SERIOUS SAM 4 è DIVERTENTE, BUZZURRO E CACIARONE PROPRIO COME CI SI ASPETTEREBBE, MA DAL PUNTO DI VISTA TECNICO NON CI SIAMO
Infine, c’è da segnalare la povertà della modalità multiplayer: si può giocare solo in coop, in squadre di 4 giocatori per volta, e tutte le volte che ci abbiamo provato è successo qualcosa di negativo: ci vuole molto tempo per elencare le partite disponibili e, una volta dentro, si sono ripetutamente verificate disconnessioni dall’host. Che fine hanno fatto le altre modalità di gioco on-line, presenti invece nel terzo capitolo della serie?
COMÈCOMEGIRA EXTENDED EDITION
Serious Sam 4 affronta il tema delle opzioni grafiche con dignità e coraggio. Dignità, perché permette di cambiare una discreta quantità di variabili come la maggior parte dei suoi concorrenti (e ha pure un comodo benchmark integrato).
LA QUANTITà DI OPZIONI A DISPOSIZIONE è OTTIMA, MA SUSCITA QUALCHE DUBBIO LA BONTà DELLE IMPOSTAZIONI AUTOMATIZZATE
Noto subito l’incongruenza e decido di impostare questo valore a 1080p, senza rimarchevoli perdite di framerate. Il resto delle impostazioni avanzate, però, segnano l’inevitabile capolinea della mia generazione di schede video, giacché per ottenere gli agognati 60 fps stabili sono costretto a rinunciare alle ombre sfumate, a tanti dettagli, e devo ricorrere a un uso smodato del dithering, a profusione, ovunque. Un sacrificio che posso facilmente comprendere nel 2020, con l’arrivo incombente di una nuova generazione di schede video e di console, ma che non appare giustificato da quello che gli occhi effettivamente vedono sullo schermo, tant’è che anche alzando a tavoletta tutti i parametri e decimando il framerate, alla fine, la grafica è praticamente la stessa, ma con un sistema di illuminazione complessivamente migliore.
In Breve: È con un mix di emozioni contrastanti che mi accingo a giudicare la nuova opera di Croteam. Mi sono infatti divertito un mondo a giocarla, perché a me i giochi fracassoni e le battute pecorecce da action movie piacciono sempre. Chi mi conosce, inoltre, sa quanto sia poco sensibile al politicamente corretto, quindi un eroe come Serious Sam continuerà a farmi ridere nonostante ci sia un pubblico di intellettuali, là fuori, pronto a darmi del cavernicolo per questo. Però alla fine lo schema di gioco è terribilmente ripetitivo e la grafica un po’ fuori fase. Che sia giunto il capolinea, per questa gloriosa serie? Speriamo di no!
Piattaforma di Prova: PC
Configurazione di Prova: Ryzen 5 1600, 16 GB di RAM, GeForce GTX 980 Ti, HDD
Com’è, Come Gira: Per giocare a Serious Sam 4 serve un PC piuttosto potente, con una scheda di fascia media, ma per apprezzarlo nei dettagli occorrono un processore nuovo di zecca e una GPU attuale di fascia alta.