Andrea Scibetta

7

Buono

Lost Records: Bloom & Rage – Recensione

I sobborghi americani, un’estate degli anni ’90 rivista con gli occhi di vent’anni dopo, l’amicizia adolescenziale. Don’t Nod ormai è veterana di questo tipo di racconti e in Lost Records: Bloom & Rage cerca di rimescolare un po’ le carte e giocare fortissimo sulla nostalgia. Ci riesce a metà. Sviluppatore / Publisher: Don’t Nod / Don’t Nod Prezz...[Continua]

Perché è così difficile avere il cross play?

Il cross play è ormai in tutti i giochi on-line, uno standard diffusissimo e irrinunciabile. Ma ne siamo sicuri? Con l’uscita dell’ultimo Call of Duty, qualche mese fa, si è ricreato un vecchio gruppo di amici con cui giocavo quando eravamo praticamente da ragazzini. Al tempo eravamo tutti su PlayStation 3, il gioco online non era ancora evoluto come oggi e ricordo che molti di noi giocavano con q...[Continua]

South of Midnight – Anteprima Hands-on

South of Midnight si inventa il redneck-punk e trasuda stile coi suoi personaggi, le sue ambientazioni e l’animazione in finto stop-motion. Ma il gameplay che lo muove è all’altezza? Sviluppatore / Publisher: Compulsion Games / Xbox Game Studios Prezzo: 44,99€ Localizzazione: Testi Multiplayer: Assente PEGI: 18+ Disponibile Su: PC (Steam, Windows Store), Xbox Series X|S Data di lancio:...[Continua]

Città finte, città virtuali, città vere – L'Opinione

La rappresentazione delle città nei videogiochi è complessa praticamente da sempre. Cosa funziona e cosa meno? Quali sembrano vere, quali sembrano villaggi e quali sembrano dei parchi giochi? Lo scorso dicembre sono stato all’inaugurazione di alcuni padiglioni realizzati da Farm Cultural Park in occasione di Agrigento Capitale della cultura 2025. Si tratta di una realtà che si occupa di riqualific...[Continua]

Una finestra sul pubblico - L'Opinione

Anche quest’anno i Game Awards di Geoff hanno provato a raccontare l’annata videoludica in premi e (soprattutto) annunci di giochi futuri, nel poco spazio tra l’ego del presentatore e gli spot pubblicitari. Dieci anni di un evento che volenti o nolenti è riuscito a ritagliarsi il suo spazio e di fatto diventare la notte degli Oscar del videogioco. Dieci anni effettivamente celebrati con una serata...[Continua]

Critica (Indie)pendente - L'Opinione

Fare critica è un’operazione delicata e per nulla semplice. Chiedete a cento persone secondo loro a cosa dovrebbe servire la recensione di un videogioco e otterrete cento risposte diverse. No, magari non cento, ma comunque risposte molto disparate. Probabilmente quella che va per la maggiore sarà “dirmi se vale la pena comprare un gioco”. Ci portiamo dietro da decenni questa idea di riviste –...[Continua]

Dove sta andando Sony? – L'Opinione

Qualche giorno fa mi è comparso un post tra i ricordi di facebook in cui criticavo fortemente la comunicazione di Sony. grossomodo nel primo anno dall’uscita, circa la sua ultima console. Il 10 settembre 2021 tiravo le somme e facevo un confronto tra quanto comunicato in merito a PlayStation 5 un anno e qualcosa prima – il credere nelle generazioni, Demon’s Souls erroneamente annunciat...[Continua]

6.5

Sufficiente

Concord - Recensione

Sony prova a tirar fuori un nuovo hero shooter, Concord. Qui vi spieghiamo per filo e per segno il risultato finale, compreso il gradimento complessivo dei giocatori.  Sviluppatore / Publisher: Firewalk Studios / PlayStation Studios Prezzo: € 39,99 Localizzazione: Completa Multiplayer: Competitivo online PEGI: +16 Disponibile su: PC (Steam), PS5 All’uscita del primo gameplay trailer di Concord con...[Continua]

Cinque videogiochi per appassionarsi – L’Opinione

L’altra mattina stavo parlando con la mia psicologa e il discorso si è focalizzato molto sul cercare casa e sulla convivenza. Sono tornato in Sicilia da qualche mese ormai e ne sono felice, ma sto facendo fatica a trovare case decenti in affitto in provincia. Al di là del non trovare però, abbiamo parlato soprattutto di convivenza. Perché, come giustamente ha sottolineato lei, è molto diverso trov...[Continua]

Quanto vale un videogioco? - L'Opinione

L’industria dei videogioco negli anni ha visto una crescita di pubblico impressionante ed è ormai diventata la prima nel settore dell’intrattenimento per giro d’affari. Eppure nell’ultimo anno e mezzo abbiamo assistito a una quantità di licenziamenti massivi che suggeriscono uno stato di salute economica molto meno roseo, sorvolando sulle modalità dei suddetti licenziamenti, spesso al limite dell’...[Continua]

64 bit per innamorarsi – L'Opinione

Nei periodi tristi ognuno di noi tende a rifugiarsi nella propria comfort zone, e la mia sono i 64 bit. Per qualcuno è uscire con un amico a bere una birra, per qualcun altro piazzarsi davanti alla TV a guardare un programma spazzatura o un qualche tipo di evento sportivo. Per altre persone è guardare un film o una serie a cui si è particolarmente legati, o rileggere un libro su un maghetto scritt...[Continua]

Di metroidvania e di mappe – L'Opinione

Ho scoperto il metroidvania come genere molto tardi, in pratica con Hollow Knight, quando avevo già più di vent’anni. Un peccato, mi rendo conto, ma da allora ne ho recuperati un discreto numero. In pratica si tratta di un genere appunto da Metroid e Castlevania, alla cui base c’era l’idea di sovvertire la linearità della progressione nelle due dimensioni, da sinistra verso destra, come nell...[Continua]

  • 1
  • 2

Password dimenticata