Accedi

Visualizza Versione Completa : Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]



Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

bellisimo
08-02-16, 23:54
Bon ho letto atti Osceni in Luogo Privato praticamente per poter dire anch'io #graziedavid

Mo sto leggendo la morte del padre di knausgard, vediamo un po'

Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk

dai, aspetto anche una tua opinione e, nel caso, alla fine vuol dire che me lo accatterò anch'io.

Drake Ramoray
08-02-16, 23:57
finito Termine di un viaggio di servizio di Boll
non male, anche se neanche lontamente coinvolgente come le Opinioni di un clown :nono:

Havgard
09-02-16, 09:47
Ho trovato il coraggio di iniziare IT. Ci vediamo tra un paio di mesi :asd:

Tano
09-02-16, 10:35
sto leggendo il pipistrello di Jo Nesbo su consiglio mi pare del gatto :uhm:

Il Mik
09-02-16, 10:59
Per l'opinione sulla morte del padre sedetevi pure comodi che leggere tra febbraio / marzo è difficoltoso :asd:

Eventuali frasi senza senso offerte da Tapatalk

david
09-02-16, 11:03
Finalmente qualcuno che lo legge! :asd:

sono curioso di avere un tuo parere :sisi:

Io intanto ho finito L'Ultimo Vero Bacio: davvero molto bello, dateci un occhiata ;)
segnato :sisi: mi ha incuriosito :sisi:

Ethan81
09-02-16, 21:10
Io sono a metà de Il vangelo secondo Gesù Cristo, e ogni volta con Saramago rimango sbalordito dalla capacità di rendere scorrevole una scrittura così particolare...
Sul libro, lascia decisamente spiazzati per il corso degli eventi "alternativo", ma per il resto è un (ennesimo) capolavoro :sisi:

Kallor
09-02-16, 21:17
Bello :sisi: Stranamente non sono riuscito a leggere niente altro di Saramago

Inviato tramite un Grande Corvo

Drake Ramoray
09-02-16, 21:21
di suo ho letto solo Le intermittenze della morte

e ho visto The Enemy, il film tratto da L'uomo duplicato, ma so non essere una trasposizione pari pari del romanzo(sempre che una ne sia possibile)

Nevade
09-02-16, 21:23
di suo ho letto solo Le intermittenze della morte

e ho visto The Enemy, il film tratto da L'uomo duplicato, ma so non essere una trasposizione pari pari del romanzo(sempre che una ne sia possibile)

C'entra praticamente un cazzo ma, ognuno nel suo campo, due grandissimi pezzi da 90 :sisi:

Ethan81
09-02-16, 21:23
di suo ho letto solo Le intermittenze della morte

e ho visto The Enemy, il film tratto da L'uomo duplicato, ma so non essere una trasposizione pari pari del romanzo(sempre che una ne sia possibile)


Com'è?

Nevade
09-02-16, 21:24
Com'è?

Tra i migliori film che potevi vedere nel 2013. Ma anche ora.

Ethan81
09-02-16, 21:32
Tra i migliori film che potevi vedere nel 2013. Ma anche ora.

mi riferivo al libro, comunque grazie :asd: vedrò anche il film

Opossum
09-02-16, 21:38
Com'è?
Niente male, affatto. Forse il più facilmente affrontabile tra i Saramago che ho letto (Cecità, il Vangelo, l'Uomo duplicato).
Relativamente parlando, s'intende.

Drake Ramoray
09-02-16, 21:40
concordo sul film molto bello :sisi:

le intermittenze della morte pure: è il primo suo che abbia letto quindi all'inizio mi ha spiazzato soprattutto lo stile
anche la storia è abbastanza interessante comunque, strana , ma interessante

Kallor
09-02-16, 21:53
Io ho provato a leggere sia Cecità che le Intermittenze della morte ma dopo un po' smettevo per noia :bua:

DEvo ritentare con Lucernario però

Odradek
09-02-16, 22:28
Se non vi è piaciuto Saramago potreste essere inconsciamente del partito Antonio Lobo Antunes, suo amico/nemico/rivale in Portogallo; date una possibilità a In culo al mondo, lo stampa la Feltrinelli e si trova facile (lo consiglio sempre a tutti, manco l'avessi scritto io :asd: )

Opossum
09-02-16, 22:33
Se non vi è piaciuto Saramago potreste essere inconsciamente del partito Antonio Lobo Antunes, suo amico/nemico/rivale in Portogallo; date una possibilità a In culo al mondo, lo stampa la Feltrinelli e si trova facile (lo consiglio sempre a tutti, manco l'avessi scritto io :asd: )
Mi sono fermato a pagina 40, tipo :bua:

Matsetes
10-02-16, 01:37
Com'è?
A me ha fatto schifo. Tutti mi avevano detto "leggilo e ti innamorerai di Saramago". L'ho letto, ma non mi ha lasciato nulla. Nulla di nulla, nessuna sensazione. Sì, forse schifo è la parola sbagliata, più che altro mi è stato completamente indifferente, il che mi ha scioccato negativamente e quindi non ho mai più letto Saramago. C'è anche da dire che, purtroppo, l'ho letto in traduzione. Certo, non posso giudicare lo stile, ma la storia sì.

david
10-02-16, 14:23
Io dopo aver finito Schiavo d'amore di Maugham (libero meraviglioso) sono ad oltre metà di Eugenie Grandet di Balzac, libro geniale :asd:

Havgard
11-02-16, 14:57
Io ho iniziato Tramonto e Polvere di zio Lansdale :sisi:

Drake Ramoray
12-02-16, 14:59
finito Invisible Monsters, vecchio pazzo Palahniuk

sava73
12-02-16, 15:07
bello :sisi:
letto quando ancora Chuck mi piaceva taaaanto :asd:

Drake Ramoray
12-02-16, 15:09
me ne mancano ancora tanti ma mi limiterò a leggere i più vecchi se capita :sisi:

Bigclouds
12-02-16, 16:43
finito "il potere del cane",molto bello e coinvolgente.gran ritmo.
inizio,seguendo il vostro consiglio, un amore di Buzzati

Tano
12-02-16, 21:33
iniziò l'ottavo passo di Lawrence Block #graziegods

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Godsmack
12-02-16, 21:36
iniziò l'ottavo passo di Lawrence Block #graziegods

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Poi dicci com'è :look:

Inviato dall'Astrosepolcro

bellisimo
12-02-16, 23:44
Io dopo aver finito Schiavo d'amore di Maugham (libero meraviglioso)

meraviglioserrimo!

finito l'ultimo di Lugli, 'Nelmondodimezzo': a me, a tempo perso, la saga di Corvino continua a piacere.

david
13-02-16, 11:23
finito "il potere del cane",molto bello e coinvolgente.gran ritmo.
inizio,seguendo il vostro consiglio, un amore di Buzzati
:rullezza:

Io finito Eugenie Grandet (leggerò sicuramente altro di Balzac) inizio Tu sei il male di Roberto Costantini. Vediamo un po' com'è, dovrebbe essere un thrillerone senza troppe pretese...

bellisimo
13-02-16, 23:04
:rullezza:

Vediamo un po' com'è, dovrebbe essere un thrillerone senza troppe pretese...

lo è.

Mr.Cilindro
14-02-16, 09:25
Porno di Irvine Welsh. Meno dialoghi, più classico, secondo me meno geniale ma scritto meglio di Trainspotting.

Hellvis
14-02-16, 09:29
Porno è un fottuto capolavoro.

Odradek
14-02-16, 10:49
Concordo


Frank... tu questo non lo capirai mai, son più guerriero io di quanto tu non potresti mai essere. Io credo nella lotta di classe. Credo nella guerra dei sessi. Credo nella mia tribù. Credo nella parte virtuosa e dritta e intelligente delle classi lavoratrici in opposizione alle stupide masse decerebrate, come anche alla borghesia che è mediocre, senz'anima. Credo nel punk, nel Northern Soul, nella acid house, nel mod, nel rock and roll. Credo anche nel rap e nell'hip hop... ma quelli sinceri, pre-commerciali. Questo qua è stato il mio manifesto, Franco. E tu in quel manifesto ci sei entrato poche volte, o nessuna.

david
14-02-16, 10:51
Porno è bellissimo :sisi:
Cavolo nel 2017 se non sbaglio dovrebbe uscire il film di Danny Boyle...

Mr.Cilindro
14-02-16, 12:11
Porno è bellissimo :sisi:
Cavolo nel 2017 se non sbaglio dovrebbe uscire il film di Danny Boyle...

Infatti non vorrei rovinarmi il film leggendolo.

Hellvis
14-02-16, 20:08
uhoh

Hellvis
15-02-16, 02:02
Stonfinendo butcher's crossing, bello ma non quanto stoner.

Quanto cazzo si lamenta Schneider? :uhoh:

Drake Ramoray
15-02-16, 13:27
cominciato La paga del soldato, mi incuriosiva Faulkner che non avevo ancora letto
ho un edizione vecchissima speriamo non ci siano bagoli di traduzione o simili ma anche fosse amen

Ethan81
15-02-16, 13:51
Finito Il Vangelo secondo Gesù Cristo, inizio Il supplizio del legno di sandalo di Mo Yan :alesisi:

Odradek
15-02-16, 13:53
cominciato La paga del soldato, mi incuriosiva Faulkner che non avevo ancora letto
ho un edizione vecchissima speriamo non ci siano bagoli di traduzione o simili ma anche fosse amen

Se vuoi conoscere Faulkner ti consiglio caldamente Mentre morivo e Luce d'agosto; il primo è il giusto mix tra sperimentazione e accessibilità, il secondo invece è scritto in maniera più convenzionale (per gli standard dell'autore), ma ha un'intensità, un tono biblico e un senso di tragedia incombente incredibili. Se ti piacciono questi due leggiti anche tutto il resto, perché ha scritto quasi solo capolavori

Anche se costano di più, potendo scegliere prendi sempre le edizioni Adelphi, sono curate e soprattutto tradotte molto meglio delle versioni precedenti della Mondadori (che ha comunque l'enorme merito di aver pubblicato e fatto conoscere l'autore in Italia, quindi tanto di cappello)

Kallor
15-02-16, 14:02
Appena iniziato L'urlo e il furore :snob:

david
15-02-16, 14:18
Finito Il Vangelo secondo Gesù Cristo, inizio Il supplizio del legno di sandalo di Mo Yan :alesisi:
Bello Il supplizio :alesisi:

Drake Ramoray
15-02-16, 14:29
Se vuoi conoscere Faulkner ti consiglio caldamente Mentre morivo e Luce d'agosto; il primo è il giusto mix tra sperimentazione e accessibilità, il secondo invece è scritto in maniera più convenzionale (per gli standard dell'autore), ma ha un'intensità, un tono biblico e un senso di tragedia incombente incredibili. Se ti piacciono questi due leggiti anche tutto il resto, perché ha scritto quasi solo capolavori

Anche se costano di più, potendo scegliere prendi sempre le edizioni Adelphi, sono curate e soprattutto tradotte molto meglio delle versioni precedenti della Mondadori (che ha comunque l'enorme merito di aver pubblicato e fatto conoscere l'autore in Italia, quindi tanto di cappello)

ho già La paga del soldato, che ho appunto iniziato, e Santuario
l'edizione è una vecchia della Garzanti del 1970, questa qui per la precisione http://www.prezzishock.it/thumbnail.php?pic=uplimg/img_738386_3ced1be890a9f2b249b405fc55733996.jpg&w=500&sq=Y&b=Y
lode ai mercatini vari :sisi:

comunque mi segno tutti i consigli

bellisimo
15-02-16, 17:43
Porno è un fottuto capolavoro.

fottutissimo :sisi:


Stonfinendo butcher's crossing, bello ma non quanto stoner.


persone che stimo mi hanno sconsigliato gli altri di Williams che non fossero Stoner: merita, dici? :uhm:


Appena iniziato L'urlo e il furore :snob:

vabbè, già sai che è roba sopraffina.

Ethan81
15-02-16, 19:45
Butcher's crossing lo consiglio anche io. Verso la fine accelera e chiude alla grandissima.

Mike
16-02-16, 10:07
Ho terminato l'ultimo libro di Egger "I vostri padri dove sono ecc. ecc.
Lettura sicuramente scorrevole, spunti interessanti ma il contenuto del libro mi ha lasciato piuttosto indifferente.
Non sono riuscito a togliermi l'impressione che alla fine si tratti di un banale sfogo di un fallito,che cerca di colpevolizzare il sistema o le persone che ha incontrato nella sua vita.

Ora sto a metà di Shangri - La di Zuckoff, mi sta piacendo :sisi:

bado
16-02-16, 11:57
Finito "A sangue freddo" di Truman Capote che non ha deluso le aspettative.



finito "il potere del cane",molto bello e coinvolgente.gran ritmo.
inizio,seguendo il vostro consiglio, un amore di Buzzati

:rullezza:


Ho terminato l'ultimo libro di Egger "I vostri padri dove sono ecc. ecc.
Lettura sicuramente scorrevole, spunti interessanti ma il contenuto del libro mi ha lasciato piuttosto indifferente.
Non sono riuscito a togliermi l'impressione che alla fine si tratti di un banale sfogo di un fallito,che cerca di colpevolizzare il sistema o le persone che ha incontrato nella sua vita.

Entra anche tu nel club che ho fondato "Egger non lo sfango, per me potrebbe anche morire gonfio". :caffe:

Mus
16-02-16, 12:18
Finito "A sangue freddo" di Truman Capote che non ha deluso le aspettative.


:snob::snob:

Mr.Cilindro
16-02-16, 13:48
Mi è scaduto skagboys e manco ho iniziato a leggerlo.

Odradek
17-02-16, 00:07
Ho appena finito Meridiano di sangue di Cormac McCarthy. All'inizio avevo faticato un po', ma verso la metà si scende in una spirale di follia degna di Apocalypse Now e non te ne stacchi più; tutto il sangue e l'orrore diventano quasi dei compagni di viaggio della cui presenza ormai ti sei abituato, e non riesci nemmeno a concepire il viaggio senza. In particolare, tutto il capitolo diciassettesimo è davvero una delle cose più alte che abbia mai letto:

"Supponiamo che due uomini giochino a carte non avendo niente da puntare se non la vita. Chi non ha mai sentito una storia del genere? Una carta viene girata. Per il giocatore l'intero universo si riversa fragorosamente in quell'istante, che gli dirà se gli tocca di morire per mano di quell'uomo o se toccherà a quell'uomo morire per mano sua. Quale ratifica del valore di un uomo potrebbe essere più sicura di questa? Spingere il gioco alla sua condizione estrema non ammette alcuna discussione concernente la nozione di fato. La selezione di un uomo a danno di un altro è una preferenza assoluta e irrevocabile, ed è davvero ottuso l'uomo che considera una decisione così profonda priva di un agente o di un significato. In giochi del genere, in cui la posta è l'annichilimento dello sconfitto, le decisioni sono del tutto trasparenti. L'uomo che tiene in mano una particolare combinazione di carte è in forza di ciò rimosso dall'esistenza. Tale è la natura della guerra, in cui la posta in gioco è a un tempo il gioco stesso e l'autorità e la giustificazione. Vista in questi termini, la guerra è la forma più attendibile di divinazione. E' la verifica della propria volontà e della volontà di un altro, l'interno di quella piú ampia volontà che è costretta a compiere una selezione proprio perché li lega insieme. La guerra è il gioco per eccellenza perché la guerra è in ultima analisi un'effrazione dell'unità dell'esistenza. La guerra è dio."

Penso che la mostruosità del famigerato giudice Holden non stia nell'efferatezza delle sue gesta, ma nella coerenza e l'ineccepibilità della sua brutale visione del mondo, che non possiamo assolutamente accettare ma nemmeno possiamo confutare. La sua esistenza stessa è un'offesa alla nostra.

sava73
17-02-16, 10:33
sono agli ultimi capitoli di Un Amore.
Sono in modalità rage di lettura. Tutto insieme il romanzo mi ha catturato e non riesco a mollarlo.

Lo trovo un po' ridondante, ma pure di molto superiore alla media.
Oggi lo finisco. Posso dire fin da ora che questo romanzo mi ha molto scosso. Non riesco ancora a definire i contorni del perchè ma è innegabile.

david
17-02-16, 11:53
sono agli ultimi capitoli di Un Amore.
Sono in modalità rage di lettura. Tutto insieme il romanzo mi ha catturato e non riesco a mollarlo.

Lo trovo un po' ridondante, ma pure di molto superiore alla media.
Oggi lo finisco. Posso dire fin da ora che questo romanzo mi ha molto scosso. Non riesco ancora a definire i contorni del perchè ma è innegabile.
Romanzo che ti tocca nel profondo. Il finale poi è splendido. Buzzati per me un genio :sisi:

Nevade
17-02-16, 16:55
Paula Hawkins - La ragazza del treno.

No. No perché è un thriller fiacco e mediocre, con personaggi monodimensionali (ll che è un complimento visto che le tre protagoniste sono in realtà una variazione sul tema della stessa persona ), una trama ampiamente prevedibile dopo poche pagine e una scrittura elementare. Cose che passano totalmente in secondo piano rispetto al messaggio proto-femminista "tra le righe" totalmente becero e volgare. Inizia in modo irritante, con Rachel che è una piscopatica alcolizzata stalker seriale ma oh, empatia perché tu non conosci l'unvirso femminile. Continua con altri bellissimi dipinti femminili di fragilità dati da continui tradimenti paranoie e una totale incomuinicabilità dettata dall'isteria più spinta. Ma oh, siamo fragili, siamo complesse, eh. I poveri cristi protagonisti invece dietro l'aria da dolce marito sornione sono chiaramente tutti delle belve violente e malvagie. Inizia in modo irritante, dicevo, per poi diventare direttamente rivoltante. È una distorsione di gone-girl ma scritto senza intelligenza, senza ironia, senza spessore. Non c'è contraddittorio, non c'è un momento di equilibro, di parità, nemmeno di scontro. Tutto è già deciso dalla Hawkins giudice giuria e boia. Condanna cieca e irrazionale. Best seller in america e uk? Annamo bene.
Lordura propagandista volgare e inutilmente astiosa, bocciato.

sava73
17-02-16, 17:00
m'hai messo curiosità :asd:

Tano
17-02-16, 23:49
ho finito l'ottavo passo di Lawrence Block e ringrazio il mitico Godsmack per il consiglio quantomeno azzeccato, davvero un ottimo libro hardboiled classico nelle atmosfere ma non stantio, come nei migliori esponenti del genere in realtà il delitto è un veicolo per raccontare storie e che storie, bello bello bello

ora inzio Station 11 di Emily St. John Mandel

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

sava73
18-02-16, 12:24
finito ieri sera "Un amore" di Buzzati.
Libro di livello superiore (di parecchio) alla media.

Iniziato "L'orda del vento".
Non amo molto il fantasy e non ho grandi aspettative... pero' sto romanzo pare avere tutte le carte in regola per piacermi :sisi:

Kallor
18-02-16, 12:40
Di fantasy c'è poco, è più un romanzo di formazione

sava73
18-02-16, 12:43
buono a sapersi :asd:

bado
18-02-16, 15:52
finito ieri sera "Un amore" di Buzzati.
Libro di livello superiore (di parecchio) alla media.

:alesisi:

Odradek
19-02-16, 12:05
Ieri sera ho finito di leggere La grande foresta, una raccolta di racconti di caccia assemblata dallo stesso Faulkner, rimaneggiando un po' alcuni racconti e aggiungendo alcuni intermezzi. Il risultato è stupendo:

…e mi avvicinai al cervo che giaceva ancora tutto intero e nell’atto di quella magnifica corsa e lo sgozzai col coltello di Sam e Sam tuffò le mani nel sangue caldo e mi segnò il viso per sempre mentre stavo lì in piedi cercando di non tremare, con umiltà e insieme con orgoglio anche se un ragazzo di dodici anni non era certo capace di esprimerlo a parole: «Io ti ho ucciso; il mio comportamento non deve tornare a vergogna della vita che ti abbandona. La mia condotta da ora in poi e per sempre deve essere degna della tua morte».

Olengard
19-02-16, 13:16
Best seller in america e uk? Annamo bene.


No no ma pure in Itaila e nel resto del mondo, tranquillo, non hai idea di quant'abbia venduto 'sto coso asd

Nevade
19-02-16, 14:00
No no ma pure in Itaila e nel resto del mondo, tranquillo, non hai idea di quant'abbia venduto 'sto coso asd

._. benissimo

sava73
19-02-16, 14:30
è commerciale :snob:
Summon GoDs :sisi:

bado
19-02-16, 14:39
…e mi avvicinai al cervo che giaceva ancora tutto intero e nell’atto di quella magnifica corsa e lo sgozzai col coltello di Sam e Sam tuffò le mani nel sangue caldo e mi segnò il viso per sempre mentre stavo lì in piedi cercando di non tremare, con umiltà e insieme con orgoglio anche se un ragazzo di dodici anni non era certo capace di esprimerlo a parole: «Io ti ho ucciso; il mio comportamento non deve tornare a vergogna della vita che ti abbandona. La mia condotta da ora in poi e per sempre deve essere degna della tua morte».

In combo con la tua sign, devo dire che l'effetto è notevole.

Havgard
19-02-16, 14:42
Finito Tramonto e Polvere. Davvero deludente, il peggior libro che ho letto fin qui di Lansdale :nono:

Inizio Canada di Richard Ford.

Odradek
19-02-16, 15:14
In combo con la tua sign, devo dire che l'effetto è notevole.

:rotfl:

Hellvis
19-02-16, 20:36
Ho finito butcher 's crossing, mamma mia i capitoli finali che roba.

Ora mi chiedo, come sono gli altri due dell'autore?

Kallor
19-02-16, 20:42
E' morta Harper Lee :( ...qualcuno ha letto Va', metti una sentinella ?

The Keka
20-02-16, 08:48
E' morta Harper Lee :(

:( ho letto "Il buio oltre la siepe" pochi mesi fa, impressionante quanto abbia ispirato la letteratura americana e non successiva


...qualcuno ha letto Va', metti una sentinella ?

No e non so se farlo, se l'autrice non ha mai voluto pubblicarlo ed è uscito quando ormai lei non era più capace di intendere e di volere (più o meno) un motivo ci sarà

alternat
20-02-16, 09:30
e questa notte ci ha lasciati anche Umberto Eco.

Matsetes
20-02-16, 09:57
e questa notte ci ha lasciati anche Umberto Eco.
Serio?

Opossum
20-02-16, 10:02
Serio?
Sì.

Matsetes
20-02-16, 10:24
Sì.
Cribbio, questa è una tragedia... Prima Montanelli e ora anche Eco. Chi sarà un divulgatore di storia loro pari?

Odradek
20-02-16, 11:00
Ieri ho iniziato L'inverno del nostro scontento di Steinbeck, mi sta piacendo molto.

Opossum
20-02-16, 11:41
Ieri ho iniziato L'inverno del nostro scontento di Steinbeck, mi sta piacendo molto.
Che edizione è? Io ho una Bompiani di qualche anno fa massacrata dagli errori di stampa, una roba così assurda che ho quasi pensato di abbandonarlo nonostante lo trovassi molto bello :facepalm:

Odradek
20-02-16, 13:16
Stando ad Amazon sembrerebbe essere un problema legato alle prime edizioni della ristampa (in particolare la versione kindle), però a quanto pare hanno corretto tutto. Io ho la versione cartacea (terza edizione, giugno 2013) e non ho trovato errori :sisi:

Opossum
20-02-16, 15:39
Stando ad Amazon sembrerebbe essere un problema legato alle prime edizioni della ristampa (in particolare la versione kindle), però a quanto pare hanno corretto tutto. Io ho la versione cartacea (terza edizione, giugno 2013) e non ho trovato errori :sisi:
Ho anch'io la cartacea, una ristampa più vecchia (2011). Sapevo che avevano riportato gli errori paro paro sulla versione ebook, ma non che alla fine avessero sistemato tutto. Meglio così, grazie
Anzi, quasi quasi lo ricompro :uhm:

bellisimo
22-02-16, 20:55
in corso 'La mia vita di uomo' di Roth.
cazzarola, un libro che scute nel profondo...

david
22-02-16, 22:01
in corso 'La mia vita di uomo' di Roth.
cazzarola, un libro che scute nel profondo...
Uno dei miei preferiti di Roth, capolavoro :sisi:

david
23-02-16, 12:20
Io invece ho finito Tu sei il male di Roberto Costantini (buon thriller, ho aperto topic di servizio per la trilogia) e sono più o meno a metà di L'umiliazione di Philip Roth.

Hellvis
23-02-16, 22:04
Sto leggendo anche io Un amore. Mamma mia che strazio, sto libro è il manifesto del dat feel.

sava73
24-02-16, 16:21
si, fino alla fine.
Ogni singola pagina, piu' volte nella stessa pagina.

Di sicuro alla fine di ogni capito.

Ma tocca pure degli alti che difficilmente si leggono.

david
27-02-16, 11:47
Inizio Città in fiamme di Hallberg :caffè:
also #grazienevade :alesisi:

Nevade
27-02-16, 12:45
:rotfl:

Il Mik
27-02-16, 12:52
continua la mancanza di credits a ole :asd:

Zhuge
27-02-16, 18:16
iniziato l'Invisibile Ovunque di Wu Ming :sisi:

Tano
28-02-16, 13:14
ho finito Station 11, se vi aspettate il kinghiano the stand siete fuori strada, se volete last of us again lasciate stare, l'ambientazione post-pocalittica è solo una piccola parte della vicenda che si dipana su 3 piani temporali diversi e lo scopo è un altro

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Hellvis
28-02-16, 15:08
solo inglese mi sembra di capire vero?

Opossum
28-02-16, 16:08
È uscito in italiano per Bompiani, titolo Stazione undici.

Mr.Cilindro
28-02-16, 16:46
Ho trovato la mia copia di I am legend (vecchia stampa, senza will smith in copertina) in casa di mia madre, tutta scassata con le pagine scollate. vorrei ammazzare qualcuno

Tano
28-02-16, 16:47
È uscito in italiano per Bompiani, titolo Stazione undici.
yess
letto in inglese perché l'e-Book costava pochi euro col kobo


poi con la scusa di farlo leggere alla mia ragazza l'ho comprato anche cartaceo in italiano, ma sono malato io non fateci caso :bua:

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

EddieTheHead
28-02-16, 18:53
qualcuno ha letto I Have No Mouth, and I Must Scream di Ellison (il libro da cui venne tratto il gioco omonimo)? pareri? :uhm:

Opossum
28-02-16, 21:55
qualcuno ha letto I Have No Mouth, and I Must Scream di Ellison (il libro da cui venne tratto il gioco omonimo)? pareri? :uhm:
Non è un libro, è un racconto. Letto millenni fa e il ricordo è un po' appannato, ma me lo ricordo abbastanza avvincente e parecchio angosciante.

bellisimo
29-02-16, 03:08
finito La mia vita di uomo di Roth.
bellissimo.

david
29-02-16, 09:05
finito La mia vita di uomo di Roth.
bellissimo.
:sisi:

Tano
29-02-16, 16:55
ho iniziato Dalia Nera di Ellroy :alesisi:

david
29-02-16, 17:05
ho iniziato Dalia Nera di Ellroy :alesisi:
Bravo Tano :alesisi: gran bel libro :alesisi:

Sabreman
02-03-16, 16:50
Finalmente cominciato Red Mars di Kim Stanley Robinson, era da una vita che volevo leggerlo.

Odradek
02-03-16, 22:36
Io sto leggendo Madame Bovary (scritto benissimo ma un po' noioso per ora, sono fiducioso però) e i Racconti del terrore di Poe (molto belli, non pensavo)

Serian
03-03-16, 10:00
Ragazzi qual'è la miglior edizione di Delitto e Castigo? Questa di Einaudi è nuova e ha una nuova traduzione, è valida?
http://www.ibs.it/code/9788806220457/dostoevskij-f-dor/delitto-e-castigo.html

Odradek
03-03-16, 11:35
Io ho letto l'edizione Oscar Mondadori e mi è piaciuta, però con la Einaudi vai comunque son sicuro secondo me

Valeriano Castiglione
03-03-16, 14:36
Mi servirebbe un'informazione editoriale:
La collana "Idola" della Laterza è composta da inediti, oppure sono estratti di precedenti libri ripubblicati?
Non riesco a trovare informazioni. :(

Serian
03-03-16, 15:21
Io ho letto l'edizione Oscar Mondadori e mi è piaciuta, però con la Einaudi vai comunque son sicuro secondo me

:thumbup:

sava73
04-03-16, 16:16
Ragazzi qual'è la miglior edizione di Delitto e Castigo? Questa di Einaudi è nuova e ha una nuova traduzione, è valida?
http://www.ibs.it/code/9788806220457/dostoevskij-f-dor/delitto-e-castigo.html


Mondadori :sisi:
preparati a leggere IL libro. :snob:

Serian
04-03-16, 16:40
Mondadori :sisi:
preparati a leggere IL libro. :snob:

Quindi immagino parlate di questa http://www.ibs.it/code/9788804617174/dostoevskij-f-dor/delitto-e-castigo.html
Ho letto qualche commento che parla di caratteri un po' piccoli, comunque non è un grosso problema per me.
Andrò di questa edizione, grazie!

sava73
04-03-16, 16:42
esattamente.
Solo a rivedere la copertina: brividi! :o

Odradek
04-03-16, 20:20
Mondadori :sisi:
preparati a leggere IL libro. :snob:

*

Drake Ramoray
05-03-16, 16:43
Il potere del cane :pippotto:
fila via che è una goduria per ora

Arthas
05-03-16, 17:13
Ho finito Tokio Blues/Norwegian Wood che dir si voglia di Murakami ieri sera.

Splendido. Cos'altro consigliate di questo autore?

Kallor
05-03-16, 17:15
Ho finito Tokio Blues/Norwegian Wood che dir si voglia di Murakami ieri sera.

Splendido. Cos'altro consigliate di questo autore?

Tutto :sisi:

Tano
05-03-16, 18:12
ho iniziato Dalia Nera di Ellroy :alesisi:

finito, Stupendo :o

david
05-03-16, 18:49
finito, Stupendo :o
:snob:
stica l'hai divorato :asd:

ora sotto con il grande nulla, L.A. Confidential e white jazz :snob:

- - - Aggiornato - - -


Io sto leggendo Madame Bovary (scritto benissimo ma un po' noioso per ora, sono fiducioso però) e i Racconti del terrore di Poe (molto belli, non pensavo)
Madame Bovary splendido :sisi: anche se di Flaubert ho preferito L'educazione sentimentale :sisi:

- - - Aggiornato - - -


Ho finito Tokio Blues/Norwegian Wood che dir si voglia di Murakami ieri sera.

Splendido. Cos'altro consigliate di questo autore?
Mah io ti direi di andare con La fine del mondo ed il paese delle meraviglie oppure con Dance, dance, dance o A sud del confine ad ovest de sole :sisi:

- - - Aggiornato - - -


Il potere del cane :pippotto:
fila via che è una goduria per ora
Il seguito Il cartello per me è ancora più bello, romanzo totale sul narcotraffico :sisi:

Drake Ramoray
05-03-16, 18:52
in effetti è il clamore per l'uscita ad avermi dato una bella spinta nel recupero
oltre a questi due immagino meritino anche altri di Winslow, vedrò di approfondire

david
05-03-16, 18:56
in effetti è il clamore per l'uscita ad avermi dato una bella spinta nel recupero
oltre a questi due immagino meritino anche altri di Winslow, vedrò di approfondire
Mah direi L'inverno di Frankie Machine, ma recupera anche Ellroy se non l'hai già letto :sisi:

Drake Ramoray
05-03-16, 19:02
qualcosina ma non tanto :sisi:
tipo la Dalia Nera sì o Le strade dell'innocenza, ma mi manca L.A. Confidential per dire

david
05-03-16, 19:05
qualcosina ma non tanto :sisi:
tipo la Dalia Nera sì o Le strade dell'innocenza, ma mi manca L.A. Confidential per dire
L.A. è il migliore della quadrilogia di Los Angeles

Hellvis
05-03-16, 19:27
Ho finito Tokio Blues/Norwegian Wood che dir si voglia di Murakami ieri sera.

Splendido. Cos'altro consigliate di questo autore?
Del filone realistico direi la recente raccolta Uomini senza donne, davvero ottima. O L'incolore Tsukuru, che non ho ancora letto ma di cui mi han parlato bene.
Del filone fantastico il mio preferito è di gran lunga Il paese delle meraviglie e la fine del mondo.



Il potere del cane :pippotto:
fila via che è una goduria per ora

Io ho finalmente cominciato Il cartello, una vera bomba. Sono già successe tante di quelle cose che mi stupisco di essere appena a un sesto di romanzo o giù di lì :asd:

garbif83
05-03-16, 20:18
Io ho appena finito di leggere I Pirati dei Caraibi di D.Cordingly (originale "Spanish Gold: Captain Woodes Rogers and the True Story of the Pirates of the Caribbean"), un buon libro sull'età dei corsari e della pirateria.
Sto leggendo ora il terzo libro di maze runner..

Kallor
05-03-16, 20:29
Del filone realistico direi la recente raccolta Uomini senza donne, davvero ottima. O L'incolore Tsukuru, che non ho ancora letto ma di cui mi han parlato bene.
Del filone fantastico il mio preferito è di gran lunga Il paese delle meraviglie e la fine del mondo.



Aggiungerei anche A sud del confine, ad ovest del sole al filone realistico e La ragazza dello sputnik a quello fantastico :sisi:

L'incolore Tazaki Tsukuro merita parecchio, Uomini senza donne invece mi manca. Sto finendo di comprare la serie Malazan e non sono ancora riuscito a prenderlo :cattivo:

Imho l'unico evitabile è 1Q84 :look:

david
09-03-16, 18:39
Finito Città in fiamme, attacco Lasciar andare primo romanzo di Roth :alesisi:

Hellvis
09-03-16, 19:07
edit

Azathoth
09-03-16, 19:30
Ho iniziato il ciclo de "Le stelle dei giganti" di Hogan, peccato che su cinque romanzi ne siano disponibili solo tre.
Peró promette bene, specialmente se amate la fantascienza classica.

fullmetalshinigami
10-03-16, 00:02
Oh, gran topic!

Anzitutto, se volete, questo è il mio profilo su goodreads: https://www.goodreads.com/user/show/37929875-shenmui


Ora sto leggendo Il grande sonno di Chandler, l'unico autore che mi fa amare davvero il noir. L'ho scoperto leggendo Triste, solitario y final di Soriano, finito l'anno scorso. Spinto dalla curiosità solo a febbraio mi sono deciso di leggere Il lungo addio (favoloso) e ora dopo un intermezzo con Notturno cileno ho iniziato Il grande sonno (giusto il tempo che arrivasse in negozio. Ho approfittato di uno sconto da 5 euro da ibs e l'ho pagato poco meno di due euro).

Azathoth
11-03-16, 06:12
Ok, ho finito "Lo scheletro impossibile", davvero un ottimo racconto di fantascienza, incentrato sulla scoperta di un antico mistero, con tanto di colpo di scena finale.
Diciamo che é piú scientifico che spettacolare, ma si legge senza avere un dottorato, perció lo consiglio volentieri.

Azathoth
15-03-16, 06:37
Sempre di Hogan ho finito "Chi c'era prima di noi", si legge bene ma non ha lo stesso fascino del primo, anzi in alcuni punti é noioso, ma riserva lo stesso delle belle sorprese.

bado
16-03-16, 17:42
Ho letto "Il profumo" di Patrick Suskind.

A parte il finale che forse è un po' troppo, per il resto bello bello.
Concedetemi la metafora, sembra quasi la trama di un film Marvel su un villain con il potere del super-olfatto, dalle origini del personaggio al suo apice.
Il tutto ambientato nella Francia del 1700.

Zhuge
17-03-16, 08:55
Ho letto "Il profumo" di Patrick Suskind.

A parte il finale che forse è un po' troppo, per il resto bello bello.
Concedetemi la metafora, sembra quasi la trama di un film Marvel su un villain con il potere del super-olfatto, dalle origini del personaggio al suo apice.
Il tutto ambientato nella Francia del 1700.

bellino anche il film che hanno fatto, il romanzo è ... particolare

Mr.Cilindro
17-03-16, 13:39
voglio rileggere hollywood hollywood di bukowski :sisi:

david
17-03-16, 19:05
Ho letto "Il profumo" di Patrick Suskind.

A parte il finale che forse è un po' troppo, per il resto bello bello.
Concedetemi la metafora, sembra quasi la trama di un film Marvel su un villain con il potere del super-olfatto, dalle origini del personaggio al suo apice.
Il tutto ambientato nella Francia del 1700.
Cavolo è un libro che devo leggere da secoli... costa tipo 5 euro... domani lo compro così mi decido :sisi:

Zhuge
17-03-16, 20:00
Cavolo è un libro che devo leggere da secoli... costa tipo 5 euro... domani lo compro così mi decido :sisi:


dai dai dai

Azathoth
18-03-16, 06:28
Terminato pure "La stella dei giganti", nel complesso é una serie interessante, anche se in alcuni punti un pó noiosa, anche se ha dei colpi di scena geniali.

sava73
18-03-16, 13:14
faccio fatica con "L'orda del vento".
Mammamia quanto è lento. :bua:

bado
18-03-16, 17:23
Mi sono buttato su "Dalia nera" di Ellroy.


Cavolo è un libro che devo leggere da secoli... costa tipo 5 euro... domani lo compro così mi decido :sisi:

:celafa:

david
19-03-16, 11:55
faccio fatica con "L'orda del vento".
Mammamia quanto è lento. :bua:
Ricordati Hotel New Hampshire di John Irving :moglie:


Mi sono buttato su "Dalia nera" di Ellroy.
Un applauso per bado che è entrato ufficialmente nella quadrilogia di L.A.
Sarà la tua droga :sisi:

Zhuge
19-03-16, 12:04
Iniziati ieri sera i Sei Pezzi Facili di Feynman :sisi:

Drake Ramoray
19-03-16, 12:20
che bello Hotel New Hampshire :sisi:

Mr.Cilindro
19-03-16, 14:14
Oggi ho deciso che mi chiudo in casa e finisco Il lercio.

Somax
19-03-16, 20:48
Nelle ultime settimane ho continuato la maratona Pratchett con Interesting Times e Maskerade.
E niente, sarà un'opinione poco popolare, ma ho preferito sicuramente il secondo con la sua scimmiottatura dell'opera e dei suoi canoni, vizi e virtù rispetto alla pastiche orientale con Rincewind e Cohen...

Bigclouds
20-03-16, 12:14
finito "un amore" di Buzzati. stupendo e doloroso :sisi:

david
20-03-16, 12:51
finito "un amore" di Buzzati. stupendo e doloroso :sisi:
:sisi:

- - - Aggiornato - - -


che bello Hotel New Hampshire :sisi:
Gliel'ho consigliato da secoli :sisi:
Io sono frocio per Irving :sisi:, Preghiera per un amico, Ultima notte a Twisted River, Le regole della casa del sidro

Manue'83
20-03-16, 14:05
Sono quasi al termine di "Furore" . E non ho bisogno di finirlo per dedurre sia un capolavoro.

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Odradek
20-03-16, 17:12
Bene, in ogni caso ti avrebbe convinto il finale, veramente stupendo :prostro:

-Soren
20-03-16, 19:07
Ultimi 2 libri letti:

Solaris di Stanislaw Lem

Notti Bianche di Dostoevskij


Consigli in base a questi due?

ps. sono molto incuriosito da Haruki Murakami, qualche bel libro da parte sua? mi hanno consigliato Kafka sulla Spiaggia e Norwegian Wood

Odradek
20-03-16, 20:08
Dostoevskij era un discepolo di Gogol (saggia scelta), quindi io ti consiglio i suoi Racconti di Pietroburgo

david
20-03-16, 20:17
Ultimi 2 libri letti:

Solaris di Stanislaw Lem

Notti Bianche di Dostoevskij


Consigli in base a questi due?

ps. sono molto incuriosito da Haruki Murakami, qualche bel libro da parte sua? mi hanno consigliato Kafka sulla Spiaggia e Norwegian Wood
Per Murakami vai di Norwegian Wood :sisi:

sava73
20-03-16, 20:25
Ricordati Hotel New Hampshire di John Irving :moglie:

seguro :sisi:


Oggi ho deciso che mi chiudo in casa e finisco Il lercio.

le regole son quelle :snob:


Ultimi 2 libri letti:

Solaris di Stanislaw Lem

Notti Bianche di Dostoevskij


Consigli in base a questi due?

ps. sono molto incuriosito da Haruki Murakami, qualche bel libro da parte sua? mi hanno consigliato Kafka sulla Spiaggia e Norwegian Wood

rimarrei su Dostoevskij.
Di meglio non esiste.

Cosa ti manca?

Kallor
20-03-16, 20:40
ps. sono molto incuriosito da Haruki Murakami, qualche bel libro da parte sua? mi hanno consigliato Kafka sulla Spiaggia e Norwegian Wood

Inizia con Norwegian Wood o La fine del mondo e il paese delle meraviglie


Finito l'Armata dei sonnambuli, bello :sisi:

Inizio Blood Follows di Steven Erikson

pity
20-03-16, 20:51
Norwegian Wood:ko:

bado
21-03-16, 17:00
finito "un amore" di Buzzati. stupendo e doloroso :sisi:

:commosso:


Sono quasi al termine di "Furore" . E non ho bisogno di finirlo per dedurre sia un capolavoro.

:snob:


Ultimi 2 libri letti:

Solaris di Stanislaw Lem

Notti Bianche di Dostoevskij


Consigli in base a questi due?

ps. sono molto incuriosito da Haruki Murakami, qualche bel libro da parte sua? mi hanno consigliato Kafka sulla Spiaggia e Norwegian Wood

Quoto chi ha sensatamente consigliato Norwegian Wood. :caffe:

-Soren
21-03-16, 18:11
seguro :sisi:



le regole son quelle :snob:



rimarrei su Dostoevskij.
Di meglio non esiste.

Cosa ti manca?
Tutto tranne Le Notti Bianche.

ps. oggi mi compro Norwegian Wood allora, grazie mille a tutti!

bado
22-03-16, 14:26
Un applauso per bado che è entrato ufficialmente nella quadrilogia di L.A.
Sarà la tua droga :sisi:

Purtroppo non sono più il giovane bado universitario che si sparava 7 o 8 libri al mese (e 2 ore di viaggio al giorno per fare il pendolare, mortacci vostri).
Per cui dubito che avrò le energie fisiche e mentali per affrontare una quadrilogia, non tutta di seguito comunque.
Intanto leggo questo.

david
22-03-16, 19:06
Purtroppo non sono più il giovane bado universitario che si sparava 7 o 8 libri al mese (e 2 ore di viaggio al giorno per fare il pendolare, mortacci vostri).
Per cui dubito che avrò le energie fisiche e mentali per affrontare una quadrilogia, non tutta di seguito comunque.
Intanto leggo questo.
Io ho letto più libri in questi 10 anni da quando ho finito l'università che in 6 anni di ingegneria chimica :bua:
Durante gli esami non riuscivo a leggere altro se non i libri da studiare...

Starato
22-03-16, 19:25
Con colpevolissimo ritardo sto ripescando anch'io Pratchett, ora sto leggendo Guards! Guards! ("A me le guardie!").
Con buona pace della mia coinquilina che si sveglia di notte perchè mi metto a ridere (in alcuni passaggi, anche sguaiatamente).

bado
23-03-16, 17:06
Pics della coinquilina. :caffe:

bado
24-03-16, 16:24
Io ho letto più libri in questi 10 anni da quando ho finito l'università che in 6 anni di ingegneria chimica :bua:

Comunque anch'io ho fatto ingegneria e sono passati 10 anni da quando ho finito, bro'.

von right
24-03-16, 16:28
Sto rileggendo (stavolta in lingua originale) la saga di Dan Abnett sui Gaunt's Ghost, sempre molto bella :sisi:

Strano non ci sia ancora un topic dedicato a WH40k :look:

Mr.Cilindro
24-03-16, 17:52
Musica per organi caldi. Della serie: finiti i romanzi mi butto sui racconti sperando di divertirmi un po'.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

david
29-03-16, 17:23
Dopo aver finito Lasciar andare di Philip Roth (mammia mia che meraviglia), Alle radici del male di Roberto Costantini (ma che bel thriller nostrano), inizio Mrs Bridge di Evan Connel definito come "un classico della letteratura americana da mettere a fianco di Stoner, Revolutionary Road e Pastorale Americana" anche se un po' tutti sono concordi nel paragone con Stoner. Aspettative molto molto alte :sisi:

bellisimo
30-03-16, 00:44
Musica per organi caldi. Della serie: finiti i romanzi mi butto sui racconti sperando di divertirmi un po'.

Inviato dal mio SM-G357FZ utilizzando Tapatalk

vabbé, vai sul sicuro.


Dopo aver finito Lasciar andare di Philip Roth (mammia mia che meraviglia), Alle radici del male di Roberto Costantini (ma che bel thriller nostrano), inizio Mrs Bridge di Evan Connel definito come "un classico della letteratura americana da mettere a fianco di Stoner, Revolutionary Road e Pastorale Americana" anche se un po' tutti sono concordi nel paragone con Stoner. Aspettative molto molto alte :sisi:

azzo!!!

btw, finito Purity di Franzen: capolavoro quasi assoluto. 600 e passa pagine bevute in una settimanella.

Hellvis
30-03-16, 00:54
DI Franzen meglio correzioni o libertà?

Crasher
30-03-16, 01:16
DI Franzen meglio correzioni o libertà?
Io ho un ricordo decisamente migliore di Correzioni.

Intanto sto leggendo Lavoro a mano armata di Pierre Lemaitre, libro su un ultra 50enne che si trova disoccupato ed è disposto a tutto pur di riottenere un lavoro. A circa un terzo c'è un cambio di ritmo e prospettiva veramente eccezionale, che lo fa entrare a pieno titolo nel noir.

Comunque il bado ingegnere non me l'immaginavo proprio :pippotto:

Azathoth
30-03-16, 13:59
Recentemente ho finito "Scientia", una raccolta di testi scientifici divulgativi, con delle illustrazioni molto belle che a volte ricordano Escher.
Scientificamente é molto stringato (a volte troppo), peró a livello artistico sembra quasi un libro di magia: consigliato a chi vuole un libro che riassuma le nozioni scientifiche fondamentali e che sia bello da vedere.

david
30-03-16, 19:48
DI Franzen meglio correzioni o libertà?
Correzioni è un capolavoro. Libertà anche. Franzen per me è uno dei migliori scrittori viventi, la sua prosa è qualcosa di speciale.
Purity ce l'ho in lista... dopo il nuovo Coe (seguito della famiglia Winsahw) c'è lui :sisi:

Ah lette le prime pagine di Mrs. Bridge, confermo il feeling like Stoner :sisi:

benvelor
31-03-16, 14:24
ho finito un bel libro impegnativo

Altro tiro, altro giro, altro regalo di Flavio Tranquillo :asd:

i love this game :sisi:
this man too, poveraccio :bua:

bellisimo
31-03-16, 14:32
DI Franzen meglio correzioni o libertà?

le correzioni :sisi:
poi leggiti tutto (libertà e purity sono bellissimi, ma anche i primi 2 hanno assolutamente il loro perché).
anche imho, franzen, fra i viventi, è uno dei migliori, anzi il migliore.

Drake Ramoray
02-04-16, 14:44
letto Festa Mobile di Hemingway
lo avevo in casa da tempo immemore ormai
sarà tra la sua roba minore ma mi ha fatto piacere ritrovare la sua scrittura

Pete.Bondurant
02-04-16, 15:17
Non esiste "roba minore" di Hemingway :nono:

Drake Ramoray
02-04-16, 15:22
tanto meglio

già che ci siamo: hai letto anche Isole nella corrente?
è quello pubblicato postumo, ma non ricordo/so bene quanto rimaneggiato da altri (mi pare scritto tutto da lui e poi "solo" editato con approvazione della moglie tipo)
preso ad un mercatino, ma devo ancora leggerlo

Ethan81
04-04-16, 10:06
Finito Il supplizio del legno di sandalo di Mo Yan (molto buono :sisi: anche se Sorgo rosso si fa preferire), inizio Le intermittenze della morte di Saramago. :alesisi:

Zero/2
04-04-16, 13:26
Di Le Intermittenze della Morte mi è piaciuta maggiormente la prima parte, ossia prima che restringa il suo obiettivo ad un singolo personaggio.

Havgard
04-04-16, 13:53
Dopo aver sconfinato nel fantasy (L'ultima Ragione dei Re e Il Sapore della Vendetta di Abercrombie), inizio Embassytown di Mieville :sisi:

bado
04-04-16, 16:32
Comunque il bado ingegnere non me l'immaginavo proprio :pippotto:

Sono fiero della mia camaleontica personalità pluri-sfaccettata. :snob:

Pete.Bondurant
04-04-16, 18:00
Finita la Trilogia dell'Angelo della Notte di Brent Weeks...ne voglio ancora :sisi:

bellisimo
04-04-16, 21:15
tanto meglio

già che ci siamo: hai letto anche Isole nella corrente?
è quello pubblicato postumo, ma non ricordo/so bene quanto rimaneggiato da altri (mi pare scritto tutto da lui e poi "solo" editato con approvazione della moglie tipo)
preso ad un mercatino, ma devo ancora leggerlo

mmmmm... mi sa che mi manca :uhm:

Bigclouds
05-04-16, 09:42
comprato purity,ora sto leggendo "l'invisibile ovunque",preso in biblioteca.

Yuki
05-04-16, 11:32
Non trovo più il topic sugli ereader quindi lo scrivo qui :chebotta: ho un kobo aura comprato in UK e quando faccio la ricerca nello store mi mette come scelte un marasma di titoli in mille lingue diverse. C'è un modo per filtrare i risultati in base alla lingua? Posso girargli intorno e comprare dall app smartphone, ma direttamente dal kobo è più comodo.
Comunque sto per rileggermi Macbeth e poi mi butto sul Faust :sisi:

bellisimo
06-04-16, 18:03
comprato purity,ora sto leggendo "l'invisibile ovunque",preso in biblioteca.

ottimo con riserva per le ultime 150/200 pagine, Purity.

aspetto un giudizio su L'Invisibile Ovunque, che mi intriga, ma ho già un milione di libri in coda.

Zhuge
06-04-16, 20:13
L'Invisibile è un discreto libro, sono quattro racconti, non tutti uguali; l'Armata dei Sonnambuli decisamente migliore :sisi:

bellisimo
06-04-16, 20:26
l'Armata dei Sonnambuli l'ho letteralmente amato.

bado
08-04-16, 10:35
Finito "Dalia Nera".
Un grande esempio di noir dove alcuni elementi di modernità (è del 1987) si innestano perfettamente nell'impianto classico (è ambientato negli anni 40 e si rifà chiaramente al genere hard-boiled di Chandler e in generale di quell'epoca).
Il meccanismo è perfetto (alcune volte perfino troppo, quando il protagonista si trova casualmente sempre nel posto giusto al momento giusto), i personaggi credibili e l'atmosfera veramente affascinante.

Adesso di sicuro prenderò una pausa dal genere (in questo periodo mi occhieggiano dall'ebook reader "New Hotel Hampshire" e la "Trilogia della città di K"), magari per riprenderlo tra un po'.
La quadrilogia di Los Angeles è tutta qualitativamente allo stesso livello? Le trame sono consequenziali o ogni libro si può leggere a sè e nell'ordine preferito? Meglio assaggiare anche l'altro suo ciclo e provare "American tabloid"?

Thanks.

Pete.Bondurant
08-04-16, 11:38
Finito "Dalia Nera".
Un grande esempio di noir dove alcuni elementi di modernità (è del 1987) si innestano perfettamente nell'impianto classico (è ambientato negli anni 40 e si rifà chiaramente al genere hard-boiled di Chandler e in generale di quell'epoca).
Il meccanismo è perfetto (alcune volte perfino troppo, quando il protagonista si trova casualmente sempre nel posto giusto al momento giusto), i personaggi credibili e l'atmosfera veramente affascinante.

Adesso di sicuro prenderò una pausa dal genere (in questo periodo mi occhieggiano dall'ebook reader "New Hotel Hampshire" e la "Trilogia della città di K"), magari per riprenderlo tra un po'.
La quadrilogia di Los Angeles è tutta qualitativamente allo stesso livello? Le trame sono consequenziali o ogni libro si può leggere a sè e nell'ordine preferito? Meglio assaggiare anche l'altro suo ciclo e provare "American tabloid"?
-edit- La quadrilogia andrebbe letta in ordine però, non ricordo bene ma qualche piccolo spoiler rischi di beccartelo forse.

Thanks.
Ti porti dietro qualche personaggio da libro a libro, ma fondamentalmente sono stand-alone. Il livello rimane sempre altissimo, Dalia Nera è il mio favorito, ma molti preferiscono LA Confidential.
La trilogia Americana DEVE essere letta (è il mio Ellroy preferito), ma è qualcosa di mastodontico che richiede il suo tempo e i raccordi tra libro e libro son senz'altro più importanti.

bado
08-04-16, 13:47
Ti porti dietro qualche personaggio da libro a libro, ma fondamentalmente sono stand-alone. Il livello rimane sempre altissimo, Dalia Nera è il mio favorito, ma molti preferiscono LA Confidential.
La trilogia Americana DEVE essere letta (è il mio Ellroy preferito), ma è qualcosa di mastodontico che richiede il suo tempo e i raccordi tra libro e libro son senz'altro più importanti.

Grazie. :celafa:

bellisimo
08-04-16, 14:16
Ti porti dietro qualche personaggio da libro a libro, ma fondamentalmente sono stand-alone. Il livello rimane sempre altissimo, Dalia Nera è il mio favorito, ma molti preferiscono LA Confidential.
La trilogia Americana DEVE essere letta (è il mio Ellroy preferito), ma è qualcosa di mastodontico che richiede il suo tempo e i raccordi tra libro e libro son senz'altro più importanti.

grazie. interessante anche per me. :sisi:

Crasher
08-04-16, 20:01
Per me nella tetralogia di LA Il grande nulla e LA confidential sono sensibilmente superiori agli altri due, comunque ottimi. American tabloid mi ha abbastanza deluso invece... Sicuramente finirò la trilogia, ma mi ci vorrà un po'.
Intanto ho finito Lavoro a mano armata di Lemaitre, alcune descrizioni e trovate meravigliose ma anche qualche punto nella trama abbastanza tirato via, finale compreso. Buon libro in ogni caso.

david
08-04-16, 20:08
Finito "Dalia Nera".
Un grande esempio di noir dove alcuni elementi di modernità (è del 1987) si innestano perfettamente nell'impianto classico (è ambientato negli anni 40 e si rifà chiaramente al genere hard-boiled di Chandler e in generale di quell'epoca).
Il meccanismo è perfetto (alcune volte perfino troppo, quando il protagonista si trova casualmente sempre nel posto giusto al momento giusto), i personaggi credibili e l'atmosfera veramente affascinante.

Adesso di sicuro prenderò una pausa dal genere (in questo periodo mi occhieggiano dall'ebook reader "New Hotel Hampshire" e la "Trilogia della città di K"), magari per riprenderlo tra un po'.
La quadrilogia di Los Angeles è tutta qualitativamente allo stesso livello? Le trame sono consequenziali o ogni libro si può leggere a sè e nell'ordine preferito? Meglio assaggiare anche l'altro suo ciclo e provare "American tabloid"?

Thanks.
Il top è L.A. Confidential. Io dopo la quadrilogia di L.A. sono in attesa di iniziare Sei pezzi da mille (ho letto ovviamente già american tabloid)
Ah Hotel New Hampshire è un fottuto capolavoro, giusto per dire... :sisi:

Pete.Bondurant
08-04-16, 21:21
Per me nella tetralogia di LA Il grande nulla e LA confidential sono sensibilmente superiori agli altri due, comunque ottimi. American tabloid mi ha abbastanza deluso invece... Sicuramente finirò la trilogia, ma mi ci vorrà un po'.
Intanto ho finito Lavoro a mano armata di Lemaitre, alcune descrizioni e trovate meravigliose ma anche qualche punto nella trama abbastanza tirato via, finale compreso. Buon libro in ogni caso.
Il Grande Nulla bello (ovviamente) ma lo ricordo un mezzo doppione di Dalia Nera...non so, è passato parecchio da quando l'ho letto, e stranamente è l'unico che ho letto una volta sola...

Drake Ramoray
11-04-16, 01:49
Letto un centinaio di pagine di Furore
Che bello l incontro di tom joad con i familiari arrivato a casa dello zio
Ma anche i capitoli di "intermezzo" tipo la trattrice o la il concessionario di automobili usate
Tipici di steinbeck questi capitoli? Ma ne ricordo anche in quel fantastico giovedì

Kallor
11-04-16, 08:22
Letto un centinaio di pagine di Furore
Che bello l incontro di tom joad con i familiari arrivato a casa dello zio
Ma anche i capitoli di "intermezzo" tipo la trattrice o la il concessionario di automobili usate
Tipici di steinbeck questi capitoli? Ma ne ricordo anche in quel fantastico giovedì

Imho il pezzo forte sono proprio questi capitoli :sisi:

Manue'83
11-04-16, 09:13
Io sono al penultimo capitolo e fremo dalla voglia di sapere come finisce. :sisi:

Romanzo toccante e profondo come non ne avevo mai letti prima d'ora. Forse in alcuni punti e' un po' lento pero' rimane un capolavoro. :sisi:

sava73
11-04-16, 13:38
finalmente finito L'orda del Vento.
L'ho trovato prolisso all'inverosimile, senza cambi di ritmo e con tutti i climax rovinati (senza contare i fastidiosissimi spoiler interni). NON VE LO CONSIGLIO per niente, pur ammettendo che la base della storia possa risultare originale ed interessante.

Iniziato e ormai quasi finito Il delitto del Conte Neville, di Amèlie Nothomb.
Dopo il suo PESSIMO ultimo romanzo spero con questo si riprenda almeno un po'.
(da quanto trepido per leggere il finale direi già di si, nonostante un paio di deusex messi lì proprio senza spiegazioni....) :look:

bado
11-04-16, 14:35
Ah Hotel New Hampshire è un fottuto capolavoro, giusto per dire... :sisi:

Ho iniziato "La trilogia della città di K" (e divorata la prima metà in due giorni), ma dopo in scaletta ho quello.


Letto un centinaio di pagine di Furore
Che bello l incontro di tom joad con i familiari arrivato a casa dello zio
Ma anche i capitoli di "intermezzo" tipo la trattrice o la il concessionario di automobili usate
Tipici di steinbeck questi capitoli? Ma ne ricordo anche in quel fantastico giovedì



Io sono al penultimo capitolo e fremo dalla voglia di sapere come finisce. :sisi:

Romanzo toccante e profondo come non ne avevo mai letti prima d'ora. Forse in alcuni punti e' un po' lento pero' rimane un capolavoro. :sisi:

Furore. :rullezza:

sava73
11-04-16, 14:52
La Trilogia della città di K. è davvero un gran romanzo :sisi:

david
11-04-16, 17:26
Finito Numero undici, il nuovo romanzo di Coe, inizio con il pene già in erezione Purity di Franzen :sisi:
Aspettative altissime :snob:

Ethan81
11-04-16, 18:32
La Trilogia della città di K. è davvero un gran romanzo :sisi:

Concordo. :sisi:
Crudo, "cattivo". Anche nello stile di scrittura.

david
11-04-16, 18:38
:snob:

Intanto ho visto che il buon Ethan ha iniziato Il supplizio del legno di sandalo :sisi: Bravo bravo :snob:
Ricordati anche Grande seno, fianchi larghi :sisi:

bado
12-04-16, 15:55
Concordo. :sisi:
Crudo, "cattivo". Anche nello stile di scrittura.

Lo stile di scrittura è la cosa che mi sta stupendo di più.
Non esiste niente di più scarno ed essenziale, eppure cattura dalla prima riga.

bellisimo
12-04-16, 16:16
Letto un centinaio di pagine di Furore
Che bello l incontro di tom joad con i familiari arrivato a casa dello zio
Ma anche i capitoli di "intermezzo" tipo la trattrice o la il concessionario di automobili usate


oh che bei ricordi...

bado
12-04-16, 16:37
Comunque con questa cosa di Furore mi state quasi commuovendo, io vi lo dico.

E' il mio libro preferito dalla prima volta che l'ho letto, in seconda media.
E' una vita che lo consiglio, e spesso non sono stato ascoltato o non sono stato capito (inutile dire che le persone che si sono macchiate di questi crimini sono state immmediatamente allontanate dalla mia vita con disprezzo).

Il fatto invece che qui l'apprezzamento sia quasi unanime, mi riempie di gioia e mi fa sperare che il mondo non sia così brutto come spesso sembra.
Siete una luce che rischiara le tenebre.
E' forse venuto il momento di rivelarvi il mio secondo libro preferito.

sava73
12-04-16, 17:07
se non è Delitto & Castigo stai per essere cacciato da topic :tsk:

Ethan81
12-04-16, 17:14
O quello, o Furore letto al contrario :sisi:

bellisimo
13-04-16, 00:09
O quello, o Furore letto al contrario :sisi:

lolloso ma giusto .:sisi:

Odradek
13-04-16, 14:32
Qualche giorno fa ho iniziato L'idiota di Dostoevskij. La mole è imponente e l'autore si prende il suo tempo, ma è costruito talmente bene che la lettura procede molto piacevolmente. Ho appena finito la prima delle quattro parti, non è ancora successo molto ma date le premesse (un uomo incredibilmente buono e puro nel mezzo degli intrighi di San Pietroburgo) mi aspetto grandi cose.


«Sapete, Anafasij Ivanovic, dicono che anche presso i giapponesi vi sia una tradizione del genere» disse Ivan Petrovic Ptitsyn. «Pare che l'offeso si rechi da chi gli ha recato offesa e gli dica: "Tu mi hai offeso, e perciò sono venuto a squarciarmi il ventre davanti ai tuoi occhi", e con queste parole si apre davvero lo stomaco sotto gli occhi dell'offensore, e probabilmente prova uno straordinario piacere nel vendicarsi in questo modo. Esistono strane personalità al mondo, Anafasij Ivanovic!»

Azathoth
13-04-16, 14:42
Ho finito "L'universo elegante" di Brian Greene, un bel libro di fisica divulgativa anche se un pó conplesso.

Kallor
13-04-16, 18:07
La traduzione di Vittorini de I pascoli del cielo è buona?

__________________________________
Inviato tramite un Grande Corvo

Crasher
13-04-16, 20:01
Letto un centinaio di pagine di Furore
Che bello l incontro di tom joad con i familiari arrivato a casa dello zio
Ma anche i capitoli di "intermezzo" tipo la trattrice o la il concessionario di automobili usate
Tipici di steinbeck questi capitoli? Ma ne ricordo anche in quel fantastico giovedì
Adorato tutto Furore, ma quei capitoli sono in assoluto tra le pagine migliori che abbia mai letto :sisi:

Drake Ramoray
13-04-16, 20:36
sono proprio fantastici

il concessionario di auto usato, quello della tavola calda...

Odradek
13-04-16, 21:31
La traduzione di Vittorini de I pascoli del cielo è buona?

__________________________________
Inviato tramite un Grande Corvo

Hai aperto il vaso di Pandora:

http://rivistatradurre.it/2012/11/portare-steinbeck-agli-italiani/

http://www.labalenabianca.com/2012/08/30/steinbeck-e-le-riedizioni-bompiani/

http://www.pbianchi.it/public/PDF/edizione%20gioved%C3%AC%2020%20giugno%202013%20p.2 8.pdf

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/06/20/la-pivano-gli-svarioni-nel-grande-gatsby-e-tre-nuove-traduzioni/119414/

Senza nulla togliere al lavoro enorme fatto da Vittorini, Pavese e tanti altri, molti autori americani necessitano di nuove traduzioni (la differenza tra le vecchie e le nuove edizioni di Faulkner è enorme, per esempio)

Drake Ramoray
13-04-16, 21:43
trovarsi in quegli anni, con tutto quel ben di dio mai tradotto ed importato, una miniera :sbav:

Odradek
13-04-16, 22:10
trovarsi in quegli anni, con tutto quel ben di dio mai tradotto ed importato, una miniera :sbav:

Nonostante la censura e la repressione gli intellettuali italiani sono stati estremamente attivi e ricettivi durante il ventennio. Oltre ai vari Hemingway, Steinbeck, Fitzgerald e Faulkner penso per esempio alle traduzioni (prime al mondo o quasi) di romanzi rivoluzionari come Viaggio al termine della notte di Céline, Manhattan Transfer di Dos Passos, Berlin-Alexanderplatz di Doblin o La montagna incantata di Mann, senza parlare di riviste d'avanguardia come Valori plastici, 900, Omnibus, Solaria e Letteratura.

Drake Ramoray
13-04-16, 22:14
pensavo proprio alla "figata", concedetemi il termine, di mettersi giù a tradurre roba , americana nel caso particolare ma non importa, per la prima volta :sisi:

bado
14-04-16, 10:20
O quello, o Furore letto al contrario :sisi:

Touchè. :tsk:

No, comunque, a parte gli scherzi.
Non è il mio secondo romanzo preferito, ma se devo consigliarvi un altro scrittore del 900 che (a mio parere ingiustamente) non viene citato abitualmente tra gli autori di classici indimenticabili, non potrei che citare A.J. Cronin.
Questa volta si tratta di un britannico e non di un americano, ma la capacità di tratteggiare il dramma dell'uomo e del suo destino sono i medesimi di Steinbeck.

Leggete "E le stelle stanno a guardare".
Soffrirete. Ma poi mi ringrazierete.

Zhuge
14-04-16, 12:00
Con 'sto furure mi state facendo una testa così, mi sa che finirò per comprarlo :asd:

Odradek
14-04-16, 12:24
Fallo, a meno che tu non sia Ayn Rand o un utente di backstage non potrà non piacerti

Ethan81
14-04-16, 13:08
Leggete "E le stelle stanno a guardare".
Soffrirete. Ma poi mi ringrazierete.

wishlistato :sisi:
Soffro innanzitutto per l'edizione Bompiani, spero non sia la solita con gli angoli smussati tipo gli Steinbeck (che ho letto in ebook) :sad:

Kallor
14-04-16, 13:12
Fallo, a meno che tu non sia Ayn Rand o un utente di backstage non potrà non piacerti

:rotfl:

sava73
14-04-16, 13:30
[...]Non è il mio secondo romanzo preferito, ma se devo consigliarvi un altro scrittore del :blabla:

noto con piacere che hai glissato sulla mia minaccia :| ma hai pure evitato di rischiare si avverasse :asd:

bado
14-04-16, 13:37
noto con piacere che hai glissato sulla mia minaccia :| ma hai pure evitato di rischiare si avverasse :asd:

Ho optato per una strategia del tipo "sorvola, confondi e allontanati fischiettando". :snob:

franksinasce
14-04-16, 15:03
Sempre a proposito di grandi romanzi americani, io mi sono da poco riletto Pastorale Americana. Capolavoro assoluto!

Zhuge
14-04-16, 15:18
Fallo, a meno che tu non sia Ayn Rand o un utente di backstage non potrà non piacerti

beh

insomma su backstage posticchio...

la Rivolta di Atlante l'ho letta...

:timifag:

why, comunque? steinbeck è ipersocialista?

Ethan81
14-04-16, 15:27
Ah comunque:

http://666kb.com/i/d8356usx741v58e8l.gif

:snob: :alesisi: :snob:

bado
14-04-16, 16:02
Ah comunque:

http://666kb.com/i/d8356usx741v58e8l.gif

:snob: :alesisi: :snob:

Buzzati. :rullezza:
Io cliccherei su "Compralo di nuovo" per sicurezza. :snob:

Zhuge
14-04-16, 16:35
di Furore, l'ultima edizione bompiani con traduzione di tale Perroni va bene?

Drake Ramoray
14-04-16, 16:45
non saprei; arriveranno pareri più autorevoli ma direi di sì

a me sta andando bene la mia di Carlo Coardi; volume del 1969 prezzo di copertina 1800L :alesisi:

Zhuge
14-04-16, 16:49
di quel coardi su amazon dicono che sia pessima, per questo chiedo :sisi:

Odradek
14-04-16, 17:02
beh

insomma su backstage posticchio...

la Rivolta di Atlante l'ho letta...

:timifag:

why, comunque? steinbeck è ipersocialista?

"Ipersocialista" per gli standard americani, ovvero secondo lui essere poveri non è una colpa e viceversa la ricchezza non è sinonimo di benedizione divina


di Furore, l'ultima edizione bompiani con traduzione di tale Perroni va bene?

Va benissimo, soprattutto perché a differenza dell'edizione precedente sono presenti le pagine tagliate dalla censura fascista: http://rivistatradurre.it/2012/05/il-fantasma-italiano-di-tom-joad-2/

http://www.lavocedifiore.org/SPIP/article.php3?id_article=5709

A tal proposito, piccola curiosità per bado: Furore e E le stelle stanno a guardare sono stati tradotti dalla stessa persona :pippotto:

Crasher
14-04-16, 17:10
di Furore, l'ultima edizione bompiani con traduzione di tale Perroni va bene?
Sì, quelle precedenti derivano dalla traduzione di epoca faSista e quindi si portano dietro tagli e censure varie, quella Bompiani è la prima traduzione fedele allo scritto originale.
@Zhuge: ipersocialista non direi proprio, però in Furore ha parecchio spazio lo "scontro" contadini-proprietari terrieri. So che sto sintetizzando brutalmente ma sono di fretta :asd:
EDIT: Ecco, ninjato :bua:

Drake Ramoray
14-04-16, 17:50
letto i link sopra, alcuni confronti traduzione-testo originale son :bua:

nonostante sia in qualche modo castrata non avendolo letto in inglese... :boh2:
mi sta comunque piacendo veramente assai quindi avantì così ovviamente e in futuro chissà

Ethan81
14-04-16, 18:56
Beh ma allora il secondo link è fuoriviante, o semplicemente non aggiornato...

http://www.labalenabianca.com/2012/08/30/steinbeck-e-le-riedizioni-bompiani/


In effetti l'edizione Bompiani che ho letto io l'anno scorso non era tradotta da Vittorini, l'avevo presa proprio per questo motivo.

Odradek
14-04-16, 19:38
Scusate non volevo seminare il panico, sono solo io che mi fisso con queste cose :asd:

Drake Ramoray
14-04-16, 19:52
va là che è interessante, hai fatto bene :sisi:

tornado al buon Coardi leggendolo uno si accorge di una certa "libertà" nell'adattamento e nell'uso di parole gergali desuete se non toscanicismi perfino (mi pare li chiamino così un articolo)
gli esempi riportati nei link sopra di confronto testo originale-tradotto mostrano non solo la traduzione più o meno aderente ma anche discreti tagli
sottolineano tagli e adattamenti soprattutto nei dialoghi
mi chiedo se invece anche i pezzi descrittivi e soprattutto quelli "saggistici" siano stati così tanto toccati: immagino di sì

Zhuge
14-04-16, 20:22
bon, grazie, ordinato

lo leggerò tra il 2026 ed il 2044 :bua:

peraltro la Rand dovrei rileggerla oggi che son più vecchio :asd:

Odradek
14-04-16, 20:52
va là che è interessante, hai fatto bene :sisi:

tornado al buon Coardi leggendolo uno si accorge di una certa "libertà" nell'adattamento e nell'uso di parole gergali desuete se non toscanicismi perfino (mi pare li chiamino così un articolo)
gli esempi riportati nei link sopra di confronto testo originale-tradotto mostrano non solo la traduzione più o meno aderente ma anche discreti tagli
sottolineano tagli e adattamenti soprattutto nei dialoghi
mi chiedo se invece anche i pezzi descrittivi e soprattutto quelli "saggistici" siano stati così tanto toccati: immagino di sì

Bella domanda. Può anche essere di no però, dato che come spiegato da Luigi Sampietro nella sua introduzione alla nuova edizione di Furore, il romanzo poteva essere visto anche come uno strumento di propaganda contro gli Stati Uniti:


I censori vi ravvisarono un attacco alle demoplutocrazie borghesi che Mussolini appoggiato alla balaustra di Palazzo Venezia denunciava da tempo come nemiche del popolo, e gli permisero di "passare"; mentre a sinistra i lettori, cui peraltro era stata chiusa la bocca, lo accolsero - si può presumere - come l'offensiva di un compagno di strada contro le ingiustizie perpetrate dai padroni ai danni dei lavoratori. Gli uni e gli altri non è detto che colpissero, se non genericamente, nel segno, ma quel che conta è che il libro poté essere venduto, sia pure con qualche taglio e diverse cicatrici, perché, secondo le autorità del regime, serviva a diffondere l’immagine di un’America violenta e barbarica. Primitiva. Un perfetto esempio a sostegno della propaganda fascista.

Del resto il regime fascista faceva vanto del fatto che mentre le varie democrazie liberali erano in ginocchio a causa della grande depressione, l'Italia prosperava e diventava addirittura un impero.

Una situazione analoga si era creata pochi anni prima quando Corbaccio tradusse e pubblicò Viaggio al termine della notte di Céline, poco dopo la sua uscita in Francia. Nonostante si tratti ancora oggi di un romanzo controverso e scandaloso (e bellissimo), allora venne "tollerato" proprio perché mostrava la decadenza della vecchia europa e l'indiscutibile superiorità del regime fascista.

Drake Ramoray
14-04-16, 21:12
bellissimo veramente Viaggio al termine della notte

Odradek
14-04-16, 21:27
Pensa te le palle quadrate di chi l'ha pubblicato nell'Italia degli anni trenta :chebotta:

Azathoth
15-04-16, 05:17
Semi ot
Attualmente sto traslocando, e decidere quali libri portare é durissima: ho preso due librerie, ma tenete presente che voglio metterci anche quache videogioco a cui sono affezionato.
Seriamente é un'esperienza strana, perché in questi momenti emergono i titoli che uno ritiene piú importanti, a cui non vuole rinunciare per vari motivi.
Se volete posto una breve lista, magari c'é qualche libro che ignorate (non che voglia venderli, eh :nono:).

Zhuge
15-04-16, 07:36
io amo tutti i miei libri, anche quelli che comprato e non ho ancora letto (moltissimi)

se escludiamo alcune cose irrilevanti, il mio cruccio è proprio che non so dove metterli tutti per averli a portata di mano :asd:

Yuki
15-04-16, 08:42
E poi mi chiedono perché leggo sul kobo :asd:

von right
15-04-16, 09:00
E poi mi chiedono perché leggo sul kobo :asd:
A me nessuno chiede perchè leggo su kindle...se lo comprano anche loro :asd:

Manue'83
15-04-16, 09:58
Finito "Furore". Romanzo potentissimo.

Inizio "Il Cartello" di Winslow. Aspettative altissime.

Inizio

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

bado
15-04-16, 10:09
A tal proposito, piccola curiosità per bado: Furore e E le stelle stanno a guardare sono stati tradotti dalla stessa persona :pippotto:

Non ci avevo fatto caso. :pippotto:


Semi ot
Attualmente sto traslocando, e decidere quali libri portare é durissima: ho preso due librerie, ma tenete presente che voglio metterci anche quache videogioco a cui sono affezionato.
Seriamente é un'esperienza strana, perché in questi momenti emergono i titoli che uno ritiene piú importanti, a cui non vuole rinunciare per vari motivi.
Se volete posto una breve lista, magari c'é qualche libro che ignorate (non che voglia venderli, eh :nono:).

Posta la lista. :sisi:

sava73
15-04-16, 12:04
io amo tutti i miei libri, anche quelli che comprato e non ho ancora letto (moltissimi)


io amo pure quelli che ho letto e non mi sono piaciuti :asd:

Azathoth
15-04-16, 13:43
E poi mi chiedono perché leggo sul kobo :asd:
Il problema é che parecchi dei miei non si trovano in formato ebook, quindi ho poche scelte.

Zhuge
15-04-16, 14:23
io amo pure quelli che ho letto e non mi sono piaciuti :asd:

sono due giorni di fila che vado alla feltrinelli in Duomo a Milano solo per essere circondato dai libri :asd:

ieri poi son tornato in studio ed ho ordinato 5 libri su amazon :bua:

- - - Aggiornato - - -


Il problema é che parecchi dei miei non si trovano in formato ebook, quindi ho poche scelte.

sembra che i tuoi libri ti stiano mandando un segnale: compra una casa più grossa :snob:

Serian
15-04-16, 14:45
'Meridiano Di Sangue' di McCarthy. Io amo quest'uomo

Odradek
15-04-16, 15:55
Un romanzo fantastico, proprio l'altro giorno rimuginavo su questa frase del Giudice: Qualunque cosa esista nella creazione senza che io la conosca esiste senza il mio consenso.

Probabilmente il Giudice capirebbe la nostra tendenza ad accumulare libri su libri :asd:

Serian
15-04-16, 16:24
La traversata del deserto con successivo massacro è entrata di diritto nei miei passaggi preferiti. È incredibile.

Zhuge
15-04-16, 18:52
ultimi acquisti

http://i65.tinypic.com/2vuc2yt.jpg

chissà quando li leggerò :bua:

david
15-04-16, 19:23
Ottimi 22/11/'63 e Steinbeck :snob:

- - - Aggiornato - - -


Finito "Furore". Romanzo potentissimo.

Inizio "Il Cartello" di Winslow. Aspettative altissime.

Inizio

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
Preparati ad un romanzo epico :snob:

franksinasce
15-04-16, 20:16
La traversata del deserto con successivo massacro è entrata di diritto nei miei passaggi preferiti. È incredibile.

Vi dirò, a me ha annoiato a morte, l'ho lasciato a metà senza trovare più la voglia di riprenderlo in mano, anche se riconosco la qualità della scrittura (anzi è quella ad avermi spinto fino a metà del libro probabilmente).. abbiate pietà :\

Azathoth
15-04-16, 20:19
Posta la lista. :sisi:
Eccola qui, premetto che é davvero eterogenea, diciamo che i motivi affettivi predominano su quelli razionali.
Ho deciso di escludere i saggi scientifici, altrimenti la lista sarebbe stata piú lunga, se volete metto anche quelli.
Siddhartha, Hesse
Paura e disgusto a Las Vegas, Thompson
Bestie, uomini, dei, Ossendowski
Alamut, Bartol
Shogun, Clavell
Plan della tortilla, Steinbeck
Il ciclo di Elric di Melniboné, Moorcock
Hitler, Genna
Dead moon, Royo
Il ciclo della runa magica, Moorcock
Sette anni in Tibet, Harrer
Angel heart, Hjortsberg
Re in fuga, Giacopini