Visualizza Versione Completa : Il Circolino di Schede Video
A questo punto direi che è morto in un incendio, non capisco perché sia rimasto lì a leggere le temperature invece che scappare di casa e salvarsi.
In ogni caso sweet dreams PCMaster :(
Che dire... Per PCMaster
F
Se vuoi vivere sereno cambia a sapphire :sisi:
Se cerchi "vega rog strix vr soc high temp" scopri che è proprio così di fabbrica, i thermal pad non coprono tutti i cap del vr
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Io mi sa che questa settimana smonto la 1080 Armor (sigh) e cambio la pasta
sto anche valutando di vedere l'omogeneità del contatto fra piastra e gpu per vedere se magari una limata può aiutare :bua:
AMD Ryzen 3000 Announced: Five CPUs, 12 Cores for $499, Up to 4.6 GHz, PCIe 4.0, Coming 7/7 (https://www.anandtech.com/show/14407/amd-ryzen-3000-announced-five-cpus-12-cores-for-499-up-to-46-ghz-pcie-40-coming-77)
AMD Teases First Navi GPU Products: RX 5700 Series Launches in July, 25% Improved Perf-Per-Clock (https://www.anandtech.com/show/14412/amd-teases-first-navi-gpu-products-rx-5700-series-in-july-25-improved-perf)
https://www.youtube.com/watch?v=3qqBijKHuHM
La presentazione dei chip come fossero il primo nato della famiglia reale mi fa sempre :rotfl:
https://img-9gag-fun.9cache.com/photo/abYDPZp_460swp.webp
NOICE!
https://img-9gag-fun.9cache.com/photo/abYDPZp_460swp.webp
NOICE!
E ricordiamo, $199 per un attacco vesa.
199 per una crocetta de metallo con 4 viti.
Supporto per reggere il monitor.
In avorio suppongo.
Ma che gli frega? Tanto avranno già la fila di persone pronte a ipotecare la casa
Ma che gli frega? Tanto avranno già la fila di persone pronte a ipotecare la casa
Non credo proprio, Apple vive di cellulari e pure lì non stanno in crescita ma semmai mantengono la posizione.
Il panorama pro l'han proprio perso, con questa altra cagata sicuramente han salutato una bella fetta dei poveri fiduciosi rimanenti.
Per far capire l'entità: quando ho cominciato a studiare all'accademia di belle arti, avevano tutti "il Mac", ci son tornato un paio di anni fa ed erano una rarità. Lavoro nei locali e prima tutti i dj avevano "il Mac" pure loro, ora no, ed anzi pure gente che magari ha solo bisogno di un pc per usi da ufficio tende ad altre marche. Miocuggino(tm) lavora per studi che producono roba 3d e pure lì, solo windows.
Ma che gli frega? Tanto avranno già la fila di persone pronte a ipotecare la casaIo ho i popcorn pronti per gustarmi le "giustificazioni" degli adepti...
Nel lontano 98 giocavo a quake 2 con la mia fiammante 3dfx 1 a 640x480, sbavando per gli effetti grafici. Oggi gioco a quake 2 rtx con la mia 1080, sbavando per il ray tracing... Sempre a 640x480, perché in fullhd faccio 8 fps :asd:
- - - Aggiornato - - -
Io ho i popcorn pronti per gustarmi le "giustificazioni" degli adepti...
Pensavo fosse un fotomontaggio... :facepalm: per la stessa cifra potrei mettere le mani su una rtx 2080ti di un amico, e mi avanzerebbero pure dei soldi...
C'è anche il PRO stand da 999$ :rotfl: zero fili zero elettronica, neanche può ruotare destra-sinistra mi pare :rotfl:
https://m.ign.com/articles/2019/06/05/people-are-really-upset-about-apples-999-monitor-stand
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Tutto sta nel target di riferimento: per dire, nel magico mondo dell'audiofilia c'è gente capace di spendere MIGLIAIA di euro per dei semplici cavetti che portano il segnale audio alle casse.
A loro lo stand della Apple sembrerà regalato :asd:
Io non ho capito una cosa: il monitor, che immagino non sarà economico, viene venduto senza nessun tipo di sostegno?
L'attacco del supporto è proprietario?
Se un apple fag non volesse regalare altri 1000usd alla apple per usarlo dovrebbe tenerselo in braccio? :asd:
Si ci son altre cose banali a prezzi assurdi.
Nulla di veramente nuovo.
Ma non è una scusa, resta ridicolo comunque.
Il monitor sono 5k€ SENZA alcun sostegno.
Se facevano 6k€ tutto compreso non ci sarebbe stato tutto questo casino.
Stanno bloccando i video della folla ammutolita per questioni di copyright.
Fail al cubo.
Det. Bullock
09-06-19, 12:48
Si ci son altre cose banali a prezzi assurdi.
Nulla di veramente nuovo.
Ma non è una scusa, resta ridicolo comunque.
Il monitor sono 5k€ SENZA alcun sostegno.
Se facevano 6k€ tutto compreso non ci sarebbe stato tutto questo casino.
Stanno bloccando i video della folla ammutolita per questioni di copyright.
Fail al cubo.
Non solo ma leggendo un po' in giro a quanto pare non ha gli attacchi VESA, bisogna comprare un adattatore da 200 dollari perché Apple deve sempre usare la roba propria per ogni singola minchiata giusto per complicare la vita alle persone.
Non solo ma leggendo un po' in giro a quanto pare non ha gli attacchi VESA, bisogna comprare un adattatore da 200 dollari perché Apple deve sempre usare la roba propria per ogni singola minchiata giusto per complicare la vita alle persone.
Fun fact: l'iMac Pro pure richiedeva un adattatore VESA a parte. 70$, costruito da terzi... ed è costruito con la monnezza. Le viti si rompono dentro l'attacco VESA, rendendolo impossibile da rimuovere dall'iMac Pro e quindi inutilizzabile se ne rompi più di una (già usa 5 viti su 9 di suo).
Quel display da 5k dice fa concorrenza a roba 5-10 volte più costosa, per i quali se le specifiche tecniche sono equivalenti deve essere un mercato blandamente monopolizzato
Purtroppo però dopo i primi successi con ipod e simili, oggi in generale Apple abusa della formula "prezzo più alto = qualità migliore"
O anche marketing cecato per venderti un marchio inutile
Oggi hanno tanta roba dal costo x3 e qualità -1, soprattutto accessori primari come i cavi dei caricabatterie che sono fatti in gomma velluto del caz e si squarciano in questione di giorni
Mi sembra un po' una compagnia di gente hipster fanatica andicapace che ha joinato Apple perché è figa che fa prodotti per gente hipster andicapace
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Quel display da 5k dice fa concorrenza a roba 5-10 volte più costosa, per i quali se le specifiche tecniche sono equivalenti deve essere un mercato blandamente monopolizzato
C'è un Dell 8k, pensato pure quello per i creativi quindi non una cagata, che costa la metà. :asd:
AMD Announces Radeon RX 5700 XT & RX 5700: The Next Gen of AMD Video Cards Starts on July 7th At $449/$379 (https://www.anandtech.com/show/14528/amd-announces-radeon-rx-5700-xt-rx-5700-series)
AMD 16-Core Ryzen 9 3950X: Up to 4.7 GHz, 105W, Coming September (https://www.anandtech.com/show/14516/amd-16-core-ryzen-9-3950x-up-to-4-7-ghz-105w-coming-september)
AMD Zen 2 Microarchitecture Analysis: Ryzen 3000 and EPYC Rome (https://www.anandtech.com/show/14525/amd-zen-2-microarchitecture-analysis-ryzen-3000-and-epyc-rome)
Delle schede video mi ha stupito in particolare il lancio al 7 Luglio, ero convinto saremmo andati a dopo l'estate.
Vedremo i benchmark indipendenti cosa diranno..
Delle schede video mi ha stupito in particolare il lancio al 7 Luglio, ero convinto saremmo andati a dopo l'estate.
Vedremo i benchmark indipendenti cosa diranno..
è sempre purtroppo un lancio midrange con poca attrattiva, ma meglio di niente...
nuove amd Navi... resto deluso, soprattutto per il prezzo, mi aspettavo qualcosa di più aggressivo
poi magari il mercato ci dirà quale sarà la fascia vera
come prestazioni, se vere, ci si può stare, considerando che non saranno di fascia alta
però è frustrante: passerò tra poco al 1440p (grazie, quattordicesima e 730! :prostro:), ma con una 590 ritornerò alla stessa situazione della 970 in FHD, cioè accontentarmi di fare 50-60fps al massimo... va detto che magari ci sarà bisogno di minor filtri e qualcosa si guadagna, però volendo prendere una gpu che mi garantisca 80-100 fps in WQHD, dovrei scegliere tra quella o monitor...
farai sicuramente compromessi, per giocare maxato a 1440 io ho preso una 1080, e ci sto giusto - certo i giochi più leggeri vanno a mille, ma quelli mediamente pesanti no :bua:
cioè accontentarmi di fare 50-60fps al massimo...Con un monitor Sync vanno benissimo.
E fai conto che se sali di risoluzione puoi calare l'antialiasing.
Con un monitor Sync vanno benissimo.
E fai conto che se sali di risoluzione puoi calare l'antialiasing.
no infatti, questo lo so: il rage del freesync però parte da 48, se torno ai livelli della 970, p.e., shadow of tomb raider oscillava tra i 42 e i 46 (con la 590 sto sopra gli 80), mentre AC: origins ad alessandria scendeva a 42
l'AA credo che sopra il 2x non serva
sto aspettando l'uscita dell'LG con nano-ips per vedere com'è e quanto costerà, altrimenti credo che andrò sull'Aorus: tornare ai TN dopo aver utilizzato un IPS non ce la faccio proprio...
Il range dipende dal monitor.
appunto, quei due partono da 48 :uhm:
ma perchè tutti i pannelli VA sono curvi..?? :pippotto:
ma perchè tutti i pannelli VA sono curvi..?? :pippotto:
il mio AHVA è piatto :sisi:
che modello è?
MG279Q
https://www.tftcentral.co.uk/reviews/asus_mg279q.htm
bello, ma la lotteria dei pannelli con la ASUS è tosta.
ho letto della sculata che bisogna avere...
ma non è IPS, questo? Lo avevo preso in considerazione, ma l'idea di fare dei resi mi ha scoraggiato... :bua:
no infatti, questo lo so: il rage del freesync però parte da 48, se torno ai livelli della 970, p.e., shadow of tomb raider oscillava tra i 42 e i 46 (con la 590 sto sopra gli 80), mentre AC: origins ad alessandria scendeva a 42
l'AA credo che sopra il 2x non serva
sto aspettando l'uscita dell'LG con nano-ips per vedere com'è e quanto costerà, altrimenti credo che andrò sull'Aorus: tornare ai TN dopo aver utilizzato un IPS non ce la faccio proprio...
Serve sempre l'AA, che poi impatta pochissimo sugli FPS.... per i pannelli ASUS, ma anche per gli altri, è sempre un terno al lotto :sisi:
L'AA è sostanzialmente una risoluzione superiore artificiale.
Se si sale veramente di risoluzione, l'AA serve meno.
L'AA è sostanzialmente una risoluzione superiore artificiale.
Se si sale veramente di risoluzione, l'AA serve meno.
ci sono otto miliardi di AA e non sono tutti così, quello è solo il SSAA e MSAA e derivati :nono:
Comunque a 1440p 2x MSAA risolve tutto tranne in giochi particolarmente pieni di aliasing
ma perchè tutti i pannelli VA sono curvi..?? :pippotto:
il samsung s34j550/s34j552 è piatto.
ed è il massimo che pagherei per un monitor, gli altri per me costano troppo.
sì ma è un 34" :asd:
dalla scrivania mi ci tuffo dentro!! Per me, a 50cm, son troppi 27", ma a quello mi devo adattare, di più è ingiovibile :bua:
Rumors had stated that only the 2060, 2070 and 2080 were going to get SUPER versions and they were going to be refreshes – let’s just say that’s not even half of the story. Ladies and gents, I can confirm that the SUPER series is very much a new lineup in its own right and contains a new flagship: The RTX 2080 Ti SUPER (yes, even the 2080 Ti is getting a SUPER version). Oh and launch date? Sooner than you might think, it’s going to be a SUPER summer after all.
so tutto n'friccicore...
Se va bene i prezzi saranno uguali a quelle in circolazione. Se va bene :bua:
Prossima volta che la scimmia mi si mette sulla spalla per la nuova gpu nvidia la abbatto sul posto.
Nvidia is the new Apple :facepalm:
RTX 2080 Ti SUPER
io finchè non esce la versione a gpl non la compro :tsk:
Se fosse roba nuova avrebbe un nuovo nome, non un semplice suffisso.
Sarà quel che sarà, se tirano fuori una 2060 più potente allo stesso prezzo è quello che al mercato serviva... certo magari potevano risparmiarsi la gen precedente.
L'avevo detto comunque che Nvidia stava semplicemente aspettando il lancio AMD per tagliargli le gambe. Si tengono sempre "tirati" in modo da fargli lo sgambetto il giorno dopo, hanno troppo margine.
per il 1440p però non è nemmeno lei la soluzione definitiva...
anche se per rapporto qualità/prezzo è sicuramente la più azzeccata tra la "nuova" gen dei verdi
per il 1440p però non è nemmeno lei la soluzione definitiva...
anche se per rapporto qualità/prezzo è sicuramente la più azzeccata tra la "nuova" gen dei verdi
è il 90% di una GTX 1080 nella maggiorparte delle situazioni, sì che lo è. Sta letteralmente a 2-4 frames dalla 1080 a 1440p in quasi tutti i giochi.
Il problema enorme, come detto ai tempi, è che stare a 2fps dalla 1080 significa che in pratica sta sempre anche a 4fps dalla 2070, cosa che rende quella scheda completamente inutile... però al 2060 costa come la serie 70 delle gen precedenti.
In pratica s'è spostata di un gradino.
per "definitiva" intendo sfruttare al massimo i monitor 144hz
altrimenti va bene pure la mia 590, che arriva anche su quelli più esosi a quasi 50... col freesync poi...
ma non è quello il punto: 360€ di scheda e non sfruttare al massimo quello che si ha
che poi basti per giocare bene, è pacifico
e si torna ancora lì: la 970 l'ho pagata tanto, ma al momento dell'uscita spremevi al massimo, avevo un 120hz all'epoca
ma è un discorso già fatto, il monopolio di fatto, ha lievitato incontrollabilmente i prezzi e amd invece di aggredirlo, sta assecondando il mercato...
Se fosse roba nuova avrebbe un nuovo nome, non un semplice suffisso.Rimane il fatto che chi ha preso l'edizione precedente si trova dopo pochi mesi una scheda ulteriormente svalutata per una futura rivendita
Rimane il fatto che chi ha preso l'edizione precedente si trova dopo pochi mesi una scheda ulteriormente svalutata per una futura rivenditaChi ha preso l'edizione precedente si merita tutti i mali del mondo.
per "definitiva" intendo sfruttare al massimo i monitor 144hz
altrimenti va bene pure la mia 590, che arriva anche su quelli più esosi a quasi 50... col freesync poi...
ma non è quello il punto: 360€ di scheda e non sfruttare al massimo quello che si ha
che poi basti per giocare bene, è pacifico
e si torna ancora lì: la 970 l'ho pagata tanto, ma al momento dell'uscita spremevi al massimo, avevo un 120hz all'epoca
ma è un discorso già fatto, il monopolio di fatto, ha lievitato incontrollabilmente i prezzi e amd invece di aggredirlo, sta assecondando il mercato...
Per i 144hz non basta del tutto neanche una 1080, non sono un target realistico per una scheda che non sia una top di gamma, a 1440p.
La 970 arrancava su The Witcher 3 e per questo l'ho cambiata in fretta...
L'importante è che copra bene i 90hz che sono lo standard minimo per la VR.
sono d'accordo, però "ai tempi", la scheda di fascia alta, il FHD lo copriva, adesso serve il top da 1000€...
o siamo ad un punto che più oltre non possiamo andare senza costi (e prezzi) enormi, o questa gen è davvero piuttosto schifosa...
come detto, speravo in amd, almeno su lato prezzi per dare una scossa, invece...
sono d'accordo, però "ai tempi", la scheda di fascia alta, il FHD lo copriva, adesso serve il top da 1000€...
o siamo ad un punto che più oltre non possiamo andare senza costi (e prezzi) enormi, o questa gen è davvero piuttosto schifosa...
come detto, speravo in amd, almeno su lato prezzi per dare una scossa, invece...
Benvelor oggi una scheda di fascia bassa copre il FHD.
Stiamo parlando di 1440p, QHD, con la 2060 fai 144hz a FHD per tutto il giorno.
ciao a tutti! stavo pensando di comprare RADEON RX 570 itx 4gb (la versione più compatta)
l ho trovata a 100 euro e penso ne possa valere la pena per giocare in fullHD (devo upgradare la mia radeon 5450).cosa ne pensate?
Salve a tutti.
Ho una GeForce 2080 Ti della Zotac, la Twin Fan, quindi quella con frequenze di fabbrica e due ventole.
In questo periodo di calura estiva in idle le ventole sono al 30% e la temperatura è sui 56-57° mentre in carico mentre gioco, ieri per esempio a Sea of Thieves o a Titanfall 2, sta con ventole al massimo sui 80-82°.
D'inverno erano almeno 15-20 gradi in meno.
Secondo voi come temperature sono accettabili?
Anche il processore sta comunque una decina di gradi in più rispetto all'inverno.
Grazie per il chiarimento.
Salve a tutti.
Ho una GeForce 2080 Ti della Zotac, la Twin Fan, quindi quella con frequenze di fabbrica e due ventole.
In questo periodo di calura estiva in idle le ventole sono al 30% e la temperatura è sui 56-57° mentre in carico mentre gioco, ieri per esempio a Sea of Thieves o a Titanfall 2, sta con ventole al massimo sui 80-82°.
D'inverno erano almeno 15-20 gradi in meno.
Secondo voi come temperature sono accettabili?
Anche il processore sta comunque una decina di gradi in più rispetto all'inverno.
Grazie per il chiarimento.Imposta la curva delle ventole con msi afterburner con rapporto 1:1
80-82 non è ancora zona surriscaldamento ma sei al limite
Salve a tutti.
Ho una GeForce 2080 Ti della Zotac, la Twin Fan, quindi quella con frequenze di fabbrica e due ventole.
In questo periodo di calura estiva in idle le ventole sono al 30% e la temperatura è sui 56-57° mentre in carico mentre gioco, ieri per esempio a Sea of Thieves o a Titanfall 2, sta con ventole al massimo sui 80-82°.
D'inverno erano almeno 15-20 gradi in meno.
Secondo voi come temperature sono accettabili?
Anche il processore sta comunque una decina di gradi in più rispetto all'inverno.
Grazie per il chiarimento.
Una differenza di 15-20 gradi significa che il tuo case sta soffocando, secondo me.
sì, anche perchè, in idle, le ventole dovrebbero essere spente. Io ho le stesse temperature, in full load, 6/7 gradi in più in idle sulla gpu, in estate.
Il computer è quello in firma.
Il case è questo https://www.fractal-design.com/home/product/cases/meshify/meshify-c-white-tg
Ha una griglia sia frontale che in alto.
Ho due ventole Be Quiet Silent Wings 3 da 140 sul frontale (in entrata), una sulla parte alta (in uscita) e una sul retro (in uscita).
Potrei invertire quella in lato per fare entrare altra aria.
Imposta la curva delle ventole con msi afterburner con rapporto 1:1
80-82 non è ancora zona surriscaldamento ma sei al limite
Scusa l'ignoranza... per 1:1 intendi una retta diagonale da 0-100.... | / |
Il computer è quello in firma.
Il case è questo https://www.fractal-design.com/home/product/cases/meshify/meshify-c-white-tg
Ha una griglia sia frontale che in alto.
Ho due ventole Be Quiet Silent Wings 3 da 140 sul frontale (in entrata), una sulla parte alta (in uscita) e una sul retro (in uscita).
Potrei invertire quella in lato per fare entrare altra aria.
Scusa l'ignoranza... per 1:1 intendi una retta diagonale da 0-100.... | / |
No no sbilanciare il di troppo entrata/uscita non aiuta, però quella differenza è strana con 2 140mm in entrata. :uhm:
Certo, la temperatura ambientale è sicuramente salita di 15 gradi, però non so, mi pare tanto.
Scusa l'ignoranza... per 1:1 intendi una retta diagonale da 0-100.... | / |
Esatto
Correggetemi se sbaglio ma mi era sembrato, da quello che ricordo di qualche mese fa da quando possiedo questa scheda, che le frequenze di GPU e RAM della scheda grafica in idle diminuivano mentre adesso sono sempre al massimo (rispettivamente 1350 e 7000).
Ricordo male? O è un errore di AIDA64 che uso per monitorare i valori?
PS: reinstallato i driver...adesso le frequenze sono tornate variabili e la temperatura in idle è scesa a 40-42 gradi.
The GeForce RTX 2070 Super & RTX 2060 Super Review: Smaller Numbers, Bigger Performance (https://www.anandtech.com/show/14586/geforce-rtx-2070-super-rtx-2060-super-review)
scommetto un paperdollaro che le stavano tenendo in riserva in attesa del lancio AMD per vedere quanto dovevano sparare alto per tagliargli le gambe.
In più, han venduto un caterva di 2070 che, onestamente, sono delle porcate di schede come prezzo performance.
scommetto un paperdollaro che le stavano tenendo in riserva in attesa del lancio AMD per vedere quanto dovevano sparare alto per tagliargli le gambe.
In più, han venduto un caterva di 2070 che, onestamente, sono delle porcate di schede come prezzo performance.
Beh, considerando che escono 2 giorni dopo le schede AMD, direi che ci son pochi dubbi :bua:
AMD Adjusts Launch Price of Radeon RX 5700 Series: XT Down To $399, Standard Down To $349 (https://www.anandtech.com/show/14616/amd-adjusts-launch-price-of-radeon-rx-5700-series-50-for-anniversary-xt-20-for-regular)
JebaitedScott's snarky tweet is suggesting AMD had planned the move all along- playing a bait & switch in terms of the pricing of the RX 5700, most likely in preparation and in response to Nvidia’s newest Super card line-up.
Mooooolto interessante la 5700XT a quel prezzo se si rivela veramente essere poco sotto la 2070 Super
Adesso basta aspettare i benchmark.. Qualcosa è già apparso in rete, ma mi sono riproposto di non cliccare più su nulla che contenga la parola "leak" :asd:
E se trovassi gal gadot leak?
Adesso basta aspettare i benchmark.. Qualcosa è già apparso in rete, ma mi sono riproposto di non cliccare più su nulla che contenga la parola "leak" :asd:
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-5700-xt-and-rx-5700-review-leaks-out
Ok, c'e la parola leak, ma almeno e' solo una lista di grafici di giochi a varie risoluzioni. Magari e' roba vera.
la 5700 sembra posizionarsi molto vicino alla 2070 super per quasi tutti i giochi testati con direct x
Mentre le prende sonoramente con new colossus con vulcan (cosa in effetti strana).
Se le tabelle fossero vere potrebbe essere veramente interessante a quel prezzo.
E se trovassi gal gadot leak?
Beh, per un the fappening 2 andrei contro a tutti i miei principi :asd:
The AMD 3rd Gen Ryzen Deep Dive Review: 3700X and 3900X Raising The Bar (https://www.anandtech.com/show/14605/the-ryzen-3700x-3900x-review-amd-done-did-it)
The AMD Radeon RX 5700 XT & RX 5700 Review: Navi Renews Competition in the Midrange Market (https://www.anandtech.com/show/14618/the-amd-radeon-rx-5700-xt-rx-5700-review)
Ok le nuove CPU AMD sono pazzesche, persino superiori alle aspettative.
l'RX 5700 XT invece pare una discreta merda, almeno, la versione stock blower è incomprabile. :bua:
Ok le nuove CPU AMD sono pazzesche, persino superiori alle aspettative.
Yep. A settembre farò l'upgrade con la 3900X diventando rosso dopo decenni di blu
Al momento il mio I7 4790k, pur cavandosela egregiamente, sta facendo da bottleneck alla 2080.
Io non so se sostituire il mio R5 1600 con un R5 3600X o fare il salto a R7.
Se a qualcuno interessa, riguardo le memorie:
3600 CL16 is recommended price/performance
3733 CL17 is recommended for best performance
Yep. A settembre farò l'upgrade con la 3900X diventando rosso dopo decenni di blu
Al momento il mio I7 4790k, pur cavandosela egregiamente, sta facendo da bottleneck alla 2080.
na.... il bottleneck è colpa delle ram lente, più che della cpu...
io penso rimarrò ancora al 4790, non k purtroppo perchè soncojone, ma diciamo che non ho un portatile vero da anni e magari dovrei aggiustare quella cosa, prima di cambiare un fisso che bene o male spinge ancora bene :bua:
Pensate a me che la settimana scorsa è morta la scheda madre (Gigabyte AX370 Gaming 5) quando ho fatto l'update del bios per prepararmi ai nuovi processori :bua:
E anche il bios di backup non è servito a niente, non parte. :bua:
Che cavolo sono stato lì ad aggiornare che nemmeno avevo intenzione di cambiare processore :asd:
Pensate a me che la settimana scorsa è morta la scheda madre (Gigabyte AX370 Gaming 5) quando ho fatto l'update del bios per prepararmi ai nuovi processori :bua:
E anche il bios di backup non è servito a niente, non parte. :bua:
Che cavolo sono stato lì ad aggiornare che nemmeno avevo intenzione di cambiare processore :asd:
cioè? cosa ti è successo di preciso?
immagino che il bios di backup inutile fa capire che è un problema slegato al tuo update andato a male, no?
Pensate a me che la settimana scorsa è morta la scheda madre (Gigabyte AX370 Gaming 5) quando ho fatto l'update del bios per prepararmi ai nuovi processori :bua:
E anche il bios di backup non è servito a niente, non parte. :bua:
Che cavolo sono stato lì ad aggiornare che nemmeno avevo intenzione di cambiare processore :asd:
ripeti con me: NON SI TOCCA MAI IL BIOS DI NIENTE SE NON C'È NULLA DI ROTTO E SE C'È QUALCOSA DI ROTTO È L'ULTIMA, ULTIMISSIMA OPZIONE, DOPO AVERLE PROVATE TUTTE INCLUSO IL FORMAT SE NECESSARIO. :asd:
ripeti con me: NON SI TOCCA MAI IL BIOS DI NIENTE SE NON C'È NULLA DI ROTTO E SE C'È QUALCOSA DI ROTTO È L'ULTIMA, ULTIMISSIMA OPZIONE, DOPO AVERLE PROVATE TUTTE INCLUSO IL FORMAT SE NECESSARIO. :asd:
Ni, quando sono passato alla 590, il pc non aveva segnale video: la prima cosa che ho fatto è aggiornare il bios ed è andata subito... :boh2:
ecco, magari farlo per un motivo e non come preparazione, se funziona tutto, non toccarlo :asd:
Io ho aggiornato il BIOS della Asus tipo 15 volte dal 2016, ogni volta migliorava qualcosa. Ma quello fatto da te era veramente non necessario, quindi galf ha incredibilmente in parte ragione
Pensate a me che la settimana scorsa è morta la scheda madre (Gigabyte AX370 Gaming 5) quando ho fatto l'update del bios per prepararmi ai nuovi processori :bua:
E anche il bios di backup non è servito a niente, non parte. :bua:
Che cavolo sono stato lì ad aggiornare che nemmeno avevo intenzione di cambiare processore :asd:
prova rimuovere la batteria tampone per 10 minuti o a cortocircuitare il ponticello dedicato
ripeti con me: NON SI TOCCA MAI IL BIOS DI NIENTE SE NON C'È NULLA DI ROTTO E SE C'È QUALCOSA DI ROTTO È L'ULTIMA, ULTIMISSIMA OPZIONE, DOPO AVERLE PROVATE TUTTE INCLUSO IL FORMAT SE NECESSARIO. :asd:
Dai non esageriamo :asd: se vedo un update io di solito aspetto un po' e lo faccio, da un po' di anni a questa parte è diventato quasi come fare un update di windows
infatti non capisco cosa può essere successo a Tene... sei sicuro che fosse il bios giusto? :uhm:
ecco, magari farlo per un motivo e non come preparazione, se funziona tutto, non toccarlo :asd:
ottimo consiglio :sisi:
Una casino ora però scegliere una X570...
Dai non esageriamo :asd: se vedo un update io di solito aspetto un po' e lo faccio, da un po' di anni a questa parte è diventato quasi come fare un update di windows
infatti non capisco cosa può essere successo a Tene... sei sicuro che fosse il bios giusto? :uhm:
ottimo consiglio :sisi:
non è un'esagerazione, il BIOS non si tocca :bua: non è raro succeda 'sta roba :asd:
non è un'esagerazione, il BIOS non si tocca :bua: non è raro succeda 'sta roba :asd:This
Coi bios vige sempre la regola del Maninculo
Siete sfigati proprio, ho sempre aggiornato il bios della scheda madre (non beta) e mai un problema.
This
Coi bios vige sempre la regola del ManinculoLo raccomandano pure i produttori di aggiornarlo SOLO in caso di problemi :asd:
Una casino ora però scegliere una X570...Perché? Ci sono modelli di tutte le fasce di prezzo
Siete sfigati proprio, ho sempre aggiornato il bios della scheda madre (non beta) e mai un problema.
Il problema è che al contrario di praticamente tutto il resto se qualcosa va male con il BIOS hai ottime chance di fare danni seri :asd:
Non c'è motivo o ragione di aggiornarlo nel 99% dei casi, poi.
L'ho fatto qualche tempo fa per poter usare un SSD NVME sulla mia scheda madre, tutto qui.
Perché? Ci sono modelli di tutte le fasce di prezzoIndecisione mia… troppa scelta :chebotta:
Mi sembra che la roba più economica sia da 170€.
Preferisco sempre prendere le revisioni, quindi eventualmente guardo ai processori 2020
Ma in tutto questo
portatili buoni con Ryzen ne abbiamo? :uhm:
Anche se in realtà mi sa finirò per prendere un portatile Intel verso fine anno/inizio 2020 che magari crollano di prezzo e purtroppo necessito di processori Intel per far girare la merda Adobe per bene :bua:
Indecisione mia… troppa scelta :chebotta:
Mi sembra che la roba più economica sia da 170€.Direi di aspettare che passi l'effetto novità e i prezzi scendano.
Alla peggio prendi una X470 top di gamma aggiornando il bios
Il problema non è tanto il costo, 200-250€ li butto pure… è che non so quale.
Il problema non è tanto il costo, 200-250€ li butto pure… è che non so quale.
Gamers Nexus ha testato tutto su Gigabyte e pare sia il produttore più vicino alle specifiche AMD, ho sempre avuto buone esperienze con le board Gigabyte comunque, ci ho costruito pure PC per amici :alesisi:
Il problema non è tanto il costo, 200-250€ li butto pure… è che non so quale.Beh asus msi asrock gigabyte di quella cifra caschi bene direi
Avendo un Ryzen prima serie, se avessi tenuto il bios che aveva la scheda quando è arrivata avrei avuto la metà delle prestazioni probabilmente :asd: Già solo aggiornando bios la prima volta le ventole giravano la metà, fortunatamente.
Poi certo, il bios che ho avuto per l'ultimo anno è andato benissimo e quindi potevo tranquillamente lasciare stare, però... :asd:
Comunque il bios era corretto, ha funzionato senza problemi per una sera, dal giorno dopo niente da fare.
In realtà credo l'imputato sia l'aver messo la ram a 3200 (frequenza di "listino"), in passato mi erano già capitati scherzi del genere ma passando al bios di backup riuscivo a correggere. Invece stavolta no.
Provato a togliere batteria tampone, singolo stick di ram nei vari slot, ram diversa di un mio amico, un'altra cpu, ma niente da fare. Ho scritto alla Gigabyte e vediamo se riesco a fare RMA.
In ogni caso non sono felicissimo di questa scheda madre. Lato hardware ok, ma software, mamma mia... Ho dovuto disinstallare tutte le sue utility perché il gigabyte app center solo ad essere installato mi occupava il 10% della CPU da task manager.
Casca a fagiuolo: The AMD X570 Motherboard Overview: Over 35+ Motherboards Analyzed (https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview)
aspetto le versioni dei chipset per barboni come me.
stavolta vado di mini-itx, non so più dove mettere i cassoni :asd:
Asus Forever per le mobo. Ma adesso verrà qualcuno a scrivere che ne ha avuta una che gli ha ucciso i genitori
Asus Forever per le mobo. Ma adesso verrà qualcuno a scrivere che ne ha avuta una che gli ha ucciso i genitori
straquoto, sempre preso asus e sempre perfette :sisi:
in b4 la prossima si schianta dopo due giorni :bua:
Io aspetto che la strix cali di prezzo(< 300 euro) e me l'accatto per piazzarci la 3700x o la 3800x :sisi:
Asus Forever per le mobo. Ma adesso verrà qualcuno a scrivere che ne ha avuta una che gli ha ucciso i genitori
Le Asus non-ROG sono notoriamente un mix di parti economiche, almeno lo erano fino a poco tempo fa, mentre le ROG sono molto fighe
Però son comunque buone :sisi:
Casca a fagiuolo: The AMD X570 Motherboard Overview: Over 35+ Motherboards Analyzed (https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview)
Sono orientato sulla MSI X570-A Pro (https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview/37), la più economica ma non mi sembra gli manchi niente.
Poi c'è da vedere delle CPU, 3600X e 3800X non sono ancora state testate da nessuno mi pare.
Il TDP maggiore potrebbe far la differenza.
Sono orientato sulla MSI X570-A Pro (https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview/37), la più economica ma non mi sembra gli manchi niente.
Poi c'è da vedere delle CPU, 3600X e 3800X non sono ancora state testate da nessuno mi pare.
Il TDP maggiore potrebbe far la differenza.
https://www.youtube.com/watch?v=7AbNeht4tAE
3600 non X, ma l'X è semplicemente "un po' meglio" e con un dissipatore migliore.
Domanda seria: ma laptop Ryzen ne abbiamo?
Con questa gen pensate che finalmente avremo una buona serie di laptop Ryzen veloci?
Penso che avrò davvero bisogno di un qualcosa fra i 13" ed i 15" con almeno 6 core in grado di spingersi a 4+ghz (pure non su tutti i core), 16gb di ram espandibili ed una gpu di fascia "sono una gpu" (tipo una 1060, per dire) :bua:
Thinkpad x395
C'era anche un matebook mi pare ma forse solo negli usa
Asus TUF e Dell Inspiron hanno configurazioni ryzen
Avendo un Ryzen prima serie, se avessi tenuto il bios che aveva la scheda quando è arrivata avrei avuto la metà delle prestazioni probabilmente :asd: Già solo aggiornando bios la prima volta le ventole giravano la metà, fortunatamente.
Poi certo, il bios che ho avuto per l'ultimo anno è andato benissimo e quindi potevo tranquillamente lasciare stare, però... :asd:
Comunque il bios era corretto, ha funzionato senza problemi per una sera, dal giorno dopo niente da fare.
In realtà credo l'imputato sia l'aver messo la ram a 3200 (frequenza di "listino"), in passato mi erano già capitati scherzi del genere ma passando al bios di backup riuscivo a correggere. Invece stavolta no.
Provato a togliere batteria tampone, singolo stick di ram nei vari slot, ram diversa di un mio amico, un'altra cpu, ma niente da fare. Ho scritto alla Gigabyte e vediamo se riesco a fare RMA.
In ogni caso non sono felicissimo di questa scheda madre. Lato hardware ok, ma software, mamma mia... Ho dovuto disinstallare tutte le sue utility perché il gigabyte app center solo ad essere installato mi occupava il 10% della CPU da task manager.Dovrebbero esserci 2 pin su cui fare ponte per ripristinare la scheda madre
Asus Forever per le mobo. Ma adesso verrà qualcuno a scrivere che ne ha avuta una che gli ha ucciso i genitoriTutti i prodotti Asus finiti nelle mie mani hanno dato problemi... anche una scheda madre :chebotta:
Tutti i prodotti Asus finiti nelle mie mani hanno dato problemi... anche una scheda madre :chebotta:
Era ROG? Così, per curiosità statistica :asd:
(Io ho avuto problemi/aiutato amici con problemi con 3 GPU diverse Asus ed un altro utente sul forum ha avuto problemi con una GPU Asus, stesso periodo e stesso problema. Range temporale fra le GTX 400 e GTX 700 mi pare. Nel mio caso era una 560ti - sempre lo stesso problema: non riconosciute dal PC, in nessuna maniera, risolvibile con aggiornamenti BIOS in altri casi (non nel mio, ma non ho provato il BIOS della gpu, che ho preferito vendere.)
Io anni fa' (ma parliamo tipo del 2002-2003) ebbi un'infinità di problemi con molte MB Asus e da allora l'ho accuratamente evitata in favore di Gigabyte e Asrock.
Devo ammettere però che nel 2010 ho assemblato un PC con MB Asus (processore il mitico Core i7 920) che poi è passato a mio cognato ed ancora oggi funziona come un orologio svizzero. Parimenti un paio d'anni fa' ho avuto per un po' una Scheda Video Asus Stryx (non ricordo che GPU) ed era decisamente un prodotto di ottima qualità (prestazioni/affidabilità/qualità costruttiva).
Ovviamente ci sarà da qualche parte nel mondo qualcuno che ha avuto un'esperienza diametralmente opposta alla mia.
Credo che, chi più chi meno, tutte le case abbiano avuto un periodo in cui la qualità è calata di brutto. Come ogni cosa nella vita, va a culo. :snob:
Era ROG? Così, per curiosità statistica :asd:
mobo M3A78-T: controller SATA difettoso, episodi di freeze prima sporadici, poi continui, poi non lo fa più ma le prestazioni degradano e non va più il led sul case.
GPU GeForce 8600GT: anch'essa inizia a funzionare male, il desktop di KDE glitcha di brutto finché non la cambio.
notebook K550JD: quattro interventi in garanzia per guasti vari.
ZenPad 10: non carica più correttamente la batteria, si scarica rapidamente anche in standby, stessa cosa con batteria nuova.
Transformer Book: driver buggati, l'audio parte sempre a 100 anche se impostato diversamente, fastidi con la sospensione, nonostante abbia impostato l'ibernazione se lo dimentico acceso non sempre si iberna e mi drena tutta la batteria.
https://www.youtube.com/watch?v=rDV7aA6arVo
3600 vs 3600X : sono identici, MA il 3600X ha il boost a 4.4 invece che 4.3 su due core, che si traduce in 1 fps in più ogni tanto :sisi:
https://youtu.be/KqZCFEThVcA?t=275
https://youtu.be/KqZCFEThVcA
Radeon VII defunta
ciaone
era qui che parlavamo di aggiornamenti del bios facili? Mi è appena saltata una vecchia MSI del 2011 che dava schermate blu all'installazione di Win10
dai forum suggerivano l'update, ho scaricato tranquillo l'ultimo bios, ma si è piantato tutto
siete voi che portate sfiga :bua:
Se dà schermata blu all'installazione di windows 10 meritava di morire.
Non si può dire che l'aggiornamento bios non abbia fatto il suo.
Ah riguardo Asus
Anch'io evito qualsiasi cosa loro se possibile.
Però una scheda madre recente ho preso la loro in quanto dal punto elettrico era la migliore e alla fine considerandolo il tutto era quella meglio messa per tanti motivi.
E infatti qualche pensiero me lo ha dato per un motivo o per l'altro.
Con Asus c'è sempre qualcosa :asd:
Quando presi il primo Ryzen non so se ho flashato 5 o 6 BIOS.
Ora con la terza generazione vedremo… per ora uno.
Ricordo che una volta pensavo di avere buttato nel cesso una scheda madre dopo un aggiornamento, ma è bastato un reset ed è ripartita.
Asus purtroppo è una milf schizzinosa
quando funziona è tutto perfetto e ti offre tanta roba a prezzi umani
però un problema c'è sempre e te lo farà pagare caro :asd:
Asus a prezzi umani? Wtf?
Asus a prezzi umani? Wtf?
Rispetto alla roba più "pro" Asus tira fuori prezzi onesti :boh2:
Tra gigabyte e msi quale scegliereste?
Tra gigabyte e msi quale scegliereste?
su che prodotto? :asd:
Generalmente Gigabyte comunque, ma non puoi sbagliare, tranne in casi specifici.
su che prodotto? :asd:
Generalmente Gigabyte comunque, ma non puoi sbagliare, tranne in casi specifici.Mobo
Io come dicevo nelle pagine precedenti, con gigabyte son rimasto deluso dal software. Sia per la mobo che la GPU :bua:
Hardware niente da dire invece, merita, ma credo non comprerò altro loro :asd:
Io come dicevo nelle pagine precedenti, con gigabyte son rimasto deluso dal software. Sia per la mobo che la GPU :bua:
Hardware niente da dire invece, merita, ma credo non comprerò altro loro :asd:Software di che tipo? Il bios?
Software di che tipo? Il bios?
Sia il bios che non sempre faceva quello che gli dicevo, sia le varie utility. Qualsiasi utility richiede l'installazione del Gigabyte app center, e questo occupava il 10% della CPU solo a stare acceso a far nulla. Quindi son finito a disinstallare tutto. Per dire, con la scheda madre RGB dovevo cambiare i colori dal bios perché per comandarle da windows dovevo rinunciare al 10% della potenza. Anche no grazie.
Det. Bullock
20-07-19, 04:52
L'erregibì serve solo a complicarsi la vita, ho visto problemi simili pure con le tastiere RGB: se vuoi usare la funzionalità al 90% bisogna installare dei software orrendi che sono molto più pesanti di quello che dovrebbero essere e francamente per quello che è alla fine solo un simpatico optional non ne vale la pena.
Infatti a me delle lucette fottesega a nastro anzi se trovo una mobo senza è meglio.
Quindi rimangono solo MSI e asrock come marche affidabili e senza problemi?
La mia vega 56 s'illumia di rosso, c'è un modo per disattivarli?
Ma veramente installate certi software? :facepalm:
- - - Aggiornato - - -
La mia vega 56 s'illumia di rosso, c'è un modo per disattivarli?
Per la mia Vega 64 della Sapphire c'è un programmino TRIXX NitroGlow (che non si installa e non deve restare in esecuzione) per configurare le lucine.
Il mio case è completamente chiuso quindi delle lucine frega poco. Ma ne colgo il fascino
Il mio case è completamente chiuso quindi delle lucine frega poco. Ma ne colgo il fascino
uguale
Anche il mio è un case chiuso, per questo mi sembra un pò inutile lasciare le lucine accese...
Ho fatto l'esempio dell'RGB, ma era lo stesso per qualsiasi altra utility della scheda madre. Gestione ventole? Uguale, prima di installare il software, serve l'app center e siamo punto e a capo. Ok che c'è speedfan, ma ha un'interfaccia che sembra ferma al 2001 :bua:
Det. Bullock
20-07-19, 16:47
Ho fatto l'esempio dell'RGB, ma era lo stesso per qualsiasi altra utility della scheda madre. Gestione ventole? Uguale, prima di installare il software, serve l'app center e siamo punto e a capo. Ok che c'è speedfan, ma ha un'interfaccia che sembra ferma al 2001 :bua:
Boh, a me basta che sia una interfaccia post-windows, mai capito quelli che si lamentano di CH Control Manager per esempio.
Con Asus c'è sempre qualcosa :asd:Proprio ieri un mio collega si stava arrabbiando perché lo schermo del tablet Asus che gli hanno dato a volte non si riaccende dopo lo standby :lol:
Maybeshewill
21-07-19, 23:07
Ma posso spegnere la lucina della scheda video? Come
Ma posso spegnere la lucina della scheda video? Come
Per la mia Vega 64 della Sapphire c'è un programmino TRIXX NitroGlow (che non si installa e non deve restare in esecuzione) per configurare le lucine.Compreso lo spegnerle.
Cose analoghe dovrebbero esserci per quasi tutti i produttori.
Sulla mia vecchia 970 l'opzione era calcolata dentro GeForce Experience :sisi:
Maybeshewill
22-07-19, 16:26
:thumbup:
Qualche info/esperienza personale che può interessare.
Gigabyte rtx2060
Scopro (ovviamente con ritardo) che ha grossissimi problemi con la modalità "silent" delle ventole, con tanto di video su youtube e svariati topic in giro per internet.
In pratica la scheda furbescamente attiva le ventole alla soglia dei 60c mi pare ma appena scende si spegne semplicemente (non è che magari resta attiva qualche sec/min o scende di rpm ad es.), per poi riaccendersi appena risale di quel paio di °c etc in loop totale. Succede sia in idle che sotto carico. Il tutto fa rumore e credo che rovini la frizione magnetica neanche poco
Dunque ho installato il sw della gigabyte per impostare la fan curve che fortunatamente aveva già il settaggio a minimo 30% fan speed.
Problema successivo: mi ha chiesto vuoi installare il sw del controllo e sync dei led RGB?
Ho detto perché no? Peccato che ormai oggi se vuoi comprare roba consumer/videogamer praticamente il led è incorporato.
Senza assolutamente volerlo avevo costruito una postazione coi led su: tastiera meccanica, mobo, LE RAM (gskill ripjaw.. led... erano le uniche che trovavo in catalogo e nella lista supportate della mobo)
Il sw della gigabyte facendo il sync mi ha sputtanato quindi i led della tastiera e delle ram. Faceva praticamente un R>G>B basilare bruttissimo, mentre nativi tastiera e ram avevano "livree più belle e variopinte" :asd:
Alchè ho disinstallato e.. tastiera e ram si sono sistemate ma la gpu originale ora ha il led sputtanato fisso ad arancione :facepalm:
Tra questa dei led e il problema basilare della fan curve gigabyte (ne ho avute un paio belle cazzute in passato) mi ha perso un po' di punti :uhm:
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Sono orientato sulla MSI X570-A Pro (https://www.anandtech.com/show/14161/the-amd-x570-motherboard-overview/37), la più economica ma non mi sembra gli manchi niente.
Poi c'è da vedere delle CPU, 3600X e 3800X non sono ancora state testate da nessuno mi pare.
Il TDP maggiore potrebbe far la differenza.
Dopo un mese sono nella tua stessa condizione. :asd:
Pure per la scheda madre ho fatto la tua scelta (oltre al fatto che leggendo dei commenti in giro pare che MSI sia l'unica marca a regolare la velocità della ventolina della scheda madre ed averla silenziosa :bua: ).
Forse però andrò con la gaming plus, sarei andato anche con la gaming edge per sfruttare la promozione MSI in cui regalano un AIO a liquido (da rivendere per abbattere il costo della scheda), ma è usufruibile solo nei negozi dedicati (che in questo periodo sono chiusi o non hanno nulla e amazon non è fra questi :bua: ) e sta per scadere :bua: .
CPU 3700: il 3800 non ha senso. :snob:
Per la scheda grafica invece: si sa qualcosa per la prossima generazione? :bua:
In pratica la scheda furbescamente attiva le ventole alla soglia dei 60c mi pare ma appena scende si spegne semplicemente (non è che magari resta attiva qualche sec/min o scende di rpm ad es.), per poi riaccendersi appena risale di quel paio di °c etc in loop totale. Succede sia in idle che sotto carico. Il tutto fa rumore e credo che rovini la frizione magnetica neanche poco
...il 90% delle schede di fascia "gamer" fanno così da almeno 3-4 serie di schede :look:
lo faceva pure la mia 970 :look:
Non so che dire il silent lo avevo su una r9 390 sapphire, sarà stato che scaldava come un fornetto e quindi non andava in loop.
Però questa fa proprio un rumore brutto, la mia impressione è che le frizioni alla lunga si rovinano ed il rumore sopraggiunga successivamente
Video non mio:
https://youtu.be/_sVX_UVKNSI
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Azz è la mia scheda, io ho impostato il profilo ventole da afterburner per farle partire da 30 gradi e salire gradualmente quindi quel rumore non ce l'ho
potrebbe essere una ventola che gratta sul telaio della scheda video
potrebbe essere una ventola che gratta sul telaio della scheda videoConcordo:
My gpu makes that noise in the first fan but only with a low speed, if I leave my computer horizontally, it does not make any noise regardless of the speed of the fan. It only happens vertically.
:sisi:
EDIT: Anche se il video è di un'altra persona se le condizioni sono le stesse potrebbe essere lo stesso problema. :sisi:
confermo che il rumore è paro paro a quello che sentivo quanto avevo ventole che sbattevano su qualcosa :sisi:
Per verificare dovrebbe essere facile, smonti la scheda e fai girare le ventole... se senti rumore vedi come puoi risolvere :sisi:
Il rumore c'è quando si avviano
Ho risolto mettendo fan curve a minimo 30%, effettivamente disattivando il "silent"
Scheda sapphire r9 390 non faceva tutta questa cagnara, probabilmente perché era uno scaldabagno e per le ventole diverse meno rumorose (con diversa frizione)
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Il rumore c'è quando si avvianoCuriosità, sembra più il rumore di qualcosa che sbatte o una sorta di vibrazione irregolare che scompare dopo un po'? Se i cuscinetti nel motore della ventola non sono a posto provocano il secondo tipo di rumore :uhm:
Assolutamente no cavi e roba da amateur risolvibile in tempo 1 minuto
E poi insomma il pc non è una PS4, la posizione del case, mobo e gpu è una sola e purtroppo non è una soluzione girare la scheda :/
Curiosità, sembra più il rumore di qualcosa che sbatte o una sorta di vibrazione irregolare che scompare dopo un po'? Se i cuscinetti nel motore della ventola non sono a posto provocano il secondo tipo di rumore :uhm:
La seconda che hai descritto, si vede bene nel video
È proprio il fatto che vanno in loop totale tra 59<->60 che secondo me rovina le frizioni e spunta il rumore dopo 1 mese
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Dopo un anno di onorato servizio il mio 4k 27UK850 deve andare in assistenza a causa di due terribili aloni viola in corrispondenza degli angoli superiori..
Dalle recensioni su Amazon sembra un problema diffuso dei pannelli 4k lg, che non sopportano il caldo e l'umidità estivi :facepalm:
Speriamo che il centro assistenza convenzionato con amazon lo ripari e in tempi decenti: tornare al fullhd 23" Dell è veramente difficile :bua:
Dio che palle 'sti articoli su "AMD SUPERA NVIDIAHHHH" che stanno girando ultimamente, basati su un'inutilissima statistica che tiene conto delle iGPU senza fare alcuna differenza :facepalm:
Mmhh sono indeciso e confuso. :ASD:
Al momento sono bloccato a 60hrz a causa del monitor ormai di 7 anni. La risoluzione è 1440p ancora onesta maanca anche di gsync - freesync
Sarei tentato di passare al predator z35p Sia per il gsync che per il refresh. Le review dicono che è ottimo con i colori anche senza hrd.
Dite che faccio una cazzata. Il 4k 120hrz è ancora fuori dalla mia portata,
/ non è maturo IMHO
Però il monitor non lo terrei certo 1 o 2 anni.
Idee?
Mmhh sono indeciso e confuso. :ASD:
Al momento sono bloccato a 60hrz a causa del monitor ormai di 7 anni. La risoluzione è 1440p ancora onesta maanca anche di gsync - freesync
Sarei tentato di passare al predator z35p Sia per il gsync che per il refresh. Le review dicono che è ottimo con i colori anche senza hrd.
Dite che faccio una cazzata. Il 4k 120hrz è ancora fuori dalla mia portata,
/ non è maturo IMHO
Però il monitor non lo terrei certo 1 o 2 anni.
Idee?
2 schermi sono comodi, vai :asd:
Se prendi un monitor G-Sync se poi confinato con nVidia, FreeSync è supportato da tutti.
Grazie per le risposte.
Uff io che speravo che mi convinceste a non comprarlo :jfs2:
Altra domada.
Pannello VA. Lo so' che IPS forse e' il migliore per giocare (non competitivo) tutto considerato.
Ma che ne pensate dei VA? A parita' di prestazioni (risoluzione, mhz) costano un sacco meno. Ho valutato reviews di tantissimi modelli e ci sono un paio di monitor che sembrano non dare problemi di sorta con la latenza.
Ho visto anche filmati sul tubo di gente giocare a battelfield&C e paiono ok. I colori sono fantastici, ma avendo sempre avuto IPS sono titubante per latenza ed angolo di visuale. Che ne pensate?
Non gioco competitivo ed il 95% dei mie giochi sono rpg/adventure, molto piu' raramente fps.
se trovi un VA non curvo, fischia: non non vedo a giro
questo per me basta per non considerarli :boh2:
se trovi un VA non curvo, fischia: non non vedo a giro
questo per me basta per non considerarli :boh2:
quelli che ho visto sono tutti curvi. Per compensare il problema dell'angolo di visione sui bordi????
per me i VA sono degli ibridi nè carne nè pesce: voglio un montior con tempo si risposta basso? prendo un TN
per la definizione di colori, angolo di visione, ma perdo in nero e contrasto? prendo un IPS
per adesso, bisogna segliere il compromesso, togli di lì, prendi di là
dopo aver avuto un IPS, non credo che ce la farei a tornare a un TN, seppur abbiano fatto passi da gigante
ora come ora, aspetto l'LG 27GL850, dovrebbe uscire a metà/fine ottobre
se trovi un VA non curvo, fischia: non non vedo a giro
questo per me basta per non considerarli :boh2:
su due piedi mi viene in mente samsung s34j550 o s34j552
un po' grandini.. :bua:
per me max 27" e già faccio un po' fatica...
Anni fa ho avuto un va: ottimi colori, perfetto nelle immagini statiche, blur devastante non appena muovevo l'inquadratura.
Il 27gl850 dalle specifiche è ottimo, anche se a parità di costo preferisco salire di risoluzione a 4k piuttosto che aumentare gli hz. Dalle recensioni su amazon.com parlano di ottima qualità delle immagini, ma come ultimamente succede con Lg, scarsa qualità costruttiva. Ho avuto una cattiva esperienza con il 27uk850 (nome simile ma pannello 4k 60hz), dopo un anno di utilizzo ho avuto aloni rossi negli angoli: l'ho mandato in riparazione ma dopo un mese senza aggiornamenti amazon mi ha rimborsato l'intero importo. Ora sto cercando un sostituto, 27" 4ka un prezzo onesto e di una marca affidabile. Non mi interessa superare i 60hz, 16:9 forever :nod:
Ho provato l'image sharpening su The Division.... possente
Anni fa ho avuto un va: ottimi colori, perfetto nelle immagini statiche, blur devastante non appena muovevo l'inquadratura.
Il 27gl850 dalle specifiche è ottimo, anche se a parità di costo preferisco salire di risoluzione a 4k piuttosto che aumentare gli hz. Dalle recensioni su amazon.com parlano di ottima qualità delle immagini, ma come ultimamente succede con Lg, scarsa qualità costruttiva. Ho avuto una cattiva esperienza con il 27uk850 (nome simile ma pannello 4k 60hz), dopo un anno di utilizzo ho avuto aloni rossi negli angoli: l'ho mandato in riparazione ma dopo un mese senza aggiornamenti amazon mi ha rimborsato l'intero importo. Ora sto cercando un sostituto, 27" 4ka un prezzo onesto e di una marca affidabile. Non mi interessa superare i 60hz, 16:9 forever :nod:
tftcentral fa un'ottima recensione
anche rtings, criticando un po' contrasto e neri, punti deboli di tutti gli ips
su amazon sta a 527, l'ho ordinato, secondo le stime dovrebbe arrivare tra le seconda metà di ottobre e la prima di novembre: il prezzo ovviamente è fisso in alto
e nel caso, ho tempo per annullare :chebotta:
per me 27" è il limite massimo, e il 4k è irraggiungibile a meno di cambiare la 590, cosa che ho intenzione di fare, ma ad anno nuovo: per adesso, anche grazie al freesync, in wqhd me la dovrei cavare discretamente (bene ma non benissimo, diciamo: torno ai livelli di quando avevo la 970, poco meno i 60fps sui giochi più tosti - col picco minimo di shadow of the tomb raider con 48 nelle zone più affollate (con la 590 faccio min 80...))
tanto coi monitor bisogna incrociare le dita e sperare che vada tutto bene, non conosco altro componente hardware con così tante cose che posson andare male...
tftcentral fa un'ottima recensione
anche rtings, criticando un po' contrasto e neri, punti deboli di tutti gli ips
su amazon sta a 527, l'ho ordinato, secondo le stime dovrebbe arrivare tra le seconda metà di ottobre e la prima di novembre: il prezzo ovviamente è fisso in alto
e nel caso, ho tempo per annullare :chebotta:
per me 27" è il limite massimo, e il 4k è irraggiungibile a meno di cambiare la 590, cosa che ho intenzione di fare, ma ad anno nuovo: per adesso, anche grazie al freesync, in wqhd me la dovrei cavare discretamente (bene ma non benissimo, diciamo: torno ai livelli di quando avevo la 970, poco meno i 60fps sui giochi più tosti - col picco minimo di shadow of the tomb raider con 48 nelle zone più affollate (con la 590 faccio min 80...))
Anche su youtube ne parlano molto bene (https://www.youtube.com/watch?v=t6JxuEQhU18)
Per la tecnologia che monta e per i video che ho visto 527€ li vale, c'è un po' di backlight ma mi sembra nella norma, assolutamente accettabile.
In realtà (quasi) tutti i pannelli Lg sono di ottima qualità: anche il mio 27uk850 era eccellente,ora mentre sto cercando altro sono tornato al mio vecchio dell 2312hm e, al di là delle dimensioni, la qualità delle immagini al confronto fa pietà. La differenza è che il dell dopo 8 anni funziona perfettamente, l'LG dopo un anno era da buttare, a quanto pare non ha resistito al caldo estivo :asd: menomale Amazon mi ha rimborsato senza battere ciglio...
Il fatto che l'27gl850 (che fantasia con i nomi.. :bua: ) ora non sia disponibile neanche su amazon.com mi fa pensare che la LG stia facendo un po' di controllo qualità "a posteriori", prima di lanciare il monitor anche da noi.
tanto coi monitor bisogna incrociare le dita e sperare che vada tutto bene, non conosco altro componente hardware con così tante cose che posson andare male...
Vero, prenderli su store "terzi" per risparmiare qualche decina di euro è diventato l'equivalente di una roulette russa...
Boh, io non so davvero cosa prendere: per l'utilizzo che ne faccio mi servirebbe un 4k, basta anche 60hz con freesync (per i giochi PAL emulati a 50hz) magari con po' di HDR, anche 400 va bene.
Per i giochi, neanche io con una 1080 riesco a sfruttare i 4k più di tanto, ma lo scaler LG e le dimensioni del monitor permettono di scendere a 2k senza che l'immagine risulti degradata.
Potrei provare a dare nuovamente fiducia a LG e prendere il 27UL850-W o aspettare che ti arrivi il GL e capire come va usandoti come cavia :asd:
Per la cronaca ho visto in un negozio l'asus PG27UQ e me ne sono innamorato: colori stupendi, nero quasi a livello oled, zero backlight, 120hz in 4k, hdr "reale".. al modico prezzo di 2.200 € :bua:
grazie per la cavia :asd:
in america è già uscito, in europa il lancio era previsto ad inizio ottobre
speriamo bene: anche io, col mio attuale Dell, mi sono trovato benissimo, ma non fanno monitor freesync se non alienware e glielo lascio volentieri
Ips a 144mh è un miarcolo trovarne, direi che la scelta non è molto ampia... :boh2:
mi affido ad amazon proprio per la politica dei resi, male che vada, posso tentare una sostituzione o un altro modello... :tie:
Altra domada.
Pannello VA. Lo so' che IPS forse e' il migliore per giocare (non competitivo) tutto considerato.
Ma che ne pensate dei VA? A parita' di prestazioni (risoluzione, mhz) costano un sacco meno. Ho valutato reviews di tantissimi modelli e ci sono un paio di monitor che sembrano non dare problemi di sorta con la latenza.
Io ho un VA 144Hz della Samsung, non ho problemi di blur, la curvatura è quasi impercettibile e non c'entra un cazzo con l'angolo di visuale (tra l'altro chi vi ha messo in testa questa storia che se ti muovi di mezzo grado non vedi più nulla? :asd: ). :uhm:
Come angoli di visuale posso arrivare a guardarlo quasi di profilo per l'angolo orizzontale e un bel po' in alto e basso prima di avere aberrazioni cromatiche per l'angolo verticale. :uhm:
L'unico difetto è che è un 1080p 24" (ed esiste addirittura la stessa versione a 27" :bua: ).
Grazie a tutti per i commenti. poi alla fine mi sono preso un ips. Cmq non capisco la corsa ai MHz sui monitor ad alta risoluzione. A 3440x1440 la mia 5700 XT non riesce ad arrivare a 60 FPS con metro tutto in ultra. Vabbè che con il freesync 2 non ci si fa' tanto caso però...
Ho letto recensioni su recensioni e non è che con una 2080ti la situazione sia radicalmente diversa. Se poi accendi il raytracing :bua:
mi sembra strano che una 5700XT non vada ad almeno 80-90fps :uhm:
se vuoi i 144 ovvio che non ce la fa, ma già con la 590 a 60 ci si arriva, in alcuni giochi... ci sono video su YT
tra un mesetto ti farò sapere come va, sempre che il mio monitor arrivi :bua:
1440p su Metro maxato sono tosti, lui sta pure oltre, poi il raytracing su Metro non è Nvidia? Con le AMD salutoni, non puoi usarlo, dipende dalla parte hardware delle RTX - manco Quake 2 con la 1080 mi gira bene in RTX. :asd:
https://i.imgur.com/PGMaiSx.png
a 1440 tocca i 59 di media, salendo oltre ovviamente giammai
Prima con una nuova generazione si facevano zompi spaziali e c'era la corsa alla spesa o al prezzo/qualità.
Poi la concorrenza si è adeguata a sé stessa, i consumatori sono cambiati e i distributori finali (che non sono nvidia e amd attenzione) hanno trovato la taratura dei prezzi ormai quasi perfetta.
Da 4-5 anni se paghi tot hai tot prestazioni. Se per gli hd/ssd si parla di GB/$ è quasi come vendere fps/$
Nvidia poi IMHO, sta molto avanti con tecnologie possibili, ma da un po' di tempo sforna nuove gen non per avere più prestazioni al netto ma solo per fare migliorie come fabbricazione ecc
Per loro non ha senso sfornare qualcosa 10x più cazzuto se la concorrenza non gli sta appresso, tantovale vendere questa cosa tra 20 anni.
Fanno giusto la Titan del momento e il resto che esce è solo quell'anticchia in più per giustificare un upgrade.
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Prima con una nuova generazione si facevano zompi spaziali e c'era la corsa alla spesa o al prezzo/qualità.
Poi la concorrenza si è adeguata a sé stessa, i consumatori sono cambiati e i distributori finali (che non sono nvidia e amd attenzione) hanno trovato la taratura dei prezzi ormai quasi perfetta.
Da 4-5 anni se paghi tot hai tot prestazioni. Se per gli hd/ssd si parla di GB/$ è quasi come vendere fps/$
Nvidia poi IMHO, sta molto avanti con tecnologie possibili, ma da un po' di tempo sforna nuove gen non per avere più prestazioni al netto ma solo per fare migliorie come fabbricazione ecc
Per loro non ha senso sfornare qualcosa 10x più cazzuto se la concorrenza non gli sta appresso, tantovale vendere questa cosa tra 20 anni.
Fanno giusto la Titan del momento e il resto che esce è solo quell'anticchia in più per giustificare un upgrade.
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Zaen "prima" per giocare a 3440x1440 dovevi spendere 2000€.
Non ti rendi conto delle risoluzioni, fino a due gen fa i 1080p erano la risoluzione della fascia media tranquillamente. Oggi è tutto scalato verso l'alto.
A me pare di vedere gtx1080ti vs gtx2080 vs Titan XP 4 frame di differenza.
Possiamo andare indietro fino alle Titan, gtx980ti e gtx7XX e il miglioramento è sempre quel minimo di 5 fps giusto per surclassare l'ultima amd
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
non ha senso l'AA 16x a 1440p...
giusto per i benchmark
poi se un gioco è particolarmente pesante e/o mal ottimizzato, non può fare statistica
cmq, ti saprò dire: a novembre per un generale andamento con una 590
a febbraio, se va bene, con metro exodus che uscirà con steam e una scheda video nuova
Metro tutto maxaro sul mio comp va tra I 53 ai 79 FPS a seconda dei momenti.
Detto questo il salto grafico con il mio vecchio monitor 2560*1440 è incredibile. Ma più che per la risoluzione per la resa dei colori e dov'è possibile attivarlo l'hdr.
Ieri giocavo a forza Horizon (che tra l'altro supera i 100fps) e l'hrd è qualcosa di incredibile. Attivo o spento cambia dal giorno alla notte.
Personalmente (e ripeto IMHO) non ho mai visto lo stesso impatto nei video ray tracing on/off ma per essere sinceri non l'ho mai provato dal vero.
A me pare di vedere gtx1080ti vs gtx2080 vs Titan XP 4 frame di differenza.
Possiamo andare indietro fino alle Titan, gtx980ti e gtx7XX e il miglioramento è sempre quel minimo di 5 fps giusto per surclassare l'ultima amd
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
a) la 1080ti è una scheda eccezionale e va "troppo", dovresti esserne felice, non lamentarterne?
b) non si paragonano le Titan con le GTX/RTX perchè le Titan solitamente sono schede work-oriented e vanno un po' meno del top della gamma gaming, oltre a costare un fracco di più per via del lato hardware per lavoro.
c) dal benchmark che vedi sopra di te, la 2080ti (che è il paragone che dovresti fare con la 1080ti, buongiorno) la stacca di 19fps (che non è tanto, ma a quella risoluzione, su quel gioco, non è poco)
cbis) da quel grafico noti come ti puoi portare a casa quasi una 1080ti con una 2070 Super.
1080ti al lancio: $699
2070S al lancio: $499
Quindi, di nuovo, esattamente di cosa ti lamenti? :asd:
- - - Aggiornato - - -
non ha senso l'AA 16x a 1440p...
giusto per i benchmark
poi se un gioco è particolarmente pesante e/o mal ottimizzato, non può fare statistica
cmq, ti saprò dire: a novembre per un generale andamento con una 590
a febbraio, se va bene, con metro exodus che uscirà con steam e una scheda video nuova
l'AA 16x penso manco esista nei giochi odierni? È inutile.
Non ti stai confondendo con l'anisotropico?
sì, scusa è AF
che è anche peggio :asd:
più vai in sù di risoluzione, meno filtri ti servono...
però è anche vero che una 5700XT pulse te la porti via a poco più di 400€ e una 2070S non la trovi sotto i 500€...
cioè paghi 100€ per avere 4fps in meno...
e il RT, come hai detto, è utile solo per i benchmark, visto che è inutilizzabile :boh2:
sì, scusa è AF
che è anche peggio :asd:
più vai in sù di risoluzione, meno filtri ti servono...
però è anche vero che una 5700XT pulse te la porti via a poco più di 400€ e una 2070S non la trovi sotto i 500€...
cioè paghi 100€ per avere 4fps in meno...
e il RT, come hai detto, è utile solo per i benchmark, visto che è inutilizzabile :boh2:
l'anisotropico 16x è necessario, lo vedo ad occhio nudo... :bua: non è neanche così pesante!
l'AA a 1440p lo tengo sempre a 2x, 4x proprio se ho fps da buttare...
E sì non sto affatto criticando la 5700XT, è una buona scheda se ignori le blower orripilanti :asd: sto solo criticando questo continuo attacco a "si stava meglio quando si stava peggio" - l'unico "problema" serio di questa gen è che la 1080ti rimane una bestia di scheda e che chi compra le schede solo per avere il numerino più alto ora deve spendere di più, noi normali che giochiamo a 1080p/1440p siamo nel regno della cuccagna.
Fra le 5700 e le schede Super siamo sicuramente messi tutti benissimo :boh2: ben distanti dall'orrore di Vega 56/64, Radeon VII, le RTX pre-super...
l'unico "problema" serio di questa gen è che la 1080ti rimane una bestia di scheda e che chi compra le schede solo per avere il numerino più alto ora deve spendere di più, noi normali che giochiamo a 1080p/1440p siamo nel regno della cuccagna.
Grazie Galf :bua:
:asd:
Grazie Galf :bua:
:asd:
vabbè tu non sei proprio fuori dagli schemi, tira giù qualche settaggio... è Metro ziocaro :asd:
a) la 1080ti è una scheda eccezionale e va "troppo", dovresti esserne felice, non lamentarterne?
b) non si paragonano le Titan con le GTX/RTX perchè le Titan solitamente sono schede work-oriented e vanno un po' meno del top della gamma gaming, oltre a costare un fracco di più per via del lato hardware per lavoro.
c) dal benchmark che vedi sopra di te, la 2080ti (che è il paragone che dovresti fare con la 1080ti, buongiorno) la stacca di 19fps (che non è tanto, ma a quella risoluzione, su quel gioco, non è poco)
cbis) da quel grafico noti come ti puoi portare a casa quasi una 1080ti con una 2070 Super.
1080ti al lancio: $699
2070S al lancio: $499
Quindi, di nuovo, esattamente di cosa ti lamenti? :asd:
- - - Aggiornato - - -
l'AA 16x penso manco esista nei giochi odierni? È inutile.
Non ti stai confondendo con l'anisotropico?Prezzi "al lancio" hanno valenza quasi nulla perché poi tra custom oc e venditore i prezzi vengono tutti tarati sulla performance.
Il lancio della serie S (con tanto di trollata di AMD) assieme all'esistenza di un mostro come la 2080ti è proprio a dimostrazione che ormai non si gioca più alla corsa sulle perf bensì agli fps/$
Comunque oh a Roma si dice STAI CALMO, ti triggeri ad ogni caz di post dove si legge "Nvidia/gtx" non in luce 100% positiva, che poi avevo pure elogiato Nvidia ipotizzando capace di poter fare ben di più mah :uhm:
Il punto finale è che 2 anni fa spendevo 300 oggi rispendo 300 nuove gen nuove architetture e gli stessi fps ho, la situazione è stata stagnante. Devo aggiornarmi sul post rx5700 ma scommetto che la taratura rimane quella
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
l'anisotropico 16x è necessario, lo vedo ad occhio nudo... :bua: non è neanche così pesante!
l'AA a 1440p lo tengo sempre a 2x, 4x proprio se ho fps da buttare...
E sì non sto affatto criticando la 5700XT, è una buona scheda se ignori le blower orripilanti :asd: sto solo criticando questo continuo attacco a "si stava meglio quando si stava peggio" - l'unico "problema" serio di questa gen è che la 1080ti rimane una bestia di scheda e che chi compra le schede solo per avere il numerino più alto ora deve spendere di più, noi normali che giochiamo a 1080p/1440p siamo nel regno della cuccagna.
Fra le 5700 e le schede Super siamo sicuramente messi tutti benissimo :boh2: ben distanti dall'orrore di Vega 56/64, Radeon VII, le RTX pre-super...
le reference manco le guardo :asd:
infatti ho citato la pulse, primo perchè sapphire in ambito amd mi sembra quella migliore, poi la pulse è il modello più equilibrato: si trova a 415€
per me, la 5700XT è ad oggi la miglior scheda in rapporto qualità/prezzo: per una pari fascia nvidia si spende molto di più per una feature inutilizzabile (ad oggi)
avessi una 1080ti manco ci penserei a cambiare :bua:
infatti, finchè la 970 non ha iniziato a costringermi a venire a compromessi, se n'è stata nel mio case :snob:
la 590 per il FHD è perfetta
salendo a 1440p torno al punto di partenza....
:boh2:
Una volta avevi la nuova generazione che ti dava le performances della fascia superiore della generazione precedente… ad un prezzo migliore, non allo stesso fottuto prezzo.
C'erano un discreto salto in prestazioni/prezzo.
Necronomicon
02-10-19, 08:16
Non passando al 4k ma rimanendo al full HD sento di avere più possibilità di scelta su modelli e prezzi. È un periodo di transizione.
Prezzi "al lancio" hanno valenza quasi nulla perché poi tra custom oc e venditore i prezzi vengono tutti tarati sulla performance.
Il lancio della serie S (con tanto di trollata di AMD) assieme all'esistenza di un mostro come la 2080ti è proprio a dimostrazione che ormai non si gioca più alla corsa sulle perf bensì agli fps/$
Comunque oh a Roma si dice STAI CALMO, ti triggeri ad ogni caz di post dove si legge "Nvidia/gtx" non in luce 100% positiva, che poi avevo pure elogiato Nvidia ipotizzando capace di poter fare ben di più mah :uhm:
Il punto finale è che 2 anni fa spendevo 300 oggi rispendo 300 nuove gen nuove architetture e gli stessi fps ho, la situazione è stata stagnante. Devo aggiornarmi sul post rx5700 ma scommetto che la taratura rimane quella
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
Un post per dire nulla? Scusami se t'ho smontato la tua teoria per cui si stava meglio prima. :asd: Il prezzo al lancio conta perchè è quello che si deve prendere in considerazione, grazie al pene che se mi dici che oggi tuocuggino trova una 1080ti usata a due spicci allora le schede nuove uscite ieri sembrano troppo costose, lo puoi fare con ogni gen. :asd:
Se ieri spendevi 300 giocavi ok a 1080p con compromessi (GTX 970, circa 350/380€)
Se oggi spendi 300 giochi a 1440p (RTX 2060, 350/380€)
che cacchio dici. :asd:
- - - Aggiornato - - -
Non passando al 4k ma rimanendo al full HD sento di avere più possibilità di scelta su modelli e prezzi. È un periodo di transizione.
il 4k è una pippa mentale, ti *serve* una 2080ti, è quattro volte full hd... :asd:
1440p è lo "sweet spot" giusto per giocare con schede di fascia alta, a 27" è perfetto, con i 4k non si nota grande differenza ma raddoppi la potenza necessaria.
Un post per dire nulla? Scusami se t'ho smontato la tua teoria per cui si stava meglio prima. :asd: Il prezzo al lancio conta perchè è quello che si deve prendere in considerazione, grazie al pene che se mi dici che oggi tuocuggino trova una 1080ti usata a due spicci allora le schede nuove uscite ieri sembrano troppo costose, lo puoi fare con ogni gen. :asd:
Se ieri spendevi 300 giocavi ok a 1080p con compromessi (GTX 970, circa 350/380€)
Se oggi spendi 300 giochi a 1440p (RTX 2060, 350/380€)
che cacchio dici. :asd:
- - - Aggiornato - - -
il 4k è una pippa mentale, ti *serve* una 2080ti, è quattro volte full hd... :asd:
1440p è lo "sweet spot" giusto per giocare con schede di fascia alta, a 27" è perfetto, con i 4k non si nota grande differenza ma raddoppi la potenza necessaria.
'sta cippa!
con una 970 ieri, ci giocavi a 1080 a 350€ e andavi alla stragrandissima, altro che compromessi!
Appena uscita era una bomba, e oggi in FHD scendi a compromessi se vuoi i 60fps: altrimenti sei sempre accetabilmente sui 45-50 su quasi tutti i giochi e te lo posso dire con cognizione di causa, visto che fino a febbraio ce l'ho avuta
oggi spendi la stessa cifra per una 2060S che con compromessi a 1440p arriva a 50
e vogliamo dire che il 1440p è il FHD di un lustro fa?
a me verdi o rosse non m'importa: oggi vedo che se voglio giocare in modo più che buono a 1440p, la scelta più giusta è una 5700XT in rapporto al prezzo
l'attuale gen fa schifo, i verdi sono sovrapprezzati, i rossi sono indietro ma fanno concorrenza nella stessa fascia propronendo prezzi più bassi ma con un RT in meno
i fan non li capirò mai... ma fan di che?? mah...
Ma quali teorie? :uhm:
Spiegami quella manciata di fps di scarto tra 3 schede diverse con analogo listino prezzi.
Se non sbaglio neanche benvelor è rimasto impressionato dall'upgrade, perché si è fatto un 144hz e metro non gli tocca neanche 60fps :uhm:
Incazzati quanto ti pare ma 5fps in 3 anni = stagnante eccome.
Qua non sto inventando nulla, prenditela coi benchmark, io non sto antagonizzando nessuno. Te invece antagonizzi tiri fuori cugini fantomatici? Ti triggeri? Sei azionario amd/nvidia? Wtf
Voglio far luce sulla mia critica: dal tuo (non mio) ultimo rage in questo stesso topic su vega vs nvidia, sono stato molto appresso a perf e prezzi, passando per:
Rx390 -> venduta per Gtx1080 -> Vega64 -> venduta gtx1080 + gtx1040 provvisoria -> altre 2x Vega64 -> gtx2060
Avendo letteralmente raggiunto il bottleneck cpugpu quindi ho quindi anche diciamo dovuto rifare il pc da fx8250 + ddr3 da battaglia a ryzen 7 2700X con tutto il papocchio di ddr4 e mobo, dove finalmente si è rispecchiata la situazione dei vari benchmark di fiducia.
Ora caro tutta questa sboronata che in origine avrei evitato, è per permettermi dire di avere grande grande cognizione sull'argomento. Non è che sto sbracciando dal baretto col catalogo in mano, quando sborsi i dindini devi stare sul pezzo OGGETTIVAMENTE, guardare i bench E i prezzi, su LISTINO, e ci passano 3 anni per concretizzare un'opinione.
Incazzati passa agli insulti, dopo averci speso a me in finale fottesega, dico la mia dopo tot investimento, chi vuole leggere legga :ciaociao:
P.S. sono rimasto al samsung 1080p comprato 6 anni fa, proprio perché come benvelor ha scoperto amaramente comprare 1440p 144hz quando poi a volte non tocchi i 60fps fa male.
Puta caso aprendo il catalogo nel 2019 ritrovi stesso samsung edizione 19 ma sempre quello rimane 1080p stesso prezzo pagato 6 anni fa :uhm: me lo tengo finché non si sfascia e fa l'rgb
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
no, io ancora deluso non sono perchè il monitor mi deve sempre arrivare :bua:
per ora sono a 1080p con 590
però condivido e come detto, questa gen, verde o rossa, costa tanto e ha fatto pochi passi in avanti...
tant'è che se avessi una 1080ti comprata svenandomi all'epoca, ad oggi, non vedrei una soluzione vantaggiosa per dover cambiare
Ragassi non ho capito manco cosa state dicendo, non ho mai criticato la 5700XT e penso sia una scheda eccezionale, non capisco perchè cambiate discorso :asd:
La 970 ce l'avevo pure io, Gigabyte G1 quindi fra le migliori, e su The Witcher 3 arrancava un po' rispetto ai 60 fluidi che volevo.
Il salto di prestazioni c'è stato ed è enorme, è su carta, il resto è gnegnegne.
Passare dalla 390 alla 1080 alla VEGA 64 :rotfl: a DUE VEGA 64 per poi passare alla 2060 mi pare segno che non c'hai capito un cacchio di hardware e bon. Riguardo ai 144hz a 1440p: io ci sto tranquillo con una GTX 1080, quindi sicuramente nessuno rimarrà deluso dalla 5770XT a meno di droghe pesanti. :asd: a 1440p, ovvio, oltre si va nella follia.
- - - Aggiornato - - -
P.S. sono rimasto al samsung 1080p comprato 6 anni fa, proprio perché come benvelor ha scoperto amaramente comprare 1440p 144hz quando poi a volte non tocchi i 60fps fa male.
Puta caso aprendo il catalogo nel 2019 ritrovi stesso samsung edizione 19 ma sempre quello rimane 1080p stesso prezzo pagato 6 anni fa :uhm: me lo tengo finché non si sfascia e fa l'rgb
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
quoto nello specifico
se con l'hardware da te citato non facevi i frames per sfruttare 1440p @144hz, hai i criceti nel pc, togli gli spyware. :asd:
- - - Aggiornato - - -
però condivido e come detto, questa gen, verde o rossa, costa tanto e ha fatto pochi passi in avanti...
tant'è che se avessi una 1080ti comprata svenandomi all'epoca, ad oggi, non vedrei una soluzione vantaggiosa per dover cambiare
Ovviamente vai a citare l'unica scheda outsider che è over-performante esattamente come ho detto prima :facepalm:
edit: poi con la serie 1000 mi ricordo le stesse lamentele identiche, mi sa... :asd:
La 970 ce l'avevo pure io, Gigabyte G1 quindi fra le migliori, e su The Witcher 3 arrancava un po' rispetto ai 60 fluidi che volevo.
mmm.... no :uhm:
https://www.youtube.com/watch?v=YJJEV-ezS1o
io ho ancora il 4790 e avevo una asus strix
i 60 li tiene eccome, una 970...
io ho iniziato ad arrancare ad AC:Origin (ad alessandria avevo picchi bassi di 42) e Shadow of the tomb raider (nei benchmark, nel primo villaggio scendevo a 48 )
la 590 fa quasi il doppio in entrambi (circa 82)
con l'attuale gen a 1440p devi spendere un millino per andare a 144 (forse)
ricordo ancora i primi giochi con la 970, sforavo i 100fps
il rapporto potenza/prezzo di oggi è ridicolo
però questo è... :boh2:
mmm.... no :uhm:
https://www.youtube.com/watch?v=YJJEV-ezS1o
io ho ancora il 4790 e avevo una asus strix
i 60 li tiene eccome, una 970...
io ho iniziato ad arrancare ad AC:Origin (ad alessandria avevo picchi bassi di 42) e Shadow of the tomb raider (nei benchmark, nel primo villaggio scendevo a 48 )
la 590 fa quasi il doppio in entrambi (circa 82)
con l'attuale gen a 1440p devi spendere un millino per andare a 144 (forse)
ricordo ancora i primi giochi con la 970, sforavo i 100fps
il rapporto potenza/prezzo di oggi è ridicolo
però questo è... :boh2:
Hairworks off. Ti ricordo che stiamo parlando tutto maxato, qui, ed io senza hairworks non ci volevo giocare, che l'effetto mi piace troppo. That's all.
+ 60 fps in campo aperto così non sono esattamente una magia, il problema è Novigrad in particolare con i fix per la drawing distance.
edit: ovviamente con uno schermo a 144hz non è che pretendi di andare sempre a 144fps. Dipende dal gioco. Comunque già andare ad una via di mezzo, tipo 80/90, va benissimo.
mah, speriamo: tanto il mio cambio scheda è previsto ad inizio 2020, magari nel frattempo amd s'è data una mossa e ha partorito anche le 5800 ;)
Ogni volta che leggo di monitor 144hz mi viene da pensare che non solo dovrò cambiare scheda grafica, ma anche il mio fido 4770k, compagno di mille avventure, dovrà andare in pensione dopo 6 anni di onorato servizio :bua: benchmark alla mano inizio a essere decisamente cpu limited... sarei orientato su un 3700x ma penso di aspettare il prossimo anno e poi cambiare tutto: non ho voglia di smontare, rimontare e formattare... Oltre a raccogliere i soldi necessari vorrei conoscere nei dettagli le specifiche delle nuove console per non ritrovarmi roba obsoleta nell'arco di un anno.
anch'io ho puntato il 3700X
però con un 4790 direi che sto bene, colli di bottiglia non ne avrei, o almeno importanti
poi c'è l'anima del Pastore dentro ognuno di noi per l'upgraaaade :asd:
prima però penso a prendere una scheda adeguata al 1440p, poi si pensa al resto: anche perchè aspettavo l'uscita del B550, spero più economico del X570
Ogni volta che leggo di monitor 144hz mi viene da pensare che non solo dovrò cambiare scheda grafica, ma anche il mio fido 4770k, compagno di mille avventure, dovrà andare in pensione dopo 6 anni di onorato servizio :bua: benchmark alla mano inizio a essere decisamente cpu limited... sarei orientato su un 3700x ma penso di aspettare il prossimo anno e poi cambiare tutto: non ho voglia di smontare, rimontare e formattare... Oltre a raccogliere i soldi necessari vorrei conoscere nei dettagli le specifiche delle nuove console per non ritrovarmi roba obsoleta nell'arco di un anno.
io ho 4790k, 1080 e monitor QHD a 165hz... tutto liscio come l'olio. Ok, magari la media dei giochi pesanti gira a 80/90/100 fps con altri che vanno a 120/140, ma tanto ho il g-sync ;)
sì, scusa è AF
che è anche peggio :asd:
più vai in sù di risoluzione, meno filtri ti servono...
però è anche vero che una 5700XT pulse te la porti via a poco più di 400€ e una 2070S non la trovi sotto i 500€...
cioè paghi 100€ per avere 4fps in meno...
e il RT, come hai detto, è utile solo per i benchmark, visto che è inutilizzabile :boh2:
ehm, no. L'AF serve per non perdere dettaglio sulle texture quando sono visualizzate di taglio o oltre una certa distanza dalla tua visuale. Penso impatti per tipo 1fps...
Ok mi avete convinto: mi tengo il 4770k :asd: anche perché al momento la mia urgenza è il monitor: non ne posso più del 23" fullhd..
Ok mi avete convinto: mi tengo il 4770k :asd: anche perché al momento la mia urgenza è il monitor: non ne posso più del 23" fullhd..
tanto più sali di risoluzione meno è la cpu il fattore limitante :asd:
se ti "accontenti" di 60 fps sui giochi più esosi, cercati un bel 27" 1440p e stai a posto per il prossimo decennio :asd:
se ti "accontenti" di 60 fps sui giochi più esosi, cercati un bel 27" 1440p e stai a posto per il prossimo decennio :asd:
Una delle alternative in effetti è il monitor ordinato da Benvelor. :uhm:
In questi giorni ho girato alcuni negozi e centri commerciali in cerca di ispirazione :asd: budget 560 euro, ovvero il costo del 27uk850 che mi ha rimborsato amazon.
Devo dire che tutti i pannelli, tn, va e ips, sono migliorati enormemente negli ultimi anni: ho visto dei tn sorprendentemente buoni per colori e contrasto (praticamente al livello del mio dell ips.. 6bit + frc), con alto refresh (240hz!) e basso costo. Anche le tipiche aberrazioni cromatiche al variare dell'angolatura sono presenti ma ridotte rispetto al passato. Ho visto alcuni VA, tra cui un incredibile 49" Asus 32:9 curvo :pippotto:, sicuramente interessante per i fps ma per il resto inutilizzabile.. è come avere 2 fhd affiancati con in mezzo le zone curve. La tecnologia VA continua a non convincermi: ok per colori, nero e contrasto ma permangono aberrazioni cromatiche, anche se ridotte, muovendosi in verticale. In movimento sono molto migliorati ma in alcuni modelli ho notato un certo ghosting..
L'unica scelta è un ips: vanno per la maggiore i 2k 27", belli ma io voglio i 4k!
32 pollici non pervenuti, dei 27 ho visto solo sua maestà l'asus pg27uq: bellissimo, sembra un oled senza i colori sparati alla cazzum dei modelli nei centri commerciali! Difetti: tutto ciò che risalta sugli sfondi scuri ha un certo livello di glow, molto probabilmente un limite della tecnologia fald.
L'altro difetto è il prezzo, superiore ai 2000 euro. Vendiamo la nonna compriamo il PG27UQ :asd:
Alla fine mi sono deciso: prenderò su amazon il 27UL850, sperando in una qualità costruttiva almeno decente...
Notizia da prendere con le molle ma è possibile che tra appena qualche mese potremo mettere le mani sulle Nvidia Ampere/ (https://wccftech.com/nvidia-next-generation-ampere-7nm-graphics-cards-landing-1h-2020/) a 7nm :wat:
Ladies and gents, we have our third confirmation of NVIDIA’s Ampere-based graphics card launching in 2020. While we previously knew they were going to launch in 2020, we didn’t know which half and thanks to the report by Igor’s Lab we know it’s going to be sooner rather than later. Leaked EEC certification and a report by Taiwan’s top tech publication, Digitimes, puts the Ampere graphics card on Samsung’s 7nm node and will represent a significant performance upgrade over Turing counterparts.
Immagino i prezzi... :bua:
se già le pari potenza di nvidia costano 100€ in più di amd, mi immagino queste... :pippotto:
Se per gli harddisk il criterio di scelta è il prezzo al gigabyte, per le schede video esiste qualcosa del genere?
Non so, pixel per dollaro, frame per euro, RT per sterlina :D
giusto per giustificare i soldi che tra un po' di mesi penso di spu***narmi sul pc nuovo x(
Se per gli harddisk il criterio di scelta è il prezzo al gigabyte, per le schede video esiste qualcosa del genere?
Non so, pixel per dollaro, frame per euro, RT per sterlina :D
giusto per giustificare i soldi che tra un po' di mesi penso di spu***narmi sul pc nuovo x(
mi sa il frame per euro ogni tanto lo tirano fuori davvero
Price per Performance :sisi:
Se per gli harddisk il criterio di scelta è il prezzo al gigabyte, per le schede video esiste qualcosa del genere?
Non so, pixel per dollaro, frame per euro, RT per sterlina :D
giusto per giustificare i soldi che tra un po' di mesi penso di spu***narmi sul pc nuovo x(
1) decidi a che risoluzione vuoi giocare oggi o nel futuro prossimo
2) vedi i bench delle schede che reggono bene quelle risoluzioni (il riassunto è che per i 1440p parti da una RTX 2060/RX 5700)
3) vedi se vuoi qualche robetta Nvidia o meno (tipo a me la roba physx e hairworks è sempre piaciuta, quindi non mi va di perderla per strada, ma è molto de gustibus)
4) ti compri una scheda con un buon dissipatore e bon :asd:
L'unica scelta è un ips: vanno per la maggiore i 2k 27", belli ma io voglio i 4k!
32 pollici non pervenuti, dei 27 ho visto solo sua maestà l'asus pg27uq: bellissimo, sembra un oled senza i colori sparati alla cazzum dei modelli nei centri commerciali! Difetti: tutto ciò che risalta sugli sfondi scuri ha un certo livello di glow, molto probabilmente un limite della tecnologia fald.
Gli ips sono una lotteria eh, quando ne prendi uno devi sperare nella fortuna di non avere uno che ti illumini la stanza al buio :asd:
Vale per tutti, anche il tanto premiato e decantato pg27uq.
È il motivo per cui, quando ho voluto sostituire il 24" TN, invece di un IPS ho optato per un VA che, pur avendo il difetto di un leggero ghosting nello scrolling orizzontale che per me è un difetto trascurabile per non dire ininfluente vista la tipologia di giochi che preferisco(FPS e TPS) quantomeno nelle immagini scure non ho l'alone bianco/giallognolo che su tutti gli IPS è presente, in misura maggiore o minore a seconda della pura fortuna
nicolas senada
09-10-19, 13:35
boh io ho un IPS asus dal 2011 e mi son sempre trovato bene :look:
anch'io ho un IPS Dell dal 2016 e niente aloni
mi dà invece fastidio la scia che lasciano gli oggetti in movimento, che siano le auto di un simulatore ma anche gli sprite quando attacco l'fpga (quindi indipendente)
vedere gli omini di kickoff che si "sdoppiano" è bruttino....
vediamo come va l'LG, nel caso pensiamo al sostituto :sisi:
boh io ho un IPS asus dal 2011 e mi son sempre trovato bene :look:Hai pescato il biglietto vincente
anch'io ho un IPS Dell dal 2016 e niente aloni
mi dà invece fastidio la scia che lasciano gli oggetti in movimento, che siano le auto di un simulatore ma anche gli sprite quando attacco l'fpga (quindi indipendente)
vedere gli omini di kickoff che si "sdoppiano" è bruttino....
vediamo come va l'LG, nel caso pensiamo al sostituto :sisi:Il dell è l'unico che si salva perché ha un'elevata qualità di assemblaggio
tra un mesetto e mezzo vedrò :tie:
Gli ips sono una lotteria eh, quando ne prendi uno devi sperare nella fortuna di non avere uno che ti illumini la stanza al buio :asd:
Vale per tutti, anche il tanto premiato e decantato pg27uq.
Ad avercelo potrei fare controlli più approfonditi :asd:
Credo che il livello di nero sia ottimo su tutti i modelli in commercio, quello che chiamano full-array local dimming serve proprio a questo.. e dare un alone di luce a tutti gli altri colori. Il problema si vede bene in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=wFOTBC-Pa-c) , da notare che disabilitando il fald... il monitor illumina davvero la stanza al buio...
A me un po' di backlight non da particolare noia, io uso il pc in una stanza già illuminata :asd:
anch'io ho un IPS Dell dal 2016 e niente aloni
mi dà invece fastidio la scia che lasciano gli oggetti in movimento, che siano le auto di un simulatore ma anche gli sprite quando attacco l'fpga (quindi indipendente)
vedere gli omini di kickoff che si "sdoppiano" è bruttino....
vediamo come va l'LG, nel caso pensiamo al sostituto :sisi:
Per la mia esperienza,
il dell 2312hm ha lo stesso identico problema del tuo. L'overdrive semplicemente non ce la fa...
Per il resto ho il monitor dal 2012 e funziona ancora perfettamente
L' LG 27UK850 non ha mai avuto questo problema essendo un monitor freesync, per quanto limitato a 60hz
Peccato sia durato un anno :facepalm:
Il tuo è un 144hz, sicuramente non avrà problemi di omini doppi ... meglio sensible soccer in ogni caso :fischio:
nah, tra tutti il mio preferito è Goal!, molto più simulativo :snob:
spero duri più di un anno... :chebotta:
Ad avercelo potrei fare controlli più approfonditi :asd:
Credo che il livello di nero sia ottimo su tutti i modelli in commercio, quello che chiamano full-array local dimming serve proprio a questo.. e dare un alone di luce a tutti gli altri colori. Il problema si vede bene in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=wFOTBC-Pa-c) , da notare che disabilitando il fald... il monitor illumina davvero la stanza al buio...
A me un po' di backlight non da particolare noia, io uso il pc in una stanza già illuminata :asd:
Io ho preso un monitor quest'anno, mi sono ben documentato prima di scegliere, per questo dico che gli ips vanno a culo e dalla fabbrica escono in maniera poco affidabile da questo punto vista, il livello medio dei pannelli varia molto, leggo innumerevoli casi di monitor restituiti, anche di quelli con le recensioni migliori e ovunque spacciati per raccomandati/best buy.
Alla fine mi sono preso un 32GK850, bel prezzo, ha tutto quello che deve avere - e in un certo senso quasi nessun altro monitor racchiude tutte quelle caratteristiche e a quel prezzo -, pannello buono (non ips), fa il suo.
Poi come qualità costruttiva magari vicino ad un altro un po' sfigura, e quandi scorri pagine web ad esempio vedi i difettucci suoi, ma li accetto.
Ah, rileggendo qualche post di Galf e ritornando più nel thread, ma dopo la sfornata di giochi con physx, hairworks e amici belli...negli ultimi anni sono usciti giochi con queste funzioni o dopo aver venduto le schede che dovevano vendere queste cose irrinunciabili sono finite nel dimenticatoio? Quali sono gli ultimi giochi usciti con queste peculiarità? Chiedo eh, ricordo The Witcher 3 come grande titolo, poi? :asd:
Ragassi non ho capito manco cosa state dicendo, non ho mai criticato la 5700XT e penso sia una scheda eccezionale, non capisco perchè cambiate discorso :asd:
La 970 ce l'avevo pure io, Gigabyte G1 quindi fra le migliori, e su The Witcher 3 arrancava un po' rispetto ai 60 fluidi che volevo.
Il salto di prestazioni c'è stato ed è enorme, è su carta, il resto è gnegnegne.
Passare dalla 390 alla 1080 alla VEGA 64 :rotfl: a DUE VEGA 64 per poi passare alla 2060 mi pare segno che non c'hai capito un cacchio di hardware e bon. Riguardo ai 144hz a 1440p: io ci sto tranquillo con una GTX 1080, quindi sicuramente nessuno rimarrà deluso dalla 5770XT a meno di droghe pesanti. :asd: a 1440p, ovvio, oltre si va nella follia.
- - - Aggiornato - - -
quoto nello specifico
se con l'hardware da te citato non facevi i frames per sfruttare 1440p @144hz, hai i criceti nel pc, togli gli spyware. :asd:
- - - Aggiornato - - -
Ovviamente vai a citare l'unica scheda outsider che è over-performante esattamente come ho detto prima :facepalm:
edit: poi con la serie 1000 mi ricordo le stesse lamentele identiche, mi sa... :asd:No non hai capito un cazzo proprio, ho correntemente attive 3x vega per cazzi loro a sminare (una ovviamente usata anche nei giochi già che c'ero) e una 2060 nel pc.
Quindi praticamente ho visionato prezzi, benchmark, comprate, giocate 2 generazioni di amd (r9 390 + vega64) e 2 generazioni di nvidia (1080 + 2060). Edit: e 2 generazioni di cpu amd
Praticamente ho toccato DI MANO 3+ anni di vga di entrambe le compagnie in competizione, solo ora con la 5700 posso dire di non aver toccato l'ultimissima uscita.
Forse dico FORSE qualcosa ne so da un piano imparziale ed obiettivo, ma che lo dico a fare, tu continua a fare l'ignorante triggerato tanto c'hai ragione te :ciaociao:
Sent from my ONEPLUS A5010 using Tapatalk
il mio 27GL850 è stato spedito! :alesisi:
arriverà domenica (???): ma che i corrieri cosnegnano, la domenica..?? :uhm:
dite che devo rimandare la spesa settimanale al conad? :pippotto:
- - - Aggiornato - - -
Io ho preso un monitor quest'anno, mi sono ben documentato prima di scegliere, per questo dico che gli ips vanno a culo e dalla fabbrica escono in maniera poco affidabile da questo punto vista, il livello medio dei pannelli varia molto, leggo innumerevoli casi di monitor restituiti, anche di quelli con le recensioni migliori e ovunque spacciati per raccomandati/best buy.
Alla fine mi sono preso un 32GK850, bel prezzo, ha tutto quello che deve avere - e in un certo senso quasi nessun altro monitor racchiude tutte quelle caratteristiche e a quel prezzo -, pannello buono (non ips), fa il suo.
Poi come qualità costruttiva magari vicino ad un altro un po' sfigura, e quandi scorri pagine web ad esempio vedi i difettucci suoi, ma li accetto.
Ah, rileggendo qualche post di Galf e ritornando più nel thread, ma dopo la sfornata di giochi con physx, hairworks e amici belli...negli ultimi anni sono usciti giochi con queste funzioni o dopo aver venduto le schede che dovevano vendere queste cose irrinunciabili sono finite nel dimenticatoio? Quali sono gli ultimi giochi usciti con queste peculiarità? Chiedo eh, ricordo The Witcher 3 come grande titolo, poi? :asd:
sì gli IPS vanno un po' a culo...che dire, almeno amazon fa politica di resi e sostituzioni senza troppi sbattimenti, se non aspettare...
preferisco però rompermi un po' e sperare nel colpo di fortuna, che tornare ad un TN dopo anni di IPS...
e per l'hairworks, ricordo tomb raider, ma potrei sbagliare
Necronomicon
11-10-19, 08:00
Forse Monster Hunter world per l'hairworks.
Comunque sono tutti effetti che credo inseriscano dei tizi di Nvidia mandati dagli sviluppatori perché sono sempre cose che appesantiscono terribilmente il gioco o che sono del tutto superflue e anche un po' strambe (ricordo tutta la carta che volava in giro su Arkham Asylum con physics attivato :asd: )
Arkham Asylum ci sto giocando proprio adesso, gioco con i suoi anni, per quello ho visto i post e m'è venuto il dubbio. Tomb Raider aveva TressFX di AMD.
Io ho preso un monitor quest'anno, mi sono ben documentato prima di scegliere, per questo dico che gli ips vanno a culo e dalla fabbrica escono in maniera poco affidabile da questo punto vista, il livello medio dei pannelli varia molto, leggo innumerevoli casi di monitor restituiti, anche di quelli con le recensioni migliori e ovunque spacciati per raccomandati/best buy.
Alla fine mi sono preso un 32GK850, bel prezzo, ha tutto quello che deve avere - e in un certo senso quasi nessun altro monitor racchiude tutte quelle caratteristiche e a quel prezzo -, pannello buono (non ips), fa il suo.
Poi come qualitÃ* costruttiva magari vicino ad un altro un po' sfigura, e quandi scorri pagine web ad esempio vedi i difettucci suoi, ma li accetto.
Proprio per questo ho cercato di vedere di persona piu' modelli possibili.. e ho descritto quello che ho visto :)
Vero anche che va a fortuna, infatti dopo un anno il mio 27uk850 ha iniziato a mostrare orrendi aloni rossi, probabilmente a causa del caldo umido.. e qui si torna al problema del controllo qualità. Ora penso di prendere un 27UL850, sempre ips 4k 60hz, perché il servizio clienti amazon mi fa sentire ragionevolmente protetto per il mio acquisto.
Il tuo 32" com'è? Essendo un va avrai buoni neri e contrasto, resto scettico sulle immagini in movimento per eventuali problemi di ghosting e (piccole) aberrazioni cromatiche.. te lo chiedo visto che scrivi di piccoli problemi addirittura scorrendo le pagine web...
- - - Aggiornato - - -
il mio 27GL850 è stato spedito! :alesisi:
arriverà domenica (???): ma che i corrieri cosnegnano, la domenica..?? :uhm:
dite che devo rimandare la spesa settimanale al conad? :pippotto:
Vai tranquillo :asd: se succede come ogni tanto capita a me la tua pagina amazon dovrebbe essersi aggiornata indicando sabato oppure lunedì. Complimenti per l'acquisto, poi ci dirai come va :)
A me una volta hanno consegnato di domenica, se è corriere amazon può succedere
Forse Monster Hunter world per l'hairworks.
Comunque sono tutti effetti che credo inseriscano dei tizi di Nvidia mandati dagli sviluppatori perché sono sempre cose che appesantiscono terribilmente il gioco o che sono del tutto superflue e anche un po' strambe (ricordo tutta la carta che volava in giro su Arkham Asylum con physics attivato :asd: )
ci son sempre accordi (edit: sempre intendo in questi casi dove salta fuori physx piuttosto che hairworks) per una serie di effetti Nvidia da aggiungere, chi fa il gioco ci prende i soldi, sì :sisi:
Vai tranquillo :asd: se succede come ogni tanto capita a me la tua pagina amazon dovrebbe essersi aggiornata indicando sabato oppure lunedì. Complimenti per l'acquisto, poi ci dirai come va :)
corriere amazon, anche ad una mia collega hanno consegnato di domenica
speriamo vengano dopo le 11.30, ho solo la domenica per fare la spesa senza essere calpestato dagli avventori isterici :bua:
corriere amazon, anche ad una mia collega hanno consegnato di domenica
speriamo vengano dopo le 11.30, ho solo la domenica per fare la spesa senza essere calpestato dagli avventori isterici :bua:
:sir: mai visto un corriere consegnare di domenica... le nuove frontiere dello sfruttamento... :mah:
Io ho preso il 27UL850, sempre su amazon, ma me lo consegneranno la prossima settimana con comodo :asd:
è arrivato in anticipo, e vi scrivo dal mio nuovo monitor
mi riservo un po' di tempo per il test
intanto mi devo abituare al 27", sono quei 4 cm in altezza, soprattutto
fatto veloce prova con lo schermo nero al buio, leggerissimo alone nell'angolo basso a sinistra, quasi impercettibile
il Dell era messo peggio
nero non troppo nero, ma si sapeva, in ogni caso non uso mai il pc al buio e il nero mi sembra più nero del monitor precedente
devo provare il freesync e vedere come regge la 590 a 1440p :bua:
https://www.youtube.com/watch?v=5q31xSCIQ1E
è arrivato in anticipo, e vi scrivo dal mio nuovo monitor
mi riservo un po' di tempo per il test
intanto mi devo abituare al 27", sono quei 4 cm in altezza, soprattutto
Avrei voluto scrivere "te l'avevo detto" ma poi proprio domenica è arrivato un pacco amazon per mia sorella :asd:
fatto veloce prova con lo schermo nero al buio, leggerissimo alone nell'angolo basso a sinistra, quasi impercettibile
il Dell era messo peggio
nero non troppo nero, ma si sapeva, in ogni caso non uso mai il pc al buio e il nero mi sembra più nero del monitor precedente
devo provare il freesync e vedere come regge la 590 a 1440p :bua:
Nel frattempo è arrivato il mio 27ul850 e praticamente posso scrivere le stesse cose, certamente rispetto al mio vecchio dell (eips da 6bit+fcr) è come se fosse caduto un velo per colori e contrasto. Rimane un po' di backlight agli angoli inferiori del monitor ma va bene così, del resto non uso il pc al buio e non andrebbe fatto comunque :asd:
Praticamente l'lg 27ul850 è identico al precedente modello uk con in più la certificazione di autentico hdr400 tarocco :asd: il monitor è bello anche come estetica: stand curvo, praticamente borderless, sottilissimo ma per questo da l'idea di essere piuttosto fragile.
Ho notato passi in avanti enormi delle tecnologie usate nei monitor ma i problemi sono sempre gli stessi: colori nei tn, immagini in movimento veloce nei va (anche nel nuovo asus da 3000 euro!), backlight e bagliori vari negli ips. Tanto vale accontentarsi o aspettare gli oled :asd:
:asd:
il problema dell'altezza è dovuto anche al fatto che non uso una scrivania, ma un porta pc custom con mensola tastiera retrattile (lo spazio, è quello che è... :boh2:)
quindi il monitor sta a circa 3-4 cm più in alto rispetto ai canonici 75cm di un tavolo normale
l'altro monitor si abbassava fino "a terra", questo lascia un bello spazio sotto, che su una scrivania non noteresti
questione di abitudine, ma ho la possibilità di provare ad attaccare una base vesa standard e vedere come va la cosa
l'uscita delle 5500 deve essere imminente visto che l'ultimo driver porta il supporto ufficiale
aspetto l'anno nuovo per prendermi una 5700xt
se nel frattempo magari dicessero qualcosa delle 5800, sarebbe carino
questione di abitudine, ma ho la possibilità di provare ad attaccare una base vesa standard e vedere come va la cosa
Fai attenzione perché questi Lg si sfasciano a guardarli, da quanto sembrano fragili :asd:
:tie:
spero regga all'avvitamento di due viti :bua:
Necronomicon
16-10-19, 17:01
Io tengo ancora il vecchio LG 1900x1200.
Ancora regge.
S'è persino spezzata in due la base facendo cadere il monitor e ancora funzia da dio :asd:
S'è spezzata una base grossissima e pesantissima, ancora non ci credo dopo anni :asd:
ho customizzato il monitor :asd:
ho preso un supporto vesa, con base molto più stabile e regolazione in altezza più ampia: ora ce l'ho nella posizione corretta :sisi:
quello originale sarà stato anche più elegante, ma era anche un po' traballante: col nuovo è ben piantato, ma dà più sicurezza
bene, posso guardare il monitor senza farmi venire il torcicollo :bua:
Maybeshewill
17-10-19, 15:18
A proposito di monitor: attualmente ho una res di 1400x900 ma potrei averne uno gratis da 1600x1200, da quello che ho capito sarebbe 4:3
Mi conviene? quanti fps perderei?
A proposito di monitor: attualmente ho una res di 1400x900 ma potrei averne uno gratis da 1600x1200, da quello che ho capito sarebbe 4:3
Mi conviene? quanti fps perderei?
4:3 non si usa più da nessuna parte da almeno 6 anni, andrebbe bene solo per leggere documenti su schermo, neanche per i siti web va bene.
edit: a parte siti fatti del cacchio, tipo un certo forum dove su widescreen hai enormi barre laterali vuote...
Maybeshewill
17-10-19, 16:54
lascio perdere allora
4:3 non si usa più da nessuna parte da almeno 6 anni, andrebbe bene solo per leggere documenti su schermo, neanche per i siti web va bene.
edit: a parte siti fatti del cacchio, tipo un certo forum dove su widescreen hai enormi barre laterali vuote...
Sicuro? :uhm:
Coi siti ormai sempre più pensati per i cellulari, non è così raro vedere spazi vuoti ai lati :uhm:
Io stesso che ho un ultrawide tengo quasi sempre il browser ridotto al centro a quasi un quadrato :sisi:
poi certo, al giorno d'oggi non credo userei come unico monitor un 4:3, ma per certi scopi non è male secondo me.
Non sono se si usano ancora i 4:3 ma i 5:4 sicuramente sì: mio padre usa il pc per contabilità, per navigare su internet e per vedere youtube e dazn: lui esige B]avere un 5:4 1280x1024 e [B]detesta i 16:9.
Avrei voluto dargli il mio vecchio dell fullhd ma non c'è stato verso :asd:
Sicuro? :uhm:
Coi siti ormai sempre più pensati per i cellulari, non è così raro vedere spazi vuoti ai lati :uhm:
Io stesso che ho un ultrawide tengo quasi sempre il browser ridotto al centro a quasi un quadrato :sisi:
poi certo, al giorno d'oggi non credo userei come unico monitor un 4:3, ma per certi scopi non è male secondo me.
penso 5:4 e 4:3 siano la stessa aspect ratio :look:
comunque questo conferma che ho ragione :bua: ma è anche vero...
Non sono se si usano ancora i 4:3 ma i 5:4 sicuramente sì: mio padre usa il pc per contabilità, per navigare su internet e per vedere youtube e dazn: lui esige B]avere un 5:4 1280x1024 e [B]detesta i 16:9.
Avrei voluto dargli il mio vecchio dell fullhd ma non c'è stato verso :asd:
...che pure questo è vero.
Effettivamente forse per i siti non va male. La maggiorparte del contenuto è verticale. Però non so come lo scala!
Per i giochi però ciaone, ricordo già gli ultimi tempi del mio 19" 1280x1024 stava diventando tutto ingiocabile e si parla del 2012...
Credo tu abbia invertito le risposte ai quote, ma il concetto è chiaro :asd:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.