con un'orda di zombie che ci vuoi fare? :asd:
addestrarli militarmente?
Visualizzazione Stampabile
secondo me le orde sono un "gioco" nel gioco. di fatto quelle storia sono giusto un paio e le altre le puoi evitare
come eliminarle.
Mmmmh, da quanto si intuisce giocando non credo delle carcasse bastino per far spostare pesantemente un'orda, servono rumori, movimento e ciccia viva... Ma mi potrei sbagliare.
Comunque qualche missione in cui sfruttare l'orda in modo più scriptato e strutturato ci poteva stare (poi ancora non l'ho finito, quindi non saprei se capita), ma utilizzarle come elemento di gameplay "standard" non attira molto neanche a me. Il bello delle orde è che incutono timore e sono poco controllabili, nel momento in cui ti dovessero dare un elemento per gestirle in maniera "sicura" secondo me perderebbero molto del fascino
si diciamo che le orde a livello di storia potevano essere sfruttate di più ma va bene cosi
non sono fan delle orde, è irrealistico che ci si possa salvare, non ho il gioco ma sono lieto che nella storia siano poche (parole vostre), per quanto riguarda l'open world DEVONO essere evitabili ma soprattutto statiche in posti fissi, non devono intralciare il giocatore che è in giro a farsi gli affari propri, per quello DEVONO usare imboscati da piccoli gruppetti (una decina massimo)
non sbagli
non sbagli
ma tieni conto che, volendo, puoi andarle a cercare e affrontarle tutte, sono tantissime e le ore di gioco esplodono a dismisura
per quasi tutto il gioco è così, poi, crescendo il personaggio e con alcuni "espedienti" (che ovviamente non spoilero) diventa possibile
ma c'è da dire che sono gli unici incontri un pochino ostici in tutto il gioco
e poi ci sono orde e orde: alcune di poche decine di elementi e altri di centinaia che si riesce ad affrontare solo ben attrezzati, dopo accurati sopralluoghi e studiando preventivamente le strategie
alla fine sono riusciti a rendere le cose abbastanza credibili e, dopo l'ordalia, il fiatone del buon deacon è impagabile
no
in realtà sono state studiate benissimo e il gioco è (IMHO) ben bilanciato, quindi il tutto diventa credibile e fornisce enormi soddisfazioni
di solito sono confinate nei loro "nidi" ed escono saltuariamente solo per far qualche spuntino coi cadaveri disseminati in giro
le prime volte si intravedo a distanza di sicurezza e non credo ci sia qualche aspirante suicida che va a fargli delle interviste
deacon, soprattutto se gli si pompa il vigore, e la sua moto sono comunque più veloci dei furiosi e basta non incespicare per seminarli abbastanza da farsi dimenticare
e non aggiungo altro per non fare spoiler....
Si, ho capito il senso. Però in questo caso trovo che il bello delle orde sia proprio il senso di impotenza che ti generano per gran parte del gioco, che infatti ti costringe ad affrontarle solo nelle fasi finali. Nel momento in cui dai la possibilità di manipolarle questa cosa si perde.
Ma io infatti parlo di controllo dell'orda per risolvere qualche enigma, che non significa controllo vita natural durante per tutto il gioco. Certamente non genera impotenza il poterle controllare tutte, sempre e infatti non dico proprio che si debbano controllare sempre.
ma controllarle come? al massimo potevano creare qualcosa per deviarle in stile twd per intenderci.
io, per i furiosi, organizzerei dei tornei di tennis e delle gite aziendali :)
Però se si parla di enigmi ci devono essere dei presupposti a livello di gameplay.
Il gioco ti deve fornire degli strumenti che poi devi riuscire ad utilizzare per risolvere l'enigma. Però non ha senso fornirti uno strumento per fartelo utilizzare solo in un paio di punti specifici.
Se lo strumento lo fornisci nel momento in cui devi affrontare la situazione è più coerente, ma non è più un enigma.
Per riprendere l'esempio dei cadaveri per attirare le orde. Se lo vuoi utilizzare per degli enigmi mi devi dire all'inizio del gioco "puoi utilizzare dei cadaveri per attirare le orde" e, in seguito, dovrò essere io a capire quando sfruttare questa cosa a mio favore. Però se me lo dici all'inizio del gioco e me lo fai sfruttare due volte nelle successive 50 ore ha poco senso, anche perché c'è caso che nel momento in cui mi serve neanche mi ricordo di questa possibilità
ma mica è un tomb raider prima maniera!
è un action che vive su storia, dialoghi, recitazione, psicologie, esplorazione con la moto, con un po' di survival e pure, in più, con un simpatico combat farcito da un riuscito sthealth
e, alla fine, è (IMHO) un gioco riuscitissimo per quello che era nella mente dei dev
mica deve per forza essere anche un picchiaduro, un platform, un puzzle game, un rpg, un simulatore di uncinetto ecc. ecc. :asd:
Ti faccio una domanda: è più importante salvaguardare al massimo il genere andando a formare un gioco che non diverte più di tanto, oppure è più importante il divertimento, mettendo per necessità da parte delle caratteristiche del genere di appartenenza per potersi divertire al massimo?
Si si, ovviamente è un gusto tuo, non ci piove.
Però tra il dire "facciamo enigmi con le orde" e realizzarlo davvero, rendendolo coerente e divertente (cosa non scontata) ce n'è da fare di strada.
Quindi non è che uno vuole "salvaguardare il genere", è semplicemente che alcune scelte di gameplay non sono così scontate
allora non mi sono spiegato, a me della purezza della razza (anche) appiccicata ai generi dei vg non frega niente, anzi
è che io tendenzialmente giudico un gioco non tanto decidendo se è bello o brutto, sarebbe una roba soggettiva
cerco invece di valutare se è riuscito in quello che i dev volevano fare e se ha una sua rigorosa coerenza interna
chiunque faccia il gioco, me compreso, può inventarsi varianti e/o aggiunte possibili, può dire: "potevano metterci XYZ" o"dovevano farlo più XYZ"
ma, IMHO, sono pippe mentali che non portano a niente visto che il gioco quello è
allora se domani mi sveglio male posso dire che days gone non mi è piaciuto perché non c'erano fatine né guerrieri norreni e non è né platform, né FPS né un simulatore di calcio....
Scusa, ma a casa mia quando si esprime una preferenza in campo videoludico, praticamente un campo artistico (non voglio allargarmi troppo con discorsi filosofici) è sempre il soggetto a esprimerla. Quindi anche quando dici che stai esprimendo una giudizio in maniera oggettiva è sempre il tuo essere soggettivo a esprimere un giudizio. In ogni caso, quindi si casca nella soggettività e non ha senso dire che si è oggettivi perché di fatto non lo si é.
In ogni caso cercare di capire quello che gli altri volevano fare, insieme alla comprensione del fatto che il gioco ha coerenza interna o meno, mettendolo davanti al resto delle tue impressioni e sensazioni (come tu implicitamente suggerisci, mi pare), dà meno importanza al fatto che tu debba godere del titolo. Vale la pena quindi castrare, mettendola in secondo piano, perché la si ritiene meno importante, la godibilità personale di un prodotto in favore della comprensione di quello che vogliono gli altri? Secondo me sbagli.
Questo è il tuo hobby e in quanto tale hai il diritto e il dovere di divertirti personalmente al massimo senza mettere davanti artificiosi costrutti mentali. E sai perché? Perché poi ricevi una batosta durante la giornata, vuoi rimettere l'umore in piedi con i videogiochi e non puoi farlo appieno perché hai allenato il cervello a mettere davanti altro rispetto al tuo godimento personale.
Non portano a niente, dici? Beh, sempre a casa mia, e nelle cose umane, lamentarsi di qualcosa può portare a cambiare le cose. Non cambierà probabilmente la modalità in singolo di quel gioco, ma è possibile che la lamentela venendo accolta da tanti possa darmi un futuro gioco di zombie con le caratteristiche che voglio io e di tutti gli altri che hanno aderito a questa lamentela.
Infine, beh, qua non si parla di inserire assurdità nel gioco perché, tra l'altro ci si è svegliati male, ma di modifiche coerenti con il tipo di gameplay. Lamentarsi che non si possono controllare le orde nel gioco per degli enigmi è sballato come richiedere le fatine al suo interno? Quindi, per favore, non cercare di insinuare che sto richiedendo delle assurdità perché non è proprio così.
@Venom: Nessuno dice che sono così scontate, ma con la potenza hadware di queste macchine è una cosa che credo alla portata e quindi cerco di spingere giustamente per poter ottenere quello che credo mi diverta e che sia esatto fare.
vabbè :smugplauso:
Si, però come ho detto prima, tra l'avere un'idea e realizzarla di strada ce n'è molta, a prescindere dalla potenza di calcolo ed i soldi in ballo.
Quando uscì l'ultimo God of War, molti si lamentarono della presenza di pochi boss... Corey Balrog disse proprio che l'idea era di metterne molti altri ma si sarebbe parlato di anni di lavoro per ognuno, quindi hanno preferito non metterli.
Prendi l'esempio peggiore. Proprio per questa dichiarazione, se non sbaglio (qualcuno mi correggerà) quelli di God of war sono stati spernacchiati.
Per me tra potenza hardware e risorse (cose che ho omesso, ma inserisco adesso), Bend credo potesse farle quelle cose. E poi, vabeh, chiudiamo qua, che mi pare che la discussione si sia esaurita.
Non che mi ricordi :uooo: Comunque stiamo parlando di un gioco che credo possa finire tranquillamente nella top 3 della generazione (si è vinto anche un bel po' di goty), non li biasimerei per la scelta.
Ovviamente ognuno può avere la sua idea, però dato che non credo tu abbia mai lavorato per Sony Bend, il beneficio del dubbio glie lo lascerei :asd:
mah!
IMHO bend ha fatto già miracoli, ha anche talmente tirato l'HW della play che stuttering & co sono all'ordine del giorno (anche sulla pro)
e poi, sempre IMHO, nella "top 3 della generazione" ci stanno benissimo sia GOW IV che DG che comprenderei tra i più riusciti di questo millennio
ci metto anche DG malgrado sia così derivativo, non lo considero affatto inferiore al suo modello (the last of us) perché l'ho trovato altrettanto emozionante e ha in più il fatto di mascherare meglio il corridoio
Sì, ma il fatto che sia tra i top tre della generazione non significa che i suoi programmatori non possano aver detto delle cose discutibili, eh? :asd:
Io non sono in Bend studio, ma non si può limitare le capacità di deduzione umane solo perché non si lavora per uno studio di sviluppo. Cosa voglio dire? Che in base a come si mettono le cose, da esterni, si può anche capire ed essere sicuri delle proprie deduzioni, azzeccando. E' una capacità che abbiamo tutti, nessuno escluso, e non va trascurata.
- - - Aggiornato - - -
Certo, se devi fare, tra l'altro, delle mappe enormi, con tantissimi elementi in gioco, è normale che poi puoi portare a stressare la stessa console. Se si fossero concentrati magari di più su altro, ci sarebbe stato spazio per queste feature.
Il fatto che il gioco sia stato fatto non in modo da inserire certe feature, non significa che le risorse per poter sviluppare il titolo non permettevano certe meccaniche.
E perché dovrebbe essere discutibile dire quali sono i tempi di sviluppo di una feature?
Si, si può intuire, ci si può pure azzeccare, ma per essere sicuri direi che dovrebbe servire una conferma del diretto interessato (in questo caso Sony Bend). Mica ti puoi rispondere da solo che non hai mai visto uno studio di sviluppo :asd:
In quel caso perché non è credibile che ci sarebbero stati molto tempo tanto da non poterne inserire almeno qualche boss in più. Questo perché perché i team Sony notoriamente a livello creativo lavorano per buona parte con la pappa pronta preparata da altri (non dirmi che il mondo norreno ti sembra originale, e creativo, così come la meccanica dell'ascia di Kratos, per favore), facendo lavorare un team che definire enorme è un eufemismo (basta controllare i titoli di coda) e perché la maggior parte del lavoro di GOW si focalizzava decisamente più su battaglie, nemici e personaggi che sugli ambienti (decisamente piccoli, con interazione da Ps2 e con pochissime feature ambientali che decretano un mondo statico). C'erano insomma tutti i presupposti per poter fare e in maniera veloce, e giustamente li hanno spernacchiati dopo che hanno detto che ci sarebbero voluti tempi biblici per farlo.
In secondo luogo, sei mai stato sicuro che una persona specifica avrebbe fatto o ha fatto una certa azione senza la sua conferma in base a certi presupposti? Beh, questo presupposto lo si può applicare anche ai videogiochi. Niente di strano.
Ma che è qui ? La sagra del disagio ?
Eh certo invece inventarsi di sapere le cose meglio delle software house e sapere come lavorano avendo come massimo contatto con loro l'aver comprato un videogioco è proprio segno di normalità. Ma per piacere, vai vai...
Io so meglio le cose delle software house? No, magari con le prove giuste, riesco a capire cosa fanno (di cui a volte c'è certezza, altre meno), cosa è credibile e cosa meno. Quello anormale qua sei tu, che arrivi, insulti le persone, e non argomenti un cazzo di niente di quello di cui si parla.
Ma sparisci, va.
Allora, se è così, mi scuso.
In ogni caso, si può essere perfettamente sicuri di qualcosa anche se non c'è conferma da un'altra parte, in base a certi presupposti. Questo ci tenevo a sottolinearlo. Perché? Perché certi presupposti sono strettamente connessi, o scontatamente connessi, poi a certe conseguenze. Ovviamente questo iter mentale te lo fornisce le esperienze pregresse, perché se così non fosse non ci sarebbe alcun motivo per poter asserire se qualcosa la si ritiene sicura. Non ci sarebbero elementi per farlo . Prima non l'avevo spiegato bene, e spero sia chiaro una volta per tutte.
https://youtu.be/lJZWKBDXXFY
Un documentario di due ore sullo sviluppo del gioco in cui su vede chiaramente che ad un anno scarso dall'uscita del gioco erano in un ritardo abissale e con una build buggata a merda (e infatti la relase è stata posticipata almeno una volta se ricordo) va bene?
Che poi anche io ritengo che uno dei difetti di GOW (non l'unico) sia la scarsa varietà di nemici e boss ma non capisco dall'alto di quale sicumera dovrei spernacchiare i dev se dichiarano che è stato così perché si sono trovati a corto di tempo di risorse.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Scusa, con tutto il rispetto, ma credi seriamente che Sony non avrebbe preso le difese del team illustrando le cose per come gli convenivano a loro per non fare una cattiva figura?
Per me questo video equivale all'autobiografia di Berlusconi scritta da Berlusconi stesso: non è ovviamente affidabile. Ci si deve affidare a video sopra le parti per poter capire come sono andate le cose, non evidentemente faziosi.