Visualizza Versione Completa : [RUBRICA]Oggi ho visto...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
quello che ho messo sotto spoiler è una cagata, non è una licenza artistica, poi pensala come ti pare :boh2:
Sono affascinato dai tuoi processi mentali. In che modo l'introduzione di un elemento fantastico in un film ambientato nel passato dovrebbe essere una cagata?
che si tratta di Hitler e non di Heidi..?
Lo capisco, a me il film è piaciuto, forse l'unico di Tarantino, però alla scena ho dovuto fare uno sforzo enorme per passarci sopra: ok il discorso dell'ucronia, ma non ha proprio senso
È una scena esaltante e dissacrante (per quanto si possa parlare di sacralità del personaggio di Hitler) come il resto del film, dai su :asd:
nicolas senada
20-10-17, 14:46
È una scena esaltante e dissacrante (per quanto si possa parlare di sacralità del personaggio di Hitler) come il resto del film, dai su :asd:
ma infatti suvvia :asd:
Per me è proprio una di quelle cose che mi aspetterei andando a vedere un film di Tarantino.
A differenza della fedeltà storica, se cercassi quella Tarantino sarebbe l'ultimo della lista :asd:
Ricordo che quando era uscito il trailer qui c'era gente che discuteva sull'accuratezza delle divise, non mi stupisco di nulla
Ricordo che quando era uscito il trailer qui c'era gente che discuteva sull'accuratezza delle divise, non mi stupisco di nullaHa molto più senso quella.
Maybeshewill
20-10-17, 17:48
il problema di tarantino è che ormai mette in tutti i film la lotta neri vs bianchi, dove i primi vincono
ossessionato
Det. Bullock
20-10-17, 22:10
che rispettasse perlomeno la realtà, in un film di guerra sulla seconda guerra mondiale
La premessa è surreale fin dal principio, col commando che sta lì solo per ammazzare nazisti senza uno scopo strategico tangibile.
La scena nel cinema è metatestuale, un commento sul potere consolatorio del medium e anche sulla natura dei film rispetto alla realtà.
Inoltre ti sei perso una delle scene più esilaranti degli ultimi anni, solo che è da vedere rigorosamente in lingua originale perché faccia effetto appieno. :asd:
Maybeshewill
20-10-17, 22:27
il potere consolatorio del medium
parole totalmente a caso
Det. Bullock
21-10-17, 12:45
il potere consolatorio del medium
parole totalmente a caso
Il cinema ha un potere consolatorio (che venga usato o meno dipende dal singolo film), basti pensare a tutti quei film dove gli umani riescono a sconfiggere gli alieni invasori superavanzati con randomate a caso.
Nella realtà Hitler si è ammazzato prima che potesse essere "punito" per le sue azioni, nel film i membri del commando riescono a compiere l'atto di vendetta personalmente non diversamente da ogni film d'azione vecchio stampo dove il protagonista fa sempre fuori il cattivo alla fine.
E guarda caso la cosa accade in un cinema durante la proiezione di un film, è come dire che questa catarsi può avvenire solo nei film.
Nella vita reale gli alleati avevano deciso di non tentare nemmeno di far assassinare Hitler perché si erano resi conto che come stratega faceva schifo e avrebbero rischiato che salisse al potere una persona più intelligente.
bawnjourno :asd:
:asd:
nicolas senada
21-10-17, 13:19
cut
inappuntabile :sisi:
blackmamba
21-10-17, 14:04
Ha molto più senso quella.
:bua:
Nella vita reale gli alleati avevano deciso di non tentare nemmeno di far assassinare Hitler perché si erano resi conto che come stratega faceva schifo e avrebbero rischiato che salisse al potere una persona più intelligente.
Vabbè ora non esageriamo :bua:
Assassinare Hitler è stato impossibile, nonostante i vari tentativi falliti, per alcuni membri delle SS figuriamoci per gli Alleati...
Lui incarnava l'ideale del nazionalsocialismo e soprattutto quello della superiorità ariana, quindi se fosse morto lui durante la guerra (nella seconda parte) probabilmente sarebbe finita da lì a breve visto che molti ufficiali della Wermacht gli erano ostili.
Nella prima fase (dal semi-colpo di stato passando per la corsa agli armamenti, le SS, l'Austria, la Polonia e la Francia) non fece "schifo" come stratega, tutt'altro.
Maybeshewill
21-10-17, 16:46
Il cinema ha un potere consolatorio (che venga usato o meno dipende dal singolo film), basti pensare a tutti quei film dove gli umani riescono a sconfiggere gli alieni invasori superavanzati con randomate a caso.
Nella realtà Hitler si è ammazzato prima che potesse essere "punito" per le sue azioni, nel film i membri del commando riescono a compiere l'atto di vendetta personalmente non diversamente da ogni film d'azione vecchio stampo dove il protagonista fa sempre fuori il cattivo alla fine.
E guarda caso la cosa accade in un cinema durante la proiezione di un film, è come dire che questa catarsi può avvenire solo nei film.
Nella vita reale gli alleati avevano deciso di non tentare nemmeno di far assassinare Hitler perché si erano resi conto che come stratega faceva schifo e avrebbero rischiato che salisse al potere una persona più intelligente.
:asd:
non è un atto consolatorio, è una becera vendetta finzionale postdatata
non è un atto consolatorio, è una becera vendetta finzionale postdatataParole totalmente a caso
Det. Bullock
21-10-17, 18:34
:bua:
Vabbè ora non esageriamo :bua:
Assassinare Hitler è stato impossibile, nonostante i vari tentativi falliti, per alcuni membri delle SS figuriamoci per gli Alleati...
Lui incarnava l'ideale del nazionalsocialismo e soprattutto quello della superiorità ariana, quindi se fosse morto lui durante la guerra (nella seconda parte) probabilmente sarebbe finita da lì a breve visto che molti ufficiali della Wermacht gli erano ostili.
Nella prima fase (dal semi-colpo di stato passando per la corsa agli armamenti, le SS, l'Austria, la Polonia e la Francia) non fece "schifo" come stratega, tutt'altro.
La prima fase andò bene perché lasciò il lavoro ai suoi generali, le cose cominciarono ad andare male perché voleva fare di testa sua.
È per questo che gli attentati perlopiù partirono ai suoi, alcuni si resero conto che Hitler stava facendo solo danni agli sforzi bellici.
C'era un progetto alleato per usare i paracadutisti sulla sua residenza estiva ma venne accantonato proprio perché già allora si erano resi conto che il gioco non valeva la candela.
blackmamba
21-10-17, 19:38
È per questo che gli attentati perlopiù partirono ai suoi, alcuni si resero conto che Hitler stava facendo solo danni agli sforzi bellici.
Non solo. Si voleva proprio evitare l'invasione della Germania patteggiando una pace con un nuovo governo e ripartire da zero anche politicamente.
C'era un progetto alleato per usare i paracadutisti sulla sua residenza estiva ma venne accantonato proprio perché già allora si erano resi conto che il gioco non valeva la candela.
Il fatto che ci fosse un progetto non vuol dire che sarebbe andato a buon fine. Non vedo come gli Alleati avessero potuto avere più possibilità di alti membri interni alle SS.
Det. Bullock
21-10-17, 22:09
Non solo. Si voleva proprio evitare l'invasione della Germania patteggiando una pace con un nuovo governo e ripartire da zero anche politicamente.
Il fatto che ci fosse un progetto non vuol dire che sarebbe andato a buon fine. Non vedo come gli Alleati avessero potuto avere più possibilità di alti membri interni alle SS.
Penso che quelli avessero il classico problema di non sapere di chi fidarsi quindi non poterono mai trovare un sostegno decente a una cospirazione. Con la gente insospettabile che poi però denunciava amici e parenti alla Gestapo, probabilmente era molto difficile trovare un commando di venti persone per fare un lavoro a colpo sicuro, il problema più grosso per gli alleati penso sarebbe stato assicurarsi che Hitler fosse lì al momento dell'attacco.
Finito di guardare Spartacus. Temevo che la serie fosse stata interrotta senza un vero finale, perché credevo non avesse avuto buoni ascolti sul finale (come accade spesso), invece quadra tutto.
L'attore che sostituisce Andy dalla seconda stagione fa comunque un buon lavoro, soprattutto dalla terza quando il suo personaggio sembra ancora più maturo; la stagione "1.5" Gods of the arena aiuta un po' con il passaggio d'attore, dato che nel prequel i protagonisti sono Crixus e Gannicus.
Interessante notare che dopo la morte di un certo personaggio, Spartacus non abbia mai più fatto una risata, neppure assieme la sua amante.. fa capire quanto abbia preso a male quell'ulteriore "colpo al cuore".
Comunque la serie è tutto una sboronata con abbondante slow motion, ma entrando nel mood della serie rimane godibilissimo, prendendolo come un telefilm d'azione senza velleità di realismo, ma più come un "Dragonball ambientato durante l'epoca dell'impero romano e senza superpoteri".. se non quello di urlare fortissimo :asd:
Tanta azione, tanta viulenza, tanti culi, qualche cazzo penzolante, e tante fighe :asd:
P.S.
mi sono accorto che nella terza stagione arriva l'attrice che fa la Yellow ranger in PR Jungle Fury :uhm:
E sì... :pippotto:
La ranger "tutta casta e santarella" alla fine esce le poppe :rotfl: :rullezza:
Maybeshewill
22-10-17, 20:09
Associarlo a dragonball è esagerato, visto che il cuore della storia sono tutte cose successe veramente. per resto mi associo
Necronomicon
23-10-17, 00:00
Io l'ho trovato troppo lungo. Se fai il binge watching di Spartacus arrivi a un punto che speri finisca presto.
Maybeshewill
23-10-17, 01:27
3 serie
troppo lungo
:uhm:
Boh, non mi pare esagerato, Spartacus è composto da tre serie regolari di 10 - 12 episodi da 45 - 50 minuti l'uno (giusto l'ultimo dura un'ora), più la serie che fa da prequel (che dura la metà) fra la prima e la seconda; in totale sono 39 episodi. Esistono serie già completate molto più lunghe, per tacere di quelle cui fanno milking esagerato... (The Walking Dead?)
Suvvia, c'è molto di peggio, Spartacus dura il giusto, con un filo di trama (l'obiettivo di turno) che collega gli episodi di ogni stagione.
Io l'ho trovato divertente da vedere a piccole dosi, un tot di episodi a settimana (cerco di regolarmi facendo una "scaletta" di cose da vedere :snob: ).
Guardarlo tutto d'un fiato potrebbe risultare noioso, ma come potrebbero esserlo pure altre serie (a me anche Breaking Bad dava noia guardarlo più di 2 - 3 episodi di fila); il bello è che gli sceneggiatori trovano comunque il modo d'incasinare le carte in tavola, facendo chiedere allo spettatore come cavolo andrà a finire ogni volta questo o quell'evento :asd:
Io non ho ancora avuto molta voglia di vedere l'ultima serie per il fatto che son crepati tutti i personaggi più interessanti: Lucrezia, Batiato, Ashur ecc.. e, ok, anche quella gran topa di Viva Bianca :ehm: ma a parte questo, fino a quel punto, e in particolar modo le stagioni 1 e 1.5, l'avevo trovato veramente ben fatto... tutta l'ambientazione nella scuola dei gliadiatori è eccellente, quando comincia la rivolta vera e propria un po' meno
Howard e il destino del mondo
capisco che un bimbo di oggi, vedendolo, possa storgere la bocca, per questo film squisitamente anni 80: ma da bimbo di 40 anni, me lo godo sempre, nella sua cacioneria! E poi c'è Lea Thompson/Beverly, per la quale, all'epoca presi una cotta letale :blush:
Suburra il film. L'ho trovato veramente deboluccio, un moar of the same che non aggiunge nulla ai vari gomorra, romanzo criminale, non essere cattivo etc
suburra l'ho visto boh, mezz'ora. fa cagare :boh2:
l'incidente all'inzio fatto malissimo, il politico che si scopa le ragazzine e una ci muore di droga, il prete, i poteri forti
sembra un film piatto fatto per piacere alla gente che va a vedere ste cose. anni luce lontano da romanzo criminale e anche da acab (capolavoro), sempre di sollimacoso
Necronomicon
23-10-17, 08:04
3 serie
troppo lungo
:uhm:Non è questione di lunghezza assoluta ma di rapporto tra quello che c'è da dire / mostrare e in quanto tempo lo fai.
Votinbrevis con stelline fatte della stessa materia con cui sono fatte le stelline:
- Transformers 5 *½
- Visions **½
- 2:22 *
- Nerve **
- Krisha ****
- 1922 ***½
E questo è tutto, gente!
Immagino che Transformers 5 abbia preso quella stella intera per via della regia un po' meno "mal di testa" rispetto ai precedenti :asd:
Votinbrevis con stelline fatte della stessa materia con cui sono fatte le stelline:
- Transformers 5 *½
- Visions **½
- 2:22 *
- Nerve **
- Krisha ****
- 1922 ***½
E questo è tutto, gente!
2.22 fa così schifo?
Immagino che Transformers 5 abbia preso quella stella intera per via della regia un po' meno "mal di testa" rispetto ai precedenti :asd:
Finalmente Bay ha capito che per rendere comprensibili le sue scene d'azione deve attivare lo slow-motion in fase di montaggio finale. Quello che trovo imperdonabile - a parte il fatto che ormai è diventato un remake del remake dalla storia sempre più insensata - è l'abitudine a disinnescare sul nascere ogni momento potenzialmente forte dal punto di vista emotivo, anche solo limitandoci al grandeur della messa in scena o della strabordante effettistica. Ogni sequenza contiene una gag cretina, un personaggio idiota o un elemento conclusivo che la interpreta in chiave comica, ma quel comico grossolano come lo potrebbe intendere un dodicenne (amerengo per di più). Fastidioso a dir poco.
2.22 fa così schifo?
Peggio. Dal trailer ti aspetti una di quelle gradevoli storie col soprannaturale che scardina la quotidianità (tipo Ricomincio da capo o Frequency). Invece per la prima ora gira a vuoto come una trottola dal moto perpetuo, il cui effetto giroscopico è alimentato da una stucchevole romanza con le musichine da young-adult e degli orrendi trentenni al posto dei classici scoppiati adolescenti. Poi, quando arriva il momento di tirare le fila dell'impianto narrativo succedono delle cose che ti verrebbe voglia di prendere il primo aereo diretto a Melbourne per andare da Paul Currie e tirargli uno schiaffo sprezzante.
Peggio. Dal trailer ti aspetti una di quelle gradevoli storie col soprannaturale che scardina la quotidianità (tipo Ricomincio da capo o Frequency). Invece per la prima ora gira a vuoto come una trottola dal moto perpetuo, il cui effetto giroscopico è alimentato da una stucchevole romanza con le musichine da young-adult e degli orrendi trentenni al posto dei classici scoppiati adolescenti. Poi, quando arriva il momento di tirare le fila dell'impianto narrativo succedono delle cose che ti verrebbe voglia di prendere il primo aereo diretto a Melbourne per andare da Paul Currie e tirargli uno schiaffo sprezzante.
A questo punto mi viene voglia di vederlo :asd:
Finalmente Bay ha capito che per rendere comprensibili le sue scene d'azione deve attivare lo slow-motion in fase di montaggio finale. Quello che trovo imperdonabile - a parte il fatto che ormai è diventato un remake del remake dalla storia sempre più insensata - è l'abitudine a disinnescare sul nascere ogni momento potenzialmente forte dal punto di vista emotivo, anche solo limitandoci al grandeur della messa in scena o della strabordante effettistica. Ogni sequenza contiene una gag cretina, un personaggio idiota o un elemento conclusivo che la interpreta in chiave comica, ma quel comico grossolano come lo potrebbe intendere un dodicenne (amerengo per di più). Fastidioso a dir poco.
Ci sono voluti quattro film prima che il quinto gli venisse bene, almeno per la regia :asd: negli altri potevo farlo anch'io il regista, mettendo le telecamere dentro sfere rotanti di vetro e lanciandole a caso intorno al set. Risultato più o meno uguale.
Invece, le gag inopportune che rovivano l'epicità \ drammaticità di una scena.. ma perché :bua: è quello che mi ha rovinato la visione dal secondo film a seguire; nel primo Transformers, bene o male era tutto equilibrato ed alla fine si trattava di un film godibile, le sue due ore ed un quarto di film filano via lisce; già dal sequel hanno iniziato a cagare fuori dal vaso, basti pensare alla coppia di robot stupidi :facepalm:
Unica scena figa (parlo sempre del secondo) è quella finale, che dura boh... un minuto.
Perché non capiscono che in un film con i robottoni, vogliamo soltanto vedere i suddetti che se le menano, senza pippe mentali, gag messe a caso e neanche "umanizzazione" (quando vengono uccisi sembrano avere sangue ed organi, simili a quelli umani.. ma che cazzo?)
Dovrebbero prendere lezioni da Del Toro, che arrivando così di punto in bianco, ha sfornato un prodotto come Pacific Rim :snob:
P.S.
1922 invece vedo che ti è piaciuto, buono a sapersi :sisi: dopo La Torre Nera, voglio vedere un film decente basato su un romanzo di S.King :asd:
Necronomicon
23-10-17, 19:47
Peccato che sia du' palle
Io ho visto Magic in the moonlight di woody Allen, porcoboia che film del cavolo :bua:
Anche gradevole, ma girato col pilota automatico.
L'avete visto high rise? Che ne pensate?
darkeden82
24-10-17, 07:02
L'ultimo transformer è la merda.
Inviato dal mio Samsung S8 Plus
nicolas senada
24-10-17, 08:04
visto Prisoners e Ex Machina su Netflix
niente male il primo, il secondo non è mi piaciuto molto a livello tecnico/attoriale ma trama molto interessante e ricca di spunti
visto Prisoners e Ex Machina su Netflix
niente male il primo, il secondo non è mi piaciuto molto a livello tecnico/attoriale ma trama molto interessante e ricca di spunti
A me non sono dispiaciuti gli attori (som giusto tre :asd: ) presenti in Ex Machina.
Si, molto interessante :sisi: uno dei film più "curiosi" che abbia visto riguardo quel tema.
Mi piacque anche Autòmata, che affronta il tema un po' diversamente.
A me non sono dispiaciuti gli attori (som giusto tre :asd: ) presenti in Ex Machina.
Si, molto interessante :sisi: uno dei film più "curiosi" che abbia visto riguardo quel tema.
Mi piacque anche Autòmata, che affronta il tema un po' diversamente.
Nello stesso periodo di Ex Machina avevo visto anche Humandroid che seppur realizzato peggio, aveva uno spunto affascinante quando alla fine il tipo trasferisce la sua coscienza nel computer di un robot :pippotto:
nicolas senada
25-10-17, 09:45
visto anche 'La donna che canta' di Villeneuve :bua:
Visto ieri sera "La forma della voce", tratto dal manga A silent voice.
Non male, ma sono rimasto poco convinto del lavoro di montaggio, probabilmente anche per la necessità di rimanere in un minutaggio accettabile.
Alcuni passaggi tendono ad essere poco chiari, nonostante conoscessi il manga anche io mi sono trovato spaesato in alcuni punti, e questo può far perdere di efficacia ad alcune situazioni.
Pavone Allibratore
27-10-17, 01:50
visto anche 'La donna che canta' di Villeneuve :bua:
:cattivo:
Visto 3 Idiots, impatto culturale un po' forte in alcune scene e moraletta edificante per tenere Boni gli indiani ma mi è piaciuto parecchio.
Visto su segnalazione di Necronomicon The Beaver, mi aspettavo una commedia nera, invece affonda abbastanza pesantemente nel dramma.
Finisco con The Hunt for the Wilderpeople, caruccio ma mi aspettavo di più
Guardian80
27-10-17, 12:44
visto anche 'La donna che canta' di Villeneuve :bua:
Bellissimo
L'avete visto high rise? Che ne pensate?Molto sgradevole, quasi retro, mi ha ricordato il primo cronenberg.
Però l'ho visto senza subs e ci ho capito davvero poco :bua:
Dello stesso regista straconaiglio Kill list. Ma anche a Field in England è interessantissimo.
Pavone Allibratore
27-10-17, 20:23
Kill list pugno nello stomaco
Drake Ramoray
27-10-17, 20:34
L'inganno o The beguilded
regia attori colori ambientazione molto belli
storia abbastanza semplice, però c'è abbastanza curiosità da vedere come andrà a finire
Molto sgradevole, quasi retro, mi ha ricordato il primo cronenberg.
Però l'ho visto senza subs e ci ho capito davvero poco :bua:
Dello stesso regista straconaiglio Kill list. Ma anche a Field in England è interessantissimo.Stai a Londra da 3 anni e non sai l'inglese? :asd:
Stai a Londra da 3 anni e non sai l'inglese? :asd:Purtroppo son 6 mesi che lavoro in un'azienda italiana e ho perso tantissimo. In più avendo la ragazza italiana ho potuto praticare davvero poco.
Comunque l'inglese è una lingua che cambia tantissimo da persona a persona, ci sono film in cui capisco il 95 per cento e film in cui capisco il 5.
Comunque ho visto Jigsaw, davvero brutto, nella storia e negli omicidi.
Si salva solo nel finale, con un ottimo twist e un eccellente omicidio.
Maybeshewill
28-10-17, 01:16
Hellvis con la ragazza :asd:
Tusk
Primi 50 minuti anonimi e al limite del fastidio, poi diventa una delle robe più malate e deliranti che abbia mai visto.
Non saprei se consigliarlo o il contrario.
C'è anche un semiseguito con protagoniste le due fulminate del negozio :asd:
Purtroppo son 6 mesi che lavoro in un'azienda italiana e ho perso tantissimo. In più avendo la ragazza italiana ho potuto praticare davvero poco.
Comunque l'inglese è una lingua che cambia tantissimo da persona a persona, ci sono film in cui capisco il 95 per cento e film in cui capisco il 5.Non vedo l'ora lo legga talismano :asd:
Maybeshewill
28-10-17, 16:43
C'è anche un semiseguito con protagoniste le due fulminate del negozio :asd:
:o
AummaAumma
28-10-17, 21:43
the babysitter (2017)
iniziate a guardarlo perché sperate in un "la ragazza della porta accanto" con la cuthbert e vi ritrovate un horror da ridere :asd:
Thor ragnarok...beh se volete un film Marvel che fa finta di essere un film comico senza riuscirci avete il vostro film...
In se anche bellino ma ci sono troppe troppe TROPPE ( si è capito che sono TROPPE? ) gag ?
Captain Fantastic.
Bellissimo, voglio vivere come lui
complice un sacco di aereo ho visto
colossal - simpatico e originale, Oscar molto convincente e bravissimo
the dark tower - filmetto scontato, potevo raccontartelo senza manco vederlo
the mummy - fa meno cagare di quanto pensassi, lei molto topa
Alastor_Tiziano
03-11-17, 22:29
Lei chi ? La mummia o l'archeologa scassa palle ?
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
La Mummia è molto topa, in ogni caso :snob: ha avuto una bella parte anche in Atomic Blonde
Baby driver.
Da come ne parlavate qui pensavo meglio ma non mi è dispiaciuto affatto.
https://www.youtube.com/watch?v=VWiiXs2uU1k ditemi che era una roba comica
:asd:
blackmamba
05-11-17, 19:35
Visto "The Aviator".
Il film è bello con un top cast, perde leggermente il ritmo nella parte centrale ma è ben fatto.
Divina Cate Blanchett e gran Di Caprio a mio parere.
virgin mountain. ultimamente sono preso bene dai film scandinavi drammatici/esistenzialisti. poi mi piace quando vedi sti vichinghi in t Shirt davanti alla finestra che guardano fuori la tempesta di neve...non so voi dove vivete ma qua col risparmio energetico le valvole termostatiche de sto cazzo, il riscaldamento centralizzato e le zone climatiche, in inverno se volessi stare in t shirt dentro casa dovrei accendere un fuoco in soggiorno non avendo caminetti e se mi alzo troppo presto la mattina mi si gelano le palle. comunque sto divagando...il fatto è che dovreste vederlo, l attore è bravo e nel Forum sará pieno di virgin mountains passati o presenti che si identificheranno nella parte e probabilmente si suicideranno. peccato perchè in una sorta di tentativo poetico si conclude in modo troppo minimalistico e approssimativo risultando quasi incompleto. non vi dico se finisce male o bene ma a chi si ritroverá nel personaggio bhe...buon suicidio.
Ma se su cinquanta e passa adattamenti quelli veramente riusciti si limitano alla solita dozzina di arcinoti, con punte di eccellenza che si contano su mezza mano. Verrebbe da chiedersi se eri vivo quando negli ultimi anni è uscita roba come il remake di Carrie, Cell, A Good Marriage, il reboot di Grano rosso sangue o La torre nera.. Potrei anche capire certo affetto per le cialtronate da produzione minore anni 80/90, di quelle che passavano nelle Notti Horror estive su Italia 1, ma come puoi davvero sostenere che i film tratti da King sono quasi sempre migliori dei suoi libri? E lo dico ritenendolo uno scrittore ampiamente sopravvalutato (soprattutto dalle vecchie generazioni), anche se qualcosa di suo l'ho letto anch'io:
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/19642720_1032068540262981_8846960378540611255_n.jp g?oh=7253d83cae8e4ef37ad783df2ed96420&oe=5A84C551
Ignoravo completamente l'uscita dei film che hai citato, a parte il remake di Carrie (di cui il primo film è più godibile del libro) :asd:
Comunque, i film per cui per me sono meglio dei libri sono i seguenti:
- Shining
- Il miglio verde
- Stand by Me
- Shawshank Redemption
- L'ultima eclissi
amen.
per me no, sono dei bei film che hanno reso giustizia a dei bei libri/racconti
(a parte shining dove hanno ammazzato halloran perchè era nero :snob:)
al ritorno del viaggio ho visto:
kong skull island - a me è piaciuto e c'è tanto king kong. Figa la sosia della Lawrence
Questione di karma - commediola, ma germano è molto bravo
Un paese quasi perfetto - commediola, ma si è lasciata guardare
Visto The Place. Piaciuto molto, anche se sul finale non ho ben chiaro un paio di cose :uhm:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Visto The Place. Piaciuto molto, anche se sul finale non ho ben chiaro un paio di cose :uhm:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando TapatalkVisto anche io, non male.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ho iniziato a guardare Upside Down. L'ho avviato per la presenza di Kirsten Dunst, ma a metà film ho mollato. Non mi ha preso per niente.
Varrebbe la pena riprenderlo o passo oltre?
Ho iniziato a guardare Upside Down. L'ho avviato per la presenza di Kirsten Dunst, ma a metà film ho mollato. Non mi ha preso per niente.
Varrebbe la pena riprenderlo o passo oltre?Puoi passare oltre
metà film? lol io dopo 10 min ho lasciato perdere
Io l'ho visto tutto :mibullo:
x Lupossj
Se arrivato a metà non ti ha preso e non ti interessa come va a finire direi che puoi passare oltre
Drake Ramoray
13-11-17, 11:37
dimenticabile sì ma non me lo ricordo così brutto
comunque se l'hai mollato , tanto vale che ti veda altro
dimenticabile sì ma non me lo ricordo così brutto
comunque se l'hai mollato , tanto vale che ti veda altro
Concordo
Visto Timecrimes, film spagnolo di fantascienza uscito qualche anno fa, davvero bellissimo :asd:
Qualcuno l'ha visto?
Visto "la doppia ora" in treno.
Bello bello
Visto Timecrimes, film spagnolo di fantascienza uscito qualche anno fa, davvero bellissimo :asd:
Qualcuno l'ha visto?Io ma non mi ricordo niente. Chissà come mai
Visto Timecrimes, film spagnolo di fantascienza uscito qualche anno fa, davvero bellissimo :asd:
Qualcuno l'ha visto?
Visto durante un periodo in cui ero intrippato coi film da mindfucking sui paradossi temporali. Mi piacque molto, così come Primer, Triangle, Frequency, e Coherence. Magari li hai già visti, ma nel caso te li consiglio tutti.
Visto durante un periodo in cui ero intrippato coi film da mindfucking sui paradossi temporali. Mi piacque molto, così come Primer, Triangle, Frequency, e Coherence. Magari li hai già visti, ma nel caso te li consiglio tutti.
E Predestination :snob:
Coherence e predestination visti, belli, soprattutto il secondo.
Ricordo invece Plus 1 essere una vera merda.
Comunque ho visto Killing of a sacred deer :pippotto:
Opinioni?
The Wall
I cecchini John Cena e Aaron Taylor Johnson rispondono a una chiamata di soccorso per scovare un cecchino iracheno.
ovviamente la testa di straccio è più furba e brava dei nostri baldi eroi e inizia un confronto di volontà tra lui appostato chissà dove e i 2 stronzi dietro a un muro.
Film gustoso, regia buona e tensione ok. magari qualche ingenuità di trama ma regge. promosso
lo trovate su amazon prime video. solo in inglese ma ci sono i sottotitoli
dovevo scegliere tra smetto quando voglio: masterclass, che tutti dicono all'altezza del primo e a me puzza di già visto, e tre film a 15 euro complessivi, alla feltrinelli
preso into the wild, the hateful eight e l'armata brancaleone :asd: che non mi riguarderò mai.
in compenso ho visto il ponte delle spie, solito lavoro di mestiere di spilcosoberg che ormai mette il pilota automatico e gira film perfetti senz'anima. comunque molto bello
Necronomicon
18-11-17, 23:55
Robin Hood di Ridley Scott. 2 ore e 20 buttate che nessuno mi restituirà più.
Maybeshewill
19-11-17, 04:22
Robin Hood di Ridley Scott. 2 ore e 20 buttate che nessuno mi restituirà più.
la scena nella taverna vale il film :smug:
io voto per i bimbini all'attacco sui pony e i francesi che sbarcano DALLA normandia coi barconi uguali alla WWII ma in legno :snob:
Necronomicon
19-11-17, 11:38
Il film termina prima di iniziare, francamente.
mi ricordo solo la scena della prima battaglia al castello, e subito dopo quando una donna chubby scopa con un soldato in un angolo della tenda.
ah, e poi quando cavalcano sulla spiaggia e ti chiedi se sei finito nella sala de il gladiatore 2
http://images.mymovies.net/images/film/cin/350x522/fid17981.jpg
Dal regista di Bone Tomahawk, un'altra bomba.
Film carcerario del genere "non sono io imprigionato con voi, siete voi imprigionati con me". Parte realistico al massimo, poi a un certo punto impazzisce e ridefinisce il concetto di "sopra le righe". Vince Vaughn fantastico, un carro armato inarrestabile in una prova memorabile. La pura serie b come dovrebbe sempre essere.
nicolas senada
21-11-17, 09:41
cosa vuol dire 'pura serie B'?
ma poi se c'è vince coso :uhm: è un attore famoso e molto bravo (quando non fa film di merda) :uhm:
ma poi se c'è vince coso :uhm: è un attore famoso e molto bravo (quando non fa film di merda) :uhm:
Pure un gigante come Ben Kingsley a volte si abbassa a fare film di serie C :asd:
http://i68.tinypic.com/ma8osl.jpg
nicolas senada
21-11-17, 14:16
dev'essere una bella merda sto film eh :asd:
Pure un gigante come Ben Kingsley a volte si abbassa a fare film di serie C :asd:
http://i68.tinypic.com/ma8osl.jpg
Veramente è un po' che è uscito dal grande giro
il peggio penso fosse rutger hauer qualche anno fa che era tutto eccitato perché avrebbe partecipato a un corto italiano sci fi prodotto con due spicci
Veramente è un po' che è uscito dal grande giro
Non ho detto "Ben Kingsley sta facendo film"
Ho detto "anche lui a volte fa film di merda"
A volte= tempo indefinito, da quando è nato ad oggi
Non ho detto "Ben Kingsley sta facendo film"
Ho detto "anche lui a volte fa film di merda"
A volte= tempo indefinito, da quando è nato ad oggiLa mia affermazione non voleva essere antitetica alla tua.
Scusa se ho dato questa impressione
La mia affermazione non voleva essere antitetica alla tua.
Scusa se ho dato questa impressione
Scusa de che :asd: vai tranqui :smugranking:
Alastor_Tiziano
22-11-17, 23:37
Visto “Get out”
A tratti davvero geniale come film, piaciuto molto :sisi:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ho recuperato Before I Disappear e Will Hunting.
Il primo è un filmone, forse la trama non è scorrevolissima, ma le intuizioni visive e la colonna sonora compensano tranquillamente, veramente toccante :sisi:
Il problema più grosso di Will Hunting è proprio il protagonista, il film è decisamente meglio quando gli altri personaggi parlano di lui (per esempio la scena al pub tra Robin Williams e il professore del MIT) rispetto a quando lui è in scena :asd: La colonna sonora è zeppa di canzoni di Elliott Smith e questo è un gran bene.
Before I disappear piaciuto davvero tanto. Devo ancora vedere il corto da cui è tratto.
Ieri ho visto Better Watch Out
https://musicart.xboxlive.com/6/cf3bc5ba-0000-0000-0000-000000000009/504/image.jpg?w=580&h=326&mode=letterbox
Natale: i goffi tentativi di un tredicenne di sedurre la giovane pettoruta babysitter vengono bruscamente interrotti dall'irruzione di uomo armato. Quella che poteva essere una stucchevole variazione sul tema "teens vs home invaders" prende una direzione nettamente più singolare e frizzante allorché, dopo appena mezz'ora dall'inizio della pellicola, gli sceneggiatori decidono di sfanculare le premesse e fanno partire tutto un altro film
Non posso dirvi di più, pena l'incenerimento di un gran bel twist.
Consigliato
visto la ragazza del treno.
per me una bomba
Ma per cortesia, film ridicolo :asd:
Salvo la prestazione di lei però.
sarà che io sono scemo ma tutti i mega twist me li sono goduti a pieno :rullezza:
visto la ragazza del treno.
per me una bomba
non ho visto il film, ma se è come il libro deve essere una bella merda! :asd:
a meno che non sia il raro caso in cui il film è meglio del libro :asd:
Drake Ramoray
28-11-17, 18:12
ho visto Wind River
http://www.indiewire.com/wp-content/uploads/2016/12/wind-river-still-4_30559155864_o-e1485206451630.jpg?w=780
thriller dal sundance di quest'anno, speravo meglio dallo sceneggiatore di Sicario e Hell or high water
bella ambientazione , tra la neve del Wyoming
brava la Olsen , un po' meno Renner: non solo per colpa sua forse, il suo personaggio non mi ha convinto del tutto
nel complesso thrillerino godibile con diversi bei momenti ma niente di eclatante
non ho visto il film, ma se è come il libro deve essere una bella merda! :asd:
a meno che non sia il raro caso in cui il film è meglio del libro :asd:
pare che il film sia peggio del libro, fai te :asd:
Il film è proprio brutto comunque.
Sto guardando Death on the Nile ed è bellissimo per quanto poco si prenda sul serio, lo adoro.
Angela Lansbury è qualcosa di ENORME
https://yts.am/assets/images/movies/Death_on_the_Nile_1978/large-screenshot1.jpg
Visto Alien Covenant.
Tralasciando l'ormai famosa imperizia dei coloni di questo film, la cosa peggiore è quella di essere un film troppo telefonato.
Peccato, perché l'incipit non era male ed ero disposto a sospendere tutti i miei giudizi sulla suddetta imperizia.
Ma capire cosa succede un'ora prima che accada è una grave pecca per questo genere di film imho.
blackmamba
30-11-17, 17:33
Visto Shutter Island che per un motivo o per l’altro non ero mai riuscito a vedere.
Il finale apre a millemila possibilità visto che non è mai stato spiegato ufficialmente e sui forum del genere ci sono varie spiegazioni tutte plausibili. Una mia idea comunque me la sono fatta...
leggiti il libro e tutte le possibilità convergeranno :snob:
non è che ci siano molte teorie da forum, visto che è uscito anni prima...
tra l'altro, Lehane è un validissimo scrittore e il twist ti colpisce in pieno, non come nel film che pian piano si capisce... nemmeno tanto pian piano...
nicolas senada
30-11-17, 17:55
si in effetti qualcosa è intuibile sin dall'inizio
ricordo che all'epoca mi colpì molto la scena degli interrogatori dei pazienti con la signora che beve senza il bicchiere in mano :bua:
Io il colpo di scena non lo capii, fino alla fine :asd: me lo sono goduto per bene :snob:
Appena tornato da Assassinio sull'Orient Express.
Cast meraviglioso, atmosfera bellissima, storia rimaneggiata con cura, "senso" del film ben centrato.
Temevo un po' lento per gli standard odierni ma invece fila via davvero bene.
Da fan dei libri sono soddisfatto a pieno.
Sul finale c'è anche una bellissima sorpresa! :)
Pavone Allibratore
01-12-17, 02:20
Bene, mi hai convinto! :o
Drake Ramoray
01-12-17, 16:54
Sul finale c'è anche una bellissima sorpresa! :)
scena dopo i titoli di coda c'è il villain del prossimo film?
scherzi aparte ho letto che dovrebbe uscire un altro film da giallo christiano
scena dopo i titoli di coda c'è il villain del prossimo film?
scherzi aparte ho letto che dovrebbe uscire un altro film da giallo christiano È un cameo per un crossover con Sherlock Holmes, Zenigata e Detective Conan. :asd:
Oggi ore 20.00 smetto quando voglio ad honorem per completare la trilogia e ore 21.40 assassinio sull'orient Express
Pavone Allibratore
01-12-17, 20:06
Bueno, approvo
non posso vedere smetto quando voglio, mi sono perso masterclass
e dire che una serata al cinema ci stava che mi cago il cazzo tipo uno che sta in carcere
Smetto quando voglio fa parte di una saga? Quali sarebbero gli altri film? :pippotto:
Necronomicon
01-12-17, 23:43
Smetto quando voglio: sottotitolo
e
Smetto quando voglio: sottotitolo2
Monolith.
La peggiore attrice del mondo interpreta la peggior mamma del mondo che deve salvare il peggior figlio del mondo nel peggior film del mondo
nicolas senada
02-12-17, 10:40
Monolith è un capolavoro come lo fu Alex l'ariete a suo tempo :asd:
Smetto quando voglio fa parte di una saga? Quali sarebbero gli altri film? :pippotto:Smetto quando voglio
Smetto quando voglio: Master Class
Smetto quando voglio: ad Honorem
corto circuito
riguardo sempre con piacere i film della mia giovinezza, ma devo dire che è invecchiato malino: sarà per un doppiaggio osceno, o una storia troppo telefonata... boh... ho visto di recente howard, che nonostante sia più trash, si è fatto guardare con più piacere
per non parlare di navigator o explorers (lascio fuori goonies, gremlins e stand by me che sono ancora oggi dei fottuti capolavori)
questo mi ha annoiato un po'
corto circuito
riguardo sempre con piacere i film della mia giovinezza, ma devo dire che è invecchiato malino: sarà per un doppiaggio osceno, o una storia troppo telefonata... boh... ho visto di recente howard, che nonostante sia più trash, si è fatto guardare con più piacere
per non parlare di navigator o explorers (lascio fuori goonies, gremlins e stand by me che sono ancora oggi dei fottuti capolavori)
questo mi ha annoiato un po'
Idem, io lo ri-guardai cinque anni fa incluso il secondo, ad oggi non mi è piaciuto come quando'ero più giovine :asd: sarà che ai tempi lo vedevo con più "magia" :snob:
non credo sia questione di "magia", direi che è invecchiato proprio male :sad:
Drake Ramoray
04-12-17, 01:26
leggo ora non storicamente non troppo accurato e "un po' pompato" ma non male The lost city of Z di Gray
Grande film di un grande regista.
Mi ha annoiato come pochi :bua:
Drake Ramoray
04-12-17, 15:50
"abbastanza romanzato" sarebbe stato forse più preciso ed elegante
Mi ha annoiato come pochi :bua:Nessun problema, dovrebbe essere già in cantiere lo spinoff di transformers con il robot giallo.
Nessun problema, dovrebbe essere già in cantiere lo spinoff di transformers con il robot giallo.Hai sbagliato bersaglio che io dei Trasformers ho visto solo il primo e mi è bastato :fag:
Transformers :uhm:
Come dare in mano ad un regista una serie tv \ fumetti mitica, e fargliela trasformare in un delirio di metallo senza senso :pippotto:
Transformers :uhm:
Come dare in mano ad un regista una serie tv \ fumetti mitica, e fargliela trasformare in un delirio di metallo senza senso :pippotto:Solo quello? i modelli orrendi sono forse la cosa meno peggio per quanto facciano indubitabilmente ribrezzo.
Abbiamo montaggio a pene di segugio, riciclo di scene da altri film riciclo di scene dallo stesso film storie senza senso... il cartone animato a confronto era la Divina commedia.
Solo quello? i modelli orrendi sono forse la cosa meno peggio per quanto facciano indubitabilmente ribrezzo.
Abbiamo montaggio a pene di segugio, riciclo di scene da altri film riciclo di scene dallo stesso film storie senza senso... il cartone animato a confronto era la Divina commedia.
Infatti non parlavo dei modelli in sè, ma più che altro di regia e montaggio, durante i combattimenti non si capisce una sega, vedi solo metallo contro metallo e la telecamera che gira a caso intorno ai robot :asd: :fermosi:
Meglio Transformers Prime, almeno si sa che è un cartone animato per ragazzini senza pretese :bua:
Nessun problema, dovrebbe essere già in cantiere lo spinoff di transformers con il robot giallo.
ti amo hellvis :rotfl:
Pero' Damon non mi pare guardi grandi puttanate, almeno da giudicare dalla sezione Televisione
ti amo hellvis :rotfl:
Pero' Damon non mi pare guardi grandi puttanate, almeno da giudicare dalla sezione TelevisioneSì tendo a stare lontano dalle puttanate per quanto sia relativo il concetto di puttanata.
I Don't Feel at Home in This World Anymore
Giovane donna in piena crisi esistenziale e stufa del mondo (Melanie Lynskey, che conosco ma non ricordo dove...) viene svaligiata, e decide che ne ha abbastanza; con l'aiuto dell'improbabile vicino di casa, metallaro e fanatico di arti marziali (Elijah Wood) cerca di recuperare il maltolto e di fare un po' di giustizia.... Vaneggiamento tragi-comico-splatter a seguire
Non saprei bene come piazzarlo, per certi versi mi ha ricordato un po' Burn after Reading (che però non vedo da un sacco), in ogni caso consigliato: bravi i protagonisti, confronto finale delirante, mi ha divertito parecchio.
Drake Ramoray
06-12-17, 13:33
io me la ricordo perché era la vicina di Charlie Sheen in Due uomini e mezzo
Solo quello? i modelli orrendi sono forse la cosa meno peggio per quanto facciano indubitabilmente ribrezzo.
Abbiamo montaggio a pene di segugio, riciclo di scene da altri film riciclo di scene dallo stesso film storie senza senso... il cartone animato a confronto era la Divina commedia.
è semplicemente un film di merda
come se uno domani passa dal jazz o anche solo dai tool all'ultimo singolo piano/chitarra crunch/batteria tum pa dell'ultimo coglione uscito da x factor
è semplicemente un film di merda
come se uno domani passa dal jazz o anche solo dai tool all'ultimo singolo piano/chitarra crunch/batteria tum pa dell'ultimo coglione uscito da x factor:ASD:
Visto Adaptation (2002) (tradotto -male- in italiano come Il Ladro di Orchidee)
L'ho trovato assurdamente geniale
Dall'autore di "Essere John Malkovic" non potevo chiedere di meglio, è incredibile che non mi sia mai passato in mente di vederlo sino a ieri.
Ho letto che a molti non è piaciuta la parte finale ma...ha perfettamente SENSO dopo aver visto tutto il film.
Qualcuno dirà: è un'assurda sega mentale dello sceneggiatore, ma è una sega fatta bene (cit.)
è semplicemente un film di merda
come se uno domani passa dal jazz o anche solo dai tool all'ultimo singolo piano/chitarra crunch/batteria tum pa dell'ultimo coglione uscito da x factor
:asd: brofist :rullezza:
Il primo Transformers bene o male era tollerabile, dal secondo in poi.. madonna mia :asd:
Visto "il premio". Commedia italiana molto carina. Nulla di trascendentale ma son stati 90 minuti piacevoli :sisi:
Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk
Finalmente ho visto Rogue One. Ottimo film di guerra ambientato nell'universo di Star Wars.
Partivo con l'idea che non potesse esserci uno Star Wars senza lightsaber, ma il film mi ha fatto ricredere.
Piccola nota sul finale ma è possibile che la computer grafica cinematografica non è ancora in grado di rendere più reale un personaggio umano?...vedi la principessa Leila nelle ultime scene.
Ho finito di guardare Il Labirinto del Fauno, verrà tolto fra un paio di giorni, rimediate :sisi: è davvero fantastico.
Bella l'idea di creare due filoni narrativi, anche se avvengono nello stesso luogo,
Mi sono chiesto ad un certo punto se il viaggio di Ofelia non fosse tutto nella sua mente :hmm: pensandoci, ci sono indizi che fanno capire se sia vero o meno
Quando le viene dato il gessetto la seconda volta, dal Fauno, la ragazzina lo poggia sul tavolo e Vidal lo prende in mano, sbriciolandolo, se fosse stata tutta immaginazione non sarebbe dovuto "esistere" nemmeno il gessetto, e lui non sarebbe riuscito a vederlo. Idem i segni della porta fatti da Ofelia nella sua stanza, quando andò a prendere il pugnale da Pale man, che Mercedes riesce ancora a vedere (quando verso la fine và a cercarla).
Sempre verso la fine, Ofelia raggiunge un vicolo chiuso del labirinto, ma riesce a scappare perché si apre una via fra le mura, che quindi si aprono davvero. Quando la madre getta la mandragola nel fuoco, che fino a poco fa la fece stare bene, improvvisamente si sente male, facendo capire quanto fosse reale il legame fra la pianta e la donna; inoltre, ancora, riesce a vederla e prenderla in mano, idem il marito, fosse stata tutta immaginazione non avrebbero dovuto nemmeno vederla.
Il motivo per cui Vidal non riesca a vedere il Fauno alla fine, sarà perché il Fauno in sè può effettivamente essere visto solamente dalla prescelta, le fate sottoforma d'insetto stecco sono viste anche dagli altri.
Alla fine, si vede sbocciare un fiore sull'albero, che prima di venire salvato da Ofelia era morente.
Dopotutto anche il film lo dice: "Ella se ne andò, lasciando segni del suo passaggio..."
Finalmente ho visto Rogue One. Ottimo film di guerra ambientato nell'universo di Star Wars.
Partivo con l'idea che non potesse esserci uno Star Wars senza lightsaber, ma il film mi ha fatto ricredere.
Piccola nota sul finale ma è possibile che la computer grafica cinematografica non è ancora in grado di rendere più reale un personaggio umano?...vedi la principessa Leila nelle ultime scene.
Hai ragione :asd: però non è sempre così, ad esempio il volto di Hulk, che è davvero ben fatto nei vari film del Marvel cinematic universe, ma si può anche andare molto più indietro nel tempo, ne Il Gladiatore uno degli attori era morto e riprodussero il suo volto in maniera totalmente digitale, è irriconoscibile. Forse sono arrivati a corto di budget verso gli ultimi 30 secondi di film :bua:
Se è stato per "colpa" della scena con Darth vader, ben venga :rullezza:
ma soprattutto chi è l'ingegnere che mette i comandi radio su una torre a 800mila metri di altezza con una passatoia di 20 cm senza balaustra?? :asd:
ma soprattutto chi è l'ingegnere che mette i comandi radio su una torre a 800mila metri di altezza con una passatoia di 20 cm senza balaustra?? :asd:
I ponticelli \ passatoie larghi mezzo metro e privi di misure di sicurezza, sono i cliché del cinema generale, che mi fanno sempre girare le sfere :bua: oltre ai comandi sempre lontani 50 metri (che nel cinema equivalgono a mezzo Km per il tempo che c'impiegano a raggiungere) :asd:
https://i.ytimg.com/vi/XNPLgu-hFMI/movieposter.jpg
Blade of the Immortal, Il centesimo film di Takahashi Miike.
Consiglio a Miike di fare meno film, ma di farli decenti, questo è proprio brutto, una sequela sensa senso di duelli contro tizi che sembrano usciti da mortal kombat.
Capisco che è dura condensare in due ore non so quanti volumetti del fumetto, ma davvero così non si capisce un cazzo.
Guardian80
14-12-17, 00:34
https://i.ytimg.com/vi/XNPLgu-hFMI/movieposter.jpg
Blade of the Immortal, Il centesimo film di Takahashi Miike.
Consiglio a Miike di fare meno film, ma di farli decenti, questo è proprio brutto, una sequela sensa senso di duelli contro tizi che sembrano usciti da mortal kombat.
Capisco che è dura condensare in due ore non so quanti volumetti del fumetto, ma davvero così non si capisce un cazzo.Ho appena scritto nel topic di Alita che ne avevo sentito parlare bene :asd:
Visto ieri star wars se amate la saga statene lontani... è qualcosa di osceno si riesce a definire episodio 3 un gioiello.
Scritto da uno che aveva detto che episodio 7 non era malvagio...
nicolas senada
14-12-17, 08:58
e per fortuna che in rete fioccano le recensioni entusiastiche :asd: :bua:
e per fortuna che in rete fioccano le recensioni entusiastiche :asd: :bua:
Mi rassicura vedere che non stia piacendo a molti fra coloro che hanno apprezzato quella scoreggina di fanfiction del settimo episodio. Quelli che vedono Star Wars come qualcosa di intoccabile e quindi esclusivamente votato all'autoreferenza più riconoscibile e rassicurante. Se questi sono i presupposti, non ho alcun dubbio sul fatto che il nuovo film sarà un buon SW o quantomeno percorso da un sussulto di Forza ancora capace di sorprendere contro ogni aspettativa. :mmh?:
Ho giusto trovato la perfetta definizione di quello che ho visto ieri
Una grande enorme montagna di STERCO FUMANTE.
Mi rassicura vedere che non stia piacendo a molti fra coloro che hanno apprezzato quella scoreggina di fanfiction del settimo episodio. Quelli che vedono Star Wars come qualcosa di intoccabile e quindi esclusivamente votato all'autoreferenza più riconoscibile e rassicurante. Se questi sono i presupposti, non ho alcun dubbio sul fatto che il nuovo film sarà un buon SW o quantomeno percorso da un sussulto di Forza ancora capace di sorprendere contro ogni aspettativa. :mmh?:
Ho visto oggi Star Wars Ep VIII, in un'ottima sala fra l'altro :snob: riassumo dicendo "mi è piaciuto". Ci vorrebbe una seconda visione a breve distanza, per ripensare ad alcuni dettagli, ma in generale mi ha convinto :uhm: Google is my friend
A me Star Wars piace, ritengo guardabili anche i prequel, non sono uno di quelli che lo ritiene una religione intoccabile, manco fossero tutti capolavori la trilogia originale fra l'altro :fermosi: si parla sempre di Ep V e basta, eh sticazzi, ci stanno altri due film però.
Il fatto è che chi lo ritiene intoccabile pensa soltanto alle scene powah di Ep V, a Dark Forces e la storia di Kyle Katarn, a Knights of the old republic (sacrilegio The force unleashed e The old republic [il MMO] :asd: ), qualche storia dell'universo espanso e scene powah di The clone wars, ma è sempre un franchise fatto per essere aperto al più ampio numero di persone e per vendere merchandising, deal with it :asd: o all'italiana, stacce :snob:
Gameciccio
18-12-17, 13:02
https://static.rogerebert.com/uploads/movie/movie_poster/wasabi-2002/large_wU9LGkxWv1zq5sB4e4RSQVSOWxX.jpg
nicolas senada
18-12-17, 14:46
visto il nuovo di Allen, La ruota delle meraviglie
Sicuramente il migliore come scrittura da Blue Jasmine (dal quale prende molte dinamiche), oltretutto presenta pure alcune novità registiche - come una particolare cura per le luci sui lunghi dialoghi (o quasi monologhi) dei personaggi.
Bravo Woody, 82 anni e senza tirare fuori nuove idee dal cassetto :bua: dà lo stesso il paglione a tutti
Bright inizia come End of Watch e il buddy film col tema interrazziale portato all'estremo. Per stare al gioco e accettare i suoi presupposti devi farti esportare l'emisfero sinistro del cervello ma va bene, si può fare. Poi arriva la bacchetta e inizia la droga, ma di quella tagliata male che "grazie ma no, grazie" anche se sei il droghino albanese che alloggia nel parco vicino alla stazione. Succede che quando inizi quasi a prenderci gusto nell'abbandonare tutto te stesso a questo insensato delirio, il film improvvisamente diventa mortalmente noioso. Ed è un po' come se ti dicessero che quella assorbita per osmosi non era droga ma la sabbia della lettiera del gatto. Usata. Non dal gatto ma da due esseri umani: Max Landis e David Ayer. Quindi guardare Bright equivale alla coprofagia, solo per palati sopraffini.
:rotfl: :rotfl: devastante come al solito :asd:
Pete.Bondurant
24-12-17, 17:06
Finalmente, Dunkirk.
Che roba enorme cazzo.
Maybeshewill
24-12-17, 17:26
Coherence
Un gruppo di amici si ritrova per una cena proprio il giorno in cui passa una cometa sopra la città, questa causa l'unione di vari universi alternativi della stessa zona residenziale del gruppo. Che succederà?
Piccola produzione a basso costo piuttosto interessante, l'idea in se è una mezza cagatona ma il film funziona.
Coma White
25-12-17, 20:35
Better Watch Out.
https://i.ytimg.com/vi/6kSD1dFVT-4/movieposter.jpg
Niente di meglio di una bella commedia horror a tema natalizio.
Promosso a pieni voti. :sisi:
Harry_Lime
26-12-17, 00:07
il ponte di spie.
Sono anni che non apprezzo una pellicola di Spielberg, ma questa fa eccezione.
Consigliata tra le migliori biografie degli ultimi anni.
Inviato dal mio FRD-L09 utilizzando Tapatalk
Dal punto di vista della regia solito Spielberg. Ma si vede che la sceneggiatura è dei Coen. Chissà quanto ha dovuto sganciare il buon Steve per farsi sceneggiare il film dai due.:look:
AummaAumma
27-12-17, 00:29
Mark Felt: The Man Who Brought Down the White House
watergate dal punto di vista di gola profonda, questo era quello che mi aspettavo. Quello che ho avuto è stato vita del vicedirettore skinner dalla morte di hoover fino a quando non lo hanno licenziato. Tanta roba interessante se solo si fossero fermati a raccontarla.
Bright
È come un Jumper/Push. Potete guardarlo se avete delle patatine/popcorn da finire e vi vergognate a mangiarle come pasto.
The Snowman
Interessante l'indagine del tizio sulla collega; il killer passa in secondo piano e non ci si sofferma sul perché e il percome. Mi aspettavo di meglio.
Psych The Movie
A me la serie tv è piaciuta, del film se ne faceva anche a meno. Trama che si sviluppa troppo velocemente, battute sottotono. Non è riuscito come Veronica Mars.
La ruota delle meraviglie - Woody Allen :sisi:
dialoghi surreali e monologhi lenti. tutto il film si svolge in cinque o sei ambienti, inquadrature diverse, una commedia tragica che però a volte rompe un po' il cazzo e sembra scritta apposta per risultare tragica, soprattutto il finale. manca quello che in letteratura si chiama (almeno l'ho visto chiamare così :uhm: ) patto con il lettore, e cioè la trama deve risultare verosimile anche se si parla di robe inverosimili. A me è piaciuto però mi sono abboffato le palle da metà in poi perché alla mia ragazza non piaceva e per osmosi mi sono annoiato anch'io
7/10
toh, la rece sul mio blog che non linko :sisi:
Anni cinquanta, Humpty lavora alla Ruota, a Coney Island. Sua moglie Ginny come cameriera. Il bagnino (Justin Timberlake), aprirà il film come voce narrante. A pellicola appena iniziata, entrerà in scena la figlia di Humpty, senza un soldo, senza fissa dimora, in fuga dal suo ex marito, mafioso che la vuole assassinare.
È un film la cui trama viene svelata fin dai primi minuti di film, compreso un mini colpo di scena che non svelerò. Tutta l'opera si basa sul rapporto tra i protagonisti e sulle conseguenze degli stessi; è una commedia tragicomica che lentamente diventa solamente tragica.
I dialoghi sono in parte dei monologhi, spesso surreale e lenti. La fotografia è a mio avviso molto patinata ma comunque stupenda, seppur a volte dia fastidio.
L'intera narrazione avviene in maniera un po' pesante, sembra quasi che Woody abbia perso un po' di brio, con i suoi ottant'anni. Eppure è un film decente, sopra la media, soprattutto di quello che ultimamente esce al cinema.
Visione consigliata a chi vuole impegnarsi nella visione di un film che assomiglia a una tragedia greca, un'opera comunque di pregevole fattura.
nicolas senada
27-12-17, 10:22
definirlo 'decente' mi sembra un filino riduttivo
The Greatest Showman
https://youtu.be/FgQ9-yo4L8I
Musical spettacolare e trascinante, che usa alla grande il linguaggio cinematografico per emozionare per quasi due ore.
Bravissimo Hugh Jackman, spero che il pubblico lo premi con grandi incassi.
@Carver, concordo quasi totalmente con la tua recensione de "La ruota delle meraviglie"che ho visto venerdì sera in lingua originale.
Bravissima la Winslet :prostro:
Lord_Barba
27-12-17, 15:46
The Greatest Showman
https://youtu.be/FgQ9-yo4L8I
Musical spettacolare e trascinante, che usa alla grande il linguaggio cinematografico per emozionare per quasi due ore.
Bravissimo Hugh Jackman, spero che il pubblico lo premi con grandi incassi.
Ecco, visto l'altra sera e, nonostante non sia proprio il mio genere, m'è piaciuto un sacco! :O
Ecco, visto l'altra sera e, nonostante non sia proprio il mio genere, m'è piaciuto un sacco! :O
:alesisi: è un film che va oltre i generi... è bello e basta :snob:
settimana prossima ci torno con la ragazza, se non le piace le tiro un punio :rissa:
Coma White
27-12-17, 22:28
Avevo un'idea o due di vedere il film di Woody Allen..
...ma la review di Carver me l'ha fatta passare. :bua:
Considerata l'innumerevole scelta del momento, credo che la metterò tra le ultime opzioni. :sisi:
nicolas senada
27-12-17, 22:44
Innumerevole scelta di che? :asd:
Il film di Woody è tra i suoi migliori post 2000, andate a vederlo che merita molto :sisi:
Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Coma White
27-12-17, 23:10
Innumerevole scelta di che? :asd:
Devo ancora vedere Star Wars, poi ci sarebbe Napoli Velata, Wonder, Coco e The Greatest Showman. :uhm:
Necronomicon
29-12-17, 19:33
:alesisi: è un film che va oltre i generi... è bello e basta :snob:
settimana prossima ci torno con la ragazza, se non le piace le tiro un punio :rissa:Dalla pubblicità in tivù pensavo fosse l'ennesima cagata di Baz Luhrmann :asd:
Mi interessava parecchio perché delle musiche si era occupato lo stesso di La la land che ho adorato.
Solo che leggo in giro di molte recensioni negative e che stia andando molto male al botteghino.
Maybeshewill
29-12-17, 23:01
John dies at the end
uno dei film peggiori di sempre
Necronomicon
30-12-17, 02:09
Metti lo spoiler al titolo, c'è chi ancora non l'ha visto e non vuole sapere come va a finire.
Bah durante la prossima settimana Cocò e Ferdinand li vado a vedere poi per il resto vedo...mi ispira come un gatto in tangenziale...un po' meno the greteast showman
ma perché andare a vedere coco e un musical? vi piace sentire l'uccello che si ritira mentre siete in sala
prima le scimmie che si sparano, poi i cartoni della pixar quelli per bambini e ragazze
ma perché andare a vedere coco e un musical? vi piace sentire l'uccello che si ritira mentre siete in sala
prima le scimmie che si sparano, poi i cartoni della pixar quelli per bambini e ragazzeQuesta cosa non l'ho mai capita.
Com'è che ad alcune persone se guardano un musical si sentono meno mascolini? Cioè gli basta così poco per aver dei dubbi sulla propria sessualità?
È brutto essere influenzabili così facilmente no?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
sono influenzabile perché non passo due ore e dieci a guardare gente che canta male e balla? ho droppato pure sweeney tod, per dire
Metti lo spoiler al titolo, c'è chi ancora non l'ha visto e non vuole sapere come va a finire.:rotfl:
sono influenzabile perché non passo due ore e dieci a guardare gente che canta male e balla? ho droppato pure sweeney tod, per direQuanto sei maschio! :asd:
Io ci sono andato e vale il prezzo del biglietto (The Greatest Showman).
Ce ne fossero...
Metti lo spoiler al titolo, c'è chi ancora non l'ha visto e non vuole sapere come va a finire.Il vero spoiler è che non è vero che muore alla fine :asd:
Questa cosa non l'ho mai capita.
Com'è che ad alcune persone se guardano un musical si sentono meno mascolini? Cioè gli basta così poco per aver dei dubbi sulla propria sessualità?
È brutto essere influenzabili così facilmente no?
Inviato dal mio SM-T705 utilizzando TapatalkSai alle persone ignoranti senza fibra e molto insicure è quello che capita, un po' come gli omofobi, che sono talmente labili nella loro sessualità che devono odiare per forza, tu passa e lasciali nel loro squallore
le persone ignoranti senza fibra
zio can se stai male :asd:
Ma guardate quel che cazzo vi pare senza rompere i coglioni :asd:
Oggi ho visto Personal Shopper, che dire, il grande cinema esiste ed è tra noi... E qui si discute di Star Pippe mentali...
Ma guardate quel che cazzo vi pare senza rompere i coglioni :asd:Confucio? :fag:
le persone ignoranti senza fibra
zio can se stai male :asd:che c'è ti sei sentito chiamato in causa? stavo parlando con Camus, pussa via tu.
:caffe:
comunque hai detto tu che ti senti rimpicciolire il pisello se guardi un musical, quindi quello che sta male e deve andare dal dottore poichè malato di qualche strana malattia probabilmente sei tu
:caffe:
:lul:
Confucio? :fag:
Dulcis in fundo
Bah durante questi giorni di festa, causa forte influenza e mancanza videogiochi, ho avuto modo di vedere un pò di film. In ordine sparso:
- Civil war: forse a causa dell'hype mi aspettavo di più, ma alla fine si guarda bene e lo si vede pensando a cosa potrà essere la prossima guerra con Thanos. Voto: 7
- Doctor Strange: bello, con un buon equilibrio sulle battutine qui non troppo invadenti. Dagli stregoni supremi mi aspettavo qualcosa di più (non ho mai seguito il fumetto) in termini di attacchi (es. fulmini, fireball, evocazioni, etc.), magari si sviluppa di più nelle prossime apparizioni? Voto: 7.5
- Arrival: andrò a postare nel forum dedicato, ma per me è stato ottimo. Mi aspettavo più sviluppi della trama comunque, ne parlerò di là. Voto: 8
- Life: non sarà da oscar, ci saranno buchi di trama sul comportamento degli scienziati, ma a me ha divertito abbastanza. Da guardare non come caposaldo del genere. Voto: 7
- The founder: tutto il film è retto sulla bravura di Keaton a causa di un plot scarno (nel senso che contiene poche cose da raccontare). Voto: 6.5
- Florence: Streep sempre molto brava, anche se mi ispira antipatia. Storia un pò surreale anche se tratta da una storia vera. A tratti fa sorridere ed ha una vena di malinconia. Voto: 6
- La bella e la bestia (2017): è praticamente il remaster live action dell'originale animato. Evitabile. Voto: 5
- Mamma o papà: no ma davvero? La Cortellesi sarà anche brava, ma un film in cui i genitori fanno del male ai figli per allontanarli e spingerli a scegliere di vivere con l'altro non mi diverte molto. Magari avessero spinto l'acceleratore sulla goliardia per renderlo completamente irreale sarebbe stato più godibile. Voto: 4
e invece di genitori da mandare in galera ce ne sono tanti :asd:
meglio un film che dipinge una realtà scomoda ma che esiste
Last flag flying di Linklater. Non il suo migliore, ma il cuore che ci mette è sempre grande così.
Drake Ramoray
02-01-18, 15:40
soldati, esercito normalmente sarebbero un bel no sicuro per me
Linklater però mi ispira abbastanza fiducia per superare il primo filtro , lo vedrò: è in sala? dalle mie parti pare di no
https://i.imgur.com/9l1DIq5.jpg
Coco di Lee Unkrich.
Minchia quanto ho pianto :bua:
Alastor_Tiziano
02-01-18, 16:44
Visto Wonder Woman.
Bello, mi è piaciuto, pensavo di vedere un film di guerra e non uno di supereroi, tanto da considerare ”La grande guerra” il vero villain del film, ottima metafora dunque ...
A tratti commovente, insolitamente crudo e serio, senza battute del cavolo. Effetti speciali forse sotto la media (a tratti mi sembrava di vedere l’inguardabile fight tra Neo e Smith nel secondo Matrix), ma non tutti hanno i soldi della Disney, e visivamente ai vede ...
La Gadot é una meraviglia per gli occhi, un’ottima Diana, espressiva e carismatica, se non è la donna più bella del mondo poco ci manca. Bene anche Chris Pinn, un’ottima spalla per la protagonista
Sicuramente il primo (ed unico) titolo decente nella recente filmografia DC
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
soldati, esercito normalmente sarebbero un bel no sicuro per me
Linklater però mi ispira abbastanza fiducia per superare il primo filtro , lo vedrò: è in sala? dalle mie parti pare di no
Se ti preoccupa la retorica (sia anti- che filo-)militarista tranquillo, non ce n'è praticamente traccia. E anzi quella poca che c'è serve a caratterizzare i personaggi, non a supportare una tesi. Per finire, a quanto ho capito in sala da noi non è proprio uscito...
Maybeshewill
02-01-18, 17:37
Visto Wonder Woman.
Bello, mi è piaciuto, pensavo di vedere un film di guerra e non uno di supereroi, tanto da considerare ”La grande guerra” il vero villain del film, ottima metafora dunque ...
Se il film finiva li era ottimo, invece il combattimento finale lo ammazza da quanto è brutto
Alastor_Tiziano
02-01-18, 17:41
Vero, avrei tranquillamente omesso il combattimento finale, ma sostanzialmente é la parte debole in quasi tutti i cinecomics.
Ma va bene così, sono molto soddisfatto del film, e la Warner dovrebbe ripartire da questo fse vuole iniziare ad elevare la qualità del brand sisi:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Wonder Woman è discreto, ma fa troppo uso dello slow motion, veramente fastidioso... Inoltre si poteva fare qualcosa di più in certe parti, vedere una che entra in una sala zeppa di gente con abito da sera scollato con una spada dietro la schiena (che le finiva probabilmente nella fodera anale), senza che nessuno dica niente... Ok è un cinecomic, ma possiamo evitare certe cose? Il finale è qualcosa di sciatto e orripilante, peggio penso di aver visto solo Suicide Squad...
PS se volete vedervi un film, consiglio Dog eat dog, davvero non male il film di Schrader.
Drake Ramoray
02-01-18, 18:31
Se ti preoccupa la retorica (sia anti- che filo-)militarista tranquillo, non ce n'è praticamente traccia. E anzi quella poca che c'è serve a caratterizzare i personaggi, non a supportare una tesi. Per finire, a quanto ho capito in sala da noi non è proprio uscito...
ottimo ottimo , per la prima parte di risposta almeno.
Per la seconda male invece: amen, vorrà dire che toccherà noleggiarlo da blockbuster prima o poi
Alastor_Tiziano
02-01-18, 19:47
Wonder Woman è discreto, ma fa troppo uso dello slow motion, veramente fastidioso... Inoltre si poteva fare qualcosa di più in certe parti, vedere una che entra in una sala zeppa di gente con abito da sera scollato con una spada dietro la schiena (che le finiva probabilmente nella fodera anale), senza che nessuno dica niente... Ok è un cinecomic, ma possiamo evitare certe cose? Il finale è qualcosa di sciatto e orripilante, peggio penso di aver visto solo Suicide Squad...
PS se volete vedervi un film, consiglio Dog eat dog, davvero non male il film di Schrader.Se lo paragoniamo a Suicide Squad, Man of Steel o Batman vs superman questo WW è da oscar, difetti o meno.
È un onestissimo cinecomics, ma almeno diverte, ha ottimi momenti e non ha i palesi difetti del genere ...
Per me questo titolo è inferiore solo a pochi titoli Marvel, come GdG, il primo Iron Man, Ant-Man e Winter Soldier
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Scorpacciata di commedie in questi giorni:
Una spia e mezzo: onesta commedia/action, che intrattiene ed è ben curata. Dal trailer non lo avrei mai detto. Continuo a preferire il Kevin Hart attore, rispetto a quando fa spettacoli comici, non c'è niente da fare.
Chips: altra commedia ma più demenziale. Qualche scena esagerata mi ha strappato qualche risata ma purtroppo le cagate sono fin troppe e molti personaggi sono sprecati in malo modo.
Entourage: buon film, che mi sono goduto anche se non ho mai visto una puntata della serie tv. Personaggi simpatici e pieno di gnocca pure:sisi:
Visto the greatest showman. Bello, nulla di rivoluzionario alla la la Land ma un classicissimo musical che funziona
Poi sono tornato a casa e col mio pene da 30 cm ho fatto sesso con due modelle incontrate al cinema.
Il che dimostra che guardare i musical fa male perché ieri lo avevo lungo 40 cm e di solito faccio sesso con 3 modelle almeno
Inviato dal mio Z2 Plus utilizzando Tapatalk
Ecco perché è andata poca gente a vederlo :asd:
La poca affluenza comunque è una cosa che mi stupisce perché è un bel musical.
Le musiche sono orecchiabili, non ci sono troppe canzoni, le coreografie sono carine.
Non ha i picchi di regia di la la Land ma come musiche e coreografie non è da meno
Inviato dal mio Z2 Plus utilizzando Tapatalk
Drake Ramoray
03-01-18, 14:49
per la serie non voglio crescere andate a farvi fottere cit. ho visto
November criminals
http://th.cineblog.it/_gpT-Sck8683bVBnHTuQwm_WLLU=/fit-in/655xorig/http%3A%2F%2Fmedia.cineblog.it%2Fd%2Fd31%2Fnovembe r-criminals-trailer-del-film-con-chloe-grace-moretz-e-ansel-elgort.jpg
altro romanzo young adult adattato a film: date le premesse un buon risultato
il mistero che fa partire l'azione non troppo ridicolo, un po' di crescita del protagonista, una liaison con l'amica figa
inoltre non si dilunga, solo 80 minuti
Visto La ragazza del treno .
Un buon thriller.
Inoltre la regia riesce a nascondere fin quasi agli ultimi istanti l'inevitabile rivelazione.
Fascinosa e bella al punto giusto Haley Bennett che nonostante l'unica espressione a sua disposizione :asd: riesce a portare avanti la parte.
La poca affluenza comunque è una cosa che mi stupisce perché è un bel musical.
Le musiche sono orecchiabili, non ci sono troppe canzoni, le coreografie sono carine.
Non ha i picchi di regia di la la Land ma come musiche e coreografie non è da meno
Inviato dal mio Z2 Plus utilizzando Tapatalk
io ho una certa idiosincrasia per i musical, al cinema intendo. Ho sempre preferito la loro versione originale in teatro. Mi sembra una dimensione più adatta, come lo è per la lirica in fondo, perchè in teatro la sospensione di incredulità è maggiore rispetto ai limiti della messa in scena, mentre vedere gente che balla e canta a muzzo in un film con scenografie più realistiche, mi ha sempre lasciato interdetto... In definitiva, su un palco comprendo l'astrazione ed il surrealismo di una scena cantata e ballata; lungo una strada vera, con una fila di macchine in coda, molto meno, soprattutto se poi tornano tutti a sedersi come nulla fosse...
io odio i musical :bua:
da mary poppins in giù, e tollero poco anche i cartoni disney dove si canta ogni 3x2: capisco il momento, la scenetta, ma quelli "moderni" (e per me sono da la bella e la bestia in poi :look:... eccetto il capolavoro del Re Leone) si canta anche se si va al cesso
io ho una certa idiosincrasia per i musical, al cinema intendo. Ho sempre preferito la loro versione originale in teatro. Mi sembra una dimensione più adatta, come lo è per la lirica in fondo, perchè in teatro la sospensione di incredulità è maggiore rispetto ai limiti della messa in scena, mentre vedere gente che balla e canta a muzzo in un film con scenografie più realistiche, mi ha sempre lasciato interdetto... In definitiva, su un palco comprendo l'astrazione ed il surrealismo di una scena cantata e ballata; lungo una strada vera, con una fila di macchine in coda, molto meno, soprattutto se poi tornano tutti a sedersi come nulla fosse...
Boh, in tutta sincerità non condivido il tuo discorso perché un film al cinema dovrebbe garantire almeno lo stesso tipo di sospensione ed immersione, cosa ovviamente diversa se il musical lo guardi a casa.
Poi si può discutere sui musical che vengono creati per il teatro e poi riproposti al cinema (tipo les miserables o il fantasma dell'opera, o Jesus christ superstar o un altro musical di Lloyd webber) e se e quanto migliorano senza i limiti di un palcoscenico o sui musical creati direttamente per il cinema (ballando sotto la pioggia, la la Land o l'ultimo the greatest showman).
D'altra parte non possono piacere tutti i generi di film quindi basta che ognuno sia felice con quello che vede.
Personalmente preferisco gli originali perché le trasposizioni mi sembrano sempre una cosa alla "volevamo fare un'opera ma l'orchestra costava troppo quindi abbiamo ripiegato sul balletto"
Peace and love
Poi ovviamente c'è sempre il noto problema che per guardare un film devi avere un pene lunghissimo, se no poi rischi di non averlo più alla fine del film, quindi comunque chi guarda i musical al cinema o non ha più il pene o ce l'ha lunghissimo e quindi è un uomo superiore
Inviato dal mio Z2 Plus utilizzando Tapatalk
Boh, in tutta sincerità non condivido il tuo discorso perché un film al cinema dovrebbe garantire almeno lo stesso tipo di sospensione ed immersione, cosa ovviamente diversa se il musical lo guardi a casa.
Poi si può discutere sui musical che vengono creati per il teatro e poi riproposti al cinema (tipo les miserables o il fantasma dell'opera, o Jesus christ superstar o un altro musical di Lloyd webber) e se e quanto migliorano senza i limiti di un palcoscenico o sui musical creati direttamente per il cinema (ballando sotto la pioggia, la la Land o l'ultimo the greatest showman).
D'altra parte non possono piacere tutti i generi di film quindi basta che ognuno sia felice con quello che vede.
Personalmente preferisco gli originali perché le trasposizioni mi sembrano sempre una cosa alla "volevamo fare un'opera ma l'orchestra costava troppo quindi abbiamo ripiegato sul balletto"
Peace and love
Poi ovviamente c'è sempre il noto problema che per guardare un film devi avere un pene lunghissimo, se no poi rischi di non averlo più alla fine del film, quindi comunque chi guarda i musical al cinema o non ha più il pene o ce l'ha lunghissimo e quindi è un uomo superiore
Inviato dal mio Z2 Plus utilizzando Tapatalk
Camus per sua stessa natura il teatro necessita di una astrazione, accettata e consapevole, molto maggiore del cinema. Lo dice la storia del cinema stesso fin dalla sua nascita. Il treno in corsa che ti arriva in faccia anche gli spettatori sapevano non fosse vero, ma era reale nella dimensione in cui era un vero treno filmato per essere mostrato al pubblico, ed infatti la gente si stupiva e spaventava come si trovasse davanti ad un treno reale in corsa. Nel teatro, anche sforzandoti con le scenografie, non potresti mai raggiungere un tale livello di realismo per ovvi motivi, quindi la tua soglia di sospensione dell'incredulità si abbassa necessariamente al cinema. Ancor di più con gli effetti speciali di oggi, che rendono realistico anche il fantastico. Sono due dimensioni percettive completamente diverse, per le quali accetti che un panzone come Pavarotti potesse passare per l'affascinante Don Juan, perchè la funzione che svolge sul palco è diversa rispetto ad un Don Juan che deve apparire in quanto tale al cinema per essere accettato.
Rispondi a questa domanda: avresti accettato un Domingo che fa Sigfrid sul grande schermo come lo accetti, in quanto tenore, sul palco?
RioImmagina
06-01-18, 00:29
Visto la ruota delle meraviglie. Voto 6: bella e ben fatta la differenza tra quando lei recita una parte e quando è se stessa, ma nella seconda metà si arriva a livelli mucciniani di delirio amoroso
ma anche no! :asd:
a parte la prestazione mostruosa della winslet e l'ottimo jim, è proprio il tema che c'è in fondo al film, che lo fa risaltare: ovvio che se uno schifa allen, non è che improvvisamente gli possa piacere
a me è garbato assai l'impotenza e il lasciarsi andare dalla corrente dei personaggi, svuotati e affondati nel piattume della vita di tutti i giorni: la figlia dà loro la scossa, ma poi torna tutto uguale, come una ruota panormanica, che parte dal basso, sale in cima, nel climax della vicenda, poi pian piano scende, per ritornare alla solita vita vuota, e così ancora, fino al prossimo scossone, che darà loro una parvenza di scopo, nella vita
la battuta finale è emblematica e spiega tutto il film
imho, ovviamente
nicolas senada
06-01-18, 09:30
bravo benvelor :sisi:
come si fa a paragonare Allen a Muccino, dai suvvia :asd: :facepalm:
che poi come dice giustamente benvelor queste sono tematiche tipiche di Allen
Ieri visto Coco e come un gatto in tangenziale oggi jumanji.
The martian
mi piacerebbe farci la review ma l'ho visto con lei che si è fatta due palle così e l'ha mandato avanti di 20 minuti
sostanzialmente fantascienza pura con della comicità elegante che allegerisce il tutto ma risulta un po' fuori luogo. scordatevi uno sci fi/azione/horror, i momenti d'azione sono tre in tutto il film, il resto è fantascienza.
come al solito vederlo con lei che sbadigliava mi ha rovinato la visione, però un 7/10 lo merita
anzi, l'ho fatta comunque
The Martian è un film di fantascienza, fine. I momenti d'azione si riducono a tre scene, non esiste una virata horror o erotica come nella maggior parte degli sci fi per il grande pubblico, l'intero film è una lunga spiegazione del modo in cui Mark Watney (Matt Damon) riesce, a stento, a sopravvivere alla sua odissea personale su Marte. Un film che mostra l'ingegno di un uomo, che anche di fronte a morte certa riesce a condire i suoi discorsi con della elegante comicità (a mio parere fuori luogo ma necessaria per non annoiare).
La terra, quasi non esiste, s'intravede solamente per le necessarie scene in cui la NASA tenta di metterci una pezza, la cui cosa ricorda lievemente le simili situazioni di Apollo 13.
Il film si svolge quindi interamente su Marte e anche i compagni di Mark, s'intravederanno solamente quando sarà il momento, dopo l'inizio.
Non è un film adatto a un fan di Alien e, sto dicendo molto, in quanto Alien sarà un horror ma pur sempre di film d'autore stiamo parlando. E neanche a un fan di Blade Runner.
Consiglierei The Martian piuttosto a un lettore di Isaac Asimov.
The martian
mi piacerebbe farci la review ma l'ho visto con lei che si è fatta due palle così e l'ha mandato avanti di 20 minuti
sostanzialmente fantascienza pura con della comicità elegante che allegerisce il tutto ma risulta un po' fuori luogo. scordatevi uno sci fi/azione/horror, i momenti d'azione sono tre in tutto il film, il resto è fantascienza.
come al solito vederlo con lei che sbadigliava mi ha rovinato la visione, però un 7/10 lo merita
Al terzo sbadiglio significa che vuole fare altro :snob:
Alastor_Tiziano
08-01-18, 20:37
Visto “The great wall”
Ma quanto hanno pagato Matt Damon per partecipare a questa schifezza ? I cinesi con le armature colorate stile power rangers :facepalm:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Another Earth
film indipendente, piccolo gioiello: la trama fantascientifica fa da sfondo ad un dramma umano, un percorso di espiazione e redenzione, e, come dice la protagonista, più per il carnefice, nell'egoismo proprio dell'animo umano, che per la vittima: si cerca perdono, ma per sè stessi, non per chi si è effettivamente ferito
bravissima brit marling (la protagonista di the oa)
finale un po' troppo "buono" e soprattutto un po' incoerente nelle conclusioni fantascientifiche, ma perdonabile per quell'ora e mezzo che c'è prima
The martian
mi piacerebbe farci la review ma l'ho visto con lei che si è fatta due palle così e l'ha mandato avanti di 20 minuti
sostanzialmente fantascienza pura con della comicità elegante che allegerisce il tutto ma risulta un po' fuori luogo. scordatevi uno sci fi/azione/horror, i momenti d'azione sono tre in tutto il film, il resto è fantascienza.
come al solito vederlo con lei che sbadigliava mi ha rovinato la visione, però un 7/10 lo merita
Ah complimenti per la perseveranza a continuare a vedere film sci-fi/azione/horror con lei: io ho perso le speranze con mia moglie :???: .
Necronomicon
09-01-18, 09:51
The Martian è una commedia di fantascienza. Una commerda.
Alastor_Tiziano
09-01-18, 16:57
Visto ‘Enemy” di Villeneuve
Gli ultimi secondi sono tremendamente disturbanti ... raramente si assiste a simili shock a fine film.
Film eccezionale, tra Kubrick e Lynch, tra Mulholland drive e Eyes Wide Shut, un thriller psicologico come non ne vedevo da anni.
Devo rivederlo, senz’altro ho perso dei passaggi, senza contare che la mia idea sul finale potrebbe essere errata
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nicolas senada
09-01-18, 17:35
quoto, tantissima roba :sisi: è quello di Villeneuve che mi ha colpito di più
e cmq anche Melanie Laurent mi ha colpito molto :sbav: :asd:
Alastor_Tiziano
09-01-18, 18:16
Soprattutto le tette ...
au revoir shoshanna !!!
Inviato dal mio HUAWEI P9 lite utilizzando Tapatalk
Another Earth
film indipendente, piccolo gioiello: la trama fantascientifica fa da sfondo ad un dramma umano, un percorso di espiazione e redenzione, e, come dice la protagonista, più per il carnefice, nell'egoismo proprio dell'animo umano, che per la vittima: si cerca perdono, ma per sè stessi, non per chi si è effettivamente ferito
bravissima brit marling (la protagonista di the oa)
finale un po' troppo "buono" e soprattutto un po' incoerente nelle conclusioni fantascientifiche, ma perdonabile per quell'ora e mezzo che c'è prima
Uh interessante, lo vedrò pure io.
Credo che il suo problema sia avere il titolo troppo simile a quella diarrea di After Earth :rotfl:
The Martian è una commedia di fantascienza. Una commerda.
:rullezza:
Bellino Another Earth :sisi:
Tutti soldi del mondo
un film godibile di scott, e questo è già un evento, nell'ultimo decennio...
vicenda ben raccontata e sviluppata, personaggi credibili, tranne il vecchio, troppo caricaturizzato
tratto da una storia vera... poi ti accorgi che delle vere vicende c'è solo il nome :|
a questo punto, potevano anche chiamarli johnson anzichè getty, ma avrebbe fatto meno clamore e suscitato meno interesse...
Shin Godzilla.
No vabbè capolavoro
Maybeshewill
15-01-18, 23:50
Baby Driver
Titolo osceno, molto sopravalutato a livello di voti ma tutto sommato un buon intrattenimento. Interessante il ruolo della colonna sonora che lo rende un musical "in piccolo". Ultimo film di Spacey.
Necronomicon
16-01-18, 01:03
Shin Godzilla.
No vabbè capolavoroIo preferisco le robe coreane
https://youtu.be/eCKSR0JArUQ
Get Out è veramente un bel film, ma come cazzo lo hanno messo ai Golden Globe nella categoria "commedie" lo sa solo la critica ammerigana...:look:
nicolas senada
16-01-18, 08:30
per la serie 'old fuori tempo massimo' :asd: finalmente sono riuscito a vedere Essere John Malkovic dopo che per anni ce l'avevo in lista :asd:
ovviamente appena finito mi son sparato subito Eternal sunshine of the spotless mind :cattivo: e poi ho attaccato subito con Confessioni di una mente pericolosa ma ho preso sonno vista l'ora piccola che si era fatta :asd:
cmq vorrei veramente sapere nomi e cognomi dei geni che hanno deciso di far uscire Eternal sunshine con il titolo italiano di Se mi lasci ti cancello :facepalm: cristo, ma come si fa a dare un nome così di merda ad un film? non sapendo assolutamente nulla, io l'ho sempre evitato pensando che fosse una cagata per innamorati :asd:
The midnight man
no vabbè :rotfl:
per un'oretta e mezzo a cervello spento, e poi c'è "freddy krueger" :snob:
Shin Godzilla.
No vabbè capolavoro
"If I die, in this world
Who will know..."
La Toho ha visto il Godzilla "buono" della Legendary e devono aver pensato "Ah, davvero? Ora ve lo facciamo vedere noi il vero GodZilla"
ed ecco uscito il filmone :rullezza: ci è voluto un film dagli USA dopo dodici anni, da Godzilla Final Wars, per farli svegliare :rotfl:
:rullezza:
Hanno creato praticamente un GodZilla diametralmente opposto a quello della Legendary
Quello "USA" è un mostro nobile e fiero che sembra rappresentare Madre Natura; quello di Shin è un mostro disperato dovuto adattarsi all'ambiente insozzato dalle scorie nucleari, diventato "orrendo", più fedele al Godzilla originale del 1954
L'ho fatto vedere ad un conoscente sui 40 anni, che prima conosceva soltanto "zilla" del 1998; pensavo lo ritenesse un film stupido invece è piaciuto molto anche a lui, sia GodZilla quando si incazza, che vedere come si comportano politici e company per cercare di salvare la popolazione
Gran bella topa lei
http://i68.tinypic.com/2cxjonk.jpg
http://i65.tinypic.com/282pblt.jpg
http://i68.tinypic.com/11b0rbr.jpg
http://i67.tinypic.com/rkq03m.jpg
Don Zauker
16-01-18, 20:39
Shin Godzilla.
No vabbè capolavoro
A me è parso piuttosto un corso di diritto pubblico giapponese.
Tolte le scene con Gozzilla, quello che rimane è una rottura di coglioni allucinante.
Ieri sera visto "Perfetti sconosciuti", gran film anche se il finale è una mezza paraculata.
"If I die, in this world
Who will know..."
La Toho ha visto il Godzilla "buono" della Legendary e devono aver pensato "Ah, davvero? Ora ve lo facciamo vedere noi il vero GodZilla"
ed ecco uscito il filmone :rullezza: ci è voluto un film dagli USA dopo dodici anni, da Godzilla Final Wars, per farli svegliare :rotfl:
:rullezza:
Hanno creato praticamente un GodZilla diametralmente opposto a quello della Legendary
Quello "USA" è un mostro nobile e fiero che sembra rappresentare Madre Natura; quello di Shin è un mostro disperato dovuto adattarsi all'ambiente insozzato dalle scorie nucleari, diventato "orrendo", più fedele al Godzilla originale del 1954
L'ho fatto vedere ad un conoscente sui 40 anni, che prima conosceva soltanto "zilla" del 1998; pensavo lo ritenesse un film stupido invece è piaciuto molto anche a lui, sia GodZilla quando si incazza, che vedere come si comportano politici e company per cercare di salvare la popolazione
Gran bella topa lei
http://i68.tinypic.com/2cxjonk.jpg
http://i65.tinypic.com/282pblt.jpg
http://i68.tinypic.com/11b0rbr.jpg
http://i67.tinypic.com/rkq03m.jpgBoia topissima
Necronomicon
17-01-18, 00:13
Nome qua e link a eventuale porno leaked in pm
Drake Ramoray
17-01-18, 01:13
Hollow in the land
http://imagecurl.com/images/96490018308889621336_thumb.png
primo film per il regista, un solido thriller
in una qualche cittadina canadese Dianna Agron si mette alla ricerca del fratello combinaguai e alla risoluzione dell'omicidio nel quale è rimasto coinvolto
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.