Stefano Revan Castagnola

Hades, un roguelite accessibile ma profondo

Hades è uno dei giochi più apprezzati degli ultimi anni e ha saputo avvicinare al genere dei roguelike pure una fetta di pubblico che normalmente preferisce esperienze molto diverse, grazie all’ottimo lavoro svolto dai ragazzi di Supergiant Games e alla loro capacità di creare un gioco accessibile e profondo allo stesso tempo. Il genere dei roguelike (e roguelite) esiste da molto tempo ma, per via...[Continua]

Black Mesa, come si reinventa un grande classico

Con Black Mesa, gli sviluppatori di Crowbar Collective si sono imbarcati nel non semplice compito di rimettere a nuovo Half-Life, il capolavoro di Valve uscito nel 1998, non limitandosi ad aggiornarne la grafica ma dandone una loro personale reinterpretazione. Vediamo assieme come si sono approcciati a questo remake. Il prossimo 19 novembre segna il venticinquesimo anniversario dell’uscita d...[Continua]

Frequenza Critica racconta Wadjet Eye, publisher "indie"

Seconda e ultima parte della nostra retrospettiva dedicata a Wadjet Eye, in cui esaminiamo il lavoro dello studio in veste di publisher e la sua collaborazione con numerosi artisti emergenti nel panorama delle avventure grafiche, come gli autori di Gemini Rue, Resonance, Primordia e Technobabylon. La scorsa settimana ci eravamo lasciati con la prima di due parti incentrate sulla storia di Wadjet E...[Continua]

Frequenza Critica racconta Wadjet Eye: le opere di Dave Gilbert

Wadjet Eye Games è un nome importante della scena indie americana, in particolare per gli appassionati di avventure grafiche. Nell’approfondimento di oggi ci concentreremo sui suoi inizi e sul lavoro del suo fondatore Dave Gilbert, autore di numerosi giochi tra cui la serie Blackwell e Unavowed. Negli ultimi tempi ho avuto modo di giocare un discreto numero di giochi targati Wadjet Eye Games, etic...[Continua]

La storia di Obsidian, parte II: Pillars e l’era Microsoft

Continua la nostra retrospettiva su Obsidian Entertainment, in cui ripercorriamo i passi dello studio californiano ripartendo da dove eravamo rimasti: le difficoltà finanziarie dello scorso decennio. È tempo di riprendere e terminare il nostro racconto con le ultime pagine della storia di Obsidian. La scorsa settimana abbiamo iniziato il nostro viaggio nel passato di Obsidian Entertainment, softwa...[Continua]

La storia di Obsidian, parte I: dagli inizi a New Vegas

Si avvicina l’uscita di Pentiment, prossimo lavoro di Obsidian Entertainment, ed è una buona occasione per riesaminare la storia della software house californiana, nel primo di due articoli che ripercorreranno i trascorsi dello studio dalla sua fondazione fino agli anni più recenti. Dopo il successo forse inaspettato di Grounded, che ha recentemente raggiunto l’importantissimo traguardo dei ...[Continua]

Fallen Order è ok, ma perché non chiedere di più?

Star Wars Jedi: Fallen Order ha saputo riportare un po’ di equilibrio nella Forza dando ai fan del brand un videogioco single-player più che discreto, che però pecca di coraggio e non riesce a raggiungere le vette sperate. Ho giocato a Star Wars Jedi: Fallen Order con un po’ di ritardo, provandolo per la prima volta solamente durante lo scorso mese e una volta completato sono rimasto con sentiment...[Continua]

La storia di Piranha Bytes, fra successi, tonfi e rivalse

In questa retrospettiva sullo studio che ha dato vita a Gothic, Risen ed Elex, ripercorriamo la storia di Piranha Bytes seguendone l’ascesa, il declino e il successivo periodo di stagnazione creativa che l’ha portata a riproporre ancora e ancora vecchi schemi e idee. Dopo un mese di febbraio fitto di nomi importanti e molto attesi, marzo è iniziato un po’ più in sordina ma ha comunque ...[Continua]

Pathfinder: Wrath of the Righteous e le sue (quasi) infinite possibilità

I giochi di ruolo da sempre si fregiano della possibilità di fornire al giocatore diversi modi di vivere la sua avventura, ma Pathfinder: Wrath of the Righteous si spinge oltre ciò che siamo abituati a vedere nel genere. Fin dal mio primo incontro con Baldur’s Gate, avvenuto ormai più di vent’anni fa, ho sempre avuto una grande passione per i giochi di ruolo per computer e in particolare per quell...[Continua]

Password dimenticata