Visualizza Versione Completa : [RUBRICA]Oggi ho visto...
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
17
18
19
20
21
22
23
pics
https://1.bp.blogspot.com/-HLhbtxBVvF8/Wk3iRSWMseI/AAAAAAAAU70/V5fYOvllxqYiBx5fuz1pi5lDP2M_wnqIQCEwYBhgL/s1600/mollys-game-jessica-chastain-1.png
Ma anchehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190512/dcdc416555b8a4af6c57c4e3dfe9e9f5.jpg
Pet Sematary
ho letto il libro oltre 25 anni fa, potrei ricordarlo male, però dubito che king abbia inserito personaggi morti che appaiono dal nulla con tanto di nome e cognome...
il film invece si concede il lusso di farlo, creando più domande che scossoni, tra l'altro ben annunciati da una colonna sonora molto invadente ed enfatica, che fa saltare del tutto il fattore sorpresa... Attori mediocri, quasi macchiette, comportamente incomprensibili, aura di mistero mal riprodotta e come detto, non spiegata (il tizio con il viso sfatto che appare al bimbo piccolo perchè sì, è emblematico)
king è debole con i finali, ma spiega le cose (magari a cazzo, ma lo fa), qui no, è buttato tutto lì
quindi, filmaccio mediocre dove si salva ben poco: ora sono curioso si andare a vedere le differenze col libro :pippotto:
Voto: 4,5
edit: appena letto il riassunto del libro, ok, il film si è preso circa il 70% di licenze ed è riuscito a peggiorare il finale. Non era impresa semplice, complimentoni :sisi:
Stanlio e Ollio
quando avevo circa 10 anni, la Rai mandò in onda una serie di trasmissioni in prima serata, a cadenza settimanale, in cui si raccontava la storia del duo, e tutti i "corti": mi innamorai di quei due simpatici tizi, e da lì è iniziata la mia adorazione, che mi porta a tutt'oggi, se capita, a rivederne qualcuno
Aspettavo questo film, e le attese non sono state deluse: l'aggettivo che mi viene in mente è delizioso
Delicato, divertente, commovente e appassionato
Gli attori sono perfetti, soprattutto Stan Laurel, con le sue mimiche facciali, ma anche le mogli sono azzeccatissime
Racconta dell'ultima turneè, di fatto le ultime esibizioni, visto che di lì a poco si sarebbero sciolti per cause naturali...
Film promosso a pienissimi voti: 8
Visto ieri sera, concordo con la recensione :sisi: un omaggio fatto con tutto il tatto e la delicatezza possibile, certo non mi sarebbe dispiaciuto vedere più stadi della loro vita e carriera, ma va bene anche cosi :sisi:
Ho visto Casino
https://cdn.konbini.com/wp-content/blogs.dir/3/files/2017/07/6e7368d4fd948ae70578f4674d4073e3.jpg
nicolas senada
14-05-19, 08:25
Ho visto Casino
https://cdn.konbini.com/wp-content/blogs.dir/3/files/2017/07/6e7368d4fd948ae70578f4674d4073e3.jpg
lo devo prendere in BR e rivedere :bua:
Ora devo rivedermi Goodfellas
nicolas senada
14-05-19, 09:47
Ora devo rivedermi Goodfellas
quello l ho rivisto di recente :rullezza:
Visto Pusher 2, i fan lo considerano meglio del primo, ma io ho preferito il primo, questo non ha una trama
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/thumb/9/9f/Pusher_II.jpg/220px-Pusher_II.jpg
Non ha una trama...
Siete abituati a supereroi e Netflix, appena vi trovate davanti a qualcosa di diverso andate nel pallone :/
Molly's Game di Aaron Sorkin
A parte due ore di inquadrature a due delle poppe più belle di Hollywood un bel film solido e ben scritto.
Le poppe della Chastain sono sontuose.
Ma è una donna magnifica nella sua interezza <3
Quoto entrambi con decisione (sia sul film, sia sulle poppe, sia sulla Chastain).
Sto guardando The Internship
https://i2.wp.com/thepotentiality.com/assets/media/Internship-e1504581724942.jpg?fit=700%2C394&ssl=1
Film modesto che ha da offrire tutto ciò che potete già immaginare dalla sinossi.
Però...
Però ha una decina di minuti nella parte centrale, ambientati in uno strip club, in cui mostra una tra le carrellate di tette più belle della storia del cinema :pippotto:
Non posso, sono tutte scapezzolose :bua:
ma il forum è capezzolo-free, puoi procedere :sisi:
nella zona zozza, sì: pensavo fosse sdoganato, il capezzolo :pippotto:
Sto vedendo Signs di Shyamalan (2002), abbastanza ridicolo. Eppure quando lo vidi al cinema non mi era dispiaciuto.
A me lo regalarono.
Non l'ho buttato perché non so in quale bidone delle differenziata vadano i dvd
Get out.
Black pauaaaa :rullezza:
Il sacrificio del cervo sacro
Mamma mia non so quanto tempo era che non rimanevo incollato allo schermo.
Fra i migliori film del 2018 se non il migliore, altro che avengers cristo santo questo è cinema!
nicolas senada
20-05-19, 19:44
Il sacrificio del cervo sacro
Mamma mia non so quanto tempo era che non rimanevo incollato allo schermo.
Fra i migliori film del 2018 se non il migliore, altro che avengers cristo santo questo è cinema!Lo guarderò sicuramente una delle prossime sere
Necronomicon
22-05-19, 00:44
Finalmente riuscito a vedere Wolverine L'immortale, l'unico che mi mancava dei film degli Xmen "classici".
Carino, si sono abbastanza dati da fare, no come Le Origini :asd:
Solaris (1972)
https://media.giphy.com/media/UH5ljR7TGKtwY/giphy.gif
Quando un regista si prende tutto il tempo che vuole per fare il suo film senza che nessuno gli dica "dai, 5 minuti di riprese a un'auto che guida nel traffico di Tokyo possiamo anche tagliarli". Pensavo a un polpettone lentissimo invece vedendolo in due sessioni, prima e seconda parte, è gestibile senza addormentarsi.
Colonna sonora eccezionale, molto curata la scenografia della stazione in rovina e le sue stanze o le immagini dell'"oceano", ma anche il bosco della casa all'inizio. Attori perfetti per il ruolo, lei è bellissima e bravissima, fantastica la scena
quando si rianima dopo il suicidio con l'ossigeno liquido i due scienziati inquietanti e pazzi al punto giusto. Il protagonista non mi ha molto convinto, sembra un po' un bietolone per tutto il film, e la canottiera a rete truzzissima non si può vedere :asd:
Ottimo che non venga messo in secondo piano l'aspetto fantascientifico rispetto al rapporto tra i due, regalando momenti altissimi, da brividi come
la scena dove lei sta per sfondare la porta e si sentono quei suoni bestiali tipo "la cosa", o tutta la parte dell'arrivo di lui alla stazione, ma anche l'intervista al pilota all'inizio, e ovviamente tutto il finale
nicolas senada
22-05-19, 08:41
capolavorone assoluto, al contrario di quella vaccata in stile 'ghost' di Sodenberg e Clooney
Necronomicon
22-05-19, 09:05
Beh ma se non l'hai mai visto e ti addormenti alla prima visione di un filmone del genere, consiglio di andare quattro volte a vedere End Game
Casualmente ho appena terminato il romanzo. Pare che Lem abbia preferito il remake con Clooney :bua:
Casualmente ho appena terminato il romanzo. Pare che Lem abbia preferito il remake con Clooney :bua:
Lem non ha neanche guardato i film :bua:
Su Tarkovsky:
Lem went as far as to say that Tarkovsky made Crime and Punishment rather than Solaris, omitting epistemological and cognitive aspects of his book.[31] But Lem also said in an interview that he had only seen part of the finale, much later, after Tarkovsky's death.
Su Soderbergh:
While admitting that he had not seen the film, Lem referred to Soderbergh's adaptation as a "remake of the Tarkovsky movie" and criticized what he had heard as departing far from his original intentions by focusing almost exclusively on the psychological relationship between the two main characters, while reducing the vast and alien ocean to a mere "mirror" of humanity:
“ ...to my best knowledge, the book was not dedicated to erotic problems of people in outer space... As Solaris' author I shall allow myself to repeat that I only wanted to create a vision of a human encounter with something that certainly exists, in a mighty manner perhaps, but cannot be reduced to human concepts, ideas or images. This is why the book was entitled "Solaris" and not "Love in Outer Space". ”
— Stanislaw Lem, The Solaris Station (December 8, 2002)
visto pusher 3
https://resources1.eaglepictures.com/image/1/400/600/5b2e27e0e1fa4/pusher-3-l-angelo-della-morte-cover.jpg
in ordine di gradimento 1 - 3 - 2
:sisi:
https://i.imgur.com/7XfMOBO.jpg
It comes at night di Trey Edward Shults.
Mortacci sua.
nicolas senada
23-05-19, 07:12
Il sacrificio del cervo sacro
Mamma mia non so quanto tempo era che non rimanevo incollato allo schermo.
Fra i migliori film del 2018 se non il migliore, altro che avengers cristo santo questo è cinema!
visto giusto ieri sera, che peso :bua:
Non mi dire che non ti è piaciuto :eek:
nicolas senada
23-05-19, 07:31
si ovvio che mi è piaciuto eh :asd:
il 'peso' era riferito al tono del film :bua:
Stalker (1979)
https://i.imgur.com/bfn3ieq.jpg
Mi è piaciuto più di Solaris, adoro gli ambienti sub urbani degradati quindi tutto il film è stato una vera goduria. Meravigliosa la parte del tritacarne e la camminata nel tunnel, ma è tutto bellissimo dall'inizio alla fine :cattivo:
Vedi Lo specchio e poi muori.
Lo Spruzzino
23-05-19, 12:20
Stalker lo devo vedere da anni e non mi decido mai...
Dopo quello tocca a Sacrificio :asd:
nicolas senada
23-05-19, 13:30
Stalker l ho visto la prima volta 10-12 anni dopo aver giocato al primo titolo della serie GSC (Shadow of Chernobyl) :asd:
ambientazione fantastica, poco da dire...
Lo specchio è pesantissimo :bua: Sacrificio mi manca (c'è integrale in italiano su youtube)
Sto rivedendo Speed sul 20, sbaglio o il capo di Reevs è Dyson di terminator 2?
Necronomicon
24-05-19, 23:23
In questi giorni mi sono dato ai supereroi
Deadpool 1&2: simpatici, strappano qualche risata, l'azione non è male. Questi sono i film su supereroi che non vedremo mai più sotto l'egida Disney. Quindi meglio guardarli fin che si può :asd:
Justice League. 1 ora e 40, non conto certo i crediti e le scene post (or middle) credits come film.
Un'ora e quaranta per questo film è veramente troppo poco. Tre personaggi da introdurre, Superman da resuscitare, i cubi, steppenwolf, la famiglia sovietica, lois lane e martha kent...
Il film non mi è dispiaciuto in generale ma decisamente la CGI non è sempre all'altezza, ci sono degli enormi problemi di montaggio per tutto il film e il tutto non è dosato e amalgamato bene.
Quando il film funziona, funziona alla grande, meglio di un Marvel. Quando non funziona, fa veramente cagare. Occasione buttata solo per fare ricco qualche manager Warner Bros. Si vergognino.
In questi giorni mi sono dato ai supereroi
Deadpool 1&2: simpatici, strappano qualche risata, l'azione non è male. Questi sono i film su supereroi che non vedremo mai più sotto l'egida Disney. Quindi meglio guardarli fin che si può :asd:
Justice League. 1 ora e 40, non conto certo i crediti e le scene post (or middle) credits come film.
Un'ora e quaranta per questo film è veramente troppo poco. Tre personaggi da introdurre, Superman da resuscitare, i cubi, steppenwolf, la famiglia sovietica, lois lane e martha kent...
Il film non mi è dispiaciuto in generale ma decisamente la CGI non è sempre all'altezza, ci sono degli enormi problemi di montaggio per tutto il film e il tutto non è dosato e amalgamato bene.
Quando il film funziona, funziona alla grande, meglio di un Marvel. Quando non funziona, fa veramente cagare. Occasione buttata solo per fare ricco qualche manager Warner Bros. Si vergognino.Se non ricordo male ha avuto rogne pesanti, tipo che è morto il figlio del regista a metà film, è arrivato un altro e l'hanno quasi rigirato tutto
From mobile
Necronomicon
25-05-19, 07:37
Sì, ma invece di girare decentemente, hanno detto di tenere sotto le due ore e fare uscire tutto in fretta per avere i bonus prima che Warner si fondesse con l'azienda di telecomunicazioni at&t
L'altra sera mi son visto King Arthur stocazzo in TV.
Mamma mia :fag:
Sto guardando Stan Helsing :rotfl:
Girato con due soldi e cade spesso nell'umorismo spicciolo, ma si lascia guardare con qualche asd
Bonus: c'è Leslie Nielsen
Bonus 2: questa scena
https://www.youtube.com/watch?v=VH5A7Pfp1oU&app=desktop&persist_app=1
- - - Aggiornato - - -
Bonus 3: rispecchia fedelmente l'idea che ho sempre avuto di una serata in compagnia di Glasco
Il Traditore di Bellocchio.
Consigliatissimo!
Mi è piaciuto molto e personalmente non mi ha stancato vista la durata.
Favino davvero ispirato.
Necronomicon
26-05-19, 23:26
Visto IT (parte prima).
Ne avevo visto parlare, anche qui, come di un capolavoro.
Invece è un film a tratti godibile con dei grossi difetti tra cui: sovraesposizione del villain, scarsa fantasia visiva nelle paure da rappresentare, una grossa mancanza di sviluppo dei personaggi a favore di una maggiore presenza di scene "scary".
Poi, un giorno mi spiegheranno perché le scene che fanno paura debbano avere un volume a palla di qualunque suono e un mostro che cammina verso di te. Ci sono molte più idee nei film del passato e di paesi fuori dall'America.
In ogni caso, non mi è del tutto dispiaciuto. Bene che abbiano lasciato fuori le robe da "dei" antichi di King che faceva cagare nel libro, figurarsi se si mettevano a spiegarla qua :asd:
Visto IT (parte prima).
Poi, un giorno mi spiegheranno perché le scene che fanno paura debbano avere un volume a palla di qualunque suono e un mostro che cammina verso di te. Ci sono molte più idee nei film del passato e di paesi fuori dall'America.
Non tutti i film americani van dietro questi espedienti sciocchi. Visti hereditary e The witch? Tra l'altro sono in uscita i nuovi film dei rispettivi registi, Midsommar e the lighthouse.
Visto IT (parte prima).
Ne avevo visto parlare, anche qui, come di un capolavoro.
Invece è un film a tratti godibile con dei grossi difetti tra cui: sovraesposizione del villain, scarsa fantasia visiva nelle paure da rappresentare, una grossa mancanza di sviluppo dei personaggi a favore di una maggiore presenza di scene "scary".
Poi, un giorno mi spiegheranno perché le scene che fanno paura debbano avere un volume a palla di qualunque suono e un mostro che cammina verso di te. Ci sono molte più idee nei film del passato e di paesi fuori dall'America.
In ogni caso, non mi è del tutto dispiaciuto. Bene che abbiano lasciato fuori le robe da "dei" antichi di King che faceva cagare nel libro, figurarsi se si mettevano a spiegarla qua :asd:
il problema di IT è che ha stravolto l'essenza di IT stesso, giusto per far vedere un branco di ragazzini che lo prendono a mazzate...
e cìè anche il problema che l'atmosfera anni '90 non si sente per niente, se non ci fossero i rimandi di locandine di film vari, parrebbe ambientato ai giorni nostri
per me, rimane superiore (o meglio, fa meno schifo) l'IT con Tim Curry
però so' gusti...
Il sacrificio del cervo sacro
Mamma mia non so quanto tempo era che non rimanevo incollato allo schermo.
Fra i migliori film del 2018 se non il migliore, altro che avengers cristo santo questo è cinema!
Visto finalmente anch'io.
Conferma perfettamente il mio giudizio su Lanthimos basato su The Lobster: mi piace tantissimo il suo stile grottesco, l'eleganza delle inquadrature, la tensione crescente contrapposta all'apatia dei personaggi, la colonna sonora disturbante...
Ma non riesco ad apprezzare del tutto il risultato finale perchè mi sembra che sia tutto fine a se stesso: è chiaro che affermare una generale mancanza di senso è tra gli scopi del film (e non pretendo necessariamente il lieto fine, le tragedie greche non ce l'hanno), ma alla fine il film mi ha lasciato solo un gran senso di vuoto e nessuna voglia di rivederlo.
Necronomicon
28-05-19, 16:41
Che snob dai mignolini alzati, io invece ho guardato Spiderman Homecoming :sisi:
Carino che il cattivo sia un criminale "normale" e non il solito tizio svalvolato o con l'aspirazione di diventare un Dio. Per il resto, mamma mia che film scrauso e senza mordente quando non c'è Keaton a far da simpatico gigione.
La Tomei ha più di 50 anni ed è messa meglio di tante mie coetanee :asd:
Necronomicon
28-05-19, 19:07
Sto guardando Wonder Woman. Ma è bello, cazzo. Lei è bellissima, un accento potente ma è adorabile. L'azione è figa, la storia interessante anche se semplice, il tono sempre adeguato.
Li avessero fatti tutti così, cazzo.
Visto Soldado: tanta roba ma il finale mi ha fatto un po' storcere il naso.
e Macchine Mortali: visivamente niente da dire ma la storia banale e i personaggi piatti mi stavano facendo addormentare sul finale
Necronomicon
28-05-19, 23:07
Hereditary. Bellino, decisamente bellino.
Necronomicon
29-05-19, 00:02
Ho anche visto, con colpevole ritardo, Casino Royale.
Cast eccezionale per questo film di James Bond, purtroppo sfruttato malamente in un plot caotico. Nonostante il pasticcio, alcune scene sono memorabili per chi ama alcuni di questi attori.
Il film, purtroppo, non è un granché, a causa dei problemi di produzione avuti.
Drake Ramoray
29-05-19, 00:06
ho visto infine Vi presento Toni Erdman che avevo sempre rimandato data la lunghezza. Nonostante le due ore e passa scorre via tranquillamente, un po' di "cringe" per il padre minchione, diverse ghignate e una assistente molto gnocca
stasera invece girato per caso su canale 5 a cena e ho recuperato anche Room, carino
Necronomicon
29-05-19, 00:09
Quello con Capitan Marvel?
Drake Ramoray
29-05-19, 00:10
proprio lei
Blackkklansman
Bof, non mi ha detto nulla
il principale problema di blackkklansman è che vuole essere un film di denuncia sull'odio razziale, ma ne viene fuori un fillm brillante e divertente.... non centra l'obiettivo che si era prefissato, a me è piaciuto, ma non per quello che vorrebbe essere e i tre minuti sui titoli di coda coi filmati veri, non spostano...
quando vedo un film con questo tema, voglio incazzarmi, come in Mississippi Burning, qui invece rido...
Ho anche visto, con colpevole ritardo, Casino Royale.
Cast eccezionale per questo film di James Bond, purtroppo sfruttato malamente in un plot caotico. Nonostante il pasticcio, alcune scene sono memorabili per chi ama alcuni di questi attori.
Il film, purtroppo, non è un granché, a causa dei problemi di produzione avuti.
Mi ricordo che era tanta roba ai tempi, magari è invecchiato male. È un bel reboot della serie puntando su realismo e violenza. Senza "spiegoni", il cattivo più "umano", e Bond che non parla non fa domande arriva e picchia come un fabbro il goon di turno.
Visto Suspiria "quello nuovo", notevole. La critica l'ha bastonato però.
Necronomicon
29-05-19, 12:45
Mi ricordo che era tanta roba ai tempi, magari è invecchiato male. È un bel reboot della serie puntando su realismo e violenza. Senza "spiegoni", il cattivo più "umano", e Bond che non parla non fa domande arriva e picchia come un fabbro il goon di turno.
Visto Suspiria "quello nuovo", notevole. La critica l'ha bastonato però.
Ehm...
https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BZjJlYzgyZTQtNDFiMy00ZGFjLTk2N2ItN2ViNzNhNzhhNG M1XkEyXkFqcGdeQXVyMDI2NDg0NQ@@._V1_.jpg
Ehm...
https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BZjJlYzgyZTQtNDFiMy00ZGFjLTk2N2ItN2ViNzNhNzhhNG M1XkEyXkFqcGdeQXVyMDI2NDg0NQ@@._V1_.jpg
Ah quel Casino Royale!
visti jhon wick 1 e 2, bel cinema d'azione :sisi: soprattutto il 2
Drake Ramoray
30-05-19, 01:11
ho visto Virgin Mountain
l'aveva suggerito qualcuno sul forum non ricordo neanche in che topic
un bel filmetto intimista islandese con il protagonista che non è un reietto grasso asociale ma solo panzone buontempone che deve smuovere l'inerzia
Visti due film a un festival culturale locale
Viaggio a Tokyo
https://i0.wp.com/www.storiedellospettatore.com/wp-content/uploads/2017/05/IMG_0789-1.jpg?fit=600%2C475&ssl=1
Il tizio che lo presentava l'ha definito miglior film della storia del cinema e non so se sia vero ma è davvero carino e molto moderno come tematiche. I due vecchietti sono tenerissimi e l'attrice che fa la nuora vedova mi ha ipnotizzato con quel sorriso meraviglioso :timido:
Non mi aspettavo che un film del genere scorresse via così bene, ma stranamente molti vecchi in sala se ne sono andati perché si annoiavano, o forse non riuscivano a leggere i sottotitoli :asd: Una signora dietro di me alla fine ha detto che non ce la faceva più. Boh
Una separazione
https://i.imgur.com/wTiRwJn.png
L'avevo già visto in tv ma a un film al cinema gratis non si dice mai di no. A mani basse miglior rappresentazione di un vecchio demente mai vista sullo schermo. Il tizio l'ha presentato come "thriller" ma vabbè, è sempre bello da riguardare anche se la seconda visione non trasmette la stessa angoscia della prima volta. Menzione d'onore per la professoressa di storia iraniana che introducendo il film ha spoilerato a tutta la sala che
la badante avrebbe perso il bambino
Necronomicon
30-05-19, 09:13
Il film di Ozu è sicuramente tra i più bei film che abbia mai visto.
La signora che ha detto "non ce la faccio" non credere sia andata via perché annoiata.
È un film che può diventare veramente duro in una persona ricettiva, può risvegliare sentimenti che non si sapeva di avere. Che è probabilmente il più bel complimento che si possa fare a un film.
E tutto mostrandosi con una bellezza di immagini che si fatica a credere.
A me ha dato il magone la scena della nonna col bambino che gioca con l'erba, e quelle con la nuora vedova quando insistono che si faccia una vita. Ma in generale è tutto trattato con una grande leggerezza lontanissima dal melodramma, e la facciata di cortesia estrema tra i personaggi rende ancora più forti i momenti dove emergono i sentimenti sinceri.
Il tizio che introduceva all'inizio ha spiegato anche la parte tecnica, le riprese dal basso ecc. e in effetti è davvero perfetto visivamente
nicolas senada
30-05-19, 10:21
ce l'ho in lista da tanto :bua:
Necronomicon
30-05-19, 10:35
Tra l'altro lo trovate su archive.org
Necronomicon
31-05-19, 00:03
Ho rivisto Aquaman. Non so nemmeno perché. Giravo per l'internet, ho visto lo streaming da qualche parte e l'ho fatto partire.
Non ricordo cosa avessi detto, ma alla seconda visione la CG sembra molto più invadente, i cattivi vestiti da Power Rangers sono ridicoli e il Nicole Kidman la compatisci per aver dovuto partecipare a questo film solo per i soldi.
Il personaggio però è simpatico, non mi dispiace affatto.
WhiteMason
31-05-19, 01:42
Ehm...
https://m.media-amazon.com/images/M/MV5BZjJlYzgyZTQtNDFiMy00ZGFjLTk2N2ItN2ViNzNhNzhhNG M1XkEyXkFqcGdeQXVyMDI2NDg0NQ@@._V1_.jpg
Cosa sto guardando?
Necronomicon
31-05-19, 08:13
Uno studio di produzione aveva acquistato i diritti del libro Casino Royale di Ian Fleming. Non avendo i soldi dell'altro studio per farne un film d'azione, hanno tentato di farne una sorta di parodia. Tuttavia ci furono problemi di produzione e tra gli attori. Sellers, ad esempio, non voleva assolutamente recitare con Orson Welles.
Ne è venuto fuori un film sconclusionato solo a tratti comico. Però alcune scene meritano :asd:
Anche l'ultimo di Connery, Mai dire mai, ha una storia divertente :asd:
Connery venne però convinto a tornare nei panni dell'agente doppio 0 e nel 1971 girò Agente 007 - Una cascata di diamanti, il suo sesto e ultimo film della serie ufficiale. Stavolta il suo addio parve categorico, tanto che in tutte le interviste dichiarò: «Never Again» («Mai più!»), ma quando nel 1983 torna nei panni di Bond nell'apocrifo remake di Thunderball i produttori, su suggerimento del regista Irvin Kershner, intitoleranno ironicamente la pellicola Mai dire mai (Never Say Never Again), con esplicito riferimento a quanto detto da Connery dodici anni prima.
visto CARS 3
mmmh, allora mi è piaciucchiato, sicuramente mille volte meglio di quella cagata del 2 :asd: però però un po' sciattino, non solo visivamente dove hanno fatto giusto il compitino (sempre qualità pixar però :asd: ) ma un po' tutto, soprattutto la sceneggiatura, il tema di fondo è anche interessante, ma sviluppato maluccio e si è vero che parliamo di un prodotto per bambini, ma la pixar è riuscita a fare ben di meglio....per dire ho preferito planes 2, che trattava temi simili in modo un pelo più profondo, anche tecnicamente aveva delle scene niente affatto male
secondo me con un pizzico di lavoro in più poteva venir fuori veramente un buon film alla pari dei sequel toy story, invece si sono un po' accontentati, peccato
Necronomicon
02-06-19, 11:14
A me non è piaciuto
A me non è piaciuto
La prima volta è stato odio profondo per me.
La seconda mi è piaciucchiato.
La terza sto :asd: discretamente
Necronomicon
02-06-19, 13:32
Bah, forse è anche perché l'ho visto solo in italiano e in TV, ma l'ho trovato veramente fiappo.
visione periodica di Stand by Me...
...e niente, ogni volta sono brividi, nostalgia dei miei, di 12 anni, e si piange
miglior film della mia vita, per distacco
non me ne stancherò mai
Drake Ramoray
03-06-19, 15:14
Bah, forse è anche perché l'ho visto solo in italiano e in TV, ma l'ho trovato veramente fiappo.
non dico che inglese l'avresti gradito, ma sicuramente così infiappisce :sisi:
visione periodica di Stand by Me...
...e niente, ogni volta sono brividi, nostalgia dei miei, di 12 anni, e si piange
miglior film della mia vita, per distacco
non me ne stancherò mairivisto di recente, sempre un filmone :sisi:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
e pensare che il racconto parte tutto dalla morte del personaggio interpretato da River Phoenix, che poi sarebbe morto davvero... :cattivo:
Drake Ramoray
04-06-19, 02:32
The Joneses
con David Duchovny e Demi Moore , da registrare giusto per un topless di Amber Heard
alla fine è guardabile ma non non convince troppo nè commedia nè come dramma
Rivedendo Superbad
Rotfl
Finito. Di vedere ieri mattina
Mind blown, proprio ieri era il compleanno di McLovin :rotfl:
https://ih1.redbubble.net/image.11350900.6678/fc,550x550,heather_grey.2.jpg
Questo dialogo è sempre :rotfl:
https://www.youtube.com/watch?v=uBSQabGk-wo&app=desktop&persist_app=1
WhiteMason
04-06-19, 11:00
Uno studio di produzione aveva acquistato i diritti del libro Casino Royale di Ian Fleming. Non avendo i soldi dell'altro studio per farne un film d'azione, hanno tentato di farne una sorta di parodia. Tuttavia ci furono problemi di produzione e tra gli attori. Sellers, ad esempio, non voleva assolutamente recitare con Orson Welles.
Ne è venuto fuori un film sconclusionato solo a tratti comico. Però alcune scene meritano :asd:
Ah, non sapevo. :pippotto: Recupero.
Anche l'ultimo di Connery, Mai dire mai, ha una storia divertente :asd:
The just 4 spam way, I see what you did there :asd:
Inviato dal mio 77X utilizzando Tapatalk
Visto Blade runner 2049. Ottima esecuzione, la fotografia in particolare è eccezionale nella composizione delle inquadrature e nell'uso dei colori. Quello che ho trovato poco interessante è la storia, speravo non ruotasse tutto attorno alla vicenda di Deckard e Rachel, ma che venisse mostrato qualcosa di totalmente nuovo, slegato dal precedente film, magari qualcosa avvenuto sulle colonie spaziali. Inoltre ho trovato poco verosimile il modus operandi della Wallace corporation: perché devono agire in modo così violento e losco? Sono forse la compagnia più potente del pianeta, se vogliono eseguire delle indagini possono benissimo collaborare con la polizia, magari facendo pressioni poco pulite, ma senza mandare in giro scagnozzi a rubare e uccidere e pedinare l'agente k sfruttando i suoi progressi. Poi non mi è molto chiara la vicenda dei replicanti ribelli: il fatto che una (ed una sola!) replicante sia stata in grado di partorire un figlio in che modo potrebbe favorire la loro causa?
Visivamente ottimo, tante belle trovate (la fidanzata ologramma, l'Elvis Prisley olografico), atmosfere e musiche azzeccate, ma la storia non è all'altezza.
Necronomicon
05-06-19, 08:28
Beh, la favorirebbe perché convincerebbe moltissimi replicanti ad unirsi alla causa.
Comunque la replicante che figlia mi pare una stronzata da miracolo religioso, non mi è piaciuta come idea. Non ho nemmeno capito perché siano contrari all'azienda di replicanti, gestita da un replicante. Alla fin fine avevano entrambi un atteggiamento sovversivo
BR 2019: una bella confezione extra lusso, con dentro una cacca di cane
occasione persa: dovevano staccarsi dal passato, invece ci si sono attaccati nel peggior modo possibile
BR 2019: una bella confezione extra lusso, con dentro una cacca di cane
occasione persa: dovevano staccarsi dal passato, invece ci si sono attaccati nel peggior modo possibileTranquillo, credo che avengers endgame sia ancora nelle sale :)
tranquillo, prima o poi capirai qualcosa di cinema :)
eh no, non sto parlando di avengers: però se vuoi una replica dell'ultimo boldi la puoi trovare :)
Visto ieri Brughtburn, lo seguivo dal primo trailer e volevo fortemente che il film mi piacesse. Purtroppo è irrimediabilmente brutto e spreca alla grande un'idea spettacolare.
tranquillo, prima o poi capirai qualcosa di cinema :)
eh no, non sto parlando di avengers: però se vuoi una replica dell'ultimo boldi la puoi trovare :)
Lol, se vuoi offendere almeno fallo con cognizione di causa.
Visto ieri Brughtburn, lo seguivo dal primo trailer e volevo fortemente che il film mi piacesse. Purtroppo è irrimediabilmente brutto e spreca alla grande un'idea spettacolare.
Cosa ti avevo detto? :smug:
Beh, la favorirebbe perché convincerebbe moltissimi replicanti ad unirsi alla causa.Ma solo un androide è riuscito a generare un figlio, sarebbe diverso se si fosse scoperto che tutti possono farlo. E poi, quanti androidi Nexus ribelli esistono ancora? Nel primo film ce n'erano 4 o 5 e venivano ritirati da Deckard qui, dopo decenni, c'è K che ne sta ritirando ancora altri. Quanti possono essercene ancora in circolazione del vecchio modello (quelli nuovi sono progettati per non potere ribellarsi) tanto da poter essere una minaccia per l'uomo?
Comunque la replicante che figlia mi pare una stronzata da miracolo religioso, non mi è piaciuta come idea. Non ho nemmeno capito perché siano contrari all'azienda di replicanti, gestita da un replicante. Alla fin fine avevano entrambi un atteggiamento sovversivoLo dicono proprio che è un miracolo, il replicante che ha aiutato Rachel e che viene ucciso all'inizio pronuncia proprio quella parola. Io ho preso la presenza di un evento miracoloso all'interno di un film che parla di un mondo avanzato tecnologicamente come un voler riprendere alcune tematiche di Philip Dick (l'autore da cui il primo Blade Runner era tratto). Più che altro mi ha dato un po' fastidio che alla base di tutto ci fossero ancora Rachel e Deckard. Inoltre non è molto credibile il comportamento di Deckard: si innamora di un androide, molla tutto e scappa con lei, la mette incinta e subito la abbandona ancora prima di vedere il proprio figlio, andandosi a rifugiare per il resto della sua vita in un albergo abbandonato. Hanno giustificato il fatto che lui non sia tornato a cercarla con la scusa del blackout che ha cancellato tutti i dati, ma rimane comunque una vicenda poco sensata. Dice che la ha abbandonata per proteggiarla, per fare in modo che non la trovassero, ma poi lui stesso ha vissuto nascosto. Non potevano vivere nascosti tutti e due nello stesso posto? Che senso ha nascondersi uno in un posto e l'altra in un altro? Non ha molto senso.
BR 2019: una bella confezione extra lusso, con dentro una cacca di cane
occasione persa: dovevano staccarsi dal passato, invece ci si sono attaccati nel peggior modo possibileCacca di cane... perchè bisognare sempre ridurre tutto a capolavoro o merda? La trama non ha soddisfatto nemmeno me, ma riconosco che qualche spunto buono ce l'abbia. Non portiamo sempre tutto all'estremo, ci sono tante sfumature nel giudicare un'opera. D'accordo con te che la cosa migliore sarebbe stata staccarsi dal passato e mostrare qualcosa di nuovo.
cacca di cane perchè è il "seguito" che si è voluto fare per forza, dopo 35 anni, di un fottuto capolavoro: mi aspetto che sia almeno due gradini sotto, non nel sottoscala, rispetto al capostipite...
lo vuoi fare per forza? Fallo bene, o almeno interessante: ecco, a parte una fotografia azzeccatissima, musiche ottime, nella sostanza c'è una trama ridicola e raffazzonata
per questo parlo di confezione extra, ma poi guardi dentro e ci trovi la... sorpresa...
poi, oh, se siete contenti di un sequel di cotanta bellezza, buon per voi
Fosse per me farei girare a Villeneuve pure BR 2050, 2051 e 2052
Det. Bullock
06-06-19, 00:26
A me il nuovo Blade Runner non è dispiaciuto, da un po' un colpo al cerchio e uno alla botte per quanto riguarda la natura di Deckard ma almeno evita di rendere inequivocabilmente canoniche le revisioni di Scott ed è un buon film di fantascienza che per una volta non scade in roba facilona tipo "tecnologia cattiva" o "i robot ci annienteranno tutti".
nicolas senada
06-06-19, 07:54
quoto gli ultimi commenti, è vero che a livello di trama magari sono andati sul sicuro senza rischiare più di tanto però non mi pare che siamo distanti dallo spirito di Dick (mi dicono più Asimov che Dick, in realtà, però non avendolo mai letto non saprei)
Che poi a dirla tutta grossa parte del fascino dell'originale sta soprattutto nella realizzazione tecnica (set, costumi, attori, musiche) più che nella trama, e a livello tecnico 2049 non sfigura affatto nel confronto col predecessore
l'unica roba che ho trovato veramente insopportabile sono i pippotti di jared leto, aria fritta come se piovesse :bua:
Mi accordo pure io, fotografia bellissima, personaggi interessanti, avrei fatto a meno di Ford e di collegamenti così importanti con il primo.
Sto vedendo La Mummia (quello nuovo con TC); devo smettere di guardare film solo per il gusto di poter dire "l'ho visto"
Captivate State
Dai, mi è piaciuta questa resistenza vs collaborazionisti, mi ha soddisfatto
ho visto Pets 2, obbligato dalla donna. Orrendo :asd:
Lo Spruzzino
10-06-19, 19:24
- Captain Marvel: Insulso.
- Dragged Across Concrete: Lento, atipico. Niente male.
cacca di cane perchè è il "seguito" che si è voluto fare per forza, dopo 35 anni, di un fottuto capolavoro: mi aspetto che sia almeno due gradini sotto, non nel sottoscala, rispetto al capostipite...
lo vuoi fare per forza? Fallo bene, o almeno interessante: ecco, a parte una fotografia azzeccatissima, musiche ottime, nella sostanza c'è una trama ridicola e raffazzonata
per questo parlo di confezione extra, ma poi guardi dentro e ci trovi la... sorpresa...
poi, oh, se siete contenti di un sequel di cotanta bellezza, buon per voi
this
a livello di fotografia ed ambientazioni questo film è una gioia per gli occhi, ma che brutta trama:il primo BR da quel punto di vista era molto semplice ma la storia funzionava benissimo e coinvolgeva: niente fronzoli, niente personaggi inutili (anche quelli con le parti più piccole erano perfettamente al loro posto) tutto filava "giusto".
Qui invece è tutto ferraginoso, sembra quasi un lavoro non completo dove più mani si son messe ad aggiungere roba senza trovare una quadra.
Un peccato mortale considerando il resto.
C'è da dire che se si guarda lo "standard" dei film di oggi la trama è più che buona :asd: ma per questo film, il seguito di QUEL film, proprio no.
- Dragged Across Concrete: Lento, atipico. Niente male.
Bravo che mi hai ricordato che devo vederlo.
Meglio di bone tomahawk e brawl?
Lo Spruzzino
10-06-19, 20:41
A me quei 2 non mi sono dispiaciuti per nulla, giusto livello di di trash, anche se Brawl sembrava Mortal Kombat. DAC non è così trash, dura parecchio ma non mi sono annoiato, secondo me pochino meglio. Alcuni dialoghi/scene mi hanno fatto ridere.
Visto senza alcuna aspettativa "Ave, Cesare" dei fratelli Coen.
Ovviamente si pone nel gruppo delle opere minori dei Coen (siamo lontani anni luce dai capolavori di inizio carriera e molto più dalle parti dei filmacci che hanno fatto negli ultimi anni, escludendo "A proposito di Davis" che era decisamente sopra media), ma devo dire che pur non avendo nessun tipo di pretesa il film è molto divertente, il protagonista (Josh Brolin) ha carisma da vendere, gli attori sono in forma (ad esempio George Clooney praticamente nei panni di se stesso) e i dialoghi sono spettacolari (memorabile ad esempio al scena in cui 4 rappresentanti delle principali religioni discutono di quanto sia accettabile il copione di un film su Gesù).
Insomma, pensavo decisamente peggio.
https://1.bp.blogspot.com/-s-5LU28qQwM/XHM3MxSnUlI/AAAAAAAAn1c/-hnf88gI0iwsE5UxXn_g5vXWzPdx6BGhACLcBGAs/s1600/Hail-Caesar.jpg
Napoli velata
http://www.arcobamedia.it/wp-content/uploads/2017/12/02270-Peppe-Barra-in-Napoli-velata_foto-di-Gianni-Fiorito.jpg
Penso sia il primo film mainstream italiano con una scena di rimming esplicito. Il "mistero misterioso" è volutamente svelato fin dall'inizio per non ingannare lo spettatore con suspance inutile, scelta che mi è piaciuta (nonostante i trailer e il marketing intorno al film volessero farlo passare come thriller). Avrei voluto un po' più "Napoli" ma quello che c'è va bene, con personaggi molto pittoreschi, e la storia dietro il "parto dei femminielli" è molto interessante da approfondire. L'ho trovato un po' debole a decollare perché lei sarà anche brava ma l'altro tizio ha veramente il carisma di una sogliola, che contrasta un po' col personaggio che dovrebbe farti abbassare le mutande solo schioccando le dita. Non ho visto "il primo re", forse lì è meglio.
Visto senza alcuna aspettativa "Ave, Cesare" dei fratelli Coen.
Ovviamente si pone nel gruppo delle opere minori dei Coen (siamo lontani anni luce dai capolavori di inizio carriera e molto più dalle parti dei filmacci che hanno fatto negli ultimi anni, escludendo "A proposito di Davis" che era decisamente sopra media), ma devo dire che pur non avendo nessun tipo di pretesa il film è molto divertente, il protagonista (Josh Brolin) ha carisma da vendere, gli attori sono in forma (ad esempio George Clooney praticamente nei panni di se stesso) e i dialoghi sono spettacolari (memorabile ad esempio al scena in cui 4 rappresentanti delle principali religioni discutono di quanto sia accettabile il copione di un film su Gesù).
Insomma, pensavo decisamente peggio.
https://1.bp.blogspot.com/-s-5LU28qQwM/XHM3MxSnUlI/AAAAAAAAn1c/-hnf88gI0iwsE5UxXn_g5vXWzPdx6BGhACLcBGAs/s1600/Hail-Caesar.jpg
Boh, sarò io, ma da un lato mi rendo conto di come sia un Coen minore, dall'altro ne ho un ricordo veramente entusiasta. Non sono riuscito a trovare qualcun altro che l'abbia apprezzato però :bua:
Boh, sarò io, ma da un lato mi rendo conto di come sia un Coen minore, dall'altro ne ho un ricordo veramente entusiasta. Non sono riuscito a trovare qualcun altro che l'abbia apprezzato però :bua:
Beh dai, siamo già in due ad essere mezzi entusiasti. :pippotto:
nicolas senada
14-06-19, 09:17
a m è piaciuto e basta ma tenete conto che conosco poco i Coen
(e a dirla tutta il grande lebowsky m'è parso un film carino e riuscito ma non certo il capolavoro osannato da tutti :look: )
a m è piaciuto e basta ma tenete conto che conosco poco i Coen
(e a dirla tutta il grande lebowsky m'è parso un film carino e riuscito ma non certo il capolavoro osannato da tutti :look: )
E' ora di rimediare a questa lacuna!
Fino al 2000/2001, dove peschi peschi bene. Ma se vuoi andare sul sicuro, a mio modesto avviso "Fratello dove sei?", "Fargo", "L'uomo che non c'era" e "Non è un paese per vecchi" sono capolavori veri.
https://www.thelinda.org/wp-content/uploads/2018/03/https_2F2Fcdn.evbuc_.com2Fimages2F423280802F148261 3239632F12Foriginal-2.jpg
Il loro film migliore è a serious man :rullezza:
The Mule
Secondo me Clint torna su grandi livelli.
La scena del cambio ruote ai "negri" :rotfl:
se è veramente l'ultimo film in cui recita, chapau, vero canto del cigno
The Mule
Secondo me Clint torna su grandi livelli.
La scena del cambio ruote ai "negri" :rotfl:
se è veramente l'ultimo film in cui recita, chapau, vero canto del cigno
visto al cinema, molto bello :sisi:
https://i.imgur.com/gk8iJUV.jpg
Your Name. di Makoto Shinkai.
Molto molto bello.
Dark Tower
Non mi sono mai sentito così violentato come a fine film.
Una saga letteralmente stuprata, salvo solo Katheryn Winnick per cui ho solo occhi a cuoricino
Drake Ramoray
26-06-19, 00:12
stasera ho visto in una minirassegna in cortile all'università Louisiana (The Other Side) di Minervini
ne avevo letto bene in un articolo, mi sa di internazionale, pertanto avevo purtroppo aspettative
non mi è dispiaciuto troppo ma non lo consiglierei particolarmente. Troppo una via di mezzo tra documentario e fiction, dà abbastanza immersione come film ma è frammentario senza essere molto documentario.
Domani danno Dentro l'inferno di Herzog: consigliate di tornare?
La bambola assassina
gradevole film semi-horror estivo: si ghigna, c'è un po' di splatter, la storia funziona e diverte
ben fatto! Anche se la giustificazione della "possessione" schiaffata così palese in faccia, dopo 15 secondi di film, fa un po' storcere la bocca...
voto: 6,5
https://i.imgur.com/S2joL5z.jpg
Climax di Gaspar Noé.
Una compagnia di ballo francese si prepara per una tournée internazionale. C'è un'energia sessuale pazzesca.
Inquadrature fisse, dall'alto, musica elettronica, poi succede quello che succede e iniziano piani sequenza vorticosi, spettacolari.
Discesa all'infero e ritorno. Il titolo è letterale.
Ho recuperato Akira. Una cosa che ho notato e che non ho visto citata molto su internet è che ha ispirato Full Throttle, tra le altre cose :sisi:
Maybeshewill
30-06-19, 18:33
wat
Il gioco della Lucas?
wat
Il gioco della Lucas?Yes. Niente di clamoroso, ma il leader della gang dei clown ha una moto con i tubi di scappamento uguali a quelli del chopper di Ben, e ad un certo punto un membro della gang cade e l'animazione è molto simile a quella del gioco, quando si perdono i duelli. L'ultima cosa è più tirata per i capelli, ma la moto di Kaneda potrebbe aver ispirato quella dei cavefish.
Akira e Ghost in the shell sono stati fonti di grande "ispirazione" per Hollywood :asd:
Akira e Ghost in the shell sono stati fonti di grande "ispirazione" per Hollywood :asd:
Hollywood si è "ispirato" ad ogni cosa sopratutto al mondo manga-anime.
https://i.imgur.com/S2joL5z.jpg
Climax di Gaspar Noé.
Una compagnia di ballo francese si prepara per una tournée internazionale. C'è un'energia sessuale pazzesca.
Inquadrature fisse, dall'alto, musica elettronica, poi succede quello che succede e iniziano piani sequenza vorticosi, spettacolari.
Discesa all'infero e ritorno. Il titolo è letterale.
Visto anche io un paio di giorni fa, filmone :sisi:
https://i.imgur.com/QOuP9B5.jpg
Call Me by Your Name di Luca Guadagnino.
Un film d'altri tempi.
Ho visto Baywatch, ma è molto meglio del previsto, trashata meravigliosa :rotfl:
https://i.imgur.com/QOuP9B5.jpg
Call Me by Your Name di Luca Guadagnino.
Un film d'altri tempi.piaciuto? io lo vidi al cinema e lo trovai di un noioso incredibile (oltre che totalmente insopportabile il ragazzino protagonista) :bua:
Inviato dal mio SM-A920F utilizzando Tapatalk
L'ho visto ieri sera, ci sto pensando.
B&B, come rovinare una ottima premessa con una realizzazione farsesca.
Esplico quando non saranno le 2 di mattina :bua:
Film meraviglioso.
Vero che ogni fotogramma è praticamente un quadro, però ammetto di essermi annoiato parecchio :bua:
Tim Vision propone Aquaman per questo mese...
Sono perplesso. Me ne avevano parlato benissimo, ma non trovo nulla che si salvi, nemmeno gli effetti visivi, che passano da impressionanti a imbarazzanti (i mantelli?!?) nel giro di un amen.
WhiteMason
13-07-19, 12:49
Visto Out of Sight, di Soderbergh.
Sorprendentemente piacevole, uhm
nicolas senada
18-07-19, 08:18
Scanners di Cronenberg su Prime Video: l'avevo visto almeno 20 anni fa e non ne avevo gran ricordi, mi son detto 'boh rivediamolo' ....sarà stata anche colpa dell'audio terribilmente basso e ovattato (e spesso fuori sincrono) ma ho fatto fatica a seguirlo :bua: onestamente mi ha detto poco o nulla
grazie a Prime penso che mi rivedrò anche Il Pasto Nudo (ricordo che mi divertì abbastanza all'epoca)
Insomnia di Nolan su Timvision: film carino, inizialmente pensavo/speravo in uno sviluppo diverso di trama però in effetti il tutto è ben oliato e il film intrattiene bene. Non sembra un film di nolan, e infatti ho appena scoperto che è un remake di un film norvegese.
un piccolo appunto 'climatico' (che non ho verificato, magari sto sparando una cazzata colossale): ma per essere così 'alti' a livello di meridiano (nel film dicono chiaramente che sono in una zona in cui ci sono mesi di luce alternati a mesi di buio pesto) i protagonisti non sono vestiti troppo leggeri? :asd:
Scanners di Cronenberg su Prime Video: l'avevo visto almeno 20 anni fa e non ne avevo gran ricordi, mi son detto 'boh rivediamolo' ....sarà stata anche colpa dell'audio terribilmente basso e ovattato (e spesso fuori sincrono) ma ho fatto fatica a seguirlo :bua: onestamente mi ha detto poco o nulla
grazie a Prime penso che mi rivedrò anche Il Pasto Nudo (ricordo che mi divertì abbastanza all'epoca)
Insomnia di Nolan su Timvision: film carino, inizialmente pensavo/speravo in uno sviluppo diverso di trama però in effetti il tutto è ben oliato e il film intrattiene bene. Non sembra un film di nolan, e infatti ho appena scoperto che è un remake di un film norvegese.
un piccolo appunto 'climatico' (che non ho verificato, magari sto sparando una cazzata colossale): ma per essere così 'alti' a livello di meridiano (nel film dicono chiaramente che sono in una zona in cui ci sono mesi di luce alternati a mesi di buio pesto) i protagonisti non sono vestiti troppo leggeri? :asd:
L'hacking telepatico via telefono!
https://i.imgur.com/jaWoPJ1.jpg
Léon di Luc Besson.
Un film perfetto.
Det. Bullock
22-07-19, 04:38
Insomnia di Nolan su Timvision: film carino, inizialmente pensavo/speravo in uno sviluppo diverso di trama però in effetti il tutto è ben oliato e il film intrattiene bene. Non sembra un film di nolan, e infatti ho appena scoperto che è un remake di un film norvegese.
un piccolo appunto 'climatico' (che non ho verificato, magari sto sparando una cazzata colossale): ma per essere così 'alti' a livello di meridiano (nel film dicono chiaramente che sono in una zona in cui ci sono mesi di luce alternati a mesi di buio pesto) i protagonisti non sono vestiti troppo leggeri? :asd:
Se c'è luce vuole dire che è estate di solito in quel tipo di zona. Essenzialmente è lo stesso che succede da noi con l'allungamento e l'accorciamento delle ore di luce ma in maniera più estrema.
nicolas senada
22-07-19, 07:46
si ma sei lo stesso ad altitudini molto di più alte di qui :asd:
cmq:
Il pasto nudo di Cronenberg: rivisto 20 anni dopo, esattamente come mi ricordavo.. carino e divertente all'inizio ma poi, complice la trama inconsistente diventa una palla da seguire (pressapoco come paura e delirio a las vegas)
La promessa dell'assassino sempre di Cronenberg: carino, nulla di che ma intrattiene bene. Naomi sempre uno splendore :sbav:
Gran Torino di Eastwood: bel film, fatto bene, anche se pensavo molto meglio rispetto a quanto avevo letto in giro... stringi stringi il film è un campionario di clichè e stereotipi ma almeno - a differenza di un qualsiasi di Spielberg - m'è cmq venuta la curiosità di vederlo tutto :asd:
https://i.imgur.com/Nz5h5J6.png
Knight of Cups di Terrence Malick.
Crisi esistenziale senza sceneggiatura.
Ogni tanto davano agli attori un GoPro e gli dicevano di andare a fare un giro.
Nella parte bassa della sua filmografia, comunque sopra la stragrande maggioranza di quello che esce in questi giorni.
Bleckkklansman
Buon film, meglio di robe recenti fatte da lee, di certo da mettere tra i migliori in assoluto.
Scorre bene, bei momenti, quasi tutti i personaggi azzeccati (tranne secondo me mr. nasone di SW, interpretazione un po' assente), il finale mi ha lasciato insoddisfatto, come se volessero chiuderlo in fretta.
Ovviamente stra-politicizzato (infatti la "chiusura" su trump e compagnia bella è un po' regalata) ma stiam parlando di spike lee, eh.
PS:
carino l'omaggio a The Wire :asd:
Visto un po' per caso "La truffa dei Logan".
Praticamente è Ocean's 11 girato dal fratello redneck di Soderbergh, quello che anzichè inizare a frequentare Hollywood è rimasto a col pickup pieno di polvere in West Virginia.
Alla fine è un classico film di rapina piacevole e con personaggi gustosamente sopra le righe (Adam Driver e Daniel Craig ottimissimi, Tatumcoso che fa il solito ex promessa del football con il ginocchio rotto un po' meno). Molto gnocca la tipa che fa la sorella del protagonista.
https://pad.mymovies.it/filmclub/2016/09/018/locandina.jpg
PS: ma se io uso il sistema di ricerca del forum, c'è un modo per farmi trovare il singolo post e non tutto il thread?
Cioè, praticamente se io cerco il titolo di qualsiasi film, se non c'è un thread dedicato, la ricerca mi restituisce solo la discussione "Oggi ho visto.." da 10000 pagine, ma senza poter andare direttamente nel post in cui si parla del film.
Sono scemo io o è così e basta?
C'è il pulsante "ricerca discussione" sopra il primo post della pagina
C'è il pulsante "ricerca discussione" sopra il primo post della pagina
Grazie, era esattamente quello di cui avevo bisogno.
Revenge
Madonna santa che trojajo :rotfl:
Sandro Storti
23-07-19, 22:57
Upgrade. A parte che il tipo sembra Tom Hardy, questo film mi ha ricordato Deus Ex.
Det. Bullock
23-07-19, 23:44
si ma sei lo stesso ad altitudini molto di più alte di qui :asd:
Si arriva tranquillamente ai trenta gradi in diverse zone vicino l'artico durante l'estate se ricordo bene. Ma calcola che lì l'estate dura poco, circa un mese.
Visto ieri "inside man" di Spike Lee con Denzel Washington, Clive Owen, Jodie Foster, Williem Defoe il film è fatto bene, però la rapina "perfetta" sa molto di già visto, manca un po' di conclusione.
Sarà che ho visto un paio di mesi fa "Nella tana dei lupi" con Gerard Butler, mi è parso più convincente.
Lo Spruzzino
24-07-19, 10:17
Wut? Per quello che ricordo, Inside Man è un buonissimo film. Nella tana dei lupi è un film che ci prova ma fallisce.
Visto ieri "inside man" di Spike Lee con Denzel Washington, Clive Owen, Jodie Foster, Williem Defoe il film è fatto bene, però la rapina "perfetta" sa molto di già visto, manca un po' di conclusione.
Sarà che ho visto un paio di mesi fa "Nella tana dei lupi" con Gerard Butler, mi è parso più convincente.
Per me Inside man è il miglior film di rapina degli anni 2000.
Il finale è un po' troppo aperto per me.
Wtf? Inside man è un ottimo film rapina, ottimo ritmo, buona dose di colpi di scena e un piano sufficientemente Machiavellico :sisi:
Poi non ho capito il finale aperto, a me sembra che si concluda bene invece, o hai bisogno del disegnino per sapere esattamente cosa succede alle persone coinvolte? :asd:
Per me nella tana dei lupi è una clamorosa occasione mancata, piuttosto Sabotage sul tema :sisi:
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Vice - L'uomo nell'ombra.
Dopo La grande scommessa per me McKay si conferma alla grande. A me il suo stile piace un sacco. Attori tutti al top. Forse un filo troppo lungo.
Ah, fuck usa :rullezza:
Ieri ho visto "wall street" di Oliver Stone, gran film, bravissimi sia Charlie Sheen che Michael Douglas, se non l'avete visto recuperatelo.
nicolas senada
25-07-19, 10:25
Ieri ho visto "wall street" di Oliver Stone, gran film, bravissimi sia Charlie Sheen che Michael Douglas, se non l'avete visto recuperatelo.
visto un paio di volte ma almeno 15-20 anni fa, ricordo solo che a livello lessicale e/o di situazioni non era facile da seguire :bua:
film capolavoro con alcuni momenti memorabili, soprattutto il monologo all'assemblea della teldar carta :sisi:
film capolavoro con alcuni momenti memorabili, soprattutto il monologo all'assemblea della teldar carta :sisi:
Trump avrebbe adorato
ma infatti credo che sia uno dei soggettio cui si sono ispirati per sceneggiare Gordon Gekko
Midsommar
dallo stesso regista di Hereditary, che mi era piaciuto per 3/4 per po cadere in un grottesco a tratti comico e con un spiegone che nemmeno nei film marvel...
devo ancora capire se mi è piaciuto, certo visivamente è incredibile, disturbante, claustrofobico
ma dall'altra sembra anche piacersi troppo, con inquadrature prolungate che alla fine, su 140 minuti di film, ad un certo punto stuccano
un horror anti convenzionale, da vedere con calma e pazienza, visti anche i ritmi molto lenti
per me promosso, credo, devo ancora però metabilizzarlo bene...
piccola nota: alla fine ce l'ho fatta a vedere un film da solo, in sala :alesisi:
Prima o poi dovrò fare uno studio sui problemi che hanno le persone col finale di Hereditary :/
Visto a star is born. Forse troppo hype dato il ritorno mediatico. I film di questo tipo alla fine non possono aggiungere chissà quale innovazione alla trama, quindi si devono distinguere per il girato e il messaggio, nonché ovviamente le canzoni.
Si queste ultime effettivamente la qualità è ottima, così come l'interpretazione di lady gagà. Cooper invece non mi è piaciuto. Ci ha costruito una carriera sull'apparire ubriaco e fatto, e tutto il film ruota attorno a questo stato, anche quando in realtà è sobrio ma afflitto.
Il ritmo del film esplode con la celebre canzone, ma l'esplosione di emozioni e musica è collocata troppo all'inizio e quindi la carica trasmessa si spegne lungo la parte rimanente del film, dove il dualismo tra la crescita di lei e o spegnersi di lui è troppo sbilanciato sul secondo.
Mentre scrivevo questo post mi è venuto in mente a love song for Bobby Long, che credo come atmosfera possa essere paragonato e che ho preferito di più.
Necronomicon
28-07-19, 13:01
Effettivamente salvo la prima ora, poi il film diventa un po' stancante. Alla fine è il solito film stucchevole sul sogno americano dove il solo talento ti fa diventare una superstar. Visto in milioni di salse (credo sia il quarto remake di un film dallo stesso titolo :asd: ).
Pete.Bondurant
28-07-19, 21:54
Volevo vedere Il Testimone Invisibile (principalmente perché sono in astinenza da Miriam Leone :asd:) ma vedendo che è il remake di un film spagnolo, Contratiempo, ho ripiegato sull'originale.
E mi sa che l'ho indovinata, thriller della madonna come non ne vedevo da un po, scritto, girato e montato da chi evidentemente sa il fatto suo, dovrò approfondire questo Oriol Paulo.
Sta su netflix e ve lo consiglio, tanto per la Miriam c'è google immagini :sisi:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Drake Ramoray
29-07-19, 00:08
filmone io lo vidi seguendo i suggerimenti di qualcuno qui dentro
insieme alla Isla minima mi pare
Volevo vedere Il Testimone Invisibile (principalmente perché sono in astinenza da Miriam Leone :asd:) ma vedendo che è il remake di un film spagnolo, Contratiempo, ho ripiegato sull'originale.
E mi sa che l'ho indovinata, thriller della madonna come non ne vedevo da un po, scritto, girato e montato da chi evidentemente sa il fatto suo, dovrò approfondire questo Oriol Paulo.
Sta su netflix e ve lo consiglio, tanto per la Miriam c'è google immagini :sisi:
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Quotone, io l'ho rivisto per la seconda volta proprio ieri, bello bello :sisi:
Ho un dubbio, però: perchè Doria ha voluto raccontare che il ragazzo non era morto e che, di fatto, l'ha lasciato affogare nel bagagliaio? Per provocare la Goodman? :uhm:
nicolas senada
02-08-19, 10:09
Madre! di Darren Aronofsky: :bua: 'mazza che ansia gli ultimi 40 minuti :bua:
ammetto di averci messo parecchio a riconoscere Michelle Pfeiffer :bua: ma quanto gnocca è la Lawrence? :sbav:
cmq bello, magari diventa un filino troppo 'didascalico' una volta che si è letto lo spiegone del regista e si son fatti tutti i collegamenti del caso, ma cmq vale la pena di vederlo :sisi:
American Sniper di Clint Eastwood: lungi dal me dal parlarne male (mi è indubbiamente piaciuto) ma mi ricollego al mio post di qualche giorno fa, per gusto mio non 'capisco' tutto il credito di cui gode il Clint regista (che a livello di scrittura e sceneggiatura mi lascia abbastanza meh).
Mentre lo vedevo pensavo 'sembra un film di Spielberg, nel bene e nel male'... finito il film vado su wikipedia e leggo che inizialmente era stato affidato proprio a Spielberg :asd:
Belli tutti e due, per carità. Ma a mio gusto nulla di più. Non li rivedrei proprio.
Visto anche io Mother ieri :rotfl:
Il film in cui meglio si applica la frase "cosa cazzo ho appena visto" :rotfl:
Gli ultimi 40 minuti sono un trip pazzesco, qualunque cosa abbia preso il buon Darren la voglio anche io :rotfl:
First man.
Premesso che ci ho messo una settimana a vederlo perché mi addormentavo di continuo, l'ho trovato brutto sotto ogni punto di vista. Non c'è tensione, non c'è pathos, finale raffazonato, non ti viene voglia di andare a leggere qualcosa di più come invece mi accade quando guardo un biopic. Ci mette parecchio del suo anche ryan gosling che ha la stessa espressione sia quando è a un funerale sia quando atterra sulla luna.
Bocciato
First man.
Premesso che ci ho messo una settimana a vederlo perché mi addormentavo di continuo, l'ho trovato brutto sotto ogni punto di vista. Non c'è tensione, non c'è pathos, finale raffazonato, non ti viene voglia di andare a leggere qualcosa di più come invece mi accade quando guardo un biopic. Ci mette parecchio del suo anche ryan gosling che ha la stessa espressione sia quando è a un funerale sia quando atterra sulla luna.
BocciatoLo sapevo che non sarebbe piaciuto al popolino, è la prima cosa che ho pensato dopo la visione.
Kraven VanHelsing
03-08-19, 10:14
ROTFL
Visto Hotel Artemis.
Premettendo che non sapevo quasi niente del film, mi ha sorpreso in positivo.
L'ho trovato un thriller fantascientifico molto godibile con un ottimo cast.
Ha una lieve flessione nel finale, dove vira un po' troppo sull'azione, tralasciando altri aspetti meno approfonditi. Probabilmente a causa della durata troppo breve rispetto al numero di personaggi da gestire.
Nel complesso comunque mi è piaciuto
Captive state.
Proprio i film che piacciono a me. Distopia, rivoluzione :sbav:
Bomba
Lo Spruzzino
11-08-19, 16:24
Suspiria (2018)
Ben girato, buona fotografia ed alcune scene d'impatto, ma non fa paura/angoscia ed alcuni punti li ho trovati un pochino criptici.
6,5/10
nicolas senada
12-08-19, 07:56
Suspiria 2018 carino anche se forse troppo lungo e prolisso per i miei gusti
ho provato a vedere l'originale di Argento su raiplay ma ho chiuso per noia/imbarazzo dopo mezz'ora
Lo Spruzzino
12-08-19, 16:30
Mai visto un film di Argento.
nicolas senada
12-08-19, 19:33
L'uccello dalle piume di cristallo e (ovviamente) profondo rosso oggettivamente non sono male
per gusto mio ammetto che il genere (e lo stile suo) non mi piacciono molto
però questi due qui mi son parsi nettamente più interessanti di suspiria
Ho visto millennium quello che non uccide o roba del genere.
Avessi mangiato un cono alla merda sarei stato meglio
American animals, entra nella mia top 3 davvero stupendo.
Lo Spruzzino
15-08-19, 23:22
Me lo stavo pure per dimenticare di averlo visto. Piaciuto pure a me.
Drake Ramoray
15-08-19, 23:31
è quello della rapina del libro?
a me non ha convinto del tutto, penso per la storia in sè ma non ricordo più bene
Lo Spruzzino
15-08-19, 23:33
La storia è vera. Comunque sì.
Drake Ramoray
16-08-19, 08:50
ok non ero sicuro del titolo
sì ricordavo che la storia fosse vera, con tanto di partecipazione dei veri geni del crimine della vicenda :asd:
nicolas senada
16-08-19, 09:07
The Brood (la covata maledetta), il primo film di Cronenberg su Prime
niente di che :asd:
Non è il primo film, ed è tanta roba invece.
Necronomicon
16-08-19, 12:54
Il primo uscito al cinema è Shivers, se non ricordo male.
https://www.youtube.com/watch?v=JhddpNf7vGs
E' stato il mio ferragosto, niente male, un gustoso film estivo.
Forse hanno esagerato un po' con la stamina con cui la Scodelario tanka gli alligatori :asd:
https://i.imgur.com/o1fYx0M.jpg
Baby Driver di Edgar Wright.
Montaggio forsennato e ritmo pazzesco nella prima metà del film.
Nella seconda cala un po' tutto, soprattutto per la sceneggiatura.
The Hitcher, grande film, non l'avevo mai visto.
Domanda sul finale:
quando il ragazzino gli sputa in faccia, gli consegna anche una chiave o un qualcosa per liberarsi dalle manette? Potrebbe essere in seguito al rapporto malsano creatosi tra loro.
Kraven VanHelsing
19-08-19, 18:58
Nomis/Night Hunter (2018)
Thriller con un paio di red-herring e un twist nel pre-finale che non mi aspettavo.
La risoluzione però è "piatta" e insoddisfacente. Inoltre ho capito poco l'ombrosità del personaggio di Cavill.
Però la Daddario sempre boniss... ehm, bravissima.
Ieri sera ho visto Hunter Killer – Caccia negli abissi, Gerard Butler dai tempi di Leonida in 300 è uno dei miei idoli, bravo anche Toby Stephens il protagonista di Black Sails, tra l'altro ho scoperto che il comandante sovietico interpretato dall'attore svedese Nyquist è morto subito dopo le riprese del film, buon film almeno a me è piaciuto, anche se ero convinto che Gary Oldman fosse in combutta con i russi cattivi
Suspiria 2018 carino anche se forse troppo lungo e prolisso per i miei gusti
ho provato a vedere l'originale di Argento su raiplay ma ho chiuso per noia/imbarazzo dopo mezz'ora
Per quanto idolatriati da fan che si segano solo a sentirne il nome, i vecchi film di argento sono invecchiati veramente, veramente male.
C'è del mestiere, ma è davvero un'altro universo rispetto a opere più recenti assimilabili all'horror/thriller.
Visto Green Book,
bello, gran bel film, da vedere obbligatoriamente in lingua originale perché l'italiano e le imprecazioni di viggo sono imperdibili :asd:
il film è molto "leggero", non vi aspettate chissà che opera d'arte, ma si entra in empatia con i protagonisti ed è una gran cosa.
finalmente Dredd, il giudice dell'apocalisse :asd:
ne avevo letto solo la recinzione di ortolani :snob:
Lo Spruzzino
26-08-19, 18:00
Hai atteso 7 anni per vederlo in una versione probabilmente inferiore? Bene.
Hai atteso 7 anni per vederlo in una versione probabilmente inferiore? Bene.
ahahhaha......ah
ah.
No.
Lo Spruzzino
26-08-19, 19:45
Mi riferivo al parlato in italiano. Mille volte meglio di quel filmetto con Stallone. Che diamine avevi capito?
Hai atteso 7 anni per vederlo in una versione probabilmente inferiore? Bene.
dai su, avete rotto il cazzo col doppiaggio :asd:
guardatelo, anzi, ascoltate quel cazzo che vi pare come cazzo vi pare :asd:
Lo Spruzzino
26-08-19, 19:55
Per me puoi fare quello che ti pare, solo non capisco perché vedere una versione inferiore dello stesso prodotto. Facessero dei bei doppiaggi/adattamenti almeno...di un film poco conosciuto come questo (hanno atteso 7 anni per doppiarlo) chissà le cagate che avranno fatto.
Mi riferivo al parlato in italiano. Mille volte meglio di quel filmetto con Stallone. Che diamine avevi capito?
Esistono doppiaggi in italiano?
Lo Spruzzino
27-08-19, 01:52
Esistono doppiaggi in italiano?
Contando che lo Zio lo ha visto in ita, direi di si.
Il Signor Diavolo
mi sembrava di essere tornato indietro agli anni 70, per regia, fotografia, impostazione del film (anche se si svolge nel 1952)... il fatto di partenza è di per sè banale (un ragazzino uccide un coetaneo credendelo il diavolo, istigato dalla cugina suora e dal vicario), ma la storia non si dipana, rimane ferma, non ha spunti, e quando sembra avere una svolta, finisce, come se si traesse fuori dall'impiccio
personaggi abbozzati, messi lì a caso, che interagiscono col protagonista e che pensi che abbiano una funzionalità, invece rimangono sullo sfondo, come inutili "ladri" di minuti preziosi, o che avrebbero potuti esserlo...
vado di controvoglia a vedere film italiani per il livello medio di imbarazzante recitazione e questo non fa specie: accanto a buoni interpreti (protagonista e haber su tutti, anche se un po' troppo enfatizzati), ce ne sono altri a livello "centovetrine" :facepalm:
insomma, nonostante le buone intenzioni, il buon Pupi non ce la fa proprio
voto: 5 (per la fotografia, per la ricostruzione di un periodo storico che trasuda la miseria della provincia)
Maybeshewill
30-08-19, 01:09
Train to Busan
https://pmcvariety.files.wordpress.com/2016/05/train-to-busan-2.jpg?w=1000&h=563&crop=1
Tra cagatona e film culto, a me ha intrigato parecchio, a parte dei miei amici ha fatto vomitare
Per me è si
Lo Spruzzino
30-08-19, 02:33
Ci sta pure il prequel. Film animato.
creed 2
potevo raccontarvelo dall'inizio alla fine solo col trailer, scontatissimo. Però intrattiene e si fa vedere senza problemi. Il primo era sicuramente meglio
Ci sta pure il prequel. Film animato.
Dello stesso regista consiglio anche gli altri due film animati, pesantissimi.
Lo Spruzzino
01-09-19, 15:33
The Dead Don't Die (2019)
Simpatico e realizzato bene, ma nulla di più. Nota positiva per Tilda Swinton.
6,5/10
Visto 5 è il numero perfetto
Valutazione più positiva di quello che pensavo possibile
ho visto godzilla 2, non mi è piaciuto per nulla: troppe situazioni sopra le righe per i miei gusti, il primo lo ricordo molto più realistico e convincente
ho visto godzilla 2, non mi è piaciuto per nulla: troppe situazioni sopra le righe per i miei gusti, il primo lo ricordo molto più realistico e convincente
Di che anno è, per capire di quale film parliamo
Necronomicon
03-09-19, 15:28
2019, se non ricordo male
sì è uscito a maggio
trama inutile, solo pretesto per mazzate tra mostroni, e quello funziona bene
frega poco se gli umani sono stupidi come seggiole
in senso assoluto potrebbe anche starci: è che il cambio di rotta stona col primo film e lascia un po' di amaro in bocca per come sia stato buttato via tutto quello di buono c'era
Drake Ramoray
04-09-19, 00:22
visto Serenity a 3,5 all'Uci
se un film con Matthew McConaughey e Anne Hathaway esce nell'indifferenza totale c'è un motivo in effetti
visto Serenity a 3,5 all'Uci
se un film con Matthew McConaughey e Anne Hathaway esce nell'indifferenza totale c'è un motivo in effettiÈ solo la reazione a interstellar :sisi:
Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
godzilla 2 fa proprio cagare ogni minuto in cui non ci sono dei mostri a combattere e purtroppo ci sono troppi minuti in cui non ci sono mostri a combattere
Maybeshewill
04-09-19, 17:06
cè milly, tanto basta
uno è minorenne, due non basta minimamente
Visto murder mystery, carino.
Niente nobel, ma per una serata senza pensieri va benone!
Rocketman con uno strepitoso Taron Egerton.
https://i.imgur.com/3J6hD4c.jpg
Siamo sicuro una, ma secondo me parecchie, spanne sopra Bohemian Rhapsody, e adoro i Queen molto più di Elton John.
Guardatelo che è un film bellissimo.
nicolas senada
19-09-19, 07:51
mi son rivisto The Abyss di Cameron, dopo che l'avevo intravisto da bambino
Davvero notevole fino agli ultimi 20 minuti: tecnicamente è incredibile come lo ricordavo. A livello di ambientazione, riprese e 'atmosfera' è semplicemente strabiliante...
fosse stato realizzato ai giorni nostri, questo film sarebbe stato girato interamente in CG con i pannelli verdi dietro agli attori :bua: e conseguente sensazione costante di 'finto' :asd:
tutto ovviamente rovinato dagli ultimi 20 minuti, in cui Cameron si ricorda di essere Cameron e, per non rischiare di far scontento qualcuno in sala, risolve il tutto in un finale in stile Mulino Bianco, infiocchettato con la sua 'facile' e patetica retorica da 4 soldi :facepalm:
Bellissimo il finale di the Abyss :caffe:
Rivisto Interstellar.
C'è una cosa che non mi torna e non c'entra nulla con i paradossi temporali: nel finale (spoilero, anche se un film di dieci anni fa)
L'umanità ha ottenuto l'equazione finale eccetera eccetera e può finalmente costruire grossissime astronavi con cui migrare su altri mondi e dotate di fattorie interne per la produzione di cibo.
Okay.
Con quale atmosfera?
Perché quella della Terra è contaminata dal "flagello" che si nutre di azoto e impedisce alle piante di crescere, l'aria delle grosse astronavi da dove è presa? Perché tutta l'aria della Terra è contaminata, pertanto il parassita sarà anche nelle astronavi, se lo portano appresso e non dovrebbe crescere nulla nemmeno a bordo. Se invece non c'è vuol dire che l'umanità sapeva costruire habitat con aria pulita, pertanto più che astronavi potevano utilizzarli come grosse fattorie "isolate", senza bisogno che fossero nello spazio
EddieTheHead
21-09-19, 20:32
il tuo errore è stare ancora a cercare la logica in interstellar.
Rivisto Interstellar.
C'è una cosa che non mi torna e non c'entra nulla con i paradossi temporali: nel finale (spoilero, anche se un film di dieci anni fa)
L'umanità ha ottenuto l'equazione finale eccetera eccetera e può finalmente costruire grossissime astronavi con cui migrare su altri mondi e dotate di fattorie interne per la produzione di cibo.
Okay.
Con quale atmosfera?
Perché quella della Terra è contaminata dal "flagello" che si nutre di azoto e impedisce alle piante di crescere, l'aria delle grosse astronavi da dove è presa? Perché tutta l'aria della Terra è contaminata, pertanto il parassita sarà anche nelle astronavi, se lo portano appresso e non dovrebbe crescere nulla nemmeno a bordo. Se invece non c'è vuol dire che l'umanità sapeva costruire habitat con aria pulita, pertanto più che astronavi potevano utilizzarli come grosse fattorie "isolate", senza bisogno che fossero nello spazio
Giusta osservazione
Probabilmente potevano filtrare l'aria, ovviamente non era una soluzione fattibile per sfamare il pianeta. Forse ai tempi della partenza (alla fine del film è passato quasi un secolo) la situazione non era ancora così grave da costruire habitat ogni dove, la loro fattoria "funzionava ancora".
Rivisto Interstellar.
C'è una cosa che non mi torna e non c'entra nulla con i paradossi temporali: nel finale (spoilero, anche se un film di dieci anni fa)
L'umanità ha ottenuto l'equazione finale eccetera eccetera e può finalmente costruire grossissime astronavi con cui migrare su altri mondi e dotate di fattorie interne per la produzione di cibo.
Okay.
Con quale atmosfera?
Perché quella della Terra è contaminata dal "flagello" che si nutre di azoto e impedisce alle piante di crescere, l'aria delle grosse astronavi da dove è presa? Perché tutta l'aria della Terra è contaminata, pertanto il parassita sarà anche nelle astronavi, se lo portano appresso e non dovrebbe crescere nulla nemmeno a bordo. Se invece non c'è vuol dire che l'umanità sapeva costruire habitat con aria pulita, pertanto più che astronavi potevano utilizzarli come grosse fattorie "isolate", senza bisogno che fossero nello spazio
quello che non ricordo/avevo capito io invece era se alla fine del film
se alla fine con le mega astronavi sono ancora alla ricerca di un pianeta abitabile o ora se ne fregano e hanno deciso di vivere lì...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Lo Spruzzino
21-09-19, 21:57
Irréversible (2002)
Dopo anni in wishlist finalmente l'ho visto, anche se le scene clou le avevo già viste da tempo. Film atipico, alquanto psichedelico. Anche se sono un estimatore di film strani/particolari, devo ancora capire se mi sia piaciuto, di sicuro mi ha affascinato. Il duo Bellucci/Cassel funziona molto bene.
ND/10
quello che non ricordo/avevo capito io invece era se alla fine del film
se alla fine con le mega astronavi sono ancora alla ricerca di un pianeta abitabile o ora se ne fregano e hanno deciso di vivere lì...
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Beh no
stanno raggiungendo quel pianeta abitabile dove c'è la tipa "sola" che li sta aspettando...
Drake Ramoray
27-09-19, 23:56
ho visto Yesterday al cinema
un bel filmetto , in senso positivo ovviamente
Pochi giorni fa sono stato nel mio paese natale,
è tradizione con i miei amici vedere un film insieme una sera, quasi sempre thriller/horror.
Chi sceglie il film è sempre un ragazzo, un grande appassionato del genere :fag:
Puntualmente vediamo una vaccata epocale :asd:
Questa volta è toccato Escape Room (2017) (se ne sono altri 2, uno dello stesso anno (!!!) e l'altro del 2019)
Che dire...horror low budget recitato male, ma scritto peggio. (No seriamente, chiunque nel forum avrebbe messo insieme qualcosa di più decente)
La prima parte sembra essere realizzata per odiare alla morte TUTTI i protagonisti, mai visto tanta boria e spocchiosità, neppure nei personaggi-macchietta di altri film.
Da qui in poi a tifare forte chi crepa per primo.
Poi tutto si sposta nell'escape room, il QI del gruppo messo insieme credo arrivi a 60-70, sarebbe un problema nella realtà, fortunatamente ognuno a turno risolve gli enigmi semplicemente annunciando "so la soluzione!"
Si susseguono cose con poco senso, per terminare con il finale più cretino e incompleto della storia.
Una gran serata :sisi:
Ad Astra
non è un tipo di film d'andare a vedere alle 22.30...
non è un film di fantascienza
premesso ciò, direi che mi è molto piaciuto, anche se l'ora non me l'ha fatto godere a pieno: dietro la facciata sci-fi, c'è il percorso di un uomo oppresso dalla figura del padre, celebrato eroe, personaggio ingombrante e controverso, amato, odiato, freno all'emozioni e alla possibilità di vivere appieno la vita
è un lungo viaggio alla ricerca di sè stesso, introspettivo, intimo
ricorda per certi versi, come impostazione, gravity, anche se qui il senso sotto la superficie è più profondo: e come in gravity c'è la rinascita dal fango, e dal soffio della vita, qui c'è il distacco dal cordone ombelicale e la (ri)nascita dell'uomo perso e finalmente ritrovato
promosso, voto 7
ma potrebbe essere più alto, se ogni tanto non avessi accusato la lentezza estrema del tutto
nicolas senada
03-10-19, 07:45
non so perchè ma da come lo descrivi percepisco una via di mezzo tra interstellar e tree of life :bua: quindi zero voglia di provare a vederlo :asd:
di interstellar non ha niente, la "fantascienza" è molto realistica, nel senso che ci sono le basi su luna e marte, ma si viaggia con rover e razzi
e come detto è solo l'ambientazione, potevano farlo nel 1500 e fare del babbo una sorta di Vespucci in esplorazione e il film avrebbe avuto lo stesso senso
secondo me vale, ma andateci riposati, ecco :bua:
Ad Astra
non è un tipo di film d'andare a vedere alle 22.30...
non è un film di fantascienza
premesso ciò, direi che mi è molto piaciuto, anche se l'ora non me l'ha fatto godere a pieno: dietro la facciata sci-fi, c'è il percorso di un uomo oppresso dalla figura del padre, celebrato eroe, personaggio ingombrante e controverso, amato, odiato, freno all'emozioni e alla possibilità di vivere appieno la vita
è un lungo viaggio alla ricerca di sè stesso, introspettivo, intimo
ricorda per certi versi, come impostazione, gravity, anche se qui il senso sotto la superficie è più profondo: e come in gravity c'è la rinascita dal fango, e dal soffio della vita, qui c'è il distacco dal cordone ombelicale e la (ri)nascita dell'uomo perso e finalmente ritrovato
promosso, voto 7
ma potrebbe essere più alto, se ogni tanto non avessi accusato la lentezza estrema del tutto
Interessante. :pippotto:
Ad Astra
non è un tipo di film d'andare a vedere alle 22.30...
non è un film di fantascienza
premesso ciò, direi che mi è molto piaciuto, anche se l'ora non me l'ha fatto godere a pieno: dietro la facciata sci-fi, c'è il percorso di un uomo oppresso dalla figura del padre, celebrato eroe, personaggio ingombrante e controverso, amato, odiato, freno all'emozioni e alla possibilità di vivere appieno la vita
è un lungo viaggio alla ricerca di sè stesso, introspettivo, intimo
ricorda per certi versi, come impostazione, gravity, anche se qui il senso sotto la superficie è più profondo: e come in gravity c'è la rinascita dal fango, e dal soffio della vita, qui c'è il distacco dal cordone ombelicale e la (ri)nascita dell'uomo perso e finalmente ritrovato
promosso, voto 7
ma potrebbe essere più alto, se ogni tanto non avessi accusato la lentezza estrema del tutto
Beh quello che descrivi è fantascienza, quella vera :asd:
nì, come detto l'ambientazione potrebbe essere una qualsiasi: la fantascienza c'è, ma non è un film che racconta di qualcosa che ha a che fare con lo spazio e la tecnologia futura... non so spiegarlo meglio... :boh2:
insomma, guardatevelo! :asd:
Ricordo sommessamente che è un film di James Gray.
Ricordo sommessamente che è un film di James Gray.
Eh :asd:
nì, come detto l'ambientazione potrebbe essere una qualsiasi: la fantascienza c'è, ma non è un film che racconta di qualcosa che ha a che fare con lo spazio e la tecnologia futura... non so spiegarlo meglio... :boh2:
insomma, guardatevelo! :asd:
Mi sa che non hai ben presente cosa sia la vera fantascienza :asd:
spiegacelo, apri i nostri orizzonti :caffe:
Non ho ancora visto il film, quindi rispondo in modo genetico. La vera fantascienza non ha nulla a che fare con boiate come navicelle, spade laser e mondi alieni lontanissimi, bensì tratta dei sentimenti umani e delle nostre paure verso la società o il mondo in cui viviamo qui e adesso.
Alien parla della paura del corpo e dei suoi misteri; 1984 della paura delle società totalitarie e della privazione della libertà di pensiero; blade runner del senso e del valore della vita; arancia meccanica della libertà di pensiero e del libero arbitrio; Brazil della disumanizzazione nella società dei consumi. And so on.
Detta molto semplicemente è l'esplorazione della natura umana :sisi: la tecnologia è un mezzo per mettere l'uomo davanti a scelte estreme, anche se il più delle volte è semplicemente un modo per guardare da un'angolazione diversi i problemi che affrontiamo quotidianamente (come può essere il razzismo o il divario ricchi/poveri)
Tanto per dire, il pianeta delle scimmie è fantascienza eppure non c'è praticamente traccia di tecnologia,mentre star wars per quanto possa sembrare strano non è fantascienza ma più un fantasy nello spazio :sisi:
nicolas senada
03-10-19, 19:37
Arancia meccanica e Brazil fantascienza? :uhm:
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.