My Hero One's Justice 2 – Recensione

PC PS4 Switch Xbox One

Anche se i combattimenti riescono a risultare divertenti e frenetici, il sistema che li governa si dimostra fin troppo semplice e arcade-oriented

Anche se i combattimenti riescono a risultare divertenti e frenetici, il sistema che li governa si dimostra fin troppo semplice e arcade-oriented per impedire al titolo Bandai Namco di finire ko alla prima ripresa in un ipotetico confronto con i colossi del genere dei picchiaduro: tre attacchi da concatenare in combo continue, una parata (non utilizzabile in aria, nonostante la verticalità sia parte integrante degli scontri), uno scatto, un salto e il richiamo delle Spalle, oltre alle tre Plus Ultra, sono un po’ poco in termini di varietà per ingolosire chi ama i combattimenti skill-based.

My Hero One s Justice 2 Recensione My Hero One s Justice 2 Bandai Namco My Hero One's Justice 2 PS4 gioco my hero academia

La personalizzazione è limitata solo dalla fantasia e dal buon gusto (ove presente).

Lato tecnico, inoltre, per quanto le arene siano migliorate e distruttibili, l’impatto generale degli ambienti tra texture e poligoni è sicuramente sottotono rispetto a quello decisamente più rifinito e caratteristico dei vari personaggi, segno che se alcune criticità permangono, riguardo altri elementi qualche passo avanti è stato comunque compiuto. Una buona nuova invece arriva dalla minore confusione percepita durante il caos della lotta, grazie al lavoro svolto in fatto di pulizia estetica e ai rinnovati effetti particellari che donano una gradevole fluidità agli scontri.

L’offerta di contenuti, una volta terminata la fin troppo facile campagna, può comunque regalare ore di divertimento ai fan

L’offerta di contenuti, una volta terminata la fin troppo facile campagna (difficoltà non selezionabile e durata di quattro orette circa, cinque andando a velocità di crociera), può regalare ore di divertimento e scontri frenetici abusando delle Missioni e del comparto online, in verità puntuale e senza particolari note di demerito, anche se bisogna vedere come se la caverà quando ci saranno molti più eroi in circolazione. Per quanto concerne l’IA invece siamo su livelli talmente bassi che a volte durano più i caricamenti degli scontri, quindi è un altro elemento su cui gli sviluppatori dovranno lavorare. D’altra parte, il gioco abbonda di fanservice ed è ovviamente rivolto ai fan dell’anime, non v’è dubbio alcuno; grazie al dinamismo e alla spettacolarità dei suoi combattimenti, non è escluso che anche chi cerca un titolo scanzonato e leggero saprà ritagliarsi dei momenti di svago a suon di Plus Ultra e improbabili outfit.

My Hero One s Justice 2 recensione My Hero One's Justice 2 Bandai Namco My Hero One s Justice 2 PS4 gioco my hero academia

Alcuni personaggi sono svantaggiati, come quelli più lenti o in difficoltà con gli attacchi da lontano.

Certo è da evitare qualora si fosse in astinenza da picchiaduro di pregevole fattura, ma al netto degli inciampi ereditati dal predecessore, di un’impostazione fin troppo conservativa e di una serie di migliorie non ancora sufficienti a elevarne la qualità globale, qualcosa si è mosso nella giusta direzione. Trascinandosi dietro dei fardelli che vanno abbandonati lungo la strada che porta ad un eventuale terzo capitolo, il rumore prodotto dal timido passetto in avanti fatto dai Byking con questo coloratissimo My Hero One’s Justice 2 non è STOMP, ma stomp.

In breve: Un tie-in discreto che pecca di coraggio, limitandosi di fatto a migliorare con eccessiva prudenza la formula del predecessore. Alcuni difetti strutturali e concettuali storici gli impediscono di compiere il salto di qualità nell’ambito di riferimento, ma più d’uno riuscirà comunque a divertirsi in virtù di un gameplay arcade veloce, essenziale e votato allo spettacolo. Consigliato ai fan della serie, meno a chi cerca un prodotto dalle qualità indiscutibili.

Piattaforma di prova: PlayStation 4
Com’è, come gira: Bene gli effetti particellari e la fluidità, bene i personaggi e la loro resa poligonale, meno bene l’impatto estetico delle arene 3D e alcune imprecisioni tecniche come i pop-up o la telecamera che, a volte, finisce per mettere in imbarazzo l’Unreal Engine mostrando le nudità delle sezioni vuote al di là del perimetro del ring.

Torna alla prima pagina…

Condividi con gli amici










Inviare

Pro

  • Nonostante tutto è divertente.
  • Personaggi principali sempre ben caratterizzati.
  • Qualche miglioramento rispetto al predecessore si intravede…

Contro

  • …ma non bastano per fare il vero salto di qualità.
  • Diverse mancanze e imprecisioni a vari livelli.
  • Se non amate My Hero Academy ci sono picchiaduro migliori.
7

Buono

Password dimenticata