Cyberpunk 2077 next-gen

Cyberpunk 2077

PC PS4 PS5 Xbox One Xbox Series X

Cyberpunk 2077: quanto pesa questa next-gen!

A MENO DI SCENDERE A NOTEVOLI COMPROMESSI, I 60 FPS STABILI NON VANNO DATI PER SCONTATI SU QUELLE CHE FINO A NON TROPPO TEMPO FA ERANO SCHEDE DI FASCIA MEDIA O ALTA

Nulla, a parte l’orgoglio, impedisce di scendere a una risoluzione inferiore anche se, chiaramente, guardare oggi una 1280×720 su uno schermo LCD da 27” può essere molto fastidioso. È inutile pensare di giocare decentemente con schede integrate, economiche e affini: questo gioco non fa per loro.

L’ÉLITE DELLE ALTE RISOLUZIONI

Le risoluzioni più alte, tuttavia, sono un privilegio riservato unicamente alla fascia più alta del mercato. Riscono infatti a reggere la risolzione 2K/WQHD (2560×1440 pixel) solo le schede dalla GeForce RTX 2070 in su, mentre il club dei 4K (3840×2160 pixel) annovera solo le ultime uscite: GeForce RTX 3060 Ti, 3070, 3080, Radeon RX 6800/XT e 6900, con l’unica eccezione per la “vecchia guardia” rappresentata dalla RTX 2080 Ti. Naturalmente, si parla sempre di livello di dettaglio medio, perché salendo ai preset più elevati (alto e ultra) il framerate esce decimato anche su questi mostri di potenza. Naturalmente, al livello di dettaglio più basso di tutti, la situazione migliora, ma chi è che spende 1000 euro per una scheda video per giocare senza le ombre? Non parliamo poi del ray tracing: disponibile al momento solo sulle GeForce RTX, la sua attivazione comporta un calo vistosissimo di fluidità. Certo, le luci di Night City guadagnano spessore e i riflessi di vetri, superfici e pozzanghere sembrano più realistiche, ma per godersi tutto ciò bisogna accontentarsi di risoluzioni più moderate e, assolutamente, attivare il DLSS sulle schede GeForce RTX. A tale proposito, abbiamo voluto fare un test “da suicidio” impostando il livello di dettaglio ‘ultra’ e lasciando accesi gli effetti in ray tracing, senza DLSS e con. Il risultato è stato questo:

cyberpunk 2077 prestazioni

Prendiamo come riferimento le ultime tre colonne, coi primi due test eseguiti a preset ‘ultra’ con ray tracing ‘alto’: senza DLSS è impensabile giocare a 4K (con soli 8 fotogrammi al secondo) o con uno schermone ultra-wide da 3440×1440 pixel. Ma attivando il DLSS (colonna “Ultra RT DLSS”) ecco che quest’ultima soluzione torna agevole. Anche i 4K sono giocabili, visto che 30 fps sono una quantità giudicata da molti ancora “accettabile” e – sempre meglio ricordarlo – i primi monitor 4K uscivano esattamente a questa frequenza di refresh (così come molti dei televisori 4K tuttora in commercio o nelle nostre case). Va aggiunto, inoltre, che Cyberpunk 2077 garantisce ai possessori di schede GeForce RTX molteplici possibilità di impostazione. I valori che leggete nella quarta colonna sono ottenuti con un DLSS ‘bilanciato’, a metà strada tra qualità e prestazioni.

cyberpunk 20777 prestazioni

Spingendo a tavoletta il DLSS su queste ultime, il framerate aumenta ancora di più, fino a rendere il gioco effettivamente giocabile a 4K. La quinta colonna mostra infatti i frame medi ottenuti con un livello di dettaglio ultra, ray tracing medio e DLSS ‘prestazioni’: chi non si farebbe volentieri una partita a 4K, con 60 fps e una qualità visiva decisamente molto alta? Attenzione, però: noi questi risultati li abbiamo ottenuti sul nostro testbed con una CPU Ryzen 5 5600X. Chi dispone di altre CPU, concorrenti o meno recenti potrebbe fare fatica a raggiungere gli stessi risultati (sì, come scrivevo prima: la CPU conta).

L’ALTRO CAMPO DELLA BARRICATA

Se Atene piange, Sparta non ride. Cyberpunk 2077 riesce a piegare le nuove GeForce RTX 3070 costringendole a produrre framerate non esaltanti, a meno che non intervenga il DLSS a dare una mano. Ma come si comporta con le Radeon 6800? Meglio, tutto sommato, alle risoluzioni più alte (UWQHD e 4K), ma al momento non ci è stato possibile verificarne il comportamento con ray tracing, in quanto il gioco non permette ancora di attivarlo. Una cocente delusione, per chi ha deciso di premiare AMD o ha confidato sul fatto che, se il gioco può andare in ray tracing sulle console dotate di architettura RDNA2, non ci sono motivi per cui non debba farlo sulle “analoghe” schede video per PC. Ma la realtà è questa e tale resterà, fino a che non arriverà una patch “riparatrice”. In compenso, i possessori di schede Radeon 6800 possono consolarsi con questi numeri:

cyberpunk 2077 prestazioni

Cyberpunk 2077 è ampiamente giocabile, su queste schede, fino a 3440×1440 pixel a dettaglio alto, ma comincia a subire il peso della qualità visiva a 4K. Il vero problema di queste GPU, ray tracing a parte, è l’indisponibilità di un meccanismo mitigante come il DLSS: FidelityFX CAS permette di migliorare la situazione a 4K sfruttando il rendering a una risoluzione inferiore, per esempio 1920×1080 pixel, salvo poi rasterizzare la scena a 4K. In questo modo si aumenta il numero di fotogrammi a discapito della qualità visiva, ma senza perdere molti dettagli.

Continua nella prossima pagina…

Articolo precedente
politically correct videogiochi

Il gioco nell’epoca della permalocrazia

Articolo successivo
Humankind console rinviato

Humankind – Anteprima

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata