Ma niente da fare winzozz è cocciuto...
Visto che devo fare un'installazione pulita qualcuno ha ritrovato l'elenco di tutta la roba di sistemare su un win10 nuovo? Poi possibile che dopo più di 30 anni di windows non ci sia ancora una soluzione "1-click" per salvare tutta la propria roba?
io quando uso windows sono messo così:
1- partizione per windows
2- partizione dati
3- programmi portable, programmi installati e dai in partizione dati (volendo con portableapps si possono mettere su chiavetta)
4- al massimo devo reinstallare i driver della gpu e del dac
ultimamente mi sono dilettato ad usare questo https://github.com/ChrisTitusTech/winutil
ho solo usato la sezione tweak e settato gli aggiornamenti su sicurezza
NON MI PRENDO RESPONSABILITÀ PER DANNI AL SISTEMA, windows lo uso solo per un programma di debloating del cellulare
Intanto mi sta andando senza reset.....però magari lo faccio lo stesso. Come dicevo più che altro per le impostazioni/modifiche e che a volte me le segno a volte me le dimentico. Su C: alla fine ho poca roba mia, giusto quei programmi/giochi che salvano sempre in "documenti" o nell'altro posto....e di solito copio brutalmente tutto e poi vedo se devo recuperare qualcosa di utile.
io quando uso windows sono messo così:
1- partizione per windows
2- partizione dati
3- programmi portable, programmi installati e dai in partizione dati (volendo con portableapps si possono mettere su chiavetta)
4- al massimo devo reinstallare i driver della gpu e del dac
ultimamente mi sono dilettato ad usare questo https://github.com/ChrisTitusTech/winutil
ho solo usato la sezione tweak e settato gli aggiornamenti su sicurezza
NON MI PRENDO RESPONSABILITÀ PER DANNI AL SISTEMA, windows lo uso solo per un programma di debloating del cellulare
Vabbè le partizioni diversificate oramai si danno per scontate
Vabbè le partizioni diversificate oramai si danno per scontate
Mai fatto su windows, certo ho un ssd per so e giochi e un disco meccanico per scaricarci roba a muzzo ma niente partizioni. Faccio male?
La partizione per OS è un must. Poi ho sempre avuto l'abitudine di farne anche per questione di "ordine" più che pratiche.
Dubbio: Win ovviamente è su C:, tutti i launcher sono su D: si riescono a "riparare" o mi conviene cancellarli e reinstallarli? Parlo dei LAUNCHER (Steam, Epic, Ubisoft...) non dei giochi.
Mai fatto su windows, certo ho un ssd per so e giochi e un disco meccanico per scaricarci roba a muzzo ma niente partizioni. Faccio male?
Con gli SSD non hai più il problema della frammentazione che era fra le motivazioni principali per tenere i giochi separati dall' OS. In generale con i vecchi dischi meccanici il partizionamento era molto più importante di adesso (addirittura era buona cosa avere una partizione dedicata solo per il file di paging).
Oggi più che altro è questione di organizzazione e praticità: se ad esempio devi reinstallare Windows e i giochi son nella stessa partizione poi ti tocca riscaricare tutto, mentre se li avessi in una partizione dedicata ti basterebbe reinstallare Steam e farglieli rilevare già presenti nel PC e pronti per esser avviati.
La partizione per OS è un must. Poi ho sempre avuto l'abitudine di farne anche per questione di "ordine" più che pratiche.
Dubbio: Win ovviamente è su C:, tutti i launcher sono su D: si riescono a "riparare" o mi conviene cancellarli e reinstallarli? Parlo dei LAUNCHER (Steam, Epic, Ubisoft...) non dei giochi.
Steam mi pare possa andare lo stesso, gli altri non so, in ogni caso con lui anche se lo reinstalli puoi fargli ritrovare i giochi senza doverli riscaricare.
Vabbè le partizioni diversificate oramai si danno per scontate
Ese: fallo capire ai programmatori che si ostinano a farti installare i loro software in C: (e ancora oggi in vari casi non hai la possibilità di modificare il percorso) e i dati delle applicazioni in C:\Users anche se sei riuscito ad installarla, ad esempio, in W:. :bua:
Kemper Boyd
17-08-23, 13:59
La divisione in partizioni l'ho sempre fatta su linux dove è comodissimo gestirle per via di come funziona il filesystem, ma con la gestione di windows basata sull'orrido sistema delle lettere qual è il vantaggio?
Ese: fallo capire ai programmatori che si ostinano a farti installare i loro software in C: (e ancora oggi in vari casi non hai la possibilità di modificare il percorso) e i dati delle applicazioni in C:\Users anche se sei riuscito ad installarla, ad esempio, in W:. :bua:
C'è di peggio. ci sono quelli che si installano proprio nella cartella appdata del profilo utente, non ci piazzano solo i dati. Un nervoso.
- - - Aggiornato - - -
La divisione in partizioni l'ho sempre fatta su linux dove è comodissimo gestirle per via di come funziona il filesystem, ma con la gestione di windows basata sull'orrido sistema delle lettere qual è il vantaggio?
Organizzazione e praticità.
C'è di peggio. ci sono quelli che si installano proprio nella cartella appdata del profilo utente, non ci piazzano solo i dati. Un nervoso.
Lo so,uno è pure di Autodesk: Fusion 360. :bua:
Lo so,uno è pure di Autodesk: Fusion 360. :bua:
L'autodesk è IL MALE. Devi sperare non salti mai qualcosa nei loro programmi o c'è da piangere per risistemarli, spesso l'unica soluzione è il formattone anni 90.
Ho un portatili o cinese ezBook, ora essendo molto misero, mia moglie tempo fa decide di intallarci una distro di Linux molto leggera, ecc (in realtà non so quante ne abbia provate), risultato andavano tutte da schifo e nessuna riconosceva il trackpad...
Ora ho deciso di ributtarci su win10 per farci giocare il figlio di 2 anni :asd:
Ora nella fase di installazione di win, dove ti mostra le partizioni, l'ssd ha tipo 20 partizioni da 0 mb...
Poi ne aveva alcune da 2-3gb e poi una "grossa" da un 50gb...(il totale sarebbe 64gb)...
Ora quelle da 0mb non riesco ad eliminarle, faccio elimina, il PC ci pensa su un po' ma poi rimane tutto come prima...quelle che hanno una dimensione sono riuscito a eliminarle, tanto che ora ho 64gb circa di spazio non allocato...
Solo che se cerco di formattarlo non lo fa, mi dice che deve creare 2 partizioni una per i file ecc..do ok, sta fermo un 10-20sec, e poi rimane tutto come prima...
C'è magari un qualche altro software che potrei provare a ripulire il tutto?
Ho un portatili o cinese ezBook, ora essendo molto misero, mia moglie tempo fa decide di intallarci una distro di Linux molto leggera, ecc (in realtà non so quante ne abbia provate), risultato andavano tutte da schifo e nessuna riconosceva il trackpad...
Ora ho deciso di ributtarci su win10 per farci giocare il figlio di 2 anni :asd:
Ora nella fase di installazione di win, dove ti mostra le partizioni, l'ssd ha tipo 20 partizioni da 0 mb...
Poi ne aveva alcune da 2-3gb e poi una "grossa" da un 50gb...(il totale sarebbe 64gb)...
Ora quelle da 0mb non riesco ad eliminarle, faccio elimina, il PC ci pensa su un po' ma poi rimane tutto come prima...quelle che hanno una dimensione sono riuscito a eliminarle, tanto che ora ho 64gb circa di spazio non allocato...
Solo che se cerco di formattarlo non lo fa, mi dice che deve creare 2 partizioni una per i file ecc..do ok, sta fermo un 10-20sec, e poi rimane tutto come prima...
C'è magari un qualche altro software che potrei provare a ripulire il tutto?
Puoi farlo come ti han detto col GParted da una chiavetta live con Linux. Oppure puoi usare Partition Wizard:
https://www.partitionwizard.com/
Scarichi il tool free, lo utilizzi per creare la sua chiavetta bootable, la avvii sul portatile cinese e lo usi per gestire tutte quelle partizioni come vuoi. Riconosce tutte le FAT: windows, Linux, mac...
Ma Dio Bicio! Ma che merda è Windows ogni volta!
Installazione pulita, vado a cancellare tutte le partizioni del vecchio os che si sa mai....no errore 80x000sarcazzo. In pratica bisogna scollegare fisicamente tutti gli altri drive se non windows non si installa, alternativa usare rufus che non da questi problemi. No voja, no tempo, disabilito i driver da Bios, si installa. Vado a far altro, torno vedo che si è riavviato nella schermata di installazione....procedo....mi chiede di nuovo la key....procedo....mi chiede di nuovi di installaro....ricordo che se non estrai la pen drive lui va in loop di installazioni infinite.
Riavvio senza pen drive, passo le tediose scelte di spyware vari e confermo 3 volte che non ho internet (è vero, ti devo installare i driver del wifi!) alla fine arrivo al desktop (non mi ricordavo così orrendo e pieno di monnezza) scopro che la partizione più importante è sparita (quella con tutti i documenti e file personali), controllo il drive ed è corretto e la partizione occupa solo metà spazio....quindi spero che in teoria è solo nascosta e non cancellata....
e avete ancora il coraggio di difendere sta monnezza.
In pratica bisogna scollegare fisicamente tutti gli altri drive se non windows non si installa, Ma anche no.
ricordo che se non estrai la pen drive lui va in loop di installazioni infinite.Ma anche no.
Mi vien da pensare che possa succedere se nel BIOS non ci sono alternative alla chiavetta USB come opzione di boot.
Ma anche no.
Ma anche no.
Mi vien da pensare che possa succedere se nel BIOS non ci sono alternative alla chiavetta USB come opzione di boot.
Proprio, quando ho googlato il problema n-mila risultatati come problema "molto comune" :asd:
Lord_Barba
18-08-23, 21:01
Ma anche no.
Ma anche no.
Mi vien da pensare che possa succedere se nel BIOS non ci sono alternative alla chiavetta USB come opzione di boot.Se nel bios hai come primo dispositivo di boot l'usb, ti va in loop per forza se non rimuovi la pendrive; il fatto è che al temine dell'installazione viene detto di toglierla, quindi non vedo dove sia la difficoltà.
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Se nel bios hai come primo dispositivo di boot l'usb, ti va in loop per forza se non rimuovi la pendrive; il fatto è che al temine dell'installazione viene detto di toglierla, quindi non vedo dove sia la difficoltà.
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Che non sto a guardare la barra che avanza, quando torno mi trovo il pc che si è già riavviato.
Lord_Barba
18-08-23, 23:05
Che non sto a guardare la barra che avanza, quando torno mi trovo il pc che si è già riavviato.
E cosa ne può Windows se hai il BIOS impostato per avviarsi usando un dispositivo USB come prima scelta?
Non è che siccome te non hai voglia/tempo/non te ne frega nulla, allora la realtà deve adattarsi e il resto fa schifo eh. :fag:
Se devo reinstallare OS su un pc con OS già presente tramite pendrive devo mettere il boot con USB al primo posto e al secondo i drive dove vado ad installarlo.
Ripeto se google 0.2 secondi vedi che è un problema comune...pure su portatili con partizione interna di recupero vanno in loop!
Soluzione forum ufficiale MS:
Power down
Unplug it
Open the system unit
Remove the CMOS CR-2032 chip
Soluzione Reddit:
appena capisci che sei in loop resta a guardare l'installazione fino alla fine
Il tutto si sarebbe risolto con un messaggio di testo "rimuovere la pen drive, premere qualsiasi tasto per il reboot"
....ma continuate a difendere MS eh!
No, quando si vuole installa un SO (qualsiasi), al avvio si preme il pulsante per accedere al boot menu e si scegli di avviare da chiavetta.
Al successivo avvio ritornerà allo stato normale avviando dal primo drive perché prima non è stato modificato l'ordine.
Se serve di fare un eccezione una sola volta, non si va a ridefinire l'ordine.
Ovvio che se invece si modifica permanentemente l'ordine di boot, quello succede...
Se non ci rendiamo conto che il BIOS è agnostico dal SO perché entra in gioco prima ed a prescindere da questo, c'è poco da fare...
Ed a cercar su google si trova pure che la terra è piatta.
Lord_Barba
19-08-23, 07:39
Se devo reinstallare OS su un pc con OS già presente tramite pendrive devo mettere il boot con USB al primo posto e al secondo i drive dove vado ad installarlo.
Ripeto se google 0.2 secondi vedi che è un problema comune...pure su portatili con partizione interna di recupero vanno in loop!
No, è una stupidaggine.
Il fatto che su Google appaia come un "problema comune", dimostra solo che è pieno di babbi che dovrebbero stare ben lontani dai PC.
No, quando si vuole installa un SO (qualsiasi), al avvio si preme il pulsante per accedere al boot menu e si scegli di avviare da chiavetta.
Al successivo avvio ritornerà allo stato normale avviando dal primo drive perché prima non è stato modificato l'ordine.
Se serve di fare un eccezione una sola volta, non si va a ridefinire l'ordine.
Ovvio che se invece si modifica permanentemente l'ordine di boot, quello succede...
Se non ci rendiamo conto che il BIOS è agnostico dal SO perché entra in gioco prima ed a prescindere da questo, c'è poco da fare...
Ed a cercar su google si trova pure che la terra è piatta.
THIS.
Non c'entra niente difendere MS; si tratta di sapere le basi del funzionamento di un PC.
Sulle motherboard moderne, oltre al classico "premi un tasto per scegliere il dispositivo di boot" che compare all'avvio del PC, c'è anche "boot override" all'interno del BIOS, nella sezione "dispositivi di boot", messa proprio per evitare di modificare in maniera "permanente" l'ordine di boot.
Ma Dio Bicio! Ma che merda è Windows ogni volta!
Installazione pulita, vado a cancellare tutte le partizioni del vecchio os che si sa mai....no errore 80x000sarcazzo. In pratica bisogna scollegare fisicamente tutti gli altri drive se non windows non si installa, alternativa usare rufus che non da questi problemi.
Mi sa che c'è qualche problemino allora, mai successa una cosa del genere. Ma con cosa l'hai fatta la chiavetta USB fra l'altro ?
No voja, no tempo, disabilito i driver da Bios, si installa. Vado a far altro, torno vedo che si è riavviato nella schermata di installazione....procedo....mi chiede di nuovo la key....procedo....mi chiede di nuovi di installaro....ricordo che se non estrai la pen drive lui va in loop di installazioni infinite.
Vabbè, lì sei stato un babbo tu però :asd: dovevi levare la chiavetta o meglio ancora come ti han detto la prassi corretta è usare il boot menu per avviare da USB, non cambiare l'ordine di avvio nel bios.
Mi sa che c'è qualche problemino allora, mai successa una cosa del genere. Ma con cosa l'hai fatta la chiavetta USB fra l'altro ?
Vabbè, lì sei stato un babbo tu però :asd: dovevi levare la chiavetta o meglio ancora come ti han detto la prassi corretta è usare il boot menu per avviare da USB, non cambiare l'ordine di avvio nel bios.
La chiave l'ho fatta con il tool ufficiale MS, infatti poi tutti nell'internet (tranne sul forum MS e forse qua dentro) dicevano che è meglio usare rufus che da meno rogne. Avevo usato quello per praticità senza dover star lì a carcare un iso di win10.
Per il resto è un bios nuovo, la prima cosa che ho trovato era l'ordine di boot e ho usato quello.
La chiave l'ho fatta con il tool ufficiale MS, infatti poi tutti nell'internet (tranne sul forum MS e forse qua dentro) dicevano che è meglio usare rufus che da meno rogne. Avevo usato quello per praticità senza dover star lì a carcare un iso di win10.
Io ho sempre usato Rufus, mai un problema. Ad ogni modo lo stesso tool MS ti da la possibilità di scegliere se salvarti il file iso o creare direttamente la chiavetta.
rufus funziona alla grande
se volete fare una chiavetta con più OS e con magari delle iso multitool di ripristino potete provare ventoy, basta che poi copiate le iso nella chiavetta e ve le avvia. Io ho provato con una immagine di linux ed effettivamente funziona, poi se in qualche caso da problemi quello non lo so
Questa è una bella idea, se ho capito bene puoi evitare di riformattare la chiavetta e semplicemente aggiungere immagini che ventoy riesce ad avviare?
si esatto. Io ci ho buttato le iso di windows e linux e ho provato ad avviare quella di linux e funziona. Visto che tanto ormai chiavette piccole non si trovano più, e con certi prezzi non avrebbe nemmeno senso comprarle, con una sola chiavetta fai tutto senza riformattarla
Chiedo qui, se OT potete spostare:
una scuola ha appena ricevuto circa 120 portatili nuovi, tutti identici (Dell)
il dirigente vuole un report dettagliato di collaudo per ognuno, che vuol dire semplicemente:
1) accensione e avvio sysop (e verifica problemi hw per eventuale doa)
2) verifica connettività (ethernet e wifi)
3) aggiornamenti fino ad oggi (win10 22H2)
3) install software di base (chrome, openoffice, un paio di programmi didattici)
non vorrei farli uno per uno :bua:
conoscete un qualche software di clonazione massiccia? che magari funzionasse via rete :look:
oppure potrei usare il sysprep di ms?
non ho idea, ma portatili nuovi con win10? :uhm:
nuovi per modo di dire, giacenze di magazzino datate 2021 :facepalm:
Chiedo qui, se OT potete spostare:
una scuola ha appena ricevuto circa 120 portatili nuovi, tutti identici (Dell)
il dirigente vuole un report dettagliato di collaudo per ognuno, che vuol dire semplicemente:
1) accensione e avvio sysop (e verifica problemi hw per eventuale doa)
2) verifica connettività (ethernet e wifi)
3) aggiornamenti fino ad oggi (win10 22H2)
3) install software di base (chrome, openoffice, un paio di programmi didattici)
non vorrei farli uno per uno :bua:
conoscete un qualche software di clonazione massiccia? che magari funzionasse via rete :look:
oppure potrei usare il sysprep di ms?
Di solito quelli con funzionalità via rete sono a pagamento.
Clonezilla clona via rete ma non ricordo se te ne fa fare uno alla volta o permette il broadcast. In ogni caso devi usare comandi linux da terminale e non è certo comodo.
Visto che li devi comunque accendere per testarli tutti alla fine munisciti di 3-4 chiavette bootabili di macrium reflect (volendo anche meno, una volta arrivati all'interfaccia la chiavetta puoi estrarla e usarla per avviare un altro PC mentre il primo inizia a caricare l'immagine) e altrettanti SSD esterni (o anche ssd sata cacciati dentro box esterni) con sopra l'immagine (fatta sempre con macrium reflect dal pc di partenza) da buttare su e lancia cloni a raffica. Per esperienza ti dico che ci metti pochi minuti a PC se hanno HW recente e disco non meccanico. In una mattinata ne fai 30-40 e oltre. Ricordati poi di avviare il PC e connetterlo ad internet dopo il clone per attivare Windows.
Ovviamente per per la clonazione da immagine di cui sopra ti basta la versione free del programma (tramite il quale crei anche le usb bootable)
prova a mettere su un un controller di dominio con windows server, non c'è bisogno del più recente, ti basta il 2016, e vedi se con le policy di gruppo ti riesce installare software da remoto.
Studia un po', magari inizia da quà https://learn.microsoft.com/en-us/troubleshoot/windows-server/group-policy/use-group-policy-to-install-software.
Se ti riesce hai compiuto una figata.
In ogni caso devi accenderli uno per uno e a connettere il cavo di rete, in teoria gli aggiornamenti li dovrebbero fare da soli ed essendo in rete potrebbero anche condividere parti di aggiornamento scaricate, mi pare che viene chiesta la conferma per questa funzione all'installazione.
Poi fatti una chiavetta con openoffice e chrome e te li passi tutti e 120. Pazienza.
Strano che non hai un collaboratore.
Metti su una macchina Clonezilla lite server e poi ne colleghi contemporaneamente quanti ne vuoi/riesci...
prova a mettere su un un controller di dominio con windows server, non c'è bisogno del più recente, ti basta il 2016, e vedi se con le policy di gruppo ti riesce installare software da remoto.
Studia un po', magari inizia da quà https://learn.microsoft.com/en-us/troubleshoot/windows-server/group-policy/use-group-policy-to-install-software.
Se ti riesce hai compiuto una figata.
In ogni caso devi accenderli uno per uno e a connettere il cavo di rete, in teoria gli aggiornamenti li dovrebbero fare da soli ed essendo in rete potrebbero anche condividere parti di aggiornamento scaricate, mi pare che viene chiesta la conferma per questa funzione all'installazione.
Poi fatti una chiavetta con openoffice e chrome e te li passi tutti e 120. Pazienza.
Strano che non hai un collaboratore.
Fai molto prima a clonarli da immagine già aggiornati e con tutto installato.
Metti su una macchina Clonezilla lite server e poi ne colleghi contemporaneamente quanti ne vuoi/riesci...
Quello dovrei provarlo, ma non credo sia semplicissimo da usare, già col clonezilla normale spesso mi son dovuto arrabattare coi comandi da terminale senza interfaccia. Si parla di oramai 5-6 anni fa però. E' migliorato ?
Non credo sia cambiato di una virgola, ma mi sembrava abbastanza banale se non devi far cose particolari.
Non credo sia cambiato di una virgola, ma mi sembrava abbastanza banale se non devi far cose particolari.
Se va tutto liscio più o meno sì. Comunque ho visto un video su YT e sembra non troppo complicato. A settembre a lavoro faccio qualche prova.
meanwhile il Real Time protection di windows defender non può stare spento! :facepalm:
meanwhile il Real Time protection di windows defender non può stare spento! :facepalm:
strano, sempre disattivato quando mi serviva disattivarlo...
Certo il problema è STARE spento.
Fai molto prima a clonarli da immagine già aggiornati e con tutto installato.
Facendo così non cloni anche l'id e i dati che abbinano ogni os al suo computer? Non si rischia di fare casino?
Facendo così non cloni anche l'id e i dati che abbinano ogni os al suo computer? Non si rischia di fare casino?
E' Win 10, non hai necessariamente MS ID, li fai con utente locale, soprattutto se vanno alle scuole che poi eventualmente li aggiungeranno alla loro active directory. L'abbinamento OS-macchina, come il seriale di quest'ultimo, lo pigliano dal BIOS. Quando cloni l'attivazione salta e devi riattivarlo, Windows va a prendersi da solo il seriale e lo associa alla nuova macchina.
Quello che ti resta da fare dopo il clone è cambiare nome al pc e connetterlo alla rete il tempo che si attivi Windows.
Grazie per le risposte :)
Fino ad ora avevo sempre usato il Macrium esattamente come dice Dark, mettendo il file immagine su nas, ma al massimo ne avevo fatti una ventina
Interessante il clonezilla lite server, domani lo provo
windows server interessante anche lui, ma forse troppo sbattimento :uhm: soprattutto se poi li devo cmq passare uno a uno per i software
Pensavo anche io che facessero casino con il SID ma leggete qua:
https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-blog-archive/the-machine-sid-duplication-myth-and-why-sysprep-matters/ba-p/723859
praticamente non cambia un cazzo :asd:
Collaboratori? A scuola? Non scherziamo :bua:
Grazie per le risposte :)
Fino ad ora avevo sempre usato il Macrium esattamente come dice Dark, ma al massimo ne avevo fatti una ventina
Per esperienza diretta ti dico che in 2 persone con 4 cloni in contemporanea in una mattina 50-60 PC te li fai tranquillo con pausa caffè. Man mano che finiscono i primi cloni uno fa le attivazioni mentre l'altro avvia le clonazioni successive.
Interessante il clonezilla lite server, domani lo provo
Non farne più di 7-8 alla volta però o finisce che ci metti più tempo. Magari usa anche un buon switch e non l'hub della d-link...
Pensavo anche io che facessero casino con il SID ma leggete qua:
https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-blog-archive/the-machine-sid-duplication-myth-and-why-sysprep-matters/ba-p/723859
praticamente non cambia un cazzo :asd:
Si, nessun problema. Oramai faccio cloni in massa da anni.
Collaboratori? A scuola? Non scherziamo :bua:
Ci sono eh. Ci ho lavorato pure io.
Ci sono eh. Ci ho lavorato pure io.
già da qualche anno mi occupo di scuole, ne ho una trentina circa tra asili elementari e medie e sono da solo :bua: non sarebbero nemmeno tante in teoria, ma mi danno da fare come se fossero cento :chebotta:
poi in teoria avrei anche due colleghi ma anche loro hanno le loro scuole e non vorrei rompergli le balle per una cosa che mi posso arrangiare :sisi:
vi faccio sapere quanto tempo impiego per la clonazione ;)
già da qualche anno mi occupo di scuole, ne ho una trentina circa tra asili elementari e medie e sono da solo :bua: non sarebbero nemmeno tante in teoria, ma mi danno da fare come se fossero cento :chebotta:
poi in teoria avrei anche due colleghi ma anche loro hanno le loro scuole e non vorrei rompergli le balle per una cosa che mi posso arrangiare :sisi:
vi faccio sapere quanto tempo impiego per la clonazione ;)
I tecnici sono previsti solo per le scuole superiori. Elementari e medie fino a prima del covid dovevano pagarsi assistenza esterna o fare affidamento a qualche insegnante "smanettone". Dal 2021, cioè dopo il casino iniziale del covid, è previsto l'inserimento di tecnici informatici anche nelle scuole medie inferiori (non so se anche alle elementari, ma tanto oramai son quais tutti istituti comprensivi, ossia elementari+medie).
Chi mi ricorda qualche sito di key affidabile per prendere una di office/win?
https://www.instant-gaming.com/it/ricerca/?query=window
A meno basta che scegli un dealer cinese qualunque su ePrice.
Chi mi ricorda qualche sito di key affidabile per prendere una di office/win?
Quelle di office costicchiano. Windows dovresti trovarle abbastanza a poco. Tieni sempre presente che ti basta una key di Win 7 per attivare anche Win 10 (11 non ho mai provato, ma presumo pure lui).
Prova i soliti bobkeys, whokeys, cdkeys... sennò devi addentrarti nei meandri di siti russi/di dubbia provenienza o su reseller "allegri" su e-bay.
Ero convinto avessero abbandonato lo sviluppo di Openoffice e ora si usasse LibreOffice, invece vedo che ne han rilasciato una versione anche nel 2023 :uhm:
Ero convinto avessero abbandonato lo sviluppo di Openoffice e ora si usasse LibreOffice, invece vedo che ne han rilasciato una versione anche nel 2023 :uhm:
Passato felicemente a Libreoffice anni fa. Dubito in ogni caso Oracle ci abbia investito gran che.
https://www.instant-gaming.com/it/ricerca/?query=window
A meno basta che scegli un dealer cinese qualunque su ePrice.
Quelle di office costicchiano. Windows dovresti trovarle abbastanza a poco. Tieni sempre presente che ti basta una key di Win 7 per attivare anche Win 10 (11 non ho mai provato, ma presumo pure lui).
Prova i soliti bobkeys, whokeys, cdkeys... sennò devi addentrarti nei meandri di siti russi/di dubbia provenienza o su reseller "allegri" su e-bay.
beh su instant gaming 24 euro quella di Office non è male...se è affidabile...
su gli altri costa effettivamente molto di più...
eprice 50cent...vabbé che per 50cent uno può anche rischiare, ma non vorrei qualcosa che poi si blocca dopo 1 mese...
Passato felicemente a Libreoffice anni fa. Dubito in ogni caso Oracle ci abbia investito gran che.
non so, sia con OpenOffice che Libreoffice ok, carini per avere qualcosa, ma se devo lavorarci ecc trovo che Office abbia il suo perchè...
Io ho le licenze prese dal cinese e fin qui no problem
Io ho le licenze prese dal cinese e fin qui no problem
Alla fine presa una per 10 euro su ebay da venditore tedesco, fatto pure fattura :asd:
Addirittura, ottimo. :snob:
licenza 2019 però...ma vabbé serve per sostituire un office 2007, comunque è un bel salto avanti :asd:
Io sinceramente da Office2013 a Office2021 ho visto solo maquillage grafico e complicazioni. :asd:
Io sinceramente da Office2013 a Office2021 ho visto solo maquillage grafico e complicazioni. :asd:
Concordo, almeno per l'uso che ne fa il 90% dell'utenza. Io dopo svariati anni di 2010 crackato mi son preso una key del 2019. Ancora devo abituarmi a ste animazioni e alla fludità farlocca del cursore. Senza contare che non puoi più personalizzare l'installazione ma devi buttar su il pacchetto intero compresa la robaccia che non usi.
Sì certo, parlavo per il casual user o anche per chi lo ujsa per lavoro, ma si limita alla redazione di testi semplici (quindi usa la videoscrittura e, al più, le revisioni).
Sì certo, parlavo per il casual user o anche per chi lo ujsa per lavoro, ma si limita alla redazione di testi semplici (quindi usa la videoscrittura e, al più, le revisioni).
Per quel che fa l'utente medio bastano il 50% delle funzionalità di Word e Excel.
Non fosse stato per il problema dell'interfaccia che ogni tanto diventava blurrata con Win 10 mi sarei tenuto il 2010.
io uso office come fosse una vanga(al lavoro) e libreoffice a casa mi soddisfa alla grande, va anche troppo bene
la cosa buffa è che c'è gente che lo usa al mio livello e si sbatte a comprare o crackare office perchè si:asd:
(e nel farlo un mio collega ci ha pure beccato il virus)
licenza 2019 però...ma vabbé serve per sostituire un office 2007, comunque è un bel salto avanti :asd:
Anche perchè oltre il 2019 la licenza diventa annuale. :bua:
Anche perchè oltre il 2019 la licenza diventa annuale. :bua:
No c'è anche 2021 (https://en.wikipedia.org/wiki/Microsoft_Office_2021) perpetuo.
Probabilmente sarà l'ultimo.
......anche windows 10 doveva essere l'ultimo..... :spy:
......anche windows 10 doveva essere l'ultimo..... :spy:
Come direbbe il mio amico Presidente Assurdistano, doveva essere l'ultimo prima del successivo.
Son due cose ben diverse: per Windows era solo questione del nome, per Office è questione che fanno un botto di soldi in più con l'abbonamento annuale.
Son due cose ben diverse: per Windows era solo questione del nome, per Office è questione che fanno un botto di soldi in più con l'abbonamento annuale.
Ovvio, mi riferivo sempre al nome. Che per i prossimi 20 anni non esca un grosso update di Office mi pare assurdo, lo chiameranno Office Inifinity lo paghi ogni anno e si aggiorna all'infinito (come hanno fatto per il simulatore di treni!). Ovviamente però se lo chiami Office 2019 e lo fai durare per 20 anni a livello di marketing non è una gran mossa!
No beh ma ora c'è office 365 che lo paghi ogni anno e si aggiorna all'infinito... fra l'altro 69 euro anno, con mail con possibilità di usare il tuo dominio, 1tb di spazio cloud e tutte le varie app che servono, non è affatto male...
No beh ma ora c'è office 365 che lo paghi ogni anno e si aggiorna all'infinito... fra l'altro 69 euro anno, con mail con possibilità di usare il tuo dominio, 1tb di spazio cloud e tutte le varie app che servono, non è affatto male...
Ah ecco.
Esiste Office 365 (aka Microsoft 365) da oltre un decennio, dovrebbero aver iniziato nel 2010...
vi faccio sapere quanto tempo impiego per la clonazione ;)
clonare millemila pc parte II
dunque, sotto consiglio di gee ho provato il clonezilla lite server
bello e funziona molto bene, ci sono però un paio di piccoli intoppi
1) non funziona se il secure boot sul client è attivo
2) va utilizzato su un'infrastruttura di rete degna di tal nome
all'inizio ho preso il primo switchettino che mi è capitato tra le mani e ho impiegato quasi due ore per farne tre :chebotta:
poi ho messo un switch giga un po' più serio e il tempo si è dimezzato
in sostanza, per metter in fila una ventina di PC e lanciare la clonazione tutti assieme, dovrei avere uno switch da 20k€ a disposizione
(che ovviamente non ho :bua:)
cmq con l'infrastruttura adatta è una figata :sisi:
ma questi pc hanno tutti un loro banchetto con porta ethernet ?
clonare millemila pc parte II
dunque, sotto consiglio di gee ho provato il clonezilla lite server
bello e funziona molto bene, ci sono però un paio di piccoli intoppi
1) non funziona se il secure boot sul client è attivo
2) va utilizzato su un'infrastruttura di rete degna di tal nome
all'inizio ho preso il primo switchettino che mi è capitato tra le mani e ho impiegato quasi due ore per farne tre :chebotta:
poi ho messo un switch giga un po' più serio e il tempo si è dimezzato
in sostanza, per metter in fila una ventina di PC e lanciare la clonazione tutti assieme, dovrei avere uno switch da 20k€ a disposizione
(che ovviamente non ho :bua:)
cmq con l'infrastruttura adatta è una figata :sisi:
Mah, guarda, io oramai 15 anni f ao giù di lì il clone in rete lof acevo col norton ghost, addirittura usavo floppy dos di boot di ghost con rete, e con uan normale rete a 100mbit 6-7 alla volta riuscivo a farli in 20 minuti abbodanti, immagino da 20gb circa.
ma questi pc hanno tutti un loro banchetto con porta ethernet ?
si si tutti con ethernet
Mah, guarda, io oramai 15 anni f ao giù di lì il clone in rete lof acevo col norton ghost, addirittura usavo floppy dos di boot di ghost con rete, e con uan normale rete a 100mbit 6-7 alla volta riuscivo a farli in 20 minuti abbodanti, immagino da 20gb circa.
mah ho l'impressione che il clonezilla copi settore x settore, perchè anche in quelli vuoti ci mette il suo tempo :uhm:
Scusate se mi intrometto, ma cosa costa pagare un'ora di lavoro a 150 indiani? Secondo me fai prima.
mah ho l'impressione che il clonezilla copi settore x settore, perchè anche in quelli vuoti ci mette il suo tempo :uhm:
Clonezilla l'ho usato fino a qualche anno fa, ma clonando da immagine su disco esterno, non via rete. Come tempi non si discostava da altra roba che ho provato (Reflect, Ghost e True Image).
Beh se sono tutti collegati, li si accende e qualcosina di aggiornamento la dovrebbero fare da soli. Rimangono le installazioni :chebotta:
Mi viene in mente il mio suggerimento iniziale di mettere su un serveruccio e far fare ai pc la join al dominio, e poi lanciare l'ordine di installazione software una volta per tutti.
Ma probabilmente la scuola si sta lanciando nell'informatizzazione un po' alla cieca, per cui nemmeno te l'hanno chiesto di fargli un server.
Ed è un peccato pereché quando insegnanti o tecnici dovranno distribuire software, gestire cartelle condivise, o altre millemila cose, ne avranno bisogno.
Già mi immagino in futuro il viavai di pendrive e le porte usb massacrate...
Beh se sono tutti collegati, li si accende e qualcosina di aggiornamento la dovrebbero fare da soli. Rimangono le installazioni :chebotta:
Mi viene in mente il mio suggerimento iniziale di mettere su un serveruccio e far fare ai pc la join al dominio, e poi lanciare l'ordine di installazione software una volta per tutti.
Ma probabilmente la scuola si sta lanciando nell'informatizzazione un po' alla cieca, per cui nemmeno te l'hanno chiesto di fargli un server.
Ed è un peccato pereché quando insegnanti o tecnici dovranno distribuire software, gestire cartelle condivise, o altre millemila cose, ne avranno bisogno.
Già mi immagino in futuro il viavai di pendrive e le porte usb massacrate...
Ma non ha senso aggiornare singolarmente decine di PC e poi installarci sempre singolarmente i programmi e configurarli. Ne prepari uno, fai l'immagine e la cloni, possibilmente via rete, ma anche in locale ci metti poco. come detto in una mattinata con calma ti fai una trentina abbondante di PC anche lavorando da solo. In una giornata 60-80. Di più se siete in due.
Per il resto le scuole oramai si appoggiano quasi tutte a google con mail di dominio, drive condivisi, classroom etc. etc., senza contare le altre piattaforme di e-learning. Si fa tutto online e via cloud con gestione da parte della scuola ridotta al minimo. Giusto la creazione di utenti e corsi. Le USB si usano relativamente poco.
Scusate se mi intrometto, ma cosa costa pagare un'ora di lavoro a 150 indiani? Secondo me fai prima.
azz, ci potevo pensare prima :rotfl:
prova GParted
Puoi farlo come ti han detto col GParted da una chiavetta live con Linux. Oppure puoi usare Partition Wizard:
https://www.partitionwizard.com/
Scarichi il tool free, lo utilizzi per creare la sua chiavetta bootable, la avvii sul portatile cinese e lo usi per gestire tutte quelle partizioni come vuoi. Riconosce tutte le FAT: windows, Linux, mac...
Ripesco queste risposte di qualche settimana fa...
ho installato partitionwizard per fare una penna usb bootabile per sistemare le partizioni sminchiate di un portatilino cinese (ha 50 micropartizioni che non riesco ad eliminare con il tool di installazione di windows)...
Comunque con la versione free pare non sia possibile fare l'usb bootabile (solo pagamento), sono io che sbaglio qualcosa o è così?
Magari provo con Gparted
Ripesco queste risposte di qualche settimana fa...
ho installato partitionwizard per fare una penna usb bootabile per sistemare le partizioni sminchiate di un portatilino cinese (ha 50 micropartizioni che non riesco ad eliminare con il tool di installazione di windows)...
Comunque con la versione free pare non sia possibile fare l'usb bootabile (solo pagamento), sono io che sbaglio qualcosa o è così?
Magari provo con Gparted
Gparted lo fai partire da qualsiasi live di linux.
Partition Wizard da qualche versione non ti fa fare il tool bootale con la versione gratuita. Se il PC parte puoi tranquillamente usare la versione portable da chiavetta.
Se vuoi stare in ambiente Windows c'è Easeus Partition Master che ti permette anche di creare USB bootable con la versione gratuita.
Quindi è il disco di un portatile. Se ti riuscisse di smontarlo e collegarlo in esterno al tuo pc, vedi se da gestione computer lo puoi sistemare, o se hai un mac stessa cosa da gestione disco gli dai il comando inizializza disco.
Gparted lo fai partire da qualsiasi live di linux.
Partition Wizard da qualche versione non ti fa fare il tool bootale con la versione gratuita. Se il PC parte puoi tranquillamente usare la versione portable da chiavetta.
Se vuoi stare in ambiente Windows c'è Easeus Partition Master che ti permette anche di creare USB bootable con la versione gratuita.
Vedo che gparted ha già comodo da scaricare il tool che ti crea la chiaveta (almeno così mi pare dal loro sito, direi che è la cosa più comoda a questo punto.
Quindi è il disco di un portatile. Se ti riuscisse di smontarlo e collegarlo in esterno al tuo pc, vedi se da gestione computer lo puoi sistemare, o se hai un mac stessa cosa da gestione disco gli dai il comando inizializza disco.
Purtroppo è uno di quei ultrabook cinesi, è un pezzo unico tutto saldato...processore Atom come hdd una MMC saldata da 64gb (neppure troppo performante), 4gb di ram (ovviamente non espandibile),unica cosa un lettore MMC / microSD, credo non sia possibile ma forse comprando una sandisk extreme PRO da 128gb sarebbe decisamente più veloce della ssd interna (sempre se il lettore è decente)...
Quasi quasi proverei ma non so se è possibile installare windows su una SD "esterna" collegata al lettore :mah:
Installare windows sulla SD esterna mi sembra un enorme sbatti. Piuttosto potrebbe starci gparted live. Però dovresti avere un lettore sd nel tuo pc e installarci l'immagine.
A proposito io non ne sapevo nulla di tool per fare le chiavette di gparted, sempre usato rufus che non sbaglia un colpo.
Installare windows sulla SD esterna mi sembra un enorme sbatti. Piuttosto potrebbe starci gparted live. Però dovresti avere un lettore sd nel tuo pc e installarci l'immagine.
A proposito io non ne sapevo nulla di tool per fare le chiavette di gparted, sempre usato rufus che non sbaglia un colpo.
Nel sito c'è la sezione liveCD/USB, che ora non va (da pagina non raggiungibile), però qualche ora fa andava e c'erano dei download disponibili, poi non l'ho provato ancora
Nel sito c'è la sezione liveCD/USB, che ora non va (da pagina non raggiungibile), però qualche ora fa andava e c'erano dei download disponibili, poi non l'ho provato ancora
Ti tai incartando sul nulla, di tool anche free ce ne sono diversi. Poi nel caso anche se il sito di Gparted è offline scaricati una distro linux leggera, anche solo Puppy o Mint o Lubuntu, fai una chiavetta USB con quello e una volta partito live ci lanci Gparted, è la stessa cosa.
Come avevano minacciato, foto di win10 ha davvero perso ogni capacità di editing. E quella roba che suggeriscono loro non la scarico per partito preso.
Qualche suggerimento open source? Basta che si possano tagliare e rimontare sequenze video, aggiungere l'audio ecc.
E quella roba che suggeriscono loro non la scarico per partito preso.Clipchamp? Avevo visto giorni fa una notifica di Windows per promuoverlo.
Avevo delle registrazioni di videoconferenze con audio e video separati su due file distinti, col vecchio foto li potevo riprodurre tramite l'editor ed evitare lunghe conversioni. Insomma una comodità tolta per cosa? Per gli affaracci loro!
Allora sono riuscito a sistemare le partizioni sul portatile cinese, però windows non ha i driver per il wifi/bt e l'audio...
Sul sito del produttore non c'è nulla per quel modello (ho mandato mail per chiedere, ma dubito mi risponderanno mai), vorrei provare con uno di quei software che ti individuano l'hw, solo che non ricordo il nome di nessuno...
ne ho provati un paio ma non fanno quello che mi serve, uno era hwinfo, ma mi dice le caratteristiche dell'hw installato, la roba non riconosciuta non mi dice nulla...
l'altro non ricordo il nome ma dice ancora meno...
Ti tai incartando sul nulla, di tool anche free ce ne sono diversi. Poi nel caso anche se il sito di Gparted è offline scaricati una distro linux leggera, anche solo Puppy o Mint o Lubuntu, fai una chiavetta USB con quello e una volta partito live ci lanci Gparted, è la stessa cosa.
Alla fine ho fatto così...
scaricato la live di gparted, poi loro sul sito facevano fare una noiosa e lunga procedura di scaricare e installare unebootion, scegliere una distro per creare una liveusb ecc...
Oppure una procedura manuale ecc...
tutta roba che ho deciso di ignorare e provare con rufus, gli ho dato in pasto la iso, mi ha fatto un paio di domande a cui ho risposto fai te...
creata la liveusb, messa su, in avvio ha dato un po' di messaggi di report hw con cose mancante o boh...fatto un paio di domande a chi ho dato ok a quello che era già selezionato...
Comunque partito, eliminato le partizioni fuffa e creata una primaria ntfs.
Messo su l'installazione di windows, e finalmente è riuscito a crearsi le partizioni per installarsi e installato.
Allora sono riuscito a sistemare le partizioni sul portatile cinese, però windows non ha i driver per il wifi/bt e l'audio...
Sul sito del produttore non c'è nulla per quel modello (ho mandato mail per chiedere, ma dubito mi risponderanno mai), vorrei provare con uno di quei software che ti individuano l'hw, solo che non ricordo il nome di nessuno...
ne ho provati un paio ma non fanno quello che mi serve, uno era hwinfo, ma mi dice le caratteristiche dell'hw installato, la roba non riconosciuta non mi dice nulla...
l'altro non ricordo il nome ma dice ancora meno...
Win 10 non ti trova i driver ??? E' parecchio strano.
Prova:
Speccy
HW Info
PC Wizard
FreePCaudit
Li trovi tutti portable
Win 10 non ti trova i driver ??? E' parecchio strano.
Prova:
Speccy
HW Info
PC Wizard
FreePCaudit
Li trovi tutti portable
Temo sia perchè è il wifi, e non potendosi collegare alla rete non riesce a trovarli...
HWinfo è quello che ho provato e le periferiche non installate non mi da nessuna info.
Provo gli altri, grazie
Temo sia perchè è il wifi, e non potendosi collegare alla rete non riesce a trovarli...
E' comunque strano, Win 10 dovrebbe rilevare quasi tutto, soprattutto se parliamo di schede wifi. Di solito nei portatile a rognare è il bluetooth o fuffa secondaria ma le schede di rete le becca praticamente sempre.
Non so leggendo in giro pare i driver siano un problema per tutti...
Mia moglie aveva provato a buttarci su linux ma praticamente leggendo in giro pare non esista modo di farci andare il trackpad e il wifi...
dunque alla fine ho deciso di ributtarci su windows
Tablet CHUWI windows/android (anche questo aveva diverse decine di partizioni), alcune cose come il touchscreen e wifi hanno solo driver windows non certificati.
Ho sudato non poco per trovarli online... ed alla fine li avevo trovati su forum.
Non so sto cercando ovunque ma non trovo nulla, se non gente che chiede dei driver...ho trovato da scaricare l'immagine del disco originale, solo che è su megaupload e senza un account per le dimensioni che ha non posso scaricarlo...o comunque è un caso.
in un paio di forum / discussioni ho trovato che linkavano a dei download per i driver, ma essendo passati anni sono link non più attivi...
al momento ho trovato questo:
https://devid.info/v2/catalog/model/127764/ezbook-default-string/lng/it
che non sono sicurissimo sia per il mio e se è quello che cerco...
e questo, che non sono sicuro mi sia utile...e comunque pare essere per l'ezbook e non l'ezbook 2:
https://www.driveridentifier.com/scan/jumper-ezbook-driver/desktop/D977687D9FEC4B11AD2A5716A2C41354
Prova debian12, scarica l'immagine dvd completa.
Non è la mia preferita perché a differenza delle precedenti hanno aggiunto una fracca di driver e roba non proprio opensource. Ma nel tuo caso potrebbe aiutare.
Grazie, ma se riesco preferisco rimanere sotto windows :uhm:
Scusa ma funzionava quando te l'han passato ? Ti bastava fare un backup dei driver prima di formattare
Scusa am funzionava quando te l'han passato ? Ti bastava fare un backup dei driver prima di formattare
Vuoi dirlo tu a mia moglie? :asd:
è lei che ha arato tutto per provarci nmila versioni di linux per poi abbandonarlo li, ora voglio ripristinarlo giusto per farci giocare il figlio.
Vuoi dirlo tu a mia moglie? :asd:
Non voglio responsabilità :asd:
Vuoi dirlo tu a mia moglie? :asd:
è lei che ha arato tutto per provarci nmila versioni di linux per poi abbandonarlo li, ora voglio ripristinarlo giusto per farci giocare il figlio.
tua moglie installa linux sui pc? :asd: la mia sa a malapena cos'è un PC :rotfl:
tua moglie installa linux sui pc? :asd: la mia sa a malapena cos'è un PC :rotfl:
Si per quello si, installa windows vari, periferiche, formatta...installa linux, rom custom su smartphone e cose così...non sempre è proprio un bene però...ma comunque in genere ha il suo pc dunque, pc suo casini suoi :asd:
Io trovo molto più educativo iniziare ad usare il pc con linux...
tua moglie installa linux sui pc? :asd: la mia sa a malapena cos'è un PC :rotfl:
E stai meglo tu, fidati :asd:
Kemper Boyd
13-09-23, 09:50
Ieri sera le bestemmie tonanti.
Avvio il PC su windows, mi metto a giocare (online) e va tutto una merda, ping alto, lag. Chiudo, chiedo alla famiglia se stanno scaricando o syncando cose grosse e mi dicono di no. Steam ovviamente non scarica niente mentre giochi ma controllo lo stesso.
Penso che sia la linea che va una merda, apro il task manager e vedo che la rete sta trasferendo roba a 70Mb/s (il limite della mia connessione).
Non avendo altri indiziati, apro windows update e vedo che effettivamente il figlio di puttana sta scaricando qualcuna delle sue stronzate inutili. Ora, io capisco gli aggiornamenti automatici, ma porca la puttana puoi fare un processo che in background senza notificarmi nulla, con PC appena acceso e quindi nemmeno in un momento idle decide di saturarmi la banda? E tra l'altro non c'è modo di interrompere il download? ME LO PUOI ALMENO DIRE ***** ***?
Poi ho scoperto che in un'opzione nascosta al quindicesimo livello di annidamento nei menu c'è modo di limitare la banda, ma il default è "non ti dico un cazzo e ti rendo la rete inutilizzabile".
Morire male.
Stava scaricando l'aggiornamento mensile immagino. Cosa che fa sempre quando meno te lo aspetti. :asd:
Io che comunque ho una banda dimmerda solitamente nemmeno mi accorgo.
nicolas senada
13-09-23, 10:09
per quanto di merda immagino sia lo stesso più di una 7 mega :asd: :bua:
Temo che a Redmond non concepiscano che possa esserci in giro per il mondo ancora gente che ha connessioni sotto i 100 mega :asd:
Lord_Barba
13-09-23, 10:25
Stava scaricando l'aggiornamento mensile immagino. Cosa che fa sempre quando meno te lo aspetti. :asd:
"Quando meno te lo aspetti" = Ogni maledetto secondo martedì di ogni maledetto mese a partire dalle maledette 19.00 circa.
Eddai su.
Oltretutto non conosco i vostri casi, ma in quelli che seguo io e sul mio PC personale (con Windows 11 Pro), gli aggiornamenti mensili non vengono mai installati in automatico nell'esatto momento in cui escono, ma sempre qualche giorno dopo; probabilmente, immagino, perché la maggior parte sono PC sempre accesi e quindi fanno il check a intervalli regolari, mentre un PC spento che viene acceso fa un qualche check all'avvio, lanciando subito l'update se disponibile. :uhm:
Kemper Boyd
13-09-23, 10:33
"Quando meno te lo aspetti" = Ogni maledetto secondo martedì di ogni maledetto mese a partire dalle maledette 19.00 circa.
Eddai su.
E io me lo devo ricordare perché ovviamente è mia responsabilità segnarmi quando il mio pc fa cose di sua spontanea volontà senza il mio controllo, giusto? Una notifica è chiaramente chiedere troppo.
"Il sistema sta scaricando gli aggiornamenti, clicca qui per modificare le opzioni di delivery" BOOM fantascienza
Oltretutto non conosco i vostri casi, ma in quelli che seguo io e sul mio PC personale (con Windows 11 Pro), gli aggiornamenti mensili non vengono mai installati in automatico nell'esatto momento in cui escono, ma sempre qualche giorno dopo; probabilmente, immagino, perché la maggior parte sono PC sempre accesi e quindi fanno il check a intervalli regolari, mentre un PC spento che viene acceso fa un qualche check all'avvio, lanciando subito l'update se disponibile. :uhm:
Che è veramente la scelta peggiore possibile: ho acceso il pc perché si suppone che io lo debba usare, e l'update mi rende la rete inservibile.
il fisso non me ne accorgo neppure degli aggiornamenti, mentre il portatile che accendo raramente è sempre piantato...
Tant'è che pensavo fosse windows 11, ma più lo uso più diventa più veloce e reattivo, probabilmente perchè si è messo in pari con i download e aggiornamenti in background / indicizzazione ecc...
Il problema è che ora è rimasto fermo un mese dunque probabilmente quando andrò ad accenderlo di nuovo sarà di nuovo rallentato.
"non posso spegnere il pc.....hai lasciato una cartella aperta"
"ho finito l'aggiornamento silenzioso ora devo riavviare il pc....hai un documento word aperto e stai facendo rendering? Frega un cazzo LOL Shutting Down"
Lord_Barba
13-09-23, 10:40
E io me lo devo ricordare perché ovviamente è mia responsabilità segnarmi quando il mio pc fa cose di sua spontanea volontà senza il mio controllo, giusto? Una notifica è chiaramente chiedere troppo.
"Il sistema sta scaricando gli aggiornamenti, clicca qui per modificare le opzioni di delivery" BOOM fantascienza
Non ho detto che sia una cosa furba; semplicemente non mi trova d'accordo il "quando meno te lo aspetti", dato che la pubblicazione degli update di sistema, salvo fix urgenti, avviene sempre il secondo martedì di ogni mese a partire dalle 19.
Che è veramente la scelta peggiore possibile: ho acceso il pc perché si suppone che io lo debba usare, e l'update mi rende la rete inservibile.
Ecco, questo è un problema che MS gestisce di merda nel caso dei PC; parlando sempre di MS, su Xbox se stai giocando i download degli aggiornamenti (che siano giochi, app o update di sistema) vengono limitati e non pesano nulla sull'esperienza di gioco online, il tutto in maniera automatica.
Non ho idea del perché su PC questa cosa non ci sia (o magari c'è ma non funziona :asd: )
nicolas senada
13-09-23, 10:41
"Quando meno te lo aspetti" = Ogni maledetto secondo martedì di ogni maledetto mese a partire dalle maledette 19.00 circa.
Eddai su.
Oltretutto non conosco i vostri casi, ma in quelli che seguo io e sul mio PC personale (con Windows 11 Pro), gli aggiornamenti mensili non vengono mai installati in automatico nell'esatto momento in cui escono, ma sempre qualche giorno dopo; probabilmente, immagino, perché la maggior parte sono PC sempre accesi e quindi fanno il check a intervalli regolari, mentre un PC spento che viene acceso fa un qualche check all'avvio, lanciando subito l'update se disponibile. :uhm:
infatti io (ormai) accendo il PC di casa una volta a settimana, tipo il sabato mattina... e so già che lo devo lasciare lì almeno mezz'oretta buona (se non di più) a fare le sue cosette tra aggiornamenti di windows, steam, uplay, ecc :bua:
Kemper Boyd
13-09-23, 10:43
Non ho detto che sia una cosa furba; semplicemente non mi trova d'accordo il "quando meno te lo aspetti", dato che la pubblicazione degli update di sistema, salvo fix urgenti, avviene sempre il secondo martedì di ogni mese a partire dalle 19.
Ok ma se non fai il sistemista Windows questa non è proprio nozione comune.
Ecco, questo è un problema che MS gestisce di merda nel caso dei PC; parlando sempre di MS, su Xbox se stai giocando i download degli aggiornamenti (che siano giochi, app o update di sistema) vengono limitati e non pesano nulla sull'esperienza di gioco online, il tutto in maniera automatica.
Non ho idea del perché su PC questa cosa non ci sia (o magari c'è ma non funziona :asd: )
È possibile limitare la banda a disposizione del download degli aggiornamenti, ma il default è criminosamente unlimited.
Come si fa a limitare la banda?
Ragazzi vi state lamentando dell'azienda di Bill Gates, uno che ha assimilato metà dell'umanità coi vaccini a 5G. Non so se mi spiego.
:fag:
Kemper Boyd
13-09-23, 10:50
Come si fa a limitare la banda?
Select the Start button, then select Settings > Update & security > Advanced options > Delivery Optimization. Choose Advanced options.
Io l'avrò settata al 5% della banda, poi se rispetta la banda o no non saprei.
A me sono arrivati ieri gli aggiornamenti, oggi riavvio e gli concedo di aggiornare, ma poi dopo mezzoretta vedo che allo spegnimento mi chiede ancora se voglio aggiornare. Quindi stavolta erano due aggiornamenti?
Io l'avrò settata al 5% della banda, poi se rispetta la banda o no non saprei.
A me sono arrivati ieri gli aggiornamenti, oggi riavvio e gli concedo di aggiornare, ma poi dopo mezzoretta vedo che allo spegnimento mi chiede ancora se voglio aggiornare. Quindi stavolta erano due aggiornamenti?
Non rispetta manco gli orari che metti figurati se rispetta il limite di banda!
Kemper Boyd
13-09-23, 11:01
Posso testimoniare che il limite di banda ieri l'ha inaspettatamente rispettato :sisi:
Però un modo di interrompere un download già avviato non l'ho trovato
Non so sto cercando ovunque ma non trovo nulla, se non gente che chiede dei driver...ho trovato da scaricare l'immagine del disco originale, solo che è su megaupload e senza un account per le dimensioni che ha non posso scaricarlo...o comunque è un caso.Ho un account Mega, PMami il link se vuoi che provo a scaricarlo e buttarlo altrove.
Ecco, questo è un problema che MS gestisce di merda nel caso dei PC; parlando sempre di MS, su Xbox se stai giocando i download degli aggiornamenti (che siano giochi, app o update di sistema) vengono limitati e non pesano nulla sull'esperienza di gioco online, il tutto in maniera automatica.
Non ho idea del perché su PC questa cosa non ci sia (o magari c'è ma non funziona :asd: )Ho il presentimento che l'equivalente per i pc sia la modalità gioco che, appunto, è limitata ai videogiochi. :fag:
Ho un account Mega, PMami il link se vuoi che provo a scaricarlo e buttarlo altrove.
Ho il presentimento che l'equivalente per i pc sia la modalità gioco che, appunto, è limitata ai videogiochi. :fag:
se riesci, grazie :)
https://mega.nz/file/RAE0XAKD#xbN9W5qpmevJnBrjxoTWAS_hY6uEt5Z6_39HjI-KXT0
Caso mai poi posso darti un link per caricarlo sul mio Drive o OneDrive :)
Qual'è l'ostacolo a farti un account mega tuo?
Qual'è l'ostacolo a farti un account mega tuo?
Che per poter scaricare un file da 5Gb devi fare quello a pagamento
Usti, da quando?
Io ho un account stravecchio gratis e son sicuro di aver scaricato roba ben più pesante.
Mi sembrava ci fossero limiti a quanti trasferimenti totali puoi fare al mese, ma è comunque tanta roba.
Usti, da quando?
Io ho un account stravecchio gratis e son sicuro di aver scaricato roba ben più pesante.
Mi sembrava ci fossero limiti a quanti trasferimenti totali puoi fare al mese, ma è comunque tanta roba.
Ora sto guardando, il piano free parlano di un limite dei download ma non dicono quale sia il limite, dice che si basa sull'uso delle ultime 6 ore...e vale per chi non ha un account o ne ha uno free...
Il pacchetto è 5gb, quando ho provato a scaricare dopo un 2-3gb si è fermato dicendomi che per riprendere il download dovevo aspettare tot ore, e mi proponeva di fare un account a pagamento.
Beh, se aspettavi e riprendevi oramia non avresti finito?
O ti fa riprendere tra un mese?
Beh, se aspettavi e riprendevi oramia non avresti finito?
O ti fa riprendere tra un mese?
boh mi diceva che dovevo aspettare tipo 5-6 ore, non posso neppure resettare l'IP perchè ho IP fisso :asd:
Beh, se aspettavi e riprendevi oramia non avresti finito?
O ti fa riprendere tra un mese?
Essendo un file unico non ti fa nemmeno iniziare il download, ti dice che sfori la quota giornaliera.
Essendo un file unico non ti fa nemmeno iniziare il download, ti dice che sfori la quota giornaliera.Non mi sembra sia quello che dice Enriko:
Il pacchetto è 5gb, quando ho provato a scaricare dopo un 2-3gb si è fermato dicendomi che per riprendere il download dovevo aspettare tot ore, e mi proponeva di fare un account a pagamento.
Appena provato e mi fa partire il download...
Non mi sembra sia quello che dice Enriko:
Appena provato e mi fa partire il download...
Si il download parte, ma quando arrivi sui 3gb si ferma e ti dice che devi aspettare 5-6 ore per riprenderlo e continuare perchè hai raggiunto la tua quota.
Io ho chiuso tutto, anche perchè era tardi e le 6 ore voleva dire che ripartiva la mattina dopo...e non avevo alcuna idea se la finestra sarebbe stata ancora attiva, magari dava sessione scaduta o che altro...
Certo vero che lasciare tutto li e riguardarci la mattina dopo mi costava nulla...ma vabbé
Scusate raga ma se uno di voi ha l'account e riesce a scaricare questi 5 gb, perché non lo invia direttamente a Enriko con justbeamit? https://www.justbeamit.com/
ma se l'hai scaricato ti mando una cartella sul mio google drive :uhm:
Scusate raga ma se uno di voi ha l'account e riesce a scaricare questi 5 gb, perché non lo invia direttamente a Enriko con justbeamit? https://www.justbeamit.com/
Fai prima a caricarlo in un cloud e condividerlo.
Mi consigliate un software di controllo remoto che vada bene, veloce, possa partire in automatico senza intervento dell'utente, che giri anche su server e che non rompa il catzo ogni due per tre per farti acquistare una licenza?
Crdo che il problema sia l'ultima parte. Per non avere limitazioni nel tempo tocca pagare
quando trovo una cosa che funziona non la cambio per questo ho usato solo anydesk, almeno negli ultimi eoni. Non mi pare che ci siano limiti di tempo lo tenevo su un server virtualizzato attivo per settimane...
quando trovo una cosa che funziona non la cambio per questo ho usato solo anydesk, almeno negli ultimi eoni. Non mi pare che ci siano limiti di tempo lo tenevo su un server virtualizzato attivo per settimane...
sul sito dice che la versione free la puoi installare al max su 3 macchine per controllo remoto senza intervento dell'utente :uhm:
quando trovo una cosa che funziona non la cambio per questo ho usato solo anydesk, almeno negli ultimi eoni. Non mi pare che ci siano limiti di tempo lo tenevo su un server virtualizzato attivo per settimane...
Al mio capo l'han bloccato un paio dì'anni fa perchè l'ha utilizzato troppo. Se fai sessioni troppo lunghe troppo spesso intervengono.
allora paghi, non costerà mica come un sw di metagenomica?
La key di windows 7/8 non possono essere più utilizzate per attivare windows 10.
Lord_Barba
29-09-23, 10:37
La key di windows 7/8 non possono essere più utilizzate per attivare windows 10.
Stavolta definitivamente o per finta come è stato fino a oggi? :uhm:
A leggere sembra definitivamente...
E si parla anche di Win 11.
potrebbe essere per incentivare l'acquisto di pc recenti?
potrebbe essere per incentivare l'acquisto di pc recenti?
Semmai di chiavi nuove, Microsoft non vende PC.
Già mi aspetto scene del tipo "ops, scusate vi abbiamo disabilitato l'upgrade grauito ma ci siamo scordati il banner in windows update" così qualcuno lo fa e poi si ritrova senza key di Windows :asd:
Microsoft non vende PC.
Si lo so. Però ho qualche perplessità sulle key come unico motivo per togliere la gratuità dell'upgrade. Il chè era già strano di per sè. Come mai danno una cosa gratis?
Adesso quindi molta gente che aveva ancora 7 perché magari usa poco il pc o ne fa un uso limitato ecc, dovrà tenersi un s.o. non più supportato e probabilmente non potrà nemmeno comprare una key di win11 perché di processori più vecchi della 8th gen ce ne sono ancora parecchi in giro. D'altronde non ci vedrei nulla di strano se produttori di hardware hanno interessi convergenti com ms, in qualche modo "partner" commerciali.
Per fortuna ho aggiornato il mio 7 a 10 circa 3 anni fà, c'è però da dire che non so per quanto ancora il 10 sarà supportato. Ma poco male, mettero linux anche sul pc da gioco. Ormai molte tipologie di giochi hanno stufato e gioco solo a csgo2 e sc2 tanto per rilassarmi la sera; cs2 va anche su linux, quindi perderei solo starcraft. Pazienza.
Si lo so. Però ho qualche perplessità sulle key come unico motivo per togliere la gratuità dell'upgrade. Il chè era già strano di per sè. Come mai danno una cosa gratis?
Adesso quindi molta gente che aveva ancora 7 perché magari usa poco il pc o ne fa un uso limitato ecc, dovrà tenersi un s.o. non più supportato e probabilmente non potrà nemmeno comprare una key di win11 perché di processori più vecchi della 8th gen ce ne sono ancora parecchi in giro. D'altronde non ci vedrei nulla di strano se produttori di hardware hanno interessi convergenti com ms, in qualche modo "partner" commerciali.
Per fortuna ho aggiornato il mio 7 a 10 circa 3 anni fà, c'è però da dire che non so per quanto ancora il 10 sarà supportato. Ma poco male, mettero linux anche sul pc da gioco. Ormai molte tipologie di giochi hanno stufato e gioco solo a csgo2 e sc2 tanto per rilassarmi la sera; cs2 va anche su linux, quindi perderei solo starcraft. Pazienza.
L'upgrade gratuito è semplicemente per spingere la diffusione del nuovo OS. Doveva levarlo già anni fa ma l'han prorograto ad oltranza. Ora pare che siamo davvero alla fine.
Mò mi ritrovo con tutte le centinaia di vecchie chiavi del dreamspark di cui non me ne fò più nulla.
c'è però da dire che non so per quanto ancora il 10 sarà supportato.https://learn.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro
Non è un segreto.
Ma poco male, mettero linux anche sul pc da gioco. Se avessi un cent per ogni volta che leggo questa...
https://learn.microsoft.com/en-us/lifecycle/products/windows-10-home-and-pro
Non è un segreto. Se avessi un cent per ogni volta che leggo questa...
Che c'è di male? Il pc deve funzionare finché voglio e finché l'hardware regge. E' roba mia, non posso sottostare ai desideri di una megacorporation
Eh?????
niente di trascendentale, non fare lo scandalizzato. Semplicemente se un giorno il non essere più supportato di win10 creasse problemi lo sostituisco con linux e che riposi in pace.
Ti sei guadagnato un altro cent.
:facepalm:
Io mi riferivo al fatto che è da eoni che la gente dice che passa e linux, ma non lo fa.
Buona a parlare e basta.
:facepalm:
Io mi riferivo al fatto che è da eoni che la gente dice che passa e linux, ma non lo fa.
Buona a parlare e basta.
La gente parla si.
Io lo uso da 20 anni e non sono mai passato da una cosa all'altra.Semplicemente ognuno ha i suoi utilizzi. Al laboratorio abbiamo un server con linux, quando arriva un nuovo pc windows viene tolto immediatamente e sostituito con debian. L'anno scorso per una ricerca ho usato linux tutti i giorni e se non mi fosse preso una certificazione un paio d'anni fà non saprei una fracca di cose.
Con i giochi ci vuole windows, e va bene così. I giochi costano, ci si fanno i soldi.
Parlavo con un conoscente ieri che li programma e guadagna bene.
Ogni cosa ha il suo ambito di applicazione. Windows per una cosa, linux per un'altra, nel mezzo c'è mac os che ha le sue comodità per i lavoretti semplici.
Per la cronaca stamattina ho installato win 10 su un laptop e si è attivato col suo seriale di 7.... ovviamente c'è sempre il banner che spinge windows 11 nella schermata degli update.
Per la cronaca stamattina ho installato win 10 su un laptop e si è attivato col suo seriale di 7.... ovviamente c'è sempre il banner che spinge windows 11 nella schermata degli update.
bella notizia, così almeno non si è lasciati troppo indietro.
La gente parla si.
Io lo uso da 20 anni e non sono mai passato da una cosa all'altra.Semplicemente ognuno ha i suoi utilizzi. Al laboratorio abbiamo un server con linux, quando arriva un nuovo pc windows viene tolto immediatamente e sostituito con debian. L'anno scorso per una ricerca ho usato linux tutti i giorni e se non mi fosse preso una certificazione un paio d'anni fÃ* non saprei una fracca di cose.
Con i giochi ci vuole windows, e va bene così. I giochi costano, ci si fanno i soldi.
Parlavo con un conoscente ieri che li programma e guadagna bene.
Ogni cosa ha il suo ambito di applicazione. Windows per una cosa, linux per un'altra, nel mezzo c'è mac os che ha le sue comoditÃ* per i lavoretti semplici.
farò un OT ma poi mi eclisso.
per la cronaca con linux ci si può anche giocare (vedasi proton e launcher vari), anche se si ha ancora un 4770k ed una gtx660 (lo so è vecchio, ma si fa quel che si può)
poi ognuno fa quello che vuole col sistema che vuole.
Det. Bullock
02-10-23, 14:55
Semmai di chiavi nuove, Microsoft non vende PC.
A giudicare dal loro sito non si direbbe, quando cerchi informazioni sull'attivazione o per comprare una licenza ti para sempre davanti robe con scritto "Acquista un dispositivo col nuovo Windows di stocazzo".
farò un OT ma poi mi eclisso.
per la cronaca con linux ci si può anche giocare (vedasi proton e launcher vari), anche se si ha ancora un 4770k ed una gtx660 (lo so è vecchio, ma si fa quel che si può)
poi ognuno fa quello che vuole col sistema che vuole.
Oh, certo che si può giocare su Linux però se i problemi su windows sono cinque su linux diventano dieci. :asd:
Poi cavolo, io uso l'HOTAS e non oso pensare che casino sarebbe cercare di usare tutti quei programmini che uso per renderlo compatibile coi giochi vecchi. :bua:
Kemper Boyd
02-10-23, 16:35
Microsoft non vende PC.
*Surface*: am I a joke to you?
Son così pochi che dubito facciano testo.
*Surface*: am I a joke to you?
Mi fan schifo :asd: Comunque ci siam capiti senza andare a far la punta al cazzo su.
A giudicare dal loro sito non si direbbe, quando cerchi informazioni sull'attivazione o per comprare una licenza ti para sempre davanti robe con scritto "Acquista un dispositivo col nuovo Windows di stocazzo".
Son principalemnte gestite da reseller le chiavi singole.
OT ma non troppo, qualcuno ha idea di come fare per scaricare office 2019 Pro Plus in versione 64bit?
Ora ho un seriale che dovrebbe valere per tutte le versioni/lingue...
Sul sito microsoft hanno messo una sezione https://setup.office.com/
Da cui metti il seriale, e ti fa scaricare la tua versione di office (uniche opzioni che fa scegliere, lingua e regione)...
In realtà fa scaricare solo un launcher che poi di fatto ti scarica l'office e lo installa, il problema è che installa la versione 32bit che da diversi problemi da quel che leggo (e sul pc dove l'ho installato effettivamente li da tutti :asd: )...cosa che non succede installando la versione a 64bit...
Dalla guida microsoft su scaricare e installare office 2019 ti mandano a sezioni del sito che non esistono...
strano che un launcher installa la versione 32 bit quando i sistemi 32 bit sono in minoranza mi pare... Comunque sui canali non ufficiali c'è...
OT ma non troppo, qualcuno ha idea di come fare per scaricare office 2019 Pro Plus in versione 64bit?
Ora ho un seriale che dovrebbe valere per tutte le versioni/lingue...
Sul sito microsoft hanno messo una sezione https://setup.office.com/
Da cui metti il seriale, e ti fa scaricare la tua versione di office (uniche opzioni che fa scegliere, lingua e regione)...
In realtà fa scaricare solo un launcher che poi di fatto ti scarica l'office e lo installa, il problema è che installa la versione 32bit che da diversi problemi da quel che leggo (e sul pc dove l'ho installato effettivamente li da tutti :asd: )...cosa che non succede installando la versione a 64bit...
Dalla guida microsoft su scaricare e installare office 2019 ti mandano a sezioni del sito che non esistono...
Ho fatto così anche io e mi ha installato la 32 bit ma non me ne ero manco accorto finchè non ho letto il tuo post :asd:
Per quel che lo uso problemi non me ne ha mai dati in ogni caso
EDIT: ho trovato questo link per scaricare l'immagine con entrambi i setup. Provato e funziona, si è installato a 64 bit e attivato col mio seriale. (Per sicurezza ho lanciato a mano il file setup64 direttamente dalla sottocartella office)
https://officecdn.microsoft.com/pr/492350f6-3a01-4f97-b9c0-c7c6ddf67d60/media/it-it/ProPlus2019Retail.img
old?
Microsoft ha precisato: "L'offerta di aggiornamento gratuito di Microsoft per Windows 10/11 è terminata il 29 luglio 2016. Anche il percorso di installazione per ottenere l'aggiornamento gratuito di Windows 7/8 è stato rimosso".
niente più upgrade gratuiti da 7 e 8 a 10/11
Se ne era parlato una pagina fa, che sfiga...avevo giusto ancora 2-3 portatili con win7 da portare a 10...
Ti toccherà spedere 5 euro per ognuno, acciderba.
Ti toccherà spedere 5 euro per ognuno, acciderba.
Ho il sentore che a breve dal mercato spariranno quasi tutte le chiavi di windows 10 a pochi spicci :asd:
Andranno tutti di script.
Ti toccherà spedere 5 euro per ognuno, acciderba.
Per guadagnarne poi forse 50-60 :uhm:
Se ne era parlato una pagina fa, che sfiga...avevo giusto ancora 2-3 portatili con win7 da portare a 10...
Del resto siamo solo nel 2023: è giusto l'altro ieri che è scaduta l'offerta... :moan:
:fag:
Il mio trial di WinRAR è ancora valido! :Tsk:
Inviato dal mio Pixel 6a utilizzando Tapatalk
Non tocco Winrar da più di vent'anni oramai ma è un classico quasi sempre installato sui PC che mi passano sottomano :asd:
prima o poi il winrar me lo compro per senso di giustizia. Troppo comodo ed efficiente sin dai tempi del dos rar, merita un premio :)
prima o poi il winrar me lo compro per senso di giustizia. Troppo comodo ed efficiente sin dai tempi del dos rar, merita un premio :)
7Zip e via. Ai tempi del dos era una manna perchè ti faceva gli archivi su più floppy per piratare i giochi :asd:
7Zip e via. Ai tempi del dos era una manna perchè ti faceva gli archivi su più floppy per piratare i giochi :asd:
Esatto, mi ricordo ancora quando un coetaneo mi passò un gioco compresso in .rar e mi affezionai al programma con la simpatica interfaccia grafica azzurrina tanto da accantonare pkzip e pkunzip.
Esatto, mi ricordo ancora quando un coetaneo mi passò un gioco compresso in .rar e mi affezionai al programma con la simpatica interfaccia grafica azzurrina tanto da accantonare pkzip e pkunzip.
Eh grazie quelli erano a riga di comando, scomodissimi. Inoltre il RAR ti faceva personalizzare liberamente la dimensione degli archivi senza riempire i floppy fino all'ultimo bit, così se si danneggiava spesso riuscivi a recuperarlo con lo scandisk. C'erano anche gli LHA - o LZH ora non ricordo più - all'epoca come archivi e spesso te li trovavi come installazioni sui giochi originali doveva avevan semplicemente fatto un archivio compresso multivolume. Che tempi.
I floppy oramai li ho buttati tutti ma ho ancora salvata una cartella con le varei utility DOS dell'epoca :D
(e visto che siamo in tema amarcord come scordare gli autoexec.bat e config.sys multiboot con le configurazioni per i vari giochi, cose che a raccontarle adesso i gggiovani non ti credono)
Beh il disco di boot e ognuno aveva il suo codice per fare il disco di boot più figo, nel senso che funzionava meglio!
Mamma mia cosa mi state facendo ricordare... memoria espansa, memoria estesa... EMM386...QEMM.... :frigna:
Certi giochi erano talmente esosi (Origin chi?) che dovevo tenere un disco di reboot specifico per ciascuno di loro...:old:
Mi ricordo che lo usavo per Master of Magic e Tie-Fighters ma probabile che avessi pure un pc ciofeca ai tempi.
Beh il disco di boot e ognuno aveva il suo codice per fare il disco di boot più figo, nel senso che funzionava meglio!
Non solo, a volte non partivano proprio, chi voleva l'EMS, chi l'XMS ...
quando per giocare su PC dovevi essere uno smanettone :telodicevo:
adesso i giovini premono un tasto e bon :nono:
https://rubenerd.com/files/uploads/screenie.virtualbox.emm386.png
Ho formattato il PC con Windows 10 22H2 e ho notato che la maggior parte delle icone ha sto stupido scudo giallo ( UAC Shield ), motivo ? C'è un modo per toglierlo definitivamente ?
E' l'icona che segnala che servono i diritti d'amministratore per lanciare quel programma.
Non è normale che sia sulla "maggior parte".
E' da capire perché salta fuori invece che cercar cecamente d'eliminarla...
( UAC Shield )?
:lul: UAC quelli di Doom !
Hai appena formattato, queste con lo scudo sono icone di programmi che hai appena reinstallato? Oppure li hai copiati senza reinstallarli?
Se li ha copiati presi da qualche parte probabile che si sian tenuti i vecchi permessi. Tocca mettersi lì a cambiare proprietario alle cartella e relativo contenuto.
:lul: UAC quelli di Doom !
ho pensato la stessa cosa :bua:
E' l'icona che segnala che servono i diritti d'amministratore per lanciare quel programma.
Non è normale che sia sulla "maggior parte".
E' da capire perché salta fuori invece che cercar cecamente d'eliminarla...
E' quello che sto cercando di capire, nella maggior parte delle soluzioni leggo che bisogna essere l'amministratore del sistema, ma lo sono.
- - - Aggiornato - - -
:lul: UAC quelli di Doom !
Hai appena formattato, queste con lo scudo sono icone di programmi che hai appena reinstallato? Oppure li hai copiati senza reinstallarli?
No, programmi installati da nuova installazione, ma anche programmi che scarico da internet tipo ho scaricato subito Magician Samsung ed è con lo scudo.
- - - Aggiornato - - -
Se li ha copiati presi da qualche parte probabile che si sian tenuti i vecchi permessi. Tocca mettersi lì a cambiare proprietario alle cartella e relativo contenuto.
Non penso che Magician di Samsung abbia permessi vecchi ( tra l'altro scaricato dal sito ufficiale ).
Anche se sei amministratore te lo segnala per avvertirti che quel programma, una volta avviato, può sostanzialmente fare quello che vuole.
Samsung Magician, dovendo operare a "basso livello" sui drive, è normale che richieda permessi d'amministratore.
(e visto che siamo in tema amarcord come scordare gli autoexec.bat e config.sys multiboot con le configurazioni per i vari giochi, cose che a raccontarle adesso i gggiovani non ti credono)
Mi ricordo le configurazioni personalizzate per spostare tutto in memoria alta come se non ci fosse un domani e liberare memoria convenzionale per i giochi :bua:
Anche se sei amministratore te lo segnala per avvertirti che quel programma, una volta avviato, può sostanzialmente fare quello che vuole.
Samsung Magician, dovendo operare a "basso livello" sui drive, è normale che richieda permessi d'amministratore.
Tieni presente che sul PC primario ( dove sono partito dalla versione Windows 10 Anniversary fino ad arrivare alla 22H2 ) scaricavo i driver video / audio / software mouse e audio e non avevo gli scudi sulle icone di installazione.
Di preciso non so da quale versione di Windows sia partita questa cosa ma se dovessi scaricare un software e me lo vede con lo scudo giallo, prima non succedeva.
Quindi sti cazzo di scudi li ha messi Microsoft con qualche Update.
Altra cosa, nelle vecchie versioni potevo eliminare file, spostarli e rinominarli senza problemi, adesso mi chiede che devo dare la conferma dell'amministratore ( con lo scudo giallo su continua ).
Tieni presente che sul PC primario ( dove sono partito dalla versione Windows 10 Anniversary fino ad arrivare alla 22H2 ) scaricavo i driver video / audio / software mouse e audio e non avevo gli scudi sulle icone di installazione.
Di preciso non so da quale versione di Windows sia partita questa cosa ma se dovessi scaricare un software e me lo vede con lo scudo giallo, prima non succedeva.
Quindi sti cazzo di scudi li ha messi Microsoft con qualche Update.
Altra cosa, nelle vecchie versioni potevo eliminare file, spostarli e rinominarli senza problemi, adesso mi chiede che devo dare la conferma dell'amministratore ( con lo scudo giallo su continua ).
Come detto lo fa di solito quando non ti riconosce come proprietario dei file. Capita se hai reinstallato Windows e vai a prendere file su partizioni con file e cartelle che usavi con la precedente installazione. Se ti capita anche con roba nuova probabilmente hai scazzato qualche opzione dell'UAC.
e se la cosa riguardasse tutto il disco?
e se la cosa riguardasse tutto il disco?
Seleziona il disco e da proprietà -> sicurezza vai a modificare i permessi.
Se ancora rogna vai nella root del disco e seleziona una cartella alla volta per cambiare le proprietà avanzate della sicurezza e trasferirti la paternità dei file. Ovviamente metti anche l'ereditarietà delle impostazioni nelle sottocartelle.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.