Visualizza Versione Completa : Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Sono un po' in fissa con saggi di psicologia, economia comportamentale e biologia in questo periodo.
Sto leggendo il libro appena uscito di Jordan Peterson (12 Rules for life) e ho già pronti Thinking, fast and slow di Kahnemann e From bacteria to Bach and back di Dennett :sisi:
Non appeno torno ai romanzi, e spero sia presto, attacco con La macchia umana di Roth e Furore di Steinbeck, colpevolmente ancora non letti
Non appeno torno ai romanzi, e spero sia presto, attacco con La macchia umana di Roth e Furore di Steinbeck, colpevolmente ancora non letti
bravo, vedrai che roba di livello :sisi:
blackmamba
15-02-18, 18:47
Qualcuno ha letto l'ultimo di Saviano?
Nel frattempo ho appena finito "Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Remarque. Molto bello, lo consiglio agli appassionati del genere e della Grande Guerra nello specifico. Anche se non credo freghi a molti qui oltre me :bua:
Non appeno torno ai romanzi, e spero sia presto, attacco con La macchia umana di Roth e Furore di Steinbeck, colpevolmente ancora non letti
Furore è totale e totalizzante.
Io dopo 4 anni di lettura credo di aver trovato i miei generi preferiti: romanzi storici, fantasy e noir :sisi:
Si lo so che vi interessava molto.
Io penso di essere indirizzato sulla fantascienza,sui classici o contemporanei (questi ultimi però li trovo piu ostici).
Di Fantasy ho letto i soliti: LOTR, A Song of ice and Fire e la trilogia della prima legge e qualche libro di WOW :asd:
Furore uno dei migliori libri mai scritti :rullezza:
(capolavoro anche il pezzo di Bruce Springsteen)
https://www.youtube.com/watch?v=kAEeGsgM3Dk
bella :sisi:
Furore capolavorerrimo.
Cos'ha Furore di così bello?
Io dopo 4 anni di lettura credo di aver trovato i miei generi preferiti: romanzi storici, fantasy e noir :sisi:
Si lo so che vi interessava molto.
Bei gusti, complimenti. :)
Io dopo 4 anni di lettura credo di aver trovato i miei generi preferiti: romanzi storici, fantasy e noir :sisi:
Si lo so che vi interessava molto.Di storico cosa consiglieresti?
Di storico cosa consiglieresti?
attento, è una trappola... :asd:
Cos'ha Furore di così bello?
che è vero, è crudo
Di storico cosa consiglieresti?
Trilogia di Cicerone di Harris
Tutto Cornwell partendo dalla saga che ti ispira di più
Trilogia del templare di Guillou
Trilogia americana di Ellroy
Trilogia di Cicerone di Harris
Tutto Cornwell partendo dalla saga che ti ispira di più
Trilogia del templare di Guillou
Trilogia americana di EllroyGrazie, mi segno tutto
Trilogia di Cicerone di Harris
Tutto Cornwell partendo dalla saga che ti ispira di più
Trilogia del templare di Guillou
Trilogia americana di Ellroy
ho una gran voglia di rileggerla.
Drake Ramoray
17-02-18, 14:50
in Furore c'è un 'ottima saga familiare, ottima critica sociale, bella descrizione del contesto e quando la madre cucina il caffe le frittelle o qualsiasi altra cosa ti fa venire l'acquolina in bocca
in Furore c'è un 'ottima saga familiare, ottima critica sociale, bella descrizione del contesto e quando la madre cucina il caffe le frittelle o qualsiasi altra cosa ti fa venire l'acquolina in bocca
e ti sale il colesterolo a 300
Cos'ha Furore di così bello?
Che per primo, qui dentro, l'ho consigliato io. :caffe:
Che per primo, qui dentro, l'ho consigliato io. :caffe:
Vero. :snob:
diario di un vecchio porco, grande assente mai finito assieme a pulp (però pulp fa schifo)
novecento ancora non l'ho preso in mano, apatia portami via
non riesco ad associare Bukowski alla parola schifo, ho un rigetto fisico...
certo Pulp...
Diario invece è una brutta macchia sul curriculum, rimediare è d'obbligo
Li ho letti anni fà, ma ricordo che non mi erano dispiaciuti :uhm:
mi costringete a fare la lista
di charles vanno letti
post office
factotum
panino al prosciutto
donne
hollywood hollywood
diario di un vecchio porco
storie di ordinaria follia
compagno di sbronze
a sud di nessun nord
musica per organi caldi
niente canzoni d'amore
il resto è sotto il livello decenza o postumo, quindi raccolte di roba già vista. che poi tra l'altro si ripete un casino di volte tra romanzi e raccolte
ah dimenticavo, shakespeare non l'ha mai fatto
ciò che deve essere letto da chiunque sulla Terra è un conto e sono su per giù d'accordo con la tua lista, anzi si potrebbe addirittura accorciare (ma non lo farei, anzi).
per me, quello che lui ha pubblicato va letto tutto, ma appunto vale (valse) per me, non generalizzo.
poi c'è postumo e postumo: per esempio, Il capitano è fuori a pranzo a me ha toccato e non poco all'epoca.
le raccolte miscellanee di racconti/poesie/interviste/lettere postume hanno del vergognoso, in genere, ma le ho prese come un atto d'amore.
Il ritorno del vecchio sporcaccione e La campana non suona per te devo ancora valutarli, non ho ben capito se valgano, per l'amatore immagino di sì.
Il ritorno del vecchio sporcaccione
Una selezione delle migliori storie apparse nella sua famosa rubrica "Taccuino di un vecchio sporcaccione" e mai raccolte in volume. Storie di sesso, droghe e alcol.
roba nuova, rimango stupito anch'io.
edito, avevo scritto una cazzata.
gli ultimi 2 volumi che ti ho citato mi ingolosiscono assai, anche se non riesco a capire se c'è pericolo di 'sovrapposizione' degli scritti nelle 2 raccolte.
e la paura delle 'recenti' passate 'fregature' bukowskiane (Il sole bacia i belli non sono riuscito a finirlo in 3 anni...) mi rende guardingo, però.
tanto, alla fine, li prenderò...
vai ad ingrassare l'editore e la moglie di bukowski, Sara no? è ancora in vita? :asd:
vai ad ingrassare l'editore e la moglie di bukowski, Sara no? è ancora in vita? :asd:
se i soldi vanno ancora a John Martin sono stracontento (di Sara stica :asd:)
lollazenapalm
20-02-18, 09:32
Confermo Troilo e Cressida di Shakespeare, mi sta piacendo pure assai :asd:
Shakespeare è sempre Shakespeare :snob:
Ho terminato "A sangue freddo" di T. Capote. Gran libro.
Ora inizio la saga de "La torre nera" di Stephen King. Ce l'ho da anni ma mi sembra proprio il momento giusto, pare uscirà una serie tv e voglio evitare l' effetto Game of Thrones. :facepalm: Almeno questa è un' opera finita e qui si capisce la differenza tra King e Martin, non c'è bisogno di aggiungere altro :asd:
Ho la serie completa, quindi penso di fare ciò che faccio sempre con le saghe, di leggerla in ordine di scrittura e non in ordine cronologico.
CHi farebbe diversamente? :uhm:
Ne conosco parecchi, fidati Hellvis. :asd:
Comunque in questo caso le due cose si sovrappongono.
Ho letto che "La leggenda del vento" si colloca cronologicamente tra il 4° e il 5° libro :uhm:
Vabbè, mi cambia poco, comunque sia lo leggerò per ultimo :asd:
Ho terminato "A sangue freddo" di T. Capote. Gran libro.
ottimo a sapersi
Ho iniziato Z, romanzo politico del greco Vassilis Vassilikos (ispirato a fatti realmente accaduti).
Dopo aver finito La casa delle catene, ho iniziato e ieri finito anche Il Pensionante di Simenon
Sto finendo Relic di Douglas Preston e Lincoln Child
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41FcotTFgTL._SX319_BO1,204,203,200_.jpg
Finito ieri Porno di Irvine Welsh. Bello, più strutturato di Trainspotting, però gli manca il guizzo del precedessore.
franksinasce
08-03-18, 16:16
Uscito per Einaudi anche il nuovo di Jeef Vandermeer, Borne. Personalmente ho apprezzato molto Annientamento, ma conosco diversi appassionati di sci-fi che non lo hanno amato. Voi avete opinioni?
Annientamento col senno di poi posso dire che l'ho apprezzato, è ostico e forse non mantiene in toto ciò che promette, ma fanculo averne di fantascienza così. Questo nuovo non so nulla :asd:
Non ricordo bene la trama, ma ricordo che il primo della trilogia mi era piaciuto, il secondo mi ero perso e il terzo non ci avevo capito una sega/trovato orribile. E a leggere in giro penso di non essere stato l'unico :uhm:
franksinasce
09-03-18, 14:56
Non ricordo bene la trama, ma ricordo che il primo della trilogia mi era piaciuto, il secondo mi ero perso e il terzo non ci avevo capito una sega/trovato orribile. E a leggere in giro penso di non essere stato l'unico :uhm:
Io mi sono fermato al primo. Forse l'errore è quello di andare avanti con la trilogia pretendendo una trama, o comunque una luce sugli eventi. Non so. Ho apprezzato Annientamento per l'effetto straniante che mi ha trasmesso, ma in effetti non ho più sentito l'esigenza di continuare la trilogia, e col tempo si sono accavallate altre letture. Credo che mi interesserò di quest'ultimo non appena uscirà in economica. A proposito, di Annientamento dovrebbe essere in uscita il film, ma temo Hollywood abbia stravolto un po' di cose, a giudicare dal trailer :look:
Non ricordo bene la trama, ma ricordo che il primo della trilogia mi era piaciuto, il secondo mi ero perso e il terzo non ci avevo capito una sega/trovato orribile. E a leggere in giro penso di non essere stato l'unico :uhm:No, infatti, non lo sei. Meglio fermarsi al primo.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Invece il terzo è molto bello e ha dei passaggi di potenza davvero lovecraftiana.
Finito ieri Porno di Irvine Welsh. Bello, più strutturato di Trainspotting, però gli manca il guizzo del precedessore.
a me ha stancato a poco più di metà. io finisco tutti i libri che compro, ma cinquanta pagine per dire che sta gente scopa pur con tutto lo scots tradotto del mondo fa venir voglia di chiudere
comunque lo finirò
Io ricordo che mi piacque, ma non ricordo né quanto né perché...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Drake Ramoray
10-03-18, 12:23
lo lascio qui visto che è il topic della sezione
registrandosi su anobbi (o loggandosi per i già iscritti) danno un buono di 10 euro da spendere nei negozi mondadori fisici
http://www.anobii.com/blog/it/un-regalo-per-te/
lo lascio qui visto che è il topic della sezione
registrandosi su anobbi (o loggandosi per i già iscritti) danno un buono di 10 euro da spendere nei negozi mondadori fisici
http://www.anobii.com/blog/it/un-regalo-per-te/Grazie! Non vale per mondadoristore.it, dunque? Perché da mobile non riesco a leggere il testo del buono che mi hanno mandato...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Drake Ramoray
10-03-18, 14:22
Grazie! Non vale per mondadoristore.it, dunque? Perché da mobile non riesco a leggere il testo del buono che mi hanno mandato...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
no niente online... ecco il testo
Il presente buono acquisto:
è valido per un acquisto di valore pari o superiore a € 30;
deve essere utilizzato entro le ore 23:00 del 30/04/2018;
presentando questa email alle casse;
è utilizzabile solo nei Mondadori Store aderenti, non può essere utilizzato su mondadoristore.it;
non è utilizzabile per acquistare e-book, Gift Card, libri di testo / scolastici, prodotti edicola (quotidiani, periodici, riviste), ricariche e tessere telefoniche, biglietti per concorsi e generi di monopolio;
non è cumulabile con altre Gift Card Mondadori Store, ma è cumulabile con sconti e promozioni direttamente applicati ai prodotti;
il buono è utilizzabile 1 sola volta in tutta Italia e non è frazionabile.
Peccato. Grazie.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
ho letto Il piano B, scrivendo a ogni singolo indirizzo dei 96 presenti tra blog letterari e riviste :asd:
però qui nessuno scrive se no postavo la recensione :asd:
Sono a pagina 100 di norwegian wood e per ora non ho trovato la stessa magia di 1q84, complice anche il fatto che è scritto in prima persona, cosa che quasi odio. Certo che sembra di leggere King talmente è scorrevole :asd:
Sono romanzi completamente diversi, fa parte del filone realistico.
Sono romanzi completamente diversi, fa parte del filone realistico.
Sisi, con magia intendevo capacità di catturarmi :)
Sono romanzi completamente diversi, fa parte del filone realistico.
imho, il migliore, senza pretesa di generalizzare. Norvegian Wood mi è piaciuto assai.
A me di NW era piaciuto lo stile di scrittura, però la storia proprio non era nelle mie corde. :uhm:
Ho terminato oggi dopo uno stop bello lungo "La luna è una severa maestra": piaciuto per niente :uhm:
Terminato il secondo libro della trilogia della frontiera,penso che prenderò una pausa. Il primo mi era piaciuto proprio tanto,ma questo,dalla seconda metà, era diventato piuttosto pesante e da quel che ho letto il 3 è il piu deludente dei tre.
Presi con lo sconto di anobii, quindi a prezzo ragionevole (ancora grazie a Drake Ramoray), i due ultimi di Bukowski.
Adesso sto leggendo poco ché è un momentaccio, ma appena possibile, faccio sapere.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Sono a pagina 100 di norwegian wood e per ora non ho trovato la stessa magia di 1q84, complice anche il fatto che è scritto in prima persona, cosa che quasi odio. Certo che sembra di leggere King talmente è scorrevole :asd:
NW è il mio preferito di Murakami, ma capisco che c'entri il mio gusto personale che predilige la prima persona (diversamente da te) e le tematiche tardo-adolescenziali.
Inutile aggiungere che "scorrevolezza alla King" per me è un gran complimento.
Ieri ho iniziato "L'invisibile ovunque", già finito il primo racconto. Molto scorrevole e mi è piaciuto,peccato che il libro sia appena di 200 pagine.
Mi dispiace che i Wu - Ming abbiano abbandonato il romanzo storico,anche se l'armata dei Sonnambuli non mi aveva convinto fino in fondo.
Ricordo che i primi due racconti sono belli, gli altri due molto più meh.
Ieri ho iniziato "L'invisibile ovunque", già finito il primo racconto. Molto scorrevole e mi è piaciuto,peccato che il libro sia appena di 200 pagine.
Mi dispiace che i Wu - Ming abbiano abbandonato il romanzo storico,anche se l'armata dei Sonnambuli non mi aveva convinto fino in fondo.Sì, un gran peccato...
A me L'armata dei Sonnambuli piacque da morire, un fottuto capolavoro, ma si sa, de gustibus.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Ok, finito Norwegian Wood. Non mi è piaciuto: trama e personaggi troppo strambi, monologhi interminabili e francamente incomprensibili, protagonista che non dice niente, scene di sesso a caso (tutti fanno sesso con tutti) :asd: che ci trovate tutti di così bello?
Ah tutta la parte nella clinica sulla montagna.... Mamma mia che noia :asd:.
Carrie Fisher - I Diari della Principessa.
non stava bene già a vent'anni.
Ok, finito Norwegian Wood. Non mi è piaciuto: trama e personaggi troppo strambi, monologhi interminabili e francamente incomprensibili, protagonista che non dice niente, scene di sesso a caso (tutti fanno sesso con tutti) :asd: che ci trovate tutti di così bello?
Ah tutta la parte nella clinica sulla montagna.... Mamma mia che noia :asd:.Io potrei dirti: che ci hai trovato di bello in 1q84 ? :asd:
È una storia d'amore, di crescita e di lutti senza quel misticismo tipico giapponese, 1q84 invece non ha alcun senso: i protagonisti si ritrovano nel 1q84 per fare... Niente, sostanzialmente. Vengono semplicemente sballottati qua e là, senza veramente risolvere niente. Non viene nemmeno dato un significato a chi sono i little people è perché costruiscono le crisalidi d'aria. Ci può stare per dare il senso di mistero, ma in definitiva è un libro gradevole da leggere, ma che non lascia niente di significativo.
In tutti i libri di Murakami i personaggi non fanno sostanzialmente niente, vedi anche il paese della meraviglia e l'uccello che girava le viti del mondo. Ciononostante, Murakami :rullezza:
Vi consiglio i racconti di uomini senza donne, tra le cose migliori uscite di recente.
lollazenapalm
20-03-18, 09:56
Murakami proprio non lo reggo...
Nel frattempo sto per finire di leggere La scimmia nuda di Desmond Morris e iniziate a sembrarmi tutti esseri inferiori.
Anche perché prima ho letto La coscienza diacronica di Julian Jaynes
lollazenapalm
20-03-18, 10:04
Ok, finito Norwegian Wood. Non mi è piaciuto: trama e personaggi troppo strambi, monologhi interminabili e francamente incomprensibili, protagonista che non dice niente, scene di sesso a caso (tutti fanno sesso con tutti) :asd: che ci trovate tutti di così bello?
Ah tutta la parte nella clinica sulla montagna.... Mamma mia che noia :asd:.
Uno dei libri più indecenti e incoerenti che abbia mai letto, esattamente le stesse cose. Murakami secondo me è adatto solo ad adolescenti di massimo 14 anni :look:
ho iniziato The Fireman di Joe Hill, le prime 30 pagine sono :ok: sono curioso
Ok, finito Norwegian Wood. Non mi è piaciuto: trama e personaggi troppo strambi, monologhi interminabili e francamente incomprensibili, protagonista che non dice niente, scene di sesso a caso (tutti fanno sesso con tutti) :asd: che ci trovate tutti di così bello?
Ah tutta la parte nella clinica sulla montagna.... Mamma mia che noia :asd:.
Un romanzo molto sopravvalutato. Ma guai a toccare Murakami ché se no c'hai la peste :asd:
Ok, finito Norwegian Wood. Non mi è piaciuto
Murakami proprio non lo reggo...
Murakami secondo me è adatto solo ad adolescenti di massimo 14 anni :look:
Un romanzo molto sopravvalutato. Ma guai a toccare Murakami ché se no c'hai la peste :asd:
No ma ragazzi, ci può stare che non vi piaccia Murakami... il mondo è bello perchè è vario. :boh2:
Nessuno vi vuole criticare per questo, mica tutti posso avere buongusto come ad esempio ce l'ho io. :caffe:
No ma ragazzi, ci può stare che non vi piaccia Murakami... il mondo è bello perchè è vario. :boh2:
Nessuno vi vuole criticare per questo, mica tutti posso avere buongusto come ad esempio ce l'ho io. :caffe:
so di non avere buon gusto, quindi pur avendo letto solo 1q84 posso tranquillamente dire che non ne leggerei degli altri.
cominciata, con Sportswriter, la quadrilogia di Richard Ford dedicata a Frank Bascombe.
partito lento, ora è davvero bello.
cominciata, con Sportswriter, la quadrilogia di Richard Ford dedicata a Frank Bascombe.
partito lento, ora è davvero bello.
L'ho piantato lì dopo 50 pagine :bua:
L'ho piantato lì dopo 50 pagine :bua:
ma infatti tocca resistere... :asd: almeno per me è stato così :sisi:
ma infatti tocca resistere... :asd: almeno per me è stato così :sisi:
Ho ricontrollato, mi sono fermato a pagina 80.
Dalla 40 cominciai a dirmi "gli do ancora 10 pagine per vedere se va a parare da qualche parte". Me lo dissi ancora alla 50, alla 60 e alla 70 perché volevo disperatamente farmelo piacere. Niente, cedetti per... boh, chiamiamola noia.
Può essere che in futuro lo riprenda in mano. Ma è un futuro quantomeno remoto.
idem ho fatto per Canada sempre di Ford, abbandonato dopo un centinaio di pagine di nulla.
idem ho fatto per Canada sempre di Ford, abbandonato dopo un centinaio di pagine di nulla.Canada è anche per me noioso, appartenendo al Ford 'ambientalista' piuttosto che 'realista'.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
se leggete un po' di fantasy, vi consiglio Kings of the Wyld di Nicholas Eames (solo in inglese), una bella avventura in cui i gruppi di avventurieri sono visti che rock-star, con tanto di "golden age" e nuovi gruppi "pop". Molto divertente e autoconclusivo per la storia che racconta (ma sono previsti altri libri nel mondo creato).
se leggete un po' di fantasy, vi consiglio Kings of the Wyld di Nicholas Eames (solo in inglese), una bella avventura in cui i gruppi di avventurieri sono visti che rock-star, con tanto di "golden age" e nuovi gruppi "pop". Molto divertente e autoconclusivo per la storia che racconta (ma sono previsti altri libri nel mondo creato).
bell'idea, sembra carino.
Lette, complice un febbrone e la solita insonnnia, le ultime 150 pagine di Sportswriter di Ford praticamente in un giorno.
Ribadisco quanto già subodorato: un gran libro, che sa parlare soprattutto e molto profondamente all'animo degli uomini, con un inizio assai difficoltoso e scoraggiante.
Consigliato: dategli una chance nonostante le prime 100 pagine, io sicuramente continuerò con il resto della quadrilogia.
Iniziato Il ritorno del vecchio sporcaccione di Bukowski che, sebbene sia evidentemente materiale più o meno di 'risulta', è davvero, indiscutibilmente il nostro Buk e, almeno su questo non ci piove.
Mi sto tenendo La campana non suona per te per dopo, considerandolo, aprioristicamente e senza vere pezze d'appoggio in realtà, più interessante (sì, è roba inedita anche negli Usa, però lì è uscito se non mi sbaglio, da due anni abbondanti). Vedremo.
opinioni sui due libri di yuval cosolì harari? intendo homo deus e quello prima
lollazenapalm
30-03-18, 08:06
Ispirato dal film Annientamento su Netflix sto leggendo l'introduzione di La vita immortale di Henrietta Lacks, di
Rebecca Skloot. Una storia vera che racconta come le cellule di questa donna (chiamate poi HeLa) non sono mai morte.... e che ancora oggi vengono usate dalla scienza per produrre farmaci.
Molto interessante davvero ma il libro intero costa assai, solo l'ebook praticamente 16 euro. :facepalm:
https://www.adelphi.it/libro/9788845926143
franksinasce
01-04-18, 14:56
Ispirato dal film Annientamento su Netflix sto leggendo l'introduzione di La vita immortale di Henrietta Lacks, di
Rebecca Skloot. Una storia vera che racconta come le cellule di questa donna (chiamate poi HeLa) non sono mai morte.... e che ancora oggi vengono usate dalla scienza per produrre farmaci.
Molto interessante davvero ma il libro intero costa assai, solo l'ebook praticamente 16 euro. :facepalm:
https://www.adelphi.it/libro/9788845926143
Quei formati Adelphi non sono mai a buon mercato.. ma i libri sono sempre una garanzia
lollazenapalm
02-04-18, 08:17
Beh, nel frattempo ho lasciato i libri da scienziato e ho iniziato Altered Carbon da cui è tratta la famosa serie che vi consiglio di vedere :snob:
Il libro rispecchia moltissimo il telefilm e prende subito molto, consigliato, soprattutto a chi NON l'ha vista la serie.
Sci-fiction-Noir :snob:
Ah, e mi sono procurato Skin in the game l'ultimo libro di Nassim Taleb che non hanno tradotto in italiano e non so spiegarmi il motivo. :rabbia:
Finito Sniper Elite di McEwen, americanate a tutt'andare :rullezza: ho già pronto il seguito sullo scaffale :asd: prima però mi sa che mi leggo qualcosa di Crichton, direi Congo o Jurassic Park :sisi:
Sto ancora in fissa coi saggi di economia comportamentale, psicologia etc. e ho poco tempo, quindi zero narrativa o quasi.
Nel "quasi" però ci metto La gemella H di Giorgio Falco, di cui avevo letto pochi mesi fa Ipotesi di una sconfitta. Ottima prima impressione!
Jack Carver
03-04-18, 16:15
Sto rispolverando i classici della letteratura a tema mostri (sacri): appena finito Frankenstein di Mary Shelley, semplicemente meraviglioso, e ho iniziato da una trentina di pagine Dracula di Bram Stoker. Il prossimo sarà Jekyll/Hyde di Stevenson, poi non so.
Per chi come me adora il genere (anche scriverlo, nel mio piccolo) sono letture imprescindibili.
Frankenstein bello, Dracula molto molto bello :sisi:
Ho iniziato Le cose crollano di Chinua Achebe (finalmente tornato in commercio grazie a La nave di Teseo). Interessante.
Quasi finito Pizzeria Kamikaze di Keret, sempre piacevolmente surreale.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
prima però mi sa che mi leggo qualcosa di Crichton, direi Congo o Jurassic Park :sisi:
Crichton per me è praticamente tutto una garanzia. :sbav:
lollazenapalm
05-04-18, 09:37
Qualcuno di voi ha letto la trilogia di Sasha Grey??? The Mismade Girl.
Deve ancora essere tradotta, sempre se lo faranno.
Credo che la leggerò in inglese :snob:
Troppo curioso. Ha scritto una trilogia e lo scopro solo adesso. Un romanzo :snob:
Mitica :asd:
Qualcuno di voi ha letto la trilogia di Sasha Grey??? The Mismade Girl.
Deve ancora essere tradotta, sempre se lo faranno.
Credo che la leggerò in inglese :snob:
Troppo curioso. Ha scritto una trilogia e lo scopro solo adesso. Un romanzo :snob:
Mitica :asd:
Io aspetto che esca su hystericalliterature.com letto dall'autrice. :caffe:
Ho iniziato Le cose crollano di Chinua Achebe (finalmente tornato in commercio grazie a La nave di Teseo). Interessante.
Finito (è piuttosto breve, neanche 200 pagine). Non proprio perfetto ma sicuramente notevole, soprattutto considerando tempo e luogo d'origine.
Torno a lidi nostrani iniziando La giornata di uno scrutatore, di Calvino.
Torno a lidi nostrani iniziando La giornata di uno scrutatore, di Calvino.
Molto bello (ovviamente)
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Molto bello (ovviamente)
Vero, vero. Profondo, toccante, ficcante.
Certo che Calvino, quando vuole, rende davvero difficile il mestiere al suo lettore. Certi passaggi li ho dovuti rileggere tre o quattro volte, e non è bastato :bua:
Vero, vero. Profondo, toccante, ficcante.
Certo che Calvino, quando vuole, rende davvero difficile il mestiere al suo lettore. Certi passaggi li ho dovuti rileggere tre o quattro volte, e non è bastato :bua:
se una notte d'inverno un viaggiatore docet :asd:
Mi mancano ormai un cinquantina di pagine alla fine di Dune. Gli altri romanzi del ciclo vale la pena leggerli?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ho letto (e stra-apprezzato) "It" di Stephen King.
Rimando al topic apposito per il post dettagliato e per avviare una sana discussione tra kinghiani (Chiwaz :spy: ) e anti-kinghiani (Gargacoso :fag: ).
Mi mancano ormai un cinquantina di pagine alla fine di Dune. Gli altri romanzi del ciclo vale la pena leggerli?
No.
Oggi a lavoro sono stato pagato per leggere 900
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Oggi a lavoro sono stato pagato per leggere 900
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
di che?
di che?Novecento il racconto di Baricco.
A volte il mio lavoro non è molto movimentato
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Novecento il racconto di Baricco.
A volte il mio lavoro non è molto movimentato
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
ossignùr, avevo capito, di fretta, 900 pagine...:
Baricco... vabbè, il lavoro è lavoro...
lollazenapalm
18-04-18, 08:59
Sto ancora in fissa coi saggi di economia comportamentale, psicologia etc. e ho poco tempo, quindi zero narrativa o quasi.
Nel "quasi" però ci metto La gemella H di Giorgio Falco, di cui avevo letto pochi mesi fa Ipotesi di una sconfitta. Ottima prima impressione!
Quelli per cui sto in fissa anch'io. Mi segno questi due che non conosco e ti consiglio The Spiral di Claudio Belotti. Ma ne ho una lista intera.
lollazenapalm
18-04-18, 09:07
Oggi a lavoro sono stato pagato per leggere 900
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Sei stato pagato? :rotfl:
- - - Aggiornato - - -
Ho letto (e stra-apprezzato) "It" di Stephen King.
Rimando al topic apposito per il post dettagliato e per avviare una sana discussione tra kinghiani (Chiwaz :spy: ) e anti-kinghiani (Gargacoso :fag: ).
E' l'unico di Stephen King per cui ho sempre nutrito disprezzo estremo e non ne conosco il motivo :asd: :asd:
Sto leggendo (sono a circa due terzi) L'impero delle luci del sudcoreano Kim Young-Ha, una spy-story -più o meno- su una spia nordcoreana "dimenticata" a Seul per vent'anni. Non proprio scritto benissimo, parecchio altalenante nello stile (e non credo sia tutta colpa della traduzione) ma tutto sommato non è terribile come mi era sembrato alle prime pagine e devo dire che avvince. Ci sono parecchi riferimenti alla vita in Corea del Nord -credibili, da quel che ho potuto leggere altrove- che almeno per me è sempre un argomento affascinante.
comunque dovessi dare un voto su amazon a 900 scordandomi di chi è, arriverebbe forse a 3/5. 6.5 euro per 60 pagine in font grosso che sostanzialmente mandano un messaggio e raccontano una storia poco articolata, anche no. dovrebbe essere un racconto lungo inserito magari in una raccolta di tre/quattro racconti, ognuno lungo
Beh, allora sei anche generoso.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
lollazenapalm
19-04-18, 16:03
comunque dovessi dare un voto su amazon a 900 scordandomi di chi è, arriverebbe forse a 3/5. 6.5 euro per 60 pagine in font grosso che sostanzialmente mandano un messaggio e raccontano una storia poco articolata, anche no. dovrebbe essere un racconto lungo inserito magari in una raccolta di tre/quattro racconti, ognuno lungo
0,99 cents e i 99 sono d'obbligo ovviamente. :snob:
Per curiosità mi sono messo a leggere La Gemella H e mi ha preso subito inaspettatamente, credo lo leggerò tutto, e voglio essere pagato pure io :snob:
0,99 cents e i 99 sono d'obbligo ovviamente. :snob:
Per curiosità mi sono messo a leggere La Gemella H e mi ha preso subito inaspettatamente, credo lo leggerò tutto, e voglio essere pagato pure io :snob:
Ottimo! Leggiti anche Ipotesi di una sconfitta, merita :sisi:
Ho terminato di leggere la trilogia della frontiera. Mi è piaciuto molto il primo,abbastanza il secondo, annoiato il terzo. Forse ho "spezzato" male le letture e sono arrivato troppo saturo alla fine.
Adesso sto leggendo qualche racconto di sherlock holmes dall'omnibus in ebook.
Questo week end penso che attaccherò con una nuova lettura.
io credo di avere un problema, cambio idea tipo tutti i giorni sulla roba che mi va di leggere. Della serie compro un libro e il giorno dopo mi va di leggere tutt'altro :pippotto:
Ho terminato di leggere la trilogia della frontiera. Mi è piaciuto molto il primo,abbastanza il secondo, annoiato il terzo. Forse ho "spezzato" male le letture e sono arrivato troppo saturo alla fine.
anch'io ricordo migliore il primo, ma, in generale, tutti molto buoni. certo, il rischio 'abbuffata' c'è....
fra l'altro è un libro che un ex amico mi ha fregato e, ora che me lo hai ricordato, mi rode assai di nuovo...
io credo di avere un problema, cambio idea tipo tutti i giorni sulla roba che mi va di leggere. Della serie compro un libro e il giorno dopo mi va di leggere tutt'altro :pippotto:
sta capitando anche a me.
per esempio ultimamente ho comprato letteratura americana di qualità a chili, salvo poi rileggermi il (meraviglioso) Via Gemito di Starnone...
io credo di avere un problema, cambio idea tipo tutti i giorni sulla roba che mi va di leggere. Della serie compro un libro e il giorno dopo mi va di leggere tutt'altro :pippotto:
a me sta capitando coi giochi :pippotto: ho settordicimila giochi nel backlog ma guarda caso quello che mi va di giocare è sempre quello che non ho, che compro e poi abbandono dopo due ore :chebotta:
ho attaccato shibumi oggi
100 pagine volate:asd:
io credo di avere un problema, cambio idea tipo tutti i giorni sulla roba che mi va di leggere. Della serie compro un libro e il giorno dopo mi va di leggere tutt'altro :pippotto:
capita spesso, abbiamo troppa scelta
io sto un pochino arrancanddo con l'inverno del nostro scontento di Steinbeck
Ho terminato di leggere la trilogia della frontiera. Mi è piaciuto molto il primo,abbastanza il secondo, annoiato il terzo. Forse ho "spezzato" male le letture e sono arrivato troppo saturo alla fine.
Adesso sto leggendo qualche racconto di sherlock holmes dall'omnibus in ebook.
Questo week end penso che attaccherò con una nuova lettura.
Non ho letto gli altri due ma Cavalli selvaggi è meraviglioso.
Ho rirpeso in mano Mr. Sammler's planet di Bellow in lingua originale, ma mi sa che lo finirò nel 2033.
Ho rirpeso in mano Mr. Sammler's planet di Bellow in lingua originale, ma mi sa che lo finirò nel 2033.
amo Bellow, ma in lingua originale penso alcuni suo libri siano davvero tostissimi...
amo Bellow, ma in lingua originale penso alcuni suo libri siano davvero tostissimi...
E il mio inglese è men che mediocre, quindi fa tu.
L'avevo cercato in italiano senza trovarlo, poi ho visto il Penguin Books in una libreria durante un viaggio ad Edimburgo e mi son detto "evabbè, proviamoci".
E il mio inglese è men che mediocre, quindi fa tu.
L'avevo cercato in italiano senza trovarlo, poi ho visto il Penguin Books in una libreria durante un viaggio ad Edimburgo e mi son detto "evabbè, proviamoci".Tanta stima...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Drake Ramoray
22-04-18, 11:08
ho attaccato shibumi oggi
100 pagine volate:asd:
ce l'avevo a portata dal black friday m'hai dato la spinta per iniziarlo
appena iniziato
per leggere si fa leggere ma siamo in ambito avventura da supermercato per ora vediamo se migliora un po'
mi ha fatto venire in mente Cussler ma meno buono per ora
Drake Ramoray
26-04-18, 00:13
ce l'avevo a portata dal black friday m'hai dato la spinta per iniziarlo
appena iniziato
per leggere si fa leggere ma siamo in ambito avventura da supermercato per ora vediamo se migliora un po'
mi ha fatto venire in mente Cussler ma meno buono per ora
arrivato a fine prima parte, circa 253 pagine
alcune vicende e ambientazioni interessanti, esclusa la parte washington
poi ti tira fuori la supercazzola della percezione aumentata o come la chiama
edit: è il senso di prossimità il superpotere per essere precisi
lollazenapalm
26-04-18, 08:29
io credo di avere un problema, cambio idea tipo tutti i giorni sulla roba che mi va di leggere. Della serie compro un libro e il giorno dopo mi va di leggere tutt'altro :pippotto:
Succede anche a me da un po' e per via delle troppe "opzioni" di scelta. Bisogna concentrarsi su uno solo massimo due. :snob:
Io ne leggo 1 e al massimo 2,ma il problema è che dopo un po' che leggo mi sale l'hype per la lettura dopo :bua: Grazie a dio non ho un backlog cosi esteso, su goodreads ho 3 o 4 libri in attesa di essere letti.
Ora sto leggendo "E le stelle stanno a guardare" e dopo penso che inizierò la saga della torre nera.
Io ne leggo 1 e al massimo 2,ma il problema è che dopo un po' che leggo mi sale l'hype per la lettura dopo :bua: Grazie a dio non ho un backlog cosi esteso, su goodreads ho 3 o 4 libri in attesa di essere letti.
Ora sto leggendo "E le stelle stanno a guardare" e dopo penso che inizierò la saga della torre nera.Solo 3 o 4? Beato te! Io ho superato quota 40 quest'anno
Solo 3 o 4? Beato te! Io ho superato quota 40 quest'anno
Benché sia contento della facilità con cui è oggi possibile individuare e procurarsi i testi che ci interessano, ci sono momenti in cui mi viene da maledirla, sta facilità. Al momento ho sullo scaffale in attesa 19 libri accumulatisi praticamente senza che me accorgessi, e la wishlist su ibs.it è arrivata ad uno sconfortante totale di 93 unità (e non sto nemmeno includendo i fumetti)...
Mi sa che droppo dopo una quarantina di pagine l'ultimo di Eggers, mamma mia che lentezza. Il pensiero di averne ancora 300 da leggere mi uccide :asd:
Mi sa che droppo dopo una quarantina di pagine l'ultimo di Eggers, mamma mia che lentezza. Il pensiero di averne ancora 300 da leggere mi uccide :asd:
così male??? ahi, Dave...
così male??? ahi, Dave...
Di suo avevo letto Il Cerchio e anche quello non mi era piaciuto per niente. Anche quello noiosissimo.
Di suo avevo letto Il Cerchio e anche quello non mi era piaciuto per niente. Anche quello noiosissimo.
io ti consiglierei di cominciare dall'inizio, L'opera struggente di un formidabile genio. a me è piaciuto molto e così altri. non ho letto i due che hai letto tu, però.
Solo 3 o 4? Beato te! Io ho superato quota 40 quest'anno
Ho imparato con il backlog su pc/console :bua: li ho backlog lunghetti.
Se mi mettessi a cercare bene probabilmente pure io allungherei di parecchio la wishlist/libreria.
quando mi viene voglia comincio addio alle armi :sisi:
Finito 'Segni d'oro' di Starnone.
Continuo a pensare che sia uno dei migliori scrittori italiani degli ultimi 40/50 anni.
Sottovalutato, o almeno 'delimitato', da Ex cathedra e simili con relative, nemmeno spiacevoli, trasposizioni cinematografiche.
Lette un ottantina di pagine di Quello che ho amato di Siri Hustvedt, moglie di Auster. Mi sta piacendo da matti, mi ricorda tantissimo Invisibile del marito, mio libro preferito tra l'altro. Questo probabilmente diventerà il secondo :sisi: é scritto veramente da dio.
Lette un ottantina di pagine di Quello che ho amato di Siri Hustvedt, moglie di Auster. Mi sta piacendo da matti, mi ricorda tantissimo Invisibile del marito, mio libro preferito tra l'altro. Questo probabilmente diventerà il secondo :sisi: é scritto veramente da dio.
interesting...
Ora sto leggendo "E le stelle stanno a guardare"
:celafa: :sbav:
io ti consiglierei di cominciare dall'inizio, L'opera struggente di un formidabile genio. a me è piaciuto molto e così altri. non ho letto i due che hai letto tu, però.
Io di Eggers ho letto solo quello (il primo) e mi ha fatto schifissimo. :timido:
Autore droppato senza ripensamenti.
quando mi viene voglia comincio addio alle armi :sisi:
:celafa: :sbav:
Io di Eggers ho letto solo quello (il primo) e mi ha fatto schifissimo. :timido:
Autore droppato senza ripensamenti.
addirittura?!? :D
non è un 'formidabile genio' ma, imho, un ottimo scrittore, ma soprattutto gli invidio tutto il movimento letterario che ha generato intorno a lui e che è gran bella storia da parecchi anni. (forse un tantino fighetto...:asd:)
lollazenapalm
03-05-18, 16:58
Credo che riprenderò a leggere anche Palaniuk. Dicono che con l'ultimo sia tornato come ai vecchi tempi ma credo debba essere ancora tradotto. Poi c'è Romance, racconti, che non avevo mai letto. Uno dei miei primi grandi idoli. :asd:
Certo che con gli utlimi due-tre libri che aveva scritto sembrava diventato uno scrittore per bambini scemi :look:
Chissà come mai :asd:
romance lo voglio leggere anch'io, ma appena uscito costava quasi 20 euro. un po' come trainspotting che appena uscito il secondo film ha aumentato il prezzo da 9 a 18
Io ho ricominciato Dune dopo 15 anni dalla prima lettura :asd:
Era da tanto che un libro non mi prendeva così.
Io ho ricominciato Dune dopo 15 anni dalla prima lettura :asd:
Era da tanto che un libro non mi prendeva così.
Si può leggere solo il primo libro della saga come autoconclusivo? Gli altri non sono belli come il primo, giusto?
So che è una discussione periodica, ma non mi ricordo mai la risposta. :chebotta:
Si può leggere solo il primo libro della saga come autoconclusivo? Gli altri non sono belli come il primo, giusto?
So che è una discussione periodica, ma non mi ricordo mai la risposta. :chebotta:Sì
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Io ho ricominciato Dune dopo 15 anni dalla prima lettura :asd:
Era da tanto che un libro non mi prendeva così.
Io l'ho finito da poco, gran bel romanzo. Mi sembra che condensi un po' troppi avvenimenti sul finale però.
A me nemmeno il primo Dune ha fatto impazzire :look:
Speravo che per il film prendessero Ryan gosling, ma avevo dimenticato che Paul ha 15 anni :bua:
So che è una discussione periodica, ma non mi ricordo mai la risposta. :chebotta:
Sarebbe da mettere come sottotitolo alla sezione.
https://i.imgur.com/FfDj6Gw.png
Sarebbe da mettere come sottotitolo alla sezione.
https://i.imgur.com/FfDj6Gw.png
true :sisi:
:asd:
22 euro, mai finito quello della biblioteca :bua: il commesso che vede il prezzo e mi guarda male :asd:
sì lo so da internet costa tre euro in meno ma li pago in spese di spedizione e onestamente qualche euro non mi cambia la vita
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51Vx78g94vL._SX340_BO1,204,203,200_.jpg
non sei il primo che lo 'sponsorizza' qui.
ma che roba è, in realtà?
franksinasce
06-05-18, 22:44
Si può leggere solo il primo libro della saga come autoconclusivo? Gli altri non sono belli come il primo, giusto?
So che è una discussione periodica, ma non mi ricordo mai la risposta. :chebotta:
Sì, io stesso amai il primo un bel po' di anni fa ma dopo aver chiesto qui dentro non ho mai provato con gli altri :asd:
lollazenapalm
07-05-18, 08:43
22 euro, mai finito quello della biblioteca :bua: il commesso che vede il prezzo e mi guarda male :asd:
sì lo so da internet costa tre euro in meno ma li pago in spese di spedizione e onestamente qualche euro non mi cambia la vita
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51Vx78g94vL._SX340_BO1,204,203,200_.jpg
Me l'ero dimenticato, ce l'ho, l'avevo iniziato, e poi me lo sono dimenticato. Vedi che vuol dire ad avere il Kindle con gli ebbukkks. Ormai faccio zapping con i libri invece che con la TV.
Sarebbe da mettere come sottotitolo alla sezione.
https://i.imgur.com/FfDj6Gw.png
:rotfl:
Sì, io stesso amai il primo un bel po' di anni fa ma dopo aver chiesto qui dentro non ho mai provato con gli altri :asd:
Perfetto, grazie. :celafa:
non sei il primo che lo 'sponsorizza' qui.
ma che roba è, in realtà?
Stavo scrivendoti due righe su Shantaram, ma poi ci ho messo di meno a googlare quello che avevo scritto qui nel topic un annetto fa:
Cazzo, librone.
Era prevedibile, considerato da quante persone diverse avevo sentito parlare di capolavoro, ma le aspettative sono state tutte confermate.
La lettura è piacevolissima (si capisce già dall'incipit a dir poco fulminante), le vicende intrigano fin dalle prime pagine, il protagonista (un Edmund Dantes ma più figlio di puttana, un personaggio che sembra uscito dalle pagine di Edward Bunker e che viene trascinato dal destino in scenari da mille una notte dove si trova a fare a pugni con i militanti dell'ISIS e ogni volta ne esce vincitore ma prendendo più botte di quante riesce a darne) non può che strappare la più totale ed empatica immedesimazione del lettore.
Aggiungete infine donne bellissime, sostanze psicotrope, mafia, amicizie virili, sporcizia, guerre, epidemie, sangue, crimine, umanità allo stato puro, sudore, ratti grandi come cani, cani feroci come orsi, orsi grandi come statue di buddah, e il gioco è fatto.
stocaxxo! :D
invogli parecchio!
stocaxxo! :D
invogli parecchio!
sostanzialmente è un ex tossico ex rapinatore che è fuggito dal carcere e ha vissuto a bombay e ha combattuto in afghanistan, e sulle sue peripezie ci ha scritto sopra un libro molto romanzato, una volta tornato in carcere. storie come la sua ce ne sono parecchie, tossici che scrivono le memorie e simili, e sono pure scritte bene, però lui è riuscito a diventare un caso editoriale.
sostanzialmente è un ex tossico ex rapinatore che è fuggito dal carcere e ha vissuto a bombay e ha combattuto in afghanistan, e sulle sue peripezie ci ha scritto sopra un libro molto romanzato, una volta tornato in carcere. storie come la sua ce ne sono parecchie, tossici che scrivono le memorie e simili, e sono pure scritte bene, però lui è riuscito a diventare un caso editoriale.
interesting.
altri nomi?
di famosi no, a parte i soliti. che non si incula il mercato mainstream ne conosco, gente conosciuta grazie alla scrittura. ma nemmeno io ho letto i loro romanzi dopo averli comprati, quindi non saprei :asd: però perché non avevo voglia, magari son bravi
:asd:
Comunque, se ti va di consigliare qualcuno anche più conosciuto, non mi spiacerebbe, magari qualche nome, per me, nuovo ci scappa.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
comunque oggi sono arrivati altri tre libri che non leggerò mai (:bua:), cioè il mercante di venezia dello scuotitore di lancia, don chisciotte in una graziosa edizione ET biblioteca e moby dick nella malloppossissima edizione illustrata della BUR deluxe :bua:
Ho rirpeso in mano Mr. Sammler's planet di Bellow in lingua originale, ma mi sa che lo finirò nel 2033.
E invece l'ho finito stasera. Bel libro, ben scritto; un po' difficile riuscire a empatizzare col protagonista (la filosofia di base è più o meno "'sti giovani d'oggi non hanno più rispetto per gli anziani") ma fondamentalmente ci sono delle belle riflessioni.
comunque oggi sono arrivati altri tre libri che non leggerò mai [cut] don chisciotte [cut]
Allora son 4, visto che Don Chisciotte sono due romanzi :fag:
(mi sa che ho anch'io la ET Biblioteca, è un sacco stilosa)
lollazenapalm
08-05-18, 07:37
interesting.
altri nomi?
Educazione di una canaglia :lul:
Me lo avevano regalato, bello. Anche se la scrittura non è il massimo si fa leggere tutto.
Comunque, se ti va di consigliare qualcuno anche più conosciuto, non mi spiacerebbe, magari qualche nome, per me, nuovo ci scappa.
Beh, il capostipite degli ex criminali che diventano scrittori attingendo a piene mani dalla loro vita è Edward Bunker, se non l'hai già letto fallo perchè è una bomba.
Di Bunker Educazione di una canaglia, va letto. Molto molto bello. Il resto a me non è piaciuto e no sono riuscito a finire niente, per fortuna non li avevo acquistati.
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Di Bunker Educazione di una canaglia, va letto. Molto molto bello. Il resto a me non è piaciuto e no sono riuscito a finire niente, per fortuna non li avevo acquistati.
E' vero che Educazione è il capostipite e il resto è un po' un "more of the same", ma a me non erano dispiaciuti neanche gli altri. :sisi:
uh, Bunker l'ho letto tutto.
non so perché, o meglio non mi ricordo più, ma lo adoro.
Glorfindel
09-05-18, 09:13
Sono passati ben... hum... vediamo... gennaio, febbraio...2017... 14 mesi...
e sono al libro 10 (terminato ieri) della Ruota del Tempo (versione in lingua originale però). Durante questo anno ho intercalato anche la lettura di qualche libro del ciclo di Xanth (sono anche lì al numero 11) e la rilettura delle Grandi Storie della Fantascienza.
Ma essenzialmente The Wheel of Time ha preso la mia attenzione in toto, vista l'epicità dell'opera (Xanth è un'opera lunga ma ogni libro è un racconto a sè).
Devo dire che i primi 3-4 libri li ritengo grandissimi, poi però sono andato ad inerzia davvero, fino al termine del libro 10 e qui molta gente ha avuto ragione (sebbene io non credo che tanta di quella gente abbia davvero letto i restanti avendo lasciato molto prima, tranne chi recensisce in toto i singoli volumi come su Goodreads).
Il problema è che ad un certo punto, verso i libri 3 e 4, l'autore sembra che perda davvero la bussola del racconto. Succedono cose, ma sempre più lentamente, come l'astronauta che si avvicina all'orizzonte degli eventi di un buco nero e l'osservatore esterno pian piano lo vede rallentare fino a che non sparisce.
Ci sono eventi e personaggi interessanti e acclamati come IMPORTANTI che letteralmente perde di vista per migliaia e migliaia di pagine. Alcuni addirittura li perde totalmente per strada.
Aggiunge nomi su nomi di gente inutile che non fa letteralmente nulla, addirittura descrivendo sconosciuti per pagine e pagine prima che essi spariscano dai radar così come ci erano entrati.
Ogni nuovo capitolo è un concentrato di descrizioni che vanno avanti per 2-3 pagine intercalate da dialoghi inutili al 90%. Le descrizioni sono spesso senza senso, tipo come si siedono le Aes Sedai sulle panche, si accigliano per la scelta della posizione di quell'altra, si stirano i vestiti e si stringono gli orli con le mani, mentre fanno le smorfie con la bocca (le Aes Sedai introdotte come macchine che non mostrano emozioni, nei primi libri, ad un certo punto sembrano masse di bambine capricciose che piangono e si incazzano in continuazione).
Gente che sta sempre a giochicchiare con il filo della lama della sua spada o del suo pugnale, descrizioni continue dei disegnini sugli abiti (brocaded ed embroidered sono parole che accadono tipo 300 volte in 500 pagine).
Ad un certo punto i libri diventano tutti così dall'inizio fino a 3-4 capitoli dal termine, in cui accade finalmente qualcosa. Nel libro 10 (Crossroads of Twilight) NULLA di nulla. ZERO, NADA, ho letto un libro in cui la gente parla di sciocchezze, ogni evento è congelato. Quasi 1000 pagine!
Sto resistendo perchè ho letto che la serie alla fine si riprende alla grande anche grazie all'intervento di un altro autore dal libro 12 (Sanderson), e comunque già dal prossimo libro (Knife of Dreams) accadono tante cose e la ruota comincia a rigirare.
Però diamine, Moiraine non può essere scomparsa così. E Lanfear... non ho capito cosa diamine le sia successo, è successo qualcosa, ma ancora non ho capito che aveva in testa l'autore in quella scelta... speriamo che chiarisca più avanti, ma la corda è davvero tesa...
uh, Bunker l'ho letto tutto.
non so perché, o meglio non mi ricordo più, ma lo adoro.
Esatto. :celafa:
Tornado a Shantaram, ditemi come cazzo si fa a non amare un libro che inizia così:
Ho impiegato molto tempo e ho girato quasi tutto il mondo per imparare quello che so dell'amore, del destino e delle scelte che si fanno nella vita. Per capire l'essenziale, però, mi è bastato un istante, mentre mi torturavano legato a un muro.
Fra le urla silenziose che mi squarciavano la mente riuscii a comprendere che nonostante i ceppi e la devastazione del mio corpo ero ancora libero: libero di odiare gli uomini che mi stavano torturando oppure di perdonarli.
Non sembra granché, me ne rendo conto. Ma quando non hai altro, stretto da una catena che ti morde la carne, una libertà del genere rappresenra un universo sconfinato di possibilità.
E la scelta che fai, odio o perdono, può diventare la storia della tua vita.
:commosso:
il WoT l'ho piantato dopo il quarto libro :boh2:
WoT migliora decisamente negli ultimi 3/4 libri. In particolare gli ultimi 2, scritti da sanderson e non Jordan sono estremamente belli.
Il guaio è che jordan ne ha fatti 3 o 4 buoni, e poi una roba da ragazzine mestruate. Na merda insomma.
A tal proposito consiglio gli altri libri di sanderson, gran scrittore fantasy
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Glorfindel
09-05-18, 11:09
WoT migliora decisamente negli ultimi 3/4 libri. In particolare gli ultimi 2, scritti da sanderson e non Jordan sono estremamente belli.
Il guaio è che jordan ne ha fatti 3 o 4 buoni, e poi una roba da ragazzine mestruate. Na merda insomma.
A tal proposito consiglio gli altri libri di sanderson, gran scrittore fantasy
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Io appunto voglio resistere per questo motivo, anche perchè mi sarebbe spiaciuto abbandonare dopo i primi libri in un contesto, alla fin fine, così appassionante
Glorfindel
09-05-18, 13:10
voglio riportare solo questo estratto di review che mi ha fatto sbellicare :asd:
Anyway, as for this particular book, the only enjoyment comes from the self-referential bits that explain how Jordan writes:
p.134: "Mat paused a moment trying to figure out what they were arguing over, but eventually he decided they were not sure themselves."
p.176: "I have learned three things tonight. First, the least important..."
There's a great chapter just FULL of these:
p.459: "After a long moment... she smoothed her silver-embroidered white skirts, which did not need it..."
p.462: "...a hard seat could keep you awake through the worst. ...there was nothing to do but wait. Maybe she should have brought a cushion."
p.463: "I hardly see why this need be done in session at all, but if it must, let us get it over and out of the way. Some of us have more important matters to deal with."
p.466: "I charge you to speak of these things without the evasion or holding back, and to answer all questions in complete fullness, leaving out nothing."
On p.467 the scouts FINALLY make the report for which this meeting has been called: the report is basically "We went there but don't know what happened" and the questioning is "Oh okay" and that's it, over in 2 pages after 10 pages of skirt-smoothing lead-up. The action/revelation is over -- but wait, Jordan's not done writing! :rotfl:
p.469: "Must you explain what everyone here already knows?"
p.481: "Egwene was not the only one who found the constant argument and counterargument wearing, the points chopped so fine that nothing remained and everything had to begin over."
p.492: "Wading through waist-deep snow with trees thick all around her, knowing she had to reach the edge of the forest. But even when she glimpsed the end of the trees ahead, one blink and it receded into the distance, leaving her to flounder on."
I feel for ya, Mr Jordan.
p.661: "When Sheriam left, Egwene found herself wondering what had brought the woman in the first place."
Me too.
il WoT l'ho piantato dopo il quarto libro :boh2:
era carino il vg :sisi:
Ho letto "Tecniche di Seduzione" di Andrea de Carlo che era stato consigliato proprio in questo topic (da david :look: se non sbaglio?).
L'ho trovato davvero bello.
Passando oltre il titolo (che trovo abbastanza infelice), si ha a che fare con un libro sull'amore nella sua accezione più tragicamente amara, qualcosa di simile a "Un amore" di Buzzati con una spruzzata di "Atti osceni in luogo privato" di Missiroli (per quanto mi riguarda due ottimi punti di paragone).
Nota di merito aggiuntiva per la capacità di tratteggiare in maniera così viva le città di Milano e Roma (che non sono solo sfondo della vicenda, ma diventano quasi personaggi antitetici del dramma).
Grazie ancora per la segnalazione, fosse stato per me non l'avrei mai letto.
Bellissimo libro, Tecniche di seduzione. Anche a me ha ricordato il, molto migliore, ovviamente, Un amore. Atti osceni ci può stare come paragone, ma dieci gradini sotto, imho.
Btw, ho molto De Carlo in casa a causa di mia moglie: c'è qualcosa di qualitativamente paragonabile a Tecniche?
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Geralt di Rivia
12-05-18, 16:42
Questo :snob:.
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/32477300_974869212668425_5635573180610379776_n.jpg ?_nc_cat=0&oh=3d0aa3308aa66ceaf90684fc8ffe589d&oe=5B516772
Drake Ramoray
12-05-18, 16:59
salone del libro di Torino?
qualcuno di voi c'è mai stato? come concetto mi ispira, ma non saprei all'atto pratico come possa essere farci un giro da visitatore
salone del libro di Torino?
qualcuno di voi c'è mai stato? come concetto mi ispira, ma non saprei all'atto pratico come possa essere farci un giro da visitatore
Mi accodo alla richiesta :uhm:
salone del libro di Torino?
qualcuno di voi c'è mai stato? come concetto mi ispira, ma non saprei all'atto pratico come possa essere farci un giro da visitatore
ieri per stare al corner dell'editore. com'è ovvio c'è casino, appena ho potuto sono andato via e con la ragazza ci siamo ubriacati in piazza castello. volevo cercare lo stand di alcune case editrici che mi interessano (elliot, castelvecchi, nni), ma non le ho trovate nel padiglione 1 e 2 (i più grandi, credo) e ho rinunciato.
io non ho fatto fila perché sono entrato come accreditato (e sono stati gentili e hanno fatto il biglietto anche alla tipa) ma comunque sono entrato all'ora di pranzo e c'era poca fila anche alle biglietterie, contro le foto da apocalisse di giovedì con la coda che a momenti esce dai cancelli della zona fiera.
uno scandalo che ci fossero anche le case editrici a pagamento e youcanprint e che, da quanto ho letto, i piccoli editori sono finiti in una tenda all'esterno. per il resto se vuoi andarci portati dei soldi, altrimenti non serve a niente girare tra 200 stand senza comprare neanche un libro, come ho fatto io avendo solo 90 euro in tasca.
ieri per stare al corner dell'editore. com'è ovvio c'è casino, appena ho potuto sono andato via e con la ragazza ci siamo ubriacati in piazza castello. volevo cercare lo stand di alcune case editrici che mi interessano (elliot, castelvecchi, nni), ma non le ho trovate nel padiglione 1 e 2 (i più grandi, credo) e ho rinunciato.
io non ho fatto fila perché sono entrato come accreditato (e sono stati gentili e hanno fatto il biglietto anche alla tipa) ma comunque sono entrato all'ora di pranzo e c'era poca fila anche alle biglietterie, contro le foto da apocalisse di giovedì con la coda che a momenti esce dai cancelli della zona fiera.
uno scandalo che ci fossero anche le case editrici a pagamento e youcanprint e che, da quanto ho letto, i piccoli editori sono finiti in una tenda all'esterno. per il resto se vuoi andarci portati dei soldi, altrimenti non serve a niente girare tra 200 stand senza comprare neanche un libro, come ho fatto io avendo solo 90 euro in tasca.
Per vari dei motivi che dici tu, io ho sempre preferito Più Libri più Liberi, ma 'st anno è stato un casinissimo pure là, forse l'attrattiva di entrare nella Nuvola, bah...comunque, pur non avendo mai pagato perché accreditato e quindi senza tanto lamentarmi, troppo casino, troppe case editrici, troppi eventi in contemporanea... A Torino, ci sono stato solo una volta, e mi è parsa ancora più snervante...
Io sono almeno cinque anni che non vado più... Perché spendere per entrare a vedere libri che devo forzarmi di non comprare... Beh non era abbastanza interessante :D
Drake Ramoray
13-05-18, 10:07
quindi come andare a fare un giro in libreria, con l'ambientazione un po' più particolare volendo
Geralt di Rivia
13-05-18, 10:12
Io sono almeno cinque anni che non vado più... Perché spendere per entrare a vedere libri che devo forzarmi di non comprare... Beh non era abbastanza interessante :D
Anfatti, ha ancora meno senso di robe come il Romics (che almeno ti vedi du' cosplay che fanno folklore e giochi gratis all'Ics bocse).
Anfatti, ha ancora meno senso di robe come il Romics (che almeno ti vedi du' cosplay che fanno folklore e giochi gratis all'Ics bocse).Infatti sono andato a Torino Comics sia quello invernale che quello di aprile. Va bene che lì non pagavo nemmeno il biglietto, ma l'idea è quella
quindi come andare a fare un giro in libreria, con l'ambientazione un po' più particolare volendo
diciamo librerionona con presentazioni, conferenze, etc...
Vivi e lascia morire, Ian Fleming. Che stile, che classe...
Iniziato Il cacciatore celeste di Roberto Calasso (il capoccia di Adelphi).
C'è qualcuno che conosce bene Ballard? Ieri mi hanno parlato di un racconto che pare molto divertente, su un tizio che ha il pene piccolo ma si vuole scopare questa tipa, la quale gli chiede "ma chi pensi di soddisfare con quello?" e lui risponde "me stesso". Conoscete il titolo?
lollazenapalm
14-05-18, 08:11
C'è qualcuno che conosce bene Ballard? Ieri mi hanno parlato di un racconto che pare molto divertente, su un tizio che ha il pene piccolo ma si vuole scopare questa tipa, la quale gli chiede "ma chi pensi di soddisfare con quello?" e lui risponde "me stesso". Conoscete il titolo?
:asd:
franksinasce
14-05-18, 13:57
C'è qualcuno che conosce bene Ballard? Ieri mi hanno parlato di un racconto che pare molto divertente, su un tizio che ha il pene piccolo ma si vuole scopare questa tipa, la quale gli chiede "ma chi pensi di soddisfare con quello?" e lui risponde "me stesso". Conoscete il titolo?
Purtroppo i racconti no, ma dovrebbe esserci un'edizione di Feltrinelli che li raccoglie tutti. Se ti capita un giorno vai in libreria e prova a scorrere qualche titolo ,)
franksinasce
14-05-18, 14:16
diciamo librerionona con presentazioni, conferenze, etc...
Già, se non interessano le presentazioni (io mi annoio spesso), può essere carino gironzolare per gli stand degli editori medio/piccoli, dove spesso puoi dialogare con i responsabili più diretti di un libro. Gli stand più grandi sembrano succursali di autogrill e gli standisti sono in pratica dei cassieri, e a quel punto tanto vale andare in libreria e basta..
Alle presentazioni si annoiano anche i relatori, se sono persone normali e non intellettuali a cui piace parlarsi addosso
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
C'è qualcuno che conosce bene Ballard? Ieri mi hanno parlato di un racconto che pare molto divertente, su un tizio che ha il pene piccolo ma si vuole scopare questa tipa, la quale gli chiede "ma chi pensi di soddisfare con quello?" e lui risponde "me stesso". Conoscete il titolo?
i racconti li ho letti tutti all'epoca (e sono davvero tanti...), ma questo (stranamente :asd:) non lo ricordo.
Alle presentazioni si annoiano anche i relatori, se sono persone normali e non intellettuali a cui piace parlarsi addosso
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
guarda, a Più Libri Più Liberi, che è comunque proprio della media e piccola editoria, ma lo sai bene, di solito mi diverto e agli stand degli editori più sfiziosi e a una buona metà delle presentazioni (che. però, tocca sapersi 'cicciare')
Torino è diverso, of course (non che a Roma non ci siano quelli che si sbrodolano o si fanno 'i pompini a vicenda' (cit.))
Beh, il capostipite degli ex criminali che diventano scrittori attingendo a piene mani dalla loro vita è Edward Bunker, se non l'hai già letto fallo perchè è una bomba.
Devo dire che ho letto tutti e sette i libri di Bunker o si capisce?
Sono tutti belli, se proprio devo sceglierne il migliore è "Come una bestia feroce". Da evitare solo l'ultimo "Mia è la vendetta", il quale più che altro è una raccolta di storie presenti anche nei libri precedenti :uhm:
Morto Tom Wolfe, ho il falò delle vanità in lista di lettura da anni :asd: qualcuno ha letto qualcosa di suo?
Morto Tom Wolfe, ho il falò delle vanità in lista di lettura da anni :asd: qualcuno ha letto qualcosa di suo?
sono nella tua medesima situazione :asd:
Drake Ramoray
15-05-18, 21:01
io ho pure Io sono Charlotte Simmons, ma non ho letto nemmeno quello :(
Io avevo letto diversi anni fa "la stoffa giusta" e mi era piaciuto, anche se molto mmurica :asd: Poi chiaramente deve interessare l'argomento.E' un saggio sui primi voli supersonici e orbitali.
Forse un po' ripetitivo e lento in alcune parti, ma molto scorrevole. Ne avevano fatto anche uno di quei classici "filmoni" d'aviazione anni '80,con Ed Harris : "Uomini veri".
sono curioso di leggere thomas wolfe. anche perché il poco che ha scritto, per quanto (che io sappia) poco scorrevole se comparato al moderno modo di scrivere, è autobiografico, e questo mi incuriosisce. poi vorrei leggere tenera è la notte.
sono curioso di leggere thomas wolfe. anche perché il poco che ha scritto, per quanto (che io sappia) poco scorrevole se comparato al moderno modo di scrivere, è autobiografico, e questo mi incuriosisce. poi vorrei leggere tenera è la notte.
bello :sisi:
Forse un po' ripetitivo e lento in alcune parti, ma molto scorrevole.
WTF. :pippotto:
Drake Ramoray
18-05-18, 16:43
meno male che la cronoca passa ad altro velocemente e la notizia di ieri è già curiosità da google
non per mancare di rispetto al signor Wolfe ma avessi sentito un'altra volta che è stato lui a coniare l'espressione radical chic ...
Luis Sepulveda: opinioni , letture? l'ho sentito nominare spesso ma mai letto nulla di suo.
Ho preso Un nome da torero e la trama mi sembrava leggibile
WTF. :pippotto:
Lol :bua: Mi sono spiegato male.
Intendevo dire che nel complesso è un libro "giornalistico" scritto bene e con uno stile scorrevole.
Ma in alcuni capitoli Wolfe si perde,con aneddoti poco interessanti e frasi che sembrano piacergli troppo.
non per mancare di rispetto al signor Wolfe ma avessi sentito un'altra volta che è stato lui a coniare l'espressione radical chic ...
io lo conoscevo quasi solo per quello :bua:
lollazenapalm
19-05-18, 08:30
Ho finito Skin in the game di Nassim Taleb in inglese, ve lo consiglio :snob:
Sperando che un giorno lo traducano anche.
E dopo i Sonetti di Shakesepare, credo che passerò a tutt'altro :asd: e prenderò Romance di Palahniuk aspettando tra l'altro anche la traduzione dell'ultimissimo che dicono prometta molto bene (sembra sia tornato ai vecchi fasti) e cioè Adjustement Day oppure leggerò pure questo in inglese.
Manco a farlo apposta: cerco consigli di titoli di Palaniuk, di cui, sì mi vergogno, ho letto solo Fight Club.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Comunque io intendevo Thomas Wolfe non Tom Wolfe. Quelli di o lost
Nessuno ha letto Qualcosa?
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Drake Ramoray
19-05-18, 11:38
Thomas Wolfe lo conosco solo di fama. Nome sentito nominare in giro, magari confondendolo appunto con l'altro Wolfe e poi ho visto il film Genius l'altr'anno
letto nulla però
di Palhaniuk suggerisco Soffocare
Finito L'inverno del nostro scontento di John Steinbeck, che non m'ha affatto entusiasmato come Furore; iniziato Il problema dei tre corpi di Liu Cixin.
di Palhaniuk suggerisco Soffocare
Terrò presente: sisi:
Intanto oggi ho trovato e preso Cavie a €2.70 in un mercatino: spero sia buono.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Comunque io intendevo Thomas Wolfe non Tom Wolfe. Quelli di o lost
Nessuno ha letto Qualcosa?
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando TapatalkSono quasi certo di aver letto qualcosa molto tempo fa...mi sa Storia di un romanzo... A guardare le sinossi delle opere sembra molto interessante, ma in giro c'è poca roba e di piccoli editori...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Dopo aver finito "E le stelle stanno a guardare" (bellissimo :sisi:) ,mi sono deciso e ho iniziato la biografia di Napoleone scritta da Roberts: 1000 pagine.
Ci rivediamo tra qualche mese :bua:
lollazenapalm
20-05-18, 11:15
Terrò presente: sisi:
Intanto oggi ho trovato e preso Cavie a €2.70 in un mercatino: spero sia buono.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Stavo per farlo io: confermo, prendi Soffocare :snob:
Stavo per farlo io: confermo, prendi Soffocare :snob:
e soffocare sia!
Visto stamattina. Letto solo il lamento di portnoy e non l'ho finito
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
io ho letto tutto, ad eccezione si Lasciar andare che prenderò ai prossimi sconti Einaudi.
Lamento di Portnoy è fra i più discussi (per me, mooolto bello), ma non lo consiglierei mai per cominciare con Roth.
Meglio La macchia umana, per vedere se piace 'articolo'.
Letto l'anno scorso Pastorale Americana. Splendido.
Ho La macchia umana lì pronta ad aspettarmi, spero di riuscire a leggerlo nei prossimi mesi!
Io avevo letto "Il complotto contro l'America" e mi era piaciuto,anche se con qualche riserva.
"Pastorale Americana" l'avevo iniziato bene, poi l'ho terminato a fatica. Forse il soggetto o meglio i protagonisti non mi andavano proprio giu (la figlia in primis).
Complotto contro l'America è uno di quelli che mi piace meno (sul genere, meglio Dick per capirci).
Pastorale Americana la consiglio fortemente all'interno della rispettiva trilogia, con Ho sposato un comunista e La macchia umana.
stavo pensando all'immensità di roth e mi è venuto in mente brizzi
che ricordiamo con il libro sulla moglie vegana avrà fatto più soldi di voi in un anno
stavo pensando all'immensità di roth e mi è venuto in mente brizzi
che ricordiamo con il libro sulla moglie vegana avrà fatto più soldi di voi in un annoPer quello ci vuol poco davvero... :bua:
Non pensare a Brizzi, che fa male alla salute e basta...
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Ho letto "Le otto montagne" di Paolo Cognetti (premio Strega 2017).
Bello bello, mi è piaciuto molto.
Lo stile è scarno ma decisamente efficace e si adatta perfettamente alla trama: la storia dell'amicizia tra due ragazzi (prima bambini e poi uomini) sullo sfondo di una montagna aspra, ingrata e bellissima.
Azzo... Mi è arrivato Shogun di James Clavell...che bestia :bua: non so se ho il coraggio di affrontare il mostro :asd:
Azzo... Mi è arrivato Shogun di James Clavell...che bestia :bua: non so se ho il coraggio di affrontare il mostro :asd:
racconta
Drake Ramoray
31-05-18, 18:22
la mia copia è anche vecchia e tutta ingiallita , ancora più mostruosa
che caso l'ho reucperata anche io poco tempo fa, ancora non letta ovviamente
nel frattempo mi mancano gli ultimi due racconti di Gente di Dublino di Joyce
per ignoranza mia non pensavo fosse così frammentario: ogni racconto per sè abbastanza veloce e volendo anche poco movimentato
sono tutti però motlo immersivi, anche in poche pagine
racconta
Partito alla volta dell'Oriente per il monopolio olandese del commercio con Cina e Giappone, John Blackthorne, comandante dell'Erasmus, si ritrova costretto da una tremenda tempesta al naufragio in un villaggio di pescatori nel Giappone feudale del XV secolo. In un mondo sconosciuto e lontano, Blackthorne deve trovare il modo di sopravvivere. Grazie al suo coraggio, che lo condurrà sulla via dei samurai, con il soprannome di Anjin (il navigatore) diventerà il fido aiutante dello Shogun e nella sua ascesa al potere conoscerà l'amore impossibile per la bella e ambigua Mariko.
Sono tipo 1100 pagine con carattere piccolo piccolo. É appena uscita una nuova edizione davvero figa :sisi:
https://www.ibs.it/shogun-libro-james-clavell/e/9788845297588
Azzo... Mi è arrivato Shogun di James Clavell...che bestia :bua: non so se ho il coraggio di affrontare il mostro :asd:
A me piacque molto, me lo lessi in sciata :sisi:
Iniziato Il cacciatore celeste di Roberto Calasso (il capoccia di Adelphi).
Abbandonato a pagina 100.
Bello e pieno di roba interessante, ma veramente pesantissimo per chi non ha una vera passione per la mitologia. A costoro lo consiglierei, io nun ce la potevo fa'.
Partito alla volta dell'Oriente per il monopolio olandese del commercio con Cina e Giappone, John Blackthorne, comandante dell'Erasmus, si ritrova costretto da una tremenda tempesta al naufragio in un villaggio di pescatori nel Giappone feudale del XV secolo. In un mondo sconosciuto e lontano, Blackthorne deve trovare il modo di sopravvivere. Grazie al suo coraggio, che lo condurrà sulla via dei samurai, con il soprannome di Anjin (il navigatore) diventerà il fido aiutante dello Shogun e nella sua ascesa al potere conoscerà l'amore impossibile per la bella e ambigua Mariko.
Sono tipo 1100 pagine con carattere piccolo piccolo. É appena uscita una nuova edizione davvero figa :sisi:
https://www.ibs.it/shogun-libro-james-clavell/e/9788845297588
amore a parte mi sembra figo
comunque se c'è chi ce la fa con la trilogia siberiana ce la puoi fare con questo
A proposito com'è 'sta Trilogia Siberiana? L'argomento mi piace, vorrei prenderlo da un po', ma qualche dritta non sarebbe sgradita.
Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
amore a parte mi sembra figo
Conta però che la giapponesina lo guida alla scoperta delle
ben wa balls
A proposito com'è 'sta Trilogia Siberiana?
Parli dei libri di Nicolai Lilin?
Parli dei libri di Nicolai Lilin?
yes
yes
Tralasciando la questione sull'autenticità del contenuto biografico (è ormai acclarato che non c'è pressoché nulla di vero), restano dei discreti romanzi di genere che non lasciano poi molto ma si leggono piuttosto bene. Educazione siberiana parla di infanzia e adolescenza del Nostro e ha diverse parti interessanti; La caduta tratta della sua esperienza militare ed è per quel che mi riguarda l'episodio migliore; Il respiro del buio è sul periodo post-militare ed è il più debole, è più discontinuo e secondo me un po' sotto la sufficienza.
È stato realmente nell'esercito, a prescindere che ogni tre parole due siano false
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
magari in sconto si potrebbe provare...
magari in sconto si potrebbe provare...
Ottima idea.
Anni fa avevo letto Caduta libera. Ne ho ricordi vaghi, ma non mi era affatto dispiaciuto :sisi:
È stato realmente nell'esercito, a prescindere che ogni tre parole due siano false
Inviato dal mio SM-A320FL utilizzando Tapatalk
Bisognerebbe capire con che grado e a quale conflitto abbia preso parte. Perché le cose che racconta non stanno in piedi da un punto di vista strettamente temporale (oltre a tutte le altre panzane raccontate e spacciate per autobiografiche, a cominciare dai siberiani deportati in transnistria lol)
Che poi io per principio non leggo nulla di uno che spaccia o ha spacciato per vere cose che non lo sono. L'altro è quello di Shantaram.
Che poi io per principio non leggo nulla di uno che spaccia o ha spacciato per vere cose che non lo sono. L'altro è quello di Shantaram.
La cosa assurda è l'essersi dato la zappa sui piedi con dettagli precisi che poi si contraddicono da soli. È un peccato perché Lilin scrive bene (bisogna sempre tenere presente che non è un madrelingua ma ha scritto direttamente in italiano), non ci sarebbe stato niente di male nello scrivere gli stessi libri presentandoli come romanzi di fantasia. E invece no, autobiografici. Ha fatto una figura di merda colossale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.