Accedi

Visualizza Versione Completa : Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]



Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

david
13-07-16, 20:10
Ecco questo è un altro libro che devo leggere al più presto...

Tornando a Franzen, invece, qualcuno di voi ha letto Freedom e/o Purity? Se sì, che cosa ne potete dire?
Due romanzi splendidi, ma su Franzen sono molto di parte :sisi:

Bigclouds
16-07-16, 10:51
finito "norwegian wood" di Murakami; piaciuto molto,credo sia il romanzo che ho preferito di questo autore.
iniziato "crepuscolo",ultimo della "trilogia della pianura" di Kent Haruf.

Hellvis
16-07-16, 10:59
Ho appena aperto il topic dedicato a murakami :(

Milton
16-07-16, 11:57
finito "norwegian wood" di Murakami; piaciuto molto,credo sia il romanzo che ho preferito di questo autore.
iniziato "crepuscolo",ultimo della "trilogia della pianura" di Kent Haruf.

Hmmm... Dacci qualche dettaglio in più per piacere. L'unica trilogia della pianura che conosco è quella del buon vecchio Cormac

Davidian
16-07-16, 18:59
Preso finalmente "il cartello" :nerd:

david
17-07-16, 11:23
Ho iniziato la raccolta omnia de I racconti di John Cheever... dopo tre racconti me ne sono già innamorato... mamma mia...

Bigclouds
18-07-16, 10:40
Hmmm... Dacci qualche dettaglio in più per piacere. L'unica trilogia della pianura che conosco è quella del buon vecchio Cormac

quella di Mccarthy non è la trilogia della frontiera? :uhm:
comunque,i tre romanzi sono: Benedizione,Canto della pianura e Crepuscolo.
Si narrano le vite degli abitanti di Holt,immaginaria cittadina usa.Ogni romanzo è incentrato su un tema in particolare (morte,nascita etc.).
Perchè leggerli? semplicemente,a mio avviso,perchè sono scritti meravigliosamente. Certi personaggi non si dimenticano

Kallor
18-07-16, 11:37
Frontiera :sisi:

Milton
18-07-16, 12:05
quella di Mccarthy non è la trilogia della frontiera? :uhm:
comunque,i tre romanzi sono: Benedizione,Canto della pianura e Crepuscolo.
Si narrano le vite degli abitanti di Holt,immaginaria cittadina usa.Ogni romanzo è incentrato su un tema in particolare (morte,nascita etc.).
Perchè leggerli? semplicemente,a mio avviso,perchè sono scritti meravigliosamente. Certi personaggi non si dimenticano

Chiedo perdono. Ho confuso il nome della trilogia con il titolo di uno dei romanzi (Città della pianura).

Bene per le informazioni. Metto in lista!

bellisimo
18-07-16, 17:22
Ho iniziato la raccolta omnia de I racconti di John Cheever... dopo tre racconti me ne sono già innamorato... mamma mia...

è una raccolta corposissima e di qualità stratsferica.
e costa pure relativamente poco. :sisi:

Hellvis
18-07-16, 17:56
Link al libro?

bellisimo
18-07-16, 21:35
io ho questo:
http://www.mondadoristore.it/I-racconti-John-Cheever/eai978880788544/

Lars_Rosenberg
19-07-16, 13:57
Finito Il Grande Gatsby, l'ho letto principalmente perché è molto corto e volevo qualcosa di leggero da intramezzare a Malazan :asd:
Mi è piaciuto (l'ho divorato in due giorni) e il finale mi ha anche un po' commosso, ma fatico a comprendere come sia considerato uno dei migliori romanzi mai scritti :uhm:

Appena riesco guardo anche il film con Di Caprio, anche se da quel che ho letto in giro non è all'altezza.

Kallor
19-07-16, 13:58
Finito Il Grande Gatsby, l'ho letto principalmente perché è molto corto e volevo qualcosa di leggero da intramezzare a Malazan :asd:
Mi è piaciuto (l'ho divorato in due giorni) e il finale mi ha anche un po' commosso, ma fatico a comprendere come sia considerato uno dei migliori romanzi mai scritti :uhm:

Appena riesco guardo anche il film con Di Caprio, anche se da quel che ho letto in giro non è all'altezza.

Risparmiati il film

Havgard
19-07-16, 16:36
A me è piaciuto :sisi: è romantico :commosso:

bellisimo
19-07-16, 16:49
piaciuti sia libro (moltissimo) che film (molto).

alternat
19-07-16, 17:11
Risparmiati il film

o recupera le versioni con Redford del 74 o Alan Ladd del 49... :)

Kallor
19-07-16, 17:15
Il film comunque non è che sia brutto (anche perchè è pari pari al libro) però ha alcune scelte che fanno storcere un po' il naso e come recitazione non è che mi abbia detto granchè (anche Di Caprio). Quello con Redford devo vederlo :sisi:

Havgard
19-07-16, 17:45
Finita la Trilogia di New York di Auster.

Delusione, ed è la prima volta che mi accade con Auster. Fin dalle prima pagine si capisce che è un libro di un certo spessore, destinato a fare la storia della letteratura. Però ammetto che non sono riuscito a capirlo, mi sta bene la trama poco credibile, il lasciarsi trasportare alla deriva ecc ecc...ma così è troppo, sembra di leggere un libro che comprende solo l'autore. Tra l'altro ho trovato situazioni molto simili in Moon Palace.

pity
19-07-16, 18:12
Quello con Redford devo vederlo :sisi:
Quello dovrebbe essere ben peggiore ma non l'ho visto. Posto che a me quello di Baz Luhrmann è piaciuto :sisi:

bellisimo
19-07-16, 18:26
Finita la Trilogia di New York di Auster.

Delusione, ed è la prima volta che mi accade con Auster. Fin dalle prima pagine si capisce che è un libro di un certo spessore, destinato a fare la storia della letteratura. Però ammetto che non sono riuscito a capirlo, mi sta bene la trama poco credibile, il lasciarsi trasportare alla deriva ecc ecc...ma così è troppo, sembra di leggere un libro che comprende solo l'autore. Tra l'altro ho trovato situazioni molto simili in Moon Palace.

moon palace che sto per iniziare... :uhm:
a me la trilogia piacque, non da strapparmi i capelli...

Zhuge
19-07-16, 21:45
Finita la Trilogia di New York di Auster.

Delusione, ed è la prima volta che mi accade con Auster. Fin dalle prima pagine si capisce che è un libro di un certo spessore, destinato a fare la storia della letteratura. Però ammetto che non sono riuscito a capirlo, mi sta bene la trama poco credibile, il lasciarsi trasportare alla deriva ecc ecc...ma così è troppo, sembra di leggere un libro che comprende solo l'autore. Tra l'altro ho trovato situazioni molto simili in Moon Palace.

Primo e ultimo incontro che ho avuto con Auster, trame senza capo ne coda (salvo forse l'ultima), esercizi linguistici e senso di vuoto...

Opossum
19-07-16, 22:43
Primo e ultimo incontro che ho avuto con Auster, trame senza capo ne coda (salvo forse l'ultima), esercizi linguistici e senso di vuoto...
Devo concordare.

Havgard
20-07-16, 07:47
Ha deluso anche me che sono un amante di Auster. Vi consiglio di riprovare con altri sui libri, Invisibile su tutti.

Opossum
20-07-16, 20:03
Ha deluso anche me che sono un amante di Auster. Vi consiglio di riprovare con altri sui libri, Invisibile su tutti.
Ma in effetti devo dire che La trilogia non è da buttare completamente, in alcune parti si vedono cose interessanti (penso alla digressione sul "vero" autore del Don Chisciotte, ad esempio). Una seconda occasione potrei anche dargliela, in futuro.

bellisimo
20-07-16, 20:51
dagliela :sisi:

Havgard
21-07-16, 10:40
Ora ho attaccato Il Cerchio di Eggers :sisi:

Hellvis
21-07-16, 13:52
Vorrei un bel libro d'avventura, pura e semplice, cosa consigliate? Congo o mangiatori di morte di Crichton come sono?
Qualche altro titolo?

bado
21-07-16, 16:12
Vorrei un bel libro d'avventura, pura e semplice, cosa consigliate? Congo o mangiatori di morte di Crichton come sono?
Qualche altro titolo?

Congo è bello, così come praticamente tutti quelli di Crichton pre-anni2000 (non dico che quelli dopo siano brutti, non lo so perchè non li ho letti).
Per il resto, consiglio un grande classico come "il conte di Montecristo" (inarrivabile) o una cosa più recente come "l'uomo di Marte".

bellisimo
21-07-16, 16:20
Ora ho attaccato Il Cerchio di Eggers :sisi:

bello. come tutto Eggers :sisi:

Hellvis
21-07-16, 17:28
Congo è bello, così come praticamente tutti quelli di Crichton pre-anni2000 (non dico che quelli dopo siano brutti, non lo so perchè non li ho letti).
Per il resto, consiglio un grande classico come "il conte di Montecristo" (inarrivabile) o una cosa più recente come "l'uomo di Marte".
Montecristo è definibile avventura? Io voglio una cosa classica, con i coloni, il battello sul fiume, il tempio sotterraneo, i selvaggi ecc. Insomma una roba alla indiana Jones :bua:

Lars_Rosenberg
21-07-16, 17:41
Montecristo è definibile avventura? Io voglio una cosa classica, con i coloni, il battello sul fiume, il tempio sotterraneo, i selvaggi ecc. Insomma una roba alla indiana Jones :bua:

Le Miniere di Re Salomone :teach:

Hellvis
21-07-16, 17:45
Ricordo che avevo visto i film anni addietro, me lo segno. Vedo che però ne esiste una sola edizione piuttosto costosa.

Lars_Rosenberg
21-07-16, 17:55
Non l'ho letto, ma oggi girando su Wikipedia mi sono imbattuto nella pagina di Haggard, l'autore, e ho letto che Le miniere di re Salomone è stato il libro che ha ispirato Indiana Jones, quindi ho pensato che poteva fare al caso tuo.
Non ti so dire altro.

alternat
21-07-16, 18:26
Verne o Salgari? certo, la prosa è quella che è, ma le avventure non mancano.

Hellvis
21-07-16, 18:50
Di Verne avevo letto viaggio al centro della terra e l'avevo amato. QUali sono i migliori? Ventimila leghe sotto i mari?

Kallor
21-07-16, 19:37
Ventimila leghe non sono riuscito a finirlo :bua:


Conrad l'hai già letto?

Pete.Bondurant
21-07-16, 19:40
Vorrei un bel libro d'avventura, pura e semplice, cosa consigliate? Congo o mangiatori di morte di Crichton come sono?
Qualche altro titolo?
Roba vecchia di Clive Cussler e Wilbur Smith.

Hellvis
21-07-16, 19:54
Ventimila leghe non sono riuscito a finirlo :bua:


Conrad l'hai già letto?
Cuore di tenebra? Volevo leggerlo, ma onestamente in questo momento volevo qualcosa di più leggero, di qualità ma pur sempre scacciapensieri.

Zhuge
21-07-16, 20:27
Cuore di tenebra? Volevo leggerlo, ma onestamente in questo momento volevo qualcosa di più leggero, di qualità ma pur sempre scacciapensieri.

libro sopravvalutato :sisi:

bellisimo
21-07-16, 20:52
libro sopravvalutato :sisi:

ugh... :uhoh:

Zhuge
22-07-16, 08:03
ugh... :uhoh:

esplica

bado
22-07-16, 08:20
Montecristo è definibile avventura? Io voglio una cosa classica, con i coloni, il battello sul fiume, il tempio sotterraneo, i selvaggi ecc. Insomma una roba alla indiana Jones :bua:

Montecristo è indiscutibilmente definibile avventura.
E poi è il miglior libro della storia.
Cosa vuoi di più?

Per il resto concordo anch'io con Verne e Salgari.
L'unico dubbio è che io li ho letti da bambino. Ne ho un ricordo bellissimo, ma sinceramente non so come li valuterei oggi.

Su Clusser e Wilbur Smith non mi pronuncio.
Non ho mai letto niente e ho il pregiudizio che sia roba da supermercato: sicuramente avvincente come trama, ma scrittura priva di qualsiasi qualità.

Un piccolo gradino sopra questi c'è Ken Follett. A parte "I pilastri della terra" che è davvero bello (e corposo), gli altri più corti sono senza pretese ma godibili.



Cuore di tenebra? Volevo leggerlo, ma onestamente in questo momento volevo qualcosa di più leggero, di qualità ma pur sempre scacciapensieri.

Se vuoi qualcosa di scacciapensieri, lascia perdere.

Kallor
22-07-16, 08:20
Cuore di tenebra? Volevo leggerlo, ma onestamente in questo momento volevo qualcosa di più leggero, di qualità ma pur sempre scacciapensieri.

La linea d'ombra è carino e più leggero. Lord Jim è molto bello :sisi:

Drake Ramoray
22-07-16, 12:46
di Cussler ne ho letti diversi da piccolo e non li ho trovati male,
soprattuto alcuni (forse i più vecchi) alla lunga diventa ripetitivo
avventura pura e semplice, con ambientazione più moderna rispetto ai succitati ovviamente
non li metteri mai tra i libri migliori, ma come scacciapensieri tranquillamente anzi

di Wilbur Smith avevo letto solo una trilogia ambientata ai tempi degli egizi(Il dio del fiume forse? )
che non era male, soprattutto il primo libro (tanto per cambiare)
altro suo non ho letto e mi ispira anche poco

sava73
22-07-16, 12:48
Montecristo è definibile avventura? Io voglio una cosa classica, con i coloni, il battello sul fiume, il tempio sotterraneo, i selvaggi ecc. Insomma una roba alla indiana Jones :bua:

Allora non stai cercando Cricthon ma Clive Cuslerr. Io ne ho letti diversi... ti consiglierei L'oro degli Inca.


libro sopravvalutato :sisi:

this^ :snob:


Montecristo è indiscutibilmente definibile avventura.
E poi è il miglior libro della storia.
Cosa vuoi di più? [...]

:ehm:
Ci sarebbe un tale qui che sento rigirarsi e far rumore... Fedor, lo perdoni è un bravo ragazzo e a volte dimentica ... no, no, garantisco io per lui, non è il caso di farne un delitto.... cosa? Ok, ma piccolo, va bene, un castigo piccolo :sisi:

Pete.Bondurant
22-07-16, 13:15
di Cussler ne ho letti diversi da piccolo e non li ho trovati male,
soprattuto alcuni (forse i più vecchi) alla lunga diventa ripetitivo
avventura pura e semplice, con ambientazione più moderna rispetto ai succitati ovviamente
non li metteri mai tra i libri migliori, ma come scacciapensieri tranquillamente anzi

di Wilbur Smith avevo letto solo una trilogia ambientata ai tempi degli egizi(Il dio del fiume forse? )
che non era male, soprattutto il primo libro (tanto per cambiare)
altro suo non ho letto e mi ispira anche poco
La roba nuova di Smith è rumenta (secondo me neanche se li scrive più lui) ma i primi romanzi gli adoro, anche se ammetto di essere di parte quindi non mi pronuncio su qualità artistiche, ma per me sono di Avventura pura, sia quelli dedicati alle prime esplorazioni dell'Africa (Quando vola il falco, Stirpe di Uomini, Il destino del leone) cre i primi due ad ambientazione piratesca, Uccelli da Preda e Monsone. La regola generale con Smith è che più si avvicina all'era moderna più decresce la qualità oltre ad emergere le idee politiche non proprio progressiste dell'autore :asd:

Opossum
22-07-16, 19:32
Ho terminato Un giorno triste così felice (carino), e ho iniziato La cresta dell'onda di Pynchon.
Inizio un po' strano, è narrato in tempo presente (cosa che non mi fa impazzire), ma vedremo. Così su due piedi mi ricorda un po' L'incanto al lotto 49, ma forse è solo perché la protagonista è una donna.

lollazenapalm
23-07-16, 15:27
Finito Il Grande Gatsby, l'ho letto principalmente perché è molto corto e volevo qualcosa di leggero da intramezzare a Malazan :asd:
Mi è piaciuto (l'ho divorato in due giorni) e il finale mi ha anche un po' commosso, ma fatico a comprendere come sia considerato uno dei migliori romanzi mai scritti :uhm:

Appena riesco guardo anche il film con Di Caprio, anche se da quel che ho letto in giro non è all'altezza.

Il film è veramente orribile, ti dico soltanto che ci hanno messo dela musica rap come colonna sonora :rotfl:

L'assurdo.

Il libro è bello solo perché è scritto MOLTO bene ma la storia in sé non è un granché. Per questo il film che ne hanno tirato fuori voto zero.

- - - Aggiornato - - -


Ma in effetti devo dire che La trilogia non è da buttare completamente, in alcune parti si vedono cose interessanti (penso alla digressione sul "vero" autore del Don Chisciotte, ad esempio). Una seconda occasione potrei anche dargliela, in futuro.

Io ritengo Trilogia di New York una delle cose più belle che ho mai letto... mi dispiace sentire ultimamente come Auster venga messo da parte :piange:

Non solo qui sigh.

Avrà fatto il suo tempo.

Lars_Rosenberg
23-07-16, 15:58
mi dispiace sentire ultimamente come Auster venga messo da parte :piange:


È colpa dell'austerity :fag:

Tano
24-07-16, 21:54
Letto the fireman di Joe Hill, ho iniziato Cavalli Selvaggi di McCarthy

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Hellvis
24-07-16, 21:56
Commento su fireman?

Tano
24-07-16, 22:09
Mi è piaciuto, un sacco di belle idee.
Di Joe Hill avevo letto solo il meraviglioso Locke&Key, questo mi ha ricordato molto i lavori del famoso genitore, in particolare alcuni personaggi, uno mi è sembrato preso di peso da the stand, c'è da dire però che se scrivi romanzi di quel genere ti scontri inevitabilmente col Re, che tu sia il figlio o meno.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

garbif83
26-07-16, 08:05
C'é anche da dire che vedendo le foto più che il figlio sembra un clone di s.king :asd:

Milton
26-07-16, 09:36
Sto leggendo La vita è rara (la raccolta di tutte le poesie) di Houellebecq :sisi:

bellisimo
26-07-16, 19:45
Finito La separazione del maschio di Piccolo.
meh...

Kallor
26-07-16, 22:01
Finito Altai, l'ho trovato superfluo.

Bigclouds
28-07-16, 09:43
Finito "crepuscolo", ultimo romanzo della trilogia della pianura di Kent Haruf.
Stupendo,consiglio la trilogia a tutti.
ora sto leggendo "Purity" di franzen

Artyus
28-07-16, 11:51
io sto leggendo mucho mojo di lansdale, non male :sisi:

MindbendeR
28-07-16, 12:01
Verne o Salgari? certo, la prosa è quella che è, ma le avventure non mancano.
Io li ho adorati, ma taaanto tempo fa. Riprendendo Salgari ho scoperto delle descrizioni e narrazioni bellissime, dipinge proprio con le parole, le scene d'azione sono vivide e intense, ma poi quando i personaggi dialogano fanno cadere le braccia, neppure sul corrierino dei piccoli fanno dei discorsi così...!

Havgard
28-07-16, 14:43
Sono clamorosamente in pausa dai libri e in piena fase videogame :sisi:

Kallor
29-07-16, 08:57
Ho iniziato La morte del padre. Mi ci sono staccato a fatica ieri sera, mi sta prendendo parecchio :sisi:

beren
02-08-16, 00:11
Ho iniziato Stoner , mi sembra che più di uno qui dentro l'abbiano consigliato

Sent from my LG-H815 using Tapatalk

Hellvis
02-08-16, 01:40
Grandissimo romanzo, così come butcher's crossing.

Ethan81
02-08-16, 07:38
Quoto, bellissimi entrambi anche se in maniera diversa :sisi:

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

bellisimo
02-08-16, 16:29
stoner è davvero stupendo.
degli altri di Williams, compreso butcher's crossing, mi hanno parlato malissimo.
sapete dirmi qualcosa in più?

Ethan81
02-08-16, 18:59
A me Butcher's crossing è piaciuto un sacco...all'inizio può essere lento ma da un certo punto in poi migliora sempre più fino al finale super :sisi:
Se poi ti piacciono le ambientazioni western puoi andare a occhi chiusi.

Hellvis
02-08-16, 20:12
Butcher crossing è un capolavoro, altro che malissimo, e il finale è davvero super, come dice ethan.

bellisimo
02-08-16, 20:34
ok, thx, aspetto anche altri eventuali pareri.

e che mi dite di nulla solo la notte?

oddio ci sarebbe anche augustus...

Mr.Cilindro
05-08-16, 09:26
America oggi, di Carver. Troppo lento e minuzioso nel modo di scrivere. Però l'ho letto e bon.

Ora non so se iniziare ZeroZeroZero o Il profumo che avevo già iniziato.

Havgard
07-08-16, 18:15
Oggi al mare tutti mi guardavano con fare sospetto e sghignazzavano. Dopo un po ho capito.

Stavo leggendo La Vita Sessuale delle Gemelle Siamesi :asd:

Opossum
08-08-16, 07:01
Finito ieri Picnic sul ciglio della strada, dei fratelli Strugatzki, il celebre ispiratore del film Stalker. Molto diverso dal film (sono nell'ultimo capitolo si vedono alcuni punti di contatto), comunque assolutamente ben scritto e meritevole.

Hellvis
08-08-16, 10:43
Ricordo che c'era una ragazzina scimmia, o sbaglio :uhm:

Opossum
08-08-16, 12:45
Più o meno. Personaggio relativamente di secondo piano, comunque

bellisimo
08-08-16, 14:29
Oggi al mare tutti mi guardavano con fare sospetto e sghignazzavano. Dopo un po ho capito.

Stavo leggendo La Vita Sessuale delle Gemelle Siamesi :asd:

:asd: grande!!!


America oggi, di Carver. Troppo lento e minuzioso nel modo di scrivere. Però l'ho letto e bon.



mi sento male a sentirti dire così.
comunque ci può pure stare che uno stile del genere non piaccia (imho, Carver è il non plus ultra delle short stories evah, ma tant'è)
comunque, proverei ancora qualcos'altro di suo, anche perché America Oggi non è una raccolta che ha pensato lui, ma racconti 'assemblati' per il film di Altman.
diciamo che ne vedi meno il disegno generale, rispetto ad una raccolta pensata e pianificata dall'autore.

bado
08-08-16, 14:55
Ora non so se iniziare ZeroZeroZero o Il profumo che avevo già iniziato.

Il profumo. :snob:



Oggi al mare tutti mi guardavano con fare sospetto e sghignazzavano. Dopo un po ho capito.

Stavo leggendo La Vita Sessuale delle Gemelle Siamesi :asd:

Poteva andarti peggio:


https://www.youtube.com/watch?v=jFxu9dOO4zk

Zhuge
08-08-16, 15:15
Il profumo bellissimo libro :sisi:

Gil-galad
08-08-16, 22:14
Io volevo regalare il primo libro del ciclo di Aubrey-Maturin a mia nipote, ma ho scoperto che a quanto pare in Italia sono fuori stampa :(

Tano
08-08-16, 23:22
davvero? avevano iniziato a stamparli con una nuova grafica qualche tempo fa

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Talismano
08-08-16, 23:34
al momento mi divido tra:


I giardini della Luna di Erikson
Harry potter and the cursed child
Elantris di Sanderson
L'ultimo cavaliere di King


'gna faccio :bua:

bado
09-08-16, 09:45
Io volevo regalare il primo libro del ciclo di Aubrey-Maturin a mia nipote, ma ho scoperto che a quanto pare in Italia sono fuori stampa :(

Purtroppo è così.
In versione cartacea sono introvabili.
Addirittura c'è chi vende online delle copie usate a diverse decine di euro.

lollazenapalm
09-08-16, 10:51
Il gioco del mondo (Rayuela) di Julio Cortazar.


Qualcuno di voi lo conosce?

Bigclouds
09-08-16, 12:27
finito "purity" di Franzen.
Molto bello,ma a mio avviso inferiore a "libertà" e "le correzioni". scritto comunque molto bene,ottime come sempre le descrizioni delle dinamiche di coppia.

bellisimo
09-08-16, 19:30
finito "purity" di Franzen.
Molto bello,ma a mio avviso inferiore a "libertà" e "le correzioni". scritto comunque molto bene,ottime come sempre le descrizioni delle dinamiche di coppia.

quoto. bello ma non stupendo.
troppo hype, fra l'altro...

Yuki
10-08-16, 11:51
Inizio a leggere i sei giorni del condor :sisi:

Havgard
14-08-16, 19:13
Letti i primi capitoli di Città in Fiamme. Per ora tanta roba, mi piace tutto.

franksinasce
14-08-16, 20:18
Il gioco del mondo (Rayuela) di Julio Cortazar.


Qualcuno di voi lo conosce?

Beh capolavoro conclamato, ma mi avvicinerei a Cortazar attraverso altri libri, se non lo hai mai letto prima.
Rayuela può arrivare dopo, se senti l'autore nelle tue corde. In fondo è un libro abbastanza impegnativo.
Forse prima potresti provare i racconti di Bestiario, oppure Cronopios e Famas (quest'ultimo consigliatissimo).

A proposito di racconti, quest'anno io mi sono imbattuto in due raccolte straordinarie
-il paradiso degli animali, di J. Poissant
-la donna che scriveva racconti, di Lucia Berlin
Se siete appassionati non potete lasciarveli perdere sono veramente incredibili.

Odradek
14-08-16, 21:06
Io ho iniziato da Tutti i fuochi il fuoco, secondo me è più accessibile di Bestiario, che ha alcuni racconti davvero ostici

Ma tanto con Cortazar dove peschi, peschi bene

Tano
16-08-16, 12:48
dopo aver finito Cavalli Selvaggi di McCarthy ho iniziato Un'altra notte a Brooklyn di Lawrence Block, che dopo solo il secondo libro è diventato uno dei miei scrittori di noir preferiti :o

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Hellvis
16-08-16, 12:50
Com'è cavalli selvaggi?

Milton
16-08-16, 12:54
Com'è cavalli selvaggi?

Superlativo, come il resto della trilogia :sisi:

Tano
16-08-16, 12:55
non posso che quotare, è anche insolitamente romantico rispetto agli altri McCarthy che ho letto, sarà per la giovane età dei protagonisti

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
16-08-16, 13:49
io ho letto Follie a Brooklyn di Auster e l'ho trovato divertente
mi dicono si discosti un po' dagli altri suoi romanzi quindi dovrò provare anche altro
avevo letto di suo solo la versione graphic novel di Città di vetro disegnata da Mazzucchelli

Havgard
16-08-16, 14:37
io ho letto Follie a Brooklyn di Auster e l'ho trovato divertente
mi dicono si discosti un po' dagli altri suoi romanzi quindi dovrò provare anche altro
avevo letto di suo solo la versione graphic novel di Città di vetro disegnata da Mazzucchelli

Ti consiglio Invisibile, è il libro che mi ha fatto innamorare di Auster e della lettura in generale.

Il Mik
16-08-16, 17:26
Com'è cavalli selvaggi?

un libro difficile da domare

garbif83
16-08-16, 18:13
Ero altamente indeciso su che ebook prendere oggi, quindi mi son dato alla quantità

https://www.amazon.it/Time-Travel-MEGAPACK-Classic-Science-ebook/dp/B00DAJEOD2/ref=sr_1_2?s=digital-text&ie=UTF8&qid=1471360940&sr=1-2&keywords=time+travel

26 racconti brevi e storie di time traveling a 0,98€ ? Perchè no!

alternat
17-08-16, 13:44
Finito On Writing.
da scrittore wannabe credo sia utile, ma non offre nulla di veramente indispensabile, a meno che non si sia completamente privi di senso critico.
c'è da dire che non è una caratteristica che tra gli scrittori wannabe abbondi, quindi alla fin epotrebbe pure tornare più utile di quel che mi è sembrato.

pity
18-08-16, 15:16
Com'è cavalli selvaggi?

Molto bello, ci ha messo un po' per conquistarmi ma poi l'ho apprezzato tantissimo.

Tano
20-08-16, 14:19
nel frattempo ho letto Un'altra notte a Brooklyn (a walk among the tombstones) di Lawrence Block e dopo L'ottavo passo si conferma uno dei miei scrittori noir preferiti in assoluto
(grazie di cuore a Godsmack per il consiglio)

ora sull'onda di stranger things ho iniziato IT di Stephen King

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

beren
20-08-16, 23:59
Finito Stoner, davvero bello.
Ora sono passato a The Mountain Shadowy, seguito di Shantaram

Sent from my LG-H815 using Tapatalk

Mr.Cilindro
21-08-16, 07:40
Sono alla fine di Storie di ordinaria follia. Bello il racconto su sua moglie in cui la odia e puzza e intasa il cesso. Un uomo che ha passato la vita a sparlare degli altri :asd:

lollazenapalm
21-08-16, 08:33
Ma ditemi una cosa: ma 1Q84 davvero viene considerato un capolavoro? Cioè ma Murakami davvero come scrivono sull'Internet si merita il Nobel per la scrittura? Devo capire questa cosa.

Yuki
21-08-16, 08:43
Premio Nobel è un tantino esagerato. È un bel libro , ma come vizio di murakami è scritto su note oniriche e lascia non spiegate molte cose. Per chi ama l autore ormai chi è abituato, ma chi gli di avvicina per la prima volta, con tutti i simbolismi e non-spiegazioni che scrive, rimane quasi sempre basito

Inviato dal mio HUAWEI CRR-L09 utilizzando Tapatalk

Kallor
21-08-16, 10:54
Mha 1Q84 imho è il più debole dei romanzi di Murakami :asd:

Drake Ramoray
21-08-16, 11:18
non è mai tra i più consigliati di Murakami neanche dai suoi fans

Dondar
21-08-16, 12:01
Finito Stoner, davvero bello.
Ora sono passato a The Mountain Shadowy, seguito di Shantaram

Sent from my LG-H815 using Tapatalk

shantaram è il libro più bello che abbia mai letto ma ho paura di rimanere deluso leggendo il seguito

non ho trovato una recensione positiva su questo libro è mi dispiace enormemente

Tano
21-08-16, 12:06
1q84 è il murakami che mi ha convinto di meno in assoluto

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ethan81
21-08-16, 13:07
Ma ditemi una cosa: ma 1Q84 davvero viene considerato un capolavoro? Cioè ma Murakami davvero come scrivono sull'Internet si merita il Nobel per la scrittura? Devo capire questa cosa.

cancella dalla memoria 1q94 e poi leggi Norwegian Wood e/o La fine del mondo e altre il paese delle meraviglie e/o Kafka sulla spiaggia

bellisimo
21-08-16, 16:40
cancella dalla memoria 1q94 e poi leggi Norwegian Wood e/o La fine del mondo e altre il paese delle meraviglie e/o Kafka sulla spiaggia

assolutamente this.
1q84 non vale al confronto.

Yuki
21-08-16, 23:02
E io che non volevo essere cattivo :asd:
Comunque finito i sei giorni del condor il giorno stesso che l'ho iniziato :alesisi: Spy story abbastanza scontata al giorno d'oggi, ma si legge piacevolmente

Opossum
22-08-16, 10:32
Finito La cresta dell'onda di Pynchon. Assieme a Vizio di forma direi che è il meno riuscito. Che non vuol dire sia brutto, ma mi pare che il Nostro sia un po' stanchino e forse alle soglie degli 80 anni risente un po' dell'età: butta sempre un sacco di carne al fuoco, ma un volta cucinava meglio. Comunque, numerosi sprazzi della sua consueta eleganza narrativa rendono il viaggio valevole del costo del biglietto. 3.5/5
PS: trovati più refusi di quel che trovo tollerabile.

Passo a Romanzi in tre righe di Felix Fénéon, che credo si legga in un'ora, tipo.

bellisimo
22-08-16, 17:37
i refusi, omai, sembrano divenuti un punto d'onore anche per le case editrici maggiori...:facepalm:

Bigclouds
23-08-16, 11:33
finito "Altai" dei wu ming; piaciuto,buona lettura estiva non impegnativa.

bellisimo
23-08-16, 12:41
e uno di quelli che mi mancano.
vorrei prenderlo, ma alla fine viene sorpassato sempre da altri...

Kallor
23-08-16, 12:51
A me non è piaciuto, chiude la storia di Q ma l'ho trovato superfluo. Insomma sorpassalo tranquillamente :asd:

bellisimo
23-08-16, 12:54
capisco :asd:

Mus
23-08-16, 20:56
Finalmente torno ad avere il tempo e la calma per leggere, sono passati mesi (se non quasi un anno) dall'ultima volta...

Ho riletto "Il potere del cane" perché conto di prendere a breve "Il cartello" e volevo prepararmi. :asd:
Dopo sono finalmente riuscito a finire "L'arte dell'inganno" di Kevin Mitnick (interessante ma ormai ha troppi anni sulle spalle, comincia a essere datato anche se alcune indicazioni di fondo sono interessanti)

Infine mi sono bevuto "Invasione: anno zero" di Turtledove, che devo dire mi ha lasciato molto soddisfatto, anzi magari a breve potrei aprire un topic sull'autore :sisi:

Ora ho iniziato "Sacre Bleu" di Christopher Moore, lo avevo lì da iniziare chissà da quanto, stavolta mi sono deciso :asd:

sirCaramon
24-08-16, 00:43
volevo leggere suspiria de profundis di thomas de quincey, secondo voi si trova facilmente? (nelle librerie, no amazon o altro)

bellisimo
24-08-16, 21:02
sto facendo una full immersion di Vonnegut che, colpevolmente, non avevo mai letto: dio, che scrittore meraviglioso!

blacklotus
25-08-16, 18:21
ho appena finito l' incanto del lotto 49 di Pynchon e sono combattuto

Drake Ramoray
25-08-16, 20:44
opossum me lìha demolito qualche post più sopra :asd:
ma il mio pynchon preferito per ora è Vizio di forma
(c'è da dire che ne ho letti solo tre quindi per quel che vale :asd:)

de L'incanto del lottto 49 non ricordo molto: solo un intreccio intricato e qualche ottima scena

Opossum
25-08-16, 21:06
Beh, ma L'incanto è assolutamente un buonissimo libro (anche se poi è stato sorpassato sulla destra dalle pynchonate più massicce); secondo me è in effetti il miglior modo per avvicinarsi a quest'autore.
In qualche modo può essere accostato sia a Vizio di forma che a La cresta dell'onda, nel senso che questi titoli compongono (assieme anche a Vineland) il gruppo dei suoi romanzi più brevi ed accessibili. Nei miei ricordi comunque L'incanto e Vineland si difendono meglio, la loro struttura (intendo la complessità narrativa, lo spessore dei personaggi, le mindfuckate) è più vicina a quella che si trova nei romanzi più corposi, dove Pynchon si sbizzarisce. In Vizio e La cresta sembra uno che si sta riposando :asd:

Drake Ramoray
25-08-16, 21:10
devo ancora conoscerlo il Pynchon meno accessibile in sostanza :asd:

Opossum
25-08-16, 21:20
Ma cos'hai letto di suo oltre a Vizio di forma?

Drake Ramoray
25-08-16, 22:33
Vineland e L'incanto del lotto 49

Opossum
26-08-16, 07:20
Passa al livello successivo.

Arraffa un Mason & Dixon o un V, e vá com deus.

Zhuge
26-08-16, 07:23
ho appena finito l' incanto del lotto 49 di Pynchon e sono combattuto

è l'unica cosa che ho letto di Pincione e da lì ho detto ok, basta :sisi:

bellisimo
26-08-16, 17:11
Passa al livello successivo.

Arraffa un Mason & Dixon o un V, e vá com deus.

che maraviglia....

Coma White
30-08-16, 23:38
Quest'estate ho letto:

Barker - Abarat, Assoluta Mezzanotte. Terzo libro della saga, parte in sordina, poi si ripiglia. I Villain resi meglio dei buoni. Del resto è Barker.

Murakami - After Dark. Solito Murakami, forse non tra le opere più significative.

King - L'Ultimo Cavaliere. Bello, interessante, avvincente, sin dalla prima pagina ti riesce a calare immediatamente nell'atmosfera distopica di un western post-apocalittico. Andrò avanti.

Auster - Invisibile. BELLISSIMO. Io adoro Auster, scrive da dio e ogni libro che leggo mi cattura sempre di più. Forse il migliore che ho letto finora, per quanto Trilogia di New York ancora me lo sogno la notte.

Blissett - Q. E' la seconda volta che provo a leggere questo libro.
E' la seconda volta che lo appendo.
Bello, avvincente, anche questo ti cala subito nelle ambientazioni della Germania del 500. Poi? Poi niente, il libro ripete innumerevoli volte le stesse situazioni, il protagonista rimane lo stesso, gli altri personaggi cambiano ma si comportano tutti allo stesso modo.
Quante pagine sono? 1000 ? 1000 pagine sempre della stessa roba?
E questo sarebbe un capolavoro?

Per disperazione ho attaccato con un altro King - L'Ombra dello Scorpione, che sembra interessante, ma avrò letto si e no una quarantina di pagine...

Il Mik
31-08-16, 00:22
E' la seconda volta che provo a leggere questo libro.
E' la seconda volta che lo appendo.

E' così che si sgama un napoletano :asd:

Coma White
31-08-16, 00:31
E' così che si sgama un napoletano :asd:
Esattamente. :sisi:

Zhuge
31-08-16, 12:13
Ed invece Q merita alla fine, un po' lento ma buon libro.

E' Auster che non si può digerire.

Imho, eh :asd:

Tano
31-08-16, 12:37
Ho letto il primo romanzo di Lawrence Block con protagonista Mattew Scudder: The Sins of the fathers, purtroppo in Italia Sellerio ne ha pubblicati solo due e questo l'ho dovuto leggere in inglese, in genere lo preferisco ma in questo caso l'edizione Sellerio è molto più bella, l'originale è davvero brutta :bua:

Block sempre di più fra i miei autori noir preferiti



Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Havgard
31-08-16, 14:17
Ed invece Q merita alla fine, un po' lento ma buon libro.

E' Auster che non si può digerire.

Imho, eh :asd:

https://media.giphy.com/media/3oxRmHhd1YgWb1IewU/giphy.gif

Coma White
31-08-16, 16:13
Ed invece Q merita alla fine, un po' lento ma buon libro.

E' Auster che non si può digerire.

Imho, eh :asd:
:uhoh:

De gustibus...

Zhuge
31-08-16, 16:23
Fuffa ed esercizi linguistici

ma come dici tu, de gustibus :sisi:

bellisimo
31-08-16, 16:41
Fuffa ed esercizi linguistici

ma come dici tu, de gustibus :sisi:

super quote.

ma, come detto, de gustibus...

e, imho, Auster è un (quasi) grande.

david
31-08-16, 18:02
super quote.

ma, come detto, de gustibus...

e, imho, Auster è un (quasi) grande.
Concordo pienamente :sisi:

Alchemist
01-09-16, 14:19
Anch'io amo Block.Oltre alle traduzioni italiane che trovi elencate su wiki, stanno uscendo tutti i racconti brevi come ebook. (v. Amazon). Credo che seguirà un cartaceo completo.
Cmq su ebay ecc si trovano le vecchie traduzioni fuori catalogo.

Havgard
01-09-16, 16:52
Finito Tre Giorni e una Notte di Lemaitre (si lascia leggere ma non mi è piaciuto granchè), inizio Spy Story Love Story di Lilin :sisi:

Iusbe
01-09-16, 18:40
Ciao a tutti.

Ho finito due sere fa Sherlock Holmes: uno studio in rosso. Un titolo che non ha bisogno di presentazioni direi.

Dal mio punto di vista (inesperto) è veramente una storia scorrevole che ti cattura fin dall'inizio, già dalle prime pagine ti senti proiettato nella Londra fine 1800 e ti tiene incollato fino alla fine.
Purtroppo avendo visto la serie tv Sherlock mi sono un po' rovinato il finale perché avevano fatto una puntata sulla falsa riga del racconto (Uno studio in rosa).

Ora mi intriga il nuovo di Stephen King "Cell", qualcuno lo ha letto e lo consiglia? :look:

bado
02-09-16, 09:44
Ho letto (e straconsiglio) "Il partigiano Johnny" di Beppe Fenoglio.
Per i dettagli, ho aperto un topic sui libri italiani che riguardano il periodo della seconda guerra mondiale.



Finitoinizio [B]Spy Story Love Story di Lilin :sisi:

Un po' per caso ho assistito alla presentazione del libro con l'autore, ma (nonostante lui sia indiscutibilmente un personaggio che incuriosisce) non sono stato molto invogliato a leggerlo.
Finora ho letto e (parzialmente) apprezzato Educazione Siberiana, ma all'incontro ho scoperto che ne ha già scritti altri 7 o 8. :eek:

Cmq poi dimmi com'è. :celafa:


Ho finito due sere fa Sherlock Holmes: uno studio in rosso. Un titolo che non ha bisogno di presentazioni direi.

Dal mio punto di vista (inesperto) è veramente una storia scorrevole che ti cattura fin dall'inizio, già dalle prime pagine ti senti proiettato nella Londra fine 1800 e ti tiene incollato fino alla fine.

I libri di Conan Doyle (tutti quanti) sono uno dei miei migliori ricordi di cose lette da adolescente.

Hellvis
02-09-16, 09:50
Ora mi intriga il nuovo di Stephen King "Cell", qualcuno lo ha letto e lo consiglia? :look:
Non è nuovo, è uscito tipo 10 anni fa. Forse l'hanno ristampato in concomitanza con l'uscita del film. Io l'ho trovato molto carino, ma in generale non è dei più apprezzati.

alternat
02-09-16, 09:55
I libri di Conan Doyle (tutti quanti) sono uno dei miei migliori ricordi di cose lette da adolescente.

anche Conan Doyle il Barbaro?

bellisimo
02-09-16, 09:57
ma lol :rotfl:

Iusbe
02-09-16, 10:46
Non è nuovo, è uscito tipo 10 anni fa.

A non lo sapevo!
Comunque ne vale la pena? O a questo punto mi guardo il film direttamente?

bado
02-09-16, 11:00
anche Conan Doyle il Barbaro?

Soprattutto quello. :caffe:

Havgard
05-09-16, 21:51
Un po' per caso ho assistito alla presentazione del libro con l'autore, ma (nonostante lui sia indiscutibilmente un personaggio che incuriosisce) non sono stato molto invogliato a leggerlo.
Finora ho letto e (parzialmente) apprezzato Educazione Siberiana, ma all'incontro ho scoperto che ne ha già scritti altri 7 o 8. :eek:

Cmq poi dimmi com'è. :celafa:

Finito oggi, direi che puoi tranquillamente passare oltre. Carino ma nulla di che (e devo dire mi è sembrato scritto malino..).

Ora leggo Uomini che Odiano le Donne, sono anni che è in lista da leggere :asd: il film mi pare di averlo già visto ma per fortuna non ricordo nulla, se non QUELLA scena..

Opossum
05-09-16, 21:58
Finora ho letto e (parzialmente) apprezzato Educazione Siberiana, ma all'incontro ho scoperto che ne ha già scritti altri 7 o 8. :eek:
Caduta libera, il seguito di Educazione ambientato durante la guerra cecena, non è malaccio; anzi, secondo me è un po' più intrigante.
Già il terzo (Il respiro nel buio), col reintegro nella vita civile, comincia a diventare un more of the same. Credo che Lilin più di così non sia in grado di dare.

Havgard
05-09-16, 22:20
Caduta libera, il seguito di Educazione ambientato durante la guerra cecena, non è malaccio; anzi, secondo me è un po' più intrigante.
Già il terzo (Il respiro nel buio), col reintegro nella vita civile, comincia a diventare un more of the same. Credo che Lilin più di così non sia in grado di dare.

Era il mio primo libro di Lilin...non credo sia collegato agli altri o sbaglio?

Opossum
05-09-16, 22:34
Non te lo so dire.
Quello che so è che i primi tre (quelli che ho citato, e sono gli unici che ho letto) sono collegati e formano la sua autobiografia (o supposta tale, ma questa è un'altra storia), poi ne è uscito un quarto -di racconti, mi pare- non direttamente collegato ai primi.
Da lì in poi l'ho perso di vista.

Milton
06-09-16, 07:26
Che mi dite di Europe Central di Vollmann? Qualcuno ha provato ad affrontare il bestione?

Hellvis
06-09-16, 09:32
Che mi dite di Europe Central di Vollmann? Qualcuno ha provato ad affrontare il bestione?Affrontato e mollato dopo 20 pagine, l'ho trovato francamente illeggibile.
Dovrei riprovare però...

pity
06-09-16, 11:41
Non te lo so dire.
Quello che so è che i primi tre (quelli che ho citato, e sono gli unici che ho letto) sono collegati e formano la sua autobiografia (o supposta tale, ma questa è un'altra storia), poi ne è uscito un quarto -di racconti, mi pare- non direttamente collegato ai primi.
Da lì in poi l'ho perso di vista.
No, si è rivelato essere un cazzaro di prim'ordine :asd:

bellisimo
06-09-16, 13:22
this :asd:

bado
06-09-16, 15:46
Carino ma nulla di che (e devo dire mi è sembrato scritto malino..).

Considerando che quando Lilin parla italiano sembra un russo nei film americani degli anni 80, direi che molto dipende da quale editor gli hanno affibbiato.


No, si è rivelato essere un cazzaro di prim'ordine :asd:

Esatto. :asd:

bellisimo
06-09-16, 16:07
Considerando che quando Lilin parla italiano sembra un russo nei film americani degli anni 80, direi che molto dipende da quale editor gli hanno affibbiato.



https://www.youtube.com/watch?v=WQerD2l6saU

Opossum
06-09-16, 21:54
(e devo dire mi è sembrato scritto malino..).
Considerando che quando Lilin parla italiano sembra un russo nei film americani degli anni 80, direi che molto dipende da quale editor gli hanno affibbiato.
Beh, non è certo Gadda, ma almeno i primi tre libri sono tranquillamente nella sufficienza. Nessuna prosa memorabile, ok, ma il suo dovere lo fa.

Chiwaz
07-09-16, 15:39
A non lo sapevo!
Comunque ne vale la pena? O a questo punto mi guardo il film direttamente?

Decisamente perdibile, guarda il film e stai sereno.

Ho iniziato "Biglietto, signorina" di Andrea Vitali.

bellisimo
07-09-16, 16:34
Beh, non è certo Gadda, ma almeno i primi tre libri sono tranquillamente nella sufficienza. Nessuna prosa memorabile, ok, ma il suo dovere lo fa.

no, ma infatti, come diceva bado, probabilmente le colpe stilistiche, soprattutto del parlato, sono di chi gli ha fatto l'editing in Italia.

Mr.Cilindro
07-09-16, 17:40
Allora io ho:

A sud di nessun nord (mancano venti pagine)
Storie di ordinaria follia (mancano venti pagine, tipo)
ZeroZeroZero (sono all'inizio)

Shantaram manco l'ho iniziato che sono sommerso dai libri.
Poi ho preso La notte di roma e devo finire Il profumo.

Zhuge
07-09-16, 17:50
Io ieri ho finito Blood&Wine, il DLC di TW3 ed ho immantinente iniziato Il battesimo del fuoco di Sapkowski per non rimanere senza wiccio :asd:

Opossum
07-09-16, 18:28
no, ma infatti, come diceva bado, probabilmente le colpe stilistiche, soprattutto del parlato, sono di chi gli ha fatto l'editing in Italia.
Sì sì, vero, in effetti il mio era un commento un po' fuori posto :asd: intendevo più che altro dire -a titolo informativo- che se non altro i primi tre libri hanno beneficiato di un buon editing.

Milton
07-09-16, 18:33
Io ieri ho finito Blood&Wine, il DLC di TW3 ed ho immantinente iniziato Il battesimo del fuoco di Sapkowski per non rimanere senza wiccio :asd:

Anch'io sono diventato strigo dipendendente ormai :bua:

Ma sto giocando ancora il 2 e coi libri sono a metà del secondo di racconti :sisi:

bellisimo
07-09-16, 19:12
Allora io ho:

A sud di nessun nord (mancano venti pagine)
Storie di ordinaria follia (mancano venti pagine, tipo)
.

bei tempi quando avevo qualcosa del vecchio Buk che non avessi letto già 20 volte...

Bigclouds
07-09-16, 19:17
Finito"il cerchio" di Dave Eggers: molto bello,lo consiglio.

Drake Ramoray
07-09-16, 19:19
dopo un salto nello young adult con Ragazzo da parete (the perks of being a wallflower) perché non avevo voglia di studiare
carino, nel suo genere, comunque

ho cominciato Di là dal fiume e oltre gli alberi

Mr.Cilindro
07-09-16, 19:21
bei tempi quando avevo qualcosa del vecchio Buk che non avessi letto già 20 volte...

a me manca una tonnellata di roba. i romanzi li ho marchiati tutti tranne pulp che mi ha fatto troppo cagare e non l'ho finito. di raccolte di racconti ne ho da leggere per mesi.

bellisimo
07-09-16, 19:43
a me manca una tonnellata di roba. i romanzi li ho marchiati tutti tranne pulp che mi ha fatto troppo cagare e non l'ho finito. di raccolte di racconti ne ho da leggere per mesi.

invidia...
Pulp rileggilo dopo tutto il resto, potresti rimanere sorpreso... (ovviamente, imho, capolavoro :D)

lollazenapalm
08-09-16, 11:41
Ho letto Libertà di Franzen dopo essermi incuriosito con Le Correzioni.

Scrive sempre allo stesso modo: tanti personaggi che s'intrecciano tra loro, relazioni, la scrittura è sempre ottima, il libro è consigliato, sta quasi a pari merito con Le Correzioni.

Il difetto di Franzen è che allunga leggermente troppo la minestra, potrebbe essere più circonciso.

Sono curioso di dare un'occhiata a Purity.

- - - Aggiornato - - -

Dopo Cecità ho letto anche Lucidità di Saramago: nulla da dire, una scrittura che ti coinvolge totalmente, consigliatissimi i due titoli non possono non piacere. Capolavori.

Il migliore che ho letto quest'anno.

bado
08-09-16, 16:03
dopo un salto nello young adult con Ragazzo da parete (the perks of being a wallflower) perché non avevo voglia di studiare
carino, nel suo genere, comunque

Anch'io l'ho letto (in una edizione intitolata "Noi siamo infinito" per richiamare il film che ne è stato tratto) e anche a me non è dispiaciuto, nel suo genere. :caffe:

bellisimo
08-09-16, 18:24
Ho letto Libertà di Franzen dopo essermi incuriosito con Le Correzioni.

Scrive sempre allo stesso modo: tanti personaggi che s'intrecciano tra loro, relazioni, la scrittura è sempre ottima, il libro è consigliato, sta quasi a pari merito con Le Correzioni.

Il difetto di Franzen è che allunga leggermente troppo la minestra, potrebbe essere più circonciso.

Sono curioso di dare un'occhiata a Purity.

secondo me, dei tre, è quello leggermente inferiore: le attese dell'ottima prima parte e buonissima parte centrale si perdono un po' nella prolissità del finale.

Mike
09-09-16, 09:26
Finito "Dopo la guerra", buon noir francese vecchio stile, molto crudo in certe parti e con la corrottissima figura dell'ispettore Darlac a farla da padrone.
Una storia di vendetta,regolamento di vecchi conti da saldare che risalgono alla seconda guerra mondiale.
Ho adorato lo stile di scrittura e alcuni personaggi,ma purtroppo l'evolversi della trama e il finale non mi hanno convinto del tutto.
I capitoli ambientati nella guerra d'Algeria rimangono forse i migliori, pur trattandosi di una sorta di "Side quest" della trama principale :asd:

Ho iniziato ieri sera "Il segno dei 4" :sisi:

Gil-galad
09-09-16, 12:24
Finito "Dopo la guerra", buon noir francese vecchio stile, molto crudo in certe parti e con la corrottissima figura dell'ispettore Darlac a farla da padrone.
Una storia di vendetta,regolamento di vecchi conti da saldare che risalgono alla seconda guerra mondiale.
Ho adorato lo stile di scrittura e alcuni personaggi,ma purtroppo l'evolversi della trama e il finale non mi hanno convinto del tutto.
I capitoli ambientati nella guerra d'Algeria rimangono forse i migliori, pur trattandosi di una sorta di "Side quest" della trama principale :asd:

Ho iniziato ieri sera "Il segno dei 4" :sisi:

Hai il titolo originale di Dopo la guerra? Sembra interessante

Drake Ramoray
09-09-16, 12:53
finito Di là dal fiume e tra gli alberi
mi è piaciuto forse un po' meno rispetto agli altri suoi romanzi , comunque sempre Ernest

Mike
09-09-16, 18:49
Hai il titolo originale di Dopo la guerra? Sembra interessante

Ecco qua
https://www.amazon.fr/Apr%C3%A8s-guerre-Herv%C3%A9-Corre/dp/2743631554
:)

Gil-galad
10-09-16, 09:41
Merci!

lollazenapalm
10-09-16, 11:43
Sto finendo di leggere Rayuela - Il gioco del mondo di Julio Cortazar. Un libro non per tutti, difficile nella sua semplicità. Ogni capitolo un piccolo tracciato di filosofia all'interno di un ambiente carnale, sensuale, primordiale.

La scrittura di Cortazar è eccezionale.

Voto 7,5 .

Ma che io sappia Cortazar non ha mai scritto un vero e proprio romanzo, è come uno scrittore maledetto francese oppure mi ha ricordato vagamente Kerouac.

bellisimo
11-09-16, 10:35
sto leggendo il grande romanzo americano di P. Roth e mi sto davvero divertendo.
sto andando come un treno e mi spiace perché lo finiro in un amen. vabbè.

david
11-09-16, 11:18
sto leggendo il grande romanzo americano di P. Roth e mi sto davvero divertendo.
sto andando come un treno e mi spiace perché lo finiro in un amen. vabbè.
Ti consiglio Lasciarsi andare di Roth tra gli ultimi suoi ripubblicati.
Il grande romanzo americano molto bello, purtroppo perde qualcosina se non si è appassionati di baseball.

bellisimo
11-09-16, 11:37
Ti consiglio Lasciarsi andare di Roth tra gli ultimi suoi ripubblicati.
Il grande romanzo americano molto bello, purtroppo perde qualcosina se non si è appassionati di baseball.

lo prenderò sicuramente :sisi:
di Roth ho ormai quasi tutto, e Lasciarsi Andare mi sa che è davvero notevole.
btw, lui è uno dei migliori narratori in assoluto, nessun dubbio.

david
11-09-16, 11:45
lo prenderò sicuramente :sisi:
di Roth ho ormai quasi tutto, e Lasciarsi Andare mi sa che è davvero notevole.
btw, lui è uno dei migliori narratori in assoluto, nessun dubbio.
Roth è il top :sisi:

Mike
12-09-16, 10:17
Finito il segno dei quattro, è solo il mio secondo Holmes, ma non mi ha entusiasmato. Uno studio in rosso mi era piaciuto decisamente di più.
Ho iniziato "La Baia" di Michener.

Mus
13-09-16, 07:52
Finito "Sacré Bleu" di Moore, era da tempo che non leggevo niente di suo e devo dire che non mi è affatto dispiaciuto :sisi:

Ora riprendo con il secondo libro del ciclo dell'invasione di Turtledove :snob:

freddye78
13-09-16, 09:29
Sto leggendo diversi libri di Roth, ultimo "il lamento di portnoy" ma questo autore proprio non riesco a farmelo piacere, troppo prolisso e verboso per i miei gusti :nono:

freddye78
13-09-16, 09:30
lo prenderò sicuramente :sisi:
di Roth ho ormai quasi tutto, e Lasciarsi Andare mi sa che è davvero notevole.
btw, lui è uno dei migliori narratori in assoluto, nessun dubbio.
Io lo trovo noioso, non mi piace il suo stile verboso

bado
13-09-16, 16:38
Io di Roth ho letto solo Portnoy e l'ho trovato (come te) davvero noioso.
Ho faticato non poco a finirlo e se mi chiedi di cosa parla non me lo ricordo neanche.

Leggendo però l'entusiasmo che l'autore suscita (anche e soprattutto) qui, mi sono ripromesso di dargli una seconda possibilità.
Magari con "La macchia umana" o "Pastorale americana", che ne dite?

bellisimo
13-09-16, 17:04
Io di Roth ho letto solo Portnoy e l'ho trovato (come te) davvero noioso.
Ho faticato non poco a finirlo e se mi chiedi di cosa parla non me lo ricordo neanche.

Leggendo però l'entusiasmo che l'autore suscita (anche e soprattutto) qui, mi sono ripromesso di dargli una seconda possibilità.
Magari con "La macchia umana" o "Pastorale americana", che ne dite?

sì, comincia da quelli, nell'ordine che hai detto (e poi, magari, completa la trilogia con Ho sposato un comunista).

Lamento di Portnoy è uno dei miei preferiti in assoluto, ma ci sono arrivato con già una ventina di libri di Roth alle spalle.
credo che andrebbe letto, e gustato, quando si è già un po' impratichiti col suo universo: effettivamente così può essere spiazzante (come altri suoi).

però, fidatevi, di Roth ce n'è davvero uno solo (ed è proprio un peccato...)

franksinasce
13-09-16, 19:44
Io di Roth ho letto solo Portnoy e l'ho trovato (come te) davvero noioso.
Ho faticato non poco a finirlo e se mi chiedi di cosa parla non me lo ricordo neanche.

Leggendo però l'entusiasmo che l'autore suscita (anche e soprattutto) qui, mi sono ripromesso di dargli una seconda possibilità.
Magari con "La macchia umana" o "Pastorale americana", che ne dite?

Pastorale Americana ti lascia davvero qualcosa, ma bisogna armarsi di pazienza, almeno all'inizio. Però è davvero un romanzo straordinario, io lo consiglio vivamente, a meno che non soffriate di ulcera perché certi personaggi di quel libro ti fanno odiare l'umanità davvero :asd:.

bellisimo
13-09-16, 20:19
Pastorale Americana ti lascia davvero qualcosa, ma bisogna armarsi di pazienza, almeno all'inizio. Però è davvero un romanzo straordinario, io lo consiglio vivamente, a meno che non soffriate di ulcera perché certi personaggi di quel libro ti fanno odiare l'umanità davvero :asd:.

vero :asd:

btw, Roth, in generale, è un autore che richiede una certa 'abnegazione' (soprattutto iniziale) ma ripaga ampiamente sul lungo periodo.

poi, vabbè, io lessi Pastorale Americana e rimasi subito folgorato.

freddye78
14-09-16, 07:30
Io ho letto, "complotto contro l'America" e mi è piaciucchiato, "quando lei era buona"e pur detestando la protagonista mi sono abbastanza appassionato perchè c'era la curiosità di vedere quanto in basso sarebbe finita,"zuckerman scatenato" che non mi è piaciuto per niente, e appunto sto leggendo "lamento di portnoy" che a parte l'inizio abbastanza divertente quando lui si sega in continuazione :asd:, ora faccio veramente fatica ad andare avanti, ci sono dei passaggi contorti che non si capisce dove vuole andare a parare, e continuare a leggere mi fa solo venire l'abbiocco..
In ogni caso non mi piace il suo stile di scrittura, troppo lento e prolisso, oltre al fatto che, non so se è un difetto degli ebook che ho io, quando scrive i dialoghi non li stacca dalla narrazione e più di una volta ho dovuto rileggere il passaggio in quanto non capivo chi diceva a chi, quindi credo proprio che l'abbandonero' perchè non è mai scattata la scintilla con questo autore e io sono convinto che se vai avanti a leggerlo solo per inerzia e a fatica non c'è alcun piacere nella lettura, ma diventa un compito

bellisimo
14-09-16, 16:44
se devi soffrire lascialo stare :asd:
io ribadisco quanto detto sopra, ma de gustibus :sisi:

Havgard
14-09-16, 17:21
Sto leggendo Fireman di Hill, ma sinceramente non mi sta piacendo molto...ma non sono neanche a metà quindi giudizio sospeso. Certo il paragone col padre è impietoso imho :sisi:

Bigclouds
16-09-16, 10:59
Finito Venus drive, libro di racconti di Sam Lipsyte: piaciuto abbastanza,alcuni racconti notevoli.lettura piacevole,anche se non mi ha impressionato.
Iniziato il cartello di Don Winslow :sisi: letto 50 pagine,è già fighissimo;bello incontrare nuovamente i personaggi del potere del cane.

Mr.Cilindro
16-09-16, 12:35
scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze - bukowski

bellisimo
16-09-16, 16:12
scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze - bukowski

raschia un po' il fondo del barile, ma non è male :nono:

Havgard
19-09-16, 15:15
Finito Fireman....3/5

Inizio It, spero di trovare la stessa atmosfera di Stranger Things :sisi:

bellisimo
19-09-16, 16:23
finito da qualche giorno Il grande romanzo americano di P. Roth.
ma che bello, mi sono divertito da morire.
adesso sono con Haddon, Una cosa da nulla.

alternat
19-09-16, 17:05
Inizio It, spero di trovare la stessa atmosfera di Stranger Things :sisi:

non sarebbe meglio cercarci l'atmosfera di IT?

bellisimo
19-09-16, 17:55
non sarebbe meglio cercarci l'atmosfera di IT?

effettivamente :asd:

franksinasce
19-09-16, 18:14
Alejandro Zambra, Tutti i miei documenti

storie di ispirazione autobiografica dello scrittore cileno, stile scorrevole, semplice, ma pieno di sentimenti e di ironia. Sono a metà e sto ancora cercando di farmi un'idea chiara, ma è davvero una lettura stupenda!

Havgard
19-09-16, 23:25
non sarebbe meglio cercarci l'atmosfera di IT?

Non so com'è l'atmosfera di It, perdonami :asd:

Pete.Bondurant
21-09-16, 20:14
Non so com'è l'atmosfera di It, perdonami :asd:
Tipo quella di Stranger Things :sisi:

Mr.Cilindro
21-09-16, 20:37
raschia un po' il fondo del barile, ma non è male :nono:

ho letto 40 pagine prima che la mia vitavera intensa mi allontanasse dal libro. erano racconti di due pagine un po' casuali, e ancora più legati alla realtà. per ora manco inventa, proprio succede A e scrive A. adesso lo riprendo e vediamo.

Zhuge
21-09-16, 20:47
Finito ieri il battesimo del fuoco di Sapkowski

che dire, per essere un libro di passaggio è comunque un libro cui resti attaccato da inizio a fine :sisi:

Milton
21-09-16, 21:54
Finito ieri il battesimo del fuoco di Sapkowski

che dire, per essere un libro di passaggio è comunque un libro cui resti attaccato da inizio a fine :sisi:

Io ho finito ieri la Spada del Destino :sisi: Devo dire che Sapkowski mi sta piacendo... Odio le robe fantasy infinite alla Martin e, in genere, la gente priva del senso della misura (singoli volumi di quali 1000 pagine, ma dai...). Sapkowski invece va dritto al punto, ti lascia immaginare quello che non descrive per filo e per segno e, anche se in modo un po' didascalico, riesce sempre a legare vicende esterne e mondo interno dei personaggi, dando quasi più spazio al secondo aspetto. Per me serie promossa, finora. A breve comincio Il Sangue degli Elfi :sisi:

Kallor
21-09-16, 21:56
Quoto, anche se La torre della rondine mi è piaciuto di meno rispetto agli altri.

Zhuge
21-09-16, 23:51
Io ho finito ieri la Spada del Destino :sisi: Devo dire che Sapkowski mi sta piacendo... Odio le robe fantasy infinite alla Martin e, in genere, la gente priva del senso della misura (singoli volumi di quali 1000 pagine, ma dai...). Sapkowski invece va dritto al punto, ti lascia immaginare quello che non descrive per filo e per segno e, anche se in modo un po' didascalico, riesce sempre a legare vicende esterne e mondo interno dei personaggi, dando quasi più spazio al secondo aspetto. Per me serie promossa, finora. A breve comincio Il Sangue degli Elfi :sisi:

diciamo che rispetto alle saghe infinite (Martin, Jordan ...) Sapkowski dà l'impressione di poter raccontare molto, ma di preferire seguire i suoi personaggi piano piano, suggerendo soltanto il contorno; da un lato è certamente apprezzabile, perché la storia di Geralt e Ciri, alla fine, rimane racchiusa in 5 romanzi abbastanza brevi e quindi alla portata di tutti; dall'altro più si avvicina la fine e più ti dispiace, perché a Geralt alla fine, vuoi anche per via di CD Projekt, uno si affeziona...

Yuki
22-09-16, 11:17
Parlando del bitcher, esiste una raccolta che comprenda tutto ? Volevo iniziare a leggerlo, ma non volevo spendere un patrimonio a prenderli singoli

Lars_Rosenberg
22-09-16, 11:20
Parlando del bitcher, esiste una raccolta che comprenda tutto ? Volevo iniziare a leggerlo, ma non volevo spendere un patrimonio a prenderli singoli

Sono dei bei mattoni, una raccolta con tutti sarebbe qualcosa di improponibile :asd:
Magari cercati gli ebook.

Yuki
22-09-16, 12:38
Quelli cercavo infatti :asd: una raccolta di ebook? :fag:

Zhuge
22-09-16, 12:50
Parlando del bitcher, esiste una raccolta che comprenda tutto ? Volevo iniziare a leggerlo, ma non volevo spendere un patrimonio a prenderli singoli

no, ma se li prendi in ebook constano la metà

- - - Aggiornato - - -


Quelli cercavo infatti :asd: una raccolta di ebook? :fag:

:look:

Yuki
22-09-16, 13:34
non era una domanda da allegro pirata, giuro :look: era solo per sapere se c'era una raccolta a prezzo scontato (tipo quella che ho per game of thrones in inglese, primi 4 libri a soli 5€ :asd:)
comunque appena presi tutti, con cospicuo alleggerimento del conto in banca :chebotta: la dama del lago conclude la serie, o è previsto un altro ?

Lars_Rosenberg
22-09-16, 16:04
Ma prenderli uno alla volta? :look:
Magari il primo ti fa schifo e hai buttato soldi.

Non so se è il topic giusto in cui chiedere, ma non mi pare ce ne sia uno dedicato... sto valutando di prendere un ebook reader "serio", perché ora uso lo smartphone con Google Play Books, che per letture brevi funziona alla grande, ma credo che un e-ink possa dare un'esperienza migliore sul lungo periodo.
Mi sono un po' informato sui modelli disponibili e mi sembra che i più gettonati siano Kindle Paperwhite e Kobo Glo HD. Esperienze personali, consigli? A me sembra un po' meglio il Kobo, soprattutto perché supporta più formati e ho visto in un confronto su youtube che visualizza meglio i pdf.

Kallor
22-09-16, 16:08
Mai provato il glo ma avuto un kobo "normale" ed ora ho un kobo aura e mi sono sempre trovato bene :sisi:

Zhuge
22-09-16, 16:22
non era una domanda da allegro pirata, giuro :look: era solo per sapere se c'era una raccolta a prezzo scontato (tipo quella che ho per game of thrones in inglese, primi 4 libri a soli 5€ :asd:)
comunque appena presi tutti, con cospicuo alleggerimento del conto in banca :chebotta: la dama del lago conclude la serie, o è previsto un altro ?

c'è un libro nuovo uscito un paio di anni fa ma non ancora pubblicato all'estero, però dovrebbe essere un midquel, quindi sì, la dama del lago chiude la storia

Havgard
22-09-16, 16:33
Ma prenderli uno alla volta? :look:
Magari il primo ti fa schifo e hai buttato soldi.

Non so se è il topic giusto in cui chiedere, ma non mi pare ce ne sia uno dedicato... sto valutando di prendere un ebook reader "serio", perché ora uso lo smartphone con Google Play Books, che per letture brevi funziona alla grande, ma credo che un e-ink possa dare un'esperienza migliore sul lungo periodo.
Mi sono un po' informato sui modelli disponibili e mi sembra che i più gettonati siano Kindle Paperwhite e Kobo Glo HD. Esperienze personali, consigli? A me sembra un po' meglio il Kobo, soprattutto perché supporta più formati e ho visto in un confronto su youtube che visualizza meglio i pdf.

Ho il paperwhite e mi trovo benissimo, con Calibre fai quello che vuoi comunque.

Pdf :facepalm:

bellisimo
22-09-16, 16:44
io sono uno di quei dinosauri che non può fare a meno della carta... e spendo una cifra in libri...:facepalm:

Lars_Rosenberg
22-09-16, 18:34
Pdf :facepalm:

Perché facepalm per i pdf?
Qui si vede che il dettaglio nelle immagini del Glo HD è notevolmente superiore https://www.youtube.com/watch?v=3dryMhj_064

von right
22-09-16, 18:49
Perchè i pdf non sono un formato pensato per gli ereader e quindi fan sempre cagare.
Convertirli poi non vengono mai bene come gli altri e tocca accontentarsi.
Ovviamente il problema c'è solo con i testi italiani, in lingua inglese trovi sempre giaà in epub o mobi ben impaginati.


In casa ci sono 4 paperwhite, direi che ci siamo trovati bene :D
L'unico che ha preso kobo contro il consiglio ora lo cambierà per un pp :asd:

Lars_Rosenberg
22-09-16, 18:56
Perchè i pdf non sono un formato pensato per gli ereader e quindi fan sempre cagare.
Convertirli poi non vengono mai bene come gli altri e tocca accontentarsi.
Ovviamente il problema c'è solo con i testi italiani, in lingua inglese trovi sempre giaà in epub o mobi ben impaginati.

Quello che volevo dire è che sembra diversa la qualità delle immagini, poi che il formato rimanga pdf o sia convertito in azw o epub non fa molta differenza.
Poi lo sfondo sembra più bianco sul kobo :uhm:


In casa ci sono 4 paperwhite, direi che ci siamo trovati bene :D
L'unico che ha preso kobo contro il consiglio ora lo cambierà per un pp :asd:

Mi sai dire quale sia il motivo che lo spinge a cambiare?

beren
23-09-16, 00:39
Finito "The Mountain Shadow". Secondo me bello al pari di Shantaram (che ho letto 4-5 anni fa e quindi non ricordo benissimo). Gregory David Roberts ha uno stile che mi piace sempre molto :sisi:

Lars_Rosenberg
24-09-16, 17:35
Alla fine mi sono fidato e ho preso il Paperwhite :sisi:
L'ho preso in libreria anziché su Amazon perché regalavano la custodia :alesisi:

Mr.Cilindro
24-09-16, 17:38
ho preso Jack frusciante è uscito dal gruppo, in biblio. Così sono a quota quattro libri da finire :smugranking:

bellisimo
24-09-16, 17:57
caruccio. almeno così mi pare di ricordare :bua:

Yuki
24-09-16, 18:26
Iniziato ieri la saga di Gerald e finito oggi il primo libro :alesisi: molto bello, proprio quello che mi aspettavo

Lars_Rosenberg
24-09-16, 18:37
caruccio. almeno così mi pare di ricordare :bua:

Io l'ho letto alle scuole superiori e mi piacque, però recentemente l'ha letto la mia ragazza e lo ha demolito :bua:

Opossum
24-09-16, 19:58
Io l'ho letto alle scuole superiori e mi piacque, però recentemente l'ha letto la mia ragazza e lo ha demolito :bua:
Ricordo che lo abbandonai dopo quattro righe.

Bigclouds
24-09-16, 22:29
Finito "il cartello". Monumentale

freddye78
24-09-16, 23:32
Su Roth messo una pietra sopra, lamento di portnoy mollato a neanche a metà esasperato dallo stile noioso e verboso di questo autore,sarò ignorante io ma non capisco per quale motivo Roth viene così incensato :boh2:

david
25-09-16, 11:07
Su Roth messo una pietra sopra, lamento di portnoy mollato a neanche a metà esasperato dallo stile noioso e verboso di questo autore,sarò ignorante io ma non capisco per quale motivo Roth viene così incensato :boh2:
buuuu

:asd:

Viene incensato perché è il migliore :snob:

Zhuge
25-09-16, 11:39
tutta la letteratura ammerigana postmoderna dovrebbe smettere di aspirare inutili ed ingiustificati fumi d'incenso :snob:

lollazenapalm
25-09-16, 11:47
Sto per finire l'ennesimo libro di Kundera: Il libro del riso e dell'oblio.

Tra tutti quelli che ho letto dello stesso autore uno dei suoi più belli assieme a Lo scherzo, L'immortalità, L'insostenibile leggerezza dell'essere.

Non mi ha mai tradito :snob:

- - - Aggiornato - - -


Su Roth messo una pietra sopra, lamento di portnoy mollato a neanche a metà esasperato dallo stile noioso e verboso di questo autore,sarò ignorante io ma non capisco per quale motivo Roth viene così incensato :boh2:

Ho in lista Pastorale Americana e ho la bavetta alla bocca. Però dopo un po' di certa letteratura in effetti inizi a stufarti...

david
25-09-16, 13:32
Occhio che Roth c'entra poco o niente con la letteratura postmoderna e Pastorale Americana non è sicuramente (a mio parere) il suo libro migliore, né Lamento di Portnoy. Tutti approcciano Roth con Pastorale Americana e poi ne rimangono un po' delusi. In realtà sono altri i libri di Roth che sono davvero imperdibili e che ti fanno capire quanto fosse geniale.

Kallor
25-09-16, 13:40
Io ho approcciato con Pastorale Americana e mi è piaciuto tantissimo :look:

von right
25-09-16, 15:15
Mi sai dire quale sia il motivo che lo spinge a cambiare?
Scusa il ritardo...vedo che hai già deciso :D
Perché il pp lo trova più intuitivo nell'uso, più pratico.
In più col kobo ha avuto qualche bug anche se non conosco i dettagli.


Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk

Hellvis
25-09-16, 15:32
Quale sarebbe il primo libro di Roth da leggere?

david
25-09-16, 16:03
Quale sarebbe il primo libro di Roth da leggere?
Mah io ho iniziato con Lamento di Portnoy e Pastorale Americana. Ma il mio amore per Roth è sbocciato con La mia vita da uomo ed Il professore di desiderio. Forse io inizierei con Il teatro di Sabbath il Roth più sboccato e triviale. Non per niente molti lo definiscono il suo vero capolavoro.
Splendido è anche Ho sposato un comunista, ma fa parte di una trilogia e per gustarlo in toto bisognerebbe leggere Pastorale Americana.

Kallor
26-09-16, 12:17
Finito Il filo del rasoio di Maugham, molto bello.

Inizio Pian della tortilla e poi passo a La paga del soldato :alesisi:

bado
26-09-16, 14:36
ho preso Jack frusciante è uscito dal gruppo, in biblio.

Letto da adolescente mi ha entusiasmato.
Sinceramente non saprei come lo troverei adesso. :look:

Zhuge
26-09-16, 14:37
Finito Il filo del rasoio di Maugham, molto bello.



Me l'ha consigliato la mamma (MILF) di una mia amica, ha detto che è il libro che più le è piaciuto in vita sua. :sisi:

bellisimo
26-09-16, 16:12
Occhio che Roth c'entra poco o niente con la letteratura postmoderna e Pastorale Americana non è sicuramente (a mio parere) il suo libro migliore, né Lamento di Portnoy. Tutti approcciano Roth con Pastorale Americana e poi ne rimangono un po' delusi. In realtà sono altri i libri di Roth che sono davvero imperdibili e che ti fanno capire quanto fosse geniale.

quotone totale.


Quale sarebbe il primo libro di Roth da leggere?

buttati su La Macchia Umana e sta' sereno.

david
26-09-16, 19:58
Finito Il filo del rasoio di Maugham, molto bello.

Inizio Pian della tortilla e poi passo a La paga del soldato :alesisi:
Ve l'ho consigliato a tutti eoni fa :caffe:
Leggiti anche Schiavo d'amore di Maugham, altrettanto bello come Il filo :sisi:

Kallor
26-09-16, 20:18
Già in lista ma lo devo prendere, ho anche Vacanze di natale di Maugham

Zhuge
26-09-16, 20:42
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51ntldxWkRL._SX336_BO1,204,203,200_.jpg

Havgard
26-09-16, 20:51
Ha anche una copertina guardabile, incredibile.

Drake Ramoray
26-09-16, 21:07
ho visto Schiavo d'amore al mercatino e grazie ai vostri suggerimenti avrei proprio voluto prenderlo ma era messo troppo male, tutto rovinato :(

bellisimo
26-09-16, 21:10
Ve l'ho consigliato a tutti eoni fa :caffe:
Leggiti anche Schiavo d'amore di Maugham, altrettanto bello come Il filo :sisi:

maugham in genere non delude :sisi:

Pete.Bondurant
27-09-16, 20:06
"A volte ritorno."
Inizio folgorante...Dio:rotfl:

Drake Ramoray
27-09-16, 20:11
molto simpatico :asd:

ho recuperato anche Maschio bianco etero di suo ma devo ancora leggerlo