Accedi

Visualizza Versione Completa : Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Hellvis
16-08-19, 21:32
con IL Confine ho terminato la trilogia di Willson. Mamma mia che capolavoroC'è il topic, facci una bella recensione :sisi:
Comunque io ne ho letto un 130 pagine e sto facendo fatica a tenere a mente tutti i personaggi e le varie fazioni :bua:

Drake Ramoray
17-08-19, 10:57
Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce di Bolano e Porta

Enriko!!
18-08-19, 20:28
Io ho finito i vari libri della serie the espanse (da cui c'è pure la serie TV), comunque ho cominciato il mondo perduto...

Si può usare questo topic per chiedere consiglio? Se volessi leggere qualcosa di Asimov da cosa mi conviene cominciare? Parto con la fondazione (trilogia e seguiti)?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk

WhiteMason
20-08-19, 12:20
Io ho finito i vari libri della serie the espanse (da cui c'è pure la serie TV), comunque ho cominciato il mondo perduto...

Si può usare questo topic per chiedere consiglio? Se volessi leggere qualcosa di Asimov da cosa mi conviene cominciare? Parto con la fondazione (trilogia e seguiti)?

Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Non so se si può usare questo thread per chiedere consigli, ma io credo di averlo fatto più di una volta, ricevendone con disponibilità, quindi. :asd:

Io consiglio sempre di iniziare con "Tutti i miei robot", che secondo me è una raccolta molto bella. :sisi:

Certo, sono racconti, ma quando penso alla fantascienza sono la prima cosa che mi viene in mente, insieme a "La casa senza tempo", di Van Vogt.

Drake Ramoray
20-08-19, 13:11
contando che è un thread sezione praticamente vai di consigli :asd:

mi era piaciuto Abissi d'acciao, ma non ricordo se lo lessi prima o dopo la Fondazione
probabilmente dopo

Enriko!!
22-08-19, 08:28
Ok grazie, intanto dopo circa un 15min che ho chiesto nel topic mi sono comprato la raccolta che dovrebbe comprendere i primi tre della fondazione (non avevo nulla di interessante da leggere, se escludiamo un paio di manuali di ADS online e SEO :asd:), vedrò di recuperare "tutti i miei robot" e anche Abissi d'acciaio, per ora quello della fondazione sta scorrendo via bene, secondo il kindle sono già a un 15% (leggo giusto un po' ogni sera).

lollazenapalm
24-08-19, 10:27
Guida portatile alla psicopatologia della vita quotidiana di Costanza Jesurum

Se non sapete niente di psicologia ve lo consiglio molto di più se invece ne sapete già qualcosa. Non è solo per quello che può insegnare in breve tempo ma per l'umorismo tutto particolare con cui è stato scritto. Ottimo anche per l'estate.

Zhuge
24-08-19, 11:16
Ho letto velocemente Guardar lontano veder vicino di Philippe Daverio, un itinerario nella pittura e più in generale nell'arte del 400/500 italiano. Adesso credo che inizierò Il denaro di Emile Zolà.

Opossum
24-08-19, 13:11
Io oggi finisco il terzo racconto del volumetto (Garzanti) Sonata a Kreutzer-Diavolo-Padre Serjii di Tolstoj.
Finito ieri, molto belli, grazie. Fortunatamente in questo periodo non sono in fase depressiva :asd:
Personalmente ho particolarmente gradito Padre Sergij.

E che bigottone che era Tolstoj :asd: pare Manzoni.



Stavo leggendo anche Dio di levante di Raffaele Nigro, ma l'ho abbandonato grossomodo a un quarto, non è brutto ma è troppo scombinato e folkloristico, nun ce la fo a stare concentrato.
Proseguo Petrolio di Pasolini al ritmo di due pagine al mese, e per essere sicuro di non accelerare troppo ci ho aggiunto Anime baltiche di Jan Brokken (dannata Iperborea) e ho pure ripreso in mano Prima e dopo la rivoluzione, un vecchio libro di Marco Giusti sul cinema brasiliano

bellisimo
24-08-19, 15:21
Caspita, già Petrolio è bello tosto, al tuo ritmo diventa una via crucis! :D

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Zhuge
24-08-19, 18:03
Finito ieri, molto belli, grazie. Fortunatamente in questo periodo non sono in fase depressiva :asd:
Personalmente ho particolarmente gradito Padre Sergij.

E che bigottone che era Tolstoj :asd: pare Manzoni.



Stavo leggendo anche Dio di levante di Raffaele Nigro, ma l'ho abbandonato grossomodo a un quarto, non è brutto ma è troppo scombinato e folkloristico, nun ce la fo a stare concentrato.
Proseguo Petrolio di Pasolini al ritmo di due pagine al mese, e per essere sicuro di non accelerare troppo ci ho aggiunto Anime baltiche di Jan Brokken (dannata Iperborea) e ho pure ripreso in mano Prima e dopo la rivoluzione, un vecchio libro di Marco Giusti sul cinema brasiliano

peggio di manzoni :asd:

Roby90
25-08-19, 12:18
Ok grazie, intanto dopo circa un 15min che ho chiesto nel topic mi sono comprato la raccolta che dovrebbe comprendere i primi tre della fondazione (non avevo nulla di interessante da leggere, se escludiamo un paio di manuali di ADS online e SEO :asd:), vedrò di recuperare "tutti i miei robot" e anche Abissi d'acciaio, per ora quello della fondazione sta scorrendo via bene, secondo il kindle sono già a un 15% (leggo giusto un po' ogni sera).

Tieni conto che a un certo punto i tre cicli di Asimov si rimandano a vicenda, quindi leggili in ordine di uscita.

WhiteMason
26-08-19, 00:10
Ma se vi chiedo il titolo di quel racconto, lo ricordate?

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

bado
26-08-19, 11:34
Letto per curiosità "Il suggeritore" di Donato Carrisi.
Come pensavo/temevo, si tratta sicuramente di un thriller avvincente, ma alla fin fine non di certo un capolavoro: un po' per lo stile di scrittura raffazzonato e un po' per l'eccessivo accumulo di sotto-trame, colpi di scena e contro-finali che aggrovigliano artificiosamente lo schema standard "squadra speciale sulle tracce di un serial killer". Per non parlare del punto in cui veramente sono rimasto amaramente deluso, ossia quando
per uscire dall'enpasse che Carrisi si è creato da solo, il vigliacchissimo espediente utilizzato è quello di ricorrere al soprannaturale (con le forze dell'ordine che si affidano all'intervento di una medium :facepalm: )



Adesso invece, cambiando completamente genere, ho iniziato "La storia" di Elsa Morante che avaveo in whishlist da una vita.


Mi hanno consigliato "Il bar delle grandi speranze" di J.R. Moehringer (premio pulitzer e scrittore che che ha collaborato con Agassi per il celeberrimo "Open").
Qualcuno l'ha letto?

bellisimo
26-08-19, 17:01
No.
Però La Storia sì, quasi 30 anni fa come compito per le vacanze a scuola :D
Ne ho un bellissimo ricordo.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Havgard
28-08-19, 06:48
Dunque, durante le ferie ho letto:
Luna Nuova e Luna Piena di Ian McDonald, mi manca l'ultimo libro e finisco il malloppone. Comunque ottimo, una sorta di Trono di Spade sulla luna, tante idee originali e tanto sesso, sta saga è il manuale dei LGBT :asd: in ogni caso consigliata, tempo fa avevo chiesto qui consigli su libri di fantascenza che abbiano quel sense of wonder, quella magia dello scoprire cose nuove e originali e questa saga ha tutto questo :sisi:

poi ho letto l'ultimo capitolo della saga del Graal di Cornwell che si mantiene sui soliti buoni standard dell' autore, con la Francia piena di bifolchi ignoranti e super kattivi e gli inglesi ultra intelligenti e paladini della giustizia. Il punto forte dell'autore rimangono le descrizioni super accurate delle battaglie medievali.

ora ho iniziato Il Ghostwriter di Harris (di cui consiglio sempre la trilogia su Cicerone che l'ha fatto diventare uno dei miei autori preferiti), ho letto appena 20 pagine ma il protagonista mi sta già simpatico perché invece di correre dietro alla moglie per scusarsi (lei non vuole che scriva il libro di un politico tipo Trump) la lascia andare via di casa mentre sul divano si scola una birra :rullezza:

Zhuge
28-08-19, 09:29
una delle due lune ce l'ho già sul kindle, l'altra è wishlistata da tempo; certo occorre trovare il tempo per leggerli, ma buono a sapersi che son buoni :asd:

bado
28-08-19, 09:53
Dunque, durante le ferie ho letto:
Luna Nuova e Luna Piena di Ian McDonald, mi manca l'ultimo libro e finisco il malloppone. Comunque ottimo, una sorta di Trono di Spade sulla luna, tante idee originali e tanto sesso, sta saga è il manuale dei LGBT :asd: in ogni caso consigliata, tempo fa avevo chiesto qui consigli su libri di fantascenza che abbiano quel sense of wonder, quella magia dello scoprire cose nuove e originali e questa saga ha tutto questo :sisi:

poi ho letto l'ultimo capitolo della saga del Graal di Cornwell che si mantiene sui soliti buoni standard dell' autore, con la Francia piena di bifolchi ignoranti e super kattivi e gli inglesi ultra intelligenti e paladini della giustizia. Il punto forte dell'autore rimangono le descrizioni super accurate delle battaglie medievali.

ora ho iniziato Il Ghostwriter di Harris (di cui consiglio sempre la trilogia su Cicerone che l'ha fatto diventare uno dei miei autori preferiti), ho letto appena 20 pagine ma il protagonista mi sta già simpatico perché invece di correre dietro alla moglie per scusarsi (lei non vuole che scriva il libro di un politico tipo Trump) la lascia andare via di casa mentre sul divano si scola una birra :rullezza:

Tutti consigli molto interessanti, me li segno. :pippotto:

Di Robert Harris non ho letto niente, ma più che Cicerone mi ispirava Fatherland.
Che dite?

Havgard
28-08-19, 11:22
una delle due lune ce l'ho già sul kindle, l'altra è wishlistata da tempo; certo occorre trovare il tempo per leggerli, ma buono a sapersi che son buoni :asd:

è uscito il malloppone mondadori che li contiene tutti e tre.


Tutti consigli molto interessanti, me li segno. :pippotto:

Di Robert Harris non ho letto niente, ma più che Cicerone mi ispirava Fatherland.
Che dite?

Fatherland l'ho letto e mi è piaciuto ma non è quello che mi ha fatto innamorare di lui anche se è famoso per quello. Diciamo che mi aspettavo più ucronia e meno giallo e quindi sono rimasto un po scottato dato che i gialli non mi fanno impazzire.

Drake Ramoray
28-08-19, 11:36
a me di Cornwell permane un ottimo ricordo legato al ciclo di Excalibur :sisi:

Zhuge
28-08-19, 14:10
è uscito il malloppone mondadori che li contiene tutti e tre.

cartaceo? INDOVE, DOVE!?

Zhuge
28-08-19, 14:23
Ok, accattato! Il volume è maneggevole? (collana titan un po' mi preoccupa :asd:)

Havgard
28-08-19, 14:45
Ok, accattato! Il volume è maneggevole? (collana titan un po' mi preoccupa :asd:)

è enorme ma maneggevole
come misura è come quella dei draghi, non so se hai presente, però è molto più comodo e abbastanza resistente ma è chiaro che non è un libro da portarsi in giro anche perchè pesa un paio di kili mi sa :asd:. Di contro è scritto molto piccolo ma la lettura è scorrevolissima e io non ho avuto problemi.

Zhuge
28-08-19, 14:48
ok, libro da cesso allora :asd:

Drake Ramoray
29-08-19, 19:45
sto leggendo L'inattesa piega degli eventi di Brizzi e per ora mi sta divertendo abbastanza, si legge bene strappa qualche risata e non è pesante

ho preso oggi Sottimissione di Houellebecq, sarebbe il suo primo che leggo

Zhuge
29-08-19, 19:47
ho preso oggi Sottimissione di Houellebecq, sarebbe il suo primo che leggo

letto proprio questo mese, anche per me primo libro suo, bello :sisi:

bellisimo
29-08-19, 20:44
sto leggendo L'inattesa piega degli eventi di Brizzi e per ora mi sta divertendo abbastanza, si legge bene strappa qualche risata e non è pesante

ho preso oggi Sottimissione di Houellebecq, sarebbe il suo primo che leggo

molto godibile Brizzi.

ho trovato a due spicci Le particelle elementari di Houellebecq: se mi piace almeno un po', come penso, andrò avanti con gli altri più "rinomati".
a proposito, qualcuno ha letto Sottomissione?

Drake Ramoray
29-08-19, 21:52
molto godibile Brizzi.

ho trovato a due spicci Le particelle elementari di Houellebecq: se mi piace almeno un po', come penso, andrò avanti con gli altri più "rinomati".
a proposito, qualcuno ha letto Sottomissione?

pure ne l'elogio di Oscar Firmian (qualcosa del genere) ?


ho trovato a due spicci Le particelle elementari di Houellebecq: se mi piace almeno un po', come penso, andrò avanti con gli altri più "rinomati".
a proposito, qualcuno ha letto Sottomissione?
Sarei partito anche io da quello ma a due euro ci ho trovato Sottomissione :asd:

lollazenapalm
30-08-19, 07:43
Sottomissione è uno dei suoi migliori ma sono tutti "tristemente" belli quelli di Houllebecq, anche l'ultimissimo mi è piaciuto molto e forse è il più triste di tutti.

Zhuge
30-08-19, 08:14
ah no scusate, mi son sbagliato, ho letto appunto Serotonina, non sottomissione :bua:

dannati libri con titoli di una parola che cominciano per la stessa lettera :asd:

bellisimo
30-08-19, 17:14
pure ne l'elogio di Oscar Firmian (qualcosa del genere) ?

non conosco. mi riferivo alla trilogia distopico-fascista: L'inattesa piega degli eventi, La nostra guerra, Lorenzo Pellegrini e le donne.


Sarei partito anche io da quello ma a due euro ci ho trovato Sottomissione :asd:


a due euro??? che culo! :D



Sottomissione è uno dei suoi migliori ma sono tutti "tristemente" belli quelli di Houllebecq, anche l'ultimissimo mi è piaciuto molto e forse è il più triste di tutti.

eh, ma infatti mi sa che lo sto per "abbracciare"... poveri soldini miei :bua:



ah no scusate, mi son sbagliato, ho letto appunto Serotonina, non sottomissione :bua:

dannati libri con titoli di una parola che cominciano per la stessa lettera :asd:

sai i doppioni presi in tutti 'sti anni... :chebotta:

Hellvis
30-08-19, 22:00
Sottomissione è uno dei suoi migliori ma sono tutti "tristemente" belli quelli di Houllebecq, anche l'ultimissimo mi è piaciuto molto e forse è il più triste di tutti.

Concordo, Serotonina è meraviglioso, di una tristezza infinita ma anche "dolce" a suo modo.

Drake Ramoray
31-08-19, 10:42
non conosco. mi riferivo alla trilogia distopico-fascista: L'inattesa piega degli eventi, La nostra guerra, Lorenzo Pellegrini e le donne.

ah, ok si me li ero segnati quando mi avevi commentato un po' di tempo fa. Vediamo finito questo recupererò con calma gli altri magari, almeno il secondo l'ho visto sempre nei reminders. Di altro suo avevo letto e apprezzato solo il celeberrimo Jack Frusciante (secoli fa) e poi non avevo seguito la carriera



a due euro??? che culo! :D

vero, trovato per caso ad un mercatino, come sempre va a culo

Enriko!!
02-09-19, 13:01
Tieni conto che a un certo punto i tre cicli di Asimov si rimandano a vicenda, quindi leggili in ordine di uscita.

Umh...ok su amazon ho comprato una versione che raccoglie: Fondazione, Fondazione e Impero, Seconda Fondazione, poi ho visto che ci sono altre cose prequel, sequel e roba postuma :uhm:

Drake Ramoray
02-09-19, 14:50
Sottomissione è uno dei suoi migliori ma sono tutti "tristemente" belli quelli di Houllebecq, anche l'ultimissimo mi è piaciuto molto e forse è il più triste di tutti.

Lette le prime pagine, que joi de vivre :asd:

WhiteMason
02-09-19, 18:43
Umh...ok su amazon ho comprato una versione che raccoglie: Fondazione, Fondazione e Impero, Seconda Fondazione, poi ho visto che ci sono altre cose prequel, sequel e roba postuma :uhm:
Forse hai la mia stessa versione, uhm

Io devo ancora leggere due romanzi di quelli scritti successivamente, uhm

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

lollazenapalm
03-09-19, 11:29
Io ho anche Ri-Fondazione (Comunista) :snob:

Havgard
05-09-19, 12:26
Finito Il Ghostwriter, Harris sa sempre creare trame intriganti e il finale mi è piaciuto un sacco. Consigliato come lettura di intermezzo magari :sisi:

bado
05-09-19, 13:15
Ieri in libreria ho visto che è uscito un libro nuovo di David Nicholls (di cui il celebre "un giorno" mi era piaciuto molto).

https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/312HPgew%2BgL._SY445_QL70_.jpg

Qualcuno ha letto/è interessato?


Finito Il Ghostwriter, Harris sa sempre creare trame intriganti e il finale mi è piaciuto un sacco. Consigliato come lettura di intermezzo magari :sisi:

Me l'ero già whishlistato la prima volta che l'hai citato. :celafa:

Drake Ramoray
05-09-19, 13:19
Ieri in libreria ho visto che è uscito un libro nuovo di David Nicholls (di cui il celebre "un giorno" mi era piaciuto molto).

https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/312HPgew%2BgL._SY445_QL70_.jpg

Qualcuno ha letto/è interessato?

non ne so nulla ma di recente ho letto il suo Il sostituto e l'ho trovato gradevole

bado
05-09-19, 13:30
non ne so nulla ma di recente ho letto il suo Il sostituto e l'ho trovato gradevole

Sì, confermo l'aggettivo gradevole.
E' una specie di Nick Hornby più votato al sentimentalismo e meno al calcio e alla musica.

Drake Ramoray
06-09-19, 14:34
ho letto ora le tre riche di trama o quello che si scrive nell'apposito spazio online
mi ha incuriosito di più, le "storie di formazione" mi attirano sempre

bado
06-09-19, 14:55
Altra cosa che ho visto in libreria è il nuovo di Wu Ming 1, "La macchina del vento".

https://www.wumingfoundation.com/giap/wp-content/uploads/2019/03/Lamacchinadelvento_cover.jpg

Periodo seconda guerra mondiale, ambientazione isoletta di Ventotene, misteri, partigiani....
Insomma :sbav:




Che cazzo vado in libreria a fare, che non ho nè tempo per leggere nè soldi per comprare libri. :facepalm:

bellisimo
06-09-19, 16:09
Che cazzo vado in libreria a fare, che non ho nè tempo per leggere nè soldi per comprare libri. :facepalm:

:asd:

Quanta verità... :chebotta:



Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Zhuge
06-09-19, 20:40
eh :bua:

Hellvis
15-09-19, 12:05
A qualcuno piace Clive Barker? E' davvero un peccato enorme che questo scrittore non goda in Italia di particolare fortuna, e che la sua opera sia pubblicata a cazzo di cane. I racconti dei Libri di sangue sono qualcosa di clamoroso. Oggi mi son fatto coraggio e ho comprato da Ebay le ultime tre raccolte che mi mancavano, andando a raccattare edizione orrende :asd:

freddye78
15-09-19, 14:42
A qualcuno piace Clive Barker? E' davvero un peccato enorme che questo scrittore non goda in Italia di particolare fortuna, e che la sua opera sia pubblicata a cazzo di cane. I racconti dei Libri di sangue sono qualcosa di clamoroso. Oggi mi son fatto coraggio e ho comprato da Ebay le ultime tre raccolte che mi mancavano, andando a raccattare edizione orrende :asd:

Li ho letti tutti, ma è da un pezzo che non pubblica nulla di nuovo :bua:

Zhuge
15-09-19, 15:59
comunque nel frattempo io ho finito Il denaro di Emile Zola (bello) e L'universo a portata di mano di Christophe Galfard, mentre ho cominciato Ivanhoe :sisi:

Hellvis
15-09-19, 16:53
Li ho letti tutti, ma è da un pezzo che non pubblica nulla di nuovo :bua:

Beh, giusto pochi anni fa ha buttato fuori quella roba clamorosa che è The scarlet gospels :sbav:

freddye78
15-09-19, 17:26
Beh, giusto pochi anni fa ha buttato fuori quella roba clamorosa che è The scarlet gospels :sbav:L'hanno tradotto in italiano?

Hellvis
15-09-19, 17:31
L'hanno tradotto in italiano?

si, in una edizione della minchia di una casa editrice della minchia, ma tant'è.

https://www.amazon.it/Vangeli-Sangue-Scarlet-Clive-Barker-ebook/dp/B073ZHVF5M

Opossum
15-09-19, 17:54
mentre ho cominciato Ivanhoe :sisi:
Non è male.

Zhuge
15-09-19, 21:54
Non è male.

lette 50 pagine, sì, non è male

Zhuge
16-09-19, 08:03
Also stamattina cominciato pure Una stanza piena di gente di Daniel Keyes su kindle. :sisi:

WhiteMason
16-09-19, 11:44
Cosa è?

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Zhuge
16-09-19, 14:40
la storia di billy milligan e delle sue altre 23 personalità

bellisimo
16-09-19, 17:01
la storia di billy milligan e delle sue altre 23 personalitàInteresting :sisi:

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Necrotemus
18-09-19, 01:47
Finito di leggere:



Murder on Black Swan Lane - A. Penrose - Giallo leggero, ambientato nel primo 800, basato leggermente sulla ricerca chimica e alchemia. Avuto in regalo, ma non mi e' piaciuto molto. 3/5
Monstrous Regiment - T. Pratchett - Fantasy - Lettura leggera e divertente. 4/5
The Rise of the Robots: Technology and the Threat of Mass Unemployment - M. Ford - Saggistica. Ci ho messo un bel po', ma molto avvincente. I dati utilizzati sono fino al 2014/15, molte riflessioni in merito sia ai diversi gradi di automazione, gli effetti (o previsti tali) in alcuni ambiti di lavoro e in economia e alcune riflessioni sulle possibili soluzioni, incluso il reddito di cittadinanza. Consigliato. 5/5
Eastern standard tribe - C. Doctorow - Sci-Fi o Cyberpunk a seconda della vostra sensibilita'. Interessante, ma l'intreccio e alcuni neologismi verso la meta' me l'hanno fatto abbandonare in favore della lettura attuale (vedi sotto). Lo trovate gratis in giro sul suo sito o a poco/niente in formato digitale. 2/5


In lettura:

Seveneves - N. Stephenson - Sci-Fi. Appena cominciato e mi sta prendendo molto.

Opossum
26-09-19, 22:23
ho aggiunto Anime baltiche di Jan Brokken (dannata Iperborea)
Terminato poco fa, bel libro. È una raccolta di 11 biografie su altrettante personalità di spicco nate nei paesi baltici (la più celebre probabilmente è Hannah Arendt; altri che personalmente conoscevo o avevo almeno già sentito nominare sono Mark Rothko, Arvo Part e Sergej Ejzenstejn), con una buona dose di contestualizzazione storica. Unico difetto, troppa poca Estonia per i miei gusti (solo due capitoli) :no: Comunque, consigliato.

Mike
29-09-19, 09:23
Terminato "La verità sul caso Harry Quebert". Mi è piaciuto,anche se sa un po' di brodo allungato nella parte centrale.
Ci stava come lettura dopo un periodo di "crisi" e letture poco indovinate.
Adesso sto leggendo "L'invisibile ovunque".
A seguire probabilmente "The Heroes" di Abercrombie.
:sisI:

Zhuge
29-09-19, 10:57
L'invisibile non è male, ma siamo lontani dalle vette passate

bellisimo
29-09-19, 19:33
Letta un botto di roba.
Ultimo, 'Rabbia' di Palaniuk... anche no, direi... debole nell'ideazione, confuso nella narrazione, inconcludente in generale.
Ma tanto ne ho ancora da sgranocchiare: ci si rivede presto Chuck.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Opossum
11-10-19, 19:18
Abbandonato a metà il deludentissimo Lei e le altre donne, un libro di racconti del brasiliano Rubem Fonseca che conoscevo già come sceneggiatore.

Adesso ho iniziato Lezioni di letteratura, di Vladimir Nabokov, una raccolta di, ehm, lezioni di letteratura :asd: che Nabokov tenne nelle università statunitensi negli anni'40 e '50. Pare bello.

bado
15-10-19, 14:10
Ho letto un po' per caso "La casa degli sguardi" di Daniele Mencarelli.

https://www.librimondadori.it/content/uploads/2018/02/978880468576HIG-312x480.jpg

E' un libro molto semplice e molto scorrevole, completamente autobiografico, che racconta della fase della vita in cui l'autore si ritrova, a 24 anni, alcolizzato, incapace di completare gli studi e di tenersi un lavoro.
Ne esce un libro potente e spietato, dove le riflessioni sulla vita (non banali, anche grazie al fatto che l'autore/protagonista è un poeta ed evidenzia in ogni sua vicenda una sensibilità non comune) sono perfettamente inserite dentro vicende e rapporti con persone normalissime, interessanti perchè molto veraci (praticamente tutti i dialoghi sono in romanesco).
Forse il finale rimane un po' troppo affrettato e semplicistico, ma per il resto è davvero ben descritto il vortice di dolore e incapacità a reagire che una dipendenza come quella può creare.

Insomma bello, una scoperta inaspettata.

Chiwaz
15-10-19, 14:38
A qualcuno piace Clive Barker? E' davvero un peccato enorme che questo scrittore non goda in Italia di particolare fortuna, e che la sua opera sia pubblicata a cazzo di cane. I racconti dei Libri di sangue sono qualcosa di clamoroso. Oggi mi son fatto coraggio e ho comprato da Ebay le ultime tre raccolte che mi mancavano, andando a raccattare edizione orrende :asd:

Madonna benedetta dell'incoroneta, finalmente !

Se non vuoi impelagarti in saghe che non finirà mai ( :bua: ) leggi assolutamente Imajica, Cabal e il Canyon delle Ombre.


Letto qualche altro libro dell' Horus Heresy (credo di averne letti 16, suppergiù), ora sto su Nome d'Arte Doris Brilli di Vitali.

Hellvis
15-10-19, 21:54
Madonna benedetta dell'incoroneta, finalmente !

Se non vuoi impelagarti in saghe che non finirà mai ( :bua: ) leggi assolutamente Imajica, Cabal e il Canyon delle Ombre.



Dimmi due parole su ciascuno?

Chiwaz
16-10-19, 00:30
Cabal: la figata di essere mostro contro l'umanità ottusa. Adesso sembra argomento trito, ma ai tempi era un po' una novità e poi in salsa Barker è spettacolare.

Imajica: romanzo epico più fantasy che horror. Non mi ricordo un cazzo della trama, ma lascia a bocca aperta :asd:

Canyon delle Ombre: un attore si fa una plastica facciale e in una casa di riposo per vips in convalescenza scopre satanassi assortiti. Sesso a palate.

Drake Ramoray
17-10-19, 13:27
ho letto Una buona scuola, mi è piaciuto abbastanza
è il primo libro di Yates che leggo, ma recupererò sicuramente altro, a partire probabilmente da Revolutionary Road che ho già in casa

bellisimo
17-10-19, 16:57
ho letto Una buona scuola, mi è piaciuto abbastanza
è il primo libro di Yates che leggo, ma recupererò sicuramente altro, a partire probabilmente da Revolutionary Road che ho già in casaOgni cosa che Yates ha scritto è ottima.
Oltre a Revolutionary Road, ti straconsiglio Disturbo della Quiete Pubblica. A me è quello che è piaciuto di più.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Zhuge
17-10-19, 20:58
Opo avevi ragione, Ivanhoe è un po' pacco :moan:

Opossum
18-10-19, 10:07
Non avevo detto che è un pacco, avevo detto che non è male :asd: sicuramente non lo giudico un capolavoro, comunque mi piacque abbastanza da leggere qualcos'altro di Scott (La sposa di Lammermoor, che invece mi lasciò un po' meh).

Edit: ecco, scrissi questo sul donzoforum un lustro e mezzo fa "Ora sto leggendo Ivanhoe. Me lo ricordavo migliore; non che sia brutto, anzi, ma in effetti è un testo poco più che adolescenziale. Nel genere del romanzo storico, per dire, I promessi sposi gli pisciano in testa. Ma va bene anche così.". Fine comunicato.

Zhuge
18-10-19, 10:23
sì, è un po' pesantotto, didascalico

tizio pensa questo, poi pensa quest'altro, allora fa questo, poi caio fa questo, quindi dobbiamo tornare indietro e dire cosa stava facendo sempronio; cioè, la storia alla fine la potevi risolvere in metà pagine

sono oltre la metà e alla sera non ho voglia di andare avanti...

Havgard
22-10-19, 07:30
Ho finito la trilogia di Luna di Ian Mcdonald.
Primi due romanzi veramente ottimi, trama fantastica, bei personaggi, tanti colpi di scena, ritmo alto e ambientazione lunare top. Nel terzo però non so cosa il buon Ian si sia fumato: 400 pagine quasi impossibili da leggere, la trama diventa troppo complicata e difficilissima da seguire, i personaggi parlano in codice e non si sa bene neanche come collocarli sull'asteroide. Aggiungici che manca tutta la parte "sessuale" dei primi due libri che davano anche un po di brio alle vicende.
Insomma ultimo libro che non mi è piaciuto per niente, ma io consiglio caldamente la lettura perché i primi due romanzi valgono davvero tantissimo :sisi: e consiglio di leggerli uno dietro l'altro perché se perdi un pezzo di trama è impossibile recuperare, un po come la matematica.

Adesso ho iniziato I Giorni del Vulcano di Ragnar Jonasson, secondo libro della serie Dark Iceland. Il primo mi era piaciuto tantissimo :sisi:

Drake Ramoray
22-10-19, 23:02
Ogni cosa che Yates ha scritto è ottima.
Oltre a Revolutionary Road, ti straconsiglio Disturbo della Quiete Pubblica. A me è quello che è piaciuto di più.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

ottimo, l'ho visto pure tra i reminders , prima o poi lo acquisterò :alesisi:

Davidian
23-10-19, 20:19
Ho iniziato Bianco di Bret Easton Ellis
Meraviglioso, ma io sono di parte, lo ammetto. Ma è così bravo a scrivere che leggerei anche le sue ricette di cucina :timido:

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Hellvis
23-10-19, 20:22
Dovrò attendere natale... ma è una raccolta di saggi già pubblicati o che?

Drake Ramoray
23-10-19, 20:24
io ho letto il suo Le regole dell'attrazione proprio da poco
devo dire che mi è piaciuto meno di meno di zero ( :asd: ) e di American Psycho
però resto suo fan

Davidian
23-10-19, 20:38
Dovrò attendere natale... ma è una raccolta di saggi già pubblicati o che?Nono, roba nuova.

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Zhuge
23-10-19, 20:44
Ho iniziato Bianco di Bret Easton Ellis
Meraviglioso, ma io sono di parte, lo ammetto. Ma è così bravo a scrivere che leggerei anche le sue ricette di cucina :timido:

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando Tapatalk

Mario Sechi su List lo ha lodato, credo che lo comprerò anche io. :asd:

Stamane intanto ho finito Una stanza piena di gente di Daniel Keyes, la storia di Billy Milligan. Ok che è un po' romanzato, ma molto, molto, molto bello. :sisi:

Hellvis
23-10-19, 20:55
io ho letto il suo Le regole dell'attrazione proprio da poco
devo dire che mi è piaciuto meno di meno di zero ( :asd: ) e di American Psycho
però resto suo fan

Onestamente è il suo meno riuscito. Leggi Glamorama o Imperial Bedrooms.

Drake Ramoray
23-10-19, 20:58
Glamorama e Lunar Park li ho già in da house
ah e ho letto anche la raccolta di racconti, Acqua dal sole o come si chiamava e pure quella mi era piaciuta :sisi:

bellisimo
24-10-19, 13:27
Ho iniziato Bianco di Bret Easton Ellis
Meraviglioso, ma io sono di parte, lo ammetto. Ma è così bravo a scrivere che leggerei anche le sue ricette di cucina :timido:

Inviato dal mio SNE-LX1 utilizzando TapatalkVabbè, s'ha da prendere pure questo...

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
26-10-19, 13:49
sto leggendo Motherless rooklyn
un noir ambientato appunto a Brooklyn, particolare per il protagonista affetto dalla sindrome di Tourette
niente male
dovrebbe star per uscirne l'adattamento con Edward Norton peraltro

Milton
26-10-19, 20:26
sto leggendo Motherless rooklyn
un noir ambientato appunto a Brooklyn, particolare per il protagonista affetto dalla sindrome di Tourette
niente male
dovrebbe star per uscirne l'adattamento con Edward Norton peraltro

Letto anni fa... Ne ho anche una copia autografata da Lethem :asd:

Ricordo che mi era piaciuto parecchio, mentre ho trovato la produzione seguente di JL piuttosto indigesta (per dire, non sono mai riuscito a finire Fortress of Solitude).

bado
28-10-19, 10:44
Messo in whishlist Motherless Brooklin. :caffe:

Havgard
28-10-19, 18:32
Ho letto "I Giorni del vulcano", secondo libro della serie Dark Iceland. Oh, non è niente di che eh, davvero, ma a me piace da matti questa ambientazione nel nord dell'Islanda e le vicende (soprattutto amorose) del giovane protagonista Ari Thor mi appassionano tantissimo, più delle indagini stesse.
Mi era leggermente piaciuto di più il primo perché Ari Thor appunto era un po' più centrale mentre qui viene dato spazio anche ai personaggi secondari. Comunque godibilissimo :sisi: consigliato se vi piacciono le atmosfere nordiche e le indagini "porta a porta", del thriller c'è poco poco.

Pete.Bondurant
02-11-19, 00:44
Preso il volumone de la Trilogia del Graal di Cromwell e Shogun di Clavell.
In questo weekend di prevista pioggia e con la donna fuori casa punto a fumarmi almeno due terzi di uno dei due...devo solo decidere quale :asd:

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Havgard
02-11-19, 08:47
Preso il volumone de la Trilogia del Graal di Cromwell e Shogun di Clavell.
In questo weekend di prevista pioggia e con la donna fuori casa punto a fumarmi almeno due terzi di uno dei due...devo solo decidere quale :asd:

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

É Cornwell comunque :asd:
Io ti consiglio lui, Shogun mi ha annoiato e non l'ho finito.

bellisimo
02-11-19, 11:56
mi trovo in wish 'non muore nessuno' di Perroni ma non ne so il perché...
non è che l'ha consigliato qualcuno qui?

beren
06-11-19, 21:04
Stavo cercando un romanzo, ma puo' essere anche un saggio storico nel caso sia abbastanza scorrevole, che tratti di Shackleton e della sue spedizione con l'Endurance. Avete suggerimenti?

Milton
09-11-19, 21:54
Ho iniziato Perfidia di Ellroy :sisi:

Sul comodino avrei anche un paio di saggi pesi da terminare (Other minds di Godfrey-Smith e From Bacteria to Bach and Back di Dennet), ma li assumo a dosi molto piccole

Havgard
09-11-19, 22:46
Ho iniziato Perfidia di Ellroy :sisi:

Sul comodino avrei anche un paio di saggi pesi da terminare (Other minds di Godfrey-Smith e From Bacteria to Bach and Back di Dennet), ma li assumo a dosi molto piccole

Molto bello Perfidia :sisi: tra poco dovrebbe uscire il seguito.

freddye78
10-11-19, 11:15
Ho iniziato Perfidia di Ellroy :sisi:
lo sto cercando in ebook ma a quanto pare esiste solo la versione cartacea :boh2:

Drake Ramoray
15-11-19, 14:26
ho letto una recensione di Bianco su internazionale che mi ha fatto scemare l'interesse per l'ultimo Ellis
non tanto per il contenuto della stessa , ma per la natura del libro : non avevo letto nulla oltre al titolo e pensavo fosse un romanzo

Zhuge
15-11-19, 14:37
Non so se magari qualcuno era interessato, ma Adelphi ha ripubblicato La promessa di Durrenmatt, di cui consiglio la lettura. :sisi:

Hellvis
15-11-19, 14:56
ho letto una recensione di Bianco su internazionale che mi ha fatto scemare l'interesse per l'ultimo Ellis
non tanto per il contenuto della stessa , ma per la natura del libro : non avevo letto nulla oltre al titolo e pensavo fosse un romanzoÈ un saggio, perché dovrebbe scemare l'interesse? Ellis che maciulla i sjw, non so cosa possa esistere di meglio :asd:

Drake Ramoray
15-11-19, 15:05
ripeto, colpa mia , ma pensavo fosse un romanzo
inoltre il tema sjw non è che mi appassioni
tutto qua

bellisimo
16-11-19, 11:53
Finito 'I terribili segreti di Maxwell Sim' di Coe. Inaspettatamente buono e, con un pizzico di pazienza, coinvolgente.
Consiglio.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
16-11-19, 11:57
l'ho comprato insieme al suo Expo '58 ma ho letto solo quest'ultimo
che ho trovato leggero e molto carino

Mike
16-11-19, 14:04
Iniziato "La corriera stravagante" di Steinbeck. E' passato troppo tempo dall'ultima volta che ho letto un suo libro :nonsifa:

bellisimo
16-11-19, 17:26
l'ho comprato insieme al suo Expo '58 ma ho letto solo quest'ultimo
che ho trovato leggero e molto carino

Expo '58 volevo prenderlo ma non l'ho fatto, quindi non saprei confrontare.
diciamo che rispetto agli altri di Coe già letti, questo mi è sembrato superiore.

Zhuge
16-11-19, 19:02
Finalmente ho finito Ivanhoe, ah...

Havgard
18-11-19, 09:01
Ho letto e finito:
Il Manoscritto di Frank Thilliez, un thriller ottimo nella prima parte ma che esagera con situazioni sempre più improbabili e un finale che non ho ancora capito. Nel complesso buono ma evitabile, probabilmente tra una settimana non mi ricorderò più nulla.

La Vedova Nera di Daniel Silva, con protagonista la spia israeliana Gabriel Allon; mi è piaciuto molto di più del precedente La Spia Inglese perchè gli argomenti sono molto più attuali, ovvero attentati terroristici e ISIS. Tra l'altro l'autore, preparatissimo, ha anticipato nel libro gli attentati di Parigi e Bruxelles per cui è uno che ne sa a pacchi e nel libro lo si nota subito. Se vi interessa un minimo la situazione in Siria e vi piacciono i libri di spionaggio per me è un must, è una sorta di saggio romanzato. Per leggere la fine della storia mi toccherà leggere il prossimo La Casa delle Spie :sisi:

bellisimo
22-11-19, 00:30
sto per ordinare Serotonina.
qui se ne era parlato bene, vero?

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Zhuge
22-11-19, 08:48
Letto e piaciuto questa estate; è un libro senza speranza. :asd:

Hellvis
22-11-19, 20:08
Ma bellissimo.
Ora voglio recuperare i precedenti, la nave di Teseo li sta ristampando.

bellisimo
22-11-19, 20:47
Ottimo! Lo attendo con grandi speranze.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
23-11-19, 18:36
sto leggendo Neve di Pamuk e mi sta piacendo abbastanza per ora
mi interessa abbastanza poco il discorso sulla fede, ma l'ambientazione è affascinante

Zhuge
23-11-19, 18:51
sto comprando un sacco di cose che leggerò ai tempi della pensione (quando sarò povro e non potrò permettermi i libri)

ieri all'Adelphi a parte Maigret ho preso un saggio sull'ordine degli assassini e un libro intitolato "Undici" appena uscito

bellisimo
23-11-19, 19:36
sto comprando un sacco di cose che leggerò ai tempi della pensione (quando sarò povro e non potrò permettermi i libri)

Io mi sto rovinando con le offerte di questi giorni... :facepalm:



Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Hellvis
23-11-19, 19:53
Che offerte? Amazon o ibs?

bellisimo
24-11-19, 00:22
Che offerte? Amazon o ibs?Ibs/Libraccio

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

WhiteMason
20-12-19, 02:11
Crossoposto, uhm.

Dopo il fallout di TNT Village, distribuzioni di ebook da dove, raga? :pippotto:

freddye78
20-12-19, 15:27
Crossoposto, uhm.

Dopo il fallout di TNT Village, distribuzioni di ebook da dove, raga? :pippotto: le ombre della rete

Zhuge
24-12-19, 14:49
Finito La materia del cosmo, di Liu Cixin, per me è capolavoro, decisamente al livello del rpecedente, ma l'ho trovato più maturo nella composizione.

Adesso, considerato anche che avrò qui un centinaio di libri comprati e non ancora letti, non so cosa leggere. :asd:

Frigg
24-12-19, 15:22
omnibus dei racconti di Solom Kaine
vediamo se stiamo ai livelli di Conan

Opossum
24-12-19, 16:40
Io ho finito una settimana fa Lezioni di letteratura, di Nabokov. Molto bello e fortemente consigliato, mi ha chiarito ad esempio molte cose su Madame Bovary e l'Ulisse di Joyce; devo comunque dire che Nabokov (che per me era "sconosciuto", dato che non ho mai letto nulla di suo) è sì estremamente intelligente ma anche estremamente... "estremista" :asd: riguardo la sua visione di come la narrativa debba essere concepita e realizzata.

Sono passato poi a Il bambino con il pigiama righe, rimanendo abbastanza interdetto perché me ne avevano parlato bene senza però darmi grandi dettagli e senza specificarmi che si tratta di un libro per ragazzi. È la storia di un bimbo di nove anni, figlio di un gerarca nazista, che stringe amicizia con un coetaneo internato nel campo di Auschwitz. Non è brutto ma insomma, ho oltre il triplo degli anni del target pensato :bua:

Adesso sono passato a Ossa nel deserto di Sergio Gonzalez Rodriguez, una sorta di dossier sui reati a sfondo sessuale nel Messico a cavallo dei due millenni. Lettura che continuo ad alternare a Petrolio di Pasolini, del quale sono riuscito a piccoli passi a giungere a pagina 100. E la vita continua...

bellisimo
24-12-19, 17:54
finito Serotonina... intelligente, ben scritto, giusto grado di immedesimazione ma... boh... capolavoro proprio no...
e, soprattutto, il finale conferma quanto sottinteso?
ovvero che lui si suicida/suiciderà a breve?
meglio Le particelle elementari, btw...

Drake Ramoray
24-12-19, 18:04
io ho finito I 49 racconti di Hemingway e
Nick's Blues di John Harvey, poco meno di 200 pagine che si leggono in una giornata volendo
un carino coming of age ambientato a Londra nei quartieri popolari
ammetto che parte del fascino me l'abbia esercitato l'edizione mattioli con gli angoli arrotondati :asd:

Zhuge
24-12-19, 18:53
finito Serotonina... intelligente, ben scritto, giusto grado di immedesimazione ma... boh... capolavoro proprio no...
e, soprattutto, il finale conferma quanto sottinteso?
ovvero che lui si suicida/suiciderà a breve?
meglio Le particelle elementari, btw...

intendo :sisi:

ti dirò, essendo il primo (e finora unico) libro di Houellebecq che ho letto, mi è piaciuto molto e per questo lo considero un capolavoro del decennio, ma avrai certamente ragione tu a sostenere che, letti i precedenti, uno non ci trovi (quasi) niente di nuovo e non lo debba considerare dunque una lettura dirompente

bellisimo
24-12-19, 22:37
intendo :sisi:

Intendi il finale?


ti dirò, essendo il primo (e finora unico) libro di Houellebecq che ho letto, mi è piaciuto molto e per questo lo considero un capolavoro del decennio, ma avrai certamente ragione tu a sostenere che, letti i precedenti, uno non ci trovi (quasi) niente di nuovo e non lo debba considerare dunque una lettura dirompente

In parte è proprio così, in parte è un libro talmente gonfio di hype che quasi non può non andare così.

E, a 'sto punto, anche uno che è stato una macchina da romanzi come lui non so cosa abbia ancora da dire, almeno per quanto riguarda la narrativa...



Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Zhuge
24-12-19, 23:31
sì, ho inteso anche io che alla fine florent coso si lasci dissolvere

Havgard
26-12-19, 22:55
Ho sospeso la lettura di Hyperion, che mi stava proprio annoiando e ho iniziato il quarto di Expanse in concomitanza con la serie tv.

Opossum
30-12-19, 23:45
Guarda, io sono uno studioso di Pasolini, e in Petrolio trovi un mondo, è un rivoluzionario capolavoro (in nuce). Il problema è che è un vero e proprio abbozzo del romanzo, circa un quarto di quello che sarebbe dovuto essere: la fruibilità per chiunque altro è pressoché nulla.
Ma sai che mi sta piacendo molto? Sono arrivato circa a pagina 200 (all'"appunto 55 - Il pratone della Casilina" (il libro qui è da poco tornato a focalizzarsi sui "due Carlo" dopo una lunga digressione su Troya e sul viaggio in Medio Oriente)) e sebbene debba confermare che è un testo molto al di là delle mie capacità e conoscenze, lo trovo parecchio affascinante. Certo, più che un romanzo è una sorta di gita nei processi mentali di Pasolini :asd:

(PS: ma secondo te l'Appunto 21 (Lampi sull'ENI) è realmente stato trafugato o semplicemente non è mai stato scritto?)

bellisimo
31-12-19, 01:24
Ma sai che mi sta piacendo molto? Sono arrivato circa a pagina 200 (all'"appunto 55 - Il pratone della Casilina" (il libro qui è da poco tornato a focalizzarsi sui "due Carlo" dopo una lunga digressione su Troya e sul viaggio in Medio Oriente)) e sebbene debba confermare che è un testo molto al di là delle mie capacità e conoscenze, lo trovo parecchio affascinante. Certo, più che un romanzo è una sorta di gita nei processi mentali di Pasolini :asd:

(PS: ma secondo te l'Appunto 21 (Lampi sull'ENI) è realmente stato trafugato o semplicemente non è mai stato scritto?)

Una gita nei suoi processi metali e nel suo profondo ma da prendere con le pinze della metafora e del non finito: sono certo che interi passaggi non li avrebbe alla fine pubblicati...

Sono contento che tu ci sia "entrato dentro" :)

p.s.: onestamente, ho sospeso ogni giudizio su quell'appunto.... so solo che pesterei quel mafioso di Dell'Utri finché non dice la verità... ora sto leggendo un libro davvero davvero ben fatto sull'omicidio PPP "Massacro di un poeta" della Zecchi: sono a metà, il libro è molto scrupoloso e svaria dove non si è mai andato davvero a cercare... chissà che non dica qualcosa di importante anche su Lampi sull'ENI...
Comunque, petrolio manca sicuramente di molto materiale (trafugato? perduto?) e rimane la testimonianza e di PPP che diceva di aver scritto circa 200 pp. in più e poi di suo cugino che ne lamentò, dopo la morte del poeta, il parziale trafugamento... ma non così disse la Chiarcossi... mah...

Opossum
31-12-19, 08:23
sono certo che interi passaggi non li avrebbe alla fine pubblicati...
Più che probabile.


ora sto leggendo un libro davvero davvero ben fatto sull'omicidio PPP "Massacro di un poeta" della Zecchi: sono a metà, il libro è molto scrupoloso e svaria dove non si è mai andato davvero a cercare... chissà che non dica qualcosa di importante anche su Lampi sull'ENI...
Ah, interessante, tienimi informato :D


p.s.: onestamente, ho sospeso ogni giudizio su quell'appunto.... so solo che pesterei quel mafioso di Dell'Utri finché non dice la verità...

Comunque, petrolio manca sicuramente di molto materiale (trafugato? perduto?) e rimane la testimonianza e di PPP che diceva di aver scritto circa 200 pp. in più e poi di suo cugino che ne lamentò, dopo la morte del poeta, il parziale trafugamento... ma non così disse la Chiarcossi... mah...
Ho guardato un po' di link in questi giorni e da qualche parte ho letto che le dichiarazioni di Dell'Utri sul ritrovamento -si parla ormai di dieci anni fa, peraltro (o ci sono notizie più recenti che mi sono sfuggite?)- sarebbero state una sorta di "avvertimento" a qualcuno-che-sa-lui. Un po' romanzesca come interpretazione, ma non del tutto campata in aria :asd: I miei due cent (così a sensazione, e in genere le mie sensazioni sono sbagliate): Lampi sull'ENI non esiste, PPP l'aveva pensato ma non ancora steso (che poi, "pensato": probabilmente sarebbe stato in gran parte composto da altre escissioni da Questo è Cefis); il fatto che ci siano espliciti rimandi ad esso in capitoli più avanzati IMHO non prova nulla, data la frammentarietà di un testo che è un vero e proprio cantiere aperto.

Comunque amen, godiamoci il libro invece di cercare una verità che probabilmente non potremo sapere mai :bua:

bellisimo
31-12-19, 18:44
anch'io avevo sentito del messaggio trasversale di Dell'Utri... bah, meglio che ti godi il romanzo... :)

Hellvis
05-01-20, 11:23
https://img.ibs.it/images/9788865591994_0_221_0_75.jpg
https://www.ibs.it/morte-dell-erba-libro-john-christopher/e/9788865591994?inventoryId=48178673

Fantascienza anni 50 post-apocalittica (anche se sarebbe più corretto dire "durante" apocalittica :asd: l'azione si svolge infatti mentre l'apocalisse è in atto): un virus sta uccidendo l'erba, causando la conseguende morte degli animali ruminanti e carestie varie, e l'ovvio collasso della civiltà.
Una famiglia di inglesi borghesi deve lasciare Londra per riuscire ad arrivare alla valle del fratello agricoltore, per poter vivere in pace mentre la civiltà come la conosciamo sprofonda nella barbarie. Ma è dura mantenere la propria umanità mentro attorno tutto crolla...
Cattivissimo, soprattutto per l'epoca, molto consigliato.

Zhuge
05-01-20, 11:24
Interessevole.

WhiteMason
07-01-20, 02:57
Passando di qua, vi consiglio Gelosia, di Robbe-Grillet, per i pochi di voi che non l'hanno già letto. :sisi:

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

bellisimo
07-01-20, 10:36
Non l'ho letto e non conosco l'autore.
Perché lo consigli?

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

WhiteMason
07-01-20, 13:25
Perché è curioso, perché evoca una calura estiva in questo freddo inverno, perché è scritto in maniera particolare, tenta. :sisi:

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

bellisimo
07-01-20, 14:20
Perché è curioso, perché evoca una calura estiva in questo freddo inverno, perché è scritto in maniera particolare, tenta. :sisi:

Inviato dal mio 77X utilizzando TapatalkMi fido e wishlisto, casomai mi rimborsi tu :D

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Milton
25-01-20, 17:25
Ma non state leggendo più niente? :asd:

Io ho finito da poco Parlarne tra amici (Conversation with friends) della giovanissima Sally Rooney. Nonostante sulla carta fosse un libro scritto apposta per non piacermi (storia invero scarna di ragazza con ambizioni da scrittrice nella Dublino di oggi, invischiata in un rapporto complicato con un uomo sposato, etc.), mi sono dovuto ricredere. Davvero ottima scrittura e ottima capacità di 'penetrazione' nelle motivazioni psicologiche dei personaggi, soprattutto della protagonista :sisi:

Ora ho iniziato Zona di Mathias Énard. Tutt'altro genere: libro di guerra e di catastrofi novecentesche. Rientro nel mio.

Hellvis
25-01-20, 18:01
Io sto leggendo l'istituto di king, che mi sta un po' smarronando.

Zhuge
25-01-20, 18:23
io sono alla fine della seconda parte (di 4) di Venti di Morte (Malazan 7) e a circa 1/4 del manualetto di retorica della garavelli (che però leggo senza concentrarmi così tanto per)

Opossum
25-01-20, 18:54
Ma non state leggendo più niente? :asd:
A parte Petrolio, che non ho ancora finito, e alcuni fumetti che sostanzialmente esulano dal topic, è un po' che non leggo nulla di particolarmente rilevante :bua:

Ho finito però proprio oggi I gatti non hanno nome, discreto romanzo breve che ho letto perché sto portando avanti con estrema lentezza (e senza speranza di completarlo) il progetto di leggere almeno un libro per ogni nazione del mondo e questo l'avevo opzionato per la Repubblica Dominicana (l'autrice, Rita Indiana, è di Santo Domingo) :asd: L'ho comprato solo perché era in sconto del 50%, se no sarebbe rimasto in wishlist per eoni ancora, ma devo dire che l'ho letto con piacere.

bellisimo
25-01-20, 20:01
Bruciare tutto di Siti.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Havgard
25-01-20, 20:30
L'educazione di Tara Westover :sisi:

Milton
25-01-20, 20:49
Ah ok, avevate solo bisogno di essere pungolati un po' :asd:

Bravo Opo che ti fai il giro del mondo in 80 libri (va beh, un po' di più ma ci siamo capiti)!

Opossum
25-01-20, 22:19
Bravo Opo che ti fai il giro del mondo in 80 libri (va beh, un po' di più ma ci siamo capiti)!
206 :bua:
Sto a 136, ma mon credo di riuscire a farli tutti.

Drake Ramoray
25-01-20, 23:52
io ho letto La ferita , quella vera di Francois Begaudeau
il protagonista racconta la sue estate dell 86 , caratterizzata dalla missione di perdere la verginità
lo stile un po' in flusso di coscienza un po' salto di palo in frasca (un po' come si parla tra amici cazzoni) è forse particolare ma è piaciuto un sacco
degne di nota le battute e frecciate comuniste che mi han fatto ridere spesso

Bigclouds
26-01-20, 18:44
Iniziato casa di foglie. Help me!

Milton
26-01-20, 21:43
206 :bua:
Sto a 136, ma mon credo di riuscire a farli tutti.

Giusto per curiosità, quali sono i libri rappresentativi tipo del Kazakistan e del Tajikistan? :bua:

Opossum
26-01-20, 22:10
Giusto per curiosità, quali sono i libri rappresentativi tipo del Kazakistan e del Tajikistan? :bua:
Entrare nel merito del "funzionamento" di 'sto "progetto" richiederebbe un topic a sé :asd:
Ma nel merito della domanda specifica posso dire che il Tagikistan mi sta dando filo da torcere (ma è da un paio di anni che non torno a documentarmi al riguardo, lo farò in futuro) mentre sul Kazakistan lessi un pezzo del fantasy I guardiani della notte di Sergej Luk'janenko (non mi piacque e lo abbandonai, ma per le regole che mi sono dato vale comunque :asd: almeno temporaneamente). Di fatto per l'Asia centrale l'unica bandierina che ho realmente piazzato è sul Kirghizistan (Melodia della terra - Giamilja, di Cingiz Ajtmatov).

Drake Ramoray
26-01-20, 22:12
a era piaciuto guardiani della notte :asd:

anche se forse i racconti migliori erano ne I guardiani del giorno

Opossum
26-01-20, 22:16
Eh, è un po' il genere che mi è venuto a noia nel tempo.

Drake Ramoray
27-01-20, 02:05
non che non fosse un fantasy
le parti che ricordo più carine erano come dicevo più su erano quelle dei "cattivi "( che poi cattivi...)
erano un attimino diverse dal solito

comunque ora sto leggendo Il diner nel deserto di James Anderson
uno dei tanti titoli che mi incuriosivano della NNE editore

bado
27-01-20, 15:01
Io sto leggendo l'istituto di king, che mi sta un po' smarronando.

Strano, ne avevo letto solo pareri positivi. :pippotto:


Iniziato casa di foglie. Help me!

E' così impossibile?
Mi incuriosisce molto.


Ma non state leggendo più niente? :asd:

In effetti dopo i due Robert Harris che ho letto di seguito e postato nel topic apposito, sto battendo un po' la fiacca. :chebotta:

In realtà ho iniziato Mattatoio n.5 di Kurt Vonnegut che è cortissimo, ma sinceramente mi piace poco e sono poco invogliato a mettermici... Tra l'altro avevo già avuto lo stesso problema anni fa con Ghiaccio 9 ma ci sono ricascato.

Zhuge
27-01-20, 15:04
Ghiaccio 9 mi era piaciuto molto, così lessi Mattatoio 5, che invece feci fatica a finire per il tema non particolarmente (per me) interessante.

Drake Ramoray
27-01-20, 16:08
ricordo lessi Ghiaccio nove quasi volendo che mi piacesse più di quanto non stesse facendo, tanto se ne parlava bene :asd:
anche a me Mattatoio è piaciuto meno

bado
27-01-20, 16:46
ricordo lessi Ghiaccio nove quasi volendo che mi piacesse più di quanto non stesse facendo, tanto se ne parlava bene :asd:


Ecco, bravo.
Hai toccato un punto importante: un giorno aprirò il topic dei libri che volevamo ci piacessero più di quanto stessero facendo, tanto tutti ne parlano bene.

WhiteMason
27-01-20, 16:49
Mi fido e wishlisto, casomai mi rimborsi tu :D

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk
Asd, non credo ce ne sarà bisogno, lol

Curioso come il Tajikistan io non sappia nemmeno dove sia, e voi ne conosciate qualche libro, mentre Gelosia no, che pensavo fosse super conosciuto qui, asd

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

bellisimo
27-01-20, 18:11
ricordo lessi Ghiaccio nove quasi volendo che mi piacesse più di quanto non stesse facendo, tanto se ne parlava bene :asd:
anche a me Mattatoio è piaciuto meno

a me Vonnegut piace tutto.

se fossi uno scrittore vero, vorrei scrivere come lui :sisi:

Opossum
27-01-20, 18:50
Ghiaccio 9 mi era piaciuto molto, così lessi Mattatoio 5, che invece feci fatica a finire per il tema non particolarmente (per me) interessante.
Idem. Ghiaccio 9 lo ricordo fenomenale, infatti mi ha spinto a recuperare diversa altra roba di Vonnegut, che amo molto e di cui non avevo ancora letto nulla. Ho letto Mattatoio 5, Piano meccanico, Barbablù, La colazione dei campioni, Dio la benedica Dr. Kevorkian, Madre notte, e l'unico che mi ha lasciato un po' freddino è proprio il primo.

Opossum
30-01-20, 23:14
Ieri sera ho terminato Petrolio, un'impresa abbastanza ardua :bua: Libro totalmente inclassificabile, è un romanzo? Un saggio? Un'inchiesta? Una sceneggiatura? Un progetto? Di fatto Pasolini sembrava pensarlo con quest'ultima definizione, significativamente etichettando come "appunti" i capitoli e intervallando la storia con spiegazioni su come voleva elaborare la storia (spiegazioni che pare non avesse intenzione di espungere) (è tutto molto meta, sì).
Discontinuo e disagevole ma con un'estetica e un fascino tutti suoi, è un libro per pochi e io non sono fra quei pochi. Ma sono contento di averlo letto, mi ha lasciato qualcosa.

Ora sono passato all'accoppiata Storia mondiale dell'Italia (raccolta di brevi saggi storici) e La generazione dell'utopia di Pepetela (romanzo sulle vicissitudini degli immigrati africani in Portogallo nella seconda metà del scolo scorso).


(e come autoregalo di compleanno ho anche buttato dentro un ordine di 17 libri su ibs.it, e tanti saluti :asd: )

Havgard
04-02-20, 08:28
Dunque, ho finito l'Educazione di Tara Westover. La storia autobiografica dell'autrice cresciuta dai genitori mormoni nell'Ohio, senza essere mai andata a scuola o aver visto un medico. Prima parte noiosetta, ma nella seconda da quando va all'università si riscatta e lo rende molto godibile. Storia davvero assurda comunque. Uno dei libri consigliati da Obama lo scorso anno :sisi:

bellisimo
04-02-20, 18:32
dopo aver finito Il colibrì di Veronesi, Bruciare tutto di Siti e Fedeltà di Missiroli mi riconfermo nel giudizio di semplice 'discretaggine' degli italiani (Siti un filo meglio) e mi ributo su uno Yates a caso (tanto li ho tutti), ripromettendomi di proseguire l'anno con gli americani, come sempre da un po' di anni.

Drake Ramoray
04-02-20, 18:37
a proposito di italiani
ho cominciato La vita in tempo di pace di Pecoraro
che ne avevo sentio parlare bene da qualche parte ma non ricordo dove e perché

Opossum
04-02-20, 18:45
Se ne era parlato bene sul vecchio forum, ricordo.

A me non è piaciuto, non mi ha preso. Non sono riuscito a finirlo.

Milton
04-02-20, 23:15
Ecco invece a me è piaciuto tantissimo. Quello e l'esordio di Funetta sono le cose migliori che ho letto di italiani contemporanei :sisi:

Forse il difetto di La vita in tempo di pace è la lunghezza (a volte sembra voler tirare un po' troppo la corda), ma al netto di tutto ha delle pagine davvero straordinarie.

Nel backlog ho "Lo Stradone" :sisi:

A (s)proposito, visto che si parla di italiani: voi avete letto qualcosa di Moresco? In patria è incensato come un genio e in Francia lo adorano... Io ho provato a leggere "L'addio" qualche anno fa, ma l'ho lasciato ben presto perché raramente mi era capitato di leggere un romanzo così maldestro, mal scritto e inconcludente.

Mi è capitato fra le mani il suo unico libro venuto male o non ci ho capito io un tubo? :uhm:

Opossum
06-02-20, 00:39
Ho iniziato anche il Faust di Goethe. 40 pagine e già è un macigno :bua:

Ceccazzo
06-02-20, 14:45
ho finito di leggere Skyward di Brandon Sanderson: è un libro di fantascienza Young Adult, il setting militare ricorda un po' John Scalzi. E' stato molto divertente e con Sanderson non ci si annoia mai. Consigliatissimo per una lettura leggera e di svago

Havgard
06-02-20, 22:32
ho finito di leggere Skyward di Brandon Sanderson: è un libro di fantascienza Young Adult, il setting militare ricorda un po' John Scalzi. E' stato molto divertente e con Sanderson non ci si annoia mai. Consigliatissimo per una lettura leggera e di svago

Ho proprio preso nei giorni scorsi Skyward e Starlight :sisi: e sono al 70% de La Via dei Re.

Ceccazzo
07-02-20, 07:46
libro lunghissimo in cui succede pochissimo. Il secondo è molto meglio, ma il terzo l'ho mollato per troppa prolissità, non ce la facevo più

Havgard
07-02-20, 08:24
libro lunghissimo in cui succede pochissimo. Il secondo è molto meglio, ma il terzo l'ho mollato per troppa prolissità, non ce la facevo più

si è veramente lunghissimo e lentissimo, spero si accenda un po ma francamente mi aspettavo di meglio. Mistborn mi era piaciuto di più (soprattutto il primo) forse proprio perché più concentrato e meno dispersivo, oltre ad avere ambientazione e poteri allomantici più belli :sisi:

Ceccazzo
07-02-20, 09:34
il primo libro si concentra tutto sulle ultime 200 pagine, quindi porta pazienza. A parte il world building incredibile in tre libri (beh, 2 libri e mezzo per quello che ho letto :D ), la storia fino ad ora si può riassumere in pochissime righe, tra l'altro ci sono degli interludi lunghissimi e inutili e ammetto che qualcuno l'ho saltato perchè non se ne poteva più. boh forse il problema principale è che l'ho letto in inglese e quindi potrei essermi stancato più del dovuto

Frigg
08-02-20, 15:28
ho quasi finito la trilogia dei tre corpi di cixin liu veramente molto valida
ma credo che cheng xin sia il personaggio che più mi ha fatto sclerare negli ultimi anni. come cazzo si fa a non urlare ogni volta che prende una decisione:bua:

Zhuge
08-02-20, 17:02
cheng xin è un personaggio del terzo libro?

io sono fermo al secondo :asd:

Drake Ramoray
09-02-20, 20:04
Ecco invece a me è piaciuto tantissimo. Quello e l'esordio di Funetta sono le cose migliori che ho letto di italiani contemporanei :sisi:

Forse il difetto di La vita in tempo di pace è la lunghezza (a volte sembra voler tirare un po' troppo la corda), ma al netto di tutto ha delle pagine davvero straordinarie.

Nel backlog ho "Lo Stradone" :sisi:

A (s)proposito, visto che si parla di italiani: voi avete letto qualcosa di Moresco? In patria è incensato come un genio e in Francia lo adorano... Io ho provato a leggere "L'addio" qualche anno fa, ma l'ho lasciato ben presto perché raramente mi era capitato di leggere un romanzo così maldestro, mal scritto e inconcludente.

Mi è capitato fra le mani il suo unico libro venuto male o non ci ho capito io un tubo? :uhm:

mi mancheranno le ultime 100 pagine de La vita in tempo di pace

in generale mi sta piacendo però veramente tira un po' troppo la corda , ora ad esempio con tutto le sue impressioni su Roma mi verrebbe da mandare avanti veloce

Milton
09-02-20, 20:33
Intanto sto continuando Zona di Énard. Lettura ostica, ma assai soddisfacente :sisi:

bado
10-02-20, 12:18
In questo periodo siete troppo snob, leggete roba che io in libreria non so neanche in che reparto si trova. :asd:

Cmq con molta fatica ho finito Mattatoio n.5 di Vonnegut. Boh, non mi piaciuto proprio.
Ieri sera invece, un po' a caso, ho iniziato "la solitudine dei numeri primi" che, devo dire, ha un incipit abbastanza fulminante, se continua così ci metterò poco.

Hellvis
10-02-20, 20:41
Non continua così, ma è un ottimo romanzo, guardato un po' dall'altro verso il basso perché spacciato all'epoca come un emulo di Moccia, quando invece è bello e profondo, così come il film.

bellisimo
10-02-20, 21:29
Mattatoio n. 5 è piaciuto solo a me...

Milton
10-02-20, 22:52
Mattatoio n. 5 è piaciuto solo a me...

Anche a me!

Sarà che siamo snob noialtri :snob:

Scherzo Bado, tvb :timido:

bellisimo
11-02-20, 10:16
Anche a me!

Sarà che siamo snob noialtri :snob:

Scherzo Bado, tvb :timido:

:asd:

bado
11-02-20, 17:43
Lo sapete che vi voglio bene anche se site dei cazzo di snob. :timido:

bellisimo
11-02-20, 19:48
:baci:

:asd:

Havgard
11-02-20, 19:49
Finito finalmente la via dei Re. Madonna santa Sanderson la tira veramente troppo per le lunghe, non credo avrò la forza di leggere tutta la saga. E questo tipo di fantasy mi sembra molto/troppo da adolescenti, anche i personaggi con i comportamenti nobili...mi hanno fatto venire in mente i personaggi di Abercrombie come si sarebbero comportati in questo libro :asd:

Milton
11-02-20, 23:32
A proposito di letture stronze, mi sono appena ordinato Le scienze dimenticate. Come le discipline umanistiche hanno cambiato il mondo del linguista/informatico olandese Rens Bod.

Più snob di così, ci sono solo le Upanishad in sanscrito tipo :sisi:

Ceccazzo
13-02-20, 11:38
Finito finalmente la via dei Re. Madonna santa Sanderson la tira veramente troppo per le lunghe, non credo avrò la forza di leggere tutta la saga. E questo tipo di fantasy mi sembra molto/troppo da adolescenti, anche i personaggi con i comportamenti nobili...mi hanno fatto venire in mente i personaggi di Abercrombie come si sarebbero comportati in questo libro :asd:

il primo libro puoi riassumerlo con 5 righe, forse pure meno :asd: sì anche io penso non andrò avanti, forse finisco il terzo giusto perchè ero a più di metà

Drake Ramoray
13-02-20, 14:19
ho cominciato Non abitiamo più qui di Dubus

bellisimo
13-02-20, 17:36
ho cominciato Non abitiamo più qui di Dubus
Uh, ce l'ho sul comodino. Lo leggerò presto (spero, sul comodino ce ne saranno una trentina di libri :bua:)

Opossum
13-02-20, 19:52
A proposito di letture stronze, mi sono appena ordinato Le scienze dimenticate. Come le discipline umanistiche hanno cambiato il mondo del linguista/informatico olandese Rens Bod.

Più snob di così, ci sono solo le Upanishad in sanscrito tipo :sisi:
State tirando un po' troppo la corda :nono:

bado
14-02-20, 12:39
State tirando un po' troppo la corda :nono:

Bravo Opossum, sostienimi in questa campagna anti-snobismo. :snob:

Opossum
14-02-20, 13:39
La buona battaglia :sisi:

bado
14-02-20, 14:45
La buona battaglia :sisi:

Io per il weekend pensavo di cominciare "100 e una barzellette" di Francesco Totti- Antonio Cassano - Gennaro Gattuso, intervallandolo con "Memorie di un pupazzo - versione integrale uncensored" scritto dal tizio che sta dentro il Gabibbo.

Opossum
14-02-20, 19:32
Pesaaaaante... io allora quasi quasi vado a vedere se mia sorella ha lasciato qua in giro la trilogia delle cinquanta sfumature :uhm: che datosi che siamo a San Valentino è anche una lettura acconcia che capiterebbe a fagiuolo, direi :uhm:

bellisimo
14-02-20, 22:16
Io li ho presi tutti e 3 per malsana curiosità in un mercatino a €1.5 totali... Non riesco a provare, giuro, non per snobismo.... Ho preso anche 4 Moccia a €2, per capire, ma mi vergogno di me stesso... Però, caxxo, vorrei comprendere il loro successo, anche quello di Fabio Volo...

Opossum
14-02-20, 23:39
Io lessi due pagina a caso di non ricordo quale dei tre. Era virtualmente indistinguibile da un Harmony (sì, ho letto anche qualche Harmony) (e pure qualche Bluemoon), il che pone numerosi interrogativi sul perché allora gli Harmony "veri" non generino tutto questo clamore e tutti questi film. Magari ho letto le due pagine sbagliate, chissà.
Uno che ho letto interamente invece è Twilight, perché come tutti ne ho sempre parlato male senza leggerlo e un giorno decisi che volevo parlarne male con cognizione di causa. Capii che non aveva senso parlarne male, perché in realtà è un libro su cui non c'è proprio nulla da dire.
Su Moccia non ho mai avuto alcuna curiosità.
Fabio Volo ne avevo uno, non ricordo quale, e sono abbastanza sicuro di averlo anche letto. Me lo regalò un amico. Ovviamente non è più mio amico.

Milton
14-02-20, 23:53
Io li ho presi tutti e 3 per malsana curiosità in un mercatino a €1.5 totali... Non riesco a provare, giuro, non per snobismo.... Ho preso anche 4 Moccia a €2, per capire, ma mi vergogno di me stesso... Però, caxxo, vorrei comprendere il loro successo, anche quello di Fabio Volo...

È che abbiamo subito un imprinting tale che se sostituissimo la copertina di "Viaggio al termine della notte" con quella di un romanzo di Volo e la dessimo a un generico "buon lettore", dopo averne letto qualche pagina il buon lettore ci direbbe che fa schifo.

Una cosa tipo questa qua: https://www.psychologytoday.com/us/blog/the-decision-tree/201207/cheap-and-expensive-wine-taste-the-same-in-blind-taste-tests

WhiteMason
15-02-20, 00:55
Qua però si fa gli snob ma non mi si legge Gelosia, che citavo. Allora non ci siamo eh. :snob:

Drake Ramoray
15-02-20, 12:58
io ho letto due libri di volo, Il giorno in più e un altro simile ma non ricordo il titolo
oh robetta ok ma non sono fanno strappare gli occhi come si dice :sisi:

alle medie lessi anche i due primi successi di moccia visto il successone
page turner con un target preciso

schifarli è tempo sprecato, usiamo lo snobismo per trovare cose

bellisimo
15-02-20, 14:51
Io lessi due pagina a caso di non ricordo quale dei tre. Era virtualmente indistinguibile da un Harmony (sì, ho letto anche qualche Harmony) (e pure qualche Bluemoon), il che pone numerosi interrogativi sul perché allora gli Harmony "veri" non generino tutto questo clamore e tutti questi film. Magari ho letto le due pagine sbagliate, chissà.
Uno che ho letto interamente invece è Twilight, perché come tutti ne ho sempre parlato male senza leggerlo e un giorno decisi che volevo parlarne male con cognizione di causa. Capii che non aveva senso parlarne male, perché in realtà è un libro su cui non c'è proprio nulla da dire.
Su Moccia non ho mai avuto alcuna curiosità.
Fabio Volo ne avevo uno, non ricordo quale, e sono abbastanza sicuro di averlo anche letto. Me lo regalò un amico. Ovviamente non è più mio amico.

:asd:

Io, rigiuro, nessuno snobismo, ma ci stanno tante cose belle da leggere e così poco tempo, che sprecarlo è peccato...

Drake Ramoray
15-02-20, 15:03
:asd:

Io, rigiuro, nessuno snobismo, ma ci stanno tante cose belle da leggere e così poco tempo, che sprecarlo è peccato...

anche questo è vero

ed il motivo che mi ha solitamente frenato dalle ri-letture

bellisimo
15-02-20, 22:51
anche questo è vero

ed il motivo che mi ha solitamente frenato dalle ri-letture

ho fatto un eccezione e, negli ultimi 3 giorni, ho riletto Revolutionary Road... mamma mia, è ancora più perfetto di come lo ricordassi...

bado
17-02-20, 09:22
Io li ho presi tutti e 3 per malsana curiosità in un mercatino a €1.5 totali... Non riesco a provare, giuro, non per snobismo.... Ho preso anche 4 Moccia a €2, per capire, ma mi vergogno di me stesso... Però, caxxo, vorrei comprendere il loro successo, anche quello di Fabio Volo...

Cosa c'è da capire?
Là fuori esistono milioni di persone a cui piace guardare la tv generalista con i programmi di Barbara D'urso, andare al cinema a vedere i cinepanettoni, mangiare al ristorante all-you-can-eat giapponese gestito da cinesi, tifare la juventus, bere il vino in cartone, passare la domenica al centro commerciale...
Se queste stesse persone, o altre con gusti diversi dai nostri, apprezzano i libri poco impegnativi e che mirano direttamente alla pancia delle persone, che problama c'è?
Ad ognuno il suo target. :boh2:


ho fatto un eccezione e, negli ultimi 3 giorni, ho riletto Revolutionary Road... mamma mia, è ancora più perfetto di come lo ricordassi...

Me lo segno.

bellisimo
17-02-20, 21:48
Cosa c'è da capire?
Là fuori esistono milioni di persone a cui piace guardare la tv generalista con i programmi di Barbara D'urso, andare al cinema a vedere i cinepanettoni, mangiare al ristorante all-you-can-eat giapponese gestito da cinesi, tifare la juventus, bere il vino in cartone, passare la domenica al centro commerciale...
Se queste stesse persone, o altre con gusti diversi dai nostri, apprezzano i libri poco impegnativi e che mirano direttamente alla pancia delle persone, che problama c'è?
Ad ognuno il suo target. :boh:

Questo target (che, però, spesso non legge niente e stop), ovviamente, non mi stupisce per nulla. Però, c'è tanta gente, anche fra le mie conoscenze che, non essendo minimamente in questo target, ama tali lettura, magari affiancandole ad altre più che onorevoli. Volendo, sotto sotto, diventare ricco scrivendo (:asd:) vorrei capire la qualità che anche questi autori indubbiamente devono avere, ma non ho nessuna intenzione di approcciarli. Se qualcuno mi spiega un po' più nello specifico qualche dettaglio 'tecnico' di questa letteratura di 'seconda scelta', sarò grato.

Btw, Yates ségnatelo tutto (fra l'altro fra poco esce un inedito in Italia) ché è uno dei migliori narratori evah ;)

Btw2, ora sto leggendo Don Robertson (l'autore preferito di Stephen King), 'L'uomo autentico': un altro capolavoro vero, uno scrittore davvero di razza rarissima, imho.

WhiteMason
18-02-20, 00:41
Be', come dicevano sopra, scrivono per stimolare la "pancia" della gente, e certe volte vuoi proprio quello.

Tante volte, una lettura più colta non ci tocca facilmente come possono fare Fabio Volo od altri, perché in fondo, è come accendersi la sigaretta, non lo facciamo perché è colto e ci titilla lati sofisticati, solo perché ci piace.

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

bellisimo
18-02-20, 10:13
Sarà che ho smesso di fumare... :bua:

Serian
18-02-20, 10:17
Ho cominciato Limonov di Carrere. Promette bene :sisi:

Inviato dal mio Mi A3 utilizzando Tapatalk

bellisimo
18-02-20, 20:40
È molto molto bello.

Artyus
18-02-20, 20:44
...con i programmi di Barbara D'urso, andare al cinema a vedere i cinepanettoni, mangiare al ristorante all-you-can-eat giapponese gestito da cinesi, tifare la juventus, bere il vino in cartone, passare la domenica al centro commerciale...

:rotfl:

Frigg
25-02-20, 20:50
Cerco consiglio
Mi serve un libro di storia sulla spagna medievale o che vada dalla conquista musulmana fino alla reconquista.

bado
26-02-20, 10:39
Ho finito "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano e devo dire che mi è piaciuto davvero molto, almeno fino al (non) finale che purtroppo lascia l'amaro in bocca.

https://cs.ilgiardinodeilibri.it/cop/s/w500/solitudine-dei-numeri-primi-libro.jpg?_=1542223824

La scrittura è buona, le tematiche un po' malato-morbosette (i 2 protagonisti, che vengono seguiti dall'infanzia all'età adulta, tra anoressia, autolesionismo, sociopatia, etc. in quanto a devianze e disturbi psicologici non si fanno mancare niente) e le vicende avvincono abbastanza.
Davvero peccato per il finale che definire monco è eufemistico.


Adesso, dopo aver letto diversi consigli a riguardo, ho iniziato "Ninfee nere" di Michel Bussi che sembra un po' elementare/ingenuo come scrittura ma la trama gialla prende subito. Vi dirò.

https://images-eu.ssl-images-amazon.com/images/I/51C7Qxb0RaL.jpg

Artyus
26-02-20, 14:10
Ho finito "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano e devo dire che mi è piaciuto davvero molto, almeno fino al (non) finale che purtroppo lascia l'amaro in bocca.

imho il vero capolavoro di questo romanzo è il titolo :sisi:

bado
26-02-20, 14:32
imho il vero capolavoro di questo romanzo è il titolo :sisi:

:sisi:

bellisimo
26-02-20, 18:46
aspetto di leggerlo da una vita.
mi hai messo voglia di prenderlo dalla libreria.
certo, dovrei posticipare Non abitiamo più qui di Dubus...:uhm:

Havgard
29-02-20, 19:19
Ultimamente ho trovato alcune letture che non mi hanno preso. Hyperion mi viene a noia dopo qualche pagina; sono quasi alla fine del primo volume e non ho voglia di proseguire.
L'africano di Posteguillo (che narra lo scontro tra Scipione e Annibale) lo trovo scritto male con capitoli cortissimi a volte di solo un paio di pagine. La via dei Re di Sanderson l'ho trovato noiosissimo...

bellisimo
29-02-20, 21:35
cominciato La solitudine dei numeri primi...

Hellvis
01-03-20, 15:06
Ultimamente ho trovato alcune letture che non mi hanno preso. Hyperion mi viene a noia dopo qualche pagina; sono quasi alla fine del primo volume e non ho voglia di proseguire.
L'africano di Posteguillo (che narra lo scontro tra Scipione e Annibale) lo trovo scritto male con capitoli cortissimi a volte di solo un paio di pagine. La via dei Re di Sanderson l'ho trovato noiosissimo...

Hyperion ho trovato eccezionale il racconto del prete, molto meno i successivi. Non ho gran voglia di cominciare il secondo volume pure io...

Artyus
01-03-20, 15:11
sto leggendo la raccolta di T. Chiang "Storie della tua vita" (da cui hanno tratto anche Arrival)

spettacolare :pippotto:

Hellvis
01-03-20, 15:12
Molto bella la storia della Torre di Babele, con un grandissimo finale.

Zhuge
01-03-20, 16:19
intredasting

bado
02-03-20, 12:38
cominciato La solitudine dei numeri primi...

Mi sento responsabile, spero ti piaccia... :asd: :chebotta:


sto leggendo la raccolta di T. Chiang "Storie della tua vita" (da cui hanno tratto anche Arrival)

spettacolare :pippotto:

Very interesting, me lo segno. :caffe:

bellisimo
03-03-20, 10:14
Mi sento responsabile, spero ti piaccia... :asd: :chebotta:



E lo sei! :bua:
Per ora piuttosto appassionante ;)

Opossum
04-03-20, 19:18
Ho finito il Faust, figa che mattonazzo :chebotta:

Camus
04-03-20, 19:58
Quale? :pippotto:

Goethe o Marlowe?

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Opossum
04-03-20, 20:29
Goethe.

Camus
04-03-20, 21:37
Si pesante, confermo :bua:

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

Opossum
04-03-20, 21:59
Soprattutto la seconda parte :bua:

Milton
04-03-20, 22:31
Ho finito il Faust, figa che mattonazzo :chebotta:

Sì, ma se non l'hai letto in tedesco non va mica bene :snob:

Opossum
04-03-20, 23:19
Ho la versione bilingue, col testo crucco a fronte. Ogni tanto buttavo un'occhiata, con poco costrutto visto che ho studiato (assai male) il tedesco solo alle medie (oltre 25 anni fa, ormai :bua: ) e l'unica cosa che ricordo è "immer geradehaus dritte links" :asd: In realtà va detto che basta una semplice occhiata per intuire la genialità dell'autore, ma sono abbastanza persuaso che resti un granitico mattone pure nell'originale :asd:

Havgard
10-03-20, 18:29
Ultimi acquisti librosi :D

https://i.ibb.co/S0xrWhF/IMG-20200310-181617.jpg[/url]
https://i.ibb.co/LRdGmW2/IMG-20200310-181539.jpg (https://ibb.co/xLq4W0R)

Ora non so cosa leggere :facepalm:

Drake Ramoray
10-03-20, 18:43
un po' per uno non fa male a nessuno :asd:

io sto leggendo Nel cuore del Borneo di Redmond O'Hanlon: raccontao della sua spedizione in Borneo alla ricerca di un qualche tipo di rinoceronte
curioso e divertente, i protagonisti e le loro guide locali sono simpatici

per ora niente gurzo del borneo meridionale :nono:

Opossum
10-03-20, 21:47
Ora non so cosa leggere :facepalm:
Patria.

L'ho in wishlist da una vita, poi mi dici se vale la pena :asd:




per ora niente gurzo del borneo meridionale :nono:
:(

E Sir Lipton Ais Tee?

bellisimo
10-03-20, 23:14
bado, ho finito La solitudine dei numeri primi. buon romanzo di formazione parallela, appassionante ma con un discreto calo alla metà, più o meno.
secondo me, il finale apertissimo, o non finale, ci sta tutto, rende bene l'idea dei mondi dei due protagonisti che non si sarebbero potuti toccare mai...
dai, mi hai dato un buon consiglio ;)

ora, sto leggendo Malamud, Il migliore... caspita che roba, un altro pianeta (e ci mancherebbe)... storia di sconfitta e redenzione molto dura: curiosissimo di vedere dove vada a parare.

Enriko!!
11-03-20, 12:00
Finita la serie the expanse...
ora non so se leggere il mondo perduto...
Un libro sui miti greci di Robert Graves che mi hanno regalato per il compleanno, mi attira ma è un libro cartaceo e ormai sono abituato con gli ebook :uhm:
Ho anche la raccolta completa di Lovecraft

Havgard
11-03-20, 13:15
Patria.

L'ho in wishlist da una vita, poi mi dici se vale la pena :asd:


Ho iniziato Il Cosmonauta :asd:

Opossum
11-03-20, 17:35
Va beh, sarà per un'altra volta :asd:

Drake Ramoray
11-03-20, 19:16
Patria.

L'ho in wishlist da una vita, poi mi dici se vale la pena :asd:



:(

E Sir Lipton Ais Tee?

https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn%3AANd9GcT8dGvnf5djmsMXtOaTAIiqL4UPWGF dMJhTuI12t2w5H8VVRC9Y

:rullezza:

il libro è più vecchio , ma potrebbero essere degli antenati :sisi:

Opossum
14-03-20, 11:46
Io ho terminato La generazione dell'utopia, di Pepetela. Discreto, ma ampiamente trascurabile per chi non ha interessi in qualche modo collegati alle vicende indipendentiste del'Angola coloniale.
Nota di demerito all'editore, Diabasis: non passano dieci pagine senza che ci siano lettere (o addirittura parole) mancanti o ripetute (il Benfica, la squadra di calcio, è scritto quasi sempre Benefica), o errori di concordanza di genere, o trattini del discorso diretto mancanti o messi dove non dovrebbero stare. Da questo punto di vista è il secondo peggior libro che abbia mai visto, alle spalle dell'inarrivabile L'inverno del nostro scontento di Steinbeck che mi fece ripromettere non dare mai più un soldo alla Bompiani.


Ora ho iniziato un saggio, Geni, popoli e lingue di Cavalli-Sforza.

Milton
14-03-20, 13:13
Ora ho iniziato un saggio, Geni, popoli e lingue di Cavalli-Sforza.

Grandissimo! Ho fatto un mini-corso con lui il primo anno di uni (taaaanti anni fa :bua:). Già allora sarà stato più vicino agli 80 che ai 70, ma 'azzo quanto era tosto.

Zhuge
14-03-20, 13:44
Interessante il libercolo lì di Cavalli Coso :pippotto:

Opossum
14-03-20, 15:13
Grandissimo! Ho fatto un mini-corso con lui il primo anno di uni (taaaanti anni fa :bua:). Già allora sarà stato più vicino agli 80 che ai 70, ma 'azzo quanto era tosto.
Sì, sono solo alle prime pagine ma si intuisce già che dev'essere stato un tipo interessante.


Interessante il libercolo lì di Cavalli Coso :pippotto:
Vero, temo sia un po' datato (è del '96) ma bene o male credo che le cose che dice valgano ancora.

Sono curioso più che altro di vedere quanto approfonditamente andrà ad affrontare il tema che mi interessa di più (quello glottologico).

Bigclouds
14-03-20, 15:35
Iniziato "i fratelli Sisters" di Patrick Dewitt, sembra una discreta figata!

bellisimo
14-03-20, 19:09
finito Il migliore di Malamud... minchia, che libro superbo... non dico nulla perché è un viaggio da farsi da soli.

cominciato L'opera galleggiante di Barth.

Ataru Moroboshi
14-03-20, 19:54
Ho finito QualityLand di Marc-Uwe Kling, che ho trovato per lunghi tratti geniale e davvero divertente.
Adesso ho iniziato L'ombra dello scorpione, mi sembrava il momento migliore :D

freddye78
17-03-20, 11:02
Capolavoro :sisi:

WhiteMason
17-03-20, 16:56
Opossum, non capisco come possano essermi sfuggite le vicende indipendentiste dell'Angola coloniale!

Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
17-03-20, 17:37
segnalo qui un pao' di giveaway sottoforma di ebook da parte di alcune case editrici per passare il tempo in quarantena

66thand2nd regala una raccolta di Fitzgerald a tema sportivo su ibs.it
Adelphi regala
In cerca di guai di Mark Twain , scaricabile in epub e mobi sul loro sito e su ibs
Doppio Sogno di Schnitzler (io l'ho preso direttamente su amazon e mandato su kindle)

allargando ai fumetti sempre in ebook
Bao regala la prima stagione di John Doe di Recchioni, dal loro sito poi andate sul formato che preferite (io li ho mandati sempre al kindle)
semrpe di Recchioni lui e NPE(o almeno mi pare) han messo su il pdf del suo Asso da scaricare liberamente
poi c'è anche Coconino che sta regalando diversa roba negli ultimi giorni

Frigg
17-03-20, 17:59
ho iniziato il cinese di mankel

Drake Ramoray
17-03-20, 18:04
io ho letto I cani di riga suo, ma non è che mi sia piaciuto molto

Angels
17-03-20, 18:14
Io ho deciso di rileggere i miei 27 libri di Salvatore su Drizzt.

Drake Ramoray
17-03-20, 18:20
io non ri leggo praticamente mai, mi sembra di rubare tempo ad altre letture che potrei fare

Hellvis
17-03-20, 18:56
io non ri leggo praticamente mai, mi sembra di rubare tempo ad altre letture che potrei fare

COncordo.
L'unico libro che ho riletto è il Drive in di Lansdale, e anzi mi sta venendo voglia di rileggerlo :asd:

bellisimo
17-03-20, 19:02
io non ri leggo praticamente mai, mi sembra di rubare tempo ad altre letture che potrei fare

io qualche raro me lo concedo.

in generale, come te.

WhiteMason
17-03-20, 19:07
segnalo qui un pao' di giveaway sottoforma di ebook da parte di alcune case editrici per passare il tempo in quarantena

66thand2nd regala una raccolta di Fitzgerald a tema sportivo su ibs.it
Adelphi regala
In cerca di guai di Mark Twain , scaricabile in epub e mobi sul loro sito e su ibs
Doppio Sogno di Schnitzler (io l'ho preso direttamente su amazon e mandato su kindle)

allargando ai fumetti sempre in ebook
Bao regala la prima stagione di John Doe di Recchioni, dal loro sito poi andate sul formato che preferite (io li ho mandati sempre al kindle)
semrpe di Recchioni lui e NPE(o almeno mi pare) han messo su il pdf del suo Asso da scaricare liberamente
poi c'è anche Coconino che sta regalando diversa roba negli ultimi giorni

Dove si prende Doppio Sogno, Drake? :uhm:

Opossum
17-03-20, 19:08
Opossum, non capisco come possano essermi sfuggite le vicende indipendentiste dell'Angola coloniale!
Vergonha! :mad:

Drake Ramoray
17-03-20, 19:09
Dove si prende Doppio Sogno, Drake? :uhm:

io l'ho preso su amazon: ho cercato l'ebook adelphi prezzato 0,00€ e me lo sono mandato al kindle