Godzilla: Minaccia sulla Città - Recensione

https://www.youtube.com/watch?v=tRJy4WOTDfQ

A gennaio scorso, in sordina, Netflix aggiunse nel suo già nutrito catalogo un film d’animazione su Godzilla, rifacendosi a una rilettura dell’iconico mostro in chiave fantascientifica. Godzilla: Il pianeta dei mostri, come già scritto, si rivelò una piacevolissima sorpresa, quasi una concreta possibilità di veicolare nuovamente un mostro leggendario sotto un nuovo punto di vista. In questo caso, Godzilla diviene una conseguenza per la costante brama dell’uomo di pensare e agire come una divinità, senza limiti naturali.

Dopo gli avvenimenti del primo film, lasciandoci con un twist narrativo ben congegnato – la presenza di più mostri e la disperazione tangibile dei pochi superstiti, costretti a dover affrontare una minaccia ancora più grande – Godzilla: Minaccia sulla Città  riprende esattamente da quel punto, per ampliare i piccoli dettagli disseminati nella prima pellicola e mostrare, così, l’evoluzione di quel che rimane della civiltà umana, insieme al destino di un pianeta ormai ridotto a una landa desolata e comunque preda della natura.Godzilla Minaccia sulla CittàEcco quindi  il ritorno a tribù primitive, la disperata ricerca per lanciare un messaggio alla navicella madre e la scoperta dei resti dell’IA che costituiva la fonte di vita del defunto Mecha Godzilla. Tutto questo è stato condensato in una lunghissima sequenza che copre quasi tutta la prima ora del film, e che si mal digerisce proprio per l’incapacità di diluire l’eccesso di informazioni in concetti più semplici e diretti.

Godzilla: minaccia sulla città purtroppo è solo un anello di congiunzione con il prossimo terzo capitolo

Se la mitologia legata a queste tematiche si era presentata al meglio nel primo capitolo, con poche battute, ma assolutamente incisive per capire in che tipo di futuro lontano ci trovassimo, stavolta si fa sentire troppo la funzione da “capitolo di mezzo” della trilogia, d’aggancio per il prossimo film, arrancando proprio in quello che era il punto di forza originale. Così facendo, soltanto la seconda parte – con il nuovo attacco degli umani a Godzilla, aiutati dalla potenza di attacco e difesa della città, diretta estensione dell’IA di Mecha Godzilla  – ci ricorda perché il primo episodio ci entusiasmò: frenesia, senso di impotenza, tensione, insieme al destino costantemente incerto dei protagonisti, attraverso alcune coraggiose decisioni narrative che si sommano a una tecnica d’animazione ancora una volta curata in ogni dettaglio.Godzilla Minaccia sulla CittàPer gli stessi motivi, Godzilla: Minaccia sulla Città  non è assolutamente un brutto secondo capitolo, ma pecca nel non saper diluire gli innumerevoli dettagli che veicola. L’eccessiva esuberanza viene ulteriormente dimostrata  nella scena dopo i titoli di coda, dove con un semplice nome viene indotto nello spettatore un brivido di adrenalina e la voglia di vedere subito il terzo e ultimo film, che si preannuncia esplosivo con l’arrivo di una nuova e temibile introduzione. Nemico o alleato?

VOTO: 7

godzilla netflix recensioneGenere: animazione, fantascienza
Publisher: Netflix
Regia: Kobun Shizuno, Hiroyuki Seshita
Colonna Sonora: Takayuki Hattori
Interpreti (doppiatori nella versione originale): Mamoru Miyano, Takahiro Sakurai, Kana Hanazawa, Yuki Kaji, Tomokazu Sugita
Durata: 101 minuti

 

Articolo precedente
bayonetta edizione fisica posticipata

La pupa, il secchione e i luoghi comuni

Articolo successivo
ocean's 8 recensione

Ocean's 8 - Recensione

Condividi con gli amici










Inviare

Password dimenticata