Visualizza Versione Completa : Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]
Ken Shabby
14-01-16, 22:56
Eccoci qui nel nuovo forum, ma alcuni posti non si riescono proprio ad abbandonare, e questo è uno dei più importanti di tutti.
Postate quello che avete letto, cosa state leggendo, dateci pareri, opinioni, spunti, dai.
DAI!
Shabby, cos'è tutto questo entusiasmo? Mi disorienta. :caffe:
Ken Shabby
14-01-16, 23:22
Sono io da Sava :caffe:
Oddio SAVA E' MORTO?!?!?
Sono sempre stato forte nei sillogismi :caffe:
Ma non doveva chiamarsi Il leggere di vizio?
Ho quasi finito Soul Music, avendo ricominciato il mio lungo processo di leggere tutto Pratchett.
Ci ho messo una vita, non mi è piaciuto granché :chebotta:
Corri Coniglio di Updike.
bello come tutti i libri di Updike.
Le Cosmicomiche. Piacevole per ora, ma devo rallentare il ritmo di lettura altrimenti non me le gusto.
http://www.einaudi.it/media/img/978880621256GRA.jpg
sto a metà,per ora senza infamia e senza lode
Ho da poco finito lo scritto divulgativo di Einstein sulla teoria della relatività. Devo dire che l'ha proprio scritto bene!
poco True Detective quella copertina :asd:
io sto leggendo La pattuglia dell'alba e spero non finisca mai
poco True Detective quella copertina :asd:
io sto leggendo La pattuglia dell'alba e spero non finisca mai
Bellissimo! 8)
Io sto leggendo questo:
http://image.anobii.com/anobi/image_book.php?item_id=01dffe5a80f10659c5&time=&type=4
Interessante, ma ci sto mettendo una vita, il tempo per leggere è sempre meno...:no:
Ho quasi finito Soul Music, avendo ricominciato il mio lungo processo di leggere tutto Pratchett.
Ci ho messo una vita, non mi è piaciuto granché :chebotta:
Mi quoto. Finito e confermo il Bof. Non di sole citazioni rock può vivere un libro
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
poco True Detective quella copertina :asd:
io sto leggendo La pattuglia dell'alba e spero non finisca mai
non m'ha fatto impazzire :pippotto: i miei preferiti sono Frankie Machine e il potere del cagnaccio :sisi:
Finito in questi giorni un tomo abbastanza denso ma molto accurato e bilanciato, "D'Annunzio ed i suoi legionari" di Leonardo Malatesta.
Ho iniziato "l'Età del Caos" di Rampini, ma per ora non mi sta prendendo tantissimo.
inizio Anna , aspettative altissime.
inizio Anna , aspettative altissime.
Puoi evitare :chebotta:
no, non posso :asd:
In ogni caso di Ammaniti leggo tutto.
(E' ancora in media fra "capolavori" e robetta)
Cmq letto in giro pareri discordanti.. chi lo incensa chi lo odia... nonostante cio' non riesco a tenere basse le aspettative.
boh per me sta in caduta libera da un bel po' ormai :asd:
A me Anna non è piaciuto, troppe scopiazzature qua e là.
Però riconosco che i gusti sono gusti e comunque è il classico romanzo che genera discordia.
Certo devo dire che l'Ammaniti di Ti prendo e ti porto via e di Fango io non l'ho più letto.
Intanto sono a metà di La stranezza che ho nella testa di Orhan Pamuk.
A me Anna non è piaciuto, troppe scopiazzature qua e là.
azz... già questo un po' mi abbassa le aspettative :bua:
Finito American Tabloid, che sofferenza :bua:
Inizio a breve Il barone Rampante.
Poi è un testa a testa tra Il vangelo secondo Gesù Cristo e Il commesso...
L'edizione Minimum Fax per quest'ultimo libro non è piacevolissima al tatto, sembra di avere un mano carta vetrata...ma sono tutti i così? :chebotta:
azz... già questo un po' mi abbassa le aspettative :bua:
Ti basta aver visto alcune puntate di The Walking dead, giocato a The last of us, letto La strada e il Signore delle mosche più un po' di zio Lans e ti renderai conto che il buon Ammaniti minimo dovevano annullargli il compito per scopiazzatura :asd:
vabbè ma così le rialzi :asd:
Finito American Tabloid, che sofferenza :bua:
Inizio a breve Il barone Rampante.
Poi è un testa a testa tra Il vangelo secondo Gesù Cristo e Il commesso...
L'edizione Minimum Fax per quest'ultimo libro non è piacevolissima al tatto, sembra di avere un mano carta vetrata...ma sono tutti i così? :chebotta:
Dunque Il vangelo secondo Gesù Cristo gran bel libro, ma Il commesso è splendido, uno die migliori libri letti l'anno scorso. E poi lo consiglia Missiroli :sisi:
Quoto l'edizione Minimum Fax fa abbastanza schifo :sisi:
vabbè ma così le rialzi :asd:
Eh ma poi ti si ammoscia con il senso di deja vu :asd:
Comunque ripeto: mai come in questo caso ho letto pareri discordanti, quindi il succo finale è che al di là di tutto fai bene a leggerlo perché così ti fai la tua idea :sisi:
L'ottantenne del gruppo sta leggendo Il cuore dell'uomo (http://www.ibs.it/code/9788870915303/stef-nsson-j-n-k/cuore-dell-uomo.html) dell'islandese Jón Kalman Stefánsson, terzo libro di una trilogia senza nome che comprende anche Paradiso e Inferno e La tristezza degli angeli.
I primi due sono bellissimi, era da tanto che non leggevo libri scritti così bene. La scrittura di Stefansson mi ricorda quella di Saramago.
Ken Shabby
15-01-16, 12:05
Io sto leggendo, assieme agli altri (che posterò più in là),
Monty Python, autobiography
http://dhgkpqsiufwl2.cloudfront.net/media/ArticleSharedImage/image500/.fYJV5FaU/ArticleSharedImage-8086.jpg
Costruito per fasi della carriera, mediante citazioni e stralci di interviste ai sei pythons, con aggiunte di interviste ai famigliari di Chapman (che sarei io da morto, secondo storie da un'altro mondo) e a D. Sherlock, suo compagno.
Costruzione rigorosa e ben fatta, con un ritmo incalzante e dati molto interessanti. Ovviamente gli aneddoti sono infiniti e molto divertenti, anche se i più famosi li conosciamo già (almeno noi fan duri&puri del gruppo).
Imprescindibile.
Shabby, consiglio inevitabile:
http://www.canongate.tv/gilliamesque-hardback.html
Ken Shabby
15-01-16, 12:10
Shabby, consiglio inevitabile:
http://www.canongate.tv/gilliamesque-hardback.html
Già ce l'ho, ancora non letto.
Ma prima di quello (e dopo di questo), passerò ai diari di Palin, volume 1 (1969/79), the python years.
Un mappazzone da 700 pg :sbav:
Eh, Palin batte Gilliam, su quello sono d'accordo :sisi:
Trilogia dell'Increato di Moresco, davvero una chicca misconosciuta e dalla strana storia editoriale.
continuo la raccolta dei racconti di Joe Hill, Ghosts
il telefono nero :applauso:
sto leggendo 'Perdido street station'
prima parte non mi aveva preso ma ora ho ingranato e sto galoppando verso la fine
un fantasy diverso dagli altri
Sto leggendo per la settima volta il capitolo due della mia tesi e devo dire dopo ogni rilettura trovi dei buchi narrativi sempre maggiori :cattivo:
e chissà il colpo di scena finale!
sto leggendo 'Perdido street station'
prima parte non mi aveva preso ma ora ho ingranato e sto galoppando verso la fine
un fantasy diverso dagli altri
Ce l'ho lì in libreria che mi aspetta da quasi un anno. Devo trovare la forza, i libri grandi così mi spaventano sempre.
e chissà il colpo di scena finale!
L'autore muore :sisi:
Sto leggendo Il mostro, di Michele Giuttari, sul caso del mostro di Firenze (Giuttari fu uno degli investigatori coinvolti nel caso)
Che disagio.
Sto leggendo per la settima volta il capitolo due della mia tesi e devo dire dopo ogni rilettura trovi dei buchi narrativi sempre maggiori :cattivo:
Sarà perché forse soffri di una lievissima forma di deficit di attenzione ? :asd:
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Sarà perché forse soffri di una lievissima forma di deficit di attenzione ? :asd:
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Questo è un punto sollevato decisamente azzeccato :sisi:
Sto leggendo benedizione di Kent haruf,abbastanza strepitoso per il momento
Sto leggendo benedizione di Kent haruf,abbastanza strepitoso per il momento
Non che questa domanda abbia dei secondi fini eh, ma lo stai leggendo sulla vetusta carta o in ebook? :look:
Harlan Draka
15-01-16, 21:22
Honky Tomnk Samurai di Joe R. Landsdale
con illustrazione di Zerocalcare :sisi:
Honky Tomnk Samurai di Joe R. Landsdale
con illustrazione di Zerocalcare :sisi:
Mmmh forse il peggiore di Hap e Leo fino ad oggi, ho avvertito un po' la stanchezza del brand...
Mmmh forse il peggiore di Hap e Leo fino ad oggi, ho avvertito un po' la stanchezza del brand...
Ed è un po' che è in stanca eh... :look:
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Ed è un po' che è in stanca eh... :look:
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Ma diciamo pure che ha abbondantemente sfasciato il cazzo eh :asd:
Ed è un po' che è in stanca eh... :look:
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Beh sì diciamo che l'ultimo degno di nota è stato Capitani oltraggiosi per me, poi Sotto un cielo cremisi e Devil red così così mentre l'ultimo proprio maluccio
Ma diciamo pure che ha abbondantemente sfasciato il cazzo eh :asd:
Figa Nevade l'appoggia piano :asd:
Il cambio di forum ha reso Nevade leggermente nervoso a quanto pare :asd:
Il cambio di forum ha reso Nevade leggermente nervoso a quanto pare :asd:
Si vede che non mi conoscevi prima :asd:
Mha ho sempre letto tuoi post in varie sezioni e non mi sei mai sembrato così :asd:
Il crollo di un mito :sigh:
Mha ho sempre letto tuoi post in varie sezioni e non mi sei mai sembrato così :asd:
Il crollo di un mito :sigh:
Allora mi sa che hai letto male :asd:
Stasera dovrei finire Il tempo della guerra di Sapkowski, poi credo che mi butterò su La cultura del piagnisteo, vediamo se non mi annoia.
Notevole come il polacco riesca a rendere opprimente anche solo tramite descrizione un deserto :asd:
mi ri-iscrivo...
sto sempre, felicemente, su Updike.
Mha ho sempre letto tuoi post in varie sezioni e non mi sei mai sembrato così :asd:
Il crollo di un mito :sigh:
:rotfl:
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Non che questa domanda abbia dei secondi fini eh, ma lo stai leggendo sulla vetusta carta o in ebook? :look:
Carta.non che abbia niente contro gli ebook eh
Tranquillo, anche io non ho niente contro la carta, anzi! Ma se tu lo avessi avuto in ebook mi avresti fatto felice [emoji14]
a me i libri piace ancora sfogliarli, anche se non sono sfavorevole dal punto di vista ecologico agli ebook, tuttavia preferirei un software che ti sfogli le pagine, anche se solo scenico, odio l'effetto dello scorrimento, mi sembra di leggere materiale di lavoro. Conoscete un software simile per PC o android?
doppio inganno di robert ludlum
Iniziato Interesting Times sempre di Pratchett. Vediamo un po'...
Ho iniziato L'Eroe Discreto di Vargas LLosa :sisi:
Ho iniziato L'Eroe Discreto di Vargas LLosa :sisi:
E' nella mia wish list da un po' :sisi:
Devo riprendere a leggere qualcosa di Vargas Llosa :sisi:
Comunque sto leggendo Herzog in questi giorni, intervallato da un saggio sull'arte del quattrocento, o forse è il contrario, dato l'argomento...
Ken Shabby
16-01-16, 11:47
Altra lettura attuale, un po' per interesse personale e un po' di contorno al lavoro di ricerca "seria", sto iniziando questo:
http://media.ladispensadiromagna.it/1406-thickbox_leocame/caro-vecchio-porco-ti-voglio-bene.jpg
Caro vecchio porco, ti voglio bene.
di Graziano Pozzetto.
Scrittura guascona e tratto semiserio.
Il libro è interessante, culturalmente e gastronomicamente, e il tema non è per nulla banale.
Il comparto gastronomico ricalca percorsi culturali antichissimi, e la persistenza di alcuni elementi, specialmente legati alla lavorazione delle carni è marker da tenere bene a mente nello studio di un territorio, in questo caso della Romagna.
a me i libri piace ancora sfogliarli, anche se non sono sfavorevole dal punto di vista ecologico agli ebook, tuttavia preferirei un software che ti sfogli le pagine, anche se solo scenico, odio l'effetto dello scorrimento, mi sembra di leggere materiale di lavoro. Conoscete un software simile per PC o android?
In che senso? Cioè che ti gira la pagina come se fosse di carta? Partendo dall'angolo in basso?
Una cosa del genere, si. Lo so che è pretenzioso, ma non riesco a leggere un romanzo come un pdf...
- - - Aggiornato - - -
Altra lettura attuale, un po' per interesse personale e un po' di contorno al lavoro di ricerca "seria", sto iniziando questo:
http://media.ladispensadiromagna.it/1406-thickbox_leocame/caro-vecchio-porco-ti-voglio-bene.jpg
Caro vecchio porco, ti voglio bene.
di Graziano Pozzetto.
Scrittura guascona e tratto semiserio.
Il libro è interessante, culturalmente e gastronomicamente, e il tema non è per nulla banale.
Il comparto gastronomico ricalca percorsi culturali antichissimi, e la persistenza di alcuni elementi, specialmente legati alla lavorazione delle carni è marker da tenere bene a mente nello studio di un territorio, in questo caso della Romagna.
Ma tratta anche l'aspetto storico? Quello mi interessa sempre.
Ken Shabby
16-01-16, 12:27
Una cosa del genere, si. Lo so che è pretenzioso, ma non riesco a leggere un romanzo come un pdf...
- - - Aggiornato - - -
Ma tratta anche l'aspetto storico? Quello mi interessa sempre.
Sì, certo.
il mese scorso ho letto "cobra" di Deon Meyer,buon poliziesco ambientato in sudafrica.
Lettura decisamente piacevole.
Nonostante il poco tempo dovuto allo studio ho finito Molto forte, incredibilmente vicino. Col groppo in gola.
Ora inizio Furore di Steinbeck.
Nonostante il poco tempo dovuto allo studio ho finito Molto forte, incredibilmente vicino. Col groppo in gola.
Ora inizio Furore di Steinbeck.
Bellissimi entrambi :sisi:
Se non lo hai fatto leggi anche Ogni cosa è illuminata :sisi:
Inviato tramite un Grande Corvo
Se non lo hai fatto leggi anche Ogni cosa è illuminata :sisi:
Già in lista. :sisi:
Però prima mi son ripromesso, finito Steinbeck, di riprendere Infinite Jest. Ce l'ho là sul comodino dell'appartamento che mi aspetta minaccioso.
Mi iscrivo.
Sto terminando Le memorie di Sherlock Holmes (piacevolissima e rilassante lettura, come tutti gli scritti di Doyle sull'investigatore londinese) per poi passare a La febbre del ragno rosso di Burroughs. Grandi aspettative.
Una cosa del genere, si. Lo so che è pretenzioso, ma non riesco a leggere un romanzo come un pdf...
Su android uso PocketBook e mi trovo bene. Gratuito, ha il "gira pagina", cambio di luminosità in base a quello che necessiti (notte, giorno e vie di mezzo) e altre cose che non ho esplorato...
Parlando invece di "Ogni cosa è illuminata", a me non ha lasciato proprio nulla.
Sto leggendo "Nel mondo a venire" di Ben Lerner, con una fatica immensa direttamente proporzionale alla lentezza.
Avevo letto una buona recensione e sembrava interessante, invece finora mi sta annoiando abbastanza. Sono sul punto di abbandonarlo.
Resisto ancora un po' perché il mese scorso mi è capitata una cosa simile con "La simmetria dei desideri" di Eshkol Nevo, che invece poi sono finito per amare.
Io l'ho trovato tra i libri migliori dell'anno scorso :uhm:
Nel mondo a venire ce l'ho in wishlist da tempo, appena posso lo recupero :)
Io l'ho trovato tra i libri migliori dell'anno scorso :uhm:
Allora spero di ricredermi presto. Ho letto un centinaio di pagine e proprio non mi va giù.
Finito Il Libro Malazan dei Caduti. Un capolavoro, se vi piaccione le grandi saghe fantasy imho è il meglio che si può trovare. (leggetelo in inglese se potete)
Letto anche Il paese delle nevi di Kawabata. Sinceramente non so dire se mi sia piaciuto o meno :bua:
Letto anche Il paese delle nevi di Kawabata. Sinceramente non so dire se mi sia piaciuto o meno :bua:
Idem, un po' bislacco :asd: ma personalmente propendo più per il sì.
Mr.Cilindro
16-01-16, 18:46
Ho preso Skagboys in biblioteca. E con questo sono al terzo romanzo di Welsh.
Ho preso Skagboys in biblioteca. E con questo sono al terzo romanzo di Welsh.
A me era venuta voglia di rileggermi Il Lercio, qualche tempo fa, stavo studiando le tenie per un corso di biologia. :asd:
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Dei vari kawabata il paese delle nevi è forse quello che ho apprezzato di meno, ma è stato anche il prima, dovrei rileggerlo
Ho finito la pattuglia dell'alba :o
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Dei vari kawabata il paese delle nevi è forse quello che ho apprezzato di meno, ma è stato anche il prima, dovrei rileggerlo
Ho finito la pattuglia dell'alba :o
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Quali consigli di Kawabata?
Finito American Tabloid, che sofferenza :bua:
Inizio a breve Il barone Rampante.
Poi è un testa a testa tra Il vangelo secondo Gesù Cristo e Il commesso...
L'edizione Minimum Fax per quest'ultimo libro non è piacevolissima al tatto, sembra di avere un mano carta vetrata...ma sono tutti i così? :chebotta:
Ho finito di leggere Il commesso in inglese proprio poco tempo fa, veramente bello. Il grigiore della mediocrità, l'abbrutimento del lavoro in negozio (non si sfugge alla macchina) e soprattutto l'unicità dell'essere ebrei, quasi più una condizione psico-fisica, una sorta di propensione alla sofferenza, che una religione: "Suffering, he thought, is like a piece of goods. I bet the Jews could make a suit of clothes out of it.". Dovessi accostarlo a un altro romanzo direi I Malavoglia di Verga (con le dovute proporzioni).
Mr.Cilindro
17-01-16, 14:23
A me era venuta voglia di rileggermi Il Lercio, qualche tempo fa, stavo studiando le tenie per un corso di biologia. :asd:
Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
A mio parere meglio Il lercio di Trainspotting. Più solido e coinvolgente.
Quali consigli di Kawabata?
Ho letto il paese delle nevi, la casa delle belle addormentate, immagini di cristallo, bellezza e tristezza. Tutti molto belli quello che mi è rimasto di più impresso e la casa delle belle addormentate, il paese delle nevi è considerato il suo capolavoro ma dovrei rileggerlo perché ricordo poco e nulla .
Forse inizio Satori, sempre di Winslow
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Io di Calvino suggerisco sempre "Se una notte d'inverno un viaggiatore". Soprattutto per chi vuole davvero cimentarsi nella scrittura.
Appena iniziato "In movimento", l'autobiografia del recentemente defunto Sacks Oliver :cattivo:
Appena iniziato "In movimento", l'autobiografia del recentemente defunto Sacks Oliver :cattivo:
Uh, mi è stato regalato per Natale, è il primo della coda :D
A mio parere meglio Il lercio di Trainspotting. Più solido e coinvolgente.
Grazie al cazzo, il Lercio è meglio di tipo qualsiasi cosa :asd:
Mr.Cilindro
18-01-16, 14:03
Skagboys senza spoilerare, com'è?
Appena finito di leggere Notti Bianche di Dostoevskij
Skagboys senza spoilerare, com'è?
La nostalgia fa brutti scherzi :asd:
Nel senso che mi ha fatto piacere ritrovare alcune atmosfere e personaggi, rifarmi due risate e sentirmi a casa.
In assoluto nulla per cui strapparsi i capelli.
Inviato dal mio Z00D utilizzando Tapatalk
Confermo, non mi ha fatto impazzire. E poi c'è quel maledetto capitolo, lunghissimo, scritto con quel font illeggibile :bua:
Skagboys senza spoilerare, com'è?
A me è piaciuto molto :sisi:
Skagboys mi è piaciuto ma mi è sembrato più di "maniera" (e a tratti anche più retorico), è scritto meglio di Trainspotting ma non ha la stessa urgenza espressiva, per ovvi motivi. Se ti sono piaciuti Trainspotting, Colla e Porno leggilo però, fa sempre piacere tornare in quel mondo :sisi:
Pete.Bondurant
18-01-16, 22:25
Sto a quattro quinti di The Cartel.
Vertiginoso è il primo aggettivo che mi viene in mente, forse quelli di Winslow son più sceneggiature espanse che romanzi, ma cazzo se è bravo. Il Potere del Cane però lo metto ancora sopra, anche se di poco, per via di un contesto storico decisamente più affascinante e meglio inserito nella narrazione.
Io ho dimenticato quasi tutto il potere del cane, è traumatico l'inizio del cartello? Oppure prende per mano il lettore reintroducendolo ai personaggi e agli eventi?
Pete.Bondurant
18-01-16, 22:40
Io ho dimenticato quasi tutto il potere del cane, è traumatico l'inizio del cartello? Oppure prende per mano il lettore reintroducendolo ai personaggi e agli eventi?
Mmm...i fatti salienti del primo vengono riassunti almeno un paio di volte, la trama è completamente nuova e gli unici personaggi importanti che ritornarno sono i due protagonisti; il baricentro del romanzo è proprio lo scontro/rivalità tra i due, che affonda le sue origini nel Potere del Cane, a non averlo letto o a ricordarselo poco si perde senz'altro un pò di atmosfera.
È normale che non ho mai sentito nessun libro di cui parlate?
È normale che non ho mai sentito nessun libro di cui parlate?
Direi di no :asd:
È normale che non ho mai sentito nessun libro di cui parlate?
Non ti preoccupare, è un circolo culturale di finissimo livello :sisi:
Di Don Winslow ho adorato Il potere del cane e ho letto con piacere L'inverno di Frankie Machine, ma dopo aver visto al cinema qualche anno fa Le belve di Oliver Stone mi è passata qualsiasi voglia di leggerne altri :chebotta:
frankie machine e il potere del cane fantastici :sisi:
gli altri mbof
Non ti preoccupare, è un circolo culturale di finissimo livello :sisi:
Ma a me piace la letteratura, solo non ho mai sentito di nessuno di questi autori...
Forse ho studiato poca letteratura inglese...
Finisco di leggere "La relatività. Esposizione divulgativa" di A. Einstein e poi magari passo infine al "De Vulgari Eloquentia" che ho sul comodino da troppo...
Sto a quattro quinti di The Cartel.
Vertiginoso è il primo aggettivo che mi viene in mente, forse quelli di Winslow son più sceneggiature espanse che romanzi, ma cazzo se è bravo. Il Potere del Cane però lo metto ancora sopra, anche se di poco, per via di un contesto storico decisamente più affascinante e meglio inserito nella narrazione.
Molto bello The cartel. Io lo reputo superiore a Il potere del cane, credo che Winslow con questo suo ultimo romanzo abbia raggiunto una maturità narrativa importante. :sisi:
Intanto io ho finito La stranezza che ho nella testa di Orhan Pamuk. Devo dire che ogni volta che leggo qualcosa del premio nobel turco rimango sempre molto soddisfatto, direi a pancia piena per aver letto un libro estremamente curato in ogni sua parte, magari un po' ostico in alcuni momenti ma uno di quei libri che ti ronzano nella testa dopo averli finiti (il che è sempre un bene per me). Ora sono indeciso tra l'ultimo dei Wu Ming e Un amore di Dino Buzzati.
frankie machine e il potere del cane fantastici :sisi:
gli altri mbof
Quoto, ho provato a leggere anche Le belve e Coso Z ma mi sembrava di leggere sempre la stessa cosa :bua:
Ora sono indeciso tra l'ultimo dei Wu Ming e Un amore di Dino Buzzati.
Oh! Due autori che conosco! Io voto per l'ultimo di Wu Ming (così egoisticamente mi dici poi com'è e valuto a mia volta la lettura asd)
Oh! Due autori che conosco! Io voto per l'ultimo di Wu Ming (così egoisticamente mi dici poi com'è e valuto a mia volta la lettura asd)
:asd: allora inizierò quello dei Wu Ming, anche se devo dire che non avendo mai letto nulla di Buzzati (lo so vergogna) sono molto curioso di approcciarlo :sisi:
Quoto, ho provato a leggere anche Le belve e Coso Z ma mi sembrava di leggere sempre la stessa cosa :bua:
trovato almeno decenti "la pattuglia dell'alba","la lingua di fuoco" e "satori" ma perchè ero appassionato del libro originale di cui dovrebbe essere il sequel.
ma comunque non paragonabili a quei due,per me :asd:
Non ho letto "il cartello"
Non ho letto "il cartello"
Fallo Gods :sisi: merita molto :sisi:
Fallo Gods :sisi: merita molto :sisi:
e lo farò,ce l'ho in lista da parecchio ma ultimamente leggendo il nome winslow mi venivano le bolle :asd:
ora che leggo che ne vale la pena lo prenderò
Il cartello ispira un sacco anche me :vojo:
E non sarei così critico con "La pattuglia dell'alba", a me non era dispiaciuto :sisi:
Satori lo sto leggendo ora, confesso però che Shibumi non mi ha fatto impazzire
:asd: allora inizierò quello dei Wu Ming, anche se devo dire che non avendo mai letto nulla di Buzzati (lo so vergogna) sono molto curioso di approcciarlo :sisi:
Un amore l'ho trovato un buon libro. Non esaltante, ma buono sì.
:asd: allora inizierò quello dei Wu Ming, anche se devo dire che non avendo mai letto nulla di Buzzati (lo so vergogna) sono molto curioso di approcciarlo :sisi:
Di Buzzati consiglio sempre Il deserto dei tartari e soprattutto La boutique del mistero (o direttamente i Sessanta racconti, che ha vinto pure il Premio Strega quando ancora valeva qualcosa)
EddieTheHead
19-01-16, 13:58
qualcuno ha letto Vizio di forma di Pinchon? com'è? com'è rispetto al film (appena visto)? :uhm:
Pete.Bondurant
19-01-16, 14:17
qualcuno ha letto Vizio di forma di Pinchon? com'è? com'è rispetto al film (appena visto)? :uhm:
Esponenzialmente più bello e incasinato :nod: ....cioè sulla fiducia, il film non l'ho visto :jfs3:
:asd: allora inizierò quello dei Wu Ming, anche se devo dire che non avendo mai letto nulla di Buzzati (lo so vergogna) sono molto curioso di approcciarlo :sisi:
Buzzati per me tra i grandi del Novecento. Un amore ha una delle ultime pagine più belle che ricordi.
qualcuno metta #graziedavid in TAG :asd:
cmq quasi finito ANNA, al momento mi sta piacendo :look: (pag200 c.ca, 60 pag alla fine).
Buzzati per me tra i grandi del Novecento. Un amore ha una delle ultime pagine più belle che ricordi.
Eh infatti gatto mea culpa che fino ad oggi non l'avevo mai letto.
Riguardo ad Un amore ho letto che Montale lo definì il più bel romanzo italiano del 900 (o uno dei più belli).
:uhm: credo di averlo letto ...
..ma non lo ricordo :sad:
Un amore messo subito in wishlist :sisi:
Eh infatti gatto mea culpa che fino ad oggi non l'avevo mai letto.
Riguardo ad Un amore ho letto che Montale lo definì il più bel romanzo italiano del 900 (o uno dei più belli).
Vero, e ha ragione da vendere: link (https://books.google.it/books?id=WmTD3XItcaYC&pg=PA187&lpg=PA187&dq=Col+nuovo+romanzo+Un+amore+ci+troviamo+nel+cuor e+del+pi%C3%B9+acceso+realismo+e+psicologismo,+nel la+dissezione+quasi+anatomica+di+un+sentimento+amo roso+che+molti+diranno+patologico,+ma+che+in+realt %C3%A0+tutti+gli+uomini+che+non+hanno+gli+occhi+e+ il+cuore+foderato+di+una+cotenna+di+lardo+hanno+al meno+virtualmente+provato%C2%BB&source=bl&ots=PmhQDEztDZ&sig=4_8xmy1pkNlMjpYaBnIzhCmNbB4&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjB_4vgkLbKAhXMXCwKHcDBB7oQ6AEIKDAB#v=on epage&q=Col%20nuovo%20romanzo%20Un%20amore%20ci%20trovia mo%20nel%20cuore%20del%20pi%C3%B9%20acceso%20reali smo%20e%20psicologismo%2C%20nella%20dissezione%20q uasi%20anatomica%20di%20un%20sentimento%20amoroso% 20che%20molti%20diranno%20patologico%2C%20ma%20che %20in%20realt%C3%A0%20tutti%20gli%20uomini%20che%2 0non%20hanno%20gli%20occhi%20e%20il%20cuore%20fode rato%20di%20una%20cotenna%20di%20lardo%20hanno%20a lmeno%20virtualmente%20provato%C2%BB&f=false)
:uhm: credo di averlo letto ...
..ma non lo ricordo :sad:
verificato.
Ce l'ho. Me lo hanno regalato, ma non l'ho letto.
Prossimo libro in lettura sicuro.
http://www.ibs.it/code/9788804536819/buzzati-dino/cronache-fantastiche-delitti.html
I racconti di questo volume si sovrappongono per caso ai "sessanta racconti"? Grazie :)
Drake Ramoray
19-01-16, 19:02
quoto Pete.Bondurant su Vizio di forma :sisi:
qualcuno ha letto Vizio di forma di Pinchon? com'è?
Non contando La cresta dell'onda , che non ho ancora letto, è il peggior Pynchon.
Il che significa che è un grandissimo libro, visto che Pynchon è IMHO il più grande scrittore di sempre :asd:
Pete.Bondurant
19-01-16, 19:48
Non contando La cresta dell'onda , che non ho ancora letto, è il peggior Pynchon.
Il che significa che è un grandissimo libro, visto che Pynchon è IMHO il più grande scrittore di sempre :asd:
Also this. E se vuoi partire con Pynchon va in ordine cronologico e inizia con V. E mi raccomando porta pazienza che ne vale la pena :ok:
Non contando La cresta dell'onda , che non ho ancora letto, è il peggior Pynchon.
Il che significa che è un grandissimo libro, visto che Pynchon è IMHO il più grande scrittore di sempre :asd:
Ehhhhhh booom :asd:
Letto anche io ai tempi Vizio di forma, devo dire che non mi entusiasmò tantissimo. Il film devo ancora vederlo mannaggia.
Ehhhhhh booom :asd:
Eh, chettedevodì, io lo adoro :asd:
Ho fatto pure il cosplay suo (http://www.webalice.it/trojanopox/Blog/Opopynchon1.png).
Eh, chettedevodì, io lo adoro :asd:
Ho fatto pure il cosplay suo (http://www.webalice.it/trojanopox/Blog/Opopynchon1.png).
:asd:
No ti capisco, anche io con certi miei scrittori feticcio penso al stessa cosa :asd:
Sandro Storti
20-01-16, 01:06
Rispolverato i racconti brevi di Lovecraft, che di notte al buio in silenzio, con la moglie che russa, fa sempre il suo effetto psicologico.
Finito di rileggere il secondo volume della Ruota del Tempo (rilettura in inglese, sono arrivato al sesto in italiano ma ora intendo leggerli in inglese)
ora sono indeciso se attaccare il secondo volume di Malazan oppure il secondo volume di The Expanse...consigli?
Qualcosa che sia letteratura?
http://digilander.libero.it/thegreatalex1/guastardo5.gif
Qualcosa che sia letteratura?
:rotfl:
Mi attivo io con i blu per farlo bannare per trolling, tranquilli :sisi:
Finito di rileggere il secondo volume della Ruota del Tempo (rilettura in inglese, sono arrivato al sesto in italiano ma ora intendo leggerli in inglese)
ora sono indeciso se attaccare il secondo volume di Malazan oppure il secondo volume di The Expanse...consigli?
Malazan :snob:
qualcuno ha letto Vizio di forma di Pinchon? com'è? com'è rispetto al film (appena visto)? :uhm:
E' il Pinchon più accessibile, a mio avviso se non hai mai letto nulla di suo puoi leggerlo tranquillamente, anche se ha scritto decisamente di meglio.
Ieri sera ho poi iniziato Un amore di Dino Buzzati. Ne ho già letto 1/3, non riuscivo a smettere :bua:
Ho iniziato "A sangue freddo" di Truman Capote.
Grandi aspettative.
È normale che non ho mai sentito nessun libro di cui parlate?
Ti prescrivo un libro a settimana di quelli che leggi qui, per sei mesi.
Poi sarai guarito.
Ora sono indeciso tra l'ultimo dei Wu Ming e Un amore di Dino Buzzati.
"Un Amore" di Buzzati è un libro imperdibile.
Preparati a morire dentro.
A farti ridurre il cuore a brandelli.
A squarciare il velo di sentimentalismo con cui la letteratura da pochi soldi ha cercato di nascondere ai nostri occhi quello che davvero significa un uomo straziato dall'amore.
non avendo mai letto nulla di Buzzati (lo so vergogna) sono molto curioso di approcciarlo :sisi:
"Il deserto dei tartari".
Cazzo, devi leggerlo.
Vale quanto detto per "Un amore" ma applicato alle aspettative dell'uomo, al suo desiderio di realizzazione contrapposto alla forza distruttrice di un destino che ti condanna a soccombere sotto il peso dello squallore quotidiano.
Poi belli anche i racconti de "La boutique del mistero".
Rispolverato i racconti brevi di Lovecraft, che di notte al buio in silenzio, con la moglie che russa, fa sempre il suo effetto psicologico.
Bell'immagine. :asd:
Bello "A sangue freddo" :snob:
Drake Ramoray
20-01-16, 17:54
m'avete messo su una bella curiosità per Buzzati che non ho mai letto
Il deserto dei Tartari l'ho: letto, riletto, ascoltato in podcast e visto a teatro :asd:
Noi le chiavi di 'sto posto le abbiamo date a bado, vero? :caffe:
Il deserto dei Tartari l'ho: letto, riletto, ascoltato in podcast e visto a teatro :asd:
Guarda pure il film di Zurlini!
Ataru Moroboshi
20-01-16, 20:43
Ciao a tutti, è qualche mese che leggo poco o niente, a parte riprendere per la seconda o terza volta romanzi che mi sono piaciuti particolarmente e non sto leggendo niente di nuovo (se escludiamo il bellissimo "Il porto proibito", che però è una graphic novel). Insomma mi sono impigrito e mi sto fossilizzando su cose già conosciute, lette e rilette.
Tutto sto giro di parole per dire che mi serve qualche consiglio :D Ci sono scrittori emergenti o romanzi nuovi che vale la pena conoscere? Non ho preclusioni particolari, a parte Moccia, Moccia, ancora Moccia e tutto ciò che gli somiglia anche da lontano. Se poi ci fosse qualcosa sullo stile di Matheson o Lovecraft sarebbe perfetto.
Grazie :nod:
Non l'ho mai letto, ma molti fan di Lovecraft adorano Thomas Ligotti (se hai visto True Detective hai già presente la sua visione del mondo). Se ti sono piaciuti i racconti di Matheson ti consiglio Philip K. Dick, James Ballard, Charles Beaumont e Harlan Ellison (gli ultimi due mi sa che si trovano solo in inglese)
versante matheson consiglio Frederick Brown. Ligotti molto particolare, non so se considerarlo davvero lovecraftiano. Stanno stampando nuove cose sue in italiano comunque.
mi sono iniziato "il quarto uomo" di Frank Schätzing :alesisi:
OzzieMandrill
21-01-16, 09:36
Ready Player One. Carino per ora; niente di trascendentale, ma in questo periodo d'esami si sta lasciando apprezzare anche grazie alla sua leggerezza.
m'avete messo su una bella curiosità per Buzzati che non ho mai letto
Mission accomplished. :caffe:
Noi le chiavi di 'sto posto le abbiamo date a bado, vero? :caffe:
Le ho già da un po', ma per il momento sono ancora un po' intimidito e, se non trovo nessuno, aspetto che arrivi qualcun altro con le chiavi per entrare insieme. :timido:
Ataru Moroboshi
21-01-16, 18:18
Non l'ho mai letto, ma molti fan di Lovecraft adorano Thomas Ligotti (se hai visto True Detective hai già presente la sua visione del mondo). Se ti sono piaciuti i racconti di Matheson ti consiglio Philip K. Dick, James Ballard, Charles Beaumont e Harlan Ellison (gli ultimi due mi sa che si trovano solo in inglese)
versante matheson consiglio Frederick Brown. Ligotti molto particolare, non so se considerarlo davvero lovecraftiano. Stanno stampando nuove cose sue in italiano comunque.
Di Dick ho già letto diverse cose, ma mi sono arenato con Un oscuro scrutare e l'ho mollato tristemente. Vada per Ligotti e Brown allora, grazie a entrambi per i consigli :)
Finito Un amore di Dino Buzzati. Romanzo stupendo, capolavoro. Ovviamente consigliato
Ho un dubbio sul finale (non leggete, metto sotto spoiler). Gatto mi puoi illuminare a tal proposito?
ma quando lui si ritrova a letto con Laide, lei gli dice che è incinta, lui ormai non è più pervaso dal sacro fuoco dell'amore perché vivendoci insieme non ha più quel rapporto di amore/gelosia che alimentava la sua vita che ormai è diventata routine come prima e quindi, non essendoci più amore, rimane la morte... può essere così l'interpretazione?
A me invece L'Eroe Discreto di Llosa sta annoiando parecchio, e vado avanti a fatica :sad: non so se cercare di finirlo o passare ad altro.
A me invece L'Eroe Discreto di Llosa sta annoiando parecchio, e vado avanti a fatica :sad: non so se cercare di finirlo o passare ad altro.
Di Vargas llosa ti consiglio Zia Julia e lo scribacchino, molto molto bello :sisi:
franksinasce
22-01-16, 14:33
Da buon ignorante ho letto soltanto adesso Casa d'altri di SIlvio d'Arzo. Mi ha quasi fatto piangere :asd: Credo che in Italia nessun altro sia stato in grado di maneggiare la narrazione breve come lui. Montale stesso l'ha definito un racconto perfetto.
Ho una mezza idea di leggere Palahniuk, cosa consigliate per iniziare? (non ho mai visto Fight Club e non so neanche di cosa parli, anche se il titolo qualche idea la offre :asd: )
Ho una mezza idea di leggere Palahniuk, cosa consigliate per iniziare? (non ho mai visto Fight Club e non so neanche di cosa parli, anche se il titolo qualche idea la offre :asd: )
Fight Club va bene per me :sisi:
Oppure Soffocare :sisi:
Mr.Cilindro
22-01-16, 19:01
Ho una mezza idea di leggere Palahniuk, cosa consigliate per iniziare? (non ho mai visto Fight Club e non so neanche di cosa parli, anche se il titolo qualche idea la offre :asd: )
io conosco a memoria fight club, ho preso il libro pensando "sarà diverso". l'inizio è uguale e mi ha rotto le palle prima ancora di iniziare
leggere fight club dopo il film non ha senso.
Inizio L'invisibile ovunque dei Wu Ming :alesisi:
Inizio L'invisibile ovunque dei Wu Ming :alesisi:
Uno di quei libri che mi attirano anche solo per il titolo :asd:
Comprato subito, è il mio prossimo :sisi:
Ho iniziato Fight Club, letti i primi tre capitoli mi sono dovuto fermare :asd:
Che cavolo sto leggendo?!:eek2:
Sto leggendo il Faust di Fernando Pessoa, non ci capisco un totano :bua:
A pale blue dot di Carl Sagan
:smuglala:
La notte del professor Andersen :sisi: Molto tanto buonissimo :sisi:
Finito L'invisibile ovunque dei Wu Ming e devo dire che non mi è piaciuto molto. Ora mi sparo American Tabloid di sua maestà Ellroy :snob:
Finito"benedizione" di Kent haruf: Grandissimo libro che consiglio a tutti
franksinasce
24-01-16, 23:27
Finito"benedizione" di Kent haruf: Grandissimo libro che consiglio a tutti
vero, gran libro, NNE ha tirato fuori tre titoloni tra questo, il paradiso degli animali e la resistenza del maschio
vero, gran libro, NNE ha tirato fuori tre titoloni tra questo, il paradiso degli animali e la resistenza del maschio
NNE :uhm:
Finito L'invisibile ovunque dei Wu Ming e devo dire che non mi è piaciuto molto. Ora mi sparo American Tabloid di sua maestà Ellroy :snob:
L'hai bevuto :asd:
L'hai bevuto :asd:
Beh tieni conto che sono 200 pagine, 4 racconti abbastanza scorrevoli, scritti non in piccolo, molti spazi, qualche disegno.
Finito Fight Club.
Sono senza parole, Palahniuk è un genio, un visionario.
Avrei cambiato solo il finale
sarebbe stato molto più d'impatto secondo me che si buttasse giù dal grattacielo dalla sua stanza :sisi:
ma gli altri libri di Palahniuk sono tutti "così"? e io che pensavo che Lansdale fosse fuori come un balcone :asd:
Finito Fight Club.
Sono senza parole, Palahniuk è un genio, un visionario.
Avrei cambiato solo il finale
sarebbe stato molto più d'impatto secondo me che si buttasse giù dal grattacielo dalla sua stanza :sisi:
ma gli altri libri di Palahniuk sono tutti "così"? e io che pensavo che Lansdale fosse fuori come un balcone :asd:
Si, sono tutti così. Il problema è che sono letteralmente tutti così. E' come se avesse riscritto ogni volta la variazione dello stesso libro. Se ti piace recupera i primissimi, diciamo fino a Rant che, my two cents, se non altro prova a fare qualcosa di diverso. Da lì in poi è ampiamente evitabile.
Leggi "Soffocare".
Se dopo aver letto questi due ne hai ancora voglia, prosegui.
Altrimenti passa ad altro (sapendo che con questi due non hai di sicuro perso tempo).
Soffocare il migliore di Palahniuk per me :sisi:
Mr.Cilindro
25-01-16, 20:00
leggere fight club dopo il film non ha senso.
Trainspotting puoi guardarti il film dieci volte che il libro rimane diverso.
Sto rileggendo La pelle di Curzio Malaparte, che capolavoro! Penso scrivero qualcosa al riguardo sul forum, magari un bel topic sulla letteratura italiana del Novecento, visto che ho già letto i nomi di Dino Buzzati e Silvio d'Arzo in questi lidi
franksinasce
25-01-16, 20:47
NNE :uhm:
nn editore.. no? mi confondo?
OzzieMandrill
25-01-16, 21:25
Sto rileggendo La pelle di Curzio Malaparte, che capolavoro! Penso scrivero qualcosa al riguardo sul forum, magari un bel topic sulla letteratura italiana del Novecento, visto che ho già letto i nomi di Dino Buzzati e Silvio d'Arzo in questi lidi
Ce l'ho in lista. O meglio, è qui su uno scaffale accanto a me che prende la polvere e mi guarda male. Giuro che un giorno rimedierò, intanto però sto leggendo Trout Fishing in America di Brautigan. Più lo leggo e più mi chiedo cosa cazzo abbia comprato, però non mi sta dispiacendo per ora.
Ce l'ho in lista. O meglio, è qui su uno scaffale accanto a me che prende la polvere e mi guarda male. Giuro che un giorno rimedierò, intanto però sto leggendo Trout Fishing in America di Brautigan. Più lo leggo e più mi chiedo cosa cazzo abbia comprato, però non mi sta dispiacendo per ora.
E' imperdibile! Questa l'ho segnata ieri sera prima di andare a dormire:
«Chi sa?» dissi «se avessi un bambino, forse lo andrei a vendere per potermi comprare delle sigarette americane. Bisogna essere uomini del proprio tempo. Quando si è vigliacchi, bisogna essere vigliacchi fino in fondo»
Sto rileggendo La pelle di Curzio Malaparte, che capolavoro!
capolavorissimo!
finito Corri Coniglio di Updike.
perfetto nel suo squallore.
continuerò con gli altri della saga.
OzzieMandrill
26-01-16, 22:12
E' imperdibile! Questa l'ho segnata ieri sera prima di andare a dormire:
«Chi sa?» dissi «se avessi un bambino, forse lo andrei a vendere per potermi comprare delle sigarette americane. Bisogna essere uomini del proprio tempo. Quando si è vigliacchi, bisogna essere vigliacchi fino in fondo»
capolavorissimo!
Mi avete convinto: lo inizio domani :sisi:
non te ne penti di sicuro.
OzzieMandrill
27-01-16, 09:27
non te ne penti di sicuro.
Altamente probabile: ho letto le prime 30 pagine e mi ha già stregato.
Più avanti arriverai ai capitoli sulla prostituzione e i giovani "effeminati", in cui Malaparte spara a zero come il miglior Céline:
"Chi avrebbe mai pensato che una tra le conseguenze di quella guerra sarebbe stata la pederastia marxista?"
"Si sarebbe detto che esistesse un Piano Quinquennale dell'omosessualità per la corruzione della gioventù europea."
"Tutto è stato messo in opera, in questa terribile e strana guerra, ai fini della vittoria, tutto, anche la pederastia."
Non essere troppo severo con l'autore, oltre che figlio del suo tempo è anche schiavo di una certa retorica diffusissima tra gli intellettuali italiani (Prezzolini, Longanesi, Flaiano). Sull'omofobia di Malaparte ci sarebbe molto da dire, secondo me è una sorta di reazione alla condizione di nazione "femmina" dell'Italia, del suo "aprire le cosce" agli invasori (espressioni molto comuni tra gli intellettuali italiani, non solo nazionalisti). Quando ho un attimo trascrivo un paio di cose dall'ottimo saggio Italianità (http://www.laterza.it/index.php?option=com_laterza&Itemid=97&task=schedalibro&isbn=9788842092070) di Silvana Patriarca, che cerca di analizzare il perché della retorica machista e dell'enfasi sulla virilità nel discorso nazionalista italiano. Un assaggio:
[Parlando del "mammismo"] Sulla formazione di questa nuova auto-immagine dell'italiano deve aver influito in misura maggiore l'esperienza della sconfitta militare: il mammone, dopotutto, è una metafora di dipendenza [...] il collegamento tra mascolinità e impotenza/fallimento era un elemento sempre presente, in quanto faceva parte della complessa rielaborazione della figura del maschio italiano che ebbe luogo in Italia dopo la fine del fascismo.
nn editore.. no? mi confondo?
no no hai ragione,non avevo fatto caso all'editore.
intanto,visto che gira per casa "il cartello",ho preso in biblioteca "il potere del cane"
finito Anna (un po' mèh #micatantograziedavid #vabbèloavreilettolostesso ) inizio oggi Un Amore di Buzzati.
Lo stiamo leggendo in così tanti che sarebbe stato carino farci un meeting :sisi: vabbè.
Sul Fight Club: io ho visto prima il film.
Poi ho letto Survivor, l'ho adorato e mi sono preso pure il romanzo del film che mi era tanto piacuto: apprezzato ancora di piu'!
Il finale del film è decisamente piu' spettacolare, ma in linea con quello del romanzo. Un finale diverso sarebbe stato senza senso. Capolavoro vero.
Mi accodo ai consigli che ti hanno già dato: leggiti i primi in ordine cronologico, quando ti viene a noia smetti, facile :asd:
finito Anna (un po' mèh #micatantograziedavid #vabbèloavreilettolostesso )
Eh ma io te l'avevo detto che era un po' meh... :asd:
- - - Aggiornato - - -
no no hai ragione,non avevo fatto caso all'editore.
intanto,visto che gira per casa "il cartello",ho preso in biblioteca "il potere del cane"
ottima scelta :snob:
Mr.Cilindro
27-01-16, 18:23
Io devo ancora leggere "Il profumo" :spy: l'ho preso a 5 euro e mi piaceva anche. chi spoilera lo ammazzo e poi lo segnalo
inizio oggi Un Amore di Buzzati.
Lo stiamo leggendo in così tanti che sarebbe stato carino farci un meeting :sisi: vabbè.
uh, che bello!!! letto anni fa. :sisi:
leggendo Più lontano ancora di Franzen.
acutissimo, alcuni capitoli sono memorabili. (per es. I just called to say I love you)
Io devo ancora leggere "Il profumo" :spy: l'ho preso a 5 euro e mi piaceva anche. chi spoilera lo ammazzo e poi lo segnalo
di Suskind? molto molto bello e veloce, leggilo immantinente!
Io devo ancora leggere "Il profumo" :spy: l'ho preso a 5 euro e mi piaceva anche. chi spoilera lo ammazzo e poi lo segnalo
lol :asd:
Ho letto in questi giorni Atlantis Secret, secondo della Revelation Saga e non mi ha lasciato proprio nulla. Un thriller con un po' di fantascienza, molto americanata. Leggero, ma non lo rileggerei mai...
Invece Io sono il messaggero mi è piaciuto molto e lo consiglio! Leggero romanzo, ma almeno lascia una riflessione...
Ho finalmente finito Nel mondo a venire, di Ben Lerner.
Non riesco a capire le centinaia di commenti entusiasti che ho letto in giro per il web, è il libro più deludente che abbia letto dopo quella cosa indecente di Norwegian Wood di Murakami.
Sembra la barzelletta di quello che vede tutti contromano :asd:
quella cosa indecente di Norwegian Wood di Murakami.
E dimmi un po'.
Cosa si prova a convivere quotidianamente con dei gusti così pessimi?
io ho appena finito il primo libro della saga di Elric di Melniboné, un fantasy diverso e piuttosto introspettivo..mi è piaciuto molto e il protagonista ha carisma da vendere; mi aspetta ora il secondo volume della trilogia di Valis di Dick (ho dovuto far una pausa...è faticosissimo)
E dimmi un po'.
Cosa si prova a convivere quotidianamente con dei gusti così pessimi?
Sto abbastanza bene da questo punto di vista.
Mi sono innamorato di altri romanzi e di altri autori che probabilmente incontrano il tuo favore.
Non mi ha convinto per niente Nel mondo a venire che mi è sembrato un esperimento letterario molto confusionario, anche se probabilmente non è stato questo il problema. Anche Fisica della malinconia di Gospodinov è un romanzo complesso, confusionario, nevrotico direi ma nessuna di queste cose è stato un problema, anzi.
È che proprio non mi è piaciuto, l'ho trovato un esercizio di stile coraggioso ma poco interessante.
Lo so che criticare Murakami (anzi nello specifico mi sono limitato a dire che quel romanzo per me è veramente brutto, senza neanche spiegare perché) è un atto di ostilità inconcepibile per molti lettori, eppure non ho motivo di pensare che i tuoi gusti siano pessimi. Anche perché non mi interessa esprimere un giudizio in merito, proprio non ne vedo il motivo.
Mr.Cilindro
01-02-16, 17:17
Io trovo banale e noioso Carver :spy:
non ho motivo di pensare che i tuoi gusti siano pessimi. Anche perché non mi interessa esprimere un giudizio in merito, proprio non ne vedo il motivo.
Ma invece dimmelo, se pensi che io abbia dei gusti di merda.
Non conformiamoci ad uno sterile e buonista "de gustibus non disputandum est".
Abbasso il relativismo.
:caffe:
Bravo pity, quando provano a parlarti di Murakami guardali storto e digli "forse intendevi Mishima?"
io ho appena finito il primo libro della saga di Elric di Melniboné, un fantasy diverso e piuttosto introspettivo..mi è piaciuto molto e il protagonista ha carisma da vendere; (ho dovuto far una pausa...è faticosissimo)
sono romanzi brevi, come fa ad essere faticoso?
p.s.: ho letto solo 1Q84, ma anche a me Murakami ha detto poco. Ho una certa idiosincrasia per tutto quanto è letteratura giapponese, scritta o disegnata che sia, e quindi non faccio testo.
Ma invece dimmelo, se pensi che io abbia dei gusti di merda.
Non conformiamoci ad uno sterile e buonista "de gustibus non disputandum est".
Abbasso il relativismo.
:caffe:
Concordo ma te lo direi se tu leggessi Fabio Volo oppure quei libri da autogrill scritti mettendo insieme frasi generate in automatico.
A parte il fatto che non ho idea di cosa tu legga, è incomprensibile l'idea di dire hai gusti di merda perché mi hai toccato due libri che mi piacciono. Penso siamo tutti abbastanza grandi per queste cose :asd:
Se t'avessi parlato bene, non so, di Camus avrei avuto bei gusti? In before: "appunto, Camus mi fa cacare" :asd:
p.s.: ho letto solo 1Q84, ma anche a me Murakami ha detto poco. Ho una certa idiosincrasia per tutto quanto è letteratura giapponese, scritta o disegnata che sia, e quindi non faccio testo.
Mah, personalmente non ho pregiudizi di questo tipo ed è l'unico autore giapponese di cui abbia letto qualcosa. Anzi, ho letto solo quello ed in fatti non è che ce l'abbia con Murakami in quanto Murakami, ho solo detestato quel romanzo che ho trovato sopravvalutato.
L'unico pregiudizio, se così si può dire, che ho nei confronti dei giapponesi è il loro rapporto col sesso, che a me sembra morboso in maniera "inquietante". Non volgare, per carità, però a me sti giapponesi non me la contano giusta col sesso :uooo:
Concordo ma te lo direi se tu leggessi Fabio Volo oppure quei libri da autogrill scritti mettendo insieme frasi generate in automatico.
A parte il fatto che non ho idea di cosa tu legga, è incomprensibile l'idea di dire hai gusti di merda perché mi hai toccato due libri che mi piacciono. Penso siamo tutti abbastanza grandi per queste cose :asd:
Se t'avessi parlato bene, non so, di Camus avrei avuto bei gusti? In before: "appunto, Camus mi fa cacare" :asd:
Bah, io lo insulto tutte le sere praticamente, soprattutto quando giochiamo insieme alla play, na pippa mostruosa :caffe:
Bah, io lo insulto tutte le sere praticamente, soprattutto quando giochiamo insieme alla play, na pippa mostruosa :caffe:
Touché :asd:
E dimmi un po'.
Cosa si prova a convivere quotidianamente con dei gusti così pessimi?
:rotfl:
bravo bado :snob:
Finito l'ultimo di Schatzing, mamma mia che porcata bestiale, inizio "sessanta racconti" :sisi:
Lo faccio per la sci....ah no per Sava :O
Inviato dall'Astrosepolcro
Mah, personalmente non ho pregiudizi di questo tipo ed è l'unico autore giapponese di cui abbia letto qualcosa. Anzi, ho letto solo quello ed in fatti non è che ce l'abbia con Murakami in quanto Murakami, ho solo detestato quel romanzo che ho trovato sopravvalutato.
L'unico pregiudizio, se così si può dire, che ho nei confronti dei giapponesi è il loro rapporto col sesso, che a me sembra morboso in maniera "inquietante". Non volgare, per carità, però a me sti giapponesi non me la contano giusta col sesso :uooo:
quello che intendevo dire è che, in quel che ho letto e parlando comunque di tecniche narrative e non di temi o del modo di svilupparli, esistono innegabilmente caratteristiche comuni e indipendenti dall'autore e che, in linea di massima, non incontrano il mio gusto.
Murakami non mi ha detto nulla, per esempio, mentre la Yoshimoto mi piace tantissimo, ma non puoi dire che entrambi non scrivano "da giapponesi", e non solo per i nomi dei protagonisti.
poi, se vogliamo chiamarli pregiudizi...
Salve e benritrovati a tutti :D, ieri ho finito "La valle dell'Eden", un vero capolavoro anche se mi sembra che perda un pó verso la fine.
É uno di quei rari libri che ho letto anche prima di andare al lavoro, e ora che l'ho finito mi mancheranno molti personaggi a cui mi ero affezzionato, fantastico sotto ogni aspetto. :sisi:
Salve e benritrovati a tutti :D, ieri ho finito "La valle dell'Eden", un vero capolavoro anche se mi sembra che perda un pó verso la fine.
É uno di quei rari libri che ho letto anche prima di andare al lavoro, e ora che l'ho finito mi mancheranno molti personaggi a cui mi ero affezzionato, fantastico sotto ogni aspetto. :sisi:
Bellissimo, uno dei miei preferiti di J. S :sisi:
hai mai visto il film?
Anche se prende solo una parte del libro ne vale la pena :sisi:
Inviato dall'Astrosepolcro
Bellissimo, uno dei miei preferiti di J. S :sisi:
hai mai visto il film?
Anche se prende solo una parte del libro ne vale la pena :sisi:
Inviato dall'Astrosepolcro
Se non sbaglio non c'è ne Samuel Hamilton ne Lee :cry:
Io sto leggendo L'Ultimo Vero Bacio di James Crumley :sisi:
Finito l'ultimo di Schatzing, mamma mia che porcata bestiale, inizio "sessanta racconti" :sisi:
Lo faccio per la sci....ah no per Sava :O
Inviato dall'Astrosepolcro
:baci:
Io, finito American Tabloid, sto leggendo Schiavo d'amore di William Somerset Maugham. Già lette più di 100 pagine e devo dire che sembra proprio un libro meraviglioso come il precedente che ho letto (Il filo del rasoio).
In questi giorni ho riletto Fiesta di Hemingway (in lingua originale), e ieri sera ho incominciato Berlin Alexanderplatz di Alfred Doblin, che promette benissimo. La scorsa settimana ho finito di rileggere La pelle di Malaparte, quando ho un attimo scrivo due righe al riguardo dato che è fenomenale; non fosse per le vicende personali e i trascorsi politici dell'autore, secondo me ne parleremmo come il miglior romanzo italiano del Novecento:
"Quei morti, li odiavo. Tutti i morti. Erano loro gli stranieri, i soli, veri stranieri nella patria comune di tutti gli uomini vivi, nella patria comune, la vita. Gli americani vivi, i francesi, i polacchi, i negri vivi, appartenevano alla mia stessa razza, alla razza degli uomini vivi, alla mia stessa patria, la vita, parlavano come me un linguaggio caldo, vivo, sonoro, si muovevano, camminavano, i loro occhi splendevano, le loro labbra si aprivano al respiro, al sorriso. Erano vivi, erano uomini vivi. Ma i morti eran stranieri, appartenevano a un'altra razza, alla razza degli uomini morti, a un'altra patria, la morte. Erano i nostri nemici, i nemici della mia patria, della patria comune, la vita. Avevano invaso l'Italia, la Francia, l'Europa tutta, erano i soli, i veri stranieri nell'Europa vinta e umiliata, ma viva, i soli, i veri nemici della nostra libertà. La vita, la nostra vera patria, la vita, dovevamo difenderla anche contro di loro, i morti."
Salve e benritrovati a tutti :D, ieri ho finito "La valle dell'Eden", un vero capolavoro anche se mi sembra che perda un pó verso la fine.
É uno di quei rari libri che ho letto anche prima di andare al lavoro, e ora che l'ho finito mi mancheranno molti personaggi a cui mi ero affezzionato, fantastico sotto ogni aspetto. :sisi:
Lo voglio leggere, Furore è un capolavoro
Ho cominciato Il Trono del Drago del buon Tad Williams. Per adesso (prime cento pagine) fa cagare :sisi:
Concordo ma te lo direi se tu leggessi Fabio Volo oppure quei libri da autogrill scritti mettendo insieme frasi generate in automatico.
A parte il fatto che non ho idea di cosa tu legga, è incomprensibile l'idea di dire hai gusti di merda perché mi hai toccato due libri che mi piacciono. Penso siamo tutti abbastanza grandi per queste cose :asd:
Se t'avessi parlato bene, non so, di Camus avrei avuto bei gusti? In before: "appunto, Camus mi fa cacare" :asd:
Vabbeh, dai... quella sui gusti era una boutade per esprimere il mio disaccordo in modo deciso ed inequivocabile. :snob:
Salve e benritrovati a tutti :D, ieri ho finito "La valle dell'Eden", un vero capolavoro anche se mi sembra che perda un pó verso la fine.
É uno di quei rari libri che ho letto anche prima di andare al lavoro, e ora che l'ho finito mi mancheranno molti personaggi a cui mi ero affezzionato, fantastico sotto ogni aspetto. :sisi:
Steinbeck. :rullezza:
Imho La valle dell'Eden é superiore a Furore :snob:
Inviato tramite un Grande Corvo
Mr.Cilindro
02-02-16, 13:04
The acid house. francamente per ora mi sembra valga meno della metà dei suoi primi romanzi, pur essendo uscito nel 94
sto leggendo Schiavo d'amore di William Somerset Maugham. Già lette più di 100 pagine e devo dire che sembra proprio un libro meraviglioso come il precedente che ho letto (Il filo del rasoio).
grandissimo, Somerset.
The acid house. francamente per ora mi sembra valga meno della metà dei suoi primi romanzi, pur essendo uscito nel 94
Me lo ricordo così così, a parte il racconto La causa del Granton Star :rullezza:
grandissimo, Somerset.
:sisi: comincio a pensarlo veramente
Sono al secondo suo romanzo e rulla parecchio :sisi:
Bellissimo, uno dei miei preferiti di J. S :sisi:
hai mai visto il film?
Anche se prende solo una parte del libro ne vale la pena :sisi:
Inviato dall'Astrosepolcro
Non ho avuto la possibilitá: tra l'altro uno dei motivi per cui apprezzo Steinbeck (al di lá delle sue grosse capacitá artistiche) é l'ambientazione della California rurale.
Siamo talmente abituati alla California di Hollywood e della Silicon valley, che quella che descrive lui sembra un lontano pianeta inesplorato, affascinante da scoprire.
Non ho avuto la possibilitá: tra l'altro uno dei motivi per cui apprezzo Steinbeck (al di lá delle sue grosse capacitá artistiche) é l'ambientazione della California rurale.
Siamo talmente abituati alla California di Hollywood e della Silicon valley, che quella che descrive lui sembra un lontano pianeta inesplorato, affascinante da scoprire.
Se ti interessano altre ambientazioni californiane (i bassifondi, le immense periferie circondate dal deserto) ti consiglio Il giorno della locusta di Nathanael West, Come una bestia feroce di Edward Bunker e Chiedi alla polvere di John Fante (se possibile in lingua originale, ha uno stile molto particolare); dai primi due hanno anche tratto dei bei film :sisi:
Mr.Cilindro
02-02-16, 18:26
Me lo ricordo così così, a parte il racconto La causa del Granton Star :rullezza:
si ma proprio non ci siamo, sembra scritto dal bukowski degli ultimi anni (il bukowski peggiore). Poi la virata senza senso a pagina 25/30 mi ha fatto cadere le palle.
Ma infatti le cose peggiori che ho letto di Welsh sono proprio le raccolte di racconti (Acid House ed Ecstasy). Trainspotting, Colla, Porno e Skagboys mi sono tutti piaciuti :boh2:
Tutta colpa dell'acido però è stupendo.
Tutta colpa dell'acido però è stupendo.
:sisi:
Sono a circa 2/5 de "I burattinai nel cosmo" e sinceramente me lo aspettavo molto meglio... :sisi:
Mi sono finito il saggio ENORME sulla guerra di secessione americana di Luraghi. Piaciuto,anche se la descrizione delle battaglie a volte è veramente ostica da seguire.
Sto a metà di Dune, mi piace ma non così tanto da pensare di leggere anche gli altri (che ho letto essere abbastanza meh :asd: ).
Iniziato ieri anche Pian della Tortilla di Steinbeck, quinto suo libro che leggo :rullezza:
Sto a metà di Dune, mi piace ma non così tanto da pensare di leggere anche gli altri (che ho letto essere abbastanza meh :asd: ).
fermati al primo.
(che ho letto essere abbastanza meh :asd: ).
Sono PARECCHIO meh.
Ma infatti le cose peggiori che ho letto di Welsh sono proprio le raccolte di racconti (Acid House ed Ecstasy). Trainspotting, Colla, Porno e Skagboys mi sono tutti piaciuti :boh2:
Tutta colpa dell'acido però è stupendo.
double :sisi:
Bon ho letto atti Osceni in Luogo Privato praticamente per poter dire anch'io #graziedavid
Mo sto leggendo la morte del padre di knausgard, vediamo un po'
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
Ah, sì, Norwegian wood stracciò I coglioni anche a me all'epoca ma non ricordo assolutamente niente di quel coso, per sempre catalogato nella mia mente come "quel bagaglio di paturnie nipponesi"
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
Finito ieri Sono stato a Lisbona e ho pensato a te di Luis Ruffato, un po' contorto nello stile ma molto intrigante (e brevissimo).
Proseguo coi brasiliano e inizio Budapest di Chico Buarque (anche se ho altri tre libri aperti "in pausa", di cui uno da 13 mesi, ma amen :bua: )
Ah, sì, Norwegian wood stracciò I coglioni anche a me all'epoca ma non ricordo assolutamente niente di quel coso, per sempre catalogato nella mia mente come "quel bagaglio di paturnie nipponesi"
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
Grazie, mi sento meno solo :asd:
Bon ho letto atti Osceni in Luogo Privato praticamente per poter dire anch'io #graziedavid
Mo sto leggendo la morte del padre di knausgard, vediamo un po'
Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk
Finalmente qualcuno che lo legge! :asd:
sono curioso di avere un tuo parere :sisi:
Io intanto ho finito L'Ultimo Vero Bacio: davvero molto bello, dateci un occhiata ;)
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.