PDA

Visualizza Versione Completa : Il vizio di leggere [cosa state leggendo?]



Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Bigclouds
16-09-17, 12:09
finito "corruzione" di Winslow. spettacolare (vero però che sembra the shield + the wire :asd: )

Carver
17-09-17, 14:16
ho sfogliato addio alle armi e ha lo stesso stile di fiesta, che io amo

se solo non avessi sta pila da smaltire :asd:

Drake Ramoray
17-09-17, 14:21
mettilo in cima alla pila :o

bellisimo
17-09-17, 18:58
ho sfogliato addio alle armi e ha lo stesso stile di fiesta, che io amo

se solo non avessi sta pila da smaltire :asd:

io pure vorrei rileggere un botto di roba, ma poi guardo sempre quello che non ho letto e decido che non ho vita a sufficienza...:bua:

Ethan81
18-09-17, 14:21
Iniziato Cronaca di una morte annunciata :alesisi:


finito, molto bello e particolare. E' proprio una cronaca, come il titolo suggerisce, tant'è vero che finisce anche abbastanza bruscamente. Un po' mi ha spiazzato :asd:


Iniziato Trilogia di New York :alesisi:

Zhuge
18-09-17, 14:26
Iniziato Trilogia di New York :alesisi:

bleah :uhoh:

Ethan81
18-09-17, 14:38
bleah :uhoh:

dici? :uhm:
ti saprò dire, ho letto giusto stamattina in metro tra lambrate e sant'agostino

Zhuge
18-09-17, 16:00
letto anni fa sull'onda del commento del mio professore di filosofia del diritto progredito (eravamo in 9 :asd:) che paul auster era il suo scrittore preferito; trame a mio modo di vedere senza capo né coda, salvo forse l'ultima, che si prestano benissimo ad insipidi arzigogoli dialettici

bellisimo
18-09-17, 16:07
Auster è molto meglio altrove, anche se la Trilogia e superfamosa :sisi:

Ethan81
18-09-17, 16:12
Di suo ho già letto La musica del caso (molto bene), Follie di Brooklyn (mbof).

Havgard
18-09-17, 16:34
Auster? Avete detto Auster? Leggete Invisible e poi ne riparliamo :snob:


P.S. io con la trilogia non sono riuscito neanche ad arrivare a metà.

franksinasce
18-09-17, 16:46
dell'ultimo ne parlano bene, "1234", di cui deve ancora uscire la traduzione italiana. A me "Città di vetro" è piaciuto molto, ma non è un libro così scorrevole, va bene per quelli che amano certi meccanismi credo. Anche la "Musica del caso" l'ho recuperato e l'ho apprezzato. "L'uomo nel buio" invece l'ho trovato molto banale, con un impianto metaletterario molto debole, ma a naso tutta la produzione degli ultimi anni mi sembra poco ispirata (felice di ammettere l'errore se qualcuno vuole correggermi!)

bellisimo
18-09-17, 17:41
no, no, hai ragione, ultimamente è particolarmente debole.
effettivamente di 1234 si dice un gran bene, poi bah, va' a vedere...

nel frattempo leggo Sei Ricco Coniglio! di Updike e mi godo quello che è probabilmente il migliore della quadrilogia.

Opossum
18-09-17, 17:46
dici? :uhm:
Confermo anch'io.

Drake Ramoray
20-09-17, 16:46
oggi da libraccio tra i libri a 3€, memore dell'eroe che leggeva solo Adelphi
ho preso Topkapi di Eric Ambler, trama potenzialmente intrigante

Drake Ramoray
25-09-17, 15:55
finito Schiavo d'amore, bel viaggio :alesisi:

Havgard
26-09-17, 16:43
guys sto leggendo Perfidia di Ellroy e lo sto amando in ogni pagina. E' un Ellroy molto diverso dalla quadrilogia di LA, è quasi più un romanzo storico. Sembra davvero di vivere quel periodo con i protagonisti sulle note di Perfidia di Glenn Miller.
Qualche altro libro simile? forse Città in Fiamme di Hallberg?

bellisimo
26-09-17, 17:21
mica hai detto male, eh, con Hallberg :sisi:

Carver
26-09-17, 17:25
io ho visto alla rusconi vari finalisti del premio strega, c'era anche una autobiografia :uhm:

alla faccia di chi rompe i coglioni per i romanzi bio di sconosciuti :uhm:

Mike
27-09-17, 09:09
iniziato "10 mappe che spiegano il mondo".
Ho anche scaricato "L'invisibile ovunque", che per chi fosse interessato è ormai da un mesetto disponibile sul sul sito di Giap. (me l'ero perso :bua:)

lollazenapalm
27-09-17, 11:48
Auster? Avete detto Auster? Leggete Invisible e poi ne riparliamo :snob:


P.S. io con la trilogia non sono riuscito neanche ad arrivare a metà.

Purtroppo credo che non sia capito da tutti. Per me invece la Trilogia resta il suo capolavoro. :snob:

E' uno di quegli scritttori che un po' tende a restare di nicchia pur avendo un certo successo.

Forse è "passato un po' di moda".

bellisimo
27-09-17, 15:05
iniziato "10 mappe che spiegano il mondo".
Ho anche scaricato "L'invisibile ovunque", che per chi fosse interessato è ormai da un mesetto disponibile sul sul sito di Giap. (me l'ero perso :bua:)Bello davvero l'invisibile ovunque. Bravo :sisi:

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
14-10-17, 12:28
ho letto d'un fiato La pattuglia dell'alba di Don Winslow
piaciuto abbastanza , ma non ha la forza di un Potere del cane ovviamente
alcuni bei personaggi, altri così come diverse situazioni abbastanza comuni e poco originali
nota negativa alcuni errori di traduzione/editing lampanti : non mi danno particolarmente fastidio ma mi han sorpreso

ho cominciato Expo 58 di Jonathan Coe
per ora divertente, con il protagonista appena immerso nell'ambiente dell expo belga del 1958 appunto

bellisimo
14-10-17, 13:31
Sempre originale Coe. Non lo adoro ma, alla fine, mi piace molto.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Dolph69
17-10-17, 18:03
Sto per rimediare ad una terribile falla. Inizio Il Buio Oltre La Siepe, Harper Lee.

bellisimo
17-10-17, 18:37
Sto per rimediare ad una terribile falla. Inizio Il Buio Oltre La Siepe, Harper Lee.

bravo :sisi:

Carver
17-10-17, 20:22
visto il film, quello vecchio come il cucco che però riesce a essere violento lo stesso e attuale :sisi: se to kill a mockingbird è fedele al film non me lo leggo :asd:

Drake Ramoray
18-10-17, 22:53
ho cominciato Expo 58 di Jonathan Coe
per ora divertente, con il protagonista appena immerso nell'ambiente dell expo belga del 1958 appunto

finito subito dopo, si legge velocemente
rimane leggero ma divertente, mi è piaciuto anche il finale

bellisimo
19-10-17, 11:03
In wish, perché no.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

bado
19-10-17, 14:25
Sto per rimediare ad una terribile falla. Inizio Il Buio Oltre La Siepe, Harper Lee.

Masterpiece. :snob:

Drake Ramoray
19-10-17, 19:46
ho cominciato L'uomo dai denti tutti uguali di Dick, dalle premesse questo dovrebbe essere "non fantascienfico "

alternat
19-10-17, 19:59
Sto per rimediare ad una terribile falla. Inizio Il Buio Oltre La Siepe, Harper Lee.

l'ho amato sentendolo in radio, il romanzo deve essere imprescindibile...

Opossum
19-10-17, 21:08
l'ho amato sentendolo in radio, il romanzo deve essere imprescindibile...
Lo è.

bellisimo
19-10-17, 21:34
:sisi:

Milton
19-10-17, 22:59
Non trovo più tempo per leggere niente, aiuto :bua:

In compenso continuo a comprare: oggi è toccato a Lincoln nel Bardo di Saunders :sisi:

Drake Ramoray
19-10-17, 23:11
ho visto che ne parlavano su il tascabile

bellisimo
19-10-17, 23:16
Appena ordinati altri 7 libri... :facepalm:

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
19-10-17, 23:22
fuori i titoli

bellisimo
19-10-17, 23:40
Oh, Serafina, Berto
Il grande tiratore, Vonnegut
Foto di gruppo con signora, Boll
Il vile agguato, Deaglio
La ballata del caffé triste, McCullers
La figlia perduta, Purdy
Senior Service, C. Feltrinelli

Drake Ramoray
19-10-17, 23:42
conosco solo foto di gruppo con signora
e vonnegut , ma non quel titolo :asd:

curioso in giro:alesisi:

Milton
20-10-17, 14:23
ho visto che ne parlavano su il tascabile

Ecco appunto :bua:

Drake Ramoray
20-10-17, 17:08
:asd:

mi son segnato un paio di libri dalle loro recensioni, ma non li ho ancora recuperati

se li hai presi tutti ti chiedo come li hai trovati :asd:

Milton
23-10-17, 20:53
Eh, come per il backlog di Steam, tempo che dovrai ripassare a chiedermelo fra qualche altra vita :asd:

Zhuge
23-10-17, 21:35
opinioni su Walden di Henry David Thoreau?

Milton
23-10-17, 21:59
opinioni su Walden di Henry David Thoreau?

A parte che si tratta la vita che vorrei fare, nessuna :asd:

pity
24-10-17, 13:54
opinioni su Walden di Henry David Thoreau?
Da leggere sicuramente (tenendo presente però Thoreau non era poi così isolato come a molti piace raccontare), anche se ho preferito nettamente Se tremi sull'orlo - Lettere ad un cercatore di sé, ma probabilmente è un fatto personale.

Invece posso dirti che letto Walden puoi evitare saggi brevi tipo Camminare, che sono veramente superflui.

lollazenapalm
25-10-17, 07:32
Ho finito Libro di Sabbia di Borges.

Tantissimi racconti, i soliti temi proposti da Borges ma in maniera più popolare. Da leggere solo se conoscete già Borges. Molto autobiografico con delle pagine dettagliate che spiegano i racconti e i legami con la vita di Borges.

Adesso con Borges mi sa che è meglio passare. :snob:

Zhuge
25-10-17, 07:40
Da leggere sicuramente (tenendo presente però Thoreau non era poi così isolato come a molti piace raccontare), anche se ho preferito nettamente Se tremi sull'orlo - Lettere ad un cercatore di sé, ma probabilmente è un fatto personale.

Invece posso dirti che letto Walden puoi evitare saggi brevi tipo Camminare, che sono veramente superflui.

grazie del parere :sisi:

bellisimo
25-10-17, 10:58
Ho finito Libro di Sabbia di Borges.

Tantissimi racconti, i soliti temi proposti da Borges ma in maniera più popolare. Da leggere solo se conoscete già Borges. Molto autobiografico con delle pagine dettagliate che spiegano i racconti e i legami con la vita di Borges.

Adesso con Borges mi sa che è meglio passare. :snob:

bello ma nel senso che dici tu.

sì, con Borges meglio non far indigestione, può venire a noia e sarebbe un peccato.

Opossum
28-10-17, 11:49
Sto leggendo Luce Rossa, un saggio uscito un paio d'anni fa sulla storia della nascita del cinema pornografico in Italia. Interessante.

Mike
28-10-17, 11:51
Aggiorno il mio stato di letture. Ho terminato "Il grande cielo": romanzo western di cui, mea culpa, non sapevo niente.

Ho momentaneamente in stand by 10 mappe che spiegano il mondo e sto leggendo Dracula.

Infine nuovi arrivi: supermegamattone dell'inverno: la biografia di Napoleone di Edwards.
Regalati da mia mamma "Ubik" e "Ma gli uomini sognano pecore elettriche". :snob:

bellisimo
28-10-17, 17:41
Sto leggendo Luce Rossa, un saggio uscito un paio d'anni fa sulla storia della nascita del cinema pornografico in Italia. Interessante.Assai :sisi:
Sono anche andato alla sua presentazione.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Opossum
29-10-17, 10:19
Assai :sisi:
Sono anche andato alla sua presentazione.
Quindi sei uno dei pochissimi esseri umani ad aver visto Andrea Napoli? :o

bellisimo
29-10-17, 18:36
Quindi sei uno dei pochissimi esseri umani ad aver visto Andrea Napoli? :o

yep. :sisi:

due volte, anche in occasione della presentazione di Who Shot Ya?

lollazenapalm
30-10-17, 09:15
Mindunter di John Douglas e Filosofia Perenne di Aldous Huxley.

- - - Aggiornato - - -


Aggiorno il mio stato di letture. Ho terminato "Il grande cielo": romanzo western di cui, mea culpa, non sapevo niente.

Ho momentaneamente in stand by 10 mappe che spiegano il mondo e sto leggendo Dracula.

Infine nuovi arrivi: supermegamattone dell'inverno: la biografia di Napoleone di Edwards.
Regalati da mia mamma "Ubik" e "Ma gli uomini sognano pecore elettriche". :snob:

Se ti piace il western non puoi non leggere Cormac McCarthy :snob:

bellisimo
30-10-17, 09:51
Se ti piace il western non puoi non leggere Cormac McCarthy :snob:

Decisamente :sisi:

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Mike
30-10-17, 10:50
Già letto :asd:

bellisimo
30-10-17, 12:28
Già letto :asd:

me pareva... :asd:

Odradek
30-10-17, 16:48
Com'è la Filosofia perenne?

lollazenapalm
04-11-17, 10:27
Com'è la Filosofia perenne?

Ho letto ancora poche pagine ma sembra interessante. E' un saggio non un romanzo. Parla della coscienza umana e religiosa dell'uomo, con parecchie citazioni da altri libri. Ha un ché di religioso almeno all'inizio.
Lo voglio leggere come proseguimento de "Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza" che invece mi aveva preso in tutt'altro modo. Cmq, la "Filosofia Perenne" è un testo che ho trovato consigliato su Quora (quello italiano).
Leggi qualche recensione.


«Philosophia Perennis: la definizione fu coniata da Leibniz ma la cosa in sé è universale e al di fuori del tempo. È una metafisica che riconosce una Realtà divina consustanziale al mondo delle cose, delle vite e delle menti; è una psicologia che scopre nell’anima qualcosa di simile alla Realtà divina o addirittura di identico ad essa; è un’etica che assegna all’uomo come fine ultimo la conoscenza del Fondamento immanente e trascendente di tutto ciò che è. Si possono trovare rudimenti di questa Filosofia Perenne nelle dottrine tradizionali dei popoli primitivi in ogni regione del mondo, mentre nelle sue forme compiutamente sviluppate essa trova posto in ognuna delle religioni più elevate. Una versione di questo Massimo Comun Divisore di tutte le teologie che precedettero e seguirono fu affidata per la prima volta alla scrittura più di venticinque secoli fa, e da quell’epoca l’argomento, inesauribile, è stato trattato più volte, dal punto di vista di ogni tradizione religiosa e in tutte le principali lingue d’Asia e d’Europa».

ALDOUS HUXLEY

http://www.anobii.com/books/La_Filosofia_Perenne/9788845911408/0174988fe74eab4a1e

Havgard
08-11-17, 09:07
ultimamente mi sono appassionato ai romanzi storici-avventurosi, in particolare quelli di Cornwell (ho letto il ciclo del santo Graal, carina, e sto leggendo la saga dei re sassoni, stupenda), qualche autore simile? mi tenta Wilbur Smith per l'ambientazione africana, ma ha scritto talmente tanti libri che la qualità mi sa che è piuttosto bassa, confermate? Altrimenti Follett o....chi altro?

lollazenapalm
08-11-17, 10:29
Dan Brown (che non ho mai letto)

bellisimo
08-11-17, 10:38
Finita la tetralogia di Coniglio di Updike. Gli ultimi due libri sono fantastici.
Adesso dovrò rispolverare (molto) il mio inglese per il racconto lungo Rabbit Remembered che continua la storia degli Armstrong.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Havgard
08-11-17, 10:44
Dan Brown (che non ho mai letto)

oddio...neanche io l'ho mai letto ma direi che siamo un po distanti da quello che cerco...diciamo più storico che avventuroso :sisi: ah, per dire sto anche leggendo la trilogia su Cicerone di Harris, anche questa molto bella.

von right
08-11-17, 11:12
Dan Brown (che non ho mai letto)

Non diciamo eresie.
Dan brown è merda sciolta e non ci azzecca un cazzo con Bernard Cornwell.




ultimamente mi sono appassionato ai romanzi storici-avventurosi, in particolare quelli di Cornwell (ho letto il ciclo del santo Graal, carina, e sto leggendo la saga dei re sassoni, stupenda), qualche autore simile? mi tenta Wilbur Smith per l'ambientazione africana, ma ha scritto talmente tanti libri che la qualità mi sa che è piuttosto bassa, confermate? Altrimenti Follett o....chi altro?

Guarda che Cornwell ha un bella produzione numerosa :sisi:
Recuperati prima la saga di Excalibur (che è un pò più breve) e poi buttati su Sharpe :sisi:

Havgard
08-11-17, 11:16
Guarda che Cornwell ha un bella produzione numerosa :sisi:
Recuperati prima la saga di Excalibur (che è un pò più breve) e poi buttati su Sharpe :sisi:

eh lo so, ma la saga di Excalibur non mi interessa per l'argomento e il periodo storico, Sharpe invece è abbastanza introvabile se non i primi 4 volumi che hanno ristampato recentemente (e io odio avere una saga in edizioni diverse :asd:). In ogni caso del buon Bernard ho già in wishlist anche i romanzi singoli tipo L'ultima Fortezza e Waterloo quindi da leggere ne ho, però se c'è qualche autore simile aggiungo alla wishlist :sisi:

bellisimo
08-11-17, 11:51
Non diciamo eresie.
Dan brown è merda sciolta e non ci azzecca un cazzo con Bernard Cornwell.


this :sisi:
ho provato a leggerlo per curiosità quando l'ho trovato su una bancarella a 50 cents: ho resistito 2 pagine...

von right
08-11-17, 12:02
eh lo so, ma la saga di Excalibur non mi interessa per l'argomento e il periodo storico, Sharpe invece è abbastanza introvabile se non i primi 4 volumi che hanno ristampato recentemente (e io odio avere una saga in edizioni diverse :asd:). In ogni caso del buon Bernard ho già in wishlist anche i romanzi singoli tipo L'ultima Fortezza e Waterloo quindi da leggere ne ho, però se c'è qualche autore simile aggiungo alla wishlist :sisi:

Ti capisco benissimo :sisi:
Tra l'altro Cornwell è stato l'ultimo di cui ho completato le saghe (tranne sharpe che credo sia ancora in produzione :bua: ) prima di passare definitivamente agli ebook.
Miseria quanto ci spesi al tempo :bua:

Per quanto riguarda Excalibur se ti è piaciuta quella dei re sassoni guarda che è molto simile (cosa che è anche il principale difetto di Bernard Cornwell), magari procurati l'ebook e prova a leggerne un pò ;)

lollazenapalm
08-11-17, 12:31
this :sisi:
ho provato a leggerlo per curiosità quando l'ho trovato su una bancarella a 50 cents: ho resistito 2 pagine...

Visto il suo successo ho tirato a indovinare. Mai letto e dunque lo eviterò :snob:

bado
08-11-17, 12:42
ultimamente mi sono appassionato ai romanzi storici-avventurosi, in particolare quelli di Cornwell (ho letto il ciclo del santo Graal, carina, e sto leggendo la saga dei re sassoni, stupenda), qualche autore simile? mi tenta Wilbur Smith per l'ambientazione africana, ma ha scritto talmente tanti libri che la qualità mi sa che è piuttosto bassa, confermate? Altrimenti Follett o....chi altro?

Personalmente trovo Wilbur Smith qualitativamente scarso, per cui lo consiglio solo come lettura da spiaggia quando hai finito tutti i libri che ti eri portato in vacanza e puoi comprare solo quello che trovi nel reaprto best-seller del supermercato dietro l'angolo.
Ritengo invece Follett ad un livello superiore (soprattutto per l'ambientazione storica) e devo dire che il libro "I pilastri della terra" nonostante la mole si fa leggere davvero bene (soprattutto se sei appassionato di medioevo). Quelli più recenti non li ho letti.

Alternative valide per romanzi storici avventurosi, così al volo direi Luther Blisset/Wu Ming (Q, Armata dei sonnambuli) e O'brian (la saga di Master and Commander).

Zhuge
08-11-17, 12:47
Wu Ming consigliato :sisi:

bellisimo
08-11-17, 13:52
Wu Ming consigliato :sisi:

quelli storici, poi, tutti. alcuni fuori parametro. :sisi:

Havgard
08-11-17, 14:34
Ottimo grazie. Di Wu Ming avevo scaricato una volta l'Armata dei sonnambuli ma ho abbandonato subito a causa del dialetto :asd: ero rimasto abbastanza sconcertato da sta cosa :sisi:

Zhuge
08-11-17, 14:47
Il dialetto è comprensibile ed è solo poche frasi eh

L'Armata è un capolavoro.

Drake Ramoray
08-11-17, 15:53
riguardo i storici citati prima

di Cornwell apprezzao anche io molto la sua versione del ciclo arturiano o saga di excalibur come si chiama
di Wilbur Smith ricordo bene la saga egiziana con lo schiavo Taita , il Dio dei fiumi mi pare fosse il primo

restando in questi ambiti più o meno se interessa il personaggio consiglio Alexandros di Manfredi , credo il suo libro migliore

bellisimo
08-11-17, 19:37
L'Armata è uno stracazzo di capolavoro.

fixed :sisi:

bellisimo
11-11-17, 18:53
incetta di libri al mercatino dell'usato.
fatto un culo così a cercare, ma portati via per € 19:

Steinbeck, Pian della tortilla
Steinbeck, La valle lunga
Steinbeck, La corriera stravagante
Berto, Il cielo è rosso
Gassman, Un grande avvenire dietro le spalle
Christiane F., Noi i ragazzi dello zoo di Berlino
Maggiani, La regina disadorna
Balzac, Papà Goriot
Nesi, Per sempre
Trevi, Libro della gioia perpetua
Gratteri, Fratelli di sangue
Tartt, Il cardellino
Fortunato, L'arte di perdere peso
Pirandello, I vecchi e i giovani
Moravia, Il conformista

magari a qualcuno interessano e si fa venir voglia ;)
io, più o meno, li consiglio tutti.

Carver
17-11-17, 16:17
vi siete dati appuntamento qui dentro?

fuori nessuno sa niente di arte e letteratura. dici "henilein" e cala il gelo. dici "carver" che perdio in ameriga è venerato come fabio volo qui da noi, e niente. non dico niente di nuovo però cristo mi sembra d'essere l'uomo della pioggia in mezzo alla gente, poi entro qui dentro e bellissimo compra quindici libri.

comunque niente io riprendo hollywood hollywood che mi aveva annoiato anni fa, l'ho comprato tot mesi fa così almeno non lo riporto in biblioteca. poi vorrei leggere lansdale, ma con tutti gli arretrati che già ho, addio.

bado
17-11-17, 16:39
Ti svelo un segreto.

Un forum online è un luogo virtuale che aggrega utenti con interessi comuni che nella vita reale difficilmente riuscirebbero a condividere le loro passioni.

Ma non dirlo a nessuno.


PS: si scherza, eh. :fag:
Anch'io sono contento di poter venire a parlare di libri qua, che là fuori sono tutti analfabeti funzionali e lettori di hamony. :fag:

Carver
17-11-17, 17:06
non c'entra niente il tuo commento ironico. welsh avrà venduto quanto? almeno mezzo milione di copie solo per trainspotting nell'arco degli anni?

trovami qualcuno che non sia fermo al film o che si sia spinto fino a Il Lercio. e welsh è un autore non mainstream ma decisamente commerciale dal punto di vista delle vendite, non stiamo parlando dell'ultimo libro di un bassista che scrive per una media. però ammaniti, la ferrante, il finalista al premio strega, gli aforismi di bukowski, il film genius con cui la gente scopre fitzgerald, se scrivi o pubblichi per la feltrinelli o hai pagato/chi se ne fotte di te.

tutti quelli che si sono comprati quel famoso mezzo milione di copie, dove sono? perché anche nelle università non è che siamo messi meglio, gli studenti si studiano i manuali per dare gli esami ma poi non sanno un cazzo di narrativa.

Zhuge
17-11-17, 17:11
un sacco di gente legge cose che non capisce e si vergogna di parlarne o non ha a che fare con persone che condividono lo stesso interesse (oppure condividono la stessa vergogna) :asd:

poi oh, parlare di libri è boring, non è soscial, sei old :fag:

- - - Aggiornato - - -

per inciso ho iniziato l'altro ieri La casa del sonno di Johnatan Coe

Drake Ramoray
17-11-17, 17:14
una foto con libro e cancelletti assortiti può essere motlo social :sisi:

bado
17-11-17, 17:38
Ma guarda che sono d'accordo con te che è difficile trovare appassionati di lettura (possibilmente non troppo mainstream) tra amici e conoscenti.
E mi sembra logico che in un forum sui libri invece la percentuale sia più alta.

Zhuge
17-11-17, 17:50
una foto con libro e cancelletti assortiti può essere motlo social :sisi:

ma poi chi fa la foto mica lo legge, quel libro :asd:

bellisimo
17-11-17, 19:48
per inciso ho iniziato l'altro ieri La casa del sonno di Johnatan Coe

fammi sapere, per favore ;)

btw, presi, dopo tanta attesa perché il backlog è mastodontico, Il falò delle vanità e, soprattutto, Arcipelago Gulag che inizio appena ne sento il coraggio (non vedo l'ora).

Zhuge
17-11-17, 20:05
ti farò sapere, prima o poi :asd:

Milton
17-11-17, 20:39
Cominciato a leggere Lincoln nel Bardo... Promette benone :pippotto:

alternat
17-11-17, 20:44
dici "carver" che perdio in ameriga è venerato come fabio volo qui da noi

adesso non montarti la testa.

franksinasce
18-11-17, 11:40
Cominciato a leggere Lincoln nel Bardo... Promette benone :pippotto:

Posso fare lo scassacazzi? Meglio i racconti!!!
Io invece mi sono recuperato "Il gigante sepolto" di Ishiguro. Confesso che se non fosse stato per il nobel non credo mi sarei mai avvicinato. Sono più o meno a metà e devo ammettere con piacere di esserne stato catturato.

Havgard
18-11-17, 13:30
Io sono infognato con il giallo scandinavo, dopo aver letto L'angelo di neve di un autore islandese ho iniziato il primo libro della Lackberg.

Zhuge
18-11-17, 14:00
Io sono infognato con il giallo scandinavo, dopo aver letto L'angelo di neve di un autore islandese ho iniziato il primo libro della Lackberg.

quali sono i tratti stilistici e le specificità tipiche del giallo nordico/scandinavo?

bellisimo
18-11-17, 14:05
io ho letto solamente tutto Larsson, qualcosina di Nesbo e di Holt, vari di Mankell (il primo e l'ultimo autore, imho, sono i migliori, però sono anche quelli che conosco meglio) ma so che ce ne sono molti altri di livello, e, onestamente, non saprei identificare una cifra stilistica davvero comune...

Milton
18-11-17, 14:24
Posso fare lo scassacazzi? Meglio i racconti!!!
Io invece mi sono recuperato "Il gigante sepolto" di Ishiguro. Confesso che se non fosse stato per il nobel non credo mi sarei mai avvicinato. Sono più o meno a metà e devo ammettere con piacere di esserne stato catturato.

Sono alle prime pagine. Però finora mi piace e convince il continuo rimbalzo di prospettive, le esperienze tragicomiche del Bardo e il racconto dei fatti storici tramite il collage di testimonianze autentiche d'epoca... Vedremo!

Odradek
18-11-17, 14:29
tutti quelli che si sono comprati quel famoso mezzo milione di copie, dove sono? perché anche nelle università non è che siamo messi meglio, gli studenti si studiano i manuali per dare gli esami ma poi non sanno un cazzo di narrativa.

In Italia i libri si vendono, ma a comprare sono principalmente i cosiddetti lettori forti. Tra chi legge 50-100 libri all'anno e chi ne compra solo un paio da regalare a Natale non c'è via di mezzo, e i secondi sono molti più dei primi. Purtroppo il nostro paese si è alfabetizzato con molto ritardo e la cultura (leggere libri, guardare film, conoscere lingue straniere ecc.) è ancora poco diffusa. Negli ultimi anni poi è avvenuto un contraccolpo spaventoso, con la scomparsa degli ultimi grandi (che non hanno lasciato eredi) e un imbarbarimento generale, a tutti i livelli. Persino la televisione democristiana e ingessata dei miei genitori era culturalmente anni luce avanti a quella di oggi, per non parlare del giornalismo e della grande editoria, che ormai sono delle barzellette.

Sono d'accordo con te, le nostre scuole non abituano alla lettura. Al liceo ci si limita a "seguire il programma", ovvero imparare i nomi, le date e i temi principali. Si legge molto poco in classe e per niente a casa. All'università invece, come hanno scritto molto bene George Steiner in Vere presenze e Tzvetan Todorov in La letteratura in pericolo, non c'è vero confronto con i testi ma principalmente con la critica letteraria. Non si studia l'oggetto della materia ma la materia stessa i suoi strumenti. Per capirci, ci si aspetta che tu conosca l'analisi di Bachtin di Dostoevskij, non che tu abbia letto Dostoevskij.

Hellvis
18-11-17, 15:10
Non ho capito la polemica della pagina prima sugli appassionati di libri che si ritrovano in un topic di libri :bua:

Ethan81
18-11-17, 15:17
Casa del sonno a me era piaciuto :sisi:
Diciamo inferiore alla banda dei brocchi ma meglio del sequel, nella mia classifica.

Drake Ramoray
18-11-17, 15:45
Non ho capito la polemica della pagina prima sugli appassionati di libri che si ritrovano in un topic di libri :bua:

volendo semmai era un polemica sulla gente che non si ritrova in real life a parlare di libri

Zhuge
18-11-17, 16:23
Casa del sonno a me era piaciuto :sisi:
Diciamo inferiore alla banda dei brocchi ma meglio del sequel, nella mia classifica.

letta la prima parte, per adesso mi sembra un romanzo senza intreccio incentrato sui vaneggiamenti di una pazza :asd:

- - - Aggiornato - - -


In Italia i libri si vendono, ma a comprare sono principalmente i cosiddetti lettori forti. Tra chi legge 50-100 libri all'anno e chi ne compra solo un paio da regalare a Natale non c'è via di mezzo, e i secondi sono molti più dei primi. Purtroppo il nostro paese si è alfabetizzato con molto ritardo e la cultura (leggere libri, guardare film, conoscere lingue straniere ecc.) è ancora poco diffusa. Negli ultimi anni poi è avvenuto un contraccolpo spaventoso, con la scomparsa degli ultimi grandi (che non hanno lasciato eredi) e un imbarbarimento generale, a tutti i livelli. Persino la televisione democristiana e ingessata dei miei genitori era culturalmente anni luce avanti a quella di oggi, per non parlare del giornalismo e della grande editoria, che ormai sono delle barzellette.

Sono d'accordo con te, le nostre scuole non abituano alla lettura. Al liceo ci si limita a "seguire il programma", ovvero imparare i nomi, le date e i temi principali. Si legge molto poco in classe e per niente a casa. All'università invece, come hanno scritto molto bene George Steiner in Vere presenze e Tzvetan Todorov in La letteratura in pericolo, non c'è vero confronto con i testi ma principalmente con la critica letteraria. Non si studia l'oggetto della materia ma la materia stessa i suoi strumenti. Per capirci, ci si aspetta che tu conosca l'analisi di Bachtin di Dostoevskij, non che tu abbia letto Dostoevskij.

io comprerò una trentina di libri all'anno e ne leggo una quindicina, come mi situo in classifica? :asd:

Carver
18-11-17, 16:29
il libro regalato a natale è un po' come il cd dei backstreet boys che ho ricevuto a 15 anni dopo il cenone.

a casa avevo gli alice in chains che aspettavano, però i b boys si vede che erano così belli lì, sullo scaffale del negozio di dischi in cui sono entrati a caso

Havgard
18-11-17, 17:17
quali sono i tratti stilistici e le specificità tipiche del giallo nordico/scandinavo?

Non ne ho letti molti, ma in generale direi che i ritmi sono più lenti e molto meno "americani". Nesbo credo sia quello più americano di quelli che ho letto. In ogni caso a me ad attirare è più che altro l'ambientazione :sisi: cittadine nel nord dell'Islanda o della Svezia hanno un fascino enorme.

bellisimo
18-11-17, 22:57
letta la prima parte, per adesso mi sembra un romanzo senza intreccio incentrato sui vaneggiamenti di una pazza :asd:

- - - Aggiornato - - -



io comprerò una trentina di libri all'anno e ne leggo una quindicina, come mi situo in classifica? :asd:Io ne comprerò 200, anche 300 o più (feticista e frequentatore di mercatini oltre che di negozi soprattutto virtuali)... Il brutto è che ne leggo fra gli 80 e i 100/120 (dipende dalla mole, of course)... Male...

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Matsetes
19-11-17, 07:05
vi siete dati appuntamento qui dentro?

fuori nessuno sa niente di arte e letteratura. dici "henilein" e cala il gelo. dici "carver" che perdio in ameriga è venerato come fabio volo qui da noi, e niente. non dico niente di nuovo però cristo mi sembra d'essere l'uomo della pioggia in mezzo alla gente, poi entro qui dentro e bellissimo compra quindici libri.

comunque niente io riprendo hollywood hollywood che mi aveva annoiato anni fa, l'ho comprato tot mesi fa così almeno non lo riporto in biblioteca. poi vorrei leggere lansdale, ma con tutti gli arretrati che già ho, addio.Mi sento chiamato in causa...
Non è che chi non legge le robe moderne di cui vi vantate qui debba essere un lettore di secondo ordine! Io qui non ho trovato nessun lettore come me, ma non sono certo un lettore della domenica. Solo che se parlo dei 4 romanzi della letteratura classica cinese o delle Argonautiche o chessò, di un Jules Verne in lingua originale, nessuno mi sta dietro. Dovrei considerarmi pari a chi legge Harmony?

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

Carver
19-11-17, 09:03
Mi sento chiamato in causa...
Non è che chi non legge le robe moderne di cui vi vantate qui debba essere un lettore di secondo ordine! Io qui non ho trovato nessun lettore come me, ma non sono certo un lettore della domenica. Solo che se parlo dei 4 romanzi della letteratura classica cinese o delle Argonautiche o chessò, di un Jules Verne in lingua originale, nessuno mi sta dietro. Dovrei considerarmi pari a chi legge Harmony?

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

fiesta sarebbe una roba moderna? heinlein? conan doyle?

se vuoi leggere il libro rosso di mao nessuno ti dice niente, si stava parlando di quando fuori dalle sezione libri dei forum (che non esistono più, e di certo non vai su facebook a fare l'erudito che non ti risponde neanche quello alternativo), nella real life, citi tre autori di merda e cala il gelo

alternat
19-11-17, 09:09
nella real life, citi tre autori di merda e cala il gelo

è un po' quello che succede a te quando citano Amsick e Donnarumma, probabilmente.

Matsetes
19-11-17, 09:24
fiesta sarebbe una roba moderna? heinlein? conan doyle?

se vuoi leggere il libro rosso di mao nessuno ti dice niente, si stava parlando di quando fuori dalle sezione libri dei forum (che non esistono più, e di certo non vai su facebook a fare l'erudito che non ti risponde neanche quello alternativo), nella real life, citi tre autori di merda e cala il geloNon leggo il libro di Mao, che già sarebbe troppo recente, ma con roba moderna intendo che si parla quasi solo di autori contemporanei o al massimo del '900

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

Zhuge
19-11-17, 10:29
Non ne ho letti molti, ma in generale direi che i ritmi sono più lenti e molto meno "americani". Nesbo credo sia quello più americano di quelli che ho letto. In ogni caso a me ad attirare è più che altro l'ambientazione :sisi: cittadine nel nord dell'Islanda o della Svezia hanno un fascino enorme.

Ecco, immaginavo che l'ambientazione fosse il tratto più distintivo. :sisi:

Opossum
19-11-17, 11:11
Ho iniziato Il sistema periodico di Primo Levi (alternandolo alla lettura di Luce rossa, che è strapieno di dati e luuuuungo)
Letti i primi tre racconti ed è già capolavoro, affascinante e straordinariamente ben scritto.

Odradek
19-11-17, 13:17
Spezzo una lancia in favore del libretto rosso

Drake Ramoray
19-11-17, 13:33
Non leggo il libro di Mao, che già sarebbe troppo recente, ma con roba moderna intendo che si parla quasi solo di autori contemporanei o al massimo del '900

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

ma che ti vieta di scrivere qua: ho letto questo
magari qualcun altro l'ha letto o incuriosisci qualcuno

Hellvis
19-11-17, 13:44
Come si fa a leggere 100 o 120 libri all'anno? Significa praticamente quasi 10 libri al mese, come minchia è possibile? Che lavoro fate?
Io purtroppo riesco a leggere 1/1.5 libri al mese... esco di casa alle 7.30, torno a casa alle 20, tempo di cucinare, mangiare che è già ora di dormire. In più avendo la ragazza il tempo libero devo un po' dedicarlo a lei.
Alla fine riesco a leggere un'oretta e mezza al giorno, il tempo che passo in metro.
Voi come fate?

Zhuge
19-11-17, 13:53
io leggo pochino alla sera e nemmeno tutte le sere, un po' di più nel weekend, non a caso Memorie di Ghiaccio, che ho appena finito, m'è durato 3 mesi...

Artyus
19-11-17, 14:01
10 libri al mese :bua: anche se ci riuscissi, me ne ricorderei mezzo
io mi attesto su 1 o 2 al mese quando va bene, che salgono a 4 o 5 se ci metto anche i fumetti e le riviste tipo TGM :asd: c'è da dire che con l'ebook reader riesco a leggere anche nei tempi morti (tipo fila dal dottore) e il cartaceo me lo lascio per la sera
poi i tomi tipo ruota del tempo o IT mi durano tranquillamente due mesi abbondanti

e cmq se faccio un confronto coi familiari stretti, diciamo una ventina di persone, io sono nettamente quello che legge di più, dietro di me per prima si piazza mia cognata che ne leggerà 3-4/anno

bellisimo
19-11-17, 14:55
Come si fa a leggere 100 o 120 libri all'anno? Significa praticamente quasi 10 libri al mese, come minchia è possibile? Che lavoro fate?
Io purtroppo riesco a leggere 1/1.5 libri al mese... esco di casa alle 7.30, torno a casa alle 20, tempo di cucinare, mangiare che è già ora di dormire. In più avendo la ragazza il tempo libero devo un po' dedicarlo a lei.
Alla fine riesco a leggere un'oretta e mezza al giorno, il tempo che passo in metro.
Voi come fate?Come detto altre volte, leggo soprattutto la notte, sono affetto da insonnia. E rinuncio ad altro. E sono di natura (e anche per abitudine acquisita) piuttosto veloce.

Ah, btw conosco lettori fortissimi assai peggiori di me, gente da almeno 150 libri l'anno minimo minimo.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Hellvis
19-11-17, 15:22
Beati voi.

Carver
19-11-17, 15:23
eccolo qui. il disoccupato (io) :asd:

potrei leggere un Lercio in tre giorni, volendo, con il tempo che ho :asd: invece passo periodi da grande lettore, vedi fiesta che l'ho divorato o alcuni degli ultimi (anche la notte di roma l'ho fatto fuori in dieci giorni, per quanto sia un romanzetto da cui non ho appreso nulla), a periodi di vuoto in cui non scrivo e non leggo. ma la mia è una condizione psicologica, la mia vita a tratti fa un po' schifo (a casa da lavoro, ho a che fare con donne con cui si arriva sempre a un punto morto, a differenza di quello che accadeva anche solo qualche anno fa, e altri patemi) e quindi manco di quella carica d'energia tale da potermi concentrare sull'arte :sisi:

Hellvis
19-11-17, 16:04
Io manco riesco a giocare più ai vudeogiochi, cosa che moderatamente farei ancora con piacere :(

Milton
19-11-17, 16:08
Io manco riesco a giocare più ai vudeogiochi, cosa che moderatamente farei ancora con piacere :(

Io continuo ancora nei limiti del possibile (con i miei tempi attuali TW3 mi è già durato un anno e me ne durerà ameno un altro :bua:), conscio del fatto che quando ci si alza dal tavolo da gioco è finita per davvero (F. Dostoevskij).

Per la lettura ad occhio direi che viaggio con un media (bassa) di 1-2 libri al mese. Poi ci sono anche i periodi in cui ho picchi di 4-5, ma sono abbastanza rari.

Zhuge
19-11-17, 16:10
Come detto altre volte, leggo soprattutto la notte, sono affetto da insonnia. E rinuncio ad altro. E sono di natura (e anche per abitudine acquisita) piuttosto veloce.

Ah, btw conosco lettori fortissimi assai peggiori di me, gente da almeno 150 libri l'anno minimo minimo.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

mio papà ne legge una decina al mese, ma tanto legge tutta roba uguale, thriller e simili...

Milton
19-11-17, 16:12
mio papà ne legge una decina al mese, ma tanto legge tutta roba uguale, thriller e simili...

Ma appunto. La qualità delle letture incide anche (anche se non sempre e non necessariamente) sulla quantità delle stesse

bellisimo
19-11-17, 16:45
Io manco riesco a giocare più ai vudeogiochi, cosa che moderatamente farei ancora con piacere :(Idem...

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

bellisimo
19-11-17, 16:52
mio papà ne legge una decina al mese, ma tanto legge tutta roba uguale, thriller e simili...Pure mio suocero, uguale... Avendo la quinta elementare, tanto di cappello, però.

Btw, io lavoro (fra le altre cose, per arrivare a fine mese a una specie di stipendio) nell'ambito universitario della critica letteraria e nell'editoria (e sono un signor nessuno in entrambe, neh): per dire, per un lavoro di ricerca in vista di una giornata di studi, ho letto tutto (tutto, tutto) Carver in 20 giorni. E parlo di quasi 20 anni fa, quando non era manco tanto conosciuto da noi. E poi scrivo: come farei a non leggere, pur volendo?

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

bellisimo
19-11-17, 16:57
Una mia amica editor 'ortodossa', una persona davvero unica che cerca la perfezione in tutto, rinuncia a lavori ulteriori e soldi perché per onestà verso la sua professione non se la sente di leggere meno di 200 libri l'anno, da mane a sera a notte (però è ricca, e pure tanto, di famiglia :asd: Comunque un'altra nella sua condizione, se ne sbatterebbe e passerebbe la vita viaggiando o che so io...)

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

bado
20-11-17, 15:42
per inciso ho iniziato l'altro ieri La casa del sonno di Johnatan Coe

A me è piaciuto. :sisi:


Non ho capito la polemica della pagina prima sugli appassionati di libri che si ritrovano in un topic di libri :bua:

Ne stiamo parlando di là nella sezione "polemiche passivo-aggressive e lamentele gratuite" ma, non capisco come mai, il post si è subito riempito di litigi ed esternazioni volgari.


Ho iniziato Il sistema periodico di Primo Levi. Letti i primi tre racconti ed è già capolavoro, affascinante e straordinariamente ben scritto.

Uno dei miei preferitissimi in assoluto.

Zhuge
20-11-17, 16:24
Devo dire che arrivato alla fine della seconda parte, non mi sta dispiacendo in effetti (La casa del sonno, intendo).

bellisimo
20-11-17, 19:42
A me è piaciuto. :sisi:
.


Devo dire che arrivato alla fine della seconda parte, non mi sta dispiacendo in effetti (La casa del sonno, intendo).

ottimo, ce l'ho in caldo :sisi:

Pete.Bondurant
20-11-17, 20:44
Finalmente, grazie alla ristampa per l'uscita del film, Ready Player One.
Anche meglio di quanto sperassi ma tanti, tantissimi, auguri al Senor Spilbergo per il passaggio su celluloide :asd:

Zhuge
20-11-17, 21:31
Finalmente, grazie alla ristampa per l'uscita del film, Ready Player One.
Anche meglio di quanto sperassi ma tanti, tantissimi, auguri al Senor Spilbergo per il passaggio su celluloide :asd:

Intredasting

Havgard
21-11-17, 07:01
Mollata la Lackberg dopo un centinaio di pagine, mi sembrava di leggere uma fiction rai tipo le tre rose di Eva... ci riprovo con La Donna in Gabbia del danese Olsen.

bellisimo
21-11-17, 12:49
Mollata la Lackberg dopo un centinaio di pagine, mi sembrava di leggere uma fiction rai tipo le tre rose di Eva... ci riprovo con La Donna in Gabbia del danese Olsen.Ossignúr...

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Carver
21-11-17, 12:54
ma le otto montagne di cosa parla? :uhm: chi l'ha letto?

bado
21-11-17, 17:35
ma le otto montagne di cosa parla? :uhm: chi l'ha letto?

L'ho chiesto anch'io nel topic sulle nuove uscite qualche mese fa, mi sembra che l'unica risposta ricevuta fosse del tipo "parla di montagne ( :look: ), se ti piace il genere, ti piacerà". :caffe:

Hellvis
21-11-17, 17:49
Mi arriva per natale, se avete pazienza :asd:

Carver
21-11-17, 17:51
con amazon ti arriva tra due giorni, barbone che non spendi neanche 14 euro :sisi:

Drake Ramoray
21-11-17, 18:05
ne lessi dopo la vittoria dello strega ma solo un paio di recensioni in giro
quindi una ricerca su google vi dirà di più

ci sono due amici che gli piace la montagna, poi uno si trasferice in città
poi passa il tempo, ma la montagna rimane

questo ciò che ricordo della trama , troppe informazioni lo so :sisi:

bellisimo
21-11-17, 20:15
ci sono due amici che gli piace la montagna, poi uno si trasferice in città
poi passa il tempo, ma la montagna rimane


figata :nono:


:asd:

Mike
21-11-17, 21:43
Io l'ho letto e mi è piaciuto :sisi: . Non è uno di quei libri che si legge per la trama, che è davvero "minimal" ma comunque "attiva".

Semplificando in estremo: il protagonista è un ragazzo di città che trascorre alcune estati in montagna assieme al padre e alla madre. Il padre è il classico frustrato della vita da città, che appena può prende e va a vivere la montagna in modalità hardcore, con scarpinate e ferrate infinite e che cerca di trascinare il figlio con lui.
Il figlio , che non è che abbia tutta sta voglia di andare in ipossia, preferisce stare con la mamma in paese e conosce il vicino di casa, il classico Peter della situazione, con cui fa amicizia e inizia ad esplorare a modo suo la montagna.
Di mezzo c'è anche il rapporto difficile col padre, un paio di "amori" non invadenti e il periodo lontano dalla montagna.

A me è piaciuto per due motivi:Cognetti racconta quell'amicizia che molti di noi hanno avuto, quell'amico che vedevi una volta in estate, aspettavi tutto l'anno per rivederlo e poi magari dopo 2 o 3 estati trascorse assieme, smetti di frequentarlo o vi accorgete che siete cambiati, che lui si è fatto delle amicizie o delle compagnie.
L'altro motivo è che racconta quella montagna che magari anche noi abbiamo vissuto da giovini: non quella dei Messner che scalano gli 8000,ma quella dei ragazzi che si stancano anche solo a camminare 2 ore con il nonno ex alpino.
Finendolo non si ha l'impressione di aver finito "un grande romanzo", ma una storia di amicizia ben raccontatata si.

Carver
21-11-17, 21:51
io da ragazzino andavo in montagna in modalità hardcore con i lupetti prima e gli esploratori poi :sisi:

poi a 12 anni ho smesso, proprio quando mi sono fatto degli amici :sisi: che merda gli scout piuttosto a mio figlio gli regalo la droga

bellisimo
21-11-17, 21:53
Io l'ho letto e mi è piaciuto :sisi: . Non è uno di quei libri che si legge per la trama, che è davvero "minimal" ma comunque "attiva".

Semplificando in estremo: il protagonista è un ragazzo di città che trascorre alcune estati in montagna assieme al padre e alla madre. Il padre è il classico frustrato della vita da città, che appena può prende e va a vivere la montagna in modalità hardcore, con scarpinate e ferrate infinite e che cerca di trascinare il figlio con lui.
Il figlio , che non è che abbia tutta sta voglia di andare in ipossia, preferisce stare con la mamma in paese e conosce il vicino di casa, il classico Peter della situazione, con cui fa amicizia e inizia ad esplorare a modo suo la montagna.
Di mezzo c'è anche il rapporto difficile col padre, un paio di "amori" non invadenti e il periodo lontano dalla montagna.

A me è piaciuto per due motivi:Cognetti racconta quell'amicizia che molti di noi hanno avuto, quell'amico che vedevi una volta in estate, aspettavi tutto l'anno per rivederlo e poi magari dopo 2 o 3 estati trascorse assieme, smetti di frequentarlo o vi accorgete che siete cambiati, che lui si è fatto delle amicizie o delle compagnie.
L'altro motivo è che racconta quella montagna che magari anche noi abbiamo vissuto da giovini: non quella dei Messner che scalano gli 8000,ma quella dei ragazzi che si stancano anche solo a camminare 2 ore con il nonno ex alpino.
Finendolo non si ha l'impressione di aver finito "un grande romanzo", ma una storia di amicizia ben raccontatata si.Interessante...:uhm: casomai in wish ma non ai primi posti...

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

bellisimo
21-11-17, 21:53
che merda gli scout piuttosto a mio figlio gli regalo la droga

:rotfl:

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
21-11-17, 22:55
ha scritto anche altro questo Cognetti in precedenza: qualcuno lo aveva già letto?

io ammetto di averlo sentito per la prima volta quest'anno con il premio strega appunto

preso in giro ogni amico scout qui :sisi:

bado
22-11-17, 08:23
Amicizie virili. :sbav:
Romanzi di formazione. :sbav:
Ambientazioni nella natura selvaggia. :sbav:

Adesso mi ricordo perchè mi ero interessato al libro in questione. :caffe:

Carver
22-11-17, 08:29
ha scritto anche altro questo Cognetti in precedenza: qualcuno lo aveva già letto?

io ammetto di averlo sentito per la prima volta quest'anno con il premio strega appunto

preso in giro ogni amico scout qui :sisi:

è il classico enfant prodige. diverse cosucce ma prodotte da grossi nomi, esordisce con la minimum fax (una medio/alta), nel frattempo lavora su decine di progetti come documentarista e poi con il suo primo romanzo, esce per einaudi e vince il premio strega.

quindi c'è da leggere o suoi racconti (sofia veste sempre di nero l'avevo già sentita ma non l'ho mai letta, come succede a tutti gli autori che magari già pubblicano per una media ma il grande pubblico da MILLE MILIONI di copie vendute non se li caga) o le otto montagne

a me sembra un mantenuto, uno che dell'arte ha fatto la propria esistenza ma non si legge da nessuna parte che si sia dovuto fare il proprio turno in fabbrica o lavorare in qualche ufficio

Zhuge
22-11-17, 09:00
Amicizie virili. :sbav:
Romanzi di formazione. :sbav:
Ambientazioni nella natura selvaggia. :sbav:

Adesso mi ricordo perchè mi ero interessato al libro in questione. :caffe:

posso dire la mia?

ma che schifuz :asd:

Hellvis
22-11-17, 09:39
Schifo cosa?

Zhuge
22-11-17, 09:46
Schifo cosa?

Amicizie virili e quant'altro. Sembra uno spot di broc a bec a mauntain :asd:

Havgard
22-11-17, 09:51
sul genere ho letto Shotgun Lovesongs che vi consiglio assolutamente :sisi: ha un atmosfera di america rurale stupenda e parla di amici che si rincontrano dopo anni, molto bello e molto country :sisi:

bellisimo
22-11-17, 10:26
Amicizie virili e quant'altro. Sembra uno spot di broc a bec a mauntain :asd:Ho pensato la stessa cosa :asd:

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

bado
22-11-17, 12:09
Siete degli omofobi. :tsk:
Ho parlato di solide amicizie fra veri uomini, mica di saponette che cadono nella doccia o poliziotti con i baffi che si tolgono i pantaloni a strappo ammiccando lascivamente. :tsk:

bellisimo
22-11-17, 12:21
Siete degli omofobi. :tsk:
Ho parlato di solide amicizie fra veri uomini, mica di saponette che cadono nella doccia o poliziotti con i baffi che si tolgono i pantaloni a strappo ammiccando lascivamente. :tsk:

:rotfl:



iniziata la, troppe volte rimandata, biografia 'Raymond Carver - Una vita da scrittore' di Carol Sklenicka.

mi attendono quasi 800 pagine, spero, di gran godimento.

Zhuge
22-11-17, 15:24
Siete degli omofobi. :tsk:
Ho parlato di solide amicizie fra veri uomini, mica di saponette che cadono nella doccia o poliziotti con i baffi che si tolgono i pantaloni a strappo ammiccando lascivamente. :tsk:

:rotfl:

Carver
22-11-17, 15:25
a quando un libro con la mappa dei trans più femminili?

franksinasce
22-11-17, 17:14
ha scritto anche altro questo Cognetti in precedenza: qualcuno lo aveva già letto?

io ammetto di averlo sentito per la prima volta quest'anno con il premio strega appunto

preso in giro ogni amico scout qui :sisi:



Prima del romanzo, era una piccola autorità nel campo del racconto breve. Ha scritto qualche raccolta, e diversi saggi sul racconto americano. Io, da amante del racconto breve, lo stimo abbastanza. Non è un genio, ma un abilissimo artigiano che ha avuto l'intelligenza di affinare la sua tecnica e di imparare dai più grandi. Non posso giudicare il romanzo perché non l'ho letto, si dice che sia stato scritto a quattro mani con gli editor di Einaudi in piena ottica commerciale, e questo mi fa passare un po' l'interesse, ma non so quanto possa essere vero!

alternat
22-11-17, 18:16
ha scritto anche altro questo Cognetti in precedenza: qualcuno lo aveva già letto?

mai letto nulla, ma credo di averci solo due gradi di separazione.

Milton
22-11-17, 18:46
a me sembra un mantenuto, uno che dell'arte ha fatto la propria esistenza ma non si legge da nessuna parte che si sia dovuto fare il proprio turno in fabbrica o lavorare in qualche ufficio

E quindi? Un autore lo giudichi da come scrive, non dal suo CV. Che sia un personaggio alla Bilzerian o si svegli tutte le mattine alle 5 per vendere la frutta al mercato non mi importa e non mi deve importare quando lo leggo (ok, magari posso provare più simpatia umana per il secondo, ma questo non c'entra nulla con l'aspetto letterario)

Carver
22-11-17, 19:20
c'è chi sullo svegliarsi tutte le mattine alle cinque ci ha costruito una carriera.

e c'è chi spende 5k euro per frequentare la holden e poi finisce a insegnare scrittura creativa

bellisimo
22-11-17, 19:26
buona :asd:

alternat
22-11-17, 20:59
c'è chi sullo svegliarsi tutte le mattine alle cinque ci ha costruito una carriera.

e c'è chi spende 5k euro per frequentare la holden e poi finisce a insegnare scrittura creativa

con cinquemila euro alla Holden è già tanto se ti fanno entrare...

Carver
22-11-17, 21:02
allora forse era il costo per il fine settimana per adulti, della durata di uno o due anni :uhm:

Artyus
23-11-17, 11:56
con cinquemila euro alla Holden è già tanto se ti fanno entrare...

vero :asd: è tipo l'ospedale di fantozzi

https://img.youtube.com/vi/WzKvzeMFjYA/mqdefault.jpg

bellisimo
23-11-17, 13:37
vero :asd: è tipo l'ospedale di fantozzi

https://img.youtube.com/vi/WzKvzeMFjYA/mqdefault.jpg:rotfl:

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Zhuge
23-11-17, 14:39
Quante cose da comprar, quante cose da comprar. Oggi m'è arrivato Ready player one, poi son passato in libreria (usciresi sempre a braccia piene) ed ho adocchiato l'ultimo di Sapkowski e il nuovo tomone di Alan Moore che :pippotto:

Milton
23-11-17, 14:58
Quante cose da comprar, quante cose da comprar. Oggi m'è arrivato Ready player one, poi son passato in libreria (usciresi sempre a braccia piene) ed ho adocchiato l'ultimo di Sapkowski e il nuovo tomone di Alan Moore che :pippotto:

Jerusalem mi tenta, ma non sono sicuro di potercela fare :bua:

Zhuge
23-11-17, 15:06
Jerusalem mi tenta, ma non sono sicuro di potercela fare :bua:

eh :bua:

è pure un investimento, visto che costa 39 paperdollari e son 1500 pagine :asd:

Kronos The Mad
23-11-17, 19:40
Sto leggendo It preso in sconto formato ebook Kindle, tenerlo in mano in pochi grammi è gratificante :asd:

bellisimo
23-11-17, 20:31
Sto leggendo It preso in sconto formato ebook Kindle, tenerlo in mano in pochi grammi è gratificante :asd:

in confronto con quel mammozzo :asd:

Zhuge
23-11-17, 20:57
Bellisimo, ho passato la metà della Casa del sonno e devo dire che è ben scritto. Resto dell'idea che non andrà a aparare da nessuna parte ora della fine, però è intrigante e si lascia leggere. :sisi:

bellisimo
23-11-17, 21:36
Bellisimo, ho passato la metà della Casa del sonno e devo dire che è ben scritto. Resto dell'idea che non andrà a aparare da nessuna parte ora della fine, però è intrigante e si lascia leggere. :sisi:

ottimo.
keep in touch ;)

Hellvis
23-11-17, 22:07
E invece ha un bellissimo finale.
Io sto leggendo The scarlet Gospels di Clive Barker ed è una BOMBA.

MaxDembo
24-11-17, 01:16
Mi faccio sentire dopo tanto tempo. Ero rimasto che stavo per iniziare la saga di Martin. L'ho finita un mese fà (ho scritto nel topic apposito) e finalmente posso dedicarmi a letture che non sottovalutano la mia intelligenza.
Quindi ho finito "Uomini di carta" di William Golding, abbastanza bello, qualcosa di Chomsky e i poi mi sono dato a Marlowe. Finito "Il grande sonno" e "Addio mia amata". Ora sto leggendo "Finestra sul vuoto" :sisi: Lettura piacevolissima, Marlowe è fantastico, anche se a volte è assai imprudente :asd:



eh :bua:

è pure un investimento, visto che costa 39 paperdollari e son 1500 pagine :asd:

Questo temevo anch'io. Stavo per chiedere qui :bua:

Zhuge
24-11-17, 09:19
A me Marlowe ha fatto cagare. Però de gustibus :asd:

bellisimo
24-11-17, 10:47
A me Marlowe ha fatto cagare. Però de gustibus :asd:

per Marlow quoto, ma, è vero, de gustibus :asd:

Carver
24-11-17, 10:51
su amazon ho trovato una recensione delirante una stellina su confessioni di un codardo, dicendo che è sporco e piace a chi legge letteratura per depravati :uhm:

su confessioni di un codardo di possono dire mille cose, tipo che è un libro di merda scritto male e senz'anima, ormai a fine carriera (di bukowski), e lei mi tira fuori la letteratura degenerata. della serie non capire un cazzo :uhm:

Opossum
24-11-17, 20:23
A me Marlowe ha fatto cagare.
Non capisci una sega :(



Ho iniziato Il sistema periodico di Primo Levi. Letti i primi tre racconti ed è già capolavoro, affascinante e straordinariamente ben scritto.
Uno dei miei preferitissimi in assoluto.
Direi con ragione. Finito oggi, e ribadisco quanto già detto. Oltretutto è una lettura allo stesso tempo agile (220 pagine, e scorre come acqua) e profonda, ed è basato su un'idea parecchio intelligente. Assolutamente consigliato

Zhuge
24-11-17, 21:21
Non capisci una sega :(


Direi con ragione. Finito oggi, e ribadisco quanto già detto. Oltretutto è una lettura allo stesso tempo agile (220 pagine, e scorre come acqua) e profonda, ed è basato su un'idea parecchio intelligente. Assolutamente consigliato

mi sono fatto due palle così a leggere ancora una notte, altro che una sega :snob:

aggiungo il mio disappunto per il fatto che volevo regalare al mio capo La Promessa di Durrenmatt per natale, ma non è più stato ristampato :mad:

Milton
24-11-17, 21:33
Ho momentaneamente sospeso Lincoln in the Bardo. E come al solito, sto affastellando un po' di cose:

Teoria della classe disagiata di R.A. Ventura

The Enigma of Capital and the Crises of Capitalism, D. Harvey

Complex TV, J. Mittell

Ma avete tanto parlato di Levi, che sono subito andato a rispolverare Il sistema periodico, come se non bastasse la carne già sul fuoco :bua:

bellisimo
24-11-17, 22:33
'rca troia, altri € 55 di libri spesi per il black friday :facepalm:
so' pazzo...

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Drake Ramoray
24-11-17, 23:17
offerte interessanti online?
io ho puntato giusto dei reminders

intanto ho cominciato una raccolta di racconti di Maupassant , ho letto giusto il primo oggi pomeriggio

MaxDembo
24-11-17, 23:42
'rca troia, altri € 55 di libri spesi per il black friday :facepalm:
so' pazzo...

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Vorrei essere al posto tuo. :asd: Qui in Grecia, ho letto roba del tipo: "Guadagni 1,23 €", "OCCASIONE, -10%". E questo perchè non legge quasi nessuno. Quindi mi sono tenuto lontano dalle librerie.

Però c'è stata la guerra per i grossi sconti sugli iphone e altra roba non necessaria. Cent' anni di memorandum e austerità non basterebbero per svegliare uno dei popoli più stupidi d' Europa.

bellisimo
25-11-17, 00:02
offerte interessanti online?
io ho puntato giusto dei reminders

intanto ho cominciato una raccolta di racconti di Maupassant , ho letto giusto il primo oggi pomeriggio

DFW, 'Di carne e di nulla' al 50% e Fellini, 'Il libro dei sogni' all'80% su Mondadori Store
Poi, Egan, 'Il tempo è un bastardo', Risk, 'Città in fiamme', 'Agassi', Open, DFW, 'Il tennis come esperienza religiosa' e DFW, 'Questa è l'acqua', usati ( quindi,circa al 50% del prezzo di copertina) con un 10% da coupon su Libraccio.

Drake Ramoray
25-11-17, 00:10
bel bottino

ho letto giusto Open di quell mi sa che l'aveva nominato qualcuno qui quindi quando lo vidi lo presi subito
ha dei passaggi molto belli :alesisi:

bellisimo
25-11-17, 00:17
bel bottino

ho letto giusto Open di quell mi sa che l'aveva nominato qualcuno qui quindi quando lo vidi lo presi subito
ha dei passaggi molto belli :alesisi:Anche a me Open è stato consigliato da persona affidabilissima. Preso anche se Agassi mi stava sul razzo :asd:

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Matsetes
25-11-17, 06:08
Non c'entra del tutto con la lettura, ma ieri sera, in occasione di un incontro sulle reggie sabaude organizzato da Torino Storia, ho incontrato Alessandro Barbero e Francesco Corni. Del primo consiglio assolutamente ogni cosa che ha scritto, è davvero bravissimo

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

bellisimo
25-11-17, 13:03
Non c'entra del tutto con la lettura, ma ieri sera, in occasione di un incontro sulle reggie sabaude organizzato da Torino Storia, ho incontrato Alessandro Barbero e Francesco Corni. Del primo consiglio assolutamente ogni cosa che ha scritto, è davvero bravissimo

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

Alessandro Barbero è stato tanto tempo fa il mio prof. di Storia Medievale, poi siamo diventati colleghi e, in qualche modo, amici, poi abbiamo preso strade diverse e ci siamo persi di vista.
E' uno studioso e uno scrittore di altissimo livello (a dispetto delle apparenze :asd:)

Drake Ramoray
25-11-17, 13:08
intanto ho cominciato una raccolta di racconti di Maupassant , ho letto giusto il primo oggi pomeriggio

bello il primo, poco i successivi due con mani assassine
ma vediamo andando avanti , sono tantissimi

Matsetes
25-11-17, 13:19
Alessandro Barbero è stato tanto tempo fa il mio prof. di Storia Medievale, poi siamo diventati colleghi e, in qualche modo, amici, poi abbiamo preso strade diverse e ci siamo persi di vista.
E' uno studioso e uno scrittore di altissimo livello (a dispetto delle apparenze :asd:)Perché a dispetto delle apparenze?

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

bellisimo
25-11-17, 14:32
bello il primo, poco i successivi due con mani assassine
ma vediamo andando avanti , sono tantissimiSono praticamente tutti bellissimi.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

bellisimo
25-11-17, 14:34
Perché a dispetto delle apparenze?

Inviato dal mio S7 utilizzando TapatalkSono stato un po' cattivo. :asd: Soprattutto anni fa, sia per la voce che per l'aspetto sembrava davvero un po' un soggettone. :asd:
E non lo è assolutamente, neh, anzi, mi mangia in testa 2000 volte.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Mike
25-11-17, 15:42
Qualcuno per curiosità usa Audbile? Io l'ho iniziato ad usare visto che un paio di volte a settimana devo fare un'oretta e mezza di autostrada. Ho trovato molto buoni quelli di Agatha Christie,ma sto cercando un genere diverso.Qualche consiglio?

bellisimo
25-11-17, 17:29
Qualcuno per curiosità usa Audbile? Io l'ho iniziato ad usare visto che un paio di volte a settimana devo fare un'oretta e mezza di autostrada. Ho trovato molto buoni quelli di Agatha Christie,ma sto cercando un genere diverso.Qualche consiglio?

usato in passato ma troppo poco per dar consigli, sorry...

MaxDembo
26-11-17, 18:57
Finito "Finestra sul vuoto" di Chandler. Faccio una breve pausa da Marlowe e leggo "La Caduta" di Albert Camus.

bado
27-11-17, 17:16
Ma avete tanto parlato di Levi, che sono subito andato a rispolverare Il sistema periodico, come se non bastasse la carne già sul fuoco :bua:

:celafa:


Qualcuno per curiosità usa Audbile? Io l'ho iniziato ad usare visto che un paio di volte a settimana devo fare un'oretta e mezza di autostrada. Ho trovato molto buoni quelli di Agatha Christie,ma sto cercando un genere diverso.Qualche consiglio?

Domanda interessante.
Forse varrebbe la pena aprire un thread dedicato.

Mike
27-11-17, 19:45
Se ne potrebbe aprire uno sugli audiobook in generale, però vista l'affluenza del forum mi sa che sarebbe un po' deserto :bua: Comunque appena ho tempo magari lo apro.

Zhuge
27-11-17, 21:54
Finito ieri La casa del sonno. Un romanzo ben scritto, non straordinario ma assolutamente godibile. :sisi:

lollazenapalm
28-11-17, 11:23
Mi hanno consigliato Espiazione di Ian McEwan (ovviamente una donna e pure maestra). Il libro è scritto molto bene ma al decimo capitolo non ho ancora capito la storia... e sa tanto di telenovela. :piange:

Nel frattempo ho finito Mindhunter: migliaia di casi di serial killer e non solo, autobiografia vera e reale di un agente dell'FBI, buona lettura ma non ottima. Tre stelle.

E sto leggendo La Peste di Camus. Alternato a La Filosofia Perenne che per il moomento ho riposto ma credo sia quello che mi merito di leggere.

- - - Aggiornato - - -


Se ne potrebbe aprire uno sugli audiobook in generale, però vista l'affluenza del forum mi sa che sarebbe un po' deserto :bua: Comunque appena ho tempo magari lo apro.

C'è un'applicazione fantastica (in inglese però) che ti permette di leggere in maniera veloce più libri al giorno (però poi diventa a pagamento e ti propone un solo libro al giorno e non puoi più scegliere). In pratica ti fa il riassunto di tutti i libri più famosi e intelligenti e te li detta pure. Ottima per imparare anche l'inglese per chi ne sa.
Si chiama Blinkist provatela.

bellisimo
28-11-17, 13:20
Finito ieri La casa del sonno. Un romanzo ben scritto, non straordinario ma assolutamente godibile. :sisi:Ottimo!

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Mike
28-11-17, 13:33
Io ho iniziato Pastorale Americana :snob:
Ho finito anche "Ma gli androidi sognano pecore elettriche": mi è piaciuto ma se non avessi visto il film, probabilmente avrei capito la metà della trama :bua:

Carver
28-11-17, 14:27
roth

avevo iniziato quello dove mi han detto che il suo alter ego ha sempre il cazzo in mano (per essere fini su book machine), il lamento di etc

letto due pagine centrali e passata la voglia

bado
28-11-17, 14:57
C'è un'applicazione fantastica (in inglese però) che ti permette di leggere in maniera veloce più libri al giorno (però poi diventa a pagamento e ti propone un solo libro al giorno e non puoi più scegliere). In pratica ti fa il riassunto di tutti i libri più famosi e intelligenti e te li detta pure.

WTF? :look:
Ma a chi interessa ascoltare dei riassunti (oltre che a studenti svogliati e ad analfabeti che vogliono ostentare qualcosa)?



roth

avevo iniziato quello dove mi han detto che il suo alter ego ha sempre il cazzo in mano (per essere fini su book machine), il lamento di etc

letto due pagine centrali e passata la voglia

Come ho già scritto qui tempo fa, mi sono sforzato moltissimo per finire "il lamento di portnoy" e non mi è piaciuto per niente.
Purtroppo è stato il mio primo e per il momento unico approccio a Roth. Altri utenti mi hanno consigliato di riprovare con Pastorale Americana, prima o poi lo farò.

MaxDembo
28-11-17, 15:20
Pure per me "Il lamento di Portnoy" è stato il primo e finora l'unico Roth. Non posso dire che mi sono sforzato per finirlo, ma mi aspettavo qualcosa di più forte, perchè le aspettative erano troppo alte, visto che tutti parlano benissimo di quest' autore. Vediamo con "Pastorale Americana" che ho già e sicuramente leggerò presto :sisi:

Milton
28-11-17, 15:51
WTF? :look:
Ma a chi interessa ascoltare dei riassunti (oltre che a studenti svogliati e ad analfabeti che vogliono ostentare qualcosa)?




Come ho già scritto qui tempo fa, mi sono sforzato moltissimo per finire "il lamento di portnoy" e non mi è piaciuto per niente.
Purtroppo è stato il mio primo e per il momento unico approccio a Roth. Altri utenti mi hanno consigliato di riprovare con Pastorale Americana, prima o poi lo farò.

Fallo senza ulteriori esitazione :sisi:

Pastorale Americana è il libro più bello che ho letto quest'anno. È davvero unico e smisurato.

bellisimo
28-11-17, 19:58
come già detto, io ho letto tutto Roth da tempo, quindi un piccolo consiglio me lo permetto.
Pastorale Americana è splendido.
però, per iniziare Roth, direi assolutamente prima La macchia umana. poi Pastorale, poi Ho sposato un comunista (sono una trilogia, ma si possono leggere in qualsiasi ordine, anche se hanno una diversa altezza cronologica).
Lamento di Portnoy magari dopo, quando si conosce meglio il buon Phil.
e, sempre magari dopo, Il teatro di Sabbath, davvero un capolavoro.
e Il grande romanzo americano, per farsi un sacco di risate.
e tutto il resto, ché, più o meno, vale sempre.

Mike
28-11-17, 23:12
Io per ora l'unica lettura di Roth che ho fatto tempo fa è stato "Il complotto contro l'America", una sorta di romanzo distopico che però rimane sempre incentrato sulla famiglia del protagonista, quindi c'è molto poco di "fantascientifico".
Una buona lettura, anche se non mi ha catturato come altri contemporanei. Vediamo come andrà con questo che credo sia il suo romanzo più importante

bellisimo
28-11-17, 23:25
Io per ora l'unica lettura di Roth che ho fatto tempo fa è stato "Il complotto contro l'America", una sorta di romanzo distopico che però rimane sempre incentrato sulla famiglia del protagonista, quindi c'è molto poco di "fantascientifico".
Una buona lettura, anche se non mi ha catturato come altri contemporanei. Vediamo come andrà con questo che credo sia il suo romanzo più importanteNon hai letto sicuramente il suo migliore, anzi.

Anch'io, anni fa, iniziai con Pastorale e m'innamorai ;)

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Matsetes
29-11-17, 07:09
Ho iniziato Le vite dei Cesari di Svetonio, per ora riesco a procedere leggendo quasi solo il lato in latino. Lo stile mi piace e non è così complicato, avevo paura dato che sono 6 anni che non leggevo latino. Procedo alternandolo al Quart livre di François Rabelais (in edizione francese originale con annotazioni) e alle Fables di La Fontaine (sempre edizione francese originale)
Inoltre ho appena finito Capitan Tempesta di Salgàri, che ho molto apprezzato, essendo ormai vari mesi che non leggevo un suo romanzo.

Inviato dal mio S7 utilizzando Tapatalk

lollazenapalm
29-11-17, 14:24
WTF? :look:
Ma a chi interessa ascoltare dei riassunti (oltre che a studenti svogliati e ad analfabeti che vogliono ostentare qualcosa)?



L'app è pensata solo ed apposta per i libri di saggi e manuali vari. Io la trovo utile per l'inglese e impari sempre qualcosa di nuovo, ogni tanto la uso. Non ci sono i romanzi veri e propri. Ogni tanto mi faccio un "free trial" altrimenti ti propone solo un argomento / libro al giorno che sceglie lei in base ai tuoi interessi.

Milton
05-12-17, 18:43
Ho cominciato Il sistema periodico, letti i primi due racconti. Grazie bado :timido:

Ho finito la teoria della classe disagiata di Ventura. A parte che si tratta di una lettura più o meno obbligatoria per qualsiasi "disagiato" (quelli per cui è ormai troppo tardi) e futuro disagiato (tipo, Dio non voglia, uno studente di materie umanistiche), l'aspetto del libro che più mi ha colpito sono le letture "economiche" dei classici (le commedie di Goldoni lette come commedie del debito e dello scontro fra la produzione incarnata dai padri e il consumo dei figli, i racconti di Checov, le Illusioni perdute di Balzac, etc.) e la massima "leggere l'economia come letteratura e la letteratura come economia". Lo consiglio.

Zhuge
05-12-17, 22:19
Inizio Frankenstein :sisi:

Talismano
05-12-17, 22:28
L'originale di Mary Shelley ?

Zhuge
05-12-17, 22:47
Yep

Matsetes
06-12-17, 06:06
Inizio Frankenstein :sisi:Bel classico

lollazenapalm
06-12-17, 10:25
Filosofia Perenne alla fine si sta rivelando una specie di manuale su come diventare santi e io tra l'altro sono pure ateo... mi sa che lo lascio.

Ho quasi intenzione di leggere l'ultimo di Paul Auster 4321.

Scarsamente ispirato da tutto e da TUTTI.

Rottura di coglioni.

bellisimo
06-12-17, 10:32
Attratto anch'io da 4321 di Auster, ma anch'io un po' scoglionato, ho già abbandonato alcune letture a metà, cosa che non faccio mai...

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

bado
06-12-17, 11:08
Ho finito la teoria della classe disagiata di Ventura. A parte che si tratta di una lettura più o meno obbligatoria per qualsiasi "disagiato" (quelli per cui è ormai troppo tardi) e futuro disagiato (tipo, Dio non voglia, uno studente di materie umanistiche), l'aspetto del libro che più mi ha colpito sono le letture "economiche" dei classici (le commedie di Goldoni lette come commedie del debito e dello scontro fra la produzione incarnata dai padri e il consumo dei figli, i racconti di Checov, le Illusioni perdute di Balzac, etc.) e la massima "leggere l'economia come letteratura e la letteratura come economia". Lo consiglio.

Minchia, mi sono depresso anche solo a leggere la sinossi per quanto descrive bene me e i miei coetanei:


Cosa succede se un'intera generazione, nata borghese e allevata nella convinzione di poter migliorare – o nella peggiore delle ipotesi mantenere – la propria posizione nella piramide sociale, scopre all'improvviso che i posti sono limitati, che quelli che considerava diritti sono in realtà privilegi e che non basteranno né l'impegno né il talento a difenderla dal terribile spettro del declassamento? Cosa succede quando la classe agiata si scopre di colpo disagiata?
La risposta sta davanti ai nostri occhi quotidianamente: un esercito di venti-trenta-quarantenni, decisi a rimandare l'età adulta collezionando titoli di studio e lavori temporanei in attesa che le promesse vengano finalmente mantenute, vittime di una strana «disforia di classe» che li porta a vivere al di sopra dei loro mezzi, a dilapidare i patrimoni familiari per ostentare uno stile di vita che testimoni, almeno in apparenza, la loro appartenenza alla borghesia.
In un percorso che va da Goldoni a Marx e da Keynes a Kafka, leggendo l'economia come fosse letteratura e la letteratura come fosse economia, Raffaele Alberto Ventura formula un'autocritica impietosa di questa classe sociale, «troppo ricca per rinunciare alle proprie aspirazioni, ma troppo povera per realizzarle».

E' maledettamente interessante come tema, ma ho paura che sia troppo deprimente e frustrante prenderne troppo coscienza leggendo il libro.

Mike
06-12-17, 15:41
Anche io ho paura di leggere la storia della mia vita :bua:

bellisimo
06-12-17, 19:27
Anche io ho paura di leggere la storia della mia vita :bua:

idem :bua:

Fly
06-12-17, 21:34
Io sto leggendo questo che è pure gratis al momento

https://www.amazon.it/Casa-nel-Bosco-Selene-Piana-ebook/dp/B071FZQVBR/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1512561109&sr=8-1

Secondo me merita moltissimo e poi appunto è gratis!

bellisimo
06-12-17, 21:48
Io sto leggendo questo che è pure gratis al momento

https://www.amazon.it/Casa-nel-Bosco-Selene-Piana-ebook/dp/B071FZQVBR/ref=tmm_kin_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1512561109&sr=8-1

Secondo me merita moltissimo e poi appunto è gratis!A me non lo fa acquistare. Ci sto provando fa ieri...

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Carver
07-12-17, 09:40
La teoria della classe disagiata mi sembra un piangersi addosso

poi voglio dire, quali spese? Io mi sono comprato un cellulare dopo tre anni, perché avevo spaccato il mio. i 30enni che girano con la fiesta da 15mila euro possono permettersela, gli altri vanno con quello che hanno :boh2:

bado
07-12-17, 12:04
poi voglio dire, quali spese? Io mi sono comprato un cellulare dopo tre anni, perché avevo spaccato il mio. i 30enni che girano con la fiesta da 15mila euro possono permettersela, gli altri vanno con quello che hanno :boh2:

Eh?

Milton
07-12-17, 14:59
@ Bado, Mike, Bellissimo: leggete, leggete invece :bua:

Per me è stata anche un'esperienza catartica, sicuramente più utile (ed economica!) di un ciclo di psicoterapia :asd:

Ventura mette sulla pagina tutto quello che più o meno tutti noi, rappresentanti più o meno prototipici della "classe disagiata", avevamo intuito nel corso degli anni e dei nostri interminabili percorsi formativi e "professionali", ma non avevamo mai avuto il coraggio o la possibilità di esplicitare (o, per meglio dire, di portare a galla il rimosso).

E lui lo fa benissimo, con una scrittura molto efficace, trattando la nostra condizione come un problema multifattoriale (non ci sono né schematismi, né l'inutile e scontata caccia ai colpevoli) e scomodando saggi economici, storici, filosifici e soprattutto tanti classici della letteratura.

Insomma, se proprio non volete leggerlo tutto, provate almeno con i primi 3 capitoli (a mio avviso i piu riusciti; l'ultima parte del libro è in effetti un po' più debole imho)

bellisimo
07-12-17, 15:20
Ti do fiducia e lo metto dritto nella wish natalizia ;)

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Opossum
09-12-17, 17:45
Inizio la sceneggiatura di Il settimo sigillo (http://iperborea.com/titolo/466/).

(All'ultimo ordine su ibs.it ho svaligiato Iperborea; se solo quei maledetti si decidessero a usare un formato decente :facepalm: )

bado
11-12-17, 11:27
(All'ultimo ordine su ibs.it ho svaligiato Iperborea; se solo quei maledetti si decidessero a usare un formato decente :facepalm: )

Il formato di Iperborea. :sbav:

Odradek
11-12-17, 17:08
A me invece piace molto il formato Iperborea. L'unico difetto è la poca flessibilità, in particolare dei libri più corposi, ma hanno risolto il problema due anni fa quando hanno aggiornato la grafica e cambiato la carta

Opossum
11-12-17, 18:46
A me invece piace molto il formato Iperborea.
Io no, non lo amo proprio. Mi trovo male a maneggiare i libri e nella libreria mi fanno sempre 'sti scalini di profondità.
Ad ogni modo ho finito Il settimo sigillo (che è una lettura sveltissima): direi che più che bello è interessante. Ovviamente non sostituisce in alcun modo la visione del film :asd:

Iniziato Vuoto assoluto di Lem.

macs
11-12-17, 19:00
Ho iniziato il Principe di Machiavelli. Italiano un po' ostico, argh :asd:

bellisimo
11-12-17, 19:20
Ho iniziato il Principe di Machiavelli. Italiano un po' ostico, argh :asd:

ostico ma da leggere!!!

Havgard
15-12-17, 10:58
giusto per iniziare l'ennesima saga ho preso il primo di Dune, qualcuno l'ha letto?

Yuki
15-12-17, 11:11
Sì, qualche mese fa. È bellissimo, ma limitati a leggere il primo :asd:

Gameciccio
15-12-17, 12:58
L'invasione delle tenebre di Glenn Copper.
Bellissima trilogia, sto leggendo il terzo libro tutto d'un fiato. Lo consiglio.

Opossum
15-12-17, 13:24
giusto per iniziare l'ennesima saga ho preso il primo di Dune, qualcuno l'ha letto?


È bellissimo, ma limitati a leggere il primo :asd:
Sottoscrivibilissimo.

Hellvis
15-12-17, 14:47
Prima o poi leggerò anche i seguiti di dune per capire se sta cosa che fanno tutti cagare sia una leggenda o meno :asd:

Havgard
15-12-17, 14:58
ma non erano i seguiti di Hyperion a far cagare? :asd: ero convinto così.

Carver
15-12-17, 15:11
visto skagboys in libreria, stava lì da solo, io non l'ho mai letto. va ad aggiungersi al mucchio :asd:

però ho ripreso a leggere :sisi:

bellisimo
15-12-17, 16:21
visto skagboys in libreria, stava lì da solo, io non l'ho mai letto. va ad aggiungersi al mucchio :asd:

però ho ripreso a leggere :sisi:Se non ricordo male, è di quelli buoni :sisi:

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Carver
15-12-17, 18:09
Se non ricordo male, è di quelli buoni :sisi:

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

sì è scritto nello stile scots/di strada. che poi quelli scritti così sono porno, trainspotting, il lercio e skagboys, no? non me ne vengono in mente altri

bellisimo
15-12-17, 19:24
sì è scritto nello stile scots/di strada. che poi quelli scritti così sono porno, trainspotting, il lercio e skagboys, no? non me ne vengono in mente altri

a memoria, sì, sono questi.

Opossum
15-12-17, 19:45
ma non erano i seguiti di Hyperion a far cagare? :asd: ero convinto così.
Boh, può essere che siano brutti anche quelli, non è che Dune debba avere il monopolio dei seguiti pessimi :asd:

Yuki
15-12-17, 19:57
A me i seguiti di Hyperion sono piaciuti :uhoh: certo, manca quella sensazione di oppressione, ma sono proprio nati secondo uno spirito diverso

alternat
15-12-17, 21:59
A me i seguiti di Hyperion sono piaciuti :uhoh: certo, manca quella sensazione di oppressione, ma sono proprio nati secondo uno spirito diverso

invece i seguiti di Dune, soprattutto i tre immediatamente successivi, sono proprio illeggibili. RIfondazione è un po' meglio, ma è luuuuungo...

lollazenapalm
16-12-17, 10:00
Non so più che cazzo leggere :piange:

Consigliatemi un libro che possa essere simile a "Il Crollo della Mente Bicamerale e l'Origine della Coscienza" :look:

Dopo questo libro non riesco più a leggere niente. :look:

Glorfindel
16-12-17, 10:03
Non so più che cazzo leggere :piange:

Consigliatemi un libro che possa essere simile a "Il Crollo della Mente Bicamerale e l'Origine della Coscienza" :look:

Dopo questo libro non riesco più a leggere niente. :look:

https://www.amazon.it/Cosmo-intelligente-Paul-Davies/dp/8804473770/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1513414983&sr=8-2&keywords=il+cosmo+intelligente+paul+davies

http://www.nilalienum.it/Sezioni/Bibliografia/Scienze/Paul%20Davies%20-%20Il%20Cosmo%20Intelligente.html

lollazenapalm
16-12-17, 10:05
La ringrazio, darò un'occhiata :snob:

bellisimo
16-12-17, 12:12
Spese folli prenatalizie, mi ridurrò a elemosinare per colpa dei libri...

Btw, ho staccato da letture più serie con American Psycho.
Non male affatto.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

macs
16-12-17, 12:19
Spese folli prenatalizie, mi ridurrò a elemosinare per colpa dei libri...

Btw, ho staccato da letture più serie con American Psycho.
Non male affatto.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Letto anche io, mi è piaciuto molto nonostante il nichilismo imperante :asd:

bellisimo
16-12-17, 12:30
Letto anche io, mi è piaciuto molto nonostante il nichilismo imperante :asd:

imperantissimo :asd:

ma comunque molto ben inserito e funzionale a tutta la narrazione :sisi:

franksinasce
16-12-17, 12:55
Spese folli prenatalizie, mi ridurrò a elemosinare per colpa dei libri...

Btw, ho staccato da letture più serie con American Psycho.
Non male affatto.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk


Fino ad American Psycho tutta la produzione è superlativa!

Hellvis
16-12-17, 13:26
Fino ad American Psycho tutta la produzione è superlativa!Certo, solo fino ad American psycho, poi ha "solo" scritto Glamorama, Lunar park e Imperial bedrooms :asd:

bellisimo
16-12-17, 14:21
Fino ad American Psycho tutta la produzione è superlativa!Infatti voglio colmare la lacuna, è il suo primo che leggo.

Inviato dal mio VFD 600 utilizzando Tapatalk

Odradek
16-12-17, 18:04
sì è scritto nello stile scots/di strada. che poi quelli scritti così sono porno, trainspotting, il lercio e skagboys, no? non me ne vengono in mente altri

Anche Colla!